View Full Version : 32 GB di ram POCO sfruttati?!?
ciao a tutti,
ho un nuovo pc in ufficio, che uso per elaborazione dati.
un i7, con 32 GB di ram.
mi aspettavo fosse molto più veloce di quanto non sia in realtà...ma suppongo sia io che imposto male qualcosa...oppure i programmi che usiamo non sono concepiti per sfruttare tanta ram e processore?
ad esempio ora sto elaborando una mole consistente di dati, ma se vado in taskmanager, mi dice che usa pochissimo procio e pochissima ram, come da immagine:
http://imageshack.us/a/img35/2163/taskdx.jpg
chi mi dà una dritta?!?
grazie,
ciao,
ale
Considera anche che il sistema ha a disposizione un file di paging enorme di 32GB :asd:
Comunque dai dati della schermata mi sembra che la ram sia utilizzata correttamente dal sistema. Del resto W7 ha una gestione della ram molto più razionale rispetto al passato
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35902695&postcount=
ok, quindi non mi preoccupo?
ho controllato il paging: 30 gb sul disco C:.
va bene o devo cambiare questo valore?
grazie,
ciao,
ale
FulValBot
14-09-2012, 18:42
alla faccia :asd: chissà come andrebbero su windows 8, immagino che abbiano fatto qualcosa per l'uso della ram quando è in grosse quantità. (e già su windows 7 è ottimo)
cmq immagino che certi programmi non possano andare più di una certa velocità, penso sia dovuto alle loro ottimizzazioni interne. ovviamente stai usando un windows a 64 bit, giusto? lo dico perché altrimenti non avresti alcun beneficio...
ok, quindi non mi preoccupo?
ho controllato il paging: 30 gb sul disco C:.
va bene o devo cambiare questo valore?
Quello è un valore gestito dal sistema, certo con 32GB di ram potresti anche ridurre o al limite disattivare il paging. Più che altro per lo spazio che ti occupa sull'HD
Blue_screen_of_death
14-09-2012, 22:57
Con 32 gb il paging non serve a niente...
Per la velocità dei programmi devi tenere conto anche della velocità dei dischi.
Potresti anche creare un ramdisk che puoi usare come cache degli hard disks e come deposito dei files temporanei... Così velocizzerai di molto il pc.
dave4mame
14-09-2012, 23:32
definisci "mole consistente di dati"....
grazie a tutti, per le risposte.
sì, uso seven pro, 64 bit.
per mole consistente di dati, intendo decine di file da diversi gb l'uno.
in pratica il pc deve leggere i file in rete ed elaborarli in locale. si tratta di elaborazione di scansioni laser da aereo, con decine di milioni di punti ciascuna.
richiede un pc molto prestante, in termini di ram, cpu e, per la successiva visualizzazione di dati, anche di scheda video.
inoltre uso programmi di elaborazione foto, che devono gestire anch'essi diversi gb di fotografie, tutte in una volta.
sapreste dirmi come fare questo ramdisk, che potrebbe aiutarmi?
grazie e ciao,
ale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517
dave4mame
15-09-2012, 15:05
grazie a tutti, per le risposte.
sì, uso seven pro, 64 bit.
per mole consistente di dati, intendo decine di file da diversi gb l'uno.
in pratica il pc deve leggere i file in rete ed elaborarli in locale. si tratta di elaborazione di scansioni laser da aereo, con decine di milioni di punti ciascuna.
richiede un pc molto prestante, in termini di ram, cpu e, per la successiva visualizzazione di dati, anche di scheda video.
inoltre uso programmi di elaborazione foto, che devono gestire anch'essi diversi gb di fotografie, tutte in una volta.
sapreste dirmi come fare questo ramdisk, che potrebbe aiutarmi?
grazie e ciao,
ale
secondo me, pur con la mole di dati che usi potresti davvero provare a destinare 16 gb a un ramdisk, allocando su quelli i file temporanei.
Però ho come l'impressione che il tuo collo di bottiglia non sia tanto la quantità di ram ma di tempi di accesso al disco fisso.
Max Biaggi
15-09-2012, 18:48
forse un SSD potrebbe migliorarti la situazione...:D
forse un SSD potrebbe migliorarti la situazione...:D
si, quando faranno SSD di 1 tera. hai visto "la mole di dati che deve lavorare"?
mi sa tanto che 1 non gli serva neanche a molto... presuppongo che un sistema di calcolo del genere abbia sotto parecchi array di harddisk in raid di qualsiasi specie.
roccia1234
15-09-2012, 21:52
grazie a tutti, per le risposte.
sì, uso seven pro, 64 bit.
per mole consistente di dati, intendo decine di file da diversi gb l'uno.
in pratica il pc deve leggere i file in rete ed elaborarli in locale. si tratta di elaborazione di scansioni laser da aereo, con decine di milioni di punti ciascuna.
richiede un pc molto prestante, in termini di ram, cpu e, per la successiva visualizzazione di dati, anche di scheda video.
inoltre uso programmi di elaborazione foto, che devono gestire anch'essi diversi gb di fotografie, tutte in una volta.
sapreste dirmi come fare questo ramdisk, che potrebbe aiutarmi?
grazie e ciao,
ale
Aspetta... i file da elaborare, li porti prima sul pc o li selezioni direttamente dalla rete?
Perchè nell'ultimo caso, la rete potrebbe limitarti non poco.
Il quantitativo di ram usato da un programma dipende SOLO dal programma.
In realtà nota che se il programma è a 32 bit (puoi vedere dal task manager se il processo compare come => nomeprocesso*32, quelli a 64 bit non hanno l'asterisco) c'è un limite massimo di 2-3 GB per processo.
Inoltre bisogna vedere qual è il vero collo di bottiglia per il programma in questione.
i file li leggo direttamente dalla rete e li elaboro in locale.
però mi aspettavo che una volta letto il file, partisse un uso spropositato di ram e cpu, invece no.
questa storia del ramdisk mi piace...potrei destinarci 10-16 gb...e vedere cosa succede...è reversibile il tutto, vero?
rischio di fare danni?!?
ad esempio potrei usarlo come disco di lavoro di photoshop...dovrebbe migliorare le prestazioni, immagino.
Blue_screen_of_death
17-09-2012, 12:53
i file li leggo direttamente dalla rete e li elaboro in locale.
però mi aspettavo che una volta letto il file, partisse un uso spropositato di ram e cpu, invece no.
questa storia del ramdisk mi piace...potrei destinarci 10-16 gb...e vedere cosa succede...è reversibile il tutto, vero?
rischio di fare danni?!?
ad esempio potrei usarlo come disco di lavoro di photoshop...dovrebbe migliorare le prestazioni, immagino.
Non fai alcun danno.. Ed avrai un disco che ha la stessa velocità della ram.. Quindi è perfino più veloce di un ssd.
Devi solo fare attenzione al fatto che ad ogni avvio del PC i dati del ramdisk vengono cancellati.
Se vuoi che i dati del ramdisk vengono conservati devi salvare e caricare ogni volta un"immagine del disco.
ottimo grazie.
proverò e vedo cosa succede.
per la cronaca...ho guardato in gestione attività e mi sono accorto che i prog di processing laser sono a 32 bit... :(
vedo se esistono in versione 64...
dave4mame
17-09-2012, 14:13
pare che tu abbia problemi simili ai miei (elaborazione di mole di dati enorme)... solo che a me la macchina uberfiga mica la danno :(
probabilmente il consumo di ram non va a palla perchè l'applicativo non carica tutto il file ma solo una parte, evidentemente swappando sul disco.
l'idea di creare il ramdisk secondo me è valida, almeno per provare.
è sicura e, al limite, reversibile.
potresti provare a spostare su quell'unità i file temporanei creati da windows (io setto le variabili da prompt di comando, ma sono sicuro che si può fare anche da registro di configurazione) o, se l'applicativo che usi li gestisce in modo autonomo, tramite le sue impostazioni.
come che sia, io proverei a spostare i file che ti servono su disco locale, prima di lavorarli.
a me questo accorgimento cambia davvero la vita, anche con file excel relativamente piccoli (100 mb)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.