PDA

View Full Version : Firefox OS con Telecom Italia - prime immagini


Redazione di Hardware Upg
10-09-2012, 14:29
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/firefox-os-con-telecom-italia-prime-immagini_43686.html

Firefox OS verrà utilizzato su dispositivi prodotti da ZTE e TCL; in Italia l'operatore di riferimento sarà Telecom Italia

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
10-09-2012, 15:25
Si sa già il target?
Cioè è un sistema di fascia TOP media o bassa? o tutte insieme tipo android?

TheDarkAngel
10-09-2012, 15:27
Si sa già il target?
Cioè è un sistema di fascia TOP media o bassa? o tutte insieme tipo android?

Dispositivi sotto i 100€. Queste almeno sono state le indicazioni iniziali.

max@nikon
10-09-2012, 15:47
Mi chiedo come si possa pensare di trovare una nicchia nel mercato OS in questo momento di ascesa dei tre principali sistemi (iOS, Android, W8) e con la presentazione imminente di Tizen...

RedHatThief
10-09-2012, 15:54
vediamo cosa ne uscirà fuori, sono proprio curioso. un s.o in più male non fa.

Cappej
10-09-2012, 15:56
Mi chiedo come si possa pensare di trovare una nicchia nel mercato OS in questo momento di ascesa dei tre principali sistemi (iOS, Android, W8) e con la presentazione imminente di Tizen...

da quel che ho letto in giro... diciamo NON proprio imminente...

... http://telefonino.net/business/Notizie/n30901/Samsung-abbandona-Bada-e-fa-slittare-Tizen-al-2013.html

e comunque se riuscissero a creare smartphone a 70-80 euro UTILIZZABILI, con hardware di basso costo, con applicazioncine semplici, anche se poche,... che ben venga... se ci riescono...

litocat
10-09-2012, 16:51
Come se non bastasse Android a fornire una piattaforma limitata a una jvm, ci si mette pure Mozilla a fornire una piattaforma limitata addirittura a un browser. Ma un sistema operativo completo nessuno? Jolla Mobile, salvaci tu. :D

litocat
10-09-2012, 16:52
Dispositivi sotto i 100€. Queste almeno sono state le indicazioni iniziali.
Con i dispositivi Android che hanno già raggiunto la fascia 99 euro, significa che Firefox OS è morto ancora prima di nascere.

LMCH
10-09-2012, 17:08
Dispositivi sotto i 100€. Queste almeno sono state le indicazioni iniziali.

Praticamente dei feature phone, che invece di supportare piccole app scritte in JavaME (Micro Edition) supportano piccole app scritte in HTML5+javascript e con le API aggiuntive di Mozilla (che permettono di fare parecchia roba in modo più semplice e veloce rispetto a quello che viene fornito da HTML5).

A giudicare da certe immagini e foto che circolano, a differenza degli smartphone "ultra economici" al di sotto dei 100 euro attualmente sul mercato, dovrebbero avere un display touch più grande e di maggior risoluzione, resta da vedere come saranno messi per il resto (es: supporteranno anche WebGL oppure i requisiti minimi non includono OpenGL/ES ?).

birmarco
10-09-2012, 17:17
Con i dispositivi Android che hanno già raggiunto la fascia 99 euro, significa che Firefox OS è morto ancora prima di nascere.

Infatti su quei telefoni Android funziona proprio bene :asd:

litocat
10-09-2012, 17:23
Infatti su quei telefoni Android funziona proprio bene :asd:
E cosa ti fa pensare che app in javascript funzionino meglio di app in dalvik su dispositivi con basse capacità di calcolo?

PsychoWood
10-09-2012, 18:35
Come se non bastasse Android a fornire una piattaforma limitata a una jvm, ci si mette pure Mozilla a fornire una piattaforma limitata addirittura a un browser. Ma un sistema operativo completo nessuno? Jolla Mobile, salvaci tu. :D

Il javascript è un linguaggio come gli altri, scripting o meno con i dovuti accorgimenti le prestazioni non ne risentono in maniera tangibile, in compenso puoi riciclare la stragrande maggioranza di sviluppatori web-only che ci sono in giro (e che magari non sanno/non sono interessati ad Objective-C o Java) capaci di tirar fuori un'app completa in molto meno tempo di quanto non ci voglia per farne un equivalente "compilato".

E non sono neanche i primi, su Windows 8 le app Metro (scusate, "Windows 8 Style UI") si possono sviluppare solo con HTML5 e Javascript, e di fatto girano in IE10... per lo meno il motore js non è castrato come su iOS :)

litocat
10-09-2012, 19:11
Il javascript è un linguaggio come gli altri, scripting o meno con i dovuti accorgimenti le prestazioni non ne risentono in maniera tangibile, in compenso puoi riciclare la stragrande maggioranza di sviluppatori web-only che ci sono in giro (e che magari non sanno/non sono interessati ad Objective-C o Java) capaci di tirar fuori un'app completa in molto meno tempo di quanto non ci voglia per farne un equivalente "compilato".

E non sono neanche i primi, su Windows 8 le app Metro (scusate, "Windows 8 Style UI") si possono sviluppare solo con HTML5 e Javascript, e di fatto girano in IE10... per lo meno il motore js non è castrato come su iOS :)
Su Windows phone 8 le app Metro non si possono sviluppare solo in Js ma si possono sviluppare sia in Js sia in codice nativo sia utilizzando silverlight se si vuole la compatibilità con Wp7. Microsoft sarebbe stata una pazza a limitare l'ambiente di sviluppo al solo Js come, a mio avviso, è pazza Mozilla a volerlo fare... e lo è a maggior ragione se il suo target sono dispositivi di fascia bassa. Sul fatto che le prestazioni non ne risentano in maniera tangibile ho i miei dubbi, già su Android si nota la differenza rispetto a iOS... non è così marcato come alcuni apple fanboy vogliono far credere, ma si nota. Se poi, come nel caso di Firefox OS, ti concentri in partenza sulla fascia bassa l'effetto non può che essere ancora più tangibile.

E gli sviluppatori web-only che ci sono in giro già si riciclano utilizzando framework come phonegap, non gli serve Firefox OS.

omerook
10-09-2012, 20:00
Infatti su quei telefoni Android funziona proprio bene :asd:

e si ci vuole almeno un octacore!:asd:
io ne o uno da 99 euro e lagga lagga e come se lagga!:D

PsychoWood
10-09-2012, 20:09
Su Windows phone 8 le app Metro non si possono sviluppare solo in Js ma si possono sviluppare sia in Js sia in codice nativo sia utilizzando silverlight se si vuole la compatibilità con Wp7.

Mai detto che si potesse sviluppare solo in js (parlavo di Win8, in ogni caso, dove si può sviluppare solo o in HTML5/JS o in XAML/.NET).

Microsoft sarebbe stata una pazza a limitare l'ambiente di sviluppo al solo Js come, a mio avviso, è pazza Mozilla a volerlo fare... e lo è a maggior ragione se il suo target sono dispositivi di fascia bassa.

Beh, mozilla ha un motore di rendering e sta tentando di riciclarlo (e non è comunque la prima, vedi ChromeOS), MS aveva altre basi di codice e si è limitata ad ampliare i suoi orizzonti :)
Imho follia per mozilla sarebbe stata buttarsi a sviluppare un OS nativo da zero senza sfruttare ciò che ha già, in questo modo invece si limita a mappare le API (unix?) sottostanti.

Sul fatto che le prestazioni non ne risentano in maniera tangibile ho i miei dubbi, già su Android si nota la differenza rispetto a iOS... non è così marcato come alcuni apple fanboy vogliono far credere, ma si nota.

Anche in questo caso, mi riferivo alla differenza di prestazioni HTML5/JS e XAML/.NET: entrambi sono compilati e interpretati come WinRT allo stesso livello (tanto che si possono mescolare indifferentemente parti di codice scritte in linguaggi differenti), mai negato che iOS non abbia qualcosa di più da quel punto di vista (a parità di processore, in ogni caso :) ).

Se poi, come nel caso di Firefox OS, ti concentri in partenza sulla fascia bassa l'effetto non può che essere ancora più tangibile.

Chi vivrà vedrà... tipicamente la fascia bassa è bassa e non di tante pretese :)

E gli sviluppatori web-only che ci sono in giro già si riciclano utilizzando framework come phonegap, non gli serve Firefox OS.

Quindi critichi il javascript "nativo", ma proponi un ulteriore layer di mezzo? :)

Il_Baffo
10-09-2012, 22:44
Mai detto che si potesse sviluppare solo in js (parlavo di Win8, in ogni caso, dove si può sviluppare solo o in HTML5/JS o in XAML/.NET).su Windows 8 le app Metro (scusate, "Windows 8 Style UI") si possono sviluppare solo con HTML5 e Javascript, e di fatto girano in IE10...
Uno di noi 2 legge strano.

Comunque io ero rimasto con queste info:

Windows 8 PRO: praticamente tutto
Windows 8 RT: WPF, Silverlight, C++, C#, VB
msdn.microsoft.com (http://msdn.microsoft.com/library/windows/apps/br211386)
Windows Phone 8: come l'RT in quanto dovrebbe essere lo stesso kernel
windowsteamblog.com (http://windowsteamblog.com/windows_phone/b/wpdev/archive/2012/06/29/recapping-windows-phone-8-developer-news.aspx)


Tornando OT, personalmente l'ultima volta che ho provato un device Android di fascia bassa (comunque 200€) era un HTC Wildfire e le prestazioni erano pessime. Non ho ancora avuto modo di mettere le mani su un 4.0/4.1 da poco ma non credo sia cambiato granché.

Un mio collega ha recentemente comprato il Sony Xperia S e di default l'accelerazione GPU è disabilitata :doh: spero che ora non gli spazzi via la batteria.

Da sviluppatore credo non avrò mail il coraggio di "programmare" in Javascript, scusate il virgolettato ma la mia è una guerra di principio; sono comunque molto curioso di vedere l'SDK di WP8 per capirne le effettive potenzialità o limitazioni, ora come ora è tutto marketing.

Aggiungo poi che molte grosse aziende rimaste orfane di RIM potrebbero pensare allo switch in quanto al contrario di Android o iOs sicuramente WP avrà un management dei dispositivi molto più esteso e integrato con le tecnologie lato server.
Windows Intune @blogs.technet.com (http://blogs.technet.com/b/server-cloud/archive/2012/09/10/system-center-2012-configuration-manager-sp1-beta-and-windows-intune-update.aspx)

djfix13
10-09-2012, 23:14
al giorno d'oggi senza un dispositivo serio non riuscirei a lavorare;
Quando uscirà un cellulare di questi con il GPS ? probabilmente mai e quindi questo progetto resta valido quanto il WebOS o il MeeGo...non avrà futuro.

PsychoWood
10-09-2012, 23:39
Uno di noi 2 legge strano.

:doh:
Ammetto che a rileggerlo si può fraintendere :) Intendevo "senza l'ausilio di altri linguaggi".

Comunque io ero rimasto con queste info: [...]

Dal tuo link:

If you have developed .NET, Windows Presentation Foundation, or Microsoft Silverlight applications, you can develop a Windows Store app using XAML, with code-behind in C++, C#, or Visual Basic.

Io ero rimasto a questo, di almeno un mese fa, non so se di recente le cose siano cambiare:

http://blogs.msdn.com/cfs-file.ashx/__key/communityserver-blogs-components-weblogfiles/00-00-00-94-46-metablogapi/8765.image_5F00_648A101B.png

Tornando OT, personalmente l'ultima volta che ho provato un device Android di fascia bassa (comunque 200€) era un HTC Wildfire e le prestazioni erano pessime. Non ho ancora avuto modo di mettere le mani su un 4.0/4.1 da poco ma non credo sia cambiato granché.

Confermo, imho Android ha senso su device con un hardware quantomeno decente (dal primo Galaxy S a salire).

Un mio collega ha recentemente comprato il Sony Xperia S e di default l'accelerazione GPU è disabilitata :doh: spero che ora non gli spazzi via la batteria.

Non vorrei ti confondessi con l'opzione presente nella sezione per sviluppatori "Forza l'accelerazione hardware del 2D" (o qualcosa del genere, non so la dicitura precisa in italiano): di base l'accelerazione hw c'è, solo che l'app deve dichiararla nativamente. L'opzione di cui sopra la abilita un po' ovunque, ma a rischio di glitch grafici dovuti se non si sono fatti i dovuti test del caso in fase di sviluppo.

Da sviluppatore credo non avrò mail il coraggio di "programmare" in Javascript, scusate il virgolettato ma la mia è una guerra di principio; sono comunque molto curioso di vedere l'SDK di WP8 per capirne le effettive potenzialità o limitazioni, ora come ora è tutto marketing.

Lo pensavo anche io, ma ti dirò, ho sviluppato per un qualche mese in WinJS e sono stato felicemente smentito. Sicuramente meglio di iOS, con il quale sto lavorando da qualche settimana (mai usato prima) e del quale avrei fatto volentieri a meno. :muro:

tidusuper91
11-09-2012, 01:47
Sinceramente prestazionalmente la vedo ostica: vedi il balzo in avanti velocistico fatto dall' app di Facebook su iOs.
L'ultima versione scritta in Obj-C e' (scusate l'apostrofo ma ho la tastiera americana) un lampo in confronto a quella in HTML5.

GenlyAi
11-09-2012, 10:25
E cosa ti fa pensare che app in javascript funzionino meglio di app in dalvik su dispositivi con basse capacità di calcolo?

Di sicuro non app che fanno le stesse cose.
Il vantaggio immagino deriverebbe dall'avere app scritte per hw con bassa capacità e quindi predisposti. Attualmente le app non sono più scalabili verso il basso: troppo sbattimento per lo sviluppatore predisporre una app che funzioni bene sia su un quad core da 1.5Ghz che su un mono core da 800Mhz senza GPU.
E così pian piano le app android si "inciccionano" seguendo il trand dell'HW medio.
Partire con un SO che parte più dal basso come specifiche HW le renderebbe già scalate.

E' lo stesso trend seguito dai siti web che sono diventati sempre più "pesanti" all'aumento della banda disponibile, senza preoccuparsi delle ottimizzazioni diciamo inutili. E così i poveri utenti da 640kb ormai non navigano più nemmeno sulla pagina per vedere la posta.