PDA

View Full Version : problemi di riavvio su windows 7 con strani suoni ed errori


pippobauro
12-09-2012, 06:33
salve a tutti, vorrei esporvi il mio problema prima di passare alla formattazione del sistema, spiego cosa mi succede:
comprai un pc con vindows vista poco prima che uscisse windows 7 e appena misero in commercio il nuovo s.o. acquistai una copia di win7 ultimate e feci l'upgrade, il computer è andato piu che bene fino a circa 3 mesi fa, quando accendendolo, invece di avviarsi normalmente dalla scheda madre uscì un bip lungo e interminabile, forzai lo spegnimento col tasto di accensione e riavviai e il pc riprese a funzionare bene.
dopo alcuni giorni si ripresentò lo stesso suono e rieseguii la stessa procedura di spegnerlo e riavviarlo e, invece di partire, mi chiedeva il ripristino automatico all'avvio, ho lanciato questo ripristino e il pc è ripartito di nuovo regolarmente, solo che questo ripristino è iniziato a divenire piu frequente anche se il pc dopo l'operazione funzionava regolarmente.
ora è da due giorni che per far partire il pc ci devo lottare come minimo per un'oretta perche prima di avviarsi mi riversa errori sempre differenti ad ogni avvio, ma quando poi riesco a farlo partire controllo la lunga lista degli errori dagli strumenti di amministrazione e non mostra alcun problema.
per fare un esempio poco fa ho provato ad accenderlo e ha iniziato prima col bip interminabile, poi al secondo tentativo è apparsa una schermata blu che mi diceva che avevo qualche hardware installato non correttamente e di seguito di nuovo il bip infinito, poi nuova schermata blu che diceva che avevo del software installato non correttamente, poi di nuovo il bip, poi ha chiesto la modalità provvisoria, poi altra schermata blu che non trovava una dll nel boot ma non ho visto quale era perche si è subito riavviato, poi bi ha dato una serie di bip velocissimi che non si fermavano, poi mi ha chiesto il ripristino all'avvio e finalmente si è riavviato e funziona, ho ricontrollato di nuovo se c'erano problemi di hardware ma mi dava che tutto funzionava correttamente.

il pc è un packard bell con bios di american trend, ha una partizione nascosta per il ripristino solo che contiene vindows vista quindi anche il ripristino me lo eseguirebbe con files non del sistema che ho ora, windows 7, qua sul forum ho trovato una guida su come creare un ripristino di win7 solo che crearlo manualmente va oltre le mie possibilità, anche se potrei tentare, le mie domande sono:

mi conviene formattare tutto e cancellare la partizione nascosta inutile con vista o ho qualche speranza di salvare il sistema operativo?

sul pc ho installati java, adobe reader e flash, i vari messenger tipo yahoo skipe e msn, teamviewer, nero che non uso mai, la suite nokia, e come antivirus ho kaspersky 2011 e ccleaner

ringrazio tutti gia da ora sperando di risolvere questo problema col pc

!fazz
12-09-2012, 10:48
se hai problemi di beep code i programmi in windows non hanno importanza (i problemi sono pre caricamento del sistema operativo

molto probabilmente hai problemi di ram esegui un memtest da live cd / usb

pippobauro
13-09-2012, 05:31
non avendo un live cd o una chiave usb per il boot mi sono dovuto arrangiare e finalmente su gestione computer ha deciso di mostrarmi un hardware e un software segnalati col punto esclamativo su triangolo giallo, erano una chiavetta bluetooth e "avnex virtual audio device", che francamente non avevo mai installato, rimossa la chiave bt e disabilitando questo virtual device il beep infinito per ora non si è ripresentato, mi rimane da vedere cos'è che causa uno stop improvviso del sistema operativo con relativa schermata nera, praticamente il pc parte, carica windows e per qualche minuto funziona poi si ferma tutto e mi diventa lo schermo nero, spengo e riaccendo e tutto funziona di nuovo bene, ma non mi da alcun indizio su dove cercare un eventuale problema

Blue_screen_of_death
13-09-2012, 11:31
Probabilmente hai la ram danneggiata...

Devi eseguire una serie di test sulla ram con memtest (da live cd ).

pippobauro
15-09-2012, 05:18
come avevo scritto sopra non ho un live cd, quindi sto provando un metodo piu "casereccio" ho tolto una coppia di ram dalle porte colorate (ho due porte nere e due blu) considerando che i problemi si sono riproposti d nuovo, se faccio un controllo incrociato con 1 sola coppia di ram posso risalire alla ram difettosa anche senza live cd, provando prima le coppie originali e poi scambiandole tra loro. giusto una domanda, per ora sto andando con la coppia che in origine è sulle porte nere, se io inserisco una ram in una porta colorata creo problemi o debbo per forza usare entrambe le porte?

mi spiego meglio io ho in fila gli slot nero blu nero blu, adesso ho lasciato le 2 ram nere, se aggiungo una sola ram in uno slot blu faccio qualche danno?

Eress
15-09-2012, 06:09
E' la ram

pippobauro
17-09-2012, 22:19
ho tolto tutte le ram (4 banchi da 2gb ciascuno) ne ho messe 2 e ho provato ad accendere e spegnere alcune volte, il pc funzionava bene senza rallentamenti o blocchi, cosi dopo una giornata di test in questo modo ho messo il 3° banco e ho fatto un'altra giornata di test accendendo, spegnendo e avviando vari programmi contemporaneamente, andava sempre bene, ora sto andando di nuovo con tutti 4 i banchi e il pc non mi sta dando alcun problema, non ho sostituito nessun componente