PDA

View Full Version : Problema MSI GTX560 Ti TwinFrozr risolto flashando il bios della Hawk


artiom
09-09-2012, 20:07
Da un anno esatto ho questa scheda nel PC e spesso anche col volume al minimo si sentivano dei ronzii o strane statiche. Questo si verificava quando c'erano nelle pagine web ban animati o anche giocando.
Cercando con google ne ho lette di tutti i colori. Alla fine mi sono rassegnato e ho creduto che la causa fosse l'assenza di massa a terra del mio impianto elettrico.
Qualche giorno fa mi stavo decidendo l'upgrade della vga ad una gtx 670 e all'abbandono di questa attuale.
Ho pensato come ultima risorsa di provare a fare un upgrade del bios con nvflash.
Ho scelto la versione 70.24.2E.00.02 e ho voluto rischiare a mettere quello della versione Hawk sempre MSI che ha frequenze superiori alla Twin Frozr.
Devo dire però che la scheda in mio possesso ha il dissipatore aggiuntivo su quei chip vicino ai connettori di alimentazione.

Ricapitolando questo lungo post non solo sono spariti quei rumori spuri ma, dopo un po' che la sto testando con benchmark e giochi, va benissimo meglio della sua precedente incarnazione.

artiom
11-09-2012, 08:32
Mi correggo.
I rumori sono ricomparsi. Ho rimesso il bios originale e ho cancellato tutte le tracce del driver nvidia seguendo la guida all'overclock della GTX670.
Poi ho installato di nuovo i driver nvidia.
Quindi questi rumori sono causati quando vado a fare delle modifiche nei parametri standard dei driver nvidia.

artiom
16-09-2012, 15:06
Ho provato a mettere l'ultimo bios della versione Twin Frozer2.
E' andato tutto bene fino a quando non ho provato delle distro live di linux, lo schermo non veniva riconosciuto e sono tornato al bios originale che avevo saggiamente salvato prima di fare esperimenti.

sting87
18-09-2012, 10:58
Non pasticciare troppo con il bios nel tentativo di risolvere il problema, esso dipende strettamente dalle ventole e si presenta quando vanno da un minimo di 2600RPM circa ad un massimo di 3400RPM circa, quindi al di sotto o passata queste soglie massime e minime il ronzio scompare, miglior modo per risolverlo, almeno come mio parere è modificare la curva delle ventole in modo tale che si mantenga a basse temperature sotto i 2600 e impostarla dal 90% in su per temp dai 50°C in su e cosi non lo fa più ;) .

Luca1980
21-09-2012, 13:03
Da un anno esatto ho questa scheda nel PC e spesso anche col volume al minimo si sentivano dei ronzii o strane statiche. Questo si verificava quando c'erano nelle pagine web ban animati o anche giocando.
Cercando con google ne ho lette di tutti i colori. Alla fine mi sono rassegnato e ho creduto che la causa fosse l'assenza di massa a terra del mio impianto elettrico.
Qualche giorno fa mi stavo decidendo l'upgrade della vga ad una gtx 670 e all'abbandono di questa attuale.
Ho pensato come ultima risorsa di provare a fare un upgrade del bios con nvflash.
Ho scelto la versione 70.24.2E.00.02 e ho voluto rischiare a mettere quello della versione Hawk sempre MSI che ha frequenze superiori alla Twin Frozr.
Devo dire però che la scheda in mio possesso ha il dissipatore aggiuntivo su quei chip vicino ai connettori di alimentazione.

Ricapitolando questo lungo post non solo sono spariti quei rumori spuri ma, dopo un po' che la sto testando con benchmark e giochi, va benissimo meglio della sua precedente incarnazione.

Quel tipo di rumori dipendono dalla circuiteria di alimentazione (VRM) e non li risolverai via software o firmware... qualcosa migliorerebbe con un alimentatore di qualità, se già non lo hai.

https://www.google.com/search?hl=en&q=vrm+hiss#hl=en&safe=off&sclient=psy-ab&q=video+card+vrm+hiss&oq=video+card+vrm+hiss&gs_l=serp.3...5857.6819.0.6905.11.8.0.0.0.5.369.1306.2-4j1.5.0.les%3B..0.0...1c.1.TygpBsiWP1g&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=7f424786bbb03ee4&biw=1523&bih=735

artiom
13-10-2012, 01:50
Quel tipo di rumori dipendono dalla circuiteria di alimentazione (VRM) e non li risolverai via software o firmware... qualcosa migliorerebbe con un alimentatore di qualità, se già non lo hai.


Di alimentatori ne ho cambiati due di ottima marca ma rimane il problema.
Credo sia anche correlato alla mancanza di presa a terra nell' impianto elettrico della casa dove vivo.

Credevo fosse un problema legato solo alla mia scheda video ma grazie al link che mi hai dato vedo che si presenta su vari modelli e anche sui laptop.

Ho un computer portatile e toccando il case di metallo sembra "vivo"...

mister_slave
15-10-2012, 08:44
se tocchi il metallo del portatile e senti quella sorta di corrente statica,hai sicuramente un problema di messa a terra.
è probabile che se tocchi l'alimentatore del pc lo faccia anche lui.
controlla bene la ciabatta dove attacchi l'alimentatore e il portatile.
se no è probabile che sia proprio l'impianto elettrico della casa, o di quella presa di corrente.

non è detto che risolva il problema, quel suono fastidioso lo fanno le fasi di alimentazione i vrm, puoi provare ad abbasare le frequenze e le tensioni con i vari software tipo trixx, msi afterburner, evga precision senza dover cambiare il bios ogni volta con il rischio che se ti sbagli ti ritrovi la scheda brickata

artiom
22-10-2012, 01:24
se tocchi il metallo del portatile e senti quella sorta di corrente statica,hai sicuramente un problema di messa a terra.

Anche questo fatto della messa a terra è da aggiungere al mistero.

Oggi facendo di nuovo il test delle prestazioni di win7 ho notato che il rumore lo fa molto quando prova la velocità delle Dx9.

artiom
23-11-2012, 22:56
Anche questo fatto della messa a terra è da aggiungere al mistero.

Oggi facendo di nuovo il test delle prestazioni di win7 ho notato che il rumore lo fa molto quando prova la velocità delle Dx9.

Non sta facendo più il ronzio.
Non so a cosa pensare a questo punto.
In realtà ho fatto un formattone ma mi pare che sia sparito il fastidio e non sono diventato ancora sordo.
Speriamo che tenga! :D