Tuan974
20-09-2012, 03:21
Salve a tutti è la prima volta che scrivo qui ed avrei un problema che ancora nessun negoziante di prodotti networking è riuscito a risolvermi, in breve la mia situazione è questa: modem-router D-link (2640R) connesso con tiscali flat; da questo ho fatto passare un cavo Lan nell'altra parte della casa dove avrei bisogno di un buon segnale wireless (N300) e di connettere contemporaneamente un notebook via cavo.
Avevo pensato a due opzioni:
1) Comprare uno switch semplice a 5 porte che connetterei al cavo lan proveniente dal modem-router: ad una porta dello switch attacco via cavo sempre un access point per avere il wi-fi e ad un'altra porta delle switch un notebook via cavo.
A tal proposito mi sapreste indicare le differenze tra Tp-link WA 801 e 901?
2) Comprare un router (tipo il Netgear WNR 2000 oppure TP-link 1043)) che connetterei direttamente al cavo lan proveniente dal modem-router e che mi dovrebbe fornire sia la possibilità di connettere anche un notebook via cavo (ad un'uscita del secondo router) sia di avere il wi-fi.
Ora io in verità ne capisco veramente poco, ma mentre la prima opzione mi sembra più facile da configurare per uno poco esperto come me ma mi obbligehrebbe a comprare due apparecchi, la seconda opzione mi darebbe la possibilità di acquistare solo un apparecchio ma non sò se magari ci saranno problemi di configurazione.
Mi servirebbe davvero qualche consiglio su quale soluzione sarebbe migliore o fattibile e le differenze tra le due.
Ringrazio in anticipo per qualsiasi suggerimento!!!
Avevo pensato a due opzioni:
1) Comprare uno switch semplice a 5 porte che connetterei al cavo lan proveniente dal modem-router: ad una porta dello switch attacco via cavo sempre un access point per avere il wi-fi e ad un'altra porta delle switch un notebook via cavo.
A tal proposito mi sapreste indicare le differenze tra Tp-link WA 801 e 901?
2) Comprare un router (tipo il Netgear WNR 2000 oppure TP-link 1043)) che connetterei direttamente al cavo lan proveniente dal modem-router e che mi dovrebbe fornire sia la possibilità di connettere anche un notebook via cavo (ad un'uscita del secondo router) sia di avere il wi-fi.
Ora io in verità ne capisco veramente poco, ma mentre la prima opzione mi sembra più facile da configurare per uno poco esperto come me ma mi obbligehrebbe a comprare due apparecchi, la seconda opzione mi darebbe la possibilità di acquistare solo un apparecchio ma non sò se magari ci saranno problemi di configurazione.
Mi servirebbe davvero qualche consiglio su quale soluzione sarebbe migliore o fattibile e le differenze tra le due.
Ringrazio in anticipo per qualsiasi suggerimento!!!