PDA

View Full Version : Corsair H60 o Antec Kuhler H2O 620?


ReNext
21-09-2012, 14:48
Ciao,
da tempo volevo acquistare un impianto a liquido per la mia CPU, senza spendere cifre esagerate, sui 65€.

Vedendo alcuni/e Unboxing/Recensioni sono combattuto su due modelli:

- Antec Kuhler H2O 620 (Link (http://go.redirectingat.com/?id=23347X819305&site=tomshw.it/forum&xs=1&url=http%3A%2F%2Fwww.amazon.it%2FAntec-KUHLER-H2O-620%2Fdp%2FB004LWYE4Q%2Fref%3Dsr_1_3%3Fie%3DUTF8%26qid%3D1348142988%26sr%3D8-3&xguid=0ba848ded4e80f223758f0a72be759d1&xcreo=0&sref=http%3A%2F%2Fwww.tomshw.it%2Fforum%2Fgaming-overclock%2F257208-corsair-h60-o-antec-kuhler-h2o-620-a.html)) 50€
- Corsair H60 (Link (http://go.redirectingat.com/?id=23347X819305&site=tomshw.it/forum&xs=1&url=http%3A%2F%2Fwww.amazon.it%2FCorsair-CWCH60-Sistema-raffreddamento-liquido%2Fdp%2FB004MYFOE2%2Fref%3Dsr_1_1%3Fie%3DUTF8%26qid%3D1348142988%26sr%3D8-1&xguid=0ba848ded4e80f223758f0a72be759d1&xcreo=0&sref=http%3A%2F%2Fwww.tomshw.it%2Fforum%2Fgaming-overclock%2F257208-corsair-h60-o-antec-kuhler-h2o-620-a.html)) 60€

Non riesco a capire quale sia migliore, forse perché è il mio primo impianto a liquido, e non so decidermi.

Devo montarlo su un i5 3570K per farlo arrivare sopra i 4.0Ghz e rimanere a buone temperature, anche mentre gioco a giochi come Battlefield 3, ed altri pesanti.

Il problema è che oltre a quale sia migliore, devo decidere anche sulla rumorosità, in pratica quello che faccia il minor rumore possibile, poiché faccio Gameplay è brutto sentire un fastidioso rumore di sottofondo.

Aiutatemi grazie!

Fury85
21-09-2012, 16:39
Sono interessato anche io, mi aggrego alla domanda di ReNext :D

x9drive9in
21-09-2012, 17:15
Sono uguali, dato che costa di meno direi il 620

ReNext
21-09-2012, 17:48
Grazie per la risposta, ma ho cercato un po' intanto, ed ho visto che l'h2o 620 non è solo migliore in prezzo, ma anche in efficienza (leggermente)

In questo grafico di overclock a 4.0Ghz compare sia l'h2o 620 che l'h60

http://www.tomshw.it/forum/attachments/gaming-overclock/33410d1348234535-corsair-h60-o-antec-kuhler-h2o-620-corsair_h60_023.jpg

Ditemi voi ^^

x9drive9in
21-09-2012, 18:32
Senz'altro l'Antec

NM2255
21-09-2012, 20:02
Un mio amico ha portato un I5 2500k a 4.0ghz circa e con l'Antec si è trovato molto bene, le temperature rimanevano stabili...

gigablaster83
23-09-2012, 00:32
Io ho preso l'Antec, dato che rispetto al Corsair costa meno e, secondo le recensioni da me viste, rende leggermente di più ;). Inoltre non so il Corsair, ma l'Antec lo trovo silenzioso.

sentimento21
23-09-2012, 14:32
Io ho preso l'Antec, dato che rispetto al Corsair costa meno e, secondo le recensioni da me viste, rende leggermente di più ;). Inoltre non so il Corsair, ma l'Antec lo trovo silenzioso.

in quale case lo hai montato?

gigablaster83
23-09-2012, 22:04
in quale case lo hai montato?

Il Cooler Master Elite 430

Preddy
24-09-2012, 02:25
Io ho preso l'Antec, dato che rispetto al Corsair costa meno e, secondo le recensioni da me viste, rende leggermente di più ;). Inoltre non so il Corsair, ma l'Antec lo trovo silenzioso.

Silenzioso con la ventola al minimo...a pieno carico è davvero troppo, troppo rumoroso. Ovviamente parlo da possessore di tale impianto.

sentimento21
24-09-2012, 18:55
non ho ancora capito se la ventola e sotto pwm o in coppia con la pompa....se viene regolata autonomamente quando comincia ad essere rumorosa, tipo parte a 2000 rpm già con l'acqua a 50°C ?
cosa si intende al minimo, pc appena acceso o quando lo usi per internet, e poi spinge forte quando vedi film o giochi.....

Preddy
24-09-2012, 22:57
La pompa va in serie alla ventola, che ho messo su una linea che la asrock mi permette di controllare a seconda della temperatura (quindi diminuiscono anche i giri della pompa). Ora che l'ho impostato per partire a 60° praticamente ho il sistema silenzioso anche con i giochi (tranne battlefield 3 che è peggio di prime95), ma solo a frequenza stock.
In overclock bisogna rassegnarsi ad avere il sistema silenzioso solo in idle\navigazione internet...

fabist
26-09-2012, 13:18
Anche io interessato alla discussione e magari a qualche suggerimento su un buon dissi ad aria low-profile (<90mm) :)

Overture1928
27-09-2012, 10:00
stessa i ndecisisone qualche mese fa,poi presi l'antec e a tutt'oggi posso dire di aver fatto un'ottima scelta, il mio i5 si mantiene su temperature davvero basse,cira 35 gradi in idle.
l'unico appunto e' la ventola,subito sostituita con una scythe slip stream piu silenziosa.
in definitiva non posso che consigliarti l'antec a patto pero di cambiare ventola.

fabist
27-09-2012, 10:31
stessa i ndecisisone qualche mese fa,poi presi l'antec e a tutt'oggi posso dire di aver fatto un'ottima scelta, il mio i5 si mantiene su temperature davvero basse,cira 35 gradi in idle.
l'unico appunto e' la ventola,subito sostituita con una scythe slip stream piu silenziosa.
in definitiva non posso che consigliarti l'antec a patto pero di cambiare ventola.


Ma lo tieni in overclock oppure a frequenze stock?

Overture1928
27-09-2012, 14:12
No per ora a frequenza stock con pasta termica arctic mx-4.
Lo scorso inverno in idle ero addirittura sui 30-32°C,non ricordo le temp in overclock ma dalle review ricordo dei risultati buoni risultati con overclock non molto pesanti,diciamo intorno ai 4.2 Ghz max 4.5...ovviamente con 2 buone ventole in push-pull.

sentimento21
28-09-2012, 16:03
La pompa va in serie alla ventola, che ho messo su una linea che la asrock mi permette di controllare a seconda della temperatura (quindi diminuiscono anche i giri della pompa). Ora che l'ho impostato per partire a 60° praticamente ho il sistema silenzioso anche con i giochi (tranne battlefield 3 che è peggio di prime95), ma solo a frequenza stock.
In overclock bisogna rassegnarsi ad avere il sistema silenzioso solo in idle\navigazione internet...

Mi sembra abbia buone prestazioni se è silenzioso in game con frequenza da stock ma 60 non è un po al limite per la cpu?

Preddy
28-09-2012, 17:41
Mi sembra abbia buone prestazioni se è silenzioso in game con frequenza da stock ma 60 non è un po al limite per la cpu?

Ho smesso di credere alle leggende informatiche, tipo che la cpu oltre i 29° si degrada e si rompe o che serve un alimentatore da 2000w per l'overclock :p
E comunque 60° è proprio per non farlo partire mai, perchè nell'uso reale (no linpack, occt etc), non mi sfiora manco i 55°, e mi riferisco a battlefield 3 che è pesantissimo, in altri giochi manco arriva a 50....

sentimento21
28-09-2012, 22:15
Ho smesso di credere alle leggende informatiche, tipo che la cpu oltre i 29° si degrada e si rompe o che serve un alimentatore da 2000w per l'overclock :p
E comunque 60° è proprio per non farlo partire mai, perchè nell'uso reale (no linpack, occt etc), non mi sfiora manco i 55°, e mi riferisco a battlefield 3 che è pesantissimo, in altri giochi manco arriva a 50....

Quindi stai sempre a 1400 rpm per la pompa a 1600rpm per la ventola o la pompa gira più piano anche lei! Sarebbe possibile slegare la ventola dalla pompa collegandosi alla mb?

gigablaster83
28-09-2012, 22:42
Quindi stai sempre a 1400 rpm per la pompa a 1600rpm per la ventola o la pompa gira più piano anche lei! Sarebbe possibile slegare la ventola dalla pompa collegandosi alla mb?

Non credo: la ventola ha un connettore a due pin invece dei soliti 3 pin. Inoltre il cavo è cortissimo. Comunque anche provando non sono sicuro che poi si riesca a regolarne la velocità.

Preddy
29-09-2012, 15:57
Non c'è modo di slegare i due dispositivi, comunque al minimo la ventola va a 1070rpm e la pompa a circa 950, e ormai da un anno viaggia così senza mostrare segni di deterioramento o rottura.

sentimento21
29-09-2012, 21:40
Non c'è modo di slegare i due dispositivi, comunque al minimo la ventola va a 1070rpm e la pompa a circa 950, e ormai da un anno viaggia così senza mostrare segni di deterioramento o rottura.

Direi che se stai sotto i 50 con quanto scritto sopra è una bomba ottime performance

romanetto
09-10-2012, 21:55
ciao,
ho un problema con il dissi in oggetto al thread e spero che possiate aiutarmi.

Sto' impazzendo per mettere la piastra dedicata alla parte posteriore della Mobo. Non riesco a metterla non c'e' verso.

Metto i supporti per la viteria nei buchi giusti e quando cerco di inserirlo i fori non coincidono. Se inserisco un lato di questo supporto l'altra parte dello stesso non coincide con gli altri due fori. Mi sta' venendo in mente di tagliare le due linguette in modo che riesco a metterle.

Spero di essermi spiegato, voi avete avuto lo stesso problema ?

sk 1155

Preddy
10-10-2012, 00:07
Io ho avuto lo stesso problema, alla fine la soluzione è stata ruotarlo di qualche grado, usando i fori di due predisposizioni diverse (skt 775 e 1155).

romanetto
10-10-2012, 01:35
Io ho avuto lo stesso problema, alla fine la soluzione è stata ruotarlo di qualche grado, usando i fori di due predisposizioni diverse (skt 775 e 1155).

Non lo posso fare perche' ho un backplate originale sulla Mobo che ne impedisce il posizionamento ruotato.

Soluzione:
ho fatto due tacche con il taglio della pinza (inizialmente per tagliarle) e ho creato due punti di flessione sulle linguette e sono riuscito a mettelo con la tensione delle viti sara' perfetto :)

x84andrea
10-10-2012, 09:15
bravo!!! facci una foto e faccelo vedere, cosi se qualcuno ha lo stesso problema può risolverlo tranquillamente, senza caso mai rimandare indietro il prodotto!

romanetto
10-10-2012, 17:06
Mi dispiace per la foto ma non la posso fare piu', e' gia' montato e mobo montata. ho finito stanotte tardissimo.

Ho fatto un piccolo schema prelevando il supporto e evidenziato le modifiche effettuate:

in verde le due tacche che creano il punto di flessione

in rosso come e' stata piegata la flangetta in modo da accorciare la distanza tra le due parti


http://imageshack.us/a/img440/8365/immaginefjv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/immaginefjv.jpg/)

djmalup
13-10-2012, 00:32
io con il corsair H80 con corsair link che mi consente di controllare le sue velocità ecc.. mi ci trovo molto bene con il qx9770 vecchia trup :D