View Full Version : [Canon EOS 6D] Thread Ufficiale
SuperMariano81
19-01-2014, 20:38
Di norma tengo la 5d (più pesante) con 24-70 2.8 e flash 580, mentre la 7d con 70-200 2.8 is (che pesa!)
Come terza ottica ho 85 1.2 che uso, chiaramente, solo in "situazioni controllate" (faccio stile reportage, è troppo lenta la maf!) o con poca luce.
Lo stop che perdo non è un grosso problema, tanto il sole pieno generalmente lo prendo solo all'uscita dalla chiesa, e non uso diaframmi molto aperti (per congelare il riso scatto al tempo di synchro della 5d2, quindi di solito mi trovo con f/8 o giù di lì. So che la 6d ha un tempo di synchro inferiore, ma non usandolo con flash (sennò vado in ospedale col mal di schiena... già capitato!) me ne frego abbastanza :Prrr:
---
Alessio
http://www.adastracomunicazione.it
Il tuo Fotografo di matrimonio (http://www.adastramatrimoni.it)
vai di 6d allora ;)
dunque la mia situazione è questa:
24-70 Tamron: aggiudicato
poi ho comprato un Canon 85 F1.8 con cui mi sto impratichendo e mi piace veramente tanto, ma è una focale solo da ritratto, forse un po' corto
e per uso prettamente personale ho ordinato un Samyang 14 F1.8 che arriva domani :D
ora devo valutare se prendere un tele più spinto (probabile visto che l'85 è larghetto) per i primi piani
raffaele1978
20-01-2014, 17:11
dunque la mia situazione è questa:
24-70 Tamron: aggiudicato
poi ho comprato un Canon 85 F1.8 con cui mi sto impratichendo e mi piace veramente tanto, ma è una focale solo da ritratto, forse un po' corto
e per uso prettamente personale ho ordinato un Samyang 14 F1.8 che arriva domani :D
ora devo valutare se prendere un tele più spinto (probabile visto che l'85 è larghetto) per i primi piani
Io pure sono intenzionato ad acquistare il samyang. Puoi dirmi per favore le tue impressioni non appena lo avrai provato?
Grazie!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
SuperMariano81
20-01-2014, 17:50
per i miei gusti 14mm sono vastissimi su ff, mi fermo a 24mm e già me sembra super-wide :D
su aps-c sto sperimentando qualcosa di più wide ma faccio fatica :D
raffaele1978
20-01-2014, 18:50
per i miei gusti 14mm sono vastissimi su ff, mi fermo a 24mm e già me sembra super-wide :D
su aps-c sto sperimentando qualcosa di più wide ma faccio fatica :D
Per quello che faccio io, Invece spesso i 24mm mi stanno troppo stretti! :)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
per i miei gusti 14mm sono vastissimi su ff, mi fermo a 24mm e già me sembra super-wide :D
su aps-c sto sperimentando qualcosa di più wide ma faccio fatica :D
Quella lente è' più un mio sfizio personale che altro, su Aps avevo il 16mm ma ho sempre desiderato qualcosa di più largo per sperimentare qualcosa di più creativo e anche per il notturno :)
Domani mi arriva se non piove lo provo domenica in montagna a ciaspolare :D
SuperMariano81
20-01-2014, 19:43
su aps-c ero arrivato a 10mm, fighissimo ma troppo troppo wide per i miei gusti, troppe cosa da raccontare la dentro senza dare valenza a nulla, sarà che io sono uno da 50 :D
su aps-c ero arrivato a 10mm, fighissimo ma troppo troppo wide per i miei gusti, troppe cosa da raccontare la dentro senza dare valenza a nulla, sarà che io sono uno da 50 :D
ho fatto qualche prova l'altro giorno
https://www.flickr.com/photos/zambotti/sets/72157640025387063/
sono scatti a mano libera perché ero senza cavalletto, devo prendermici la mano
adoro questa lente :D
ma che paragone e' ? di che panorami stiamo parlando ? di quelli vuoti ma fighi perche' dentro ci stanno dalle dolomiti fino ad ustica ?
Tipico caso per altro in cui è meglio usare un collage di foto a 50mm ... piuttosto che un 10mm dove metà foto è fatta dal terreno sotto ai tuoi piedi e metà foto del cielo sulla tua testa ...
SuperMariano81
25-01-2014, 19:44
Tipico caso per altro in cui è meglio usare un collage di foto a 50mm ... piuttosto che un 10mm dove metà foto è fatta dal terreno sotto ai tuoi piedi e metà foto del cielo sulla tua testa ...
Io di solito faccio proprio così, adoro il 50 ma per quelle volte che mi serve "più wide" (e non ho portato il wide) faccio dei stich col 50 e via :D
Walking_On_The_Sun
30-01-2014, 20:27
Da possessore di 5d e 5d II, questa è la macchina che sogno la notte. Perchè personalmente l'ergonomia della prima 5d è proprio quello che manca alla Mark II. Favolosa! :asd:
dopo molte settimane di ragionamenti e valutazioni economiche, sto iniziando a fare un pensierino sulla 6d da usare come primo corpo, spostando in seconda posizione la mia gloriosa 5d.
ci sono pro e contro, non avevo valutato la 6d per via di alcuni aspetti ma purtroppo la situazione è stagna... ovvero:
5d mark2: introvabile nuova, usata costa ancora molto e non posso recuperare l'iva
5d mark3: improponibile, troppo costosa.
Non mi piace lo slot SD e la mancanza del joystick, come anche la forma leggermente più piccola delle 5d.
Mi piace molto la qualità anche ad alti iso, l'estrema pulizia delle immagini, il gps/wi-fi integrato.
Non mi interessano i 2000 punti di messa a fuoco, nel 95% dei casi scatto con fuoco centrale.
Non mi interessano le raffiche.
Non mi interessa montare ottiche ef-s.
Voi che ne pensate? Avete qualche considerazione/esperienza da condividere?
Il mio corredo è:
eos 5d mark1
eos 1d mark2
canon 70-200 f/2.8 L
canon 17-40 f/4 L
tamron 28-75 f/2.8 macro
sigma 50 f/1.4
SuperMariano81
23-06-2014, 11:39
della seidì a me non vanno giù due cose:
l'assenza del joystick, inglobato nel rotellone
l'otturatore castrato ad 1/4000, spesso mi trovo a scattare ad 1/8000 :stordita:
per il resto grande macchina, high iso va meglio della 5d3.
del tuo corredo vendere il tamron ed acquisterei un bel fisso luminoso, 135L, così poi puoi vendere il 70-200 :D
della seidì a me non vanno giù due cose:
l'assenza del joystick, inglobato nel rotellone
l'otturatore castrato ad 1/4000, spesso mi trovo a scattare ad 1/8000 :stordita:
per il resto grande macchina, high iso va meglio della 5d3.
del tuo corredo vendere il tamron ed acquisterei un bel fisso luminoso, 135L, così poi puoi vendere il 70-200 :D
per adesso come lenti sono a postissimo, sto solo cercando una sostituta della 5d.
ero indeciso se vendere la 5d o la 1d, ma credo di tenermi la 5d.
sul 1/4000, direi che non mi limita molto :D
vorrei capire a livello di prestazioni su strada e di feeling com'è. ho letto decine di recensioni, ma vorrei le impressioni di qualcuno che la usa davvero.
SuperMariano81
23-06-2014, 14:01
per adesso come lenti sono a postissimo, sto solo cercando una sostituta della 5d.
ero indeciso se vendere la 5d o la 1d, ma credo di tenermi la 5d.
sul 1/4000, direi che non mi limita molto :D
vorrei capire a livello di prestazioni su strada e di feeling com'è. ho letto decine di recensioni, ma vorrei le impressioni di qualcuno che la usa davvero.
ho provato quella di un amico, io vengo da 5d e poi 5dII, è più piccola, compatta, leggera e faticavo un po' a trovare i tasti ma è sicuramente una questione di abitudine.
mirino e monitor post fantastici, resa high iso impeccabile.
antonioalex
23-06-2014, 17:25
per adesso come lenti sono a postissimo, sto solo cercando una sostituta della 5d.
ero indeciso se vendere la 5d o la 1d, ma credo di tenermi la 5d.
sul 1/4000, direi che non mi limita molto :D
vorrei capire a livello di prestazioni su strada e di feeling com'è. ho letto decine di recensioni, ma vorrei le impressioni di qualcuno che la usa davvero.
ecchime :D , che dire, ottima FF, con tenuta ad alti iso mostruosa, accoppiata ad ottiche luminose si riescono a tirar fuori foto buone foto anche in condizioni di scarsa luce senza flash, ma anche in condizioni normali tira fuori ottimi file, la sua compattezza ha pro e contro, essendo piccola da poco nell'occhio, e per un'occhio inesperto la si confonde con reflex di fascia bassa, è leggera e facilmente trasportabile, di contro, con ottiche pesanti è decisamente squilibrata verso il davanti e neanche il BG la salva molto. Peccato per alcune lacune imposte da canon stessa, ma fortunatamente nulla di insormontabile, la uso per fare un po di tutto e se la cava egregiamente.
mi sono dimenticato di aggiungere che non ho mai usato la macchina senza battery grip, quindi l'ergonomia la devo valutare con l'accessorio montato.
sono davvero tentato per molti aspetti, ma le dimensioni e lo slot sd mi bloccano un pò... :muro:
memory_man
23-06-2014, 18:21
Quale è il problema della sd?
antonioalex
24-06-2014, 10:40
mi sono dimenticato di aggiungere che non ho mai usato la macchina senza battery grip, quindi l'ergonomia la devo valutare con l'accessorio montato.
sono davvero tentato per molti aspetti, ma le dimensioni e lo slot sd mi bloccano un pò... :muro:
col BG diventa ergonomica anche per chi ha le mani grosse, perciò nn è un problema, riguardo le SD qual'è la tua perplessità? oramai sono velocissime ed alcune hanno anche certificazioni di grado militare, resistenti ad acqua ed urti, e se di ottima qualità, ha un ciclo scrittura/lettura decennale.
Sono purtroppo più delicate delle compact flash, questo è indubbio.
Parlando con un commerciale Canon un paio d'anni fa mi disse che nonostante la concorrenza usasse spesso le SD, loro non avrebbero mai fatto il cambio a causa proprio della delicatezza.
I contatti sono a vista, c'è poco da fare, e il rischio di danneggiamento è molto più alto rispetto alle CF.
Evidentemente hanno cambiato idea, ma rimane il fatto che mi sento più sicuro ad utilizzare una CF piuttosto che una SD.
Comunque l'idea di prendere una 6D sta prendendo sempre più piede, quindi a breve credo che potrò entrare nel club :)
antonioalex
24-06-2014, 11:24
Sono purtroppo più delicate delle compact flash, questo è indubbio.
Parlando con un commerciale Canon un paio d'anni fa mi disse che nonostante la concorrenza usasse spesso le SD, loro non avrebbero mai fatto il cambio a causa proprio della delicatezza.
I contatti sono a vista, c'è poco da fare, e il rischio di danneggiamento è molto più alto rispetto alle CF.
Evidentemente hanno cambiato idea, ma rimane il fatto che mi sento più sicuro ad utilizzare una CF piuttosto che una SD.
Comunque l'idea di prendere una 6D sta prendendo sempre più piede, quindi a breve credo che potrò entrare nel club :)
hai detto bene, un paio di anni fa, oggi ne trovi di tutti i tipi, pure corazzate come carrarmato, ad esempio samsung ha una gamma di sd con involucro completamente in acciaio con certificazione ip77, e con velocità di scrittura impensabili in quel periodo, d'altronde le parole del commerciale canon mi sa tanto della tipica sparata da marketing, solo per giustificare ad ogni costo la loro idea, infatti i veri motivi per cui all'epoca si preferiva le CF erano velocità di scrittura e ciclo scrittura/lettura nettamente a favore delle CF, per nn parlare del costo, tutto il resto sono baggianate, dato che se voglio posso distruggere anche una CF.
roccia1234
24-06-2014, 12:59
Sono purtroppo più delicate delle compact flash, questo è indubbio.
Parlando con un commerciale Canon un paio d'anni fa mi disse che nonostante la concorrenza usasse spesso le SD, loro non avrebbero mai fatto il cambio a causa proprio della delicatezza.
I contatti sono a vista, c'è poco da fare, e il rischio di danneggiamento è molto più alto rispetto alle CF.
Evidentemente hanno cambiato idea, ma rimane il fatto che mi sento più sicuro ad utilizzare una CF piuttosto che una SD.
Comunque l'idea di prendere una 6D sta prendendo sempre più piede, quindi a breve credo che potrò entrare nel club :)
A me sa tanto di sparata da marketing della serie: "noi usiamo questa, è la migliore".
Ovviamente non ti ha parlato della possibilità di piegare i pin dell'attacco CF (possibilità tutt'altro che remota) e della relativa (costosa) riparazione?
A me sa tanto di sparata da marketing della serie: "noi usiamo questa, è la migliore".
Ovviamente non ti ha parlato della possibilità di piegare i pin dell'attacco CF (possibilità tutt'altro che remota) e della relativa (costosa) riparazione?
ovvio che tutti tirano acqua al proprio mulino, però alla fine a canon cosa gliene frega di propendere per l'una o l'altra?
quasi tutte le ammiraglie hanno sempre avuto doppio slot, cf+sd.
quindi...
certo che le cf hanno i contatti nascosti, protetti dal telaio.
antonioalex
24-06-2014, 20:18
ovvio che tutti tirano acqua al proprio mulino, però alla fine a canon cosa gliene frega di propendere per l'una o l'altra?
quasi tutte le ammiraglie hanno sempre avuto doppio slot, cf+sd.
quindi...
certo che le cf hanno i contatti nascosti, protetti dal telaio.
Non preoccuparti che anche quelli si ossidano :D, cmq te l'ho spiegato il perché, fino un paio d'anni fa, le CF erano superiori, oggi le SD hanno superato i limiti di una volta e tecnologicamente sono più avanzate, anzi a dirla tutta anche le SD sono superata, cmq quoto roccia, le CF sono corazzate ma lo slot mica tanto, e se si rompe son dolori.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
appena presa :D
che dire... spettacolo.
antonioalex
06-08-2014, 22:54
appena presa :D
che dire... spettacolo.
passato anche tu al lato oscuro degli iso :D ?
il venditore mi ha consigliato come battery grip l'Hahnel HC-6D Infra Pro.
Mi sono fidato e l'ho preso, nonostante il prezzo un pò più alto del previsto.
E' solidissimo, il sistema di aggancio è perfetto e rende la macchina un pezzo unico. Niente a che vedere con quello che ho sulla 5D, decisamente più scadente e meno solido.
In più ha il telecomando per lo scatto remoto.
Come batterie cosa mi consigliate?
E per le SD? Quelle più robuste che ci sono in giro :D
memory_man
07-08-2014, 08:36
Batterie Blumax, SD Lexar, Sandisk o aData
SuperMariano81
07-08-2014, 11:07
io uso le duracell :D
antonioalex
07-08-2014, 11:24
io uso le patona, consiglio vivamente di prenderla da amazonia, dato che dal loro sito ci impiegano 1 mese a spedire con corriere :doh: , mi ci trovo divinamente, come memoria uso una micro della g-skill classe 10 da 32gb.
memory_man
07-08-2014, 11:32
Le patona non erano male ma adesso le vendono con amperaggio più basso, 1300 mAh contro i 1700-1800 delle originali.
antonioalex
07-08-2014, 11:41
Le patona non erano male ma adesso le vendono con amperaggio più basso, 1300 mAh contro i 1700-1800 delle originali.
t'assicuro che durano un fottio :D , poi per 29€ cosa si vuole + dalla vita, il kit 2 batterie + caricatore è un must have :D .
memory_man
07-08-2014, 11:56
Tu hai quelle da 1300?
Poi il problema è capire quanto durano nel tempo..
antonioalex
07-08-2014, 21:57
Tu hai quelle da 1300?
Poi il problema è capire quanto durano nel tempo..
si si, le 1300MAh, sulla durata nel tempo è un terno al lotto, anche le stesse canon possono durare 10 anni come 1 solo.
Arrivate le batterie, compatibili al 100% sia con macchina che con caricabatterie.
Patona premium da 1600 mAh.
L'ho usata per un 10 gg con le stilo ricaricabili, anche in quel caso la durata è ottima :eek:
roccia1234
28-08-2014, 08:52
Nelle DSLR penso che la durata della batteria sia diventato un non-problema da quando sono state introdotte quelle al litio. Poi bastano un paio di accorgimenti per aumentarne la durata (impostare la disattivazione automatica dell'esposimetro dopo 15/30 secondi e disattivare l'inutile anteprima automatica delle fotografie)
Già la mia D90 con una carica di batteria supera tranquillamente i 1000 scatti, nonostante l'età.
Nelle DSLR penso che la durata della batteria sia diventato un non-problema da quando sono state introdotte quelle al litio. Poi bastano un paio di accorgimenti per aumentarne la durata (impostare la disattivazione automatica dell'esposimetro dopo 15/30 secondi e disattivare l'inutile anteprima automatica delle fotografie)
Già la mia D90 con una carica di batteria supera tranquillamente i 1000 scatti, nonostante l'età.
Sinora ho sempre usato solo due batterie nel battery grip della 5D, riuscendo a coprire l'intera giornata di cerimonia. Con la 6D volevo stare più tranquillo, ipotizzando un consumo leggermente superiore.
Ora ho 4 batterie per entrambe le reflex, direi che posso stare tranquillo :D
Reduce dal primo matrimonio con la 6D come corpo principale.
Fantastica, una resa spettacolare.
Unico problema che non riesco a risolvere: l'ISO max 400 quando si usa il flash in modalità ETTL. Non capisco come mai... se imposto in manuale nessun problema, ma perdo l'automatismo degli iso.
SuperMariano81
04-09-2014, 09:17
Reduce dal primo matrimonio con la 6D come corpo principale.
Fantastica, una resa spettacolare.
Unico problema che non riesco a risolvere: l'ISO max 400 quando si usa il flash in modalità ETTL. Non capisco come mai... se imposto in manuale nessun problema, ma perdo l'automatismo degli iso.
in che modalità scatti col flash?
in che modalità scatti col flash?
Le ho provate tutte: Av, M, Tv.
Comunque ho letto un pò in giro e si tratta di un blocco imposto da Canon, si può bypassare impostando tutto in manuale (come alla fine ho fatto).
MagicLantern risolve, ma per il momento non voglio installarlo.
memory_man
08-09-2014, 13:54
Mica morde magic lantern 😆
Alabamasmith
10-09-2014, 11:01
salve a tutti, mi iscrivo pure io, nuovo proprietario di Canon (ex Pentax) :D
antonioalex
10-09-2014, 11:36
salve a tutti, mi iscrivo pure io, nuovo proprietario di Canon (ex Pentax) :D
auguri e buon divertimento, nn te ne pentirai ;) .
Alabamasmith
10-09-2014, 12:03
auguri e buon divertimento, nn te ne pentirai ;) .
Grazie :D Faccio già una domanda a bruciapelo: ma le vecchie ottiche EOS (come il 24mm 2.8 sigma) leggo che sul digitale funzionano solo a TA, mi confermate questa cosa? Ho preso l'85mm 1.8, il 50 1.4 (che sostituirò col 40mm 2.8) e cercavo un grandangolo decente. Per il flash mi stavo orientando verso lo Yongnuo con hss (ora uso uno yongnuo manuale).
antonioalex
10-09-2014, 12:37
Grazie :D Faccio già una domanda a bruciapelo: ma le vecchie ottiche EOS (come il 24mm 2.8 sigma) leggo che sul digitale funzionano solo a TA, mi confermate questa cosa? Ho preso l'85mm 1.8, il 50 1.4 (che sostituirò col 40mm 2.8) e cercavo un grandangolo decente. Per il flash mi stavo orientando verso lo Yongnuo con hss (ora uso uno yongnuo manuale).
confermo, ho un sigma 400mm f5.6 funziona solo a TA, in + su 6D sovraespone di brutto :D
perchè vuoi sostituire il 50 con il 40mm? per lo spazio?
come grandangolo c'è il 17-40 L
gli youngnuo vanno benissimo, io personalmente go un nissin.
Alabamasmith
10-09-2014, 13:17
confermo, ho un sigma 400mm f5.6 funziona solo a TA, in + su 6D sovraespone di brutto :D
perchè vuoi sostituire il 50 con il 40mm? per lo spazio?
come grandangolo c'è il 17-40 L
gli youngnuo vanno benissimo, io personalmente go un nissin.
Il 50mm 1.4, preso una settimana fa su amazon, è bello, per carità... ma lo sfocato è un po' nervoso e a questo punto forse stavo pensando che un 40mm 2.8 è più pratico, avendo un angolo di campo più largo e costando meno della metà, per non parlare del peso.
Il 17-40 leggo che ha una distorsione un po' a baffo...
antonioalex
10-09-2014, 13:24
Il 17-40 leggo che ha una distorsione un po' a baffo...
nn capisco tutte ste paranoie per la distorsione, in PP è facilmente correggibile, addirittura coregono anche i fisheye :D .
SuperMariano81
11-09-2014, 10:31
il 40 2.8 a me non è piaciuto, piccolo ma macchina grande, sfocato anonimo, focale insipida che non è ne un 35 ne un 50
il 50 1.4 canon ha uno sfocato terribile, a me non piace, cerca un un 50 1.4 sigma
il 17-40 distorce attorno a 17-20mm ma ha una resistenza incredibile ai flare.
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/6872218656
Alabamasmith
11-09-2014, 10:37
Sono un po' paranoico per la distorsione, perché faccio foto di architettura (e mi direte, comprati il 17mm TS :D) e quando faccio paesaggi con l'orizzonte ondulato mi innervosisco :D
non so se esistono plugin o se con photoshop (che non uso) si riesce a correggere la distorsione a baffo... quella a barilotto la correggo senza problemi su lightroom.
Grazie per le informazioni :)
antonioalex
11-09-2014, 10:41
il 40 2.8 a me non è piaciuto, piccolo ma macchina grande, sfocato anonimo, focale insipida che non è ne un 35 ne un 50
anch'io vedo il 40mm come voglio ma nn posso, l'unico pro è che e piccino picciò :D
il 17-40 distorce attorno a 17-20mm ma ha una resistenza incredibile ai flare.
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/6872218656
come ho già detto, è facilmente correggibile in PP, perciò neanche ci sto su a pensare ;) , cmq ottima lente.
P.S.
mariano la scimmia dell'a7 l'ho fatta scappare però m'è venuta quella del 135 f2 L :D .
non so se esistono plugin o se con photoshop (che non uso) si riesce a correggere la distorsione a baffo... quella a barilotto la correggo senza problemi su lightroom.
credo che difficilmente scatterai con la parte latterale della lente, se vuoi divertirti c'è anche il samyang 14mm ;) .
SuperMariano81
11-09-2014, 10:55
il 135 è bellissimo! anche se ultimamente lo uso poco
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157630714648212/
il 17-40 mi era piaciuto tantissimo su apsc mentre su ff non mi ha mai convinto, alla fine venduto ma perchè i wide troppo spinti faccio fatica ad usarli
Ho un quesito per voi, ho cercato qualcosa in giro ma non ho trovato molto.
Sabato sera ero impegnato nella ripresa di uno spettacolo di danza.
Durata: 1h
Ho effettuato take molto brevi, nell'ordine di 15-20 secondi, anche se la macchina è stata ovviamente accesa per l'intera durata dello spettacolo.
Avevo collegato un field monitor all'uscita hdmi, montato sulla slitta del flash.
Dopo circa 40 minuti ho per caso toccato il retro della macchina, in prossimità del joystick a 4 vie: era abbastanza caldo, non avevo mai sperimentato una cosa simile.
Mentra stava finendo lo spettacolo il live view si è interrotto, la macchina era accesa ma non rispondeva ai comandi. Ho provato a scollegare il monitor, niente da fare. La luce di attività disco era spenta, ci tengo a precisarlo.
Qualsiasi comando premessi, nel display appariva la scritta "busy".
Ho lasciato la macchina a raffreddare un pò appoggiata in terra, dopo 15 minuti era nella stessa situazione (anche se la temperatura era scesa moltissimo).
Alla fine dopo più di 20 minuti ho estratto le batterie e la macchina si è spenta, poco dopo le ho reinserite ed è ripartita correttamente.
Sapete se si tratti di un comportamento noto? E' il caso di farla controllare o è "normale" che vada in protezione?
La cosa strana è che avevamo una 5d mark2 montata su treppiede che ha ripreso l'intero spettacolo, più di un'ora di ripresa filata senza battere ciglio.
Per completezza d'informazione, la sd è una sandisk extreme pro 32gb 95mb/s.
memory_man
16-03-2015, 17:00
Hai provato a ripetere la cosa per vedere se dopo un tot entra in protezione?
Potrebbe anche essere stato un caso..temperatura alta in teatro, magari tenevi la macchina tra le mani.
Io farei delle prove per capire se lo fa sistematicamente
Hai provato a ripetere la cosa per vedere se dopo un tot entra in protezione?
Potrebbe anche essere stato un caso..temperatura alta in teatro, magari tenevi la macchina tra le mani.
Io farei delle prove per capire se lo fa sistematicamente
in teatro non era eccessivamente caldo, la macchina è sempre stata montata su treppiede (avevo il 70-200 2.8, a mano libera sarebbe stato un suicidio :D)
memory_man
17-03-2015, 06:09
Come dicevo, prova a vedere se lo fa ancora..
qualcuno ha notato differenze tra il firmware 1.14 e l'1.16?
Salve! Qualcuno sa dirmi come fare bracketing con più di 3 esposizioni? Sul manuale non ho trovato niente, nelle varie schede on-line della 6d risulta che si possano fare fino a 7 scatti. Nei menù della fotocamera non ho trovato alcuna opzione per modificare la sequenza di scatti...
grazie!
Anche se la discussione sembra morta...qualcuno sa dirmi come controllare la velocità dell' otturatore i modalità AV? Vorrei che fosse gestito atutomanticamente ma che non andasse al di sotto di 1/1000. Ho visto che con le Nikon si può fare mentre nella Canon non sono stato in grado di andare oltre 1/100! Mi servirebbe per fare birdwatching dove la modalità AV è spesso suggerita, ma se non riesco ad impostare un tempo di sicurezza viene spesso tutto sfocato
vidal1986
13-07-2017, 11:00
Anche se la discussione sembra morta...qualcuno sa dirmi come controllare la velocità dell' otturatore i modalità AV? Vorrei che fosse gestito atutomanticamente ma che non andasse al di sotto di 1/1000. Ho visto che con le Nikon si può fare mentre nella Canon non sono stato in grado di andare oltre 1/100! Mi servirebbe per fare birdwatching dove la modalità AV è spesso suggerita, ma se non riesco ad impostare un tempo di sicurezza viene spesso tutto sfocato
Non son convinto che la 6D sia la scelta migliore per quanto riguarda foto sportive, se quello é il tuo campo vendila e prendi una 7-70 piuttosto (ne guadagni anche di crop).
Stasera cerco di risponderti correttamente, qui al lavoro ho solo medio formato ma a casa uso esattamente una 6d :Prrr:
credo sia possibile se stai in AutoISO e nei settaggi dell'ISO ci dovrebbero essere sia gli ISO min/max che i tempi min/max.
Non ho piu' Canon quindi non so se questa possibilità c'è, sulla mia Sony c'è
credo sia possibile se stai in AutoISO e nei settaggi dell'ISO ci dovrebbero essere sia gli ISO min/max che i tempi min/max.
Non ho piu' Canon quindi non so se questa possibilità c'è, sulla mia Sony c'è
Grazie! Controllo...
Non son convinto che la 6D sia la scelta migliore per quanto riguarda foto sportive, se quello é il tuo campo vendila e prendi una 7-70 piuttosto (ne guadagni anche di crop).
Stasera cerco di risponderti correttamente, qui al lavoro ho solo medio formato ma a casa uso esattamente una 6d :Prrr:
Grazie, non faccio solo quel genere di foto, comunque l'ho presa da poco e prima di sostituirla vorrei imparare ad usarla come si deve...
vidal1986
14-07-2017, 10:29
credo sia possibile se stai in AutoISO e nei settaggi dell'ISO ci dovrebbero essere sia gli ISO min/max che i tempi min/max.
Non ho piu' Canon quindi non so se questa possibilità c'è, sulla mia Sony c'è
Concordo. Utilizzare ISO automatici sicuramente ti permette di mantenere tempi di scatto piú alti. Esiste certamente la funzione nei ultimi settaggi, devi solo "personalizzare" le funzioni.
La 6D è un'ottima macchina, non è molto veloce però, quindi poco indicata per foto sportiva. In bocca al lupo :)
Nei menù "rossi" dove si può impostare sensibilità ISO e velocità otturatore, selezionando ISO auto la velocità di scatto può andare da 1/250 a 1"...mi sa che sarò costretto ad usare la modalità TV: non vorrei scendere sotto 1/1000 :-(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.