View Full Version : Telecom Italia e Fastweb uniscono le forze per la diffusione delle reti FTTCab
Redazione di Hardware Upg
17-09-2012, 07:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/telecom-italia-e-fastweb-uniscono-le-forze-per-la-diffusione-delle-reti-fttcab_43771.html
I due protagonisti delle telecomunicazioni italiane annunciano un accordo per condividere gli oneri di sviluppo delle reti in fibra basate su architettura Fiber To The Cabinet
Click sul link per visualizzare la notizia.
Stanno pensando di potenziare le linee,quando in alcune zone della provincia di Roma (come la mia) nemmeno ci arrivano con il semplice cavo di rame...NO COMMENT! STATE PROPRIO INDIETRO...POVERA ITALIA!
AVRILfan
17-09-2012, 08:05
Io vorrei sapere quando potrò avere una vera ADSL, mi accontenterei di quella; per adesso pago i canonici 19,90 euro a Telecom per avere una connessione ridicola, non arriva neanche a 2mb e devo anche ritenermi fortunato perché sono tra i pochi privilegiati nel mio paesino a poterla avere, gli altri vanno ancora col 56k... Questo Paese è uno schifo!
gd350turbo
17-09-2012, 08:11
L'italia era il terzo mondo per quanto riguarda le telecomunicazioni e ora si sta apprestando ad entrare nel quarto !:doh:
Per carità apprezzo l'accordo di cui sopra anche se in ritardo di circa un una decina di anni, ma anzichè portare la fibra in 100 citta, portate l'adsl nei 8094 comuni !
freddy88
17-09-2012, 08:14
Io vorrei sapere quando potrò avere una vera ADSL, mi accontenterei di quella; per adesso pago i canonici 19,90 euro a Telecom per avere una connessione ridicola, non arriva neanche a 2mb e devo anche ritenermi fortunato perché sono tra i pochi privilegiati nel mio paesino a poterla avere, gli altri vanno ancora col 56k... Questo Paese è uno schifo!
Siamo una nazione con la più avversa morfologia per la realizzazione di comunicazioni che siano stradali o telefoniche, ci sono tantissime zone in italia dove l'unica soluzione tecnica per risolvere il problema è internet senza fili perchè la mess a terra del collegamento via cavo sarebbe impensabile. Per non parlare poi delle normali scelte di marketing che non fanno fare lavori di ampiamento verso paesini dove al massimo avrebbero una decina di clienti che non ripagherebbero i soldi spesi per portare la linea. Poi sei certo che la linea ti arriva appena a 2mb per colpa della telecom? non è che hai il tratto di linea di tua competenza andato in malora? Quando avevo telecom la linea mi andava malissimo, sono passato a fastweb pensando fosse colpa della telecom e anche con loro avevo problemi, minori ma problemi. L'unica differenza è che fastweb è venuta a casa e gratuitamente mi ha cambiato tutti i doppini di casa e da allora la linea va da urlo.
Poi sei certo che la linea ti arriva appena a 2mb per colpa della telecom? non è che hai il tratto di linea di tua competenza andato in malora? Quando avevo telecom la linea mi andava malissimo, sono passato a fastweb pensando fosse colpa della telecom e anche con loro avevo problemi, minori ma problemi. L'unica differenza è che fastweb è venuta a casa e gratuitamente mi ha cambiato tutti i doppini di casa e da allora la linea va da urlo.
No no... Sarà in una situazione simile alla mia, la centrale più vicina è a circa 3,5Km, il paese è coperto a metà per concessione divina, e con prestazioni imbarazzanti.
L'unica soluzione è stata aprire P.Iva e diventare concessionario di un'azienda che fornisce conettività HyperLan (finanziata dalla regione, altrimenti nessuno avrebbe investito)
Fate voi!
Sono perfettamente daccordo sulla prima parte relativa alla mofologia dell'Italia.
quoto tutti! anche in Veneto manco l ADSL normale arriva a casa mia, figuriamoci quella superveloce.... Telecom vergogna! Se non vede profitti a palate non si muove... :mad:
zanardi84
17-09-2012, 08:56
Siamo una nazione con la più avversa morfologia per la realizzazione di comunicazioni che siano stradali o telefoniche, ci sono tantissime zone in italia dove l'unica soluzione tecnica per risolvere il problema è internet senza fili perchè la mess a terra del collegamento via cavo sarebbe impensabile. Per non parlare poi delle normali scelte di marketing che non fanno fare lavori di ampiamento verso paesini dove al massimo avrebbero una decina di clienti che non ripagherebbero i soldi spesi per portare la linea. Poi sei certo che la linea ti arriva appena a 2mb per colpa della telecom? non è che hai il tratto di linea di tua competenza andato in malora? Quando avevo telecom la linea mi andava malissimo, sono passato a fastweb pensando fosse colpa della telecom e anche con loro avevo problemi, minori ma problemi. L'unica differenza è che fastweb è venuta a casa e gratuitamente mi ha cambiato tutti i doppini di casa e da allora la linea va da urlo.
Occorre dire che dove hanno voglia non esistono ostacoli. Magari becchi un paesino sperduto sulle montagne con un'ottima connessione usata da nessuno, e un centro industriale in pianura dove non arriva manco un segnale mobile.
Sugli impianti dipende molto da un non chiaro confine tra ciò che è di competenza di telecom e ciò che non è, senza poi contare i danni portati per lavori.
Ti faccio un esempio: Per anni ho dovuto lottare con i cavi giuntati a causa di un pasticcio causato da un'impresa di scavi che tranciò il cavo che arrivava diretto nel mio appartamento dalla centralina in strada. Sostituirono solo un pezzo di cavo, quello che andava dalla centralina all'ingresso di casa, purtroppo soggetto a umidità. A causa di questa i contatti si ossidavano molto spesso e ogni tot mesi mi trovavo senza collegamento e/o telefono. L'ultima volta lo feci io e rimasi praticamente senza cavo perchè le giunture erano fatte con una morsettiera che rimaneva completamente esposta e nemmeno incappucciata nella plastica. L'ultimo collegamento lo feci io perchè ormai la morsettiera era VERDASTRA e collegai saldando direttamente i pezzi di filo. Non bastò ovviamente perchè si ossidava ancora e quando chiamai dicendo che ormai non c'era più cavo fui letteralmente cazziato perchè mi dissero che dalla strada alla presa principale in appartamento era solo ed esclusiva gestione di telecom. Dalla presa principale alle secondarie invece erano del proprietario dell'appartamento.
Siamo una nazione con la più avversa morfologia per la realizzazione di comunicazioni che siano stradali o telefoniche, ci sono tantissime zone in italia dove l'unica soluzione tecnica per risolvere il problema è internet senza fili perchè la mess a terra del collegamento via cavo sarebbe impensabile. Per non parlare poi delle normali scelte di marketing che non fanno fare lavori di ampiamento verso paesini dove al massimo avrebbero una decina di clienti che non ripagherebbero i soldi spesi per portare la linea. Poi sei certo che la linea ti arriva appena a 2mb per colpa della telecom? non è che hai il tratto di linea di tua competenza andato in malora? Quando avevo telecom la linea mi andava malissimo, sono passato a fastweb pensando fosse colpa della telecom e anche con loro avevo problemi, minori ma problemi. L'unica differenza è che fastweb è venuta a casa e gratuitamente mi ha cambiato tutti i doppini di casa e da allora la linea va da urlo.
La morfologia è una scusa che non regge. Ci sono paesini sperduti tra le montagne con 2 utenti se va bene, che hanno adsl a 7 mega, mentre in zone di pianura popolate e con importanti zone industriali si viaggia a 56k oppure se va bene, a 1,5 mega. Anche il discorso della linea di casa in malora non regge, ci sono impianti nuovi e vecchi, ma la velocità rimane la solita, perchè la centrale è troppo lontana e i collegamenti sono fatti con i piedi. Se non esistesse qualche operatore senza fili (spesso molto caro) saremmo all' età della pietra in certe zone. E' uno schifo. :mad:
Rubberick
17-09-2012, 09:17
hmm io ricordo che nella nostra zona alcuni anni fa vennero e cablarono quelli della telecom tutti i palazzi in fibra...
in teoria dovremmo avere sia la fibra fino al cabinet che il rame... tuttavia fastweb per dirne una ha sempre avuto solo l'adsl disponibile su doppini in rame...
che non sappiano dei cavi in fibra e non risulti sul loro database? in tal caso come fare? se si guarda nelle canaline i cavi in fibra ci sono fin giù al palazzo sicuro e dovrebbero continuare fino agli armadi esterni al palazzo
gd350turbo
17-09-2012, 09:26
hmm io ricordo che nella nostra zona alcuni anni fa vennero e cablarono quelli della telecom tutti i palazzi in fibra...
in teoria dovremmo avere sia la fibra fino al cabinet che il rame... tuttavia fastweb per dirne una ha sempre avuto solo l'adsl disponibile su doppini in rame...
che non sappiano dei cavi in fibra e non risulti sul loro database? in tal caso come fare? se si guarda nelle canaline i cavi in fibra ci sono fin giù al palazzo sicuro e dovrebbero continuare fino agli armadi esterni al palazzo
Anche nella mia città li misero, tanti anni fa, cavi e scavi ovunque, poi ad un certo punto, fine...
Forse hanno finito i soldi ed è stato abbandonato il tutto !
Fatto sta che se la fibra cè, giace inutilizzata nei tombini e nelle scatole di derivazione !
BLACK-SHEEP77
17-09-2012, 09:29
qui ci vorrebbe un'intervento dello stato, è impensabile che in italia a livello di internet a banda larga siamo messi con le pezze al culo, il Ritardo della banda larga in italia pesa 1,5% di Pil, sti politici del caxxo invece di far crescere l'italia fanno andare il paese recessione, maledette merde scalda poltrone:mad:
redeagle
17-09-2012, 09:45
Mi piace la parte dove dice che gli armadi di zona sono a 500m dalle abitazioni.
Io abito a Roma, zona EUR/Tintoretto, e i due armadi più vicini sono entrambi a 3.5KM con tutti i disagi che ne conseguono: sai quanto me ne frega se fanno le FFTCab?!
skyzoo73
17-09-2012, 09:49
Io vorrei sapere quando potrò avere una vera ADSL, mi accontenterei di quella; per adesso pago i canonici 19,90 euro a Telecom per avere una connessione ridicola, non arriva neanche a 2mb e devo anche ritenermi fortunato perché sono tra i pochi privilegiati nel mio paesino a poterla avere, gli altri vanno ancora col 56k... Questo Paese è uno schifo!
Più o meno sono messo nella stessa situazione, distante dalla ,centrale penso circa 4 km con una velocità di 2,5 mega adesso con un altro provider, prima con telecom facevo fatica ad arrivare ad 1 mega (la sera mezzo ). Non è male che comunque si decida di cablare con la fibra, ma piuttosto che portare velocità nominali assurde nelle grandi città, si potrebbe investire anche nella sostituzione dell'ultimo miglio di rame, magari ci si rimetterebbe qualcosa, ma la connettività sarebbe migliore.
p.s. basterebbero 4 mega effettivi con un upload decente.
io al contrario di voi sono MOLTO fiducioso !!!
ho visto una grande rivoluzione di recente nel comune di Napoli .. si sono modernizzati e sono passati dal "fonogramma" (dettarsi a telefono i documenti) al fax :D
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
BLACK-SHEEP77
17-09-2012, 10:39
io al contrario di voi sono MOLTO fiducioso !!!
ho visto una grande rivoluzione di recente nel comune di Napoli .. si sono modernizzati e sono passati dal "fonogramma" (dettarsi a telefono i documenti) al fax :D
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
io pensavo che a napoli x comunicare usavate ancora i telegrafi :D
PS: immagino volessi dire Evoluzione.
http://s.sbito.it/images/78/7832489109.jpg
TheDarkAngel
17-09-2012, 10:46
Siamo una nazione con la più avversa morfologia per la realizzazione di comunicazioni che siano stradali o telefoniche, ci sono tantissime zone in italia dove l'unica soluzione tecnica per risolvere il problema è internet senza fili perchè la mess a terra del collegamento via cavo sarebbe impensabile. Per non parlare poi delle normali scelte di marketing che non fanno fare lavori di ampiamento verso paesini dove al massimo avrebbero una decina di clienti che non ripagherebbero i soldi spesi per portare la linea. Poi sei certo che la linea ti arriva appena a 2mb per colpa della telecom? non è che hai il tratto di linea di tua competenza andato in malora? Quando avevo telecom la linea mi andava malissimo, sono passato a fastweb pensando fosse colpa della telecom e anche con loro avevo problemi, minori ma problemi. L'unica differenza è che fastweb è venuta a casa e gratuitamente mi ha cambiato tutti i doppini di casa e da allora la linea va da urlo.
Quello che dici non è particolarmente corretto, data la morfologia del territorio, le comunicazione wireless sono difficili, invece grazie alla alta densità abitativa, portare comunicazioni via cavo è molto semplice.
E' bene ricordare che dove arriva una strada, arriva a maggior ragione un cavo, infatti acqua, luce e metano non mancano, l'unico problema è la mancanza di qualsivoglia forma di investimento, una volta in questo paese si facevano, oggi non più, ecco il problema.
L'italia era il terzo mondo per quanto riguarda le telecomunicazioni e ora si sta apprestando ad entrare nel quarto !:doh:
Per carità apprezzo l'accordo di cui sopra anche se in ritardo di circa un una decina di anni, ma anzichè portare la fibra in 100 citta, portate l'adsl nei 8094 comuni !ma cosa vuoi che gli freghi di portare l'adsl nei paesini, dove magari la usano in 20-30 persone, se va bene...
in città hanno gli stessi contratti con una singola palazzina
se nessuno li obbliga a fare certe cose, loro di certo non le fanno.
si chiamano: Telecom Italia SpA, e Fastweb SpA
e non: Telecom Italia ONLUS, Fastweb ONLUS
freddy88
17-09-2012, 11:06
ma cosa vuoi che gli freghi di portare l'adsl nei paesini, dove magari la usano in 20-30 persone, se va bene...
in città hanno gli stessi contratti con una singola palazzina
se nessuno li obbliga a fare certe cose, loro di certo non le fanno.
si chiamano: Telecom Italia SpA, e Fastweb SpA
e non: Telecom Italia ONLUS, Fastweb ONLUS
Non posso che straquotarti, l'utenza si pensa che la telecom o la fastweb siano enti di beneficenza. Il costo per portare la linea in paesini del cavolo con 1000-2000 abitanti ma anche 60mila è superiore a quello che guadagnerebbero dai loro abbonamenti, ammesso che ogni famiglia stipuli un contratto. Oltretutto la telecom come anche fastweb per le zone disagiate e non raggiunte da la possibilità di autofinanziare il cablaggio, dando un semplice messaggio "per noi siete solo un costo", ed è così. Altro discorso è per le grandi città con poche cabine che andavano bene solo quando erano poche le utenze.
gd350turbo
17-09-2012, 11:24
ma cosa vuoi che gli freghi di portare l'adsl nei paesini, dove magari la usano in 20-30 persone, se va bene...
in città hanno gli stessi contratti con una singola palazzina
se nessuno li obbliga a fare certe cose, loro di certo non le fanno.
si chiamano: Telecom Italia SpA, e Fastweb SpA
e non: Telecom Italia ONLUS, Fastweb ONLUS
Siamo fortunati allora che l'enel, ed altri enti, non fanno lo stesso discorso, altrimenti ci troveremo con le forniture di energia, gas, e acqua solo nelle città, mentre nei paesini, ci sarebbero solo le candele per la luce, la legna per il calore e il pozzo per l'acqua !
Ricordiamoci che c'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. (Henry Ford)
Quindi io preferisco dare l'adsl a 8094 comuni, perchè vorrebbe dire che stiamo progredendo che non dare la fibra a 100 città !
BLACK-SHEEP77
17-09-2012, 11:32
ma cosa vuoi che gli freghi di portare l'adsl nei paesini, dove magari la usano in 20-30 persone, se va bene...
in città hanno gli stessi contratti con una singola palazzina
se nessuno li obbliga a fare certe cose, loro di certo non le fanno.
si chiamano: Telecom Italia SpA, e Fastweb SpA
e non: Telecom Italia ONLUS, Fastweb ONLUS
ma che cacchio dici, se tu chiedi una linea telecom te la deve dare per legge, non puo dirti, ah in quel paesino di 1000 persone sperduto nei monti non ti portiamo nessuna linea:mad: ti devono portare la linea e basta.
Siamo fortunati allora che l'enel, ed altri enti, non fanno lo stesso discorso, altrimenti ci troveremo con le forniture di energia, gas, e acqua solo nelle città, mentre nei paesini, ci sarebbero solo le candele per la luce, la legna per il calore e il pozzo per l'acqua !
Ricordiamoci che c'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. (Henry Ford)
Quindi io preferisco dare l'adsl a 8094 comuni, perchè vorrebbe dire che stiamo progredendo che non dare la fibra a 100 città !
purtroppo il digital divide non è solo una questione economica ma anche psicologica
devi considerare che a causa di una serie di fenomeni in quei "paesini sperduti" la media dell'età è oramai elevatissima questo fa si che la priorità non sia internet ma appunto l'elettricità, il gas, l'acqua e (purtroppo) la televisione
il che però genera un gigantesco circolo vizioso
la mancanza di connessione impedisce la creazione di nuovo lavoro (sia esso telelavoro, attività in connessione, infomrazione ecc.. ) in quei luoghi causando a sua volta ulteriore emigrazione che invecchia ulteriormente la popolazione
e così via all'infinito
rimane che è stata una scelta sbagliata privatizzare telecom in toto: la rete fisica (che abbiamo pagato con le NOSTRE tasche) doveva rimanere nelle mani dello stato ...
non puoi ragionare che un servizio essenziale (anche se chi riceve quel servizio non sa ancora che è essenziale) non viene fornito perché non conviene economicamente
molti servizi sono in perdita ... ma lo sono solo apparentemente, vanno valutati nell'ottica dello schema più grande
io pensavo che a napoli x comunicare usavate ancora i telegrafi :D
PS: immagino volessi dire Evoluzione.
http://s.sbito.it/images/78/7832489109.jpg
no, ho usato il termine rivoluzione apposta ...
ovviamente scherzavo, il fax è arrivato già da tempo ma ho fatto in tempo a vedere il passaggio e le reazioni degli impiegati davanti a quel foglietto che usciva
http://cdn.overclock.net/9/9d/9de2c011_the-files-are-in-the-computer-zoolander.jpeg
il problema è che io vedevo mio padre al telefono alle prese col fonogramma e io restavo basito perché in quel periodo da ragazzino cominciavo ad abbandonare il modem 14400 per passare ai primi 28800
e non ti dico le discussioni che facevano i colleghi in ufficio quando venivano a sapere che io spedivo fotografie dall'altro lato dell'italia ad amici e parenti
oggi a causa di una truffa che hanno subito (licenze windows fasulle, tra l'altro in alcuni casi continuano a subirle :muro: ) sono anche parecchio avanti e sono tutti passati a Linux con un risparmio di qualche milione sulle casse comunali anticipando di qualche anno la legge nazionale
ma che cacchio dici, se tu chiedi una linea telecom te la deve dare per legge, non puo dirti, ah in quel paesino di 1000 persone sperduto nei monti non ti portiamo nessuna linea:mad: ti devono portare la linea e basta.
non ne sono sicuro perché non ho il riferimento di legge a portata di mano
ma non sono tenuti a portarti una megalinea ... dovrebbe essere legato al servizio minimo indispensabile, ergo il doppino in rame per il telefono su cui al massimo ci fai andare il 56k
se qualcuno ha il riferimento di legge al limite ce lo andiamo a leggere meglio :read:
Sugli impianti dipende molto da un non chiaro confine tra ciò che è di competenza di telecom e ciò che non è, senza poi contare i danni portati per lavori.
[cut]
Come hai evidenziato con la tua esperienza, tutto ciò che é "in strada" é esclusivamente in gestione a telecom, tu non ci puoi assolutamente mettere mano. Se per sistemare il tuo morsetto per sbaglio tocchi gli altri, potresti dare disservizio a tutti gli utenti telefonici della tua via, che a sua volta farebbero causa a telecom.
La cosiddetta chiostrina non la puoi neanche toccare anche se spesso sono aperte.
hmm io ricordo che nella nostra zona alcuni anni fa vennero e cablarono quelli della telecom tutti i palazzi in fibra...
in teoria dovremmo avere sia la fibra fino al cabinet che il rame... tuttavia fastweb per dirne una ha sempre avuto solo l'adsl disponibile su doppini in rame...
che non sappiano dei cavi in fibra e non risulti sul loro database? in tal caso come fare? se si guarda nelle canaline i cavi in fibra ci sono fin giù al palazzo sicuro e dovrebbero continuare fino agli armadi esterni al palazzo
Anche nella mia città li misero, tanti anni fa, cavi e scavi ovunque, poi ad un certo punto, fine...
Forse hanno finito i soldi ed è stato abbandonato il tutto !
Fatto sta che se la fibra cè, giace inutilizzata nei tombini e nelle scatole di derivazione !
Questa cosa l'ho osservata anche dalle mie parti qualche anno fa, ritengo che abbiano semplicemente steso la fibra ottica fra le varie centrali, necessarie per la banda richiesta dai nuovi servizi digitali dell'ultimo decennio.
Negli anni '90 Telecom aveva intrapreso una grossa campagna per portare la fibra ottica all'utenza domestica, ma poi aveva lasciato perdere tutto, ed era una monopolista con i controfiocchi e sarebbe potuta andare fino in fondo. Ritengo che la delicatezza delle fibre ottiche (non possono fare curve) ecc li renda molto difficili da stendere fino all'ultimo miglio.
ma che cacchio dici, se tu chiedi una linea telecom te la deve dare per legge, non puo dirti, ah in quel paesino di 1000 persone sperduto nei monti non ti portiamo nessuna linea:mad: ti devono portare la linea e basta.
Beh telecom é un'azienda privata e come tale persegue l'utile. In Lombadia la Regione ci ha messo del suo e ha finanziato Telecom per diminuire il digital divide, se non interviene un ente pubblico telecom non vedrà mai la convenienza a fare un'operazione del genere.
TheDarkAngel
17-09-2012, 11:54
Negli anni '90 Telecom aveva intrapreso una grossa campagna per portare la fibra ottica all'utenza domestica, ma poi aveva lasciato perdere tutto, ed era una monopolista con i controfiocchi e sarebbe potuta andare fino in fondo. Ritengo che la delicatezza delle fibre ottiche (non possono fare curve) ecc li renda molto difficili da stendere fino all'ultimo miglio.
Le fibre ottiche possono fare tutte le curve che vuoi, sempre in determinati limiti strutturali ed ottici, ma non sono certo tondini di vetro indeformabili :eek:
Phoenix Fire
17-09-2012, 12:15
Siamo fortunati allora che l'enel, ed altri enti, non fanno lo stesso discorso, altrimenti ci troveremo con le forniture di energia, gas, e acqua solo nelle città, mentre nei paesini, ci sarebbero solo le candele per la luce, la legna per il calore e il pozzo per l'acqua !
Ricordiamoci che c'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. (Henry Ford)
Quindi io preferisco dare l'adsl a 8094 comuni, perchè vorrebbe dire che stiamo progredendo che non dare la fibra a 100 città !
hai frainteso, la telecom, ad oggi, è un ente privato che vende un servizio ed ha l'obbligo legale di fornire telefono e connesione base (a meno che non sia cambiata negli ultimi anni, ma non mi sembra). Mentre per gas/luce/acqua la legge prevede la fornitura obbligatoria e "completa".
é lo stato che dovrebbe fornire il servizio a tutti
gd350turbo
17-09-2012, 13:28
Anche senza interventi statali, secondo me bastava un pò di lungimiranza e un pò meno "magna magna" da parte dei dirigenti, e la situazione sarebbe stata nettamente migliore !
freddy88
17-09-2012, 13:36
ma che cacchio dici, se tu chiedi una linea telecom te la deve dare per legge, non puo dirti, ah in quel paesino di 1000 persone sperduto nei monti non ti portiamo nessuna linea:mad: ti devono portare la linea e basta.
prima di menarla informati, il servizio telefonico è un diritto per la sola comunicazione vocale e linea internet con modem 56k, come legge della repubblica del 1997, quindi non è obbligata per niente a portare l'adsl anche in paesini sperduti e senza previsione di guadagno. Abbiamo migliaia di paesini microscopici che non dovrebbero manco esistere nel 2012, l'evoluzione impone grandi metropoli non migliaia di sputacchie di poche migliaia di abitanti
gd350turbo
17-09-2012, 13:40
prima di menarla informati, il servizio telefonico è un diritto per la sola comunicazione vocale e linea internet con modem 56k, come legge della repubblica del 1997, quindi non è obbligata per niente a portare l'adsl anche in paesini sperduti e senza previsione di guadagno. Abbiamo migliaia di paesini microscopici che non dovrebbero manco esistere nel 2012, l'evoluzione impone grandi metropoli non migliaia di sputacchie di poche migliaia di abitanti
Ho degli amici di Milano, quindi in una delle città più cablate, ma apprezzano moltissimo il paesino dove cè la casa di campagna, servita con chiavetta in HSPA !
Anche i paesini hanno il loro perchè di esistere, e se lo hanno, e con esso la possibilità di accedere alla banda cosidetta larga !
freddy88
17-09-2012, 14:03
Ho degli amici di Milano, quindi in una delle città più cablate, ma apprezzano moltissimo il paesino dove cè la casa di campagna, servita con chiavetta in HSPA !
Anche i paesini hanno il loro perchè di esistere, e se lo hanno, e con esso la possibilità di accedere alla banda cosidetta larga !
le centinaia di paesini sono solo dei costi per la comunità e per lo stato, basti pensare a quanti amministratori pubblici ci sono per quei 4 gatti di abitanti dei paesini. Oltre alle spese di gestione e manutenzione, per non parlare dei momenti critici come alluvioni ecc.
gd350turbo
17-09-2012, 14:13
le centinaia di paesini sono solo dei costi per la comunità e per lo stato, basti pensare a quanti amministratori pubblici ci sono per quei 4 gatti di abitanti dei paesini. Oltre alle spese di gestione e manutenzione, per non parlare dei momenti critici come alluvioni ecc.
Anche le metropoli hanno i loro problemi l'anno scorso una nevicata ha bloccato Roma, per risolverla si spese sicuramente una cifra con la quale ci cablavi un tot di paesini !
freddy88
17-09-2012, 14:25
Anche le metropoli hanno i loro problemi l'anno scorso una nevicata ha bloccato Roma, per risolverla si spese sicuramente una cifra con la quale ci cablavi un tot di paesini !
mi sa che non hai ben chiaro alcuni punti:
1) la telecom è privata, quindi fa i cavolacci suoi
2) i paesini sperduti senza linea adsl non sono 5-6, le spese da sostenere per portare la linea adsl in tutti è elevatissima
3) Lo stato non può finanziare questo cablaggio in quanto in questo caso aiuterebbe una sola azienda privata andando contro il principio di equità. Se da milioni di euro a telecom per il cablaggio allora il giorno dopo fastweb chiederà la stessa cifra allo stato per aumentare la sua linea in fibra, e poi il giorno dopo ancora wind chiederà lo stesso, ecc.
4) I soldi spesi nell'ultimo anno per le emergenze di paesini di montagna e sperduti avrebbero ripagato lo spalare la neve di centinaia di metropoli per 100 anni
5) Se vuoi la linea adsl sei liberissimo di pagartela da solo, chiami la telecom e gliela paghi
Abbiamo migliaia di paesini microscopici che non dovrebbero manco esistere nel 2012, l'evoluzione impone grandi metropoli non migliaia di sputacchie di poche migliaia di abitanti
Ma che frase da saccente involuto.... quindi cosa dovremmo fare, radere al suolo tutti i paeselli e trasferirci TUTTI nelle metropoli piene di smog e polveri sottili?
Ma che ridere.... :doh:
freddy88
17-09-2012, 14:37
Ma che frase da saccente involuto.... quindi cosa dovremmo fare, radere al suolo tutti i paeselli e trasferirci TUTTI nelle metropoli piene di smog e polveri sottili?
Ma che ridere.... :doh:
si perchè secondo te i paesini hanno aria pulita? ma perfavore. Volete servizi, volete evoluzione ma siamo una nazione che vive ancora come nel medioevo con migliaia di microscopici paesini.
gd350turbo
17-09-2012, 14:48
si perchè secondo te i paesini hanno aria pulita?
Si, e non di poco !
Aria pulita, il latte fresco dal casaro cosa che tu nemmeno immagini, e uova e galline allevate a terra !
gd350turbo
17-09-2012, 14:50
mi sa che non hai ben chiaro alcuni punti:
1) la telecom è privata, quindi fa i cavolacci suoi
2) i paesini sperduti senza linea adsl non sono 5-6, le spese da sostenere per portare la linea adsl in tutti è elevatissima
3) Lo stato non può finanziare questo cablaggio in quanto in questo caso aiuterebbe una sola azienda privata andando contro il principio di equità. Se da milioni di euro a telecom per il cablaggio allora il giorno dopo fastweb chiederà la stessa cifra allo stato per aumentare la sua linea in fibra, e poi il giorno dopo ancora wind chiederà lo stesso, ecc.
4) I soldi spesi nell'ultimo anno per le emergenze di paesini di montagna e sperduti avrebbero ripagato lo spalare la neve di centinaia di metropoli per 100 anni
5) Se vuoi la linea adsl sei liberissimo di pagartela da solo, chiami la telecom e gliela paghi
Che telecom non voglia portare la tecnologia è ovvio, ma che sia giusto proprio no...
Non cè solo il filo per portare la tecnologia, cè l'hyperlan e il wimax, non dico cablare in fibra ottica i paesini, ma prendere e mettere almeno un ripetitore in ogni paese, quello si !
Alcune ditte private lo fanno, ma non essendo telecom, i costi richiesti sono molto elevati !
freddy88
17-09-2012, 14:50
Si, e non di poco !
Aria pulita, il latte fresco dal casaro cosa che tu nemmeno immagini, e uova e galline allevate a terra !
e il latte fresco, uova di galline allevate a terra le trovi giustamente in aree così accessibili da pretendere una linea adsl, non hai idea di quanto tu mi stia facendo ridere :D per non parlare poi del fatto che le industrie inquinano tutta l'italia al punto da trovare negli ortaggi presenza di metalli pesanti e agenti inquinanti anche se le coltivazioni sono a 200km dalle industre.
freddy88
17-09-2012, 14:52
Che telecom non voglia portare la tecnologia è ovvio, ma che sia giusto proprio no...
Non cè solo il filo per portare la tecnologia, cè l'hyperlan e il wimax, non dico cablare in fibra ottica i paesini, ma prendere e mettere almeno un ripetitore in ogni paese, quello si !
Alcune ditte private lo fanno, ma non essendo telecom, i costi richiesti sono molto elevati !
Si ma il costo elevato per quale motivo lo deve sostenere un'azienda privata????? se tu avessi un'azienda privata spenderesti milioni di euro che non recupereresti mai? non penso
Si, e non di poco !
Aria pulita, il latte fresco dal casaro cosa che tu nemmeno immagini, e uova e galline allevate a terra !
Oddio, hai una visione un po' troppo bucolica.
La maggior parte non sono altro che una mucchietto di case attorno ad una strada (spesso di transito) senza servizi alcuni (nemmeno un cavolo di alimentari).
Buoni solo come dormitorio (per chi non ha problemi a fare il pendolare) con case vecchie e basso costo al mq.
Per il resto serve l'automobile per tutto, pure se ti serve un pezzo di pane.
gd350turbo
17-09-2012, 15:00
e il latte fresco, uova di galline allevate a terra le trovi giustamente in aree così accessibili da pretendere una linea adsl, non hai idea di quanto tu mi stia facendo ridere :D per non parlare poi del fatto che le industrie inquinano tutta l'italia al punto da trovare negli ortaggi presenza di metalli pesanti e agenti inquinanti anche se le coltivazioni sono a 200km dalle industre.
Se ti faccio ridere mi fa piacere, certo mi piacerebbe di più che tu capissi quello che era il mio discorso, ovvero che non si può parlare di progresso se la tecnologia non è accessibile a tutti, e questo non lo si fa eliminando i paesini, sarebbe come ridurre le spese per la sanità eliminando i malati...
freddy88
17-09-2012, 15:05
Se ti faccio ridere mi fa piacere, certo mi piacerebbe di più che tu capissi quello che era il mio discorso, ovvero che non si può parlare di progresso se la tecnologia non è accessibile a tutti, e questo non lo si fa eliminando i paesini, sarebbe come ridurre le spese per la sanità eliminando i malati...
La tecnologia ha un costo e delle condizioni, non puoi pretendere che ogni tecnologia sia diffusa a tutti e quel tutti non arrivano a compromessi. Fatti un giro sulla salerno reggiocalabria e ti renderai conto di ciò che voglio dire io. Il wimax anche quello ha un costo, lo paghi tu? no, lo deve pagare un azienda ma perfavore, e lo stato di certo non sarebbe corretto perché allora se paga il wimax a te che vivi nel paesino deve regalarmi un adsl minima di 2mb senza che io paghi nulla e non solo quella.
Si ma il costo elevato per quale motivo lo deve sostenere un'azienda privata????? se tu avessi un'azienda privata spenderesti milioni di euro che non recupereresti mai? non penso
solitamente il ragionamento è:
perché è lo stato a concederti il permesso di lucrare su di un determinato settore ergo allo stato devi garantire qualcosa, una di queste potrebbe essere la riduzione del digital divide
la questione grande/piccolo centro mi sa che la state guardando troppo in piccolo
la metropoli da alta concentrazione ha tantissimi problemi che centri più piccoli non hanno, così come vale il viceversa
senza considerare il concetto di sicurezza in una terra tanto "difficile" quanto la nostra
da noi a Napoli circa 4 milioni di persone vivono tra 2 vulcani esplosivi ancora attivi, fortunatamente uno dei due è molto più "calmo", ma l'altro ha già fatto centinaia di migliaia di vittime negli ultimi 2000 anni
l'attuale situazione di sovrappopolazione rende a dir poco disperati i pronostici di sfollamento ed evaquazione e non mi stupirebbe che quando (QUANDO, non SE) esploderà il numero delle vittime si aggirerà tra le 200 e le 300 mila unità (persone in effetti ma fa un effetto diverso detto così)
scusate l'OT ma sto leggendo troppe pu77@#@7e e stavolta non sono riuscito a fregarmene :D
gd350turbo
17-09-2012, 15:10
La tecnologia ha un costo e delle condizioni, non puoi pretendere che ogni tecnologia sia diffusa a tutti e quel tutti non arrivano a compromessi. Fatti un giro sulla salerno reggiocalabria e ti renderai conto di ciò che voglio dire io. Il wimax anche quello ha un costo, lo paghi tu? no, lo deve pagare un azienda ma perfavore, e lo stato di certo non sarebbe corretto perché allora se paga il wimax a te che vivi nel paesino deve regalarmi un adsl minima di 2mb senza che io paghi nulla e non solo quella.
Mostrami dove ho scritto la frase "deve regalare"
freddy88
17-09-2012, 15:21
Mostrami dove ho scritto la frase "deve regalare"
Che telecom non voglia portare la tecnologia è ovvio, ma che sia giusto proprio no...
Non cè solo il filo per portare la tecnologia, cè l'hyperlan e il wimax, non dico cablare in fibra ottica i paesini, ma prendere e mettere almeno un ripetitore in ogni paese, quello si !
Alcune ditte private lo fanno, ma non essendo telecom, i costi richiesti sono molto elevati !
A me questa sembra una pretesa che la telecom ti porti a spese sue una linea per loro non proficua
gd350turbo
17-09-2012, 15:27
Che telecom non voglia portare la tecnologia è ovvio, ma che sia giusto proprio no...
Non cè solo il filo per portare la tecnologia, cè l'hyperlan e il wimax, non dico cablare in fibra ottica i paesini, ma prendere e mettere almeno un ripetitore in ogni paese, quello si !
Alcune ditte private lo fanno, ma non essendo telecom, i costi richiesti sono molto elevati !
A me questa sembra una pretesa che la telecom ti porti a spese sue una linea per loro non proficua
Quindi per te chi dice che i costi sono molto elevati,significa che lo vuole regalato...
Se sommiamo questa cosa al desiderio di spazzare via tutti i paesini, si delinea un profilo psicologico interessante !
E dimmi, ci sono stati traumi nella tua infanzia ?
gd350turbo,
L'amara verità è che ciò che proponi richiede alle aziende investimenti più onerosi del ritorno economico.
Non essendo Onlus questo non si realizzerà mai.
La mia regione ha finaziato un progetto di copertura Hyperlan delle zone digital divise, ebbene il requisito era la copertura dell'80% del territorio per cui l'azienda otteneva l'appalto.
Il 100% è pura utopia, persino con finanziamenti pubblici.
gd350turbo
17-09-2012, 15:43
gd350turbo,
L'amara verità è che ciò che proponi richiede alle aziende investimenti più onerosi del ritorno economico.
Non essendo Onlus questo non si realizzerà mai.
La mia regione ha finaziato un progetto di copertura Hyperlan delle zone digital divise, ebbene il requisito era la copertura dell'80% del territorio per cui l'azienda otteneva l'appalto.
Il 100% è pura utopia, persino con finanziamenti pubblici.
Ne sono consapevole, ma è quello che vorrei...
Vorrei un mondo in cui tutti i cittadini abbiano accesso alle medesime opportunità, lo so che è pura utopia, ma che ci posso fare se sogno un mondo perfetto ?
lo so che è pura utopia, ma che ci posso fare se sogno un mondo perfetto ?
Tu vuoi "semplicemente" un mondo più equo, tutto qua e lo desidero anch'io come te.
Purtroppo viviamo in una società a cui è stato fatto il lavaggio del cervello (basta leggere alcuni discorsi fatti in questa sede) dove il profitto di un soggetto (persona fisica o giuridica) conta molto di più dei bisogni di una collettività (paesino, città, metropoli o nazione essa sia).
Ci sono anche persone che giustificano tale visione e la difendono; molto semplicemente si è dimenticato totalmente il concetto di "bene comune".
Ritornando in tema credo che il protocollo siglato possa dare il là a tutta quella serie di step successivi per la vera diffusione della fibra sul territorio nazionale.
Ovviamente gli "intenti" non debbono rimanere tali ma bisogna perseguire gli scopi prendendosi rischi e responsabilità.
Sul discorso della mancata copertura di alcune aree della nazione la situazione è quasi identica a quella della rete mobile: laddove non c'è un rapporto abitanti/linee positivo, nessuna azienda investe.
Effetti collaterali del capitalismo: prima viene il profitto del singolo.
freddy88
17-09-2012, 16:00
Quindi per te chi dice che i costi sono molto elevati,significa che lo vuole regalato...
Se sommiamo questa cosa al desiderio di spazzare via tutti i paesini, si delinea un profilo psicologico interessante !
E dimmi, ci sono stati traumi nella tua infanzia ?
ho copiato tutto il testo ma la frase che, anche a logica era inerenta alla tua domanda, era questa:
Non cè solo il filo per portare la tecnologia, cè l'hyperlan e il wimax, non dico cablare in fibra ottica i paesini, ma prendere e mettere almeno un ripetitore in ogni paese, quello si !
Qua si evince che tu pretenda che un azienda ti REGALI delle infrastrutture che a loro portano solo spese e nessun guadagno. altro che traumi infantili, ma guarda te, oltre a infrastrutture regalate fai anche insulti gratuiti
freddy88
17-09-2012, 16:02
Tu vuoi "semplicemente" un mondo più equo, tutto qua e lo desidero anch'io come te.
Purtroppo viviamo in una società a cui è stato fatto il lavaggio del cervello (basta leggere alcuni discorsi fatti in questa sede) dove il profitto di un soggetto (persona fisica o giuridica) conta molto di più dei bisogni di una collettività (paesino, città, metropoli o nazione essa sia).
Ci sono anche persone che giustificano tale visione e la difendono; molto semplicemente si è dimenticato totalmente il concetto di "bene comune".
Ritornando in tema credo che il protocollo siglato possa dare il là a tutta quella serie di step successivi per la vera diffusione della fibra sul territorio nazionale.
Ovviamente gli "intenti" non debbono rimanere tali ma bisogna perseguire gli scopi prendendosi rischi e responsabilità.
Sul discorso della mancata copertura di alcune aree della nazione la situazione è quasi identica a quella della rete mobile: laddove non c'è un rapporto abitanti/linee positivo, nessuna azienda investe.
Effetti collaterali del capitalismo: prima viene il profitto del singolo.
faccio la stessa domanda a te, tu azienda regaleresti dei soldi agli altri solo per senso etico? ma perfavore, nessuno ha obbligato la gente ad andare in posti sperduti e nessuno deve obbligare un azienda a fornire "gratuitamente" un infrastruttura che sono solo una spesa
nessuno ha obbligato la gente ad andare in posti sperduti e nessuno deve obbligare un azienda a fornire "gratuitamente" un infrastruttura che sono solo una spesa
I "posti sperduti" esistono da svariati decenni (a volte secoli) precedenti alla nascita e allo sviluppo delle aziende tecnologiche.
Il telefono, il semplice telefono è arrivato dappertutto (certo, non sul Monte Bianco); oggi possiamo condividere tutto con tutti (non è sarcasmo il mio ma la verità) eppure non riusciamo a portare uno straccio di adsl a 4mb in tanti luoghi del nostro paese.
Forse, all'epoca della SIP, c'era la voglia di ricostruire un paese e di pensare al bene di tutti, oggi si guarda solo al bilancio e agli indici di borsa e la REALTA' (i bisogni della gente) non conta nulla.
http://www.drogbaster.it/banda_larga_diffusione_italia.jpg
Il 12% della popolazione è una percentuale molto alta per un paese "industrializzato".
freddy88
17-09-2012, 16:22
I "posti sperduti" esistono da svariati decenni (a volte secoli) precedenti alla nascita e allo sviluppo delle aziende tecnologiche.
Il telefono, il semplice telefono è arrivato dappertutto (certo, non sul Monte Bianco); oggi possiamo condividere tutto con tutti (non è sarcasmo il mio ma la verità) eppure non riusciamo a portare uno straccio di adsl a 4mb in tanti luoghi del nostro paese.
Forse, all'epoca della SIP, c'era la voglia di ricostruire un paese e di pensare al bene di tutti, oggi si guarda solo al bilancio e agli indici di borsa e la REALTA' (i bisogni della gente) non conta nulla.
http://www.drogbaster.it/banda_larga_diffusione_italia.jpg
Il 12% della popolazione è una percentuale molto alta per un paese "industrializzato".
La SIP era statale -.- io parlo di azienda privata e tu mi parli di azienda statale -.-'' All'epoca della SIP anche le telefonate erano gratuite, e si è visto poi la fine che ha fatto la cara vecchia SIP coi debiti fino al collo perchè ha fatto cose non produttive. Parliamoci chiaro, nessuno ti regala nulla, il digital divide non è solo colpa della telecom ma anche della popolazione perché anche nelle zone urbane dove non arriva bene il segnale per internet senza fili basta un amplificatore UMTS/HSDPA da 200 euro e risolvi il problema, ma l'italiotto medio pensa che tutto gli sia dovuto e quindi che le 200 euro le devono spendere le aziende per fare umanità
prima di menarla informati, il servizio telefonico è un diritto per la sola comunicazione vocale e linea internet con modem 56k, come legge della repubblica del 1997, quindi non è obbligata per niente a portare l'adsl anche in paesini sperduti e senza previsione di guadagno. Abbiamo migliaia di paesini microscopici che non dovrebbero manco esistere nel 2012, l'evoluzione impone grandi metropoli non migliaia di sputacchie di poche migliaia di abitanti
Ma ci credi davvero a certe cose che scrivi??
le centinaia di paesini sono solo dei costi per la comunità e per lo stato, basti pensare a quanti amministratori pubblici ci sono per quei 4 gatti di abitanti dei paesini. Oltre alle spese di gestione e manutenzione, per non parlare dei momenti critici come alluvioni ecc.
cosa proponi? li radiamo al suolo?
si perchè secondo te i paesini hanno aria pulita? ma perfavore. Volete servizi, volete evoluzione ma siamo una nazione che vive ancora come nel medioevo con migliaia di microscopici paesini.
Quindi? Facciamo le valige e andiamo tutti in città???
faccio la stessa domanda a te, tu azienda regaleresti dei soldi agli altri solo per senso etico? ma perfavore, nessuno ha obbligato la gente ad andare in posti sperduti e nessuno deve obbligare un azienda a fornire "gratuitamente" un infrastruttura che sono solo una spesa
Andare??? Guarda che la gente nasce anche fori dalle metropoli...
Posti sperduti?? Ci sono paesi a 5 minuti dalla città che hanno solo il 56k, altro che sperduti.
freddy88
17-09-2012, 18:46
Ma ci credi davvero a certe cose che scrivi??
Si ci credo, perché non si può pensare che nel terzo millennio ci siano ancora amministrazioni pubbliche con un minimo numero per legge che amministrano si e no un migliaio di persone, è ridicolo.
cosa proponi? li radiamo al suolo?
purtroppo non si può obbligare la gente a trasferirsi in metropoli o cmq città e non sputacchie.
Quindi? Facciamo le valige e andiamo tutti in città???
Classica domanda senza senso, ho solo detto che abbiamo una nazione con un organizzazione urbanistica che risale al medioevo, sono troppi da trasferire altrimenti sarebbe la cosa più sensata.
Andare??? Guarda che la gente nasce anche fori dalle metropoli...
Posti sperduti?? Ci sono paesi a 5 minuti dalla città che hanno solo il 56k, altro che sperduti.
I paesi a 5 min dalle città sono ora a 5 min dalle città che negli anni si sono allargate, e il fatto che abbiano la 56k dipende forse dal fatto che sono 4 gatti ed è antieconomico fare i lavori.
Ah e per la cronaca a tutti i disperati che pensano di essere stati abbandonati dal mondo civile perché non usate l'internet satellitare invece di lamentarvi sempre che la telecom non fa i lavori nel vostro giardino? :rolleyes: :rolleyes:
gd350turbo
17-09-2012, 18:58
ho copiato tutto il testo ma la frase che, anche a logica era inerenta alla tua domanda, era questa:
Non cè solo il filo per portare la tecnologia, cè l'hyperlan e il wimax, non dico cablare in fibra ottica i paesini, ma prendere e mettere almeno un ripetitore in ogni paese, quello si !
Qua si evince che tu pretenda che un azienda ti REGALI delle infrastrutture che a loro portano solo spese e nessun guadagno. altro che traumi infantili, ma guarda te, oltre a infrastrutture regalate fai anche insulti gratuiti
Sisi, guarda hai ragione...
Ah, dimenticavo...
Ha chiamato l'infermiera dice che la tua stanzetta imbottita è li che ti aspetta !
Poi voleva sapere se senti ancora le voci...
Si ci credo, perché non si può pensare che nel terzo millennio ci siano ancora amministrazioni pubbliche con un minimo numero per legge che amministrano si e no un migliaio di persone, è ridicolo.
purtroppo non si può obbligare la gente a trasferirsi in metropoli o cmq città e non sputacchie.
Classica domanda senza senso, ho solo detto che abbiamo una nazione con un organizzazione urbanistica che risale al medioevo, sono troppi da trasferire altrimenti sarebbe la cosa più sensata.
I paesi a 5 min dalle città sono ora a 5 min dalle città che negli anni si sono allargate, e il fatto che abbiano la 56k dipende forse dal fatto che sono 4 gatti ed è antieconomico fare i lavori.
Ah e per la cronaca a tutti i disperati che pensano di essere stati abbandonati dal mondo civile perché non usate l'internet satellitare invece di lamentarvi sempre che la telecom non fa i lavori nel vostro giardino? :rolleyes: :rolleyes:
:doh: Forse perchè non tutti hanno uno stipendio che gli permetta di farlo? Di fatto non avere l' adsl oggi è come non avere il telefono 20 anni fa, quindi è evidente che qualcosa si deve fare ( magari evitando la migrazione di massa nelle città ) . Lo stato stesso fa si che alcuni servizi siano fruibili solo da chi ha una connessione a banda larga, tagliando di fatto fuori delle fette di territorio e di popolazione importanti. E' evidente che ci dovrebbe essere la partecipazione statale nell' adeguamento delle infrastrutture e non mi si venga a dire che non è fattibile per via dei costi, perchè si mangiano miliardi di euro in opere incompiute o di dubbia utilità ogni giorno.
freddy88
17-09-2012, 19:09
:doh: Forse perchè non tutti hanno uno stipendio che gli permetta di farlo? Di fatto non avere l' adsl oggi è come non avere il telefono 20 anni fa, quindi è evidente che qualcosa si deve fare ( magari evitando la migrazione di massa nelle città ) . Lo stato stesso fa si che alcuni servizi siano fruibili solo da chi ha una connessione a banda larga, tagliando di fatto fuori delle fette di territorio e di popolazione importanti. E' evidente che ci dovrebbe essere la partecipazione statale nell' adeguamento delle infrastrutture e non mi si venga a dire che non è fattibile per via dei costi, perchè si mangiano miliardi di euro in opere incompiute o di dubbia utilità ogni giorno.
L'adsl satellitare 6mega costa 25 euro al mese non mi sembra che l'adsl classica costi di meno, e che si vuole sempre rompere
L'adsl satellitare 6mega costa 25 euro al mese non mi sembra che l'adsl classica costi di meno, e che si vuole sempre rompere
Ottima notizia, visto che l' ultima volta che mi ero informato in proposito i costi erano molto più proibitivi. Rimango comunque dell' idea che vi debba essere un adeguamento della infrastruttura per dare copertura via cavo anche là dove non c'è. Anche perchè le stesse infrastrutture su cui poggia la rete voce sono in molte zone al collasso e i cablaggi assolutamente inadeguati.
sergio952
17-09-2012, 20:18
Si ci credo, perché non si può pensare che nel terzo millennio ci siano ancora amministrazioni pubbliche con un minimo numero per legge che amministrano si e no un migliaio di persone, è ridicolo.
purtroppo non si può obbligare la gente a trasferirsi in metropoli o cmq città e non sputacchie.
Classica domanda senza senso, ho solo detto che abbiamo una nazione con un organizzazione urbanistica che risale al medioevo, sono troppi da trasferire altrimenti sarebbe la cosa più sensata.
I paesi a 5 min dalle città sono ora a 5 min dalle città che negli anni si sono allargate, e il fatto che abbiano la 56k dipende forse dal fatto che sono 4 gatti ed è antieconomico fare i lavori.
Ah e per la cronaca a tutti i disperati che pensano di essere stati abbandonati dal mondo civile perché non usate l'internet satellitare invece di lamentarvi sempre che la telecom non fa i lavori nel vostro giardino? :rolleyes: :rolleyes:
solo una domanda: prendi delle pasticche speciali o sei così .. di tuo?
... forse hai solo cambiato spacciatore!
Il nostro problema è che ormai siamo rassegnati ad accettare passivamente questi soprusi ed anzi, come dimostrato alcuni post di questo thread, tendiamo a giustificarli.
In Finlandia per legge i cittadini hanno diritto a poter accedere ad internet con una velocità minima di 1Mbit/s dal 2010, di 2Mbit/s dal 2012 e di 100Mbit/s dal 2015:
http://www.loc.gov/lawweb/servlet/lloc_news?disp3_l205402089_text
Per chi vuole tirare anche fuori la favoletta della morfologia del territorio terrei a precisare che la Finlandia ha una densità di popolazione di 15ab./km2, l'italia di 200ab./km2.
Phoenix Fire
17-09-2012, 22:01
Il nostro problema è che ormai siamo rassegnati ad accettare passivamente questi soprusi ed anzi, come dimostrato alcuni post di questo thread, tendiamo a giustificarli.
In Finlandia per legge i cittadini hanno diritto a poter accedere ad internet con una velocità minima di 1Mbit/s dal 2010, di 2Mbit/s dal 2012 e di 100Mbit/s dal 2015:
http://www.loc.gov/lawweb/servlet/lloc_news?disp3_l205402089_text
Per chi vuole tirare anche fuori la favoletta della morfologia del territorio terrei a precisare che la Finlandia ha una densità di popolazione di 15ab./km2, l'italia di 200ab./km2.
non voglio giustificare la mancanza di ADSL, ma visti i problemi in italia, spero che prima risolvano qualcos altro, e poi facciano le leggi adatte per garantire l'ADSL a tutti
xsiriusx
18-09-2012, 00:37
Si ci credo, perché non si può pensare che nel terzo millennio ci siano ancora amministrazioni pubbliche con un minimo numero per legge che amministrano si e no un migliaio di persone, è ridicolo.
purtroppo non si può obbligare la gente a trasferirsi in metropoli o cmq città e non sputacchie.
Classica domanda senza senso, ho solo detto che abbiamo una nazione con un organizzazione urbanistica che risale al medioevo, sono troppi da trasferire altrimenti sarebbe la cosa più sensata.
I paesi a 5 min dalle città sono ora a 5 min dalle città che negli anni si sono allargate, e il fatto che abbiano la 56k dipende forse dal fatto che sono 4 gatti ed è antieconomico fare i lavori.
Ah e per la cronaca a tutti i disperati che pensano di essere stati abbandonati dal mondo civile perché non usate l'internet satellitare invece di lamentarvi sempre che la telecom non fa i lavori nel vostro giardino? :rolleyes: :rolleyes:
Ma l'hai mai usata? hai mai provato una adsl cablata e una satellitare da 7mb l'una...ci sono differenze abissali...innanzitutto il ping (quel tempo che da quando dai invio su un indirizzo aspetti prima che si apra la pagina) è altissimo siamo sugli 800ms, una rete adsl cablata che va bene e nn ha problemi è sui 30ms e ti assicuro che la cosa si nota parecchio ed innervosisce molti perchè hanno una 7 mb misurata con speedtest ma la navigazione è lenta! Tu parli cosi perchè, hai una buona connessione e magari nn la paghi neanche tu...Adesso mi spieghi il motivo per il quale io , supponiamo abbiamo lo stesso ISP e tu hai 7mb, e io devo pagare quanto paghi tu per avere un servizio circa 10 volte piu scadente (ho la 640k), che peraltro è stato finanziato dalla comunità europea (legge 488 per le zone disagiate del mezzogiorno) contro il digital divide quindi io pago a loro, un servizio per il quale loro, hanno avuto i soldi per crearlo, e molto probabilmente con quello che pago, a te, vengono a mettere l'ultra banda larga che non serve altro che a farti riempire la bocca, poichè in italia non ci sono abbastanza infrastrutture che sfrutterebbero al massimo la capacità di carico di queste reti. Scaricherai piu veloce qualche file...ma poi alla fine cosa ne fai? ma credi sul serio che ti mettono l'ultra banda larga per vedere meglio le partite in streaming o andare forte su torrent? Cmq io credo che, il futuro sia la rete mobile e devo dire che in questo h3g almeno dalle mie parti (abito in aperta campagna)...ma anche su tutto il territorio a sud della puglia abbia creato un'ottima e potente rete capace di offrire un'ottimo servizio pari alla 7Mb di telecom , h3g lo uso personalmente quando sono in giro per lavoro ma anche spesso a casa, email con allegati da 15Mb le mando senza problemi (cosa che con la 640...è quasi impensabile)Quindi caro mio questo per dirti che il mondo nn finisce alla periferia della tua città anzi sicuramente è l'inizio della fine...La rete con la tecnologia che abbiamo oggi si potrebbe far arrivare dapperutto senza cavi rame ecc...Speriamo che prenda piede finalmente l'LTE in Italia cosi ne potremo uscire tutti!
xsiriusx
18-09-2012, 00:38
:D Si ci credo, perché non si può pensare che nel terzo millennio ci siano ancora amministrazioni pubbliche con un minimo numero per legge che amministrano si e no un migliaio di persone, è ridicolo.
purtroppo non si può obbligare la gente a trasferirsi in metropoli o cmq città e non sputacchie.
Classica domanda senza senso, ho solo detto che abbiamo una nazione con un organizzazione urbanistica che risale al medioevo, sono troppi da trasferire altrimenti sarebbe la cosa più sensata.
I paesi a 5 min dalle città sono ora a 5 min dalle città che negli anni si sono allargate, e il fatto che abbiano la 56k dipende forse dal fatto che sono 4 gatti ed è antieconomico fare i lavori.
Ah e per la cronaca a tutti i disperati che pensano di essere stati abbandonati dal mondo civile perché non usate l'internet satellitare invece di lamentarvi sempre che la telecom non fa i lavori nel vostro giardino? :rolleyes: :rolleyes:
Ma l'hai mai usata? hai mai provato una adsl cablata e una satellitare da 7mb l'una...ci sono differenze abissali...innanzitutto il ping (quel tempo che da quando dai invio su un indirizzo aspetti prima che si apra la pagina) è altissimo siamo sugli 800ms, una rete adsl cablata che va bene e nn ha problemi è sui 30ms e ti assicuro che la cosa si nota parecchio ed innervosisce molti perchè hanno una 7 mb misurata con speedtest ma la navigazione è lenta! Tu parli cosi perchè, hai una buona connessione e magari nn la paghi neanche tu...Adesso mi spieghi il motivo per il quale io , supponiamo abbiamo lo stesso ISP e tu hai 7mb, e io devo pagare quanto paghi tu per avere un servizio circa 10 volte piu scadente (ho la 640k), che peraltro è stato finanziato dalla comunità europea (legge 488 per le zone disagiate del mezzogiorno) contro il digital divide quindi io pago a loro, un servizio per il quale loro, hanno avuto i soldi per crearlo, e molto probabilmente con quello che pago, a te, vengono a mettere l'ultra banda larga che non serve altro che a farti riempire la bocca, poichè in italia non ci sono abbastanza infrastrutture che sfrutterebbero al massimo la capacità di carico di queste reti. Scaricherai piu veloce qualche file...ma poi alla fine cosa ne fai? ma credi sul serio che ti mettono l'ultra banda larga per vedere meglio le partite in streaming o andare forte su torrent? Cmq io credo che, il futuro sia la rete mobile e devo dire che in questo h3g almeno dalle mie parti (abito in aperta campagna)...ma anche su tutto il territorio a sud della puglia abbia creato un'ottima e potente rete capace di offrire un'ottimo servizio pari alla 7Mb di telecom , h3g lo uso personalmente quando sono in giro per lavoro ma anche spesso a casa, email con allegati da 15Mb le mando senza problemi (cosa che con la 640...è quasi impensabile)Quindi caro mio questo per dirti che il mondo nn finisce alla periferia della tua città anzi sicuramente è l'inizio della fine...La rete con la tecnologia che abbiamo oggi si potrebbe far arrivare dapperutto senza cavi rame ecc...Speriamo che prenda piede finalmente l'LTE in Italia cosi ne potremo uscire tutti!
gd350turbo
18-09-2012, 07:20
Il nostro problema è che ormai siamo rassegnati ad accettare passivamente questi soprusi ed anzi, come dimostrato alcuni post di questo thread, tendiamo a giustificarli.
In Finlandia per legge i cittadini hanno diritto a poter accedere ad internet con una velocità minima di 1Mbit/s dal 2010, di 2Mbit/s dal 2012 e di 100Mbit/s dal 2015:
http://www.loc.gov/lawweb/servlet/lloc_news?disp3_l205402089_text
Per chi vuole tirare anche fuori la favoletta della morfologia del territorio terrei a precisare che la Finlandia ha una densità di popolazione di 15ab./km2, l'italia di 200ab./km2.
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Da un detto antico:
NIL DIFICILE VOLENTI
Ovvero, nulla è arduo per colui che vuole...
Con un pò di impegno, sicuramente si può migliorare notevolmente la situazione attuale, non dico renderla perfetta al 100% ma sicuramente si riesce a dare un notevole progresso alla popolazione, ma devono volerlo e farlo !
freddy88
18-09-2012, 07:27
Il nostro problema è che ormai siamo rassegnati ad accettare passivamente questi soprusi ed anzi, come dimostrato alcuni post di questo thread, tendiamo a giustificarli.
In Finlandia per legge i cittadini hanno diritto a poter accedere ad internet con una velocità minima di 1Mbit/s dal 2010, di 2Mbit/s dal 2012 e di 100Mbit/s dal 2015:
http://www.loc.gov/lawweb/servlet/lloc_news?disp3_l205402089_text
Per chi vuole tirare anche fuori la favoletta della morfologia del territorio terrei a precisare che la Finlandia ha una densità di popolazione di 15ab./km2, l'italia di 200ab./km2.
Con i soldi tutto si può fare, se poi parliamo dello stato più prospero del mondo http://www.01net.it/articoli/0,1254,14_ART_9007491160,00.html grazie che lo stato può elargire soldi per dare a tutti l'adsl, ma qui stiamo parlando in primis in italia e secondo di un azienda privata che per la maggior parte della gente qui pensa debba fare opere di carità.
freddy88
18-09-2012, 07:35
Ma l'hai mai usata? hai mai provato una adsl cablata e una satellitare da 7mb l'una...ci sono differenze abissali...innanzitutto il ping (quel tempo che da quando dai invio su un indirizzo aspetti prima che si apra la pagina) è altissimo siamo sugli 800ms, una rete adsl cablata che va bene e nn ha problemi è sui 30ms e ti assicuro che la cosa si nota parecchio ed innervosisce molti perchè hanno una 7 mb misurata con speedtest ma la navigazione è lenta! Tu parli cosi perchè, hai una buona connessione e magari nn la paghi neanche tu...Adesso mi spieghi il motivo per il quale io , supponiamo abbiamo lo stesso ISP e tu hai 7mb, e io devo pagare quanto paghi tu per avere un servizio circa 10 volte piu scadente (ho la 640k), che peraltro è stato finanziato dalla comunità europea (legge 488 per le zone disagiate del mezzogiorno) contro il digital divide quindi io pago a loro, un servizio per il quale loro, hanno avuto i soldi per crearlo, e molto probabilmente con quello che pago, a te, vengono a mettere l'ultra banda larga che non serve altro che a farti riempire la bocca, poichè in italia non ci sono abbastanza infrastrutture che sfrutterebbero al massimo la capacità di carico di queste reti. Scaricherai piu veloce qualche file...ma poi alla fine cosa ne fai? ma credi sul serio che ti mettono l'ultra banda larga per vedere meglio le partite in streaming o andare forte su torrent? Cmq io credo che, il futuro sia la rete mobile e devo dire che in questo h3g almeno dalle mie parti (abito in aperta campagna)...ma anche su tutto il territorio a sud della puglia abbia creato un'ottima e potente rete capace di offrire un'ottimo servizio pari alla 7Mb di telecom , h3g lo uso personalmente quando sono in giro per lavoro ma anche spesso a casa, email con allegati da 15Mb le mando senza problemi (cosa che con la 640...è quasi impensabile)Quindi caro mio questo per dirti che il mondo nn finisce alla periferia della tua città anzi sicuramente è l'inizio della fine...La rete con la tecnologia che abbiamo oggi si potrebbe far arrivare dapperutto senza cavi rame ecc...Speriamo che prenda piede finalmente l'LTE in Italia cosi ne potremo uscire tutti!
ma da quanto tempo non usi o non vedi un internet satellitare??? prima di tutto il picco più alto registrato negli ultimi anni è stato di 400ms che non ti fanno sembrare la linea una 56kb -.-
Secondo i fondi europei di cui parli non sono stati stanziati per mettere l'adsl dentro a casa tua ma per agevolare lo sviluppo industriale nel mezzogiorno.
Scusami poi se non ti credo quando mi dici che dopo aver fatto le linee nuove tu vai a 640 ;)
La SIP era statale -.- io parlo di azienda privata e tu mi parli di azienda statale -.-'' All'epoca della SIP anche le telefonate erano gratuite, e si è visto poi la fine che ha fatto la cara vecchia SIP coi debiti fino al collo perchè ha fatto cose non produttive. Parliamoci chiaro, nessuno ti regala nulla, il digital divide non è solo colpa della telecom ma anche della popolazione perché anche nelle zone urbane dove non arriva bene il segnale per internet senza fili basta un amplificatore UMTS/HSDPA da 200 euro e risolvi il problema, ma l'italiotto medio pensa che tutto gli sia dovuto e quindi che le 200 euro le devono spendere le aziende per fare umanità
Ma che dici ? Guarda che è la Telecom che ha fatto i debiti, di certo non la SIP, che prima di essere privatizzata (1993) registrava utili per 470 miliardi di lire.
Tra parentesi il resto non è che funziona come dici te, se non ci sono operatori puoi mettere l'aplificatore hspa che ti pare, internet non funziona comunque.
PS in Finlandia lo stato non elargisce nulla, visto che per le norme UE lo stato non può finanziare aziende private.
BLACK-SHEEP77
18-09-2012, 08:23
mi sa che non hai ben chiaro alcuni punti:
1) la telecom è privata, quindi fa i cavolacci suoi
2) i paesini sperduti senza linea adsl non sono 5-6, le spese da sostenere per portare la linea adsl in tutti è elevatissima
3) Lo stato non può finanziare questo cablaggio in quanto in questo caso aiuterebbe una sola azienda privata andando contro il principio di equità. Se da milioni di euro a telecom per il cablaggio allora il giorno dopo fastweb chiederà la stessa cifra allo stato per aumentare la sua linea in fibra, e poi il giorno dopo ancora wind chiederà lo stesso, ecc.
4) I soldi spesi nell'ultimo anno per le emergenze di paesini di montagna e sperduti avrebbero ripagato lo spalare la neve di centinaia di metropoli per 100 anni
5) Se vuoi la linea adsl sei liberissimo di pagartela da solo, chiami la telecom e gliela paghi
La telecom e un'azienda privata ma fa affari sul suolo italiano e deve sottostare alle leggi italiane, finitela di bere tutte le minchiate che vi dicono i politici e la telecom, il problema non è la morfologia del territorio, il problema è che la telecom vuole fare soldi senza spendere un centesimo x aggiornare le reti e ti propinano adsl da terzo mondo e si fanno pagare pure profumatamente mentre lo stato fa finta di niente perche qualche politico se beccata la mazzetta per non rompere il caxxo alla telecom.
Mentre nel resto del mondo anche i cani sono connessi a internet qui in italia una bella fetta di popolazione non è raggiunta dalla adsl, quando uno gli chiede il motivo di tutto sto digital divide ti liquidano con la semplice risposta che il territorio italiano è un colabrodo e noi tutti come delle pecore a belare, si è vero e cosi la colpa non è della telecom, tutte cazzate, cioe mi fanno opere mastodontiche come il TAV e poi si annegano in un bichiere d'acqua per portare l'adsl in un paesino:mad: ma finiamola di dire minchiate, la questione è che ce troppa corruzione in italia per far si che tutto funzioni come si deve.
xsiriusx
18-09-2012, 08:39
ma da quanto tempo non usi o non vedi un internet satellitare??? prima di tutto il picco più alto registrato negli ultimi anni è stato di 400ms che non ti fanno sembrare la linea una 56kb -.-
Secondo i fondi europei di cui parli non sono stati stanziati per mettere l'adsl dentro a casa tua ma per agevolare lo sviluppo industriale nel mezzogiorno.
Scusami poi se non ti credo quando mi dici che dopo aver fatto le linee nuove tu vai a 640 ;)
Io la settimana scorsa l'ho usato tu ? dove lo hai preso quel valore da qualche articolo cercato su google...appena posso ti posto lo speedtest di tooway! Sai che succedeva con la 488 da nord venivano giu aprivano prendevano i finanziamenti chiudevano e riaprivano al nord! Ma quali linee nuove il cavo di rame arriva dappertutto installano solo dei mini dslman dove bisogna fare anche la corsa altrimenti finiscono i posti e rimani a terra...ogni tanto esci dalla tua metropoli
BLACK-SHEEP77
18-09-2012, 08:49
vi faccio un esempio di come funzionano le cose in italia, io abito in un paese vicino al mare per esattezza è distante dal mare 4 KLM, questo paese è coperto da un'ottima adsl da 10 mega e li fa tutti, ora siccome ho un'altra casa che è vicino alla marina e come vi ho detto in precedenza la distanza tra il paese e la marina è di 4 klm, ed'è tutta zona pianeggiante, in questa casa contrada marina ho gia una linea telefonica a 56k e un paio di mesi fa avevo chiesto alla telecom se mi portava l'adsl, lo sapete qual'è stata la risposta? per lei solo non portiamo l'adsl li, se raccoglie 50 firme di altri vicini che vogliono l'adsl ve la portiamo, cioe io dovrei bussare porta a porta ai miei vicini e chiedergli se vogliono l'adsl perche questi pidocchiosi non gli va di stendere 4 klm di rame in una zona pianeggiante:mad: ecco come stanno le cose, non centra una mazza la morfologia del territorio italiano:mad:
gd350turbo
18-09-2012, 08:59
Io la settimana scorsa l'ho usato tu ? dove lo hai preso quel valore da qualche articolo cercato su google...appena posso ti posto lo speedtest di tooway!
Se lo trovi interessa anche a me !!
xsiriusx
18-09-2012, 09:13
vi faccio un esempio di come funzionano le cose in italia, io abito in un paese vicino al mare per esattezza e distante dal mare 4 KLM, in questo paese e coperto da un'ottima adsl da 10 mega e li fa tutti, ora siccome ho un'altra casa che è vicino alla marina, come vi ho detto la distanza tra il paese e la marina è di 4 klm ed'è tutta zona pianeggiante, in questa casa contrada marina ho gia una linea telefonica a 56k e un paio di mesi fa avevo chiesto alla telecom se mi portava l'adsl, lo sapete qual'è stata la risposta? per lei sono non portiamo l'adsl li se raccoglie 50 firme di altri vicini che vogliono l'adsl ve la portiamo, cioe io dovrei bussare porta a porta ai miei vicini e chiedergli se vogliono l'adsl perche questi pidocchiosi non gli va di stendere 4 klm di rame in una zona pianeggiante:mad: ecco come stanno le cose, non centra una mazza la morfologia del territorio italiano:mad:
Sono daccordissimo con quello che dici...ecco xchè credo che la soluzione sia la rete mobile!...Rispetto ad altri paesi siamo indietro di quasi 20 anni...e di certo non per la morfologia...Immaginate un politico che và a vivere in un paesino, verrebbe cablato all'istante tutto il paese...
freddy88
18-09-2012, 09:14
Io la settimana scorsa l'ho usato tu ? dove lo hai preso quel valore da qualche articolo cercato su google...appena posso ti posto lo speedtest di tooway! Sai che succedeva con la 488 da nord venivano giu aprivano prendevano i finanziamenti chiudevano e riaprivano al nord! Ma quali linee nuove il cavo di rame arriva dappertutto installano solo dei mini dslman dove bisogna fare anche la corsa altrimenti finiscono i posti e rimani a terra...ogni tanto esci dalla tua metropoli
Strano perchè la tooway è la stessa che ho usato io nel mese di dicembre 2011, per la precisione la tooway 18mb, presso un azienda nella provincia e non aveva nulla da invidiare nella navigabilità rispetto alla linea di casa mia.
le centinaia di paesini sono solo dei costi per la comunità e per lo stato, basti pensare a quanti amministratori pubblici ci sono per quei 4 gatti di abitanti dei paesini. Oltre alle spese di gestione e manutenzione, per non parlare dei momenti critici come alluvioni ecc.
un posto dove per fare 2 km impieghi un'ora lo chiami "evoluto"?
io lavoro a 6 km da casa e quando va male impiego 8 minuti per andare al lavoro...se devo fare la spesa ho il supermercato a 2 minuti da casa, il parcheggio non lo pago e c'è sempre senza girare 20 minuti, il panorama che ho da casa mia te lo sogni e l'aria che respiro è mooooolto pulita rispetto alla tua...
manco se mi paghi faccio cambio....vero, non arriva l'adsl2+ e quindi il massimo che puoi avere è 7 mega, machissene :asd:
ormai ho perso le speranze di avere linee simili ai paesi scandinavi (compagni di gilda che avevano 100 mb nel 2002 e sfottevano i loro connazionali che al polo nord avevano la 10 mb, tze, mentecatti)
basterebbe portare una 7 mega al 100% della popolazione, sarebbe già sufficiente...
bio
guido89_
18-09-2012, 18:24
i discorsi di eliminare i paesini mi sembra ridicolo, come il fatto che non riescano a trovare un modo per servire la linea. anche mettendo un ripetitore da 2000€ il costo per utenze di 2000 abitanti (che è veramente una miseria) o anche di 500 in un anno ripaga il costo, già solo nel primo mese (500 * 24 [che è il canone mensile agevolato per i primi mesi per i nuovi clienti per la telecom] fa già 12000 € quindi 10000 netti di guadagno, togline se vuoi anche altri 1000 per la manodopera hai comunque 9000 € di guadagno secco (senza contare gli incentivi statali) per un paese con 500 utenze, in un mese, quindi secchi, non su base annua, secchi, investo oggi tot già domani sono ripagato di 4 volte del mio investimento. quindi non veniamoci a dire che è questione che non è conveniente dai.
tra l'altro hanno un modo di trattare i clienti veramente ignobile, anche solo per l'assistenza nelle metropoli. io ho una linea che va benissimo, è una 7 mega e solitamente viaggio tranquillo sui 6.7 mb in download con 30-40 di ping, ora è 3 giorni che viaggio a 0.47 mb in download e 12000 di latenza e il massimo che sanno fare all'assistenza è di dirmi che hanno lanciato una diagnostica e che avrò i risultati per domani se va bene...il tutto sgranocchiandomi le patatine nell'orecchio.
quindi potete anche dirmi che è un'azienda privata, ma visto che i contributi statali li prende il servizio dev'essere adeguato. non è che se prende soldi pubblici per determinati servizi e poi non li rende tali non le dico su perchè è privata, gli investimenti statali se li è presi, come la fiat, secondo te perchè son sempre li a fare accordi con il governo anche ora che sono in attivo?
poche storie, è un classico esempio di mancata innovazione e miopia rispetto al futuro, e questo SENZA contare le difficoltà nei paesini perchè spesso le linee fanno schifo in piena città.:rolleyes:
In ogni caso mi fa piacere che Fastweb e Telecom si alleino per la Fibra Ottica (ma poi faranno davvero qualcosa o son solo parole?), ma perchè già che ci sono visto che devono sventrare ovunque non fanno la cosa vera... la FTTH?
La FTTCab limita la banda a probabilmente non più di 40/50 Mb/s... perchè quei pochi metri di rame implicano che si deve usare la VDSL2 che sarà bella quanto vuoi ma è limitatissima rispetto alla fibra.
Cosa fanno spendono miliardi e poi tra qualche anno ri-sventrano tutto? O ci dovremo per sempre limitare ai 40 Mega? O sperare in improbabili VDSL3-4-5-6?
freddy88
21-09-2012, 15:07
"le centinaia di paesini sono solo dei costi per la comunità e per lo stato, basti pensare a quanti amministratori pubblici ci sono per quei 4 gatti di abitanti dei paesini. Oltre alle spese di gestione e manutenzione, per non parlare dei momenti critici come alluvioni ecc."
Poco documentata inoltre. Prendiamo l'entroterra ligure nel Ponente. Un unico immenso uliveto abbandonato che si estende fino ai confini con il Piemonte. I paesi sono abitati da anziani. Per potervi attirare i giovani, l'agricoltura è anche commercio dei suoi prodotti, occorrono i servizi e le infrasrutture, fra i quali strade e banda larga. Sarebbe lunga la faccenda, era solo un piccolo esempio: parlare in linea di principio o per partito preso, NON SERVE.
L'amministrazione pubblica anche quella per via telematica, si potrebbe continuare a lungo, ad esempio per il servizio medico. Eccetera.
e ritorniano al nodo cruciale, per quale motivo la telecom dovrebbe spendere soldi per estendere la sua rete per 4 abbonamenti? oppure per quale motivo lo stato dovrebbe spendere tutti quei soldi per mettere la linea cablata aiutando a tutti gli effetti la telecom? allora anche le altre aziende potrebbero chiedere lo stesso e in un periodo dove tolgono addirittura le bottiglie d'acqua dagli ospedali pensate a far spendere soldi ad uno stato quando il provato può risolvere nella peggiore delle ipotesi con una linea satellitare. Non solo per favorire il ritorno in quei territori dei giovani non basta internet ma servirebbe un piano di sovvenzioni per la modernizzazione delle industrie agricole locali.
Napoli era una città di 350.000 "unità". Senza lo spopolamento delle sue campagne, aggiungendo il solo porto e la Nato, sarebbe oggi una città di 1,5 milioni di abitanti.
E' la politica del territorio che l'ha resa tale, cioè più del doppio del sostenibile. Come pure tutti i paesi, diventati città, che da Napoli ai piedi del Vesuvio si estendono a Sud fino a Castellamare.
se stai con altre parole dicendo che siamo al collasso credo di aver capito il tuo discorso
il problema è questo periodo, dove non ho capito granché dei calcoli
a quale epoca ti riferisci sulle 350'000 unità?
perché in epoca greca e romana credo fosse un po' più piccola di Pompei e contasse sui 15'000 abitanti .. l'abitato si è abbassato dopo il 72dc per poi ricominciare a salire qualche centinaio di anni dopo (il tempo di trasformare Pompei in una leggenda alla stregua di come noi oggi abbiamo Atlantide)
attualmente l'area del comune ha una abitato sceso da poco sotto il milione (fonte censimento 2011) dal 1,2 milioni dei censimenti '71 e '81 .. l'area della provincia dovrebbe arrivare grossomodo ai 3 milioni di cui direi che a occhio 2 milioni abitano tra le pendici del Vesuvio e i crateri dei Campi Flegrei
attualmente Portici è al terzo posto nel mondo come maggiore densità abitativa, la prima in Europa, e tra i primi 10 comuni più densamente abitati d'Italia 8 sono Napoli e provincia, 2 sono in provincia di Milano
aah, quanto vorrei vincere il concorso per psicologo nella provincia da L'Aquila (luogo originario di parte della famiglia) :D :D :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Napoli#Evoluzione_demografica
un pochetto in più ... ma più o meno siamo li
l'area metropolitana dell'epoca poi era tutta compressa nell'attuale centro storico persino Posillipo e Mergellina non esistevano ancora ... ho il dubbio che all'epoca la densità abitativa fosse uguale a quella odierna ... :asd: :asd: :asd:
comunque grossomodo ci siamo capiti ;)
skyzoo73
26-09-2012, 22:17
Nei "paesini" a mio avviso sti stà molto meglio che in molte città, infatti dalle città guardacaso scappano tutti i weekend per la campagna e altri posti in cui vi sia un po' di pace....comunque nessuno pretende che telecom porti la fibra anche all'ultima casetta sperduta chissà dove, ma lo stato si. Con tutto il magna magna che han fatto negli ultimi 50 anni avremmo potuto avere una rete statale in platino a casa e ci sarebbero avanzati i soldi anche per sistemare strade, ospedali, etc... Una richiesta onesta sarebbe, almeno entro qualche anno, arrivare a 5-6 mega effettivi dappertutto ma sono un irriducibile sognatore...;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.