View Full Version : Office 2013: prezzi e modalità di licenza
Redazione di Hardware Upg
19-09-2012, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/office-2013-prezzi-e-modalita-di-licenza_43815.html
Microsoft rende disponibili i dettagli relativi ai prezzi e ai differenti pacchetti previsti per Office 2013
Click sul link per visualizzare la notizia.
Perseverance
19-09-2012, 09:59
Ma scusate...chi compra office13 che non è più software ma un servizio; è scemo :fagiano: costa quanto la licenza del 2010 ma lo devi pagare ogni anno, e se non lo paghi più addio tutto...
Ommamma :doh: di sicuro le aziende sono per il collo e non gradiranno questa tassa annuale ma alcune dovranno cambiare per forza.
efrite15
19-09-2012, 10:07
Scusatemi ma la versione di Office 2013 Professional costa 4 volte Office 365 Home Premum, ha minori funzionalità e si installa solo su un pc....?...
Questi sono fuori... :mbe:
Per quello che devo fare io Office 2003 va ancora alla grandissima! :D
calcolatorez3z2z1
19-09-2012, 10:16
Dico solo una cosa.Viva l'open source.
Aggiungo anche che sarebbe ora che le scuole vengano ristrutturate di sana pianta.Si proprio così.
Dalle elementari fino alle scuole medie superiori replicano sempre le stesse sciocchezze,fatte pure male.
Occorre che sin dalla 3a elementare in poi ci sia una materia di informatica,con orario ed argomenti adeguati.
La programmazion,quella vera,e è la nuova lingua da imparare.
E' inutile che replicano come pappagalli i soliti programmi di storia (storia a modo dell'autore) e di geografia "descrittiva" obsoleta.
Stesso discorso vale per l'italiano fatto di tante repliche inutili.
E tante altre cose inutili.
Se la scuola funzionasse a dovere,tutti farebbero a meno di un office che per me vale poco o niente.
Programmi di world e calcolo excel usati più di 25 anni fa hanno ben poco da invidiare con questi odierni.Lo posso assicurare.Il problema è che l'ignoranza ha fatto passi da giganti e i furbi hanno colto la palla al balzo.
ImperatoreNeo
19-09-2012, 10:16
Basta leggere: la versione Home Premium ha una tariffa ANNUALE mentre la Professional é una tantum!
Se Home and student è anche per home allora quella sarà la versione necessaria.
Purtroppo di certi sw non si può fare a meno...
L'articolo è fatto male. :doh:
Ci sono due forme di pagamento:
- tradizionale (Home & Student, Home & Business, Professional)
- annuale (quella nuova) con aggiunta di vari servizi (Office 365 Home Premium, Office 365 Small Business Premium)
http://assets.sbnation.com/assets/1387369/office-line-up.png
birmarco
19-09-2012, 10:24
L'articolo è fatto male. :doh:
Ci sono due forme di pagamento:
- tradizionale (Home & Student, Home & Business, Professional)
- annuale (quella nuova) con aggiunta di vari servizi (Office 365 Home Premium, Office 365 Small Business Premium)
http://assets.sbnation.com/assets/1387369/office-line-up.png
Su HWU oramai le notizie sono tutte sul pressapoco. Non c'è da fidarsi troppo. Solo gli articoli hanno una qualche forma di decenza... oramai passo direttamente ai commenti, le notizie le leggo altrove...
EDIT Dall'articolo Office 2013 sembra fatto col c*lo invece basta anche solo guardare l'immagine ufficiale per capire che hanno aggiunto modalità nuove e non rimpiazzato tutto.
Infatti la nuova modalità abbonamento è molto interessante... affiancata a quella tradizionale. Per utenti con molti PC avere 5 licenze e tutti quei servizi è comodo. Certo, con 40$ di più ti fai la versione per sempre, però abbonarsi per 3 anni (tempo sviluppo nuova versione) costa 300$ mentre comprare anche solo 3 licenze (invece delle 5 disponbili) della retail costa 400$. Sono cmq 100$ risparmiati. E con un aggiunta di servizi e programmi in più. Infatti se uno vuole anche publisher e access (ok, non li usa nessuno...) deve pagare un sacco di soldi!
Molto meglio l'abbonamento... poi va be, se uno lo cracka o compra una licenza e la usa su 10 PC, questo è un'altro discorso...
efrite15
19-09-2012, 10:28
si ma messa così conviene l'annuale scusate... ammesso si possa installare avendo p.iva...
Per 4 anni ho Office su 5 computer (100euro contro 1600euro della PRO...) e all'uscita del prossimo eventualmente aggiorno alla stessa ridicola cifra.... dato che è IMPOSSIBILE sia così, spiegatemi cosa mi è sfuggito :D ...
efrite15
19-09-2012, 10:29
scusate, 400euro (dilazionati in 4 anni) contro 1600 (subito)...
Perseverance
19-09-2012, 10:32
Ahh ma allora se c'è sempre la versione tradizionale siamo a posto e office sarà anche gratis :D
Scusatemi ma la versione di Office 2013 Professional costa 4 volte Office 365 Home Premum, ha minori funzionalità e si installa solo su un pc....?...
ma ha la licenza permanente office 365 home premium è un abbonamento annuale
quello che mi fà paura è che se uno ha bisogno di access e vuole la licenza permanente è costretto ad acquistare la professional da 400$
Raghnar-The coWolf-
19-09-2012, 10:41
Office 365 per piccoli Buisness è molto conveniente in realtà come soluzione...
Gabro_82
19-09-2012, 10:42
Ma scusate con suite come openoffice o libreoffice, Office di microsoft a che serve???
Office 365 per piccoli Buisness è molto conveniente in realtà come soluzione...
solo se hai più macchine e se hai bisogno dell'intera suite, se uno ha bisogno solo di word excel e powerpoint conviene di brutto la home & business (non è assolutamente necessario cambiare office ogni anno)
omega726
19-09-2012, 10:45
Questi sono malati...ma malati veri....
100 $ l'anno per usare office sui pc di casa (che non è per 100 dollari ma per il fatto che sono annuali)?
E se a casa ho un solo PC la cosa più conveniente è spendere 400$??????????
Per usare office??????????????
Adobe allora altro che 1000 euro...in proporzione dovrebbe chiederne 30000 per un photoshop CS a caso...
Questi fumano l'erba di plastica e poi fanno le riunioni per le strategie di mercato.....
efrite15
19-09-2012, 10:49
Serve se vuoi lavorarci :D .... prova a scambiarti file con altri uffici usando libreoffice, su 30 che ne mandi quanti pensi ti richiameranno per problemi di formattazione/macro/apertura file ecc...?
Certo, se ne fai l'uso che faresto col blocknotes, allora (forse e se userai il formato .doc) non avrai problemi... ma allora manco ti serve un word processor ;) ...
Mi pare che l'abbonamento sia ESTREMAMENTE più conveniente rispetto alle licenze singole... il costo è più contenuto (e dilazionato nel tempo) inoltre si ha sempre l'ultima versione senza dover ricomprare licenze o upgrade....
Althotas
19-09-2012, 10:52
Ho comprato 10 giorni fa Office 2010 home & student per 39,99 euro da euronics (ordinato online e ritirato il giorno dopo presso lo shop vicino casa, senza spese di spedizione), e con questo sono a posto per i prossimi 10 anni minimo.
Serve se vuoi lavorarci :D .... prova a scambiarti file con altri uffici usando libreoffice, su 30 che ne mandi quanti pensi ti richiameranno per problemi di formattazione/macro/apertura file ecc...?
Certo, se ne fai l'uso che faresto col blocknotes, allora (forse e se userai il formato .doc) non avrai problemi... ma allora manco ti serve un word processor ;) ...
Mi pare che l'abbonamento sia ESTREMAMENTE più conveniente rispetto alle licenze singole... il costo è più contenuto (e dilazionato nel tempo) inoltre si ha sempre l'ultima versione senza dover ricomprare licenze o upgrade....
personalmente dell'ultima versione non me ne farei nulla ma cavolo sono 100€ l'anno va bene tutto ma per office è un pelo troppo imho ( e te lo dico da utilizzatore di office 2010 in SaS per altro nettamente più caro di questa versione)
Althotas
19-09-2012, 11:05
Per uso sia aziendale che privato, faccio presente che da circa 1 anno e mezzo esiste la suitè gratuita che si chiama Office Starter 2010, composta da Word e Excel 2010. Viene fornita preinstallata sulla maggior parte dei pc desktop serie business dei principali produttori (DELL, HP, Fujitsu e simili), e le uniche "limitazioni" sono un piccolo banner pubblicitario nell'angolo in basso a destra della finestra (per nulla fastidioso), e la mancanza di poter proteggere i documenti da scrittura.
Come client di posta e altri applicativi secondari, si possono usare quelli contenuti nella suitè gratuita Windows Live Essentials 2011 (o 2010), che vanno benone. Questa suitè la si può scaricare dal sito MS, o la si trova già preinstallata nei pc sopracitati.
Diablo1000
19-09-2012, 11:27
Ma scusate con suite come openoffice o libreoffice, Office di microsoft a che serve???
Fino ad un paiod i mesi fa ero sul tuo stesso punto di vista ed infatti buona parte dei lavori prferisco anche farli su Libre piuttosto che su Office .
Fatti che mi hanno forzato a cambiare rotta sono legati all'incompatibilità parziale tra microsoft ed open:
1 non posso proteggere nessun documento
2 sto scrivendo la tesi di laurea e spesso mi trovo i file ,quando li salvo con Libre e li carico su Office , "danneggiati" ma recuperabili
3 In ufficio ho necessita di dover aprire e modificare lo stesso file da due postazioni in modo contemporaneo ed ancora questa funzione sul Libre non l'ho trovata .
4 In ufficio nemmeno se fai un corso aggiornato e profumato ,ameranno e capiranno Libreoffice per quanto sia "identico" all'Office nelle funzioni base
Tornando al topic devo dire che la politica "Ti abboni e ti scarichi tutto" di Adobe ha infettato anche Microsoft ,che cosi ti limita la pirateria e allarga il bacino delle utenze.
Praticamente per 100e all'anno in casa mia posso usare Office senza rompermi piu di tanto le scatole mentre in ufficio sarebbe una manna perchè abbiamo la bellezza di 5 pc ognuno dei quali ,per colpa di microsoft e delle sue licenze ladre, gode di una diversa versione di office con relativi problemi .
Basta pensare che in uno ho ancora il primo office professional mentre nell'ultimo il 2010 ,quindi fate voi i conti di quello che succede :muro:
Gabro_82
19-09-2012, 12:02
Fino ad un paiod i mesi fa ero sul tuo stesso punto di vista ed infatti buona parte dei lavori prferisco anche farli su Libre piuttosto che su Office .
Fatti che mi hanno forzato a cambiare rotta sono legati all'incompatibilità parziale tra microsoft ed open:
1 non posso proteggere nessun documento
2 sto scrivendo la tesi di laurea e spesso mi trovo i file ,quando li salvo con Libre e li carico su Office , "danneggiati" ma recuperabili
3 In ufficio ho necessita di dover aprire e modificare lo stesso file da due postazioni in modo contemporaneo ed ancora questa funzione sul Libre non l'ho trovata .
4 In ufficio nemmeno se fai un corso aggiornato e profumato ,ameranno e capiranno Libreoffice per quanto sia "identico" all'Office nelle funzioni base
Tornando al topic devo dire che la politica "Ti abboni e ti scarichi tutto" di Adobe ha infettato anche Microsoft ,che cosi ti limita la pirateria e allarga il bacino delle utenze.
Praticamente per 100e all'anno in casa mia posso usare Office senza rompermi piu di tanto le scatole mentre in ufficio sarebbe una manna perchè abbiamo la bellezza di 5 pc ognuno dei quali ,per colpa di microsoft e delle sue licenze ladre, gode di una diversa versione di office con relativi problemi .
Basta pensare che in uno ho ancora il primo office professional mentre nell'ultimo il 2010 ,quindi fate voi i conti di quello che succede :muro:
Purtroppo il problema è legato essenzialmente all'imbecillità italiana e non solo
di usare software proprietario anche negli enti statali. (guardate la rai che
ha adottato silverlight, 3 giorni va e 2 non và, ogni volta devo fare il
downgrade di silverlight, non parliamo se la voglio vedere con un sistema non
microzoz)
Se tutti usassero software open non ci sarebbero problemi del genere.
Comunque un mio consiglio per tutte le piccole imprese, usate Office Starter
se vi interessa solo Word ed Exel. Per il resto Open/libreoffice va benissimo.
Diablo1000
19-09-2012, 12:07
Ma questo Office Starter ,che tu sappia , come Word ed Excel ha tutte le opzioni compreso la condivisione dei file?
ciciolo1974
19-09-2012, 13:11
solo se hai più macchine e se hai bisogno dell'intera suite, se uno ha bisogno solo di word excel e powerpoint conviene di brutto la home & business (non è assolutamente necessario cambiare office ogni anno)
150$/€ per utente all' anno contro 220$/€ per sempre non mi pare una cosa così conveniente.
Questi sono malati...ma malati veri....
...
Questi fumano l'erba di plastica e poi fanno le riunioni per le strategie di mercato.....
Forse prima dovresti imparare a leggere prima di scrivere diavolerie :)
L'annuale conviene per piccoli studio privati, che oltre ad avere tutta la Suite ti danno anche tanti altri servizi.
A meno che uno si tiene max 5 dispositivi in casa dove vuole installare Office su tutti :D
Altrimenti c'è l'opzione tradizionale con i soliti costi.
Inoltre, ragionando in termini legali (:D), generalmente in una casa ci può stare 2 PC (figli e genitori) e 1 Notebook.
Con il pagamento standalone (Office 2013) verrebbe minimo 420$, invece con il pagamento annuale (Office 365) verrebbe 100$ all'anno. Per cui già per 4 anni paghi di meno e hai la suite completa + servizi aggiuntivi. :)
Gabro_82
19-09-2012, 13:43
Ma questo Office Starter ,che tu sappia , come Word ed Excel ha tutte le opzioni compreso la condivisione dei file?
non credo che ci siano tutte le opzioni, oggi quando vado in negozio ti dico.
P.S. io uso principalmente word per fare volantini con il listino prezzi dei miei
prodotti, quindi un uso limitatissimo.
Utonto_n°1
19-09-2012, 13:45
Purtroppo il problema è legato essenzialmente all'imbecillità italiana e non solo
di usare software proprietario anche negli enti statali. (guardate la rai che
ha adottato silverlight, 3 giorni va e 2 non và, ogni volta devo fare il
downgrade di silverlight, non parliamo se la voglio vedere con un sistema non
microzoz)
Se tutti usassero software open non ci sarebbero problemi del genere.
Comunque un mio consiglio per tutte le piccole imprese, usate Office Starter
se vi interessa solo Word ed Exel. Per il resto Open/libreoffice va benissimo.
Peccato solo che tutte le funzioni di Ecel (per fare un esempio) te le sogni sulle versioni di "office libero", se uno deve le solite 4 cose semplici non cambia, ma prova ad usare cose avanzate di excel, su altre versioni di office non esistono, non esistono tutte le formule e neppure i comandi.
Se si deve usare a livello professionale, c'è solo Microsoft office :( e questo lo dico con rammarico, perchè la concorrenza non farebbe male...
vampirodolce1
19-09-2012, 13:47
Bah, lasciando stare il fatto che lo standard aziendale e' di fatto MS-Office, io dico che per un uso anche avanzato LibreOffice va piu' che bene.
Se qui sul forum c'e' qualche utente di vecchia data si ricordera' benissimo che gia' con Word 2.0 (anno 1992) era possibile scrivere libri interi!!! Non tesine!!!
I problemi di macro che qualcuno cita riguardano al piu' il 5% degli utenti, tutti gli altri sono solo assuefatti, o per pigrizia, o per abitudine, o per non conoscenza all'uso di MS-Office.
I problemi di compatibilita' poi non sono carenze dei prodotti concorrenti, ricordo a chi se lo fosse scordato che questi problemi ci sono sempre stati anche fra versioni successive di Office, mi viene in mente ad esempio il plugin che permetteva di leggere i docx/xlsx (si perdeva la formattazione) o l'impossibilita' TOTALE che c'era una volta di aprire un file creato con una versione di Office successiva.
I prezzi comunque mi sembrano parecchio alti.
L'articolo è fatto male. :doh:
Aggiungo un'altra cosa.
L'articolo non evidenzia che le offerte non sono uguali tra loro, infatti uno è Office 365 (indipendente dalla versione del pacchetto Office) ed è uguale alla Preview che abbiamo potuto provare, l'altro è invece Office 2013 (pacchetto standalone).
Bah, lasciando stare il fatto che lo standard aziendale e' di fatto MS-Office, io dico che per un uso anche avanzato LibreOffice va piu' che bene.
Se qui sul forum c'e' qualche utente di vecchia data si ricordera' benissimo che gia' con Word 2.0 (anno 1992) era possibile scrivere libri interi!!! Non tesine!!!
Con questo ragionamento allora bastarebbe anche il semplice Wordpad. :D
vampirodolce1
19-09-2012, 14:08
Con questo ragionamento allora bastarebbe anche il semplice Wordpad. :DWordpad base era e base e' rimasto. Word 2.0 disponeva di un menu' che non aveva nulla da invidiare al Word di adesso: potevi inserire indici e sommari, tabelle, grafici, creare buste ed etichette, aveva il controllo ortografico, c'erano i documenti preformattati (es. le lettere), permetteva una gestione evoluta del testo e tante altre cose che sapendole usare rendevano il lavoro non inferiore a quello che il 99% delle persone fa oggi a 20 anni di distanza col Word 2010.
avessi avuto io questo genere di offerte al tempo del mio internet point sarei stato a cavallo (era il 2005)...invece dovevo comprarmi quelle SB per ben 7 PC a prezzo pieno (219 euro a licenza) aggiunte hai costi di quella di Windows...
2000 euro buttati letteralmente...però era necessario ed i clienti dovevano lavorare, quindi chi parla di inutilità è chiaro non comprende oltre al mondo casalingo, dove ritengo che quasi il 90% degli office sia crackato.
chi lo vuole a casa pagherà come al solito 139 euro, che col prossimo anno saranno ridotti a 99, per la H&S; a chi serve per lavoro prenderà la solita SB per 199 euro, come è stato finora; ma chi ha più pc e più collaboratori le licenze ed i servizi cloud a 100 euro l'anno sono letteralmente regalati e consentono a MS anche di programmare annualmente i guadagni e quindi i lavori per la prossima versione.
io lo trovo estremamente intelligente e questa volta utile anche per chi li deve spendere i soldi!
piererentolo
19-09-2012, 16:16
ma chi ha più pc e più collaboratori le licenze ed i servizi cloud a 100 euro l'anno sono letteralmente regalati e consentono a MS anche di programmare annualmente i guadagni e quindi i lavori per la prossima versione.
io lo trovo estremamente intelligente e questa volta utile anche per chi li deve spendere i soldi!
Anche per le famiglie è comodo, ormai è facile trovare mamma, papà e 2 figli ognuno col proprio PC.
Per chi dice che libreoffice è gratis e fà le stesse cose dò perfettamente ragione (lo uso anche io), ma pagare per un anno una ventina di euro a testa per il software che viene comunque usato in quasi tutte le ditte e amministrazioni statali non è troppo secondo me.
mirkonorroz
19-09-2012, 16:26
Per i problemi per il formato di scambio di libreoffice, basta solo che lo usino tutti: libreoffice TO libreoffice, non dovrebbero esserci problemi :)
Per le funzionalita' che mancano, basterebbe fare finta di essere tornati indietro un po' nel tempo :)
PS: le tesi si scrivono in tex :cool:
birmarco
19-09-2012, 18:00
Ma scusate con suite come openoffice o libreoffice, Office di microsoft a che serve???
I vari Office gratuiti sono progetti lodevoli, ma se permetti non sono nemmeno paragonabili. L'Office di MS è in assoluto il migliore e chilometri agli altri. Windows lo puoi sostituire con Linux o OSX e può anche andare, Office non lo sostituisci con un prodotto altrettanto valido. Poi va be, se lo si utilizza a livello di uno WordPad tanto vale usare Google Docs o Office Web App che sono gratuiti...
Forse prima dovresti imparare a leggere prima di scrivere diavolerie :)
L'annuale conviene per piccoli studio privati, che oltre ad avere tutta la Suite ti danno anche tanti altri servizi.
A meno che uno si tiene max 5 dispositivi in casa dove vuole installare Office su tutti :D
Altrimenti c'è l'opzione tradizionale con i soliti costi.
Inoltre, ragionando in termini legali (:D), generalmente in una casa ci può stare 2 PC (figli e genitori) e 1 Notebook.
Con il pagamento standalone (Office 2013) verrebbe minimo 420$, invece con il pagamento annuale (Office 365) verrebbe 100$ all'anno. Per cui già per 4 anni paghi di meno e hai la suite completa + servizi aggiuntivi. :)
Una cosa che non ho capito, se io acquisto l'abbonamento a 5 licenze, poi potrò usare solo con lo stesso account? Se sì questo sarebbe molto limitante. Se per esempio acquistassi la licenza 5 PC abbonamento e le 3 licenze restanti (io ho desk + note) le volessi dare in uso alla mia famiglia (e si può visto che parla di household) loro si ritroverebbero con il mio account, i miei documenti e le mie impostazioni. Al primo utilizzo distruggerebbero tutti i imei lavori :( Ne sono sicuro... :asd:
Se invece si può licenziare il prodotto per un account ma si può adottare anche con altri account, questo sarebbe ottimo ;) Per 75€ all'anno sarebbe fattibilissimo :) In 3 anni, in attesa di Office 16, spenderei solo 215€, per le 5 licenze, anzichè degli ipotetici 700€.
birmarco
19-09-2012, 18:02
Anche per le famiglie è comodo, ormai è facile trovare mamma, papà e 2 figli ognuno col proprio PC.
Per chi dice che libreoffice è gratis e fà le stesse cose dò perfettamente ragione (lo uso anche io), ma pagare per un anno una ventina di euro a testa per il software che viene comunque usato in quasi tutte le ditte e amministrazioni statali non è troppo secondo me.
Vero... se pensi che c'è gente che ne spende 60-70 per un videogioco (più di una volta all'anno), Office è quasi gratis :asd: Nel tuo conto usi $ = €, spero non sia così!
Gabro_82
19-09-2012, 19:22
I vari Office gratuiti sono progetti lodevoli, ma se permetti non sono nemmeno paragonabili. L'Office di MS è in assoluto il migliore e chilometri agli altri. Windows lo puoi sostituire con Linux o OSX e può anche andare, Office non lo sostituisci con un prodotto altrettanto valido. Poi va be, se lo si utilizza a livello di uno WordPad tanto vale usare Google Docs o Office Web App che sono gratuiti...
CUT
Evidentemente io ho sempre usato prodotti office per piccole cose
(volantini, qualche foglio di calcolo sempliciotto per la contabilità dei buoni
pasto), ma mi fido di te se mi dici che MS Office abbia più funzioni dei
concorrenti. ;)
Spectrum7glr
19-09-2012, 19:39
secondo me per chi ha più di un pc a casa o in famiglia (e tra desk e portatili, papà, mamma e fratelli è una eventualità tutt'altro che improbabile) i 99$ all'anno sono decisamente una buona offerta: 5 licenze, versione di office con Access, Outlook e publisher, 20 giga di spazio skydrive aggiuntivo, 60 minuti di credito skype al mese e, continuando con l'abbonamento, garanzia di upgrade quando uscirà la prossima versione di Office....facessero una roba simile anche per il SO in ambito home sarei il primo (multi licenza e garanzia di upgrade in cambio di un fee annuale inferiore al prezzo di acquisto di una licenza singola)
birmarco
19-09-2012, 20:22
Evidentemente io ho sempre usato prodotti office per piccole cose
(volantini, qualche foglio di calcolo sempliciotto per la contabilità dei buoni
pasto), ma mi fido di te se mi dici che MS Office abbia più funzioni dei
concorrenti. ;)
Diciamo che Office ha molte più funzioni ma nella pratica questo conta poco, IMHO, quello che conta di più è come si utilizzino queste funzioni. Fino a Office 2003 tra Open e MS cambiava poco, dal 2007 con ribbon, anteprime in tempo reale e un sacco di altri miglioramente nell'usabilità lo rendono davvero un pacchetto ottimo ;)
Phoenix Fire
19-09-2012, 21:32
Diciamo che Office ha molte più funzioni ma nella pratica questo conta poco, IMHO, quello che conta di più è come si utilizzino queste funzioni. Fino a Office 2003 tra Open e MS cambiava poco, dal 2007 con ribbon, anteprime in tempo reale e un sacco di altri miglioramente nell'usabilità lo rendono davvero un pacchetto ottimo ;)
quoto, compatibilità nei documenti a parte, l'interfaccia ribbon per me è ormai troppo comoda e quando uso libreoffice per qualche motivo (per es dovevo scrivere una relazione e il sistema per scrivere equazioni in libre è per me molto comodo e rapido) mi sento veramente tornato indietro.
Tasslehoff
19-09-2012, 23:13
Bah, lasciando stare il fatto che lo standard aziendale e' di fatto MS-Office, io dico che per un uso anche avanzato LibreOffice va piu' che bene.
Se qui sul forum c'e' qualche utente di vecchia data si ricordera' benissimo che gia' con Word 2.0 (anno 1992) era possibile scrivere libri interi!!! Non tesine!!!
I problemi di macro che qualcuno cita riguardano al piu' il 5% degli utenti, tutti gli altri sono solo assuefatti, o per pigrizia, o per abitudine, o per non conoscenza all'uso di MS-Office.Tieni presente che i problemi con macro e funzionalità avanzate non sono così rari come descrivi.
Io ad es non uso questo genere di software frequentemente (più che altro per scrivere documentazione di progetto ma niente di tecnicamente complesso) però mi capita piuttosto frequentemente di ricevere quotazioni dai fornitori con allegati generati da chissà quale ERP, e molto spesso contengono macro o riferimenti a fonti dati esterne che nel mio caso sono ovviamente irraggiungibili ma che spesso con LibreOffice 3.6.1 non si aprono nemmeno e generano un errore estremamente vago e senza alcun log o messaggio che aiuti a risolvere.
In quei casi di solito vado di reader dei prodotti Microsoft, però il problema c'è ed è diffuso.
Non ti dico poi quando mi capita di importare qualche dato in formato csv per farne un'analisi o anche solo generare dei grafici.
Con LibreOffice basta superare poche migliaia di record per letteralmente far sedere anche la macchina più potente, e questo se si è fortunati perchè nella peggiore delle ipotesi c'è il crash assicuro dell'applicazione... e prega qualche divinità di non aver sbagliato qualcosa perchè altrimenti ad ogni minima correzione tocca aspettare le stesse tempistiche geologiche.
Chi tira in ballo la solita discussione trita e ritrita sulla PA farebbe bene a informarsi un po' perchè quello delle licenze è un problema di pura facciata e con un'incidenza davvero ridicola negli sprechi degli enti pubblici...
secondo me per chi ha più di un pc a casa o in famiglia (e tra desk e portatili, papà, mamma e fratelli è una eventualità tutt'altro che improbabile) i 99$ all'anno sono decisamente una buona offerta: 5 licenze, versione di office con Access, Outlook e publisher, 20 giga di spazio skydrive aggiuntivo, 60 minuti di credito skype al mese e, continuando con l'abbonamento, garanzia di upgrade quando uscirà la prossima versione di Office....facessero una roba simile anche per il SO in ambito home sarei il primo (multi licenza e garanzia di upgrade in cambio di un fee annuale inferiore al prezzo di acquisto di una licenza singola)Quoto, ma non solo per casa, anche molte realtà aziendali imho troveranno molto comoda e conveniente l'opzione da 150$.
Alla fine sono 30$ l'anno a postazione (ne più ne meno come la licenza annuale per un antivirus o un servizio antispam), è un servizio che si scarica totalmente, non rimangono inutili cespiti a fare la muffa e che dopo anni non si sa mai come smaltire, e in più si ha sempre il software aggiornato...
Diciamo che Office ha molte più funzioni ma nella pratica questo conta poco, IMHO, quello che conta di più è come si utilizzino queste funzioni. Fino a Office 2003 tra Open e MS cambiava poco, dal 2007 con ribbon, anteprime in tempo reale e un sacco di altri miglioramente nell'usabilità lo rendono davvero un pacchetto ottimo ;)Pensa che invece io la trovo ancora totalmente inusabile, le poche volte che mi ci trovo di fronte vado totalmente nel pallone, mi troverei più a mio agio con LaTeX :rolleyes:
Diablo1000
20-09-2012, 05:49
Alla fine Libreoffice è solo indirizzabile all'ufficio classico che fa due conti e scrive due cosette poco impegnative .
Inoltre la "sfortuna " di Libre è stata quella di aver cambiato nome e di essere rimasta un po indietro nello sviluppo .
Infatti escono spesso molti aggiornamenti (L'ultimo l'ho visto segnalato qui sul nostro forum ieri) ma niente che rivoluzioni di un po il prodotto cercando di recuperare il passo con Office 2010(E peggio ancora con 365 di cui parliamo nella news) .
Secondo me Libre puo avere una nuova rinascita se riescono a recuperare il gap tecnologico con MS (E non parlo di fronzoli estetici ma di funzioni e compatibilità quasi assenti).
Cambiando leggermente rotta direi che dovrebbero giovarne anche gli utenti apple di questo cambiamento dato che la stessa licenza diventa multipiattaforma (Ricordo di un amico che ebbe problemi al riguardo con gli attuali versioni) .
Phoenix Fire
20-09-2012, 08:50
ma si è capito cosa si intende con 5 licenze/user nella versione da 150$?
Si ma poi in Italia i $ diverranno Euro ? cioè 100 $ diverranno 100 Euro ? come spesso accade tra Usa e Italia ??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.