PDA

View Full Version : Xubuntu o lubuntu ? consigli


marcusXXX
21-09-2012, 13:19
Salve! proprio ieri sono passato a linux. Il mio pc fisso è abbastanza vecchio 2.6gh di processore (intel) , 1gb di ram, scheda grafica 128 mb invidia.

Ho provato ubuntu 12.04 ma andava lentissimo (sembrava xp da formattare :D )
ho provato xubuntu e mi sembra buono ma ogni tanto arriva una notifica di crash. E' normale?

Ho letto di una derivata ancora più leggera : lubuntu. Secondo voi mi conviene metterla?

considerate che uso il pc per: navigare, email, chat, pacchetto office e condivisione file sulla rete domestica (e stampante)

se metto lubuntu rischio di perdere qualità o compatibilità con qualche file windows?

altro dubbio: ho visto effetti bellissimi su you tube con finestre tremolanti, cubi ecc.... potrei averli sul mio pc? se si, con quale distro(si dice così? xD) ?

grazie mille!


edit: penso di aver sbagliato sezione :( in caso spostate voi? ;)

kernelex
21-09-2012, 13:57
metti lubuntu e fai un upgrade della distro.
da synaptic rimuovi crash-report o qualcosa del genere.
non perdi compatibilità con win.
con quel pc, scordati gli effetti grafici fighi e inutili.

quando hai un pc funzionante e produttivo, vai nella pagina dedicata al modding e parti da lì per abbellire lubuntu rendendola utilizzabile.

ti basta:
un bel tema gtk2.
decorazioni carine per openbox.
un buon set di icone.
un bel conky figo e utile per monitorare l'hardware.

p.s. lubuntu porta con sè tanti programmini inutili.
rimuoverei quasi tutto, poi cercherei le alternative buone e leggere per sostituirli.

marcusXXX
21-09-2012, 14:28
metti lubuntu e fai un upgrade della distro.
da synaptic rimuovi crash-report o qualcosa del genere.
non perdi compatibilità con win.
con quel pc, scordati gli effetti grafici fighi e inutili.

quando hai un pc funzionante e produttivo, vai nella pagina dedicata al modding e parti da lì per abbellire lubuntu rendendola utilizzabile.

ti basta:
un bel tema gtk2.
decorazioni carine per openbox.
un buon set di icone.
un bel conky figo e utile per monitorare l'hardware.

p.s. lubuntu porta con sè tanti programmini inutili.
rimuoverei quasi tutto, poi cercherei le alternative buone e leggere per sostituirli.

ma quindi tra lubuntu e xubuntu che cambia? ok è più leggero ma qualcosa dovrà pur perdere...o sbaglio?

alex999
21-09-2012, 20:10
ma quindi tra lubuntu e xubuntu che cambia? ok è più leggero ma qualcosa dovrà pur perdere...o sbaglio?

Sono identiche come kernel a ubuntu e kubuntu.
Xubuntu ha interfaccia grafica più leggera rispetto alle prime citate.
Lubuntu differenzia da tutte x interfaccia ancora più leggera e ha meno software installato di default...
Io consiglio sempre e uso solo l'ultima delle 4 descritte, lubuntu...

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

marcusXXX
22-09-2012, 11:37
Sono identiche come kernel a ubuntu e kubuntu.
Xubuntu ha interfaccia grafica più leggera rispetto alle prime citate.
Lubuntu differenzia da tutte x interfaccia ancora più leggera e ha meno software installato di default...
Io consiglio sempre e uso solo l'ultima delle 4 descritte, lubuntu...

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

interfaccia ancora più leggera? non sarà mica schermo vuoto xD

vittorio130881
22-09-2012, 11:40
il migliro debian: linux mint
troppo ficooo

alex999
22-09-2012, 12:07
interfaccia ancora più leggera? non sarà mica schermo vuoto xD

No, hai l'interfaccia grafica.
Oppure Linux mint...

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

alexdz
22-09-2012, 17:27
Continuo a sostenere che su hardware non recente le varie ..buntu sono un collo di bottiglia e se si vule spremere il meglio da tale hw è meglio rivolgersi altrove: Debian, Archlinux, Slackware... non c'e' storia.
Certo, non sono il massimo per un novizio, ma non è un'impresa impossibile... mi sembra che la user-friendliness alla fin fine sia spesso un alibi.
E la distro non va scelta in base al'ambiente grafico che intendiamo usare... è come rovesciare la piramide.

marcusXXX
22-09-2012, 17:46
Continuo a sostenere che su hardware non recente le varie ..buntu sono un collo di bottiglia e se si vule spremere il meglio da tale hw è meglio rivolgersi altrove: Debian, Archlinux, Slackware... non c'e' storia.
Certo, non sono il massimo per un novizio, ma non è un'impresa impossibile... mi sembra che la user-friendliness alla fin fine sia spesso un alibi.
E la distro non va scelta in base al'ambiente grafico che intendiamo usare... è come rovesciare la piramide.
ovvio che la grafica è secondaria...era giusto per capire ;)

per quanto riguarda la velocità del pc ti assicuro che già con xubuntu va 10 volte più veloce di xp e quasi come 7 (che ovviamente è su un altro pc molto più potente)

se mi assicurate che con lubuntu potrò continuare a condividere file e stampanti sulla rete domestica lo provo :rolleyes:
anzi se avete qualche guida o suggerimento a tal proposito vi ringrazio ;)

edit: invece questo linux mint?

GREENMERCURY
23-09-2012, 10:15
Io ti consiglio MINT con lxde, ho usato xubuntu e anche lubuntu e oltre ad essere un po più scarni per motivi anche di essere quasi tutto sw opensource(loro filosofia) se non che ho sempre notato che è un po più veloce della rispettiva lubuntu xubuntu da cui deriva.XFCE ormai è pesante quanto gnome sopratutto con temi complessi , lxde hac meno effetti e temi ma di certo non è fluxbox e ti permette tante operazioni di finestra simile a xp mentre con altri, più semplici, devi rinunciare per esempio al drag and drop.Visto che è un pc vecchiotto ma ancora abile non usare l' ultima versione ma una precedente tipo la 12.Poi se non conosci molto linux mint è più completa e per esempio per le conn. di rete ha un ottimo wizzard che in lubuntu non è propio cosi elementare da realizzare . In bocca al lupo.

Donagh
23-09-2012, 14:02
ovvio che la grafica è secondaria...era giusto per capire ;)

per quanto riguarda la velocità del pc ti assicuro che già con xubuntu va 10 volte più veloce di xp e quasi come 7 (che ovviamente è su un altro pc molto più potente)

se mi assicurate che con lubuntu potrò continuare a condividere file e stampanti sulla rete domestica lo provo :rolleyes:
anzi se avete qualche guida o suggerimento a tal proposito vi ringrazio ;)

edit: invece questo linux mint?

ciao allora io da 3 anni uso mint e ora sono passato a lubuntu
è molto piu veloce!
poi sinceramente per vedere come va ti fai una chiavetta live e fai partire sia mint che lunbuntu (io ho fatto una chiavetta unica con su puppy, lubuntu, mint ) i sono tool appositi

di lubuntu unica cosa che la versione attuale non ha "computer, cestino etc " sul desktop (devi ricrearle con un file vuoto cercando su google qualcosa come "lubuntu icone desktop" roba da nulla cmq)


puppy slako per mi entusiasma per velocità pero al momento attuale non mi fa scrivere su ntfs non so perche! quello va veramente veloce... ma mi sembra piu complicato

marcusXXX
25-09-2012, 14:40
formattato per la 3° volta e messo lubuntu :D

la prima impressione è buona: veloce e graficamente carino (molto meglio di xubuntu a mio parere).

Come consumo di ram sono sceso a 160mb ed è quindi un ottimo risultato. L'unico programma un po' lento è lubuntu software center...è normale così?

qualche problemuccio ora :)
1-come faccio a condividere dei file e la stampante sulla rete domestica con un pc w7 ?(la stampante è collegata al fisso con lubuntu)
2- ho provato a stampare ma va più lenta del solito...come se stesse facendo una stampa ad alta qualità. Dove trovo le impostazioni della stampante?
3- l'utente kernelex mi aveva consigliato di togliere alcune applicazioni e sostituirle con altre..consigli?

grazie ancora!

ufomito
28-08-2013, 10:29
Continuo su questa discussione visto che siamo in argomento...
Consigliereste lubuntu per uso NAS / DLNA mkv su TV e client torrent ?

Non sono esperto di linux e vorrei un vostro parere.

La macchina è composta da AMD64 3000+
2 gb di RAM DDR400
2 schede rete Gigabit ( full duplex, quindi il sistema deve supportarne l'uso )
2 HD WD RED 2 TB
1 Disco sistema dedicato.

File system ? EXT3 ?

kernelex
28-08-2013, 10:37
Continuo su questa discussione visto che siamo in argomento...
Consigliereste lubuntu per uso NAS / DLNA su TV e client torrent ?

Non sono esperto di linux e vorrei un vostro parere.

La macchina è composta da AMD64 3000+
2 gb di RAM DDR400
2 schede rete Gigabit ( full duplex, quindi il sistema deve supportarne l'uso )
2 HD WD RED 2 TB
1 Disco sistema dedicato.

File system ? EXT3 ?


andrei di debian netinstall. base, xorg e xfce minimale.
EXT4.

ufomito
28-08-2013, 11:03
Grazie della risposta...

Debian quindi ?
è una versione con interfaccia grafica gestibile da remoto ?
le righe di comando sono arabo per me. :(

EXT4 ?
OK, pur che sia stabile e sicuro...
vorrei evitare di dover riformattare i dischi per cambiare system. :cry:

Ho paura sia troppo laborioso per un novizio di linux come me... che dici ?

eaman
28-08-2013, 13:35
ext3 puo' passare al volo a ext4:
- http://www.debian-administration.org/article/Migrating_a_live_system_from_ext3_to_ext4_filesystem

mykol
28-08-2013, 18:32
prova Mageia, su quel pc va benissimo.