View Full Version : Consiglio portatile per cad/grafica università architettura
PaoloT87
22-09-2012, 11:24
Ciao a tutti.
Ho bisogno dei vostri preziosi consigli.
Devo comprare un nuovo portatile che utilizzerò prevalentemente per l'università di architettura, quindi i software che utilizzerò più spesso sono autocad, rhinoceros, 3dsmax, photoshop, illustrator, indesign ed altri che man mano potranno servirmi.
Come dimensione del display da 15" a 17", con risoluzioni fullhd.
Per quanto riguarda le specifiche processore quadcore ivy bridge, possibilità di espandere senza problemi la ram, una buona scheda grafica, e magari la possibilità di montare due hd, ed una buona durata della batteria non darebbe fastidio.
Ho già dato una occhiata alle workstation dell, ma visti i prezzi alti ed in attesa di avere dei preventivi "definitivi" da loro sono qui a chiedere consigli a voi.
Quali modelli presenti oggi sul mercato potrebbero fare al caso mio?
Grazie mille della disponibilità
Ciao ciao
PaoloT87
22-09-2012, 18:52
Nessuno sa darmi qualche consiglio? :help:
freesailor
22-09-2012, 19:27
Non so se per andare all'università di architettura sia necessario avere workstation professionali, come se si lavorasse già in uno studio, ma se così fosse a me non vengono in mente altre soluzioni di quelle già trattate in questo thread (che conosci):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38017296
Ovvero, secondo me, le classiche workstation Dell oppure HP oppure Lenovo.
Forse ti conviene comprare non l'ultimissimo modello ma uno appena in via di sostituzione e con buone recensioni.
Per esempio ho visto che il Dell M4600, modello appena sostituito dal M4700, in versione "entry-level" viene oggi (nuovo) solo 890 euro + IVA e 1350 + IVA in versione "media" (suppongo vada molto meglio per quel lavoro, con 8 GB RAM e i7).
1350 euro + IVA per un modello altamente professionale e suppongo ancora molto valido non è poco ma neppure tantissimo (certo, se uno potesse scaricare l'IVA sarebbe quasi una "bazza").
Casomai si potrebbe considerare l'entry-level, accettare l'i5 ed upgradare (autonomamente e non da Dell, per risparmiare) la memoria RAM anche a 16 GB, immagino che si possa arrivare così sui 1200 euro IVA inclusa.
Per quello che devi fare suppongo (dico suppongo, perchè non me ne intendo nello specifico) che difficilmente potresti andare sotto una macchina "consumer" da 1000-1100 euro IVA inclusa.
Se poi hai bisogno della certificazione ISV, che io sappia nessun notebook consumer di quel costo (e probabilmente di nessun costo, da un consumer!) te la da.
Alternativa: cercare una workstation usata da qualcuno fidato.
PaoloT87
23-09-2012, 08:16
Ovviamente non è "necessaria" una workstation di questo tipo, ma la stavo prendendo molto in considerazione per la qualità dei componenti ed assemblaggi, la garanzia rapida onsite, la modularità ed upgradabilità del sistema.
Considerando poi che nei prossimi 4/5 anni dovrò praticamente "viverci" con il portatile accanto.
Ovviamente ram ed hd li acquisterei a parte e sostituirei da me, spero domani di avere un paio di preventivi definitivi per potere confrontare i prezzi.
L'iva non è un problema visto che il portatile non verrà acquistato da me come privato.
Chiedevo quali portatili di fascia consumer potevano avere caratteristiche simili, per poter vedere i prezzi e valutare se la differenza con i dell fosse giustificata oppure no.
freesailor
23-09-2012, 10:20
Sulla fascia consumer, con queste caratteristiche
- i7 Ivy Bridge
- 8 GB RAM (teoricamente o praticamente espandibile)
- display Full HD
- scheda grafica di livello medio-alto
- prezzi dai 900 ai 1100 euro circa IVA inclusa
dico:
Asus N56VZ: 15.6", un solo bay per HDD, batteria non eccezionale (tra le tre e le quattro ore in uso normale). RAM certamente espandibile a 16 GB, così come la sostituibilità del HDD con un SSD (da testimonianze in rete di chi l'ha fatto).
Lenovo y580: 15.6", un solo bay per HDD, batteria da 4 ore e mezzo, schermo lucido, modello non ancora disponibile in Italia (acquistabile all'estero). Non ho testimonianze sull'espansione della RAM.
Dell Inspiron 15R SE: 15.6", un solo bay per HDD, batteria piuttosto scarsa (sulle tre ore in uso normale), scheda grafica più debole delle Nvidia GT 650M. Non ho testimonianze sull'espansione della RAM.
Asus N76VZ: 17", due bay per HDD, batteria non eccezionale (sulle 3.5 - 4 ore), per il resto equivalente al N56VZ (non so se qualcuno ha espanso la RAM, si dice che come l'N56 supporti almeno due banchi da 8 GB l'uno).
PaoloT87
23-09-2012, 10:37
Grazie mille per i suggerimenti :ave:
Adesso sapendo i prezzi di questa fascia di mercato potrò valutare la fattibilità o no di un acquisto di fascia superiore
freesailor
23-09-2012, 12:35
Aggiungo solo una cosa: quando dico "un solo bay per HDD" intendo un solo bay previsto dal costruttore ma c'è chi, per esempio sul N56VZ, ha messo un hard disk nello spazio del lettore ottico, usando appositi adattatori (caddy) che si trovano in commercio.
In questo modo si possono avere due dischi anche sui 15.6", rinunciando al lettore ottico interno.
PaoloT87
23-09-2012, 13:06
Aggiungo solo una cosa: quando dico "un solo bay per HDD" intendo un solo bay previsto dal costruttore ma c'è chi, per esempio sul N56VZ, ha messo un hard disk nello spazio del lettore ottico, usando appositi adattatori (caddy) che si trovano in commercio.
In questo modo si possono avere due dischi anche sui 15.6", rinunciando al lettore ottico interno.
Sì sì, so di questa possibilità, anche con i dell in questo modo si possono avere 2 hd sul 15" e 3 hd sul 17"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.