PDA

View Full Version : capire le diff tra gli i7?


ico1984
22-09-2012, 06:29
Ciao a tutti, ho una P67 Pro3 SE che supporta tali proccio
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?cat=CPU&Model=P67%20Pro3%20SE

Al momento ho un Intel Core i5 2500 e volevo chiedervi quale era circa l'aumento di prestazioni con programmi di grafica vettoriale pesante, e quale i7 è il migliore qualità prezzo.

Grazie :ave:

PS: non capisco neanche le gigle dopo il nome tipo E0 E1...

Strato1541
22-09-2012, 11:00
Il migliore prezzo prestazioni tra gli i7 è certamente il 2600k,un sandy bridge, ed è anche molto propenso all'overclock, lo porti senza problemi a 4 ,5 ghz con un dissipatore da 20 euro.
Le sigle sono gli step di produzione,più nuovi o più vecchi, la cpu è la stessa comunque.

Cesar8
22-09-2012, 12:09
Guarda se lavori con illustrator, Ps ecc un bell'i7 fa la differenza. Non ho mai avuto un i5, ma posso garantirti gli i7 spingono alla grande, soprattuto i Sandy B.
Ora come ora il 2600k è il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Saluti Cesare

tore83
22-09-2012, 13:10
si ti consiglio anche io un sandy bridge sopratutto se overclocchi sccegli tra un 2600k o un 2700k. non provare aprendere quelli di terza generazione che sono un mezzo pacco.

"
...In questo caso la situazione si può definire quasi imbarazzante, in quanto alla resa dei conti si può dire che, almeno con gli esemplari giunti nelle varie redazioni, l’overclock daily use di un 3770K mediamente non permette di raggiungere frequenze sensibilmente maggiori rispetto ad un 2600K, possiamo anzi dire che le due CPU sono equiparabili.

Sebbene il processo produttivo a 22nm abbia portato ad una riduzione abbastanza sensibile dei consumi, per lo meno se consideriamo che mediamente sarà necessario un vcore minore per ottenere un buon daily use, raggiungere frequenze più elevate potrebbe essere tutt’altro che semplice. Il problema risiede nelle temperature dei core che, badate bene, non è la stessa cosa del calore dissipato.



Viene spontaneo chiedersi: come sia possibile che una CPU che consumi meno, abbia temperature più elevate? Il calore generato non può eccedere la potenza assorbita! La spiegazione potrebbe risiedere nel fatto che il die della CPU è ora sensibilmente più piccolo, del 25% inferiore rispetto a Sandy Bridge, e quindi gli attuali sistemi di dissipazione faticano a dissipare il calore da una superficie tanto piccola. Dalla notizia che abbiamo rilasciato nei giorni scorsi, siamo venuti a conoscenza del fatto che Intel ha inserito una pasta termica che fa da contatto tra il die e l'IHS, al posto della saldatura fluexless con cui sono state invece prodotte le CPU Sandy Bridge. In quest'ultimo caso infatti non sarà possibile rimuovere la copertura del processore senza danneggiare anche il die.

La conduttività termica offerta dalla saldatura è di circa 16 volte superiore a quella che può offrire una pasta TIM, causando così un ostacolo nella trasmissione del calore evidentemente molto maggiore in confronto alle CPU di precedente generazione. Tale scelta, compromette le frequenze che possono essere raggiunte con sistemi dissipativi convenzionali.



Vale a dire che a parità di consumo, Sandy Bridge avrà generalmente temperature sui core inferiori ad Ivy Bridge.... "

Phenomenale
22-09-2012, 13:15
Guarda se lavori con illustrator, Ps ecc un bell'i7 fa la differenza. Non ho mai avuto un i5
Ma in fondo è solo una tua ipotesi, se non hai mai provato un I5 non puoi essere sicuro che il tuo I7 faccia veramente differenza.

PhysX
25-09-2012, 21:45
se vendi il 2500 e prendi un 2600K usato dovresti rimetterci 50-60€, non è neanche tanto.
a occhio penso che dovresti avere un buon miglioramento, e la spesa non è eccessiva.