View Full Version : RAZR i: il primo smartphone Motorola con chip Intel Atom
Redazione di Hardware Upg
20-09-2012, 08:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/razr-i-il-primo-smartphone-motorola-con-chip-intel-atom_43830.html
Con RAZR i Motorola Mobility presenta il proprio primo smartphone basato su architettura Intel; Il SoC Atom della famiglia Medfield integra tecnologia HyperThreading e si spinge sino a 2 GHz di clock
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
20-09-2012, 08:50
Peccato che non hanno mantenuto la linea del mio razr xt 910,da un certo punto di vista era diventata una icona......
Ipotizzando un prezzo simile al Razr-M (sui 400 euro), hanno la stessa batteria e display, ma a questo punto il confronto è:
Qualcomm Snapdragon S4 MSM8960 vs Intel Atom Z2460
Dual core Krait 1500 MHz Single core HT - 2000 MHz
Adreno 225 PowerVR SGX540 - 400 MHz
curiosità per i test prestazioni/consumi :)
Pur mantendendo lo stesso display dell'XT910, hanno ridotto 9 mm in lunghezza ed altrettanti in larghezza, stesso peso, e lo spessore è passato da 7.1 a 8.3 mm, per via della batteria da 2000 mAh invece di 1780 mAh, quindi secondo me stato fatto un'ottimo lavoro a livello di progettazione (nessun sacrificio sugli ottimi materiali e mantenuto lo splash resistent).
Oramaodnom
20-09-2012, 09:08
Ipotizzando un prezzo simile al Razr-M (sui 400 euro), hanno la stessa batteria e display, ma a questo punto il confronto è:
Qualcomm Snapdragon S4 MSM8960 vs Intel Atom Z2460
Dual core Krait 1500 MHz Single core HT - 2000 MHz
Adreno 225 PowerVR SGX540 - 400 MHz
curiosità per i test prestazioni/consumi :)
Mi associo alla tua curiosità. Quando trovi qualcosa di interessante, manda pure il link anche in pm ;)
Opteranium
20-09-2012, 09:27
ci sarà la ventola?
Mi associo alla tua curiosità. Quando trovi qualcosa di interessante, manda pure il link anche in pm ;)
Ho trovato questi:
http://www.androidiani.com/news/nuovi-benchmark-per-motorola-razr-i-128287
è indietro lato gpu, la cpu è passabile, in alcuni casi (Sunspider e Browsermark, ha davanti solo i quad)
Intel se la giocherà l'anno prossimo sul processo produttivo.
Piuttosto come funzionera' con i programmi nativi, tipo i giochi?
Questi sono fatti per ARM e devono essere portati per x86 per girare su questo coso, e' come per i tablet economici con cpu MIPS per cui certi software mancano.
Ma l'utilità di avere un processore X86 con Android qual'è ?
coschizza
20-09-2012, 10:28
Ma l'utilità di avere un processore X86 con Android qual'è ?
la stessa di avere Android su ARM oppure su MIPS o qualsiasia altra architettura essitente, cioe farlo funzionare.
Ipotizzando un prezzo simile al Razr-M (sui 400 euro), hanno la stessa batteria e display, ma a questo punto il confronto è:
Qualcomm Snapdragon S4 MSM8960 vs Intel Atom Z2460
Dual core Krait 1500 MHz Single core HT - 2000 MHz
Adreno 225 PowerVR SGX540 - 400 MHz
curiosità per i test prestazioni/consumi :)
molto molto curioso anche io... se non sbaglio l'atom in questione è un x86 che "capisce" le istruzioni arm...
Ma l'utilità di avere un processore X86 con Android qual'è ?
in teoria per intel vendere processori e per noi avere maggior scelta... e se non ho capito male in realtà viene visto come un processore arm, è al suo interno che poi "traduce"
gondsman
20-09-2012, 10:43
No, il codice nativo non gira per evidenti motivi di instruction set (ad esempio chrome non si puo' installare).
devil_mcry
20-09-2012, 10:50
Beh per essere un single core con ottimizzazione delle pipeline questa e la dimostrazione che l'atom e di fatto più performante in media di un dual core arm di ultima gen. Anche in relazione all'ottimizzazione sicuramente non matura come sull'altra piattaforma
Un atom dual core ha le carte in tavola per ottenere lo scettro prestazionale facilmente, occorre una maggior ottimizzazione e un PP migliore
freddy88
20-09-2012, 11:12
Questo è solo l'inizio dello sviluppo intel, presto smartphone android con cpu intel core i7 mobile XD quad core da 3ghz XD
la stessa di avere Android su ARM oppure su MIPS o qualsiasia altra architettura essitente, cioe farlo funzionare.
Fino a li c'ero arrivato :fagiano:
in teoria per intel vendere processori e per noi avere maggior scelta... e se non ho capito male in realtà viene visto come un processore arm, è al suo interno che poi "traduce"
Si, ma ha poco senso, visto che sicuramente consuma più di un dual core ARM e parte della potenza se ne andrà per la sola traduzione delle istruzioni, peggiorando quindi l'efficienza, tant'è che nei benchmark postati sembra piuttosto lento.
Ma uno smartphone con Windows 8 vero e proprio è pura utopia, vero ?
freddy88
20-09-2012, 11:59
Fino a li c'ero arrivato :fagiano:
Si, ma ha poco senso, visto che sicuramente consuma più di un dual core ARM e parte della potenza se ne andrà per la sola traduzione delle istruzioni, peggiorando quindi l'efficienza, tant'è che nei benchmark postati sembra piuttosto lento.
Ma uno smartphone con Windows 8 vero e proprio è pura utopia, vero ?
considerando che ci sono smartphone dove gira anche ubuntu, il fatto di non avere win 8 vero e proprio è solo una loro scelta ma non un impedimento tecnico
devil_mcry
20-09-2012, 12:05
Fino a li c'ero arrivato :fagiano:
Si, ma ha poco senso, visto che sicuramente consuma più di un dual core ARM e parte della potenza se ne andrà per la sola traduzione delle istruzioni, peggiorando quindi l'efficienza, tant'è che nei benchmark postati sembra piuttosto lento.
Ma uno smartphone con Windows 8 vero e proprio è pura utopia, vero ?
beh ma considera anche l'ottimizzazione
parli di un sistema acerbo o quasi confrontato con sistemi vecchi. vedi solo il linpack
le cpu ARM hanno potenze di calcolo nell'ordine dei megaflops, quelle x86 si parla di gigaflops eppure li verrebbe da pensare il contrario
ci sono anche bench dove praticamente ha rese vicino a sistemi quad core. bisogna secondo me dare più tempo
qui c'è una comparazione tra quel soc e gli altri, è vecchia e non è un telefono credo però ci sono le letture della potenza assorbita
http://www.anandtech.com/show/5365/intels-medfield-atom-z2460-arrive-for-smartphones
i consumi sono ottimi, in molti casi migliori di un dual core arm (e quad)
si ma... se non è compatibile allora si possono attaccare! voglio dire... che avntaggi ha sta cpu intel alla fine?
freddy88
20-09-2012, 12:25
si ma... se non è compatibile allora si possono attaccare! voglio dire... che avntaggi ha sta cpu intel alla fine?
non compatibile con cosa? O.o
non compatibile con cosa? O.o
è stato scritto che alcune applicazioni come ad esempio chrome non sono installabili...
freddy88
20-09-2012, 12:39
è stato scritto che alcune applicazioni come ad esempio chrome non sono installabili...
se è per questo dicono ai bambini che babbo natale esiste... Il processore viene visto come arm e traduce le istruzione, non ci sono programmi non installabili
Lo scopo d'Intel è far girare su Intel Medfield, sia Android 4.1 sugli smartphone/tablet, che W8 sui tablet:
http://www.pcadvisor.co.uk/news/mobile-phone/3380943/intel-completes-porting-android-41-smartphones-with-its-chips/
il punto è che a 32nm questa cpu può giusto "farsi vedere", ma a 22nm nel 2013 ed a 14nm nel 2014 che il processo potrebbe fare la differenza.
freddy88
20-09-2012, 13:00
Lo scopo d'Intel è far girare su Intel Medfield, sia Android 4.1 sugli smartphone/tablet, che W8 sui tablet:
http://www.pcadvisor.co.uk/news/mobile-phone/3380943/intel-completes-porting-android-41-smartphones-with-its-chips/
il punto è che a 32nm questa cpu può giusto "farsi vedere", ma a 22nm nel 2013 ed a 14nm nel 2014 che il processo potrebbe fare la differenza.
questo è un esperimento della intel, a 32nm stanno anche gli atom dual core, che a potenza brucerebbero gli arm quad
coschizza
20-09-2012, 13:05
se è per questo dicono ai bambini che babbo natale esiste... Il processore viene visto come arm e traduce le istruzione, non ci sono programmi non installabili
non è vero non funziona assolutamente cosi non esiste il modo per tradurre le istruzioni in questo modo se non facendo un emulatore cosa impossibile visto le potenze in gioco (dovresti avere un I7 che emula un ARM ma certo non puo farlo una cpu di prestazioni paragonabile), viene usato un sistema software che fa da layer verso android.
l'intel ha mostrato gia in dettaglio android x86 e trovi le indicazioni su come funziona e a detta di intel ci sono programmi non installabili perche dipende il framework che usano e non tutti sono uguali.
http://www.anandtech.com/show/5770/lava-xolo-x900-review-the-first-intel-medfield-phone/3
http://www.anandtech.com/show/5080/understanding-intels-android-40-x86-optimizations
Direi che sono un po' indietro rispetto alla concorrenza ma non è male come inizio, Intel però più che su Google forse dovrebbe puntare su M$ che è più orientata all'x86.
Cmq io attendo uno smartphone che abbia le seguenti caratteristiche minime:
- CPU: x86 1 GHz
- RAM: 1 GB
- SSD: 32 GB
- SSD: DirectX 9 compatibile con con driver WDDM 1.0
- Risoluzione: 1366×768
Vediamo chi indovina perché! :D
Oramaodnom
20-09-2012, 14:21
Ho trovato questi:
http://www.androidiani.com/news/nuovi-benchmark-per-motorola-razr-i-128287
è indietro lato gpu, la cpu è passabile, in alcuni casi (Sunspider e Browsermark, ha davanti solo i quad)
Intel se la giocherà l'anno prossimo sul processo produttivo.
Grazie del link ;)
Effettivamente, per adesso, nulla di eclatante.
freddy88
20-09-2012, 14:25
non è vero non funziona assolutamente cosi non esiste il modo per tradurre le istruzioni in questo modo se non facendo un emulatore cosa impossibile visto le potenze in gioco (dovresti avere un I7 che emula un ARM ma certo non puo farlo una cpu di prestazioni paragonabile), viene usato un sistema software che fa da layer verso android.
l'intel ha mostrato gia in dettaglio android x86 e trovi le indicazioni su come funziona e a detta di intel ci sono programmi non installabili perche dipende il framework che usano e non tutti sono uguali.
http://www.anandtech.com/show/5770/lava-xolo-x900-review-the-first-intel-medfield-phone/3
http://www.anandtech.com/show/5080/understanding-intels-android-40-x86-optimizations
basta ricompilare i software aggiungendo il supporto a ARMv5 (‘armeabi’) e ARMv7 (‘armeabi-v7a’), che l'atom riesce a eseguire.
gondsman
20-09-2012, 15:22
@freddy88
Grazie per aver indirettamente scritto che dico boiate, hai provato a installare chrome su questo telefono? http://www.androidauthority.com/chrome-razr-i-116113/
freddy88
20-09-2012, 15:31
@freddy88
Grazie per aver indirettamente scritto che dico boiate, hai provato a installare chrome su questo telefono? http://www.androidauthority.com/chrome-razr-i-116113/
Come ho scritto sopra è sufficiente una ricompilazione aggiungendo una compatibilità, ed è la stessa cosa che capitó ad alcuni software col passaggio da armv6 a armv7
gondsman
20-09-2012, 15:46
Intanto tu avevi scritto che "non ci sono programmi non installabili", che era palesemente falso. Poi a questo punto se uno deve ricompilare il software tanto vale compilarlo direttamente per x86. Cosa che sicuramente faranno, tanto le applicazioni che usano NDK sono relativamente poche.
freddy88
20-09-2012, 15:51
Intanto tu avevi scritto che "non ci sono programmi non installabili", che era palesemente falso. Poi a questo punto se uno deve ricompilare il software tanto vale compilarlo direttamente per x86. Cosa che sicuramente faranno, tanto le applicazioni che usano NDK sono relativamente poche.
Lo smartphone non è ancora in commercio, ciò vuol dire che ancora non hanno ricompilato nessun software, potrai dire che ci sono app non installabili solo quando sarà sugli scaffali
freddy88
30-09-2012, 11:45
Intanto tu avevi scritto che "non ci sono programmi non installabili", che era palesemente falso. Poi a questo punto se uno deve ricompilare il software tanto vale compilarlo direttamente per x86. Cosa che sicuramente faranno, tanto le applicazioni che usano NDK sono relativamente poche.
CVD: Chrome aggiornato, supporta intel (http://www.tuttoandroid.net/android/google-chrome-per-android-intel-66669/#more)
Bah non capisco chi dice: "beh adesso sti atom da cellulare fanno una mezza pena ma tra 2 anni con i nuovi processi produttivi andranno da paura e sorpasseranno arm di brutto" Come se i produttori di chip arm (ad esempio samsung che intel la prende a coppinate come e quando vuole) per 18/24 mesi stessero fermi a rigirarsi i pollici ed aspettare intel che tira fuori....
freddy88
30-09-2012, 12:41
Bah non capisco chi dice: "beh adesso sti atom da cellulare fanno una mezza pena ma tra 2 anni con i nuovi processi produttivi andranno da paura e sorpasseranno arm di brutto" Come se i produttori di chip arm (ad esempio samsung che intel la prende a coppinate come e quando vuole) per 18/24 mesi stessero fermi a rigirarsi i pollici ed aspettare intel che tira fuori....
il punto era sul fatto che già adesso un single core con processo produttivo si può dire vecchio è più potente di un blasonato arm quad core di ultima generazione. Un atom dual core a 22nm sarà molto più potente di un arm esa o otto core, basta che inizino come ha fatto google con chrome a compilare mettendo la spunta su x86
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.