PDA

View Full Version : Pc Gaming 1800€


nk13933
19-09-2012, 11:24
Salve ragazzi,
devo comprare un nuovo pc per giocare a giochi avanzati che usciranno anche in futuro quindi mi serve un pc che non sia obsoleto fra 1 anno, ma che mi duri. nel budget però vorrei far si che rientri anche un monitor hd widescreen di 22 pollici ed il sistema operativo windows 7.
linee guida sarebbero un processore i7, una geforce gtx (non so che modello conviene) e almeno 8 gb di ram (però devo avere altri slot per espanderla magari in futuro). non ho la minima idea di come si scelgano case, alimentatori e dissipatori per questo chiedo a voi.
in più vorrei che si puntasse molto sulla silenziosità e sul risparmio energetico visto che non devo fare overclock (il mio pc attuale fa un casino assurdo LOL)
il massimo sarebbe il raffreddamento a liquido ma non so se conviene e se rientra nel budget.
per quanto riguarda l'hard disk vanno bene 500gb tanto ne ho già un altro uguale. magari in questo modo quello nuovo può essere di quei nuovi modelli più veloci nella lettura e scrittura.
PS. più o meno allo stesso prezzo mi è stata proposta una workstation con processore xeon e tante altre cose belle. ho rinunciato a questa perchè non mi sembrava adatta al gaming (vista anche la scheda video) ma mi sembrava più consona alla progettazione. ho fatto bene?

Mhenlo
19-09-2012, 11:45
Hai fatto bene, non ci faresti nulla di uno xeon per il gaming.
Preannuncio che 1800€ sono anche troppi per un computer compreso il monitor!

Il monitor per forza 22"?
In full-hd è meglio optare per un 23/24". Ci fai anche grafica? (influenza la scelta del monitor)

Rispondi a queste domande poi ti butto giù una config :)

PS: raffreddamento a liquido inutile se non fai overclock, ci sono dissipatori ad aria veramente silenziosi.

nk13933
19-09-2012, 11:57
il monitore anche più grande se necessario e no non faccio grafica.grazie

Mhenlo
19-09-2012, 14:19
devo comprare un nuovo pc per giocare a giochi avanzati che usciranno anche in futuro quindi mi serve un pc che non sia obsoleto fra 1 anno, ma che mi duri.

in più vorrei che si puntasse molto sul risparmio energetico
Queste due cose che hai detto vanno in contrasto. Se vuoi un pc potente che ti duri difficilmente punterà sul risparmio energetico.


Il tuo vecchio hard disk puoi utilizzarlo come hard disk esterno utilizzando un box adattatore usb :)

- Alimentatore PC Modulare Corsair Entusiast Series TX550M 550W 80plus Bronze
- Case Midi Cooler Master Mini HAF 922 ATX Nero
- Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 Soket Intel Amd E' silenzioso e ti tiene la cpu al fresco molto meglio del dissipatore custom
- SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2
- Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA3 WD10EALX Potresti optare anche per il caviar green, però è più lento. Facendoci esclusivamente storage però andrebbe bene anche il green.
- Masterizzatore Interno Samsung SH-222BB DVD/CD 22x SATA Nero non ti ho messo un masterizzatore blu-ray, se ti serve cambialo, costa circa 30/40€ in più
- RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
- Monitor Led 24" Asus VS248H FullHD 250cd/m² 2ms VGA DVI HDMI Nero
- CPU Intel Core i5-3570 3,4GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed un core i7 è sprecato per i videogiochi. Non otterresti alcun miglioramento, su quel punto di vista si equivalgono.
- Scheda Madre ASRock Z77 Extreme6 Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX
- VGA Sapphire Radeon HD 7950 OC Core 950MHz Memory GDDR5 5000MHz 3GB DVI HDMI miniDP Anche la GTX 670 va bene
- Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit Service Pack 1 IT OEM DVD

1.328,00 € [prezzo da un noto shop online, se vuoi te lo mando tramite PM]

nk13933
19-09-2012, 22:24
per la storia del risparmio intendevo avere il minimo indispensabile. ho visto assemblati con alimentatori da 850W, mi sembrano un'esagerazione. cmq grazie mille

Mhenlo
19-09-2012, 23:02
Ti puoi anche fare un alimentatore da 1000W ma se il sistema consuma massimo 100W l'alimentatore assorbirà comunque 100W(magari 120 per via della dispersione); 1000W sono i Watt di picco che può erogare l'alimentatore. :)

La regola per scegliere un alimentatore, oltre ad una buona marca, è che il consumo del sistema sia il più possibile vicino al 40/50% del carico che può supportare l'alimentatore.
In quella % di carico tutti gli alimentatori sono più efficenti! :D