View Full Version : HDD e settori danneggiati?
grifis78
22-09-2012, 12:31
Ciao a tutti!
Ho un HDD SATA da 1TB Hitachi (di questa marca me l'hanno regalato..) ove avevo 900GB di dati immagazzinati...
Un bel giorno, all'avvio del PC, S.M.A.R.T. mi avvisa che l'hdd è in status BAD. Allarmato, comincio a copiare i files su un altro hdd, ma il problema è che per la maggior parte delle volte non riesco e mi si ritorno un errore di "rindondanza ciclico".
Così, ho provato il programma Unstoppable Copier e, con mio stupore, riesco a copiare tutto senza perdere nessun byte!
Allora vi chiedo: se ci sono settori danneggiati, come mai sono riuscito a copiare tutto senza nessuna minima perdita? Secondo voi, può essere che non ci siano settori danneggiati ma ci sia qualche altro tipo di problema (controller o quant'altro)?
Grazie fin d'ora!
alecomputer
22-09-2012, 13:23
La funzione copia/incolla di windows e abbastanza scarsa e quando trova settori danneggiati non sa cosa fare e si blocca , dando un messaggio di errore .
Programmi piu soffisticati come unstoppabler copier sono fatti apposta per tentare di leggere anche settori danneggiati o settori che hanno dei problemi di lettura , di solito leggono molte volte lo stesso settore finche non hanno un valore attendibile .
Quasi sicuramente il tuo disco ha veramente dei settori danneggiati , per verificare puoi fare un test con dei programmi che leggono un settore alla volta come ad esempio hdtune o scandisk di windows .
grifis78
22-09-2012, 19:24
Grazie Ale! Prima che tu mi rispondessi, avevo fatto partire il programma HDD Regenerato. Pensi che sia un buon programma allo scopo?
Avevo già utilizzato scandisk, ma si blocca ritornamndomi un errore generico (tip "Scandisk non può andare avanti")
alecomputer
22-09-2012, 22:28
Hd regenerator e buono come programma per correggere i settori danneggiati , almeno temporaneamente .
Il problema e che i settori danneggiati aumentano sempre con il passare del tempo , quindi anche se adesso li correggi tutti utilizzando hd regenerator , in futuro se ne creeranno sempre di nuovi .
Se il disco ha effetivamente dei settori danneggiati e meglio se lo sostituisci , infatti i settori danneggiati possono provocare rallentamenti e perdita di dati . In caso lo potresti utilizzare come disco secondario , ma non per memorizzare dati importanti .
Random81
22-09-2012, 23:30
Ciao a tutti!
Ho un HDD SATA da 1TB Hitachi (di questa marca me l'hanno regalato..) ove avevo 900GB di dati immagazzinati...
Un bel giorno, all'avvio del PC, S.M.A.R.T. mi avvisa che l'hdd è in status BAD. Allarmato, comincio a copiare i files su un altro hdd, ma il problema è che per la maggior parte delle volte non riesco e mi si ritorno un errore di "rindondanza ciclico".
Così, ho provato il programma Unstoppable Copier e, con mio stupore, riesco a copiare tutto senza perdere nessun byte!
Allora vi chiedo: se ci sono settori danneggiati, come mai sono riuscito a copiare tutto senza nessuna minima perdita? Secondo voi, può essere che non ci siano settori danneggiati ma ci sia qualche altro tipo di problema (controller o quant'altro)?
Grazie fin d'ora!
Smart status bad? Disco da buttare
wizard1993
22-09-2012, 23:47
se hai settori danneggiati (anche se corretti, tanto ne rispunteranno di nuovi) hai appena perso un disco e guadagnato un fermacarte. Se lo è sempre, mandalo in garanzia
grifis78
23-09-2012, 00:20
Grazie ancora ragazzi per le risposte!
Ma c'è una novità che mi confonde ancora le idee.. HHD Regenerator non ha trovato il benchè minimo settore danneggiato!
Eppure SMART contina a segnalarmi lo status bad e permangono i problema di ridondanza ciclica in caso di copia dei files... Boh!
Nessun'altra idea?
alecomputer
23-09-2012, 09:37
Hd regenerator , corregge i settori danneggiati non correggibili presenti sul disco . Tutti i dischi fissi hanno settori di riserva , che servono appunto per sostituire quelli che si danneggiano durante l' uso .
E possibile che hdregenerator non trova i settori perche sono gia stati sostituiti da quelli di riserva , questa cosa della sostituzione avviene in automatico .
Hd regenerator serve di piu quando anche i settori di riserva finiscono e quelli danneggiati non possono piu essere sostituiti .
Prova a mettere una foto dei dati s.m.a.r.t. cosi vediamo che tipo di problemi ha il disco fisso .
Poi fa in test dei settori danneggiati con hdtune cosi vedi cosa ti dice il programma , se ce ne sono oppure no .
In ogni caso potresti provare a formattare il disco fisso utilizzando la formattazione lenta , se ci sono problemi di altro tipo verranno corretti dalla formattazione lenta . Non fare la formattazione veloce , perche non controlla i settoti uno a uno .
Se non risolvi con la formattazione normale , potresti fare quella a basso livello utilizzando il programma lowlevel format .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.