PDA

View Full Version : [DEBIAN] Vlc mp4 a rallentatore, casino codec e un po' di samba


Sergei
20-09-2012, 15:01
Bello il titolo, eh? :stordita:

Premetto che ho già fatto una ricerca senza alcun risultato :(
E' probabile che ho fatto un casino con i codec... ma vediamo in pratica che ho combinato :D

Ho installato debian wheezy. Ho installato VLC, ho aperto un mp4 e puff... primo problema. Vlc era pesantissimo, consumava tantissimo di cpu e andava a rallentatore. Ho provato con un avi stessa storia. Allora ho smanettato un po' nelle impostazioni video e ho settato come uscita: Uscita video X11 (XCB). E' l'unica con la quale non ho alcun problema. Ho aperto un mp4 e andava bene. Ora il problema è che dopo un po' è tornato ad andare a rallentatore. La cosa bella è che se apro l'mp4 non a tutto schermo o a finestra intera, ma con la sua grandezza normale, il video va liscio senza alcun problema, appena aumento un po' la grandezza della finestra inizia ad andare a rallentatore. Prima con squeeze mai avuto questo problema. Ora siccome vlc ha i suoi codec non può essere un problema di codec esterni giusto? ho provato anche con smplayer e stessa storia :(

Problema dei codec...
volevo provare minitube ma non mi partivano i video, c'era lo schermo nero con la scritta bianca del filmato ma non partiva niente. Io non so che cacchio ho installato tra w32codec e roba varia con i repository deb-multimedia ma sta di fatto che il video ora lo vedo stretto e lungo e se clicco per andare a tutto schermo niente, tutto nero o si chiude il problema, non ricordo bene :stordita: Ora dubito che questo problema abbia a che fare con vlc, giusto?

Samba:
non c'entra niente con i codec :D ma su squeeze avevo installato la stampante che ho sull'altro computer tramite samba. aggiungevo la stampante di rete -> Stampante Windows via SAMBA, cliccavo su sfoglia e la selezionavo. Ora sfoglia non è cliccabile :(
ho provato a controllare se samba fosse avviato e lo è:
sergei@debian-desktop:~$ /etc/init.d/samba status
[ ok ] nmbd is running.
[ ok ] smbd is running.


Com'è possibile allora? manca ancora qualcosa? Il fatto è che ho installato wheezy con desktop lxde direttamente da cd e metà via internet, quindi mi sono ritrovato il sistema molto minimal :D non vorrei che mancasse qualcosa che mi è oscuro per il momento

eaman
20-09-2012, 19:32
Avresti dovuto aprire thread diversi per ogni argomento, se no e' piu' difficile recuperare gli argomenti per chi dovesse avere gli stessi problemi. Che e' un deterrente per risponderti!

Gimli[2BV!2B]
20-09-2012, 19:33
Per i video pesanti, hai installato il pacchetto firmware-linux?
Molto probabilmente contiene il firmware per la tua scheda video e non è attiva l'accelerazione (a meno che non stia usando driver closed).
Controlla warning ed errori nel file /var/log/Xorg.0.log:grep -E "\(EE\)|\(WW\)" /var/log/Xorg.0.log

Per Samba, come sono le impostazioni? File /etc/samba/smb.conf
Esempio della mia condivisione stampanti:[printers]
comment = Stampanti su Phoenix
path = /var/spool/samba
printer admin = @root, root
create mask = 0700
printable = Yes
browseable = No
L'utente root è quello impostato in Samba con smbpasswd -a root
Ho un vago ricordo di aver creato manualmente la cartella /var/spool/samba (è passato parecchio tempo)
Questi sono i suoi attributi:drwxrwxrwt 2 root root 4096 set 12 09:49 /var/spool/samba

Ah, poi in Cups poi la stampante è impostata come condivisa.

Sergei
20-09-2012, 20:33
il pacchetto linux-firmware è firmware-linux-free giusto?
perché in questo caso non è italiano e anche perché altri pacchetti firmware-linux non ci sono :(

sergei@debian-desktop:~$ grep -E "\(EE\)|\(WW\)" /var/log/Xorg.0.log
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
[ 18.854] (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/cyrillic" does not exist.
[ 18.929] (WW) The directory "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType" does not exist.
[ 19.898] (WW) Falling back to old probe method for vesa
[ 19.898] (WW) Falling back to old probe method for fbdev
[ 20.522] (WW) RADEON(0): Direct rendering disabled
[ 24.181] (WW) evdev: Logitech USB Receiver: ignoring absolute axes.


samba.conf
[printers]
comment = All Printers
browseable = no
path = /var/spool/samba
printable = yes
guest ok = no
read only = yes
create mask = 0700

non vedo printer admin = @root, root :(
Quindi è questo il problema?

Comunque non so se l'ho detto ma la stampante è su windows xp collegata all'altro computer, quindi da qui dovrei collegarmi lì :)

Avresti dovuto aprire thread diversi per ogni argomento, se no e' piu' difficile recuperare gli argomenti per chi dovesse avere gli stessi problemi. Che e' un deterrente per risponderti!

hai ragione, eppur pensavo di fare male aprendo due o più :(

Comunque alla fine il più preoccupante è il video, di samba ne posso fare anche a meno per il momento

Gimli[2BV!2B]
20-09-2012, 21:39
L'accelerazione della scheda video non è abilitata (gli altri messaggi non mi dicono molto):
RADEON(0): Direct rendering disabled
Purtroppo non da alcun indizio del motivo, ma punterei molto sul firmware (se dopo aver installato il firmware e riavviato il problema dovesse rimanere posta un po' del log che precede il messaggio sul rendering).

Per avere anche i firmware non-free devi abilitare le sezioni non free nei repository.
Modifica /etc/apt/sources.list aggiungendo contrib non-free in fondo a tutti i repository Debian deb http://http.debian.net/debian stable main contrib non-free

Riguardo la stampante, se da GNU/Linux devi collegarti ad una stampante condivisa con Win non devi preoccuparti di Samba ma configurare Cups. (http://wiki.debian.org/it/SystemPrinting)

Sergei
20-09-2012, 22:10
innanzitutto grazie per la risposta :)

fatto come suggerito... una curiosità... dovevo installare anche il pacchetto firmware-linux-nonfree? perché mi sa che c'è scappato in mezzo :stordita:

Gimli[2BV!2B]
20-09-2012, 22:28
Sì, anche il non-free.
Francamente non ho mai controllato bene come sono smistati in non-free e nel pacchetto liscio, ma credo ti serva più il non-free dell'altro.

Sergei
20-09-2012, 23:49
perfetto, funziona alla perfezione! Grazie mille!

Ma giusto per capire, quindi il pacchetto firmware-linux deve sempre essere installato?

Gimli[2BV!2B]
21-09-2012, 00:08
In pratica, sì.
Si tratta di una cosa piuttosto discussa: hanno messo lì dentro tutti i blob binari di cui non si hanno i sorgenti (firmware-linux-nonfree), togliendoli dal kernel. (http://wiki.debian.org/it/Firmware)
È molto improbabile che non si abbia la necessità di usare un firmware closed source per far funzionare un pc.

Questo provvedimento è affine all'etica della distribuzione, ma è diventato il primo inciampo per chi è alla prima installazione e la prima cosa da ricordarsi per chi ci è già passato...

Sergei
21-09-2012, 22:05
ahhh, afferrato il concetto!
Grazie mille!

ora resta solo il problema della stampante, vedrò di trovare qualcosa :)