PDA

View Full Version : Consigli per un PC veramente SCRAUSO!


Nabucodonosor86
17-09-2012, 23:09
Ciao a tutti. Ho bisogno del vostro aiuto per risolvere il mio dielemma.

Ho un PC in casa che viene utilizzato solo ed esclusivamente per far andare in Internet qualche volta, controllare mail, usare word e stampare. Poco nulla insomma. Lo usa mia madre per la scuola (EXCEL, WORD, ma a livello base) e mio padre per scrivere in Word e andare in Internet.

Il problema è che questa station sta sentendo l'età. Prima aveva installato windows XP e si impallava continuamente, rendendo impossibile l'utilizzo, nonostante le numerose formattazioni e ripuliture (a quanto pare non era quello il problema). Ho parlato qui del problema (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2403004).
Poi con Windows 7 la situazione è peggiorata: PC lentissimo e che si blocca ancora più spesso.

I primi problemi erano nati con l'aggiornamento della RAM, ma ora credo che il problema sia più profondo. Alcuni amici hanno attaccato l'HD, altri la Scheda Madre... Bho.

Non avendo grandi competenze in materia abbiamo deciso di "cambiare il PC" con un refuso dell'ufficio. Si sperava fosse un PC migliore, ma è una copra, forse pure peggiore di quello di casa. Eccovi di seguito le carattersitiche:

PC1- CASA - MAL FUNZIONANTE
Scheda Madre: VIA P4PB 400 (Socket 478) - Chipset PT800 (VT8754)
BIOS: Award Software International, Inc. - Versione: 6.00 PG
Scheda Grafica: NVIDIA GeForce 7600 GS - AGP - 512 MB
Disco Fisso: Western Digital - WDC WD1600BB-22GUA0
RAM: 2 blocchi da 1024 MByte DDR @ 133 MHz (Totale 2,00 GB) "Kingston Hyper"
CPU: Intel Pentium 4 CPU 2.80GHz - Tecnologia Northwood 0.13um

PC2- UFFICIO
Scheda Madre: ABIT V17 (VIA PT800-8237) (Socket 478)
BIOS: Phoenix Technologies. - Versione: 6.00
Scheda Grafica: NVIDIA GeForce4 MX 440 - AGP 8x - 64 MB
Disco Fisso: 76 GB Maxtor Maxtor 6Y080L0
RAM: 2 blocchi da 512 MByte DDR @ 167 MHz (Totale 1,00 GB)
CPU: Intel Pentium 4 CPU 2.80GHz - Tecnologia Northwood 0.13um

A questo punto pensavo di montare la Scheda Video e la Ram del PC CASA su quello dell'ufficio e sparare che funzioni.
Il problema è che la RAM non credo sia compatibile con la "nuova" scheda madre.

Voi che dite? Meglio cambiare tutto? In caso non vorrei spendere più di 200 euro e vorrei un PC fisso piccolo e funzionale, anche da provare a montare da solo... Fatemi sapere cosa ne pensate.

Grazie a tutti.

Mister D
18-09-2012, 00:05
Ciao,
da quello che vedo sono molto datati tutte e due i sistemi e possiamo dire che sono pure gemelli. Gli hd e la ram sono poco responsabili della lentezza in generale dei due sistemi mentre per il problema di bsod basta che scarichi da internet il programma memtest 86 in iso da qua:
http://www.memtest.org/#downiso
Lo masterizzi su un cd, vai nel bios e selezioni il tuo lettore/masterizzatore come prima periferica di boot, inserisci il cd, salvi la modifica nel bios ed esci (save and exit) e fai bootare il cd. Ti apparirà una schermata, seleziona un test (ora non mi ricordo in particolare il tipo) e lascia che ti esamini le ram. Se hanno un guasto stai sicuro che quel tipo di test te lo rileva. Ovviamente, come consigliato già dall'altro utente, fai questa operazione togliendo e mettendo un modulo alla volta altrimenti non capirai mai quale dei due moduli dia errore.

Detto questo ti consiglio cmq di cambiare piattaforma e per 200 euro potresti optare per una cosa così:
Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero € 19,10
Alimentatore PC Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm € 34,00
EK00019322 RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 € 24,20
Scheda Madre AsRock 880GM-LE FX Soket AM3+ DDR3 SATA2 USB2 MicroATX € 50,70
CPU AMD Athlon II X3 460 3.4GHz Socket AM3 95W Rana Boxed € 62,00

TOTALE IVA COMPRESA : 190,00 €

Riciclando case e hd del pc1. Più avanti se non ti bastasse come capienza potrai sempre acquistare un hd sata. La scheda grafica è integrata all'interno della scheda madre ma potrai sempre prendere una qualsiasi schede da 30/40 euro per andare meglio in futuro.

Nabucodonosor86
18-09-2012, 10:14
Al momento in famiglia non c'è alcuna intenzione di prendere un PC nuovo. Neppure a 200 euro. Inoltre se dovessi cambiarlo penso cambierei anche il case, cercando qualcosa di poco voluminoso. Infatti il PC deve stare nello studio e mia madre vorrebbe un PC il più piccolo possibile.
Io ormai vivo a Parigi, sono qui per due mesi e basta e il PC serve solo ed esclusivamente per le funzioni base.
Quindi vorrei un consiglio su come assemblare i due PC o almeno fare in modo che quello che ho riesca finalmente a funzionare.

Consigli?

Mister D
18-09-2012, 11:39
Al momento in famiglia non c'è alcuna intenzione di prendere un PC nuovo. Neppure a 200 euro. Inoltre se dovessi cambiarlo penso cambierei anche il case, cercando qualcosa di poco voluminoso. Infatti il PC deve stare nello studio e mia madre vorrebbe un PC il più piccolo possibile.
Io ormai vivo a Parigi, sono qui per due mesi e basta e il PC serve solo ed esclusivamente per le funzioni base.
Quindi vorrei un consiglio su come assemblare i due PC o almeno fare in modo che quello che ho riesca finalmente a funzionare.

Consigli?

OK, io ti ho messo pure una proposta con meno di 200 euro perché tu l'hai richiesta. Cmq sia per verificare che i moduli da un giga ciascuno siano funzionanti, fai come ti ho scritto sopra. Un memtest 86+ per ciascun modulo. Se i moduli fossero sani allora il problema è da qualche altra parte. Per es potrebbero essere la temperatura della cpu. Hai mai pulito per bene il dissipatore smontandolo? Mai sostituito la pasta termica da applicare tra dissipatore e cpu? Può essere anche quella che dia problemi.
Fai quella prova e verifica quanto ti ho scritto. Dopo di che potrai incominciare a fare test mettendo la ram da una scheda madre all'altra. Per es mettere la ram che hai nel pc 2 nel pc 1 e viceversa. Ho controllato le specifiche e la schede madre 1 supporta fino a 3 GB (3 moduli da 1 GB) DDR400 (200 MHz). Per cui se metti le 166 MHz (DDR333) non hai problemi. Quella dell'ufficio invece supporta max 4x133 MHz o 2 x 166 MHz.
Se fossero i moduli da 1 GB ad essere fallati puoi anche cercare sul mercatino che abbia della vecchia ddr400. Io attualmente ho 2 moduli g.skill da 1 GB ciascuno ddr 400 2-2-3-5 2.5 volt non utilizzati. Se ti interessano fammi sapere.;) Le tenevo di riserva nel caso mi capiti qualche pc da riparare.

azi_muth
18-09-2012, 11:56
Al momento in famiglia non c'è alcuna intenzione di prendere un PC nuovo. Neppure a 200 euro. Inoltre se dovessi cambiarlo penso cambierei anche il case, cercando qualcosa di poco voluminoso. Infatti il PC deve stare nello studio e mia madre vorrebbe un PC il più piccolo possibile.
Io ormai vivo a Parigi, sono qui per due mesi e basta e il PC serve solo ed esclusivamente per le funzioni base.
Quindi vorrei un consiglio su come assemblare i due PC o almeno fare in modo che quello che ho riesca finalmente a funzionare.

Consigli?

Segui le indicazioni di Mister D per verificare i pc e nel caso cambiassi idea sul pc ecco la configurazione per un micro-pc delle dimensioni di un foglio A4 e spesso come un libro.

RAM DDR3 Kingston HyperX KHX1600C9D3K2/4GX 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 € 22,60
Scheda Madre Asrock H61M-ITX Socket 1155 Intel H61 DDR3 SATA2 USB3 HDMI Mini-ITX € 59,10
CPU Intel Celeron Dual Core G540 2.5GHz Socket 1155 65W Box € 40,00
Case Mini LC-Power LC-1320mi MiniITX Nero con alimentatore esterno LC75ITX 75W € 40,50
Hard Disk Interno Hitachi 500GB 2.5" 5400RPM 8MB Sata2 € 48,00
Masterizzatore Interno Notebook Teac DV-W28S-W DVD/CD SlimLine Bulk Nero € 23,40

233,60 €

Nabucodonosor86
19-09-2012, 12:25
Ok. Test fatti ed ecco ciò che ho scoperto.

Mettendo un modulo di RAM alla volta nello slot1 (Scheda Madre PC vecchio) non ho alcun problema. ERRORI 0.

Invece li ho fatti partire entrambi (slot 1-2) per sbaglio e il sistema mi ha dato 40 errori. Non vorrei quindi che ci sia un problema, non legato alla singola RAM ma alla loro compresenza.

Detto questo... Voglio cannibalizzare i due PC, vedere quali componenti hanno problemi e come usare. Cosa mi consigliate?

Nabucodonosor86
19-09-2012, 14:04
Già che ci sono... L'idea comunque è quella di formattare tutto. Vorrei controllare se ci sono problemi vari all'interno del PC, magari legati alla scheda madre o alla RAM, in modo tale da poter scegliere cosa mantenere e cosa buttare via.

cicella
19-09-2012, 19:07
forse la cosa sarà banale, ma hai mai aperto il case?
la settimana scorsa un'amica mi ha portato il suo pc da formattare, per curiosità l'ho aperto e dentro c'era di TUTTO, quelli che facevano meno paura erano i gomitoli di polvere XD.
Comunque io (ho un pc simile al tuo) una volta all'anno lo pulisco tutto. E per tutto intendo anche le ventole dell'alimentatore e della psu che smonto e applico lo svitol.
Non ti sto dicendo che sia questo il problema e il mio il metodo giusto da adottare, ma di certo una ripulita interna anche leggera non potrebbe che giovargli :).
Da quello che ho visto, il tuo pc di casa è migliore di quello dell'ufficio.
Io all'epoca ho risolto i problemi di lentezza installando una versione modificata e alleggerita di xp, realizzata leggendo cento guide quindi oggi non mi ricordo più come riuscii a fare il cd XD, comunque ci sono anche in giro guide che spiegano cosa si può eliminare dal sistema e cosa disabilitare.
Ad appesantire il sistema contribuiscono molto anche tutti i successivi aggiornamenti di windows, quindi anche se formatti dopo poco ti ritroverai nella stessa situazione, quindi si deve alleggerire alla fonte, o mettere un buon antivirus e disabilitare gli aggiornamenti mettendo solo quelli indispensabili.

Queste sono le cose che mi son venute in mente al momento ^_^.

Nabucodonosor86
19-09-2012, 20:39
Il PC viene pulito una volta l'anno. Ho presente quel genere di PC...

Detto questo. Con l'utilità della WD ho fatto una formattazione a basso livello e controllato l'integrità del Disco fisso da 160Gb. Non mi ha riportato alcun problema. Detto questo il PC si impiantava, forse per un problema della RAM che però risulta integra. A questo punto non so proprio cosa fare.

Se il problema è legato alla scheda madre potrei utilizzare quella dell'ufficio, ma dite che è una buona idea sostituire la scheda madre? Inoltre supporta i due moduli di RAM da 1 gb?

Perché potrebbe essere la soluzione... L'unico dubbio è appunto che sia la scheda madre che non funziona... Che ne dite?

cicella
19-09-2012, 21:28
vale ancora il consiglio di alleggerire xp, perchè a me ha portato grandi benefici ^_^.
detto questo, puoi fare le varie prove e vedere se riesci a trovare benefici, ma ti consiglio di andarci con cautela perchè sono pezzi che hanno la loro età e vanno maneggiati con cura, specialmente se vengono connessi/disconnessi molte volte in poco tempo, specialmente gli hhd.

per le ram ti ha già risposto mister d

ma poi, win 7, os completamente diverso dai suoi predecessori, su un pc di 10 e + anni? ci ho provato sul mio una volta, si è acceso e... basta, se tentavo di aprire qualche programma facevo in tempo a preparare il caffè e berlo prima che partisse XD.

ilratman
19-09-2012, 21:39
Prendi questo

www.trovaprezzi.it/prezzo_desktop_eb1021.aspx

E i tuoi saranno contenti.

Nabucodonosor86
19-09-2012, 23:48
Ok... Allora l'HD è a posto, formattato a zero e controllato. Non presenta settori danneggiati.

A questo punto ho solo un dubbio:
E' possibile che la scheda madre non supporti le 2 RAM da 1 GB? In effetti l'errore era IRQ_LESS_OR_EQUAL.
E se il problema fosse nella scheda madre o nel processore?

Avete qualche consiglio al riguardo?

Mister D
21-09-2012, 15:10
Ok... Allora l'HD è a posto, formattato a zero e controllato. Non presenta settori danneggiati.

A questo punto ho solo un dubbio:
E' possibile che la scheda madre non supporti le 2 RAM da 1 GB? In effetti l'errore era IRQ_LESS_OR_EQUAL.
E se il problema fosse nella scheda madre o nel processore?

Avete qualche consiglio al riguardo?

Ciao,
visto che nello slot 1 funzionano tutti e due i moduli, prova a far la stessa prova negli altri slot. La tua scheda madre ha 3 slot se non ho sbagliato la ricerca:
http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/others/p4pb_400.jsp
e supporta, come scritto nel manuale, fino a 3 GB in moduli da 1 giga ciascuno, anche ddr400.
Prova a far questa prova e se non ti da errori allora molto probabilmente sono i moduli che non sono pienamente compatibili con quella schede madre. Potresti quindi provare a installare i moduli così: 1-3, 2-3 e vedere se ti replica il comportamento della posizione 1-2 che hai provato.

L'altra scheda madre supporta fino a 2GB sempre fino a ddr400. Nell'altro post mi sono sbagliato perché evidentemente ne ho trovata un'altra di scheda simile.
http://www.manualslib.com/manual/205165/Abit-Vi7.html
Da qua puoi consultare o scaricare il manuale della VI7.

Prova a fare questi test, poi fammi sapere come sono andati e poi ti indico altre provare da fare. Anche in pvt o per e-mail. Come preferisci;)

Mister D
21-09-2012, 15:17
Aggiungo una considerazione. La scheda madre abit ha pure 2 porte sata150 che ti permetterebbero futuri upgrade ad hd con connessione SATA. E non saresti solo vincolato ad hd pata.
Per me potrebbe essere a questo punto un'idea di prendere la ABIT dal secondo pc mantenendo i 2 giga di ram, la 7600 e l'hd wd. Mentre al lavoro puoi lasciare i due moduli da 512, l'hd maxtor e la mx440 (brutta scheda video, l'ho avuta e me ne pento ancora oggi di averla presa:D ).

Nabucodonosor86
22-09-2012, 16:30
Allora... Ecco come ho risolto. Case del primo PC, scheda madre ABIT, 1 gb di ram (2 da 512), HD WD da 160 GB, scheda video 7600.

Perchè un GB di RAM? Perchè con i due gb si inchiodava. Quindi, per l'utilizzo che ne verrà fatto, andrà con 1 gb solo... :)
Può andare?

P.S. Con 1 gb non si impianta più. Appena metto i due GB continua a dare varie schermate BLU, ogni volta con un problema diverso... :)

Mister D
22-09-2012, 19:28
Allora... Ecco come ho risolto. Case del primo PC, scheda madre ABIT, 1 gb di ram (2 da 512), HD WD da 160 GB, scheda video 7600.

Perchè un GB di RAM? Perchè con i due gb si inchiodava. Quindi, per l'utilizzo che ne verrà fatto, andrà con 1 gb solo... :)
Può andare?

P.S. Con 1 gb non si impianta più. Appena metto i due GB continua a dare varie schermate BLU, ogni volta con un problema diverso... :)

Anche nella schede madre dell'abit i 2 moduli della kingstone danno problemi? Perché prima dicevi che solo nella schede madre della VIA avevi quel probelma.

Nabucodonosor86
23-09-2012, 23:31
Anche nella schede madre dell'abit i 2 moduli della kingstone danno problemi? Perché prima dicevi che solo nella schede madre della VIA avevi quel probelma.

Li dava anche con quella della ABIT... :(

Mister D
24-09-2012, 09:52
Li dava anche con quella della ABIT... :(

Allora sono i due moduli della kingstone che non sono compatibili con il chipset VIA o almeno non nella configurazione 1+1. I memory controller di una volta erano molto più schizzinosi di ora, anche se adesso a volte capita ancora di avere questi problemi. Hai fatto bene a recuperare gli altri 2 moduli da 512.;)

Nabucodonosor86
27-09-2012, 11:32
Allora sono i due moduli della kingstone che non sono compatibili con il chipset VIA o almeno non nella configurazione 1+1. I memory controller di una volta erano molto più schizzinosi di ora, anche se adesso a volte capita ancora di avere questi problemi. Hai fatto bene a recuperare gli altri 2 moduli da 512.;)

Devo anche dire che dopo una settimana di test il PC funziona alla grande.
Non è perfetto, ci mancherebbe, ma funziona e non da problemi.

Un po' lentino rispetto a quando aveva i 2 moduli da 1gb, ma non si impianta più come un tempo! :D