View Full Version : Portare internet via cavo secondo piano sfruttando prolunga rj11?
Ho un abbonamento Alice 7mb con modem alice adsl2+ wi-fi N situato al primo piano dal quale mi collego via wireless coi pc al secondo piano.
Poichè molto spesso, soprattutto con la stagione invernale causa cattivo tempo, il segnale wireless non arriva a piena potenza (oppure è del tutto assente) ai pc al secondo piano, vorrei riuscire a poter collegare la mia rete casalinga tramite cavo anzichè via etere.
Passante in una canalina del muro c'è una vecchia prolunga telefonica rj11 6p2c che arriva al secondo piano, usata anni fa per la vecchia 56k.
Mi chiedevo se fosse possibile usarla per portare un router al secondo piano (e quindi collegare i pc sopra tramite ethernet al router) come nello schema che ho disegnato qui: http://imageshack.us/photo/my-images/341/ideaconnessione12pianof.jpg/
Per "moltiplicatore rj11" intendo uno di questi:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41RRQtubQHL._SL500_AA300_.jpg
Ringrazio chi vorrà rispondermi.
Non puoi farlo come hai indicato nello schema perché non è possibile collegare due modem in parallelo sulla stessa borchia telecom.
Però la soluzione è semplice: prendi un access point, lo metti al secondo piano, e lo colleghi via cavo ethernet al router del primo piano.
Il cavo ethernet puoi senz'altro farlo passare nella stessa canalina del cavo telefonico (sempre ammesso che non ci sia già un cavo della 220).
Ciao
Ciao anubbio, non sarebbe possibile neanche se al secondo piano utilizzassi un router puro o con modem disabilitato, lasciando il modem alice al solo primo piano?
Per quanto riguarda il cavo ethernet è più difficile di quello che dici: la canala non è molto larga e compie un percorso un pò tortuoso, inoltre credo al 90% che in qualche tratta, se non tutta, condivida il passaggio con qualche filo elettrico.
non sarebbe possibile neanche se al secondo piano utilizzassi un router puro o con modem disabilitato
certo, al posto dell'access point "puro" puoi anche usare un router puro o con modem disabilitato.
Ma comunque non puoi collegare i due apparati con cavo telefonico perché lo standard ethernet presuppone almeno due coppie di fili mentre il cavo telefonico ha 2 o 3 fili.
inoltre credo al 90% che in qualche tratta, se non tutta, condivida il passaggio con qualche filo elettrico
Ahia, allora già non sei a norma adesso perché nemmeno il cavo telefonico può passare insieme a quello della 220. Sappi che dovessi avere un problema e chiamare un tecnico telecom avresti seri problemi....:cool:
Comunque ribadisco che non puoi usare un cavo telefonico per l'ethernet.
Ciao
certo, al posto dell'access point "puro" puoi anche usare un router puro o con modem disabilitato.
Ma comunque non puoi collegare i due apparati con cavo telefonico perché lo standard ethernet presuppone almeno due coppie di fili mentre il cavo telefonico ha 2 o 3 fili.
Sul mercato non esistono proprio apparecchi che comunichino tra di loro tramite cavo rj11? Tipo sfruttando le porte WAN, in modo da poter azzardare un collegamento tra modem al primo piano e router al secondo. Il modem dovrebbe quindi avere due prese rj11, una per il portante dalla presa telecom e l'altra per il router. Fantastico troppo o qualcosa che ci si avvicina esiste?
Il cavo prolunga del mio caso ha 2 doppini di rame.
Ahia, allora già non sei a norma adesso perché nemmeno il cavo telefonico può passare insieme a quello della 220. Sappi che dovessi avere un problema e chiamare un tecnico telecom avresti seri problemi....:cool:
Comunque ribadisco che non puoi usare un cavo telefonico per l'ethernet.
Ciao
Per problemi intendi controversie per impianto non a norma? Non mettermi paura dai :D .
Il cavo prolunga del mio caso ha 2 doppini di rame.
I cavi ethernet possono essere:
gigabit: per essi sono richieste 4 coppie
ethernet o fast ethernet : per essi servono almeno 2 coppie
quindi tu potresti "sperare" di rientrare nella casistica del fast-e. Perè le coppie devono anche essere intrecciate (e con un certo passo dell'elica), quindi non è detto che il tuo cavo alla fine vada bene.
Magari riesci a postare una foto ?
Per problemi intendi controversie per impianto non a norma? Non mettermi paura dai
Assolutamente sì, l'impianto non è a norma.
Potresti avere problemi nel caso:
dovesse intervenire un tecnico telecom
fai un'assicurazione sull'abitazione e un domani (incrociamo le dita per scaramanzia) hai un problema per il quale potrebbe essere chiamato in causa l'impianto (esempio: incendio). L'assicurazione non pagherebbe....
vendi l'appartamento (e devi fornire una dichiarazione di conformità)
.....e chissà quali altri esempi
E questi sono i rischi "formali/burocratici". Poi c'è sempre il problema che se ti si "spella" un po' qualche cavo rischi di prendere una bella scossetta.... :)
Insomma, ci scherzo ma la sostanza è che l'impianto così com'è non va bene.
Ciao
I cavi ethernet possono essere:
gigabit: per essi sono richieste 4 coppie
ethernet o fast ethernet : per essi servono almeno 2 coppie
quindi tu potresti "sperare" di rientrare nella casistica del fast-e. Perè le coppie devono anche essere intrecciate (e con un certo passo dell'elica), quindi non è detto che il tuo cavo alla fine vada bene.
Magari riesci a postare una foto ?
No no, mi sono spiegato male: il cavo è formato da solo due fili di rame e non da 2 coppie. I fili sono uno rosso e uno blu che io ho crimpato in un rj11 6p2c nei pin 3 e 4 sia da una testa che nell'altra (capo A: rosso-3 blu-4 / Capo B: rosso-3 blu-4)
Assolutamente sì, l'impianto non è a norma.
Potresti avere problemi nel caso:
dovesse intervenire un tecnico telecom
fai un'assicurazione sull'abitazione e un domani (incrociamo le dita per scaramanzia) hai un problema per il quale potrebbe essere chiamato in causa l'impianto (esempio: incendio). L'assicurazione non pagherebbe....
vendi l'appartamento (e devi fornire una dichiarazione di conformità)
.....e chissà quali altri esempi
E questi sono i rischi "formali/burocratici". Poi c'è sempre il problema che se ti si "spella" un po' qualche cavo rischi di prendere una bella scossetta.... :)
Insomma, ci scherzo ma la sostanza è che l'impianto così com'è non va bene.
Ciao
Caspita davvero delle belle rogne. Che dire... :sperem: :sperem: :sperem: .
Allora mi conviene proprio abbandonare l'idea del cavo rj11.
Se riuscissi a passare un cavo ethernet nella canala, usando un tipo di cavo schermato avrei lo stesso problemi coi cavi elettrici?
Dumah Brazorf
18-09-2012, 23:17
Sul mercato non esistono proprio apparecchi che comunichino tra di loro tramite cavo rj11?
No ma ce ne sono che usano l'impianto elettrico. Si chiamano powerline.
Se riuscissi a passare un cavo ethernet nella canala, usando un tipo di cavo schermato avrei lo stesso problemi coi cavi elettrici?
Sì, stesso problema. La schermatura scherma solo dalle interferenze, non isola elettricamente.
Valuta l'indicazinoe di Dumah ma attento a scegliere bene i componenti (cerca recensioni sulla rete).
Ragazzi vorrei un chiarimento sulla tecnologia powerline.
Ho capito che anzichè sfruttare appositi cavi di rete utilizza gli stessi cavi per la corrente elettrica grazie al fatto che il segnale dati viaggia ad una frequenza differente da quella della corrente elettrica, ma ho un dubbio:
-basta che attacco i due ricevitori in qualsiasi punto della casa (uno al primo piano dove c'è la presa telefonica e l'altro al secondo, oppure al terzo e così via) per farli funzionare, oppure i due ricevitori devono essere collegati da cavi diretti (linea dedicata da powerline A a powerline B) cioè che non passano per varie cassette di derivazione come in un normale impianto elettrico?
Spero di essermi spiegato sennò faccio uno schemino.
Possono fare il "giro" che vuoi, l'importante è che l'impianto sia sotto un unico contatore (enel).
djmaglians93
13-04-2013, 14:44
Ragazzi.devo fare una cosa simile.però devo spostare il modem dalla cucina in camera mia al secondo piano,tramite cavo telefonico.è fattibile?
Braveheart84rm
13-04-2013, 20:26
come ti ha già detto qualcuno, io penso che con i powerline risolvi il problema senza scapicollarti troppo. Io li ho provai a casa di mio padre in Thailandia e funzionavano bene.
djmaglians93
13-04-2013, 20:33
come ti ha già detto qualcuno, io penso che con i powerline risolvi il problema senza scapicollarti troppo. Io li ho provai a casa di mio padre in Thailandia e funzionavano bene.
Ma quanto costa?anche perchè ormai sono a buon punto.ma che filo mi consigli?
Ma quanto costa?anche perchè ormai sono a buon punto.ma che filo mi consigli?
Le powerline costano poche decine di euro e non c'e' bisogno di nessun filo, utilizzano quelli della corrente elettrica.
djmaglians93
13-04-2013, 22:57
Le powerline costano poche decine di euro e non c'e' bisogno di nessun filo, utilizzano quelli della corrente elettrica.
Si ma non mi sa di affidabile.che cavo posso comprare per far arrivare il filo su in camera?
Braveheart84rm
14-04-2013, 01:22
perché non ti sa di affidabile? Mica hai un'azienda con 500 computer...per una rete domestica vanno benissimo.
djmaglians93
14-04-2013, 07:57
perché non ti sa di affidabile? Mica hai un'azienda con 500 computer...per una rete domestica vanno benissimo.
Ma ormai ho già predisposto il filo da passare
Dumah Brazorf
14-04-2013, 10:27
Allora perchè hai domandato?
Se hai letto il thread dovresti già sapere che il doppino non basta.
Ma ormai ho già predisposto il filo da passare
Se ti riferisci al cavo telefonico da utilizzare come "prolunga" tra la presa principale e la tua camera si può fare, ma questo non c'entra nulla con le powerline.
djmaglians93
14-04-2013, 12:04
Allora perchè hai domandato?
Se hai letto il thread dovresti già sapere che il doppino non basta.
Perchè non basta?
Dumah Brazorf
14-04-2013, 13:57
LEGGI IL FOTTUTO THREAD DALL'INIZIO ZIO PERA neanche la fatica di guardare 20 post vogliono fare...
djmaglians93
14-04-2013, 14:18
LEGGI IL FOTTUTO THREAD DALL'INIZIO ZIO PERA neanche la fatica di guardare 20 post vogliono fare...
Calmati cugino.mi sa che non hai capito niente.visto che io uso solo un modem
pegasolabs
14-04-2013, 18:16
LEGGI IL FOTTUTO THREAD DALL'INIZIO ZIO PERA neanche la fatica di guardare 20 post vogliono fare...Dumah Brazorf calmati, non urlare e usa un linguaggio più appropriato. In alternativa puoi evitare di rispondere.
Calmati cugino.mi sa che non hai capito niente.visto che io uso solo un modem
Sarebbe bello però descrivere le cose con dovizia di particolari e precisione fin dall'inizio se vuoi che qualcuno ti aiuti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.