View Full Version : Domande a Esperti per primo SUPER PC che vuole fare un mio amico HELP!
Abbiamo alcune domande e dubbi da porvi:
1) è vero che i recenti Ivy Bridge socket 1155, anche senza mai far OC avranno sicuramente una vita breve perchè non avendo la saldatura (flextube) presente nei precendete Sandy Bridge 1155 e del Sandy Bridge-E 2011, ma solo una pasta termica è destinato a deteriorasi con consefuente abbreviata vita della CPU, qundi per uno che lo tiene acesso tutti giorni o quasi anche per giornate intere per scaricare/navigare molte ore/convertire formati video, fare un pò editing con programmi simili a Studio 9 di Pinacle, acquisire video da VHS o DTT, aprire decine decine di rar o altri archivi alla volta, alcune sere a settiamana e nei week-end giocare col MAME ed altri EMU con filtri HQ a 1080p, giocare Skyrm ed altri giochi a 60fps a 1080p alto dettaglio e pulizia con tante mod pesanti, col V-Sinch attivo, ed avere un sistema stabile, affidabile e che deve durare molti anni, almeno 7, poi ovviamnte, non è che tutto ciò che ho elencato verrà fatto di contiuno, per esempio una volta che il grosso degli archivi compressi accumulati, li ha aperti, in seguito ve ne sarnno di meno da aprire, finche non è ha di nuovi, lo stesso per l'acqusizione delle vecchie VHS, una volta acuisite quelle più importanti, potrà capitare di registrare ogni tanto qualche programma dal DTT etc..
2) la domanda si ricollega al punto 1, se è vero che la pasta termica del i7 3770 Ivy Bridge si deteriorera inesorabilmente con conseguente anticipata morte della CPU (meno di 7 anni), anche senza mai fare OC, allora non sarebbe meglio andare sul Socket 2011 con la CPU i7 3820 (da aggiungere il dissipatore) sostiuendo la scheda madre Z77 con la Asus X79 Deluxe o WS ?
3) Le schede basate su chip-set X79 con socket 2011 avranno una maggiore durata/affidabilità, minore usura del Z77 e possbilità di passare con sicurezza al 100% mediante aggiornamento firmwere ai futuri Ivy Bridge-E, nel caso avessero risolto il problema della pasta termica, oppure con l'arrivo di Hansweel anche il Socket 2011 non ha futuro, e non si troveranno più cpu in caso di bisogno ?
4) la mancanza del tasto reset sul Case AreoCool XPradator è un problema, mancanza rilevante, in casi ove necessario onde recare meno danni al PC in caso di blocco inreversible ?
6) il case Cooler Master Storm Stricker sembra più curato in alcune feature/finiture/filtri, come contro sembra peccare nella ventilazione che porta aria fresca dall'esterno verso l'interno, montando le 2 ventole frontalmente, ruatando il cestello dei HDD, saranno più che sufficente a mantere freschi adeguatamente i componenti hw selezionati..?
7) Facendo la somma dei Pro e dei Contro, quale dei due Case mi cosigliate tra i due, per avere un case robusto/funzionale, meno polveroso all'interno ma areato adeguatamente in modo da tener sempre fresco l'hardwere selezionato ?
8) nel caso si rimanesse su piattafroma Z77 ivy bridge, se fosse smentito al 100% il rischio di trovarci la cpu gusta dopo 5 anni per poi dover cambiare tutta la mobo, come funziona il discorso del Dual Channel su piattaforma asus Z77 deluxe, se inseirsco 2 banchi di RAM doppio canale Corsair Dominator CL8 4GB ed un altra coppia identica di ram doppio canale, quindi occupando tutti e quattro gli slot della mobo, funzoinerà corettamente Dual Cahnnel senza effetti collaterali/cali di prestazioni, ecessvi surriscaldamenti dei 4 moduli, vita abbreviata ?
9) La scheda Tuner TV (DTT/SAT) e acuisizione video analogico da ingresso a 4 pin S-VIDEO, Hauppauge WIN TV HVR-4400 PCIe, nella descrizione paral di acuisizione video da satellite anche in HD, catturato in H.264, mentre per il DVB-T invece dice cattura in MPEG2, ma non specifica se è pneossibile catturare video da canali DTT HD, come RAI HD o Mediaset HD (1080i 50hz), non viene menzionata la cattura di video HD da DTT, ma solo da SAT, quale è la vertià, con questa scheda si potra catturarei i canali DTT HD almeno in MPEG2 alla piena risoluzine 1080 50hz ?!? e se si con che qualità..?
Senza le vostra conoscenza ed esperienza, credo non riusciremo a sciogliere tutti nodi :( spero possiate risponderci,
Grazie a tutti per la vostra cordiale attenzione :)
quella dei 7 anni nn l'avevo mai sentita, nn cè una dimostrazione pratica che possa confutare questa tesi, e per un pò di epsrienza sul campo direi che è una cos infndata;
comunque se lo scopo principale del pc nn è il video editing puoi ridimensionare la spesa senza perdere prestazioni
quindi faresti overclocking o meno?
pensi di utilizzare, anche per il futuro, un sistema multi-vga?
se devi aggiungere un hdd di storage tanto vale farlo ora (il costo di un ssd 128gb ed un hdd 1tb è praticamente lo stesso di quello di un ssd da 256gb);
il reset nn è un problema, solo una comodità diciamo, come lo stryker nn ha problemi di ventilazione, sono ottimi sistemi (in questi casi decide il prezzo o l'estetica)
su quel tuner ne so quanto te, è strano che registri in hd su satellite e nn lo faccia in digitale (ma nn è specificato nella scheda tecnica)
quella dei 7 anni nn l'avevo mai sentita, nn cè una dimostrazione pratica che possa confutare questa tesi, e per un pò di epsrienza sul campo direi che è una cos infndata;
comunque se lo scopo principale del pc nn è il video editing puoi ridimensionare la spesa senza perdere prestazioni
quindi faresti overclocking o meno?
pensi di utilizzare, anche per il futuro, un sistema multi-vga?
se devi aggiungere un hdd di storage tanto vale farlo ora (il costo di un ssd 128gb ed un hdd 1tb è praticamente lo stesso di quello di un ssd da 256gb);
il reset nn è un problema, solo una comodità diciamo, come lo stryker nn ha problemi di ventilazione, sono ottimi sistemi (in questi casi decide il prezzo o l'estetica)
su quel tuner ne so quanto te, è strano che registri in hd su satellite e nn lo faccia in digitale (ma nn è specificato nella scheda tecnica)
Grazie per aver risposto :)
1) Abbiamo fatto alcuni tagli alla configurazione per risparmiare: sostituito Windows 7 Pro oem, con W7 Home Premium oem, su alimentatore e scheda madre non vorremmo calare in qualtà/affidabilità/funzionalità offerte, sulla scheda video vorremo rimanere su Asus per fare l'accopiata con la mobo, oppure a limte in alternativa una MSI, mentre per la Ram, da 4 moduli Corsair Dominator 1600mhz CL8, siamo scesi a 2 moduli Corsair Vegence CL8 1600mhz, per un totale 8GB di Ram (2 x 4GB in dual-channel).
2) Essendo rimasto il dubbio sulla scheda/tuner sull'acqusizione modello WIN TV HVR-4400, sè è effettivamente capace di registrar in HD (o in MPEG2 o H.246) i cnali DTT HD 1080i 50hz di RAI e Mediaset, lasciamo stare per ora, salvo qualcuno non confermi questa possbilità, nelle specifiche fa solo rimerimento a registrazione HD in H.264 da satellite non DTT; mentre il disco storage HDD WD cavier 7200rpm da 1T lo mettiamo fin da subito visto il costo ridotto.
3) Ivy Bridge ci interessa perchè ha il Quick Sinch 2.0, oltre al Nvenc presente sulle GTX650, in accoppiata con programmi come MediaEspresso permettono di convertire in H.264 gli altri formati video molto velocemente, non ho capito se è possbile utilizzare in simultanea il QuicK Sinch della CPU e Nvenc della scheda video, abilitati entrambi su Media Espresso..?
4) Ce da decidere se segliere il case AC Xpredator white o il CM Storm Striker white, il sceondo costa costa poco più di 30€ in più, sembra un pò più rifinito, ha due porte USB 3.0, ma non ha la possibilità di montare il ventolone laterale da 20mm, solo due ventole forntali buttano dentro aria fresca nello Storm Stricker, andrebbero visti dal vivo, nei filmati sembrano belli entrambi, con alcune differenze nelle linee..
Quindi confermate che non è vero che la pasta termica dei Ivy Bridge si degrada con conseguente prematura dipartita della CPU, anche senza mai fare overcloking, nache, non siamo interessati ad overcloccare ne la cpu, ne la gpu, le prestazioni di defoult sono già molto buone, e credo possano bastarci per gli utilizzi descritti nel primo post.
Quello che ci interessa maggiormente e una buona qualità delle componenti, sistema veloce e stabile ed affidabile, nel utilizzo quotidiano frequente e prolungato, per la serie "deve durare molti anni" almeno 6 o 7, in primis la CPU, scheda madre, scheda video, questi devono durare ben oltre il periodo di granzia, ricordando che non faremo overclock, ma lo utilizzeremo molto, ma non sempre per cose pesanti, come illustrato nel primo post in dettaglio.
azi_muth
14-09-2012, 11:21
3) Si ma devi avere 2 monitor o lucid virtu installato.
3) Si ma devi avere 2 monitor o lucid virtu installato.
Ma Lucid Virtu serve nei videogiochi o aplicazioni che usano solo calcoli vettoriali, per non avere il v-sync e pesare meno nello perfomance ?
o serve ad altro ?
non ho capito a cosa serve il secondo monitor ?
PS: il Quick Sync 2.0 di Intel, avevo letto che serviva anche per velocizzare l'encoding video con i programmi come Media Espresso..?
se devo convertire un file MPEG2 in H.264 o altro con MediaEspresso, (noi eravmo rimasti ai tempi TMPGEnc del 2005) per quale ragione serve il secondo monitor ?
azi_muth
14-09-2012, 13:06
Se non colleghi nulla all'uscita video della scheda madre la scheda grafica integrata viene disabilitata e con essa anche il quick sync. Il sistema vedrebbe attiva solo la discreta....
Lucid Virtu dal momento che "virtualizza" le due schede ti permette di accedere nuovamnete al quick sync anche senza collegare un 2° monitor.
Ma lo dovresti attivare solo quando usi il quick sync.
Se non colleghi nulla all'uscita video della scheda madre la scheda grafica integrata viene disabilitata e con essa anche il quick sync. Il sistema vedrebbe attiva solo la discreta....
Lucid Virtu dal momento che "virtualizza" le due schede ti permette di accedere nuovamnete al quick sync anche senza collegare un 2° monitor.
Ma lo dovresti attivare solo quando usi il quick sync
Quale delle due soluzioni è più pratica
quanto costa Lucid Virtu ?
è cosa facile e rapida (indolore per il sistema) attivarlo solo quando serve quick sync ?
PS: Il quick sync è presente solo su Sandy Brdge (QS vers. 1.0) ed Ivy Bridge (QS vers. 2.0) su piattaforma intel Z77, mentre è assente su scoket 2011 Sandy Bridge-E piattaforma intel X79 ?
azi_muth
14-09-2012, 16:18
Il QS è assente dove la gpu intel non è integrata...
E' gratis ma devi prendere una mobo che lo supporta tipo questa
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z77-d3hrev_10/overview/
o le asrock con la sigla MVP
E' facile attivarla, ma a seconda del software (non so con mediaespresso) a volte crea dei crash. Il modo più sicuro è avere 2 monitor...
E' facile attivarla, ma a seconda del software (non so con mediaespresso) a volte crea dei crash. Il modo più sicuro è avere 2 monitor...
Adesso mi è chiaro :)
1) in pratica si potrebbe attacare il plasma in HDMI come primo monitor, ed usare un lcd da 17 collegato in DVI/VGA alla mobo, quando si vuole sfruttare Quick Sink ?
2) Quik Sync 2.0 è presente anche sul i7 3770 senza K ?
3) con il tipo di utilizzo descritto, acqusizione, encoding, apertura di una quantità cospicua di archivi rar, multimedia e giochi/Skyrim con mod pesanti ed Emulatori con filtri HQ 1080p, ma senza overcloccare niente , sarebbe meglio segliere la cpu i7 3770 liscia (senza la K), che in accopiata con W7 pro permette l'eumulazione di Windows XP, senza scarica l'aggirnamento ?
4) sarebbero 100mhz in meno per ciscuno dei 4 core, si sentirebbe nelle apllicazioni varie e nei giochi la differenza tra un i7 3770K 3.5Ghz e il i7 3770 3.4Ghz ?
5) La virtual machine supportata dalla cpu 3770 senza K con W7 pro, di quanto va meglio della cpu 3770K che è senza supporto nativo al Xp mode e che richiede un'aggiornamento rilacisto da Miscrosoft nel 2010 per abilitarla ?
6) i vecchi giochi 3D o 2D, sia titotli occidentali che giapponesi, dei anni 90 e primi anni del 2000, non compatibili con W7, quanto avrebbero beneficio nel utilizzo della cpu senza K che ha il supporto nativo alla macchine virtuale per la modalità Xp ?
puoi usare un qulaunque monitor, QS cè su tutte le cpu ivy bridge; sfrutteresti l'i7 sopratutto nell'encoding, ma se usi QS tanto vale usare un i5 (vedi 3450 o 3570K) la perdita della vPro Technology è poca cosa, incide in pochi casi su software professionali; fra i case lo stryker è meglio rifinito, però la ventola laterale serve a poco o nulla; no la cpu nn si degrada (nn ci sono poi dati che lo possano provare)
azi_muth
14-09-2012, 23:22
1) collegali come vuoi ma devono essere 2
2) Tranne i pentium tutti i processori i hanno il quick sync
3) Dipende dai software e quanti ne usi insieme. Normalmente un i5 va bene anche con utilizzi gravosi normali /gioco. L'i7 lo vedo più come cpu da videoediting...
4) Di norma non credo.
5)e 6) Non ho idea...non uso la VM...ma visto che con quella roba ci giocavo con gli hardware dell'epoca non penso che oggi avresti problemi... :)
5) e 6) non ho idea ... non OSU la VM ... ma Visto Che con Quella roba ci giocavo con Gli hardware dell'epoca non Penso Che Oggi avresti problemi ... :)
Riguardo alla Modalità Virtuale Windows XP, qui dadi:
[I] "La Modalità Windows XP E SOPRATTUTTO Stata progettata per consentire Alle Aziende di passare da Windows XP a Windows 7. NON E ottimizzata per Ricchi Programmi di grafica, Quali i giochi 3D, e non E adatta per hardware con Programmi specifici REQUISITI, Quali i sintonizzatori TV. "[/ I]
quindi forse con alcuni giochi 3D Occidentali e Giapponesi Fatti Nel Periodo TRA il 2000 e il pre-Uscita W7, also avendo il processore Senza K con supporto Integrato macchina Alle virtuale e W7 pro, non avrebbe ONU SI Riproduzione Ottimale e di Qualità, SE E Così Tanto vale prendere il processore K Che va a 3,5 GHz, E Più Veloce di 100MHz per ciscuno dei 4 core?
a qusto punto è in Dubbio se scegliere W7 Home Premium, o la versione Professional che offre la virtual machine per Xp..?
fra i case lo stryker è meglio rifinito, però la ventola laterale serve a poco o nulla; no la cpu nn si degrada (nn ci sono poi dati che lo possano provare)
Con ventola laterale ti rifiresci a quella da 20cm sul finestrone del Xpredator, o alle 2 ventole (credo da 12cm) di fianco alle gabbie degli hdd nello Stryker ?
Ho letto alcuni commenti di possesori di altri paesi, che hanno acquistato di recente il CM Storm Striker e si sono trovati con un esemplare, con parti verniciate male in maniera disuniform, (parlano di parti in una tonalità bianco grigiastro simil figrorifeo, e lo hanno mandato in RMA), se il PC me lo faccio assemblare da un rivenditore online non vorrei correre il risco, che poi lo mandano montato a casa con il case ferniciato male, l'unica sarebbe avvisrali prima di controllare la presenza del difetto, riconosciuto anche dalla casa madre, presente su una partita di esemplari, si vorrebe prendere lo Striker, ma solo se è possibile evitare di trovarsi col pc moentato ma col case diffettato nella verniciatura, spendere 160€ di case per poi ritrovarsi un pastrocchio non è bello, e ancora peggio reinballare tutto il pc, e rispedirglielo indietro, per poi rismontare tutto e sostituire il case, telefonate col tecnico poco garbato, etc..
che soluzione potrebbe esserci per non rimanere fregati, inpantanati in questa situazione..?
se pensi di dover usare molto xp puoi usare professional oppure fare una partizione a parte recuperandone una licenza; intendevo in entrambi i casi, se una delle scelte del case era legata alla/e ventola laterale; se è solo un problema di verniciatura basta chiedere allo shop in cui farei assemblare il tutto di controllare (sennò gli rimandi indietro il pc)
se pensi di dover usare molto xp puoi usare professional oppure fare una partizione a parte recuperandone una licenza; intendevo in entrambi i casi, se una delle scelte del case era legata alla/e ventola laterale; se è solo un problema di verniciatura basta chiedere allo shop in cui farei assemblare il tutto di controllare (sennò gli rimandi indietro il pc)
Si trovano ancora le licenze Windows XP 64-bit, se si dove ?
da quello che ho capito, anche sul semplice windows 7 Home Premium cliccando col tasto destro del mouse su'applicazione o videogioco antecedente a W7, si dovrebbe risolvare, prima dell'intallazione, impstando sulla voce compatibilità "esegui il programma nelle modalita" si può scegliere tra i vari Windows tra cui XP sp2 ed Sp3, quindi forse per quello non p necessario ne la virtual machine di W7 pro, ne Xp vero e propio, oltre al fatto che non saprei se poi avrei problemi con i drive di scheda video, scheda madre etc.. sotto Xp in una apposita partizione o disco rigido dedicato a parte..?
La mia preferenza, sotto il profilo estetco e rifinitura va allo Storm Stryker, in una nota e anche telefonicamente di controllare priam di montare il tutto, che il case Stryker non abbia il diffetto nella vrniciatura disuniforme ed errata nella tonalità, riscontrata da alcuni utenti nel web.
no, nn vendono più la licenza, per cui la trovi in privato da chi ne ha già una da poterti fare usare (oppure si ritrova attraverso mezzi di filesharing, nn credo sia pù illegale se il prodotto nn è più vendibile)
nn si tratta della stessa funzione, così si prova a forzare il programma, nel caso della xp mode si crea una macchina virtuale vera e propria;
ottimo case lo Stryker
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.