PDA

View Full Version : Server virtualizzato su XP professional ... lo consigliate?


Gemini77
18-09-2012, 10:08
Salve a tutti,
da poco in ufficio si è liberata una workstation a cui vorrei ridare vita come "server; la macchina nello specifico è una Dell Precision T5400 (dual Xeon E5405 (2ghz) con 4gb di ram e due dischi in RAID 1 da 700gb) e fino a poco tempo fa veniva utilizzata come Rip di stampa per un plotter.
Come sistema operativo di fabbrica ha un XP professional 32bit.

La mia idea era quella di lasciare Windows e tramite Virtual Box, configurare due macchine virtuali con Linux (CentOS); la prima per gestire un server di posta interno con Kerio Connect; la seconda un piccolo Web Server interno, con il compito di gestire qualche applicativo auto-prodotto ad uso e consumo di una manciata di utenti (15).

Secondo voi è consigliabile appoggiarsi a Windows XP Pro? oppure consigliate un sistema server? o meglio ancora un sistema server basato su Linux?

grazie a chiunque vorrà discuterne ;)

PS
I server li vorrei virtualizzare per poter essere pronto a replicare i servizi su altre macchine senza troppi problemi, in caso di guasto hardware.

malatodihardware
18-09-2012, 11:36
Se ti accontenti di togliere il RAID puoi usare ESXI, altrimenti meglio qualcosa Linux Based (tipo KVM) visto che non hai licenze per Win 2008 Hyper-V..
VirtualBox è un pò scarso come performance e soprattutto con XP non sfrutti tutti i 4GB di RAM

Gemini77
18-09-2012, 11:52
Se ti accontenti di togliere il RAID puoi usare ESXI, altrimenti meglio qualcosa Linux Based (tipo KVM) visto che non hai licenze per Win 2008 Hyper-V..
VirtualBox è un pò scarso come performance e soprattutto con XP non sfrutti tutti i 4GB di RAM

grazie :)

Sospettavo l'esistenza di un sistema tipo "ESXI" di cui però non sapevo e non so tutt'ora nulla :p ho paura però che sia "troppo complesso" per le mie necessità.
Al limite userei una distro linux, come dici tu, di licenze server non ne abbiamo e ne farei volentieri a meno :p

Volevo usare VirtualBox perchè l'ho già usato diverse volte (ho testato Kerio Connect), VMware se non erro poi è a pagamento.

malatodihardware
18-09-2012, 12:32
ESXI è free. Provalo, poi se è troppo difficile cerchi qualcosa sul web oppure lo abbandoni definitivamente..

wizard1993
18-09-2012, 15:57
VMware se non erro poi è a pagamento.

la "vecchia" versione server mi pare sia free. E di certo non funziona peggio di virtualbox (anzi, secondo me è il contrario)
ps: anche esxi è fatto da vmware

Gemini77
18-09-2012, 16:29
se free, allora proverò sicuramente ESXI, grazie :)

PhoEniX-VooDoo
20-09-2012, 16:49
se free, allora proverò sicuramente ESXI, grazie :)

la cosa piu complicata di ESXi e tirarlo giu da quel labirinto del sito vmware, poi la macchina viene su in pochi minuti, metti l'IP statico, scarichi vSphere Client e sei pronto ;)

per quello che hai descritto è la soluzione migliore.

come detto da malatodihardware perdi la possibilità del RAID perchè ESXi non riconosce i "fake-controller" dei vari southbridge, quindi ti devi arrangiare con dei backup di qualche tipo; in ogni caso resta una soluzione 1000 volte superiore a XP Pro + VM..

saluti

P.S. ESXi installalo su una chiavetta USB!

Gemini77
20-09-2012, 16:55
la cosa piu complicata di ESXi e tirarlo giu da quel labirinto del sito vmware, poi la macchina viene su in pochi minuti, metti l'IP statico, scarichi vSphere Client e sei pronto ;)

per quello che hai descritto è la soluzione migliore.

come detto da malatodihardware perdi la possibilità del RAID perchè ESXi non riconosce i "fake-controller" dei vari southbridge, quindi ti devi arrangiare con dei backup di qualche tipo; in ogni caso resta una soluzione 1000 volte superiore a XP Pro + VM..

saluti

P.S. ESXi installalo su una chiavetta USB!


Sul serio? ... ci sono tutorial? :sofico:

PhoEniX-VooDoo
20-09-2012, 17:00
Sul serio? ... ci sono tutorial? :sofico:

si, eccolo:

1. collega una chiavetta USB al server
2. fai il boot dal CD dove hai masterizzato la ISO di ESXi
3. scegli la chiavetta USB quando ti cheide dove lo vuoi installare

in questo modo tra l'altro non "sporchi" il disco che rimane compeltamente disponibile per le partizioni delle macchine virtuali ;)

Gemini77
20-09-2012, 17:09
si, eccolo:

1. collega una chiavetta USB al server
2. fai il boot dal CD dove hai masterizzato la ISO di ESXi
3. scegli la chiavetta USB quando ti cheide dove lo vuoi installare

in questo modo tra l'altro non "sporchi" il disco che rimane compeltamente disponibile per le partizioni delle macchine virtuali ;)

:asd: idolo

ammetto di non aver provato nulla, e devo anche trovare il tempo per farlo nel modo giusto.

grazie a tutti :)

Alfonso78
03-10-2012, 17:39
Volevo usare VirtualBox perchè l'ho già usato diverse volte (ho testato Kerio Connect), VMware se non erro poi è a pagamento.

Segnalo VMware Player versione gratuita. Fa le stesse cose di VirtualBox forse anche meglio.

Qui il download (http://www.vmware.com/it/products/desktop_virtualization/player/overview.html).

ssirio
03-10-2012, 21:33
Salve a tutti,
da poco in ufficio si è liberata una workstation a cui vorrei ridare vita come "server; la macchina nello specifico è una Dell Precision T5400 (dual Xeon E5405 (2ghz) con 4gb di ram e due dischi in RAID 1 da 700gb) e fino a poco tempo fa veniva utilizzata come Rip di stampa per un plotter.
Come sistema operativo di fabbrica ha un XP professional 32bit.

La mia idea era quella di lasciare Windows e tramite Virtual Box, configurare due macchine virtuali con Linux (CentOS); la prima per gestire un server di posta interno con Kerio Connect; la seconda un piccolo Web Server interno, con il compito di gestire qualche applicativo auto-prodotto ad uso e consumo di una manciata di utenti (15).

Secondo voi è consigliabile appoggiarsi a Windows XP Pro? oppure consigliate un sistema server? o meglio ancora un sistema server basato su Linux?

grazie a chiunque vorrà discuterne ;)

PS
I server li vorrei virtualizzare per poter essere pronto a replicare i servizi su altre macchine senza troppi problemi, in caso di guasto hardware.

Scusa se riprendo dall'inizio, ti faccio i conti in tasca per permettere una migliore valutazione.
Il server ha 4GB di RAM.
Ci installi un sistema operativo diciamo con VMWare Player sopra.
Scegliamo un OS leggero (Linux o Win?), per restare proprio leggeri diciamo Linux, con modalità grafica minima (non so se con xfce si installa il Player, ma diciamo di si) ti vanno via almeno 512MB di Ram, per Windows almeno 1GB.
Installi due server CentOS (con interfaccia?) solo s.o. vengono usati altri 2x512MB.
Per i servizi ti rimangono 1,25 GB di Ram a macchina.
Meglio controllare quanto consumano Kerio Connect e il Web Server.
Ovviamente va verificato quanta utenza accede ai due sistemi.
Controlla le versioni free di VMWare, a quanto mi risulta fino a qualche tempo fa era necessario fare lo shutdown dei guest per potersi fare una copia di backup delle macchine. I dischi delle macchine virtuali (ovviamente dipende dall'utilizzo) saranno almeno 100GBx2, se fai una copia su rete o USB, quanto tempo devono stare spente?
Se il server di posta elettronica riceve direttamente posta internet, non è il caso che sia spento per troppo tempo.
Se le utenze di posta sono numerose, il ripristino tramite copia della macchina virtuale presenta parecchi problemi (messaggi duplicati e messaggi persi).
Io la vedo più semplice e veloce a fare un server fisico, un'immagine del disco e backup solo dei dati variati (DB e folder WEB), il tutto si ripristina in un paio d'ore, meno che con un VMWare Free.
Ciao

Gemini77
04-10-2012, 08:12
Scusa se riprendo dall'inizio, ti faccio i conti in tasca per permettere una migliore valutazione.
Il server ha 4GB di RAM.
Ci installi un sistema operativo diciamo con VMWare Player sopra.
Scegliamo un OS leggero (Linux o Win?), per restare proprio leggeri diciamo Linux, con modalità grafica minima (non so se con xfce si installa il Player, ma diciamo di si) ti vanno via almeno 512MB di Ram, per Windows almeno 1GB.
Installi due server CentOS (con interfaccia?) solo s.o. vengono usati altri 2x512MB.
Per i servizi ti rimangono 1,25 GB di Ram a macchina.
Meglio controllare quanto consumano Kerio Connect e il Web Server.
Ovviamente va verificato quanta utenza accede ai due sistemi.
Controlla le versioni free di VMWare, a quanto mi risulta fino a qualche tempo fa era necessario fare lo shutdown dei guest per potersi fare una copia di backup delle macchine. I dischi delle macchine virtuali (ovviamente dipende dall'utilizzo) saranno almeno 100GBx2, se fai una copia su rete o USB, quanto tempo devono stare spente?
Se il server di posta elettronica riceve direttamente posta internet, non è il caso che sia spento per troppo tempo.
Se le utenze di posta sono numerose, il ripristino tramite copia della macchina virtuale presenta parecchi problemi (messaggi duplicati e messaggi persi).
Io la vedo più semplice e veloce a fare un server fisico, un'immagine del disco e backup solo dei dati variati (DB e folder WEB), il tutto si ripristina in un paio d'ore, meno che con un VMWare Free.
Ciao

Fai bene a farmi i conti in tasca, siamo qui per questo :)

Quello che dici è vero, ma qualche prova prima di iniziare il post l'avevo già fatta;

Su un portatile MacBook Pro 2006, con 3Gb di ram (processore core 2 duo) con OSX 10.7 server, avevo installato VirtualBox e configurato Kerio Connect con CentOS; ho quindi configurato il tutto sulla ns. posta aziendale e l'ho tenuto in test per 30giorni (trial time) fetchando (perdonatemi il termine schifoso) la posta di tutti gli account (15) ogni minuto; e collegando quattro client in test (2 fissi e 2 terminali esterni)
Da qui nasce la mia "esperienza" con VirtualBox.

Capisco che per un server di produzione ci voglia qualcosa in più di un semplice portatile con OSX. Ovvio la ram posso portarla a 16gb, forse 2gb li ho già disponibili, devo solo installarli (ma avendo avuto xp 32bit non avrebbe avuto senso)

I consigli degli altri utenti sono tutti per ESXi come SO, credo che prima di ogni altra soluzione proverò quello, purtroppo per motivi di lavoro non riesco a dedicarmi al progetto, e partire per poi non seguire a dovere tutto non mi va. :sofico:

Alfonso78
04-10-2012, 08:43
Io la vedo più semplice e veloce a fare un server fisico, un'immagine del disco e backup solo dei dati variati (DB e folder WEB), il tutto si ripristina in un paio d'ore.

Ne approfitto per chiederti quale software utilizzi per gestire le immagini di backup dei dischi e i relativi ripristini. ;)

ssirio
04-10-2012, 20:11
Scusa,
ho dato un'occhiata al sito VMWare e a quanto pare c'è un vsphere hypervisor 5.1 Free che è pacchettizzato già con s.o. quindi non dovresti avere la necessità di avere Windows o Linux già preinstallati.
Il tutto ti dovrebbe portare un bel vantaggio in termini di economia di RAM e disco.
Resta da valutare la problematica dei backup.
Le dimensioni delle macchine mi è sembrato di capire siano abbastanza piccole, quindi non dovresti avere problemi.
Ciao

Fai bene a farmi i conti in tasca, siamo qui per questo :)

Quello che dici è vero, ma qualche prova prima di iniziare il post l'avevo già fatta;

Su un portatile MacBook Pro 2006, con 3Gb di ram (processore core 2 duo) con OSX 10.7 server, avevo installato VirtualBox e configurato Kerio Connect con CentOS; ho quindi configurato il tutto sulla ns. posta aziendale e l'ho tenuto in test per 30giorni (trial time) fetchando (perdonatemi il termine schifoso) la posta di tutti gli account (15) ogni minuto; e collegando quattro client in test (2 fissi e 2 terminali esterni)
Da qui nasce la mia "esperienza" con VirtualBox.

Capisco che per un server di produzione ci voglia qualcosa in più di un semplice portatile con OSX. Ovvio la ram posso portarla a 16gb, forse 2gb li ho già disponibili, devo solo installarli (ma avendo avuto xp 32bit non avrebbe avuto senso)

I consigli degli altri utenti sono tutti per ESXi come SO, credo che prima di ogni altra soluzione proverò quello, purtroppo per motivi di lavoro non riesco a dedicarmi al progetto, e partire per poi non seguire a dovere tutto non mi va. :sofico:

ssirio
04-10-2012, 20:21
Ciao,
io amministro un cluster di 5 host vSphere 5.1 versione Enterprise con macchine Dell collegate ad una SAN da 10TB e vista la licenza e la quantità di macchine virtuali (42) e le dimensioni della SAN facciamo due backup, uno sfruttando VMWare Data Recovery per i backup da tenere online su un altro storage di rete, un secondo con NetBackup (licenza a parte) per i backup offline su nastro.

Ne approfitto per chiederti quale software utilizzi per gestire le immagini di backup dei dischi e i relativi ripristini. ;)

Alfonso78
05-10-2012, 16:07
;) Ok. Grazie delle info.

Gemini77
06-12-2012, 12:05
Eccomi tornato alla carica, finalmente sono riuscito a tirare in piedi il server :sofico:

Ho installato EXSi su chiave USB (8gb), ed tolto il raid (2x750gb) e configurato la prima virtual machine, per esigenze, ho iniziato con un semplice NAS (usando FreeNAS.org)

Ora ho la necessità di fare un backup delle macchine virtuali schedulandone il processo ogni giorno; sapete dirmi se e come è possibile farlo?

grazie

PhoEniX-VooDoo
06-12-2012, 12:27
Eccomi tornato alla carica, finalmente sono riuscito a tirare in piedi il server :sofico:

Ho installato EXSi su chiave USB (8gb), ed tolto il raid (2x750gb) e configurato la prima virtual machine, per esigenze, ho iniziato con un semplice NAS (usando FreeNAS.org)

Ora ho la necessità di fare un backup delle macchine virtuali schedulandone il processo ogni giorno; sapete dirmi se e come è possibile farlo?

grazie

certo che è possibile: pagando! :asd: :asd:

cmq purtroppo non scherzo, infatti dalle mie ricerche le uniche soluzioni free che ho trovato prevedono vari strusi da command line, finché l'altro giorno non mi sono accorto che Veeam ha rilasciato una versione free di Veeam Backup (http://www.veeam.com/virtual-machine-backup-solution-free.html?ad=menu) con la quale puoi fare i backup, non senza qualche limite, ma visto che è free..

Cmq a scopo informativo io sono passato a Proxmox al posto di ESXi..

Gemini77
06-12-2012, 12:34
certo che è possibile: pagando! :asd: :asd:

cmq purtroppo non scherzo, infatti dalle mie ricerche le uniche soluzioni free che ho trovato prevedono vari strusi da command line, finché l'altro giorno non mi sono accorto che Veeam ha rilasciato una versione free di Veeam Backup (http://www.veeam.com/virtual-machine-backup-solution-free.html?ad=menu) con la quale puoi fare i backup, non senza qualche limite, ma visto che è free..

Cmq a scopo informativo io sono passato a Proxmox al posto di ESXi..

OLE' ... :D

vabbè, scherzi a parte, sembra che la limitazione di Veeam sia proprio quello di non poter schedulare :cry:

peccato che EXSi non abbia questa funzione internamente ... per curiosità, come mai sei passato a Proxmox?

PhoEniX-VooDoo
06-12-2012, 13:16
così al volo..

- Nessuna licenza d'uso, è tutto free (si basa su KVM)
- Nessuna limitazione sull'HW
- Backup integrato e schedulabile
- Gestione da browser quindi indipendnete dall'OS del client
- Puoi fare un cluster e gestirlo collegandoti a qualsiasi host
- HA, live migration e tutte quelle belle cosette che con vmware vedi solo in foto se non paghi
- Usa Debian come installazione di base

Gemini77
06-12-2012, 13:22
così al volo..

- Nessuna licenza d'uso, è tutto free (si basa su KVM)
- Nessuna limitazione sull'HW
- Backup integrato e schedulabile
- Gestione da browser quindi indipendnete dall'OS del client
- Puoi fare un cluster e gestirlo collegandoti a qualsiasi host
- HA, live migration e tutte quelle belle cosette che con vmware vedi solo in foto se non paghi
- Usa Debian come installazione di base

Cavolo, mi piace (ma anche EXSi è gratuito giusto?)

Ora per il backup userò la funzione interna di FreeNAS; così da copiare i file sul secondo disco; però il prossimo progetto sarà Kerio Connect che non sono sicuro abbia una funzione di backup

anzi, già che ci sono approfitto della tua consulenza :p
conosci qualche soluzione free per fare un fetch della posta da un server esterno ad uno interno?

L'idea è quella di scaricare in pop3 le mail dal server di posta esterno, e renderle disponibili ai vari client in imap4; Kerio lo fa, e pure bene; ma se c'è qualche soluzione "free" (alla fine abbiamo 15 utenti) sono ben disposto a provarla

TRUTEN
06-12-2012, 16:00
Si Esxi è gratuito. Appena scaricato ti dà 60 o 90 giorni di prova dopo di che basta fare un'account sul sito vmware e richiedere il seriale ( basta premere il tastone sulla scheda del programma; è tutto automatico).

Già che parliamo di Esxi ho una domanda pure io:
ma se ci installo sopra più VM poi per spostare i dati da una VM all'altra devo per forza di cose passare dalla rete?
Volevo fare un paio di VM ( Server 2008,freenas ed un paio di distro linux per pasticciare con clonezilla server) e mi frena solo questa cosa dei dati.

malatodihardware
06-12-2012, 18:14
anzi, già che ci sono approfitto della tua consulenza :p
conosci qualche soluzione free per fare un fetch della posta da un server esterno ad uno interno?
L'idea è quella di scaricare in pop3 le mail dal server di posta esterno, e renderle disponibili ai vari client in imap4; Kerio lo fa, e pure bene; ma se c'è qualche soluzione "free" (alla fine abbiamo 15 utenti) sono ben disposto a provarla

Base Linux o Windows?

Gemini77
06-12-2012, 20:44
Base Linux o Windows?

E' indifferente ;)

PhoEniX-VooDoo
07-12-2012, 06:47
Cavolo, mi piace (ma anche EXSi è gratuito giusto?)

Ora per il backup userò la funzione interna di FreeNAS; così da copiare i file sul secondo disco; però il prossimo progetto sarà Kerio Connect che non sono sicuro abbia una funzione di backup

anzi, già che ci sono approfitto della tua consulenza :p
conosci qualche soluzione free per fare un fetch della posta da un server esterno ad uno interno?

L'idea è quella di scaricare in pop3 le mail dal server di posta esterno, e renderle disponibili ai vari client in imap4; Kerio lo fa, e pure bene; ma se c'è qualche soluzione "free" (alla fine abbiamo 15 utenti) sono ben disposto a provarla

Si ESXi è anche gratuito; quando inserisci la licenza free si attivano alcuni limiti (che per uso casereccio al 99% non creano reali limiti)


Si Esxi è gratuito. Appena scaricato ti dà 60 o 90 giorni di prova dopo di che basta fare un'account sul sito vmware e richiedere il seriale ( basta premere il tastone sulla scheda del programma; è tutto automatico).

Già che parliamo di Esxi ho una domanda pure io:
ma se ci installo sopra più VM poi per spostare i dati da una VM all'altra devo per forza di cose passare dalla rete?
Volevo fare un paio di VM ( Server 2008,freenas ed un paio di distro linux per pasticciare con clonezilla server) e mi frena solo questa cosa dei dati.

Ciao TRUTEN, è leggermente diverso.

Per scaricare ESXi devi prima creare un account vmware, poi ti compare la possibilità di scaricarlo ma prima devi "registrare l'operazione" con un'ulteriore passaggio di registrazione che usa parte dei dati che hai già inserito ed in parte te ne chiede di nuovi.
Compilato il tutto accedi alla pagina con le ISO nella quale è già presente il seriale per l'attivazione della versione Free. L'evaluation dura 60giorni in ogni caso.

Per la tua domanda: non ho mai provato, ma sono quasi certo di aver visto l'opzione per aggiungere un disco condiviso tra più VM.
Dopo controllo ;)

menk
07-12-2012, 10:46
così al volo..

- Nessuna licenza d'uso, è tutto free (si basa su KVM)
- Nessuna limitazione sull'HW
- Backup integrato e schedulabile
- Gestione da browser quindi indipendnete dall'OS del client
- Puoi fare un cluster e gestirlo collegandoti a qualsiasi host
- HA, live migration e tutte quelle belle cosette che con vmware vedi solo in foto se non paghi
- Usa Debian come installazione di base
Ciao,
hai provato/valutato anche OpenNode?
http://www.opennodecloud.com/
è molto simile a ProxMox, ma è Centos based....

thehole
07-12-2012, 10:50
Salve a tutti,
da poco in ufficio si è liberata una workstation a cui vorrei ridare vita come "server; la macchina nello specifico è una Dell Precision T5400 (dual Xeon E5405 (2ghz) con 4gb di ram e due dischi in RAID 1 da 700gb) e fino a poco tempo fa veniva utilizzata come Rip di stampa per un plotter.
Come sistema operativo di fabbrica ha un XP professional 32bit.

La mia idea era quella di lasciare Windows e tramite Virtual Box, configurare due macchine virtuali con Linux (CentOS); la prima per gestire un server di posta interno con Kerio Connect; la seconda un piccolo Web Server interno, con il compito di gestire qualche applicativo auto-prodotto ad uso e consumo di una manciata di utenti (15).

Secondo voi è consigliabile appoggiarsi a Windows XP Pro? oppure consigliate un sistema server? o meglio ancora un sistema server basato su Linux?

grazie a chiunque vorrà discuterne ;)

PS
I server li vorrei virtualizzare per poter essere pronto a replicare i servizi su altre macchine senza troppi problemi, in caso di guasto hardware.
installa xen di citrix come base ,e ci lasci su i due os che raggiungerai in remoto

flisi71
07-12-2012, 11:51
OLE' ... :D

vabbè, scherzi a parte, sembra che la limitazione di Veeam sia proprio quello di non poter schedulare :cry:

peccato che EXSi non abbia questa funzione internamente ... per curiosità, come mai sei passato a Proxmox?

vghetto lo fa, ma se non ti piace una soluzione "a linea di comando" sotto linux, puoi installare Thinware vBackup su un pc con Windows. E' di una semplicità disarmante
http://www.thinware.net/Products/ThinwarevBackup/tabid/202/Default.aspx

malatodihardware
07-12-2012, 12:03
E' indifferente ;)
Su Windows hmailserver oppure axygen
Su Linux il classico fetchmail, altrimenti io sto provando giusto in questi giorni kolab..

Gemini77
07-12-2012, 12:22
installa xen di citrix come base ,e ci lasci su i due os che raggiungerai in remoto

Provero' anche questo, grazie per la segnalazione ;)

vghetto lo fa, ma se non ti piace una soluzione "a linea di comando" sotto linux, puoi installare Thinware vBackup su un pc con Windows. E' di una semplicità disarmante
http://www.thinware.net/Products/ThinwarevBackup/tabid/202/Default.aspx

non mi spaventa la linea di comando, vorrei una soluzione pratica piu' che altro per minimizzare i tempi di un possibile ripristino di eventuali disastri

Su Windows hmailserver oppure axygen
Su Linux il classico fetchmail, altrimenti io sto provando giusto in questi giorni kolab..

hmailserver l'avevo visto (ma non l'ho mai usato), axygen non lo conoscevo nemmeno; ho dato un'occhiata a iRedMail, ma pare non faccia al caso mio
Fetchmail e' stata la mia prima scelta, su un server CentOS con ISPconfig3, purtroppo pero' non sono riuscito a configurare correttamente la macchina quindi non riuscito ad usare dalla rete, probabilmente perche' andava in conflitto il fatto che usavo lo stesso dominio di posta @miaposta.it.
E' essenziale che sia server interno che server esterno abbiamo lo stesso dominio.

(LOCALE) io@miaposta.it -> fetch -> io@miaposta.it (ONLINE)

Con Kerio Connect ci sono riuscito in meno di un'ora

flisi71
07-12-2012, 13:23
non mi spaventa la linea di comando, vorrei una soluzione pratica piu' che altro per minimizzare i tempi di un possibile ripristino di eventuali disastri


Thinware vbackup ha dei prerequisiti, pacchetti scaricabili dal sito Vmware.
E' free. Prepari i profili per le tue vm sull'interfaccia client del programma e poi scheduli in windows dei semplici batch da 1 riga di comando.
Il ripristino delle vm richiede banalmente la copia manuale o l'uso del vmware Converter.

Gemini77
14-01-2013, 08:44
mi è arrivata un'email da WMware, dice che la mia copia di Vshpere ESXi 5.1 sta per scadere (18 giorni); è normale? non era free?

PhoEniX-VooDoo
14-01-2013, 08:56
mi è arrivata un'email da WMware, dice che la mia copia di Vshpere ESXi 5.1 sta per scadere (18 giorni); è normale? non era free?

vSphere Client è free
ESXi una volta inserito il seriale della licenza free, è free

l'email mi pare che arriva in ogni caso, è praticamente spam :O

Gemini77
14-01-2013, 09:06
vSphere Client è free
ESXi una volta inserito il seriale della licenza free, è free

l'email mi pare che arriva in ogni caso, è praticamente spam :O

Sarà, ma anche sul pannello WMware compare "prodotto in scadenza"


il testo dell'email è questo


Your VMware vSphere Trial is Ending –
Buy Now Now that your 60-day trial is ending, it's time to make the industry's leading virtualization platform for building cloud infrastructures a permanent part of your IT environment. Below are tools to help you decide which version of VMware vSphere® is right for you:

Compare vSphere Editions
Consult the VMware vSphere Purchase Advisor
Visit the vSphere Enterprise site for more information about vSphere.

Thank you for your interest in virtualizing your enterprise on VMware vSphere. vSphere gives users more confidence to run business
critical applications and the agility to respond faster. We hope that
your trial has gone well, and we look forward to doing business
with you.

Sincerely,
VMware vSphere Team




http://www.vmware.com/products/datacenter-virtualization/vsphere/small-business.html


:cry:

Gemini77
14-01-2013, 09:09
mi viene il dubbio che sia un prodotto diverso :muro:

ma io ho scaricato questo

https://my.vmware.com/group/vmware/evalcenter?p=free-esxi5&lp=default

ed effettivamente è free

flisi71
14-01-2013, 10:02
Probailmente non hai inserito il seriale della versione free, per cui stai valutando per 60gg la versione completa.
Semplicemte inserisci il seriale e il tuo ESXi si trasforma nella versione free (perderai le caratteristiche avanzate quali vMotion, DRS, HA etc. etc.) delle versioni a pagamento.

PhoEniX-VooDoo
24-01-2013, 10:39
segui i passaggi dell'ultima parte della guida, quella intitolata

Step 5: Register the installation

http://www.mockbox.net/server-side-tips/403-vmware-esxi-5-how-to-install-configure-network-and-license

;)