PDA

View Full Version : Netbook: tra i produttori Acer continua a crederci ancora


Redazione di Hardware Upg
17-09-2012, 10:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/netbook-tra-i-produttori-acer-continua-a-crederci-ancora_43782.html

Acer è intenzionata a continuare nel mercato dei sistemi netbook, alla luce di una domanda non ancora sopita nei mercati in via di sviluppo a dispetto della crescita dei tablet.

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
17-09-2012, 10:46
e io mi chiedo, ok servono, io ne ho uno e ne sono contento, ma come la mettiamo con W8?

Non mi è parso di vedere un W8 starter e i requisiti minimi sono 1366*768

Soluzione? Schermi da 1366 e W8?
un po' come han fatto con i netbook AMD, siccome non c'era il limite imposto da intel per i netbook, sugli amd han potuto fare i 10 e 12" con W7 home premium

devil_mcry
17-09-2012, 10:55
ma esistono i netbook intel con display da 11 pollici, forse anche da 12 non so e sopratutto sono tutti da 10 pollici

windows starter è una scelta più che altro di ms mi sa, dato che l'hanno fatto apposta per i netbook, ma il problema comunque non sussiste

la tecnologia per fare pannelli più risoluti esiste, ma ai produttori va bene cosi e allora...

io ho un netbook da 4 anni ormai, quindi uno dei primi. è da 9 pollici con ssd. la cosa assurda è che poco tempo fa mio fratello ne ha comprato uno più recente da 10 pollici e le prestazioni erano sempre quelle

in 4 anni praticamente non c'è stato un mezzo aumento prestazionale, almeno che non prendevi i dual core

allora... ho due tablet anche, navighi 10 volte più velocemente con quelli che con il netbook per dire

l'unica cosa buona è che ci puoi scrivere comodamente

eeetc
17-09-2012, 10:58
@ Frankie
Continueranno a proporre Seven Starter.
E non sono d'accordo sul fatto che Asus sia uscita dal mercato netbook, infatti continua a proporre nuovi modelli, né che il prezzo basso sia l'unico motivo di esistere dei netbook, quando ce n'è un altro molto importante: le dimensioni ridotte!

devil_mcry
17-09-2012, 11:01
@ Frankie
Continueranno a proporre Seven Starter.
E non sono d'accordo sul fatto che Asus sia uscita dal mercato netbook, infatti continua a proporre nuovi modelli, né che il prezzo basso sia l'unico motivo di esistere dei netbook, quando ce n'è un altro molto importante: le dimensioni ridotte!

c'è scritto che asus si sta muovendo verso l'uscita graduale dal mercato non che è uscita

Edgar83
17-09-2012, 11:27
Sarò :old: ma continuo a preferire un netbook (anche con android) a un tablet

JackZR
17-09-2012, 12:25
e io mi chiedo, ok servono, io ne ho uno e ne sono contento, ma come la mettiamo con W8?

Non mi è parso di vedere un W8 starter e i requisiti minimi sono 1366*768

Soluzione? Schermi da 1366 e W8?
un po' come han fatto con i netbook AMD, siccome non c'era il limite imposto da intel per i netbook, sugli amd han potuto fare i 10 e 12" con W7 home premiumLe versioni di Windows 8 sono:
- Windows 8 (per la casa)
- Windows 8 Pro (per i professionisti)
- Windows 8 Enterprise (per le aziende)
Per quanto riguarda il peso della grafica Win8 è anche più leggero di Win7 visto che hanno tolto Aero, quei pochi effetti che ci sono molto semplici e si possono pure disattivare.
La risoluzione degli schermi invece non è un problema, quella minima necessaria è 1024×768 per l'esecuzione delle app di Windows Store e 1366×768 per la visualizzazione di due app di Windows Store affiancate; inoltre, come producono tablet da 10" con risoluzioni che vanno oltre il full HD possono benissimo produrre schermi adeguati per Win8.

PS: sto usando Win8 Enterprise su un netbook e gira tranquillamente.

ziozetti
17-09-2012, 12:48
Sarò :old: ma continuo a preferire un netbook (anche con android) a un tablet
Il bello dei netbook è proprio l'essere x86 al 100% e poter usare una qualsiasi ditribuzione Linux; io ci installerei (anzi, ho installato) una Xubuntu o altre ancora più leggere. :)

argent88
17-09-2012, 13:15
Ho avuto la "seconda" generazione di netbook, un acer d250. Non era il male assoluto, ma la tastiera del tablet 7" è più comoda per me. E ho preso il lenovo s205 da 12", con CPU E-450 e VGA integrata 6320. Siamo su pianeti diversi e scalda meno.

Ad oggi in quella fascia conviene AMD. Peccato sia arrivata così tragicamente tardi.

devil_mcry
17-09-2012, 13:20
Ho avuto la "seconda" generazione di netbook, un acer d250. Non era il male assoluto, ma la tastiera del tablet 7" è più comoda per me. E ho preso il lenovo s205 da 12", con CPU E-450 e VGA integrata 6320. Siamo su pianeti diversi e scalda meno.

Ad oggi in quella fascia conviene AMD. Peccato sia arrivata così tragicamente tardi.

si ma l'e450 non è una cpu da netbook eh non confondiamo le cose
amd le considerava già cpu da notebook di fascia bassa

devi considerare le cpu della famiglia ontario, quindi c-60

sbudellaman
17-09-2012, 13:30
Possiedo un netbook di quelli economici (atom 450 e 1gb ram) e ne sono soddisfattissimo. Riesce a fare ciò per cui è concepito e per quanto possa sembrare assurdo lo trovo anche sufficientemente veloce (con win7 starter)... naturalmente con i suoi limiti quando la cosa inizia a farsi pesante.

Tablet e netbook sono due cose diverse per me, per come son fatto io preferisco il netbook... spero che lo sviluppo continui.

-Maxx-
17-09-2012, 13:34
Sarò :old: ma continuo a preferire un netbook (anche con android) a un tablet

Idem :fagiano:

Il bello dei netbook è proprio l'essere x86 al 100% e poter usare una qualsiasi ditribuzione Linux; io ci installerei (anzi, ho installato) una Xubuntu o altre ancora più leggere. :)

Sono d'accordo :)

si ma l'e450 non è una cpu da netbook eh non confondiamo le cose
amd le considerava già cpu da notebook di fascia bassa

devi considerare le cpu della famiglia ontario, quindi c-60

Mi sembra di ricordare che le C-50/60 erano CPU ottime per i netbook :)

devil_mcry
17-09-2012, 13:54
Idem :fagiano:



Sono d'accordo :)



Mi sembra di ricordare che le C-50/60 erano CPU ottime per i netbook :)

andavano come gli atom ne più ne meno
non ricordo i consumi ma un atom dual core era un pelino più veloce come potenza di calcolo mentre l'amd aveva qualcosa in più come supporto video, questo al lancio

solo che ad ora è uscita almeno un'altra generazione di atom e penso che le cose siano cambiate perchè i nuovi hanno tutte gpu diverse

comunque gli AMD E-450 sono cpu da 18w di TDP... non sono cpu da netbook, AMD le ha lanciate per i notebook di fascia bassa

http://www.anandtech.com/show/3933/amds-zacate-apu-performance-update
Let’s recap. Zacate is AMD’s 18W APU aimed at the mainstream notebook market (~$500 notebooks)

l'e-450 ha più clock. non confondiamo le cose

mero90
17-09-2012, 15:30
Da ormai 3 anni ho un D250 e mi accompagnerà (spero...) fino alla laurea :) Per quel che ci devo fare va più che bene e riesco a far andare anche qualche programma accademico (tipo autocad) quindi non mi posso lamentare... con linux mint e win xp è abbastanza veloce (grazie anche all'ssd vertex che gli ho montato) :)

NighTGhosT
17-09-2012, 15:33
Io credo invece che fra smartphones e tablet in piena corsa al rialzo, i netbook siano destinati a scomparire.

Con un notebook, tablet e smartphone fai tutto cio' che puo' fare un netbook, ma meglio.

In pratica....non hanno senso di esistere. :asd:

Edgar83
17-09-2012, 15:46
Io credo invece che fra smartphones e tablet in piena corsa al rialzo, i netbook siano destinati a scomparire.

Con un notebook, tablet e smartphone fai tutto cio' che puo' fare un netbook, ma meglio.

In pratica....non hanno senso di esistere. :asd:

Quindi con una bmw, una moto e una bicicletta fai tutto quello che fai con una smart ma meglio, condivisibile, ma che senso ha il tuo confronto?


Al limite devi confrontare i netbook con i loro avversari tablet, non con un set di 3 devices.


Io vorrei capire se qualcuno considera i tablet più comodi dei netbook nell''inserimento dati.


Se nella fruzione del web o di file multimediali posso capire la praticità di un tablet, per quanto riguarda la PRODUTTIVITA' imho sono più scomodi di una bella tastiera fisica :)

NighTGhosT
17-09-2012, 15:57
Quindi con una bmw, una moto e una bicicletta fai tutto quello che fai con una smart ma meglio, condivisibile, ma che senso ha il tuo confronto?


Al limite devi confrontare i netbook con i loro avversari tablet, non con un set di 3 devices.


Io vorrei capire se qualcuno considera i tablet più comodi dei netbook nell''inserimento dati.


Se nella fruzione del web o di file multimediali posso capire la praticità di un tablet, per quanto riguarda la PRODUTTIVITA' imho sono più scomodi di una bella tastiera fisica :)

Chi fa inserimento dati o lavora col pc spesso fuori ufficio, ha un notebook.
Buona parte di noi ha anche smartphones.

Gia' con questi due, per ME, diventa inutile anche solo il tablet.....pero' mi han fatto notare che per leggere i libri ecc ecc ecc (cosa che puoi fare con gli smartphones dato che ora hanno dei bei schermucci) rimane meglio un tablet.....e quindi posso anche passarlo........ma dire che il netbook mi serve per l'inserimento dati.....mi sembra un po' forzato, come a volergli trovare un senso. ;)

kiappo
17-09-2012, 16:03
L'unico gap dei tablet è la tastiera fisica ma siccome esistono le tastiere bluetooth direi che non c'è storia.

Edgar83
17-09-2012, 16:06
Un paio d'anni fa per un lavoro che ho fatto è stato davvero essenziale il piccolo acer che avevo, piccolissimo da entrare nella valigetta piena di altra roba, avendo ethernet e usb riuscivo a interfacciarmi un pò a tutto. Mi capitava anche di dover comporre dei modesti file di testo e diversi fogli excel, e utilizzare accesso remoto.

Ai tempi i tablet non erano ancora diffusi, ma anche adesso non penso che un tablet potrebbe sostituirlo.


Quello che penso alla fine è che un tablet è un oggetto abbastanza "ludico" il netbook può essere un mezzo (anche d'emergenza o per chi è in mobilità) di lavoro -> a basso costo.

ziozetti
17-09-2012, 16:46
ma dire che il netbook mi serve per l'inserimento dati.....mi sembra un po' forzato, come a volergli trovare un senso. ;)
Il senso dei netbook è avere un pc x86 compatibile con tutte le periferiche e con tutto il software sul mercato.
E' un notebook piccolo (con tutte le sue scomodità) e con batteria di lunga durata.
Un masochista potrebbe anche -perdendo vista e pazienza- lavorare con Autocad su un netbook 10"; ovviamente è un caso limite, ma resta il fatto che tutto quello che gira su un notebook gira, più lentamente, su un netbook.
Su un tablet ciò non è possibile.

Sono due strumenti diversi, uno non può sostituire appieno l'altro; ovviamente le esigenze personali faranno tendere verso una o l'altra soluzione.
La moda -e il fatto che gli ingenui acquirenti della prima ora pensassero di avere comprato un notebook in piccolo- hanno affossato i netbook; peccato, secondo me potevano dire la loro.

NighTGhosT
17-09-2012, 16:47
Un paio d'anni fa per un lavoro che ho fatto è stato davvero essenziale il piccolo acer che avevo, piccolissimo da entrare nella valigetta piena di altra roba, avendo ethernet e usb riuscivo a interfacciarmi un pò a tutto. Mi capitava anche di dover comporre dei modesti file di testo e diversi fogli excel, e utilizzare accesso remoto.

Ai tempi i tablet non erano ancora diffusi, ma anche adesso non penso che un tablet potrebbe sostituirlo.


Quello che penso alla fine è che un tablet è un oggetto abbastanza "ludico" il netbook può essere un mezzo (anche d'emergenza o per chi è in mobilità) di lavoro -> a basso costo.

Ma posso anche capirlo e accettarlo un ragionamento come questo.....ma l'industria non campa per te e pochi altri, dovresti aver ben presente al giorno d'oggi che numeri minimi bisogna fare per sopravvivere.

E i netbook non li hanno questi numeri.....e con l'avanzare prepotente di smartphones e tablet, li avranno sempre meno (fino a scomparire completamente imho).

Chi gira per LAVORO, ha il laptop dietro. ;)

Edgar83
17-09-2012, 17:01
Menomale che almeno la acer voglia continuare a investire in questo settore allora, almeno non resterà un buco :D

NighTGhosT
17-09-2012, 17:11
Menomale che almeno la acer voglia continuare a investire in questo settore allora, almeno non resterà un buco :D

Bisogna solo vedere fino a quando Acer riuscira' a pagarsi N netbook prodotti con gli N/x venduti......quando andra' in perdita, smettera' anche lei.

Purtroppo la crisi e il mercato odierno sta tagliando la testa a TUTTE le nicchie piu' piccole, in qualsiasi settore.....proprio perche' servono questi numeri per campare. ;)

devil_mcry
17-09-2012, 17:13
Un paio d'anni fa per un lavoro che ho fatto è stato davvero essenziale il piccolo acer che avevo, piccolissimo da entrare nella valigetta piena di altra roba, avendo ethernet e usb riuscivo a interfacciarmi un pò a tutto. Mi capitava anche di dover comporre dei modesti file di testo e diversi fogli excel, e utilizzare accesso remoto.

Ai tempi i tablet non erano ancora diffusi, ma anche adesso non penso che un tablet potrebbe sostituirlo.


Quello che penso alla fine è che un tablet è un oggetto abbastanza "ludico" il netbook può essere un mezzo (anche d'emergenza o per chi è in mobilità) di lavoro -> a basso costo.

assolutamente no fidati, dovresti provarne uno non torneresti indietro secondo me

Il senso dei netbook è avere un pc x86 compatibile con tutte le periferiche e con tutto il software sul mercato.
E' un notebook piccolo (con tutte le sue scomodità) e con batteria di lunga durata.
Un masochista potrebbe anche -perdendo vista e pazienza- lavorare con Autocad su un netbook 10"; ovviamente è un caso limite, ma resta il fatto che tutto quello che gira su un notebook gira, più lentamente, su un netbook.
Su un tablet ciò non è possibile.

Sono due strumenti diversi, uno non può sostituire appieno l'altro; ovviamente le esigenze personali faranno tendere verso una o l'altra soluzione.
La moda -e il fatto che gli ingenui acquirenti della prima ora pensassero di avere comprato un notebook in piccolo- hanno affossato i netbook; peccato, secondo me potevano dire la loro.

Non so con quali limitazioni, ma c'è autocad per tablet (fatto da autodesk)

non so cosa permetta di fare e non fare ma è cosi

per il discorso tablet vs netbook, io dal mio canto posso dire che le limitazioni ormai non ci sono più e penso che effettivamente quelli microsoft con w8 cancelleranno definitivamente il netbook dalla scena

l'unica cosa realmente più comoda da fare con il netbook è scrivere, e non basta una tastiera BT per rendere equiparabile un tablet, perchè avresti due pezzi, non potresti scrivere sul treno ... insomma no

però il tablet ti permette comunque di scrivere documenti (la tastiera a aree separate dell'ipad ti fa andare anche veloce) ed è più supportato ormai da qualunque cosa

pesa meno, ha più autonomia, hai la connessione 3g, è ottimizzato

volendo essere masochisti su quelli android c'è anche linux ma devi essere un fanatico

sia android che ios peccano di una buona suite da ufficio forse (e per questo ho scritto quanto sopra) ma assolutamente la situazione è diversa da quanto riportate voi

ziozetti
17-09-2012, 18:40
Non so con quali limitazioni, ma c'è autocad per tablet (fatto da autodesk)

non so cosa permetta di fare e non fare ma è cosi

per il discorso tablet vs netbook, io dal mio canto posso dire che le limitazioni ormai non ci sono più e penso che effettivamente quelli microsoft con w8 cancelleranno definitivamente il netbook dalla scena

l'unica cosa realmente più comoda da fare con il netbook è scrivere, e non basta una tastiera BT per rendere equiparabile un tablet, perchè avresti due pezzi, non potresti scrivere sul treno ... insomma no

però il tablet ti permette comunque di scrivere documenti (la tastiera a aree separate dell'ipad ti fa andare anche veloce) ed è più supportato ormai da qualunque cosa

pesa meno, ha più autonomia, hai la connessione 3g, è ottimizzato

volendo essere masochisti su quelli android c'è anche linux ma devi essere un fanatico

sia android che ios peccano di una buona suite da ufficio forse (e per questo ho scritto quanto sopra) ma assolutamente la situazione è diversa da quanto riportate voi
Non ho mai visto Autocad su tablet, ma sono certo che sia praticamente inutilizzabile senza mouse (e tastiera, spesso molto comoda).
La tastiera su schermo, per quanto comoda sia, difficilmente sarà comoda come una tastiera vera e inoltre occupa un po' di schermo.
Considera che per creare qualsiasi documento mouse e tastiera servono, con il touch immagino grandi limitazioni.
Se conti che non c'è nemmeno una suite office parzialmente compatibile (tipo Libre/Openoffice), diventa palese la superiorità di un hardware windows/linux compatibile.
Ad oggi né iOS né Android potrebbero essermi utili per lavoro, un netbook (se avessi pochi soldi) o un ultrabook (se ne avessi tanti) si.

Ovviamente se il mio lavoro consistesse in viewer, client di posta e poco altro un tablet mi andrebbe benissimo. Dipende dalle esigenze.

devil_mcry
17-09-2012, 18:53
Non ho mai visto Autocad su tablet, ma sono certo che sia praticamente inutilizzabile senza mouse (e tastiera, spesso molto comoda).
La tastiera su schermo, per quanto comoda sia, difficilmente sarà comoda come una tastiera vera e inoltre occupa un po' di schermo.
Considera che per creare qualsiasi documento mouse e tastiera servono, con il touch immagino grandi limitazioni.
Se conti che non c'è nemmeno una suite office parzialmente compatibile (tipo Libre/Openoffice), diventa palese la superiorità di un hardware windows/linux compatibile.
Ad oggi né iOS né Android potrebbero essermi utili per lavoro, un netbook (se avessi pochi soldi) o un ultrabook (se ne avessi tanti) si.

Ovviamente se il mio lavoro consistesse in viewer, client di posta e poco altro un tablet mi andrebbe benissimo. Dipende dalle esigenze.

suite compatibili che generano doc e altri file di suite office ci sono, sia su android che ios, però sicuramente sono poco curate.

per la scrittura dei testi la tastiera a video è scomoda ma quello l'ho detto anche io, per autocad di autodesk non so, io non l'ho mai usato ma i commenti erano molto positivi, il problema su tablet non è l'utilizzo del "mouse" ma della tastiera

se hai una penna i display sono precisi ormai

ziozetti
17-09-2012, 20:48
suite compatibili che generano doc e altri file di suite office ci sono, sia su android che ios, però sicuramente sono poco curate.

per la scrittura dei testi la tastiera a video è scomoda ma quello l'ho detto anche io, per autocad di autodesk non so, io non l'ho mai usato ma i commenti erano molto positivi, il problema su tablet non è l'utilizzo del "mouse" ma della tastiera

se hai una penna i display sono precisi ormai
Intendevo suite che permettano la modifica WYSIWYG, ne ho provate un po' compatibili con i formati MS ma nessuna di queste manteneva la formattazione.
Magari ho provato quelle sbagliate! :fagiano:

Effettivamente non avevo pensato alla penna.

PS: ho dato una scorsa ai commenti dell'app Autocad per Android e praticamente è poco più di un viewer (mancano snap e tante altre cose).

devil_mcry
17-09-2012, 20:58
Intendevo suite che permettano la modifica WYSIWYG, ne ho provate un po' compatibili con i formati MS ma nessuna di queste manteneva la formattazione.
Magari ho provato quelle sbagliate! :fagiano:

Effettivamente non avevo pensato alla penna.

PS: ho dato una scorsa ai commenti dell'app Autocad per Android e praticamente è poco più di un viewer (mancano snap e tante altre cose).

Si non so bene, avevo letto che ti faceva fare qualche cosa a livello di modifiche ma poca roba, non è uno strumento completo. Un po tipo photoshop

Ma d'altro canto non avrebbe senso diversamente, non sono programmi da 10'' con scarsa potenza elaborativa

Il problema delle suite è proprio che c'è troppa roba, io per ora ne ho una che costa 5€ va già bene (molto scarna di grafica) però non mi soddisfa, ma quelle più care non mi va di acquistarle.

è anche pieno di suite gratis ma offrono molto poco