Entra

View Full Version : Sostituire la mia bridge... ma con cosa?


oro125
22-09-2012, 11:45
Ciao a tutti, sto iniziando a guardarmi in giro perchè vorrei sostituire la mia Fuji S5600 dopo 6 onorati anni di servizio con più di 12000 scatti, e dopo essere sopravvissuta
quest'anno al Mongol Rally(per chi non sapesse cosa è http://www.bergamatti.it/), direi che è giunto per lei il momento di andare in pensione. :D
Vista la vastità di offerte che il mercato oggi propone mi trovo un po' spiazzato nella mia scelta e vorrei un vostro parere. L'indecisione prima di tutto è: mirrorless o reflex? Sono sempre stato attratto dal mondo delle reflex ma da un lato mi sono sempre sentito frenato dalla loro scarsa portabilità.

Mi piace moltissimo viaggiare, quindi l'uso principale che ne farei sarebbe proprio questo. In particolare cerco una macchina che non sia "fragile". La mia attuale Fuji è sopravvissuta a tutto, si è fatta tutto il mongol rally senza mai essere stata riposta nella costudia, restando dispersa nello zaino e nei meandri più nascosti della Panda dove abbiamo vissuto per 5 settimane, e una volta alle cascate di Iguazu era talmente annacquata che gocciolava da tutte le parti. Ho citato situazioni un po' esagerate volutamente, non per questo voglio dire che sono uno che tratta male la propria attrezzatura, anzi! Ho sempre cercato di starci attento perchè doveva durare il più a lungo possibile!
Però volevo sottolineare che in certe situazioni e in certi tipi di viaggi non si può fare altrimenti e non puoi correre dietro ogni minuto alla macchina fotografica.
Nonostante tutto però la S5600 non mi ha mai mollato.


Vi dico cosa mi è piaciuto e cosa non mi è piaciuto della Fuji S5600, credo sia importante per scegliere meglio la sua erede:

http://swotti.starmedia.com/tmp/swotti/cacheZMLUZXBPECBZNTYWMA==/imgfinepix%20s56004.jpg

MI E' PIACIUTO:
- Reistenza e qualità costruttiva (per me ottima gli darei un 10)
- Mirino (non rinuncerei mai a questo, odio scattare guardando lo schermo)
- Durata delle batteria (4 banalissime Stilo)
- Ghiera PASM
- Ergonomia: tutti i comandi facilmente a portata di mano senza sbattersi troppo a navigare nei menu
- Scatto RAW (usato però raramente)

NON MI E' PIACIUTO:
- Obiettivo: non tanto per la qualità ma per la lunghezza di focale 38-380, tantissimo zoom inutile e niente grandangolare che sarebbe stato invece utilissimo! E' il motivo principale per cui voglio cambiare.
- Sensibilità ISO: hai tempi penso che non si poteva pretendere di meglio da una compatta/bridge, spazia da 64 a 1600, ma già a 400ISO il rumore o troppo presente. Secondo motivo per cui voglio cambiare.
- Zoom motorizzato (preferirei di gran lunga la ghiera manuale)
- Risoluzione EVF troppo bassa
- Messa a fuoco manuale a comando elettronico scomodissima e comunque inutilizzabile con la qualità scarsa dell'EVF

Dalla nuova macchina vorrei una buona gestione degli alti ISO, e un buon obiettivo con grandangolare. Detto ciò, fino a qualche giorno fa ero convinto di orientarmi su una mirrorless, ma visti i prezzi comunque non troppo bassi e le prestazioni... ho iniziato a pensare anche a una Reflex entry level come la Nikon D3200(o equivalente) con un obiettivo tutto fare 18-105. Sostanzialmente vorrei una macchina con tanti comandi manuali, se una funzione la devo richiamare da un menu a schermo, so già che non la userò mai! :mc:

Voi che ne dite? :stordita:

Scusatemi per il papiro, ma volevo meglio rendervi partecipi dei miei enormi dubbi! :asd:


Grazie,
Ciao

Frenky-90
22-09-2012, 12:26
Come portabilità in uno zainetto metti tutto, reflex e ottiche.
Come ingomrbri siamo lì, anche perchè vedo dalle foto che questa bridge è bella grossa.

La reflex è solo il punto di partenza, poi quello che farà la differenza nelle tue foto sono le diverse ottiche che comprerai e soprattutto ottiche di qualità che comprerai anche a caro prezzo. Però è vero una volta comprate restano lì.

Se desideri dì più io dico REFLEX.
Se non te ne importa un granche, dirigiti su una mirrorles, che comunque ha bisogno di ottiche, ma non sono come e tante quelle dalla refleX:cool:

megthebest
22-09-2012, 18:50
ciao,
intanto dovresti dirci un budget :D

poi io starei attento a corpi entry level che non sono per nulla adatti a situazioni di uso intenso in condizioni climatiche avverse...

A quel punto, meglio le compatte premium..o una bella bridge di nuova generazione...

tra le compatte...sicuramente spiccan la RX100 di Sony , la Pana lx-5, la nikon p7700

per le bridge:
Panasonic fz200
o
Fuji x-s1

oro125
24-09-2012, 20:19
Oggi sono stato da una nota catena... "planetaria" :asd: a toccare con mano la merce...

Ho visto un po' di fotocamere, tra cui:
- Nikon D3200
- Nikon D5100
- Nikon 1 V1
- Canon EOS 1100d
- Sony Alpha 37K

Intanto mi sono accorto che la maggior parte delle mirrorless non sono dotate di mirino, ad eccezioni dei modelli più grandi(a quanto punto vado di reflex) e comunque più costosi. Mi sono però soffermato a vedere la Nikon 1 V1 che invece ha il mirino, ma in quanto a comandi manuali invece direi che lascia un po' a desiderare... giusto per intenderci non ha nemmeno la ghiera PASM. E poi il prezzo mi sembra veramente alto per il prodotto in se.

La EOS 1100d non mi piaciuta per niente al tatto... sembra un enorme plasticotto, non che le altre non lo siano ma almeno al tatto e alla vista sembrano un po' più serie.

A questo punto restano: Nikon D3200, D5100 e la Sony Alpha A37K. La sono non sono riuscito a toccarla con mano in quanto era esposta dietro ad una vetrinetta, ma una cosa che ho notato subito è che è molto più piccola come dimensioni rispetto alle altre... quindi merita un approfondimento visto che non le conosco neanche per sentito dire... :asd: Cosa dite di questa macchina?

Tra la D5100 e la D3200 sinceramente non si capisce quale possa essere la scelta migliore... alla fine come prezzo sono li entrambe! Per quanto riguarda invece l'obiettivo sarei orientato in entrambe i casi a prendere il kit con il 18-105... non che sia esperto ma rispetto al 18-55 sembra un'altra cosa anche solo a maneggiarlo... è cosi? e tra le due? quale prendereste?

Frenky-90
24-09-2012, 20:25
nikon d5100. la sigla ti fà capre che la d5100 è un modello superiore alla d3200 anche se in qualità di immagine sono lì..
Anche il 18-105 è migliore del 18-55.

Sul web la 5100 + 18-105 sta a 631€

Le mirrorless non hanno mirino perche appunto mirrorless significa senza specchio. Non avendo uno specchio che ti devia la luce nel mirno, visualizzano l'immagine direttamente sul sensore quindi poi sull LCD.

oro125
24-09-2012, 20:59
Le mirrorless non hanno mirino perche appunto mirrorless significa senza specchio. Non avendo uno specchio che ti devia la luce nel mirno, visualizzano l'immagine direttamente sul sensore quindi poi sull LCD.

Si si quello lo sapevo, intendevo il mirino elettronico :sofico:

Ma lo schermo orientabile non è fragilino? :rolleyes:

Dural
25-09-2012, 08:22
Se il budget è quello (attorno ai 600€) allora secondo me la Nikon D5100 è sicuramente la scelta migliore (anche se non è sicuramente un mostro di robustezza), in alternativa valuta una D90, magari usata, che ha un corpo decisamente più "pro" e robusto, anche se ovviamente un sensore meno recente.

Se invece puoi spendere attorno ai 1000€, io l'alternativa mirrorless di alta gamma non la scarterei a priori, visto che te la dovresti portare quasi sempre in viaggio.

zulutown
25-09-2012, 08:55
Oggi sono stato da una nota catena... "planetaria" :asd: a toccare con mano la merce...

Ho visto un po' di fotocamere, tra cui:
- Nikon D3200
- Nikon D5100
- Nikon 1 V1
- Canon EOS 1100d
- Sony Alpha 37K

Intanto mi sono accorto che la maggior parte delle mirrorless non sono dotate di mirino, ad eccezioni dei modelli più grandi(a quanto punto vado di reflex) e comunque più costosi. Mi sono però soffermato a vedere la Nikon 1 V1 che invece ha il mirino, ma in quanto a comandi manuali invece direi che lascia un po' a desiderare... giusto per intenderci non ha nemmeno la ghiera PASM. E poi il prezzo mi sembra veramente alto per il prodotto in se.

La EOS 1100d non mi piaciuta per niente al tatto... sembra un enorme plasticotto, non che le altre non lo siano ma almeno al tatto e alla vista sembrano un po' più serie.

A questo punto restano: Nikon D3200, D5100 e la Sony Alpha A37K. La sono non sono riuscito a toccarla con mano in quanto era esposta dietro ad una vetrinetta, ma una cosa che ho notato subito è che è molto più piccola come dimensioni rispetto alle altre... quindi merita un approfondimento visto che non le conosco neanche per sentito dire... :asd: Cosa dite di questa macchina?

Tra la D5100 e la D3200 sinceramente non si capisce quale possa essere la scelta migliore... alla fine come prezzo sono li entrambe! Per quanto riguarda invece l'obiettivo sarei orientato in entrambe i casi a prendere il kit con il 18-105... non che sia esperto ma rispetto al 18-55 sembra un'altra cosa anche solo a maneggiarlo... è cosi? e tra le due? quale prendereste?


Visto che nel tuo post iniziale hai parlato principalmente di robustezza e uso in condizioni particolari, secondo me non puoi far altro che orientarti sulla Pentax K5 e un 18-55 WR

http://www.youtube.com/watch?v=TpjPqIE7e6s

Frenky-90
25-09-2012, 11:52
non è che ci si debba giocare a pallamano con la reflex.
La 5100 è ok. Lo schermo orientabile non è fragile. Lo puoi tenere sempre nella stessa posizione, come tutte le reflex.

megthebest
25-09-2012, 13:23
non è che ci si debba giocare a pallamano con la reflex.
La 5100 è ok. Lo schermo orientabile non è fragile. Lo puoi tenere sempre nella stessa posizione, come tutte le reflex.

si, ma se come ho potuto notare anche io, le condizioni d'uso sono abbastanza impegnative..la d5100 non è tra le più consigliate a livello di robustezza.. allora meglio una d90 usata con 18-105 Vr .. almeno ha un corpo robusto e resistente ..
oppure come detto, se sale di prezzo c'è l'ottima Pentax K-5 con 18-55 WR

ciao

p4noramix
25-09-2012, 13:32
Per quel poco che vale,

io ho preso qualche mese fa una d90 + tamron 17-50 f2/8 a poco più di 600 euro. (usati)

Sono estremamente soddisfatto della mia scelta.

Io avevo quel budget ed ho scartato la 5100 nuova.

Oramaodnom
25-09-2012, 14:29
Per quel poco che vale,

io ho preso qualche mese fa una d90 + tamron 17-50 f2/8 a poco più di 600 euro. (usati)

Sono estremamente soddisfatto della mia scelta.

Io avevo quel budget ed ho scartato la 5100 nuova.

Scusate se mi intrometto, anch'io vorrei acquistare una dslr e sto seguendo un po tutti i thread sull'argomento. Mi permetto quindi di chiederti : hai scartato la 5100 perchè la ritenevi fragile ?
Potresti argomentare maggiormente il motivo della tua scelta.

Grazie in anticipo :)

p4noramix
25-09-2012, 14:52
Scusate se mi intrometto, anch'io vorrei acquistare una dslr e sto seguendo un po tutti i thread sull'argomento. Mi permetto quindi di chiederti : hai scartato la 5100 perchè la ritenevi fragile ?
Potresti argomentare maggiormente il motivo della tua scelta.

Grazie in anticipo :)

Diciamo che ho scartato la 5100 nuova in luogo della D90 usata perchè praticamente a parità di prezzo avrei avuto una macchina migliore (per l'uso che ne faccio io).
diciamo che la solidità maggiore è stato solo uno degli aspetti; la doppia ghiera ne è un altro, il motore un altro ancora.


Diciamo che dall'idea che mi sono fatto io era meglio la D90 seppur meno recente della 5100.

Mi sono anche lasciato consigliare da un mio amico, e soprattutto dalla sensazione che ho avuto tenendole in mano entrambe.

Dural
25-09-2012, 15:52
Quoto.
Fatto stesso ragionamento un anno fa e non me ne sono affatto pentito.
Doppia ghiera e motore fanno una bella differenza IMHO

Oramaodnom
26-09-2012, 07:19
Diciamo che ho scartato la 5100 nuova in luogo della D90 usata perchè praticamente a parità di prezzo avrei avuto una macchina migliore (per l'uso che ne faccio io).
diciamo che la solidità maggiore è stato solo uno degli aspetti; la doppia ghiera ne è un altro, il motore un altro ancora.


Diciamo che dall'idea che mi sono fatto io era meglio la D90 seppur meno recente della 5100.

Mi sono anche lasciato consigliare da un mio amico, e soprattutto dalla sensazione che ho avuto tenendole in mano entrambe.

Quoto.
Fatto stesso ragionamento un anno fa e non me ne sono affatto pentito.
Doppia ghiera e motore fanno una bella differenza IMHO

Grazie a tutti e due per le risposte.
Sono ancora in alto mare ... ma ne uscirò :D

oro125
26-09-2012, 10:48
Sono ancora in alto mare ... ma ne uscirò :D

A chi lo dici! :asd:

La Pentax K5 mi sembra veramente una gran macchina... ma costa anche parecchio!

Boh ora come ora sarei propenso per le D5100 on il 18-105... La D90 è sicuramente migliore come corpo ma anche più ingombrante e pesante.


Ciao

Frenky-90
26-09-2012, 10:52
A chi lo dici! :asd:

La Pentax K5 mi sembra veramente una gran macchina... ma costa anche parecchio!

Boh ora come ora sarei propenso per le D5100 on il 18-105... La D90 è sicuramente migliore come corpo ma anche più ingombrante e pesante.


Ciao

;)

johnnyc_84
26-09-2012, 14:52
comunque su trovaprezzi la K5 l'ho vista su diversi webstore a 740-750€ circa con 18-55 WR, borsa e SD da 4 Gb

M0rd0r
26-09-2012, 20:28
La mia prima macchina fotografica è stata proprio la S5600 della Fuji e devo dire che mi ci sono divertito veramente un sacco! Dopo è iniziata la passione per le reflex (per i dolori del mio portafoglio) e devo dire che la qualità delle immagini non è neanche paragonabile.

Valuta queste tre opzioni (in ordine di mia preferenza):
- D90 usata: una macchina veramente stupenda che non ti deluderà in nessuna tua richiesta. Comandi a portata di mano, un corpo ergonomico con tutte le comodità del caso.
- K-5 nuova: se ti serve qualcosa di veramente resistente questa è la tua scelta! Inoltre avresti la stabilizzazione sul corpo macchina che male non fa mai. Punto negativo è che, con un obiettivo decente, supera un po' il tuo budget.
- D5100 nuova: buona macchina per il tuo budget (si vede che non sono molto attratto da lei :P)

Oramaodnom
06-10-2012, 10:25
A chi lo dici! :asd:

La Pentax K5 mi sembra veramente una gran macchina... ma costa anche parecchio!

Boh ora come ora sarei propenso per le D5100 on il 18-105... La D90 è sicuramente migliore come corpo ma anche più ingombrante e pesante.


Ciao

Ti confermo che sono sempre in alto mare :D e per di più ho avuto pochissimo tempo a disposizione da dedicare alla "scelta" della reflex digitale. :(

Come dimensioni tra D90 e K5 siamo +/- là, la D90 pesa anche qualcosina in meno; certo nulla a che vedere con la D5100 ( 540 gr vs 703 gr vs 740 gr )

Se per te il peso è un elemento fondamentale la scelta è pressochè fatta!
Anche se, viste le richieste di robustezza espresse nel post iniziale, dovresti restare su D90 e/o K5.
Se non hai fretta, puoi attendere che il prezzo si abbassi ulteriormente e nel contempo metti da parte altri soldini in modo da incrementare il budget; se invece, per tua scelta, il budget non dovrà comunque superare i 600 euro, vai diretto di D5100 ;)


P.s. : ovviamente le mie sono considerazioni da inesperto, che come te cerca di valutare la soluzione migliore.

Dural
06-10-2012, 17:48
E' un pò fuori budget (costa più o meno come la K5), però se peso non eccessivo (600g) e tropicalizzazione completa sono importanti per te, dai un'occhio anche alla Pentax K30 ;)

oro125
17-10-2012, 15:05
Alla fine mi sono deciso sulla reflex... mi sarebbe tanto piaciuta la Pentax K5, ma dato il mio budget mi sono dovuto accontentare e scendere a compromessi.

Ho preso una Nikon D5100 con in kit il 18 - 105 Nital a 660€


Non ho ancora avuto modo di provarla per bene perchè in questi giorni non ho avuto tempo, ma già dai i pochi scatti che ho provato a fare a casa la differenza con la S5600 è ovviamente "siderale" :asd:

megthebest
17-10-2012, 15:13
bene!
buona luce... come si suol dire ;)

Oramaodnom
19-10-2012, 17:29
Alla fine mi sono deciso sulla reflex... mi sarebbe tanto piaciuta la Pentax K5, ma dato il mio budget mi sono dovuto accontentare e scendere a compromessi.

Ho preso una Nikon D5100 con in kit il 18 - 105 Nital a 660€


Non ho ancora avuto modo di provarla per bene perchè in questi giorni non ho avuto tempo, ma già dai i pochi scatti che ho provato a fare a casa la differenza con la S5600 è ovviamente "siderale" :asd:

complimenti ;)