PDA

View Full Version : Come accedere a modem in full bridge


mannana93
18-09-2012, 17:24
Salve a tutti, ho da poco attivato un'adsl dopo un po' di anni di HIPERLAN, attualmente ho un modem Pirelli AGB con firmware US ROBOTICS settato in full bridge. Il router è un Linksys Cisco WRT 160NL con ddwrt. Quello che mi serve è poter accedere al modem, attualmente non ci riesco a meno che non lo collego direttamente al pc. La mia configurazione è questa: MODEM che sta su 192.168.0.1
collegato alla WAN DEL Linksys che sta invece su 192.168.1.1. Nella parte wan del router è settato il dhcp dato che deve rilevare correttamente l'ip e il gateway di fastweb mentre per la LAN uso ip statici. Come dicevo col pc collegato al router provo ad accedere al modem ma non va, l'unico modo è collegare il modem al pc e settare nella scheda di rete il gateway del modem e un indirizzo di quella subnet.

alfonsor
18-09-2012, 18:31
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Access_To_Modem_Configuration

mannana93
18-09-2012, 18:41
Grazie :)

Il Bruco
18-09-2012, 19:50
Dal PC, stando sotto NAT 192.168.1.X non potrai mai accedere alla configurazione del Modem sotto NAT 192.168.0.X.

anubbio
18-09-2012, 19:59
Salvo seguire le istruzioni riportate nel preziosissimo wiki linkato da alfonsor .

In effetti tutto si gioca sul fatto che ddwrt è un po' più elastico dei soliti firmware.....

Il Bruco
18-09-2012, 21:46
Non conosco ancora a fondo il DD-WRT, io per entrare nella configurqazione del Modem configurato in Bridge, per quelle poche volte che è necessario, lo porto vicino al PC e lo riconfiguro.

malatodihardware
19-09-2012, 12:11
Oppure lo puoi settare in half-bridge (se è supportato)

mannana93
20-09-2012, 12:59
Ho seguito la guida che ha postato alfonsor ed ora è tutto apposto, l'unico problema è che vorrei capire a fondo cosa significano quelle istruzioni.

anubbio
20-09-2012, 20:45
eh, dici niente..... :)

nvram sta per "non volatile ram" ed è l'istruzione ddwrt per recuperare dalla memoria non volatile il valore di una certa variabile. In quel caso prende il valore di wan_ifname che è il nome dell'interfaccia wan. Tipicamente restituisce vlan1 o vlan2.
Se ti colleghi a ddwrt tramite ssh puoi eseguire l'istruzione senza alcun timore di danni, così vedi che ti restituisce.

Invece l'alta istruzione "iptables ecceterra" dice al router vero e proprio di nattare sull'interfaccia di uscita (vlan2 cioè wan).
In effetti sono solo due righe ma "toste"....:)