PDA

View Full Version : Meglio due dischi da 2Tb o due 3Tb


hunte888
18-09-2012, 11:11
Ciao a tutti.
Sono in procinto di acquistare 2 dischi per un serverino/nas, ma sono indeciso su cosa acquistare, se 2 dischi da 3 Tb WD o 2Tb WD, tutti caviar green.

Voi cosa mi consigliate ?

Una volta sapevo che c'erano dei problemi e o differenze particolari in quanto ad affidabilità tra l'una e l'altra tipologia, solo non ricordo se era riferito ai 3Tb o ai 4 Tb.

Grazie mille in anticipo.

lucky85
18-09-2012, 14:38
Ho letto di problemi col wd 3tb soprattutto con sistemi apple, cmq controlla che il nas possa accettare dischi maggiori di 2tb

hunte888
18-09-2012, 20:55
Ciao, grazie per la risposta.

Il mio NAS "dovrebbe" essere compatibile.

Il mio dubbio era in riferimento piuttosto che alla capienza stessa, all'affidabilità del disco stesso.
Mi era stato spiegato che l'hard disk da 2Tb non aveva nessun tipo di problema hardware, mentre alcuni dischi con capacità superiori potevano dare problemi, penso più per l'hadware che per il software, ma non ne sono sicuro, non so forse come era strutturato il disco....

Meccanicamente il 2Tb e il 3Tb è identico ?

L'altra cosa che mi viene in mente al quale possa essere la motivazione che rende il 3Tb più "problematico" del 2Tb è come mai non c'è il 4 Tb ma commercialmente ci sono gli stack da 1,5 e da 3 Tb oltre gli 1 e i 2 ?
Perchè ad esempio non hanno fatto direttamente il 4Tb.

Sostanzialmente da quello che ricordo era anche un discorso di "piatti", non so magari quanti piatti ci sono in uno da 2Tb e quindi è meglio di quello da 3Tb proporzionalmente etc etc...

lucky85
18-09-2012, 23:59
Esatto, è proprio una questione di piatti. Infatti per dare dischi capienti si vanno vari "strati" di dischi detti appunto piatti, un minor numero di piatti porta maggiore affidabilita e quindi è consigliabile scegliere hd col minor numero di piatti. Va anche detto che la wd ha rilasciato un aggiornamento fw per gli hd che avrebbe risolto ogni problema ma essendo usciti da poco tempo non si hanno stime precise sulla longevita, di sicuro i dischi da 2tb sono considerati davvero affidabili. Ma in questo nas devi fare il raid 1? Se non fosse cosi io opterei per un wd da 2tb e uno da 3tb

hunte888
21-12-2012, 00:25
Esatto, è proprio una questione di piatti. Infatti per dare dischi capienti si vanno vari "strati" di dischi detti appunto piatti, un minor numero di piatti porta maggiore affidabilita e quindi è consigliabile scegliere hd col minor numero di piatti. Va anche detto che la wd ha rilasciato un aggiornamento fw per gli hd che avrebbe risolto ogni problema ma essendo usciti da poco tempo non si hanno stime precise sulla longevita, di sicuro i dischi da 2tb sono considerati davvero affidabili. Ma in questo nas devi fare il raid 1? Se non fosse cosi io opterei per un wd da 2tb e uno da 3tb

Scusa la tarda risposta, comunque si grazie mille, attualmente ho 2 dischi da 2Tb che sto ancora riempendo.

Il RAID 1 no, non penso di farlo, mi interessava di più il raid 4 o 5.....però non so prestazionalmente come possa essere.

zip87
21-12-2012, 09:26
Per prima cosa esistono eccome hard disk da 4Tb
http://www.wdc.com/en/products/internal/enterprise/
http://www.seagate.com/it/it/internal-hard-drives/enterprise-hard-drives/hdd/enterprise-capacity-3-5-hdd/
http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=760

Poi non capisco come fate a dire che dischi da 3 o 4 tb sono meno affidabili di quelli da 2tb, senza conoscere minuziosamente la costruzione di entrambi ne tanto meno dati statistici di rotture.
Il dato di fatto è per esempio che WD garantisce 5 anni di garanzia anche su quelli da 4tb e garantisce lo stesso identico numero di cicli di accensione\spegnimento tra le unità da 2 e quelle da 3tb.

Non vedo in base a cosa si possa dire il contrario.

dirklive
21-12-2012, 09:27
i raid complessi senza un controller dedicato professionale o semi e con dischi green sono penosi!

dirklive
21-12-2012, 09:46
Aggiungo: per controller professionale o semi non intendo che abbia necessariamente ram e processore on board, ma che sia un controller dedicato e non quello implementato sulla mobo.
@zip87:statistiche a parte, che fanno comunque relativamente "testo", i dischi con garanzia 5 anni (black a parte) sono classe entreprise, nel thread si parlava di green, con garnzia anni 2, poi se vogliamo entrare nello specifico della costruzione, è noto che per aumentare la densità wd monta nuovi piatti da 1Ter cad., di conseguenza con l'aumentare della capienza è inevitabile un aumento di numero piatti, ne consegue più attrito, maggior calore ergo meno affidabilità.
Quest'ultima considerazione non vale solo per i dischi ma è un concetto cardine per la meccanica in generale.
Proprio per le ragioni elencate mi trovo in accordo con quanto postato da lucky.:)

gd350turbo
21-12-2012, 09:53
Ciao, grazie per la risposta.

Il mio NAS "dovrebbe" essere compatibile.

Il mio dubbio era in riferimento piuttosto che alla capienza stessa, all'affidabilità del disco stesso.
Mi era stato spiegato che l'hard disk da 2Tb non aveva nessun tipo di problema hardware, mentre alcuni dischi con capacità superiori potevano dare problemi, penso più per l'hadware che per il software, ma non ne sono sicuro, non so forse come era strutturato il disco....

Meccanicamente il 2Tb e il 3Tb è identico ?

L'altra cosa che mi viene in mente al quale possa essere la motivazione che rende il 3Tb più "problematico" del 2Tb è come mai non c'è il 4 Tb ma commercialmente ci sono gli stack da 1,5 e da 3 Tb oltre gli 1 e i 2 ?
Perchè ad esempio non hanno fatto direttamente il 4Tb.

Sostanzialmente da quello che ricordo era anche un discorso di "piatti", non so magari quanti piatti ci sono in uno da 2Tb e quindi è meglio di quello da 3Tb proporzionalmente etc etc...


Statistica pura e semplice !

Un disco composto a tre piatti, ha statisticamente parlando, più probabilità di uno con due di rompersi, questo presumendo la medesima tecnologia costruttiva in entrambi...

Diciamo che i costruttori, per dare ai modelli da 3tb la stessa probablilità statistica di rottura dei modelli da 2tb, dovrebbero implementare soluzioni costruttive migliori, ma ovviamente non so se lo fanno in realtà !

zip87
21-12-2012, 11:18
Aggiungo: per controller professionale o semi non intendo che abbia necessariamente ram e processore on board, ma che sia un controller dedicato e non quello implementato sulla mobo.
@zip87:statistiche a parte, che fanno comunque relativamente "testo", i dischi con garanzia 5 anni (black a parte) sono classe entreprise, nel thread si parlava di green, con garnzia anni 2, poi se vogliamo entrare nello specifico della costruzione, è noto che per aumentare la densità wd monta nuovi piatti da 1Ter cad., di conseguenza con l'aumentare della capienza è inevitabile un aumento di numero piatti, ne consegue più attrito, maggior calore ergo meno affidabilità.
Quest'ultima considerazione non vale solo per i dischi ma è un concetto cardine per la meccanica in generale.
Proprio per le ragioni elencate mi trovo in accordo con quanto postato da lucky.:)

Ma in fase di produzione tengono senza dubbio conto di queste variabili e se arrivano a stimare identici intervalli di funzionamento, un motivo ci sarà.
Mi sembra assurdo, soprattutto in pc da casa, andare ad escludere l'acquisto di dischi molto capienti per paura che si possa rompere...sono di certo costruiti con criterio, non a caso.

Comunque Western Digital fa una serie pensata proprio per i NAS con garanzia a 3 anni...WD RED.

dirklive
21-12-2012, 11:37
sulla bontà dei dischi WD e sull'impareggiabile servizio RMA non ci piove!

Che i dischi oggigiorno siano costruiti con criteri non a caso, sfondi una porta aperta, comunque ribadisco il principio valido in meccanica generale, anche perchè di dischi meccanici stiamo parlando, l'affidabilità è schiava oltre che della bontà progettuale e dei componenti, anche dalle parti in moviento, dal calore e dagli attriti.:)