PDA

View Full Version : [DOMANDA] Velocità trasferimento dati tramite lan Gigabit


[>>VK<<]
16-09-2012, 16:06
Oltre al disco esterno USB (My Passport Essential da 250 GB ), ho da poco aggiunto al mio muletto un disco esterno con collegamento e-Sata (WD Cavalian Green da 3 TB). Tutte e due i disco sono condivisi, con il computer principale ,su una LAN Gigabit tramite samba.

la mia domanda è questa: come cavolo è possibile che il trasferimento di file dai due dischi avvenga pressochè alla stessa velocità quando un disco è collegato con usb 2.0 e l'altro con e-sata ??

io mi aspettavo che il nuovo disco connesso tramite e-sata andasse perlomeno il doppio di quello usb, ho provato a fare dei test con CrystalDiskMark, eseguendo il programma dal computer principale e selezionando i due dischi condivisi in rete, questi sono i risultati:

Disco e-Stata
http://s8.postimage.org/bac0n665d/e_Sata.jpg (http://s8.postimage.org/5vh2rfiqt/e_Sata.jpg)

Disco USB
http://s8.postimage.org/ah408api9/USB.jpg (http://s8.postimage.org/mkiincfc5/USB.jpg)

qualcuno mi sa dire se è normale o c'è un modo per velocizzare almeno il disco collegato in e-sata ?

eaman
16-09-2012, 16:42
C'e' un collo di bottiglia: devi trovare dove.
- bus su cui sono collegati i controller degli hard disk
- bus su cui e' collegata la scheda di rete
- impostazioni della scheda di rete (jumbo frames e simili) anche sul client

- cavi
- switch

- scheda di rete del client
- impostazioni di rete del client (jumbo frames e altro)
- sistema operativo del client (hai provato con una live linux?)

...prova un po' i singoli pezzi.

Mediamente con una rete gigabit alla meglio dovresti riuscire a muovere dati sui 60MByte al sec.

[>>VK<<]
16-09-2012, 18:00
C'e' un collo di bottiglia: devi trovare dove.
- bus su cui sono collegati i controller degli hard disk
- bus su cui e' collegata la scheda di rete
- impostazioni della scheda di rete (jumbo frames e simili) anche sul client

- cavi
- switch

- scheda di rete del client
- impostazioni di rete del client (jumbo frames e altro)
- sistema operativo del client (hai provato con una live linux?)

...prova un po' i singoli pezzi.

Mediamente con una rete gigabit alla meglio dovresti riuscire a muovere dati sui 60MByte al sec.

il muletto in questione è un GuruPlug Server Plus (http://www.globalscaletechnologies.com/t-guruplugdetails.aspx)

http://www.globalscaletechnologies.com/skins/skin_1/images/gpsp_blockdiagram.jpg

porte lan gigabit, porte usb e porte e-sata sono tutte collegate alla CPU ARM MArvell 88F6281 da 1.2GHz (http://www.marvell.com/embedded-processors/kirkwood/assets/HW_88F6281_OpenSource.pdf) come sitema operativo sul mulo gira Debian, il PC principale invece ha Windows 7.

P.S
cosa sono i jumbo frames ?

eaman
16-09-2012, 19:27
Le jumbo frames le puoi cercare su wikipedia, le puoi impostare con un

ifconfig eth0 mtu 9000 o quello che permette la tua scheda di rete (e la tua rete!).

Evidentemente l'architettura dell tuo Pug non permette di raggiungere velocita' superiori, e dato che e' un arm un po' vecchio di concezione e non prettamente dedicato all I/O non c'e' da stupirsi: un mio vecchio NAS ARM faceva 7 MB/s...

Tiriamo qualche somma:
- uno Pug fa ~30MB/s (che non e' mica poco!)
- un x86 tipo atom su bus PCI fa ~60MB/s
- un x86/amd64 (o un ARM fatto apposta) con schede di rete su PCIe (o meglio) puo' andare dagli 80MB/s in su fino al massimo con una rete ottimizzata (cavi switch / schede di rete / impostazioni).

Sempre che non sia il tuo client: sicuro che non abbia la scheda di rete (magari on board) un po' schiattata?

[>>VK<<]
16-09-2012, 19:49
Le jumbo frames le puoi cercare su wikipedia, le puoi impostare con un

ifconfig eth0 mtu 9000 o quello che permette la tua scheda di rete (e la tua rete!).

Evidentemente l'architettura dell tuo Pug non permette di raggiungere velocita' superiori, e dato che e' un arm un po' vecchio di concezione e non prettamente dedicato all I/O non c'e' da stupirsi: un mio vecchio NAS ARM faceva 7 MB/s...

Tiriamo qualche somma:
- uno Pug fa ~30MB/s (che non e' mica poco!)
- un x86 tipo atom su bus PCI fa ~60MB/s
- un x86/amd64 (o un ARM fatto apposta) con schede di rete su PCIe (o meglio) puo' andare dagli 80MB/s in su fino al massimo con una rete ottimizzata (cavi switch / schede di rete / impostazioni).

Sempre che non sia il tuo client: sicuro che non abbia la scheda di rete (magari on board) un po' schiattata?

ineffetti era venuto in mente anche a me che sia "colpa" della CPU ARM del Plug.
Mi è sorto però un dubbio sui cavi, i cavi che uso io sono quelli standard che ti danno insieme hai router Alice o insieme al Plug stesso; come faccio a capire dal cavo che categoria è? dici che se per il collegamento tra PC e mulo prendo un cavo cat5e o cat6 le cose migliorerebbero?

Se per client intendi il PC fisso Principale le schede di rete sono due e sono onboard però non penso che sia colpa loro perchè è un PC semi-nuovo che ha max 2 anni.

eaman
16-09-2012, 23:05
Sui cavi c'e' scritto che tipo sono, se non c'e' scritto niente sara' perche' sono delle schifezze sotto al cat 5. Puoi sempre provare a prendere un cat 6 super schermato da 4 euro e toglierti il dubbio.

Per un micro sistema "multi-pourpose" non e' che il tuo PUG sia piantatissimo, ma non si prendono questi mini gadget puntando ad avere le massime prestazioni possibili: per quelle ti prendi una scheda madre 1155 con un celeron con i controller sata attaccati alla CPU e la scheda di rete attaccata a un bus PCIe o se capita alla CPU.

Non penso che con su ARM economico, vecchiotto e a basso consumo tu possa ottenere le prestazioni di un BUS PCIe di un sistema x86.

[>>VK<<]
16-09-2012, 23:50
Sui cavi c'e' scritto che tipo sono, se non c'e' scritto niente sara' perche' sono delle schifezze sotto al cat 5. Puoi sempre provare a prendere un cat 6 super schermato da 4 euro e toglierti il dubbio.

Per un micro sistema "multi-pourpose" non e' che il tuo PUG sia piantatissimo, ma non si prendono questi mini gadget puntando ad avere le massime prestazioni possibili: per quelle ti prendi una scheda madre 1155 con un celeron con i controller sata attaccati alla CPU e la scheda di rete attaccata a un bus PCIe o se capita alla CPU.

Non penso che con su ARM economico, vecchiotto e a basso consumo tu possa ottenere le prestazioni di un BUS PCIe di un sistema x86.

vorrà dire che proverò a prendermi un cavo cat 6 e vedrò se ho dei miglioramenti, altrimenti mi "accontento" dei miei 30MB/s.
il cavo visto che il collegamento è diretto da PC a muletto devo prenderlo dritto vero?

P.S
ho provato ad attivare i jumbo frames e la velocità è salità a 34MB/s il problema è che il file è arrivato corrotto ed era inleggibile :mbe: :mbe:

eaman
17-09-2012, 10:40
Si in questo caso ti servirebbe un cavo patch, ma comunque quasi tutte le schede di rete e i device sono autosensing quindi dovrebbe andare bene qualunque cosa...

Con le MTU puoi provare anche dei valori intermeti, tipo 7000 o inferiori, a seconda di cosa digeriscono meglio i chipset delle schede di rete (cerca in rete).

eaman
18-09-2012, 10:41
Si in questo caso ti servirebbe un cavo patch[CUT]
Volevo poi dire CROSS: incrociato. Mi e' entrato l'autosensing...
...ma tanto dovrebbero andare bene comunque.