View Full Version : Prima fotocamera
furletto
13-09-2012, 10:34
L'ennesimo post di chi si vuole avvicinare alla fotografia :mc:
Salve, ho postato qui ma non so se è il posto adatto, perchè non sto cercando una reflex, in realtà non so cosa sto cercando di preciso ma ci provo lo stesso....
Ho sempre fatto foto con il mio smartphone "samsung wave" in vacanza, durante le serate con gli amici, quando vedo un bel panorama/soggetto e a volte anche a lavoro ( sono cuoco a volte [ raramente!!!] mi piace fare un paio di foto a piatti venuti particolarmente bene :D )
Ora, sento che mi sta un pò stretta e siccome ad ottobre andrò a Parigi mi piacerebbe comprarmi qualcosa di superiore da sfruttare fin da subito per il mio piccolo viaggio con la ragazza.
Ho necessità dell'auto perchè sarà la macchiana fotografica di casa, quindi la useranno anche i miei genitori, mentre a me non dispiacerebbe poter controllare almeno la messa a fuoco!
BUDGET 300 euro circa
Alcuni esempi delle mie foto (scrause :fagiano: )
http://img543.imageshack.us/img543/628/foto0088t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/foto0088t.jpg/)http://img109.imageshack.us/img109/2411/foto0393ni.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/109/foto0393ni.jpg/)http://img685.imageshack.us/img685/3749/foto0387j.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/foto0387j.jpg/)http://img198.imageshack.us/img198/8196/foto0321c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/foto0321c.jpg/)http://img822.imageshack.us/img822/661/foto0342x.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/foto0342x.jpg/)http://img641.imageshack.us/img641/2300/foto0341x.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/foto0341x.jpg/)http://img835.imageshack.us/img835/5926/foto0389o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/foto0389o.jpg/)
Se vuoi una reflex, 300€ sono un pò pochini, se puoi fare uno sforzo a 400€ ti potresti portare a casa una Nikon D3100 col kit 18-55VR (oppure l'omologa Canon 1100D, che col 18-55 sta intorno ai 350 mi pare), una "classica" entry level che ovviamente si può facilmente utilizzare sia in full auto che in manuale per fare pratica :)
furletto
13-09-2012, 11:04
Se vuoi una reflex, 300€ sono un pò pochini, se puoi fare uno sforzo a 400€ ti potresti portare a casa una Nikon D3100 col kit 18-55VR (oppure l'omologa Canon 1100D, che col 18-55 sta intorno ai 350 mi pare), una "classica" entry level che ovviamente si può facilmente utilizzare sia in full auto che in manuale per fare pratica :)
No effettivamente non volevo una reflex! mi sembra un pò troppo ingombrante per portarla in vacanza e fotografare i monumenti! Per quello ho scritto che probabilmente sono nel luogo sbagliato!
In realtà leggendo i vari thread sono orientato verso una mirrorless, ma non l'ho voluto scrivere per non influenzare i vostri consigli (troppo tardi!:D ) ma c'è solo la sottosezione compatte e reflex e quindi non sapevo dove scrivere.
Pensi che ne valga la pena di prendere una mirrorless per le vacanze e per quelle poche foto paesaggistiche e "artistiche" che faccio? o meglio se cambio totalmente e vado sulla compatta?
Anche se ti butti su una mirrorless entry level come Sony NEX 3 o Panasonic GH3 col uno zoom kit quasi-tutto fare, meno di 400-430€ non puoi spendere.
Però gli ingombri non sono cmq ridottissimi con l'ottica montata rispetto ad una reflex entry level.. :)
lorenz082
13-09-2012, 12:16
l'onesta Olympus e-pm1 col 14-42, se vai su trovaprezzi, c'è chi la propone a poco più di 300€ e mi sembra un buon prezzo, per una fotocamera che tira fuori immagini nettamente migliori delle compatte ;)
Frenky-90
13-09-2012, 12:17
Pensi che ne valga la pena di prendere una mirrorless per le vacanze e per quelle poche foto paesaggistiche e "artistiche" che faccio? o meglio se cambio totalmente e vado sulla compatta?
NO!:rolleyes:
oppure panasonic lumix gf3
furletto
13-09-2012, 12:30
NO!:rolleyes:
oppure panasonic lumix gf3
No nel senso che non ne vale la pena?
In ogni caso sono disposto anche a prenderla usata!
Frenky-90
13-09-2012, 13:06
No nel senso che non ne vale la pena?
In ogni caso sono disposto anche a prenderla usata!
No alla compatta.
Prendi qualcosa che ti dia soddisfazione in quello che stai facendo.
LA reflex non te la consiglio, perchè è proprio una passione. LA reflex è solo il punto di partenza, poi ci pensano le ottiche a dissanguarti per bene. :coffee:
LA mirrorless secondo me ci vuole se cerchi cose un pò più particolareggiate dai semplici scatti da "facebook"!!!
furletto
13-09-2012, 13:17
LA mirrorless secondo me ci vuole se cerchi cose un pò più particolareggiate dai semplici scatti da "facebook"!!!
è proprio quel che intendo :/
Frenky-90
13-09-2012, 13:21
è proprio quel che intendo :/
allora visto che vuoi un misto di prestazioni elevate ma che allo stesso tempo ingombri poco, allora stiamo parlando si Mirrorless. Si.:)
furletto
13-09-2012, 13:40
Escluderei la gh3 mi sembra un pò troppo grossa e la nex-3 che è un pò fuori budget :/
A questo punto dovrò scegliere fra
panasonic lumix gf3 (circa 290€)
Olympus e-pm1 (circa 330€)
PEr quanto riguarda le ottiche in dotazioni sono "compatte"? Nel senso non enormi, altrimenti la compattezza della fotocamera servirebbe a poco...
Non credo che ne userò più di una, al massimo se proprio mi prenderà la passione ne prenderò un altra oltre a quella base!
lorenz082
13-09-2012, 13:49
io sceglierei la E-pm1 perchè ha lo stabilizzatore nel corpo macchina, quindi avresti tutte le lenti stabilizzate (invece per la gf3 dipende dalla lente). poi, altra cosa più importante, ci puoi montare il mirino elettronico esterno, che ti fa scattare in tutt'altro modo ;) (tutto ciò, ovviamente, qual'ora un giorno ti venisse il ghiribizzo di provarlo).
p.s.: se vuoi paragonare le dimensioni delle due macchinette ti consiglio di passare su camerasize.com...una volta selezionate le fotocamere puoi sovrapporle per vedere le differenze di dimensioni ;)
Frenky-90
13-09-2012, 14:00
se la olympus ha tutti questi vantaggi allora olympus.:)
furletto
13-09-2012, 14:33
io sceglierei la E-pm1 perchè ha lo stabilizzatore nel corpo macchina, quindi avresti tutte le lenti stabilizzate (invece per la gf3 dipende dalla lente). poi, altra cosa più importante, ci puoi montare il mirino elettronico esterno, che ti fa scattare in tutt'altro modo ;) (tutto ciò, ovviamente, qual'ora un giorno ti venisse il ghiribizzo di provarlo).
p.s.: se vuoi paragonare le dimensioni delle due macchinette ti consiglio di passare su camerasize.com...una volta selezionate le fotocamere puoi sovrapporle per vedere le differenze di dimensioni ;)
E per le ottiche? qui sono del tutto ignorante.....
C'è qualcosa di mediamente versatile e che occupi poco spazio?
Potrei prendere la olympus senza ottiche e poi a parte ne prendo una sola
lorenz082
13-09-2012, 14:57
per le ottiche dipende da quello che cerchi...se ti serve qualcosa di universale c'è il 14-42, se vuoi stare compatto c'è il 14-42X (ma costa circa 250/300€)...se vuoi avere un supertuttofare puoi prenderi il 14-140, ma il prezzo sale. il 14-42 è consigliato anche ai non esperti perchè ci fai un po' tutto mantenendo una buona compattezza (col 14-140 invece no). se vuoi uno un po' migliore c'è il 14-45 panasonic, però credo che venga qualcosa in più...cmq su trovaprezzi le offerte includevano il 14-42 in kit ;)
p.s.: per quel che riguarda i vantaggi dell'oly, dipende da quello che serve ;) . il vantaggio di poter montare un mirino elettronico è per me essenziale, si scatta molto meglio, più concentrati sull'inquadratura, senza distrazioni esterne e puoi scattare anche pro-sole senza perdere visibilità quando il sole batte sul display...sullo stabilizzatore dipende dai gusti. in entrambi i casi cmq non si sbaglia. poi io preferirei la stabilizzazione sull'ottica perchè è un pochino più efficace e poi perchè dovrebbe restituire un autofocus più rapido (cmq parliamo di differenze abbastanza ridotte), almeno nel caso di Nikon (sul resto non so), ma dovrò prendere le lenti VR altrimenti niente stabilizzatore. però nel caso oly/pana tra le due preferisco l'e-pm1
p.p.s.: ricorda che poi col tempo inizierai a capire quali lenti potrebbero servirti (sempre se la passione si svilupperà)
furletto
13-09-2012, 16:30
Niente... è tutto da rifarsi! Quando l'ho proposto a mio padre ha deciso che non ha intenzione di attaccare e staccare ottiche per fare "una foto e via". Quindi la fotocamera "familiare" sarà una compatta.
Le informazioni comunque mi saranno utili per il mio regalo di natale, chissà! :D
Ringrazio tutti per l'aiuto che mi avete dato! Ora vado a postare su compatte! Chi se ne intenda faccia un salto!! ;)
lorenz082
13-09-2012, 18:13
nulla vieta di prenderla con il 14-42 e lasciarcelo attaccato..mica scappa ;) ...più che altro la qualità della e-pm1 è nettamente superiore, per via del sensore più grande
furletto
13-09-2012, 21:26
nulla vieta di prenderla con il 14-42 e lasciarcelo attaccato..mica scappa ;) ...più che altro la qualità della e-pm1 è nettamente superiore, per via del sensore più grande
E' quel che ho detto a mio padre, ma "si ma dopo non ci sta in tasca!"....
Vabè evidentemente è una cosa che interessa solo a me, me ne farò una ragione e me la comprerò a parte..... Domani faccio il thread sulla compatta che oggi ho letto le varie discussioni di quella sezione ma non ho ancora tutte le mie risposte!
lorenz082
13-09-2012, 22:40
in tasca a starci ci sta...se proprio si cerca la compattezza spinta ci si mette il panasonic 14-42X collassabile ed ottiendi dimensioni molto ridotte
furletto
14-09-2012, 14:19
in tasca a starci ci sta...se proprio si cerca la compattezza spinta ci si mette il panasonic 14-42X collassabile ed ottiendi dimensioni molto ridotte
Che è quello che probabilmente farò quando acquisterò una mirrorless....
Per ora prenderemo la compatta di famiglia... Per chi mi potesse aiutare metto il link!
[edit]
Danielg45
17-09-2012, 16:00
Una Nikon d3100 se non l' hai mai tenuta in mano e' un giocattolo compattissimo. Sicuramente migliore di una Canon 1100d.
Per ora prenderemo la compatta di famiglia... Per chi mi potesse aiutare metto il link!
[edit]
no crossposting
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.