PDA

View Full Version : Cpu per notebook di fascia economica


Ed_Bunker
11-09-2012, 00:36
Mi servirebbe sapere, orientativamente, quali siano, in ordine di preferenza, le architetture/cpu da preferire su notebook di fascia ecomica (< 500 euro) considerando performance, surriscaldamento e consumi.

Considerando sia prodotti di casa intel sia prodotti di casa amd, sia prodotti datati (Merom, Pennryn) sia prodotti piu' recenti (Pentium B).

thks

tonyxx
11-09-2012, 08:44
io conosco solo quelle moderne e le metto in ordine di prestazioni:
intel amd
- i5 3210m
- i5 2410m
-amd a8
- i5 480m

- i3 2350m
-amd a6
- pentium b960
- i3 360m
- pentium p6200 -amd a4

-celeron serie T -amd phenom x3
-amd atholn x2

Shaitan-lilith
11-09-2012, 08:50
beh sotto i 500 trovi anche i5-3210

tonyxx
11-09-2012, 08:53
beh sotto i 500 trovi anche i5-3210

si, ma non l' ho messo perchè è un ecezzione sotto i 500, comunque se vuoi lo metto

Shaitan-lilith
11-09-2012, 08:54
si, ma non l' ho messo perchè è un ecezzione sotto i 500, comunque se vuoi lo metto

Immagino che cmq si intuisca a che posto sarebbe :)

tonyxx
11-09-2012, 09:05
Immagino che cmq si intuisca a che posto sarebbe :)

ma si ovvio non sono mica un utonto, l' ho messo al primo posto infatti:asd:

Ed_Bunker
11-09-2012, 09:28
Intanto grazie per la breve rassegna delle cpu.

Un ulteriore chiarimento mi servirebbe per sapere come si pongano, rispetto alle cpu citate, i "vecchi" T9XX e P9XX.

In quanto a cosumi e surriscaldamento ci sono grandi differenze tra i3 ed i5 ?

A me servirebbe avere quanto meno una discreta autonomia, mi son sinceramente rotto le palle di essere assillato dal dover trovare ogni volta una presa a rete per non essere preoccupato di rimanere a bocca asciutta.
:fagiano:

tonyxx
11-09-2012, 09:36
In quanto a cosumi e surriscaldamento ci sono grandi differenze tra i3 ed i5 ?

no
comunque io consiglio di modulare la frequenza in base al attività svolta, se ti serve + autonomia a batteria basta che imposti la cpu a minimo 0% e massimo 0% così che funzioni bloccata a 800mhz in modo che consumi veramente poco e comunque dato che è un dual core moderno con HT ha comunque prestazioni + che sufficenti
rispetto ai vecchi core 2 duo gli i5 sono superiori, gli i3 sono paragonabili ai core 2 duo + potenti

Ed_Bunker
11-09-2012, 09:47
Effettuerei comunque undervolting/underfrequencing cosi' come ho sempre fatto anche col mio vecchio T7250 ed attualmente faccio con il P9400.

Il fatto e' che vorrei trovare un prodotto con una buona autonomia ed un surriscaldamento non eccessivo (Il che significherebbe inevitabilmente avere sempre attiva quella fava di ventola che mi da estremamente fastidio)

tonyxx
11-09-2012, 10:02
Effettuerei comunque undervolting/underfrequencing
con i sandy bridge non si può
puoi solo impostare la frequenza massimo non sotto i limite in iddle, ma non puoi toccare voltaggio e moltiplicatore
Il fatto e' che vorrei trovare un prodotto con una buona autonomia ed un surriscaldamento non eccessivo (Il che significherebbe inevitabilmente avere sempre attiva quella fava di ventola che mi da estremamente fastidio)

se non fai cose pesanti non si scalda, a batteria ho fatto il test battery eater iddle e nelle 6 ore che è durata la batteria la ventola è rimasta spenta, e ho un i7 quad:read:
e ovviamente il notebook era freddo

Ed_Bunker
11-09-2012, 11:16
con i sandy bridge non si può
puoi solo impostare la frequenza massimo non sotto i limite in iddle, ma non puoi toccare voltaggio e moltiplicatore

Sicuro ? Nemmeno patchando il bios ?


se non fai cose pesanti non si scalda, a batteria ho fatto il test battery eater iddle e nelle 6 ore che è durata la batteria la ventola è rimasta spenta, e ho un i7 quad:read:
e ovviamente il notebook era freddo
6 ore senza che si accenda la ventola ?!?

Sto già sbavando...
:eek:

tonyxx
11-09-2012, 11:48
Sicuro ? Nemmeno patchando il bios ?
si, sono sicuro, solo alienware mx17 e mx18 e bareboni clevo permettono l' overclock delle cpu alzando il moltiplicatore, ma i pc normali non puoi toccare nè moltoplicatore verso l' alto o basso, nè voltaggio nè fsb
6 ore senza che si accenda la ventola ?!?

Sto già sbavando...
si, ovviamente facendo il test iddle cioè lasciando il pc fermo senza fare niente
è ovvio che usandolo a batteria per altre cose tipo navigare o videoscrittura ogni tanto la ventole si accende e poi per un pò si spegne e così via, ma rimane comunque MOLTO silenziosa e fà meno rumore del hdd:read:

Ed_Bunker
11-09-2012, 16:03
... fà meno rumore del hdd:read:
Gia' solo per questo meriterebbe, imho, l'acquisto.
Tra l'altro... mettendo poi un ssd presumo che le cose possano migliorare ulteriormente...

Ed_Bunker
15-09-2012, 14:27
Torno nuovamente sulla questione perche' devo decidere su quale/i cpu andare senza notare un downgrade di prestazioni rispetto ai core 2 duo cui sono abituato (T7XXX, P9XXX) e magari guadagnare qualcosa sia in termini di prestazioni "pure" sia in termini di consumi e capacita' di mantenere il sistema cool.

Devo optare per un notebook usato e dispongo di un budget ridotto, per questo vorrei avere quanto piu' indicazioni possibili per sapere qualche architettura scegliere in modo da ritrovarmi con un sistema abbastanza "aggiornato" e che mi garantisca buone prestazioni, consumi ridotti e che non scaldi eccessivamente.

thks