PDA

View Full Version : Metz 44 AF-1 vs 50 AF-1 su 1000D


Gregor
14-09-2012, 10:09
Buongiorno,
l'altra sera ho provato un flash sulla mia Canon 1000D, per la precisione l'Olympus FL50r prestatomi da un amico. Ero ad una partita di calcio e ho fatto un pò di prove (dagli spalti, fotografando il pubblico e dal campo) più o meno a tutte le distanze col mio 55-250, avvicinandomi per la prima volta all'uso del flash. Il mio amico mi ha spiegato più o meno come settare il flash e mi ha suggerito di scattare a 1/30 s con diaframma aperto.
Adesso vorrei approfondire, dato che i risultati non mi son piaciuti molto. Es. maglietta dell'arbitro bruciata...giocatori a metà campo (io a bordo campo) scuri...
Al di là delle prove, vorrei poterlo usare sia in condizione di luce ambientale scarsa (di sera ad es. o in ambienti poco illuminati) che per migliorare i primipiani dato che ne faccio molti...
Vorrei acquistarne uno mio e ho pensato al Metz 44 (130 euro) o il Metz 50 (178 euro). Il Canon 430 EX II (230 euro) mi sembra un pò caro per le mie esigenze.
Quindi può andare il Metz 44?
Sapete se i Metz dialogano perfettamente con la 1000D?
Grazie.

Edit: Mi han detto che il 44 e il 50 non hanno una grande differenza di potenza, però in generale non so se i 36 euro e rotte di differenza di prezzo sono giustificate.

megthebest
14-09-2012, 13:30
se lavori a distanze elevate (superiori ai 10m) serve un flash con NG elevato... ma potrebbe non bastare cmq per illuminare..
Questi sono i casi più difficili anche per i professionisti che hanno migliaia di euro di attrezzatura...
ergo.. cerca di scattare in condizione di luce migliore.. e senza flash!

Gregor
15-09-2012, 14:08
Allo stadio son capitato solo quella sera...la maggior parte degli scatti sono a distanze ridotte (primipiani, natura, architettura) ecco che un flash mi servirebbe per le ore serali e per migliorare le ombre dei primipiani anche di giorno.

RouSou
15-09-2012, 17:06
Personalmente non credo che un flash olympus mantenga TTL se montato su una slitta canon!

Prima di tutto non ha assolutamente senso usare una macchina automatica con un flash senza TTL montato a caldo. A quel punto è come scattare in manuale: molto più controllo per immagini "posate", ma per una partita di calcio (nonostante non sia una situazione terribile) non la vedo molto bene!

Io mi trovo BENISSIMO con il Nissin 866. La qualità della luce e del TTL è sono superbi, gestisce benissimo le informazioni date dalla macchina. Ha numero guida 60 e costa meno della metà del 580! Unico rimprovero è la minor efficenza rispetto al 580 con lampi molto lunghi in raffiche rapide (6-8 fps).

Il consiglio è di regolare la macchina in manuale e il flash in TTL per controllare la sovra-sottoesposizione dell'immagine. Il flash è uno strumento molto potente, sta a te scoprire come ti piace giocarci ;)

Gregor
18-09-2012, 11:41
Personalmente non credo che un flash olympus mantenga TTL se montato su una slitta canon!
Scusa, ma vedo solo adesso la tua risposta.
Confermo che non dialogano...infatti vorrei acquistarne uno 100% compatibile con la mia 1000D con funzioni E-TTL.

Prima di tutto non ha assolutamente senso usare una macchina automatica con un flash senza TTL montato a caldo. A quel punto è come scattare in manuale: molto più controllo per immagini "posate", ma per una partita di calcio (nonostante non sia una situazione terribile) non la vedo molto bene!

Scusa, in che senso "usare una macchina automatica"? :mbe:
Dove lo avrei scritto?
Ho usato il flash settandolo manualmente e lavorando in modalità TV con la fotocamera.

Io mi trovo BENISSIMO con il Nissin 866. La qualità della luce e del TTL è sono superbi, gestisce benissimo le informazioni date dalla macchina. Ha numero guida 60 e costa meno della metà del 580! Unico rimprovero è la minor efficenza rispetto al 580 con lampi molto lunghi in raffiche rapide (6-8 fps).

Sì ok ma costa 240 euro!
Non arrivo a quella cifra :(
Non a caso ho optato per il Metz 44 (130 euro) o il Metz 50 (178 euro)...

Il consiglio è di regolare la macchina in manuale e il flash in TTL per controllare la sovra-sottoesposizione dell'immagine. Il flash è uno strumento molto potente, sta a te scoprire come ti piace giocarci ;)
Eh lo so che poi il campo insegna molto ;)
Tnx!

Gregor
26-10-2012, 22:17
Dimenticavo...preso il 50...
Ciao.