PDA

View Full Version : overclock i7-950 in totale sicurezza


fabioss
07-09-2012, 18:48
Ciao a tutti, come da titolo vorrei fare l'oc al mio i7-950 per poter avere un concreto miglioramento nei giochi. Tengo a precisare che non mi interessa nulla dei bench quindi il miglioramento deve essere netto in fluidità perchè altrimenti posso tranquillamente rimanere @ default.
Quello che vorrei però allo stesso tempo è di rimanere in totale sicurezza nel senso che non vorrei fare niente di estremo quindi diciamo un buon oc ma tranquillo, senza il rischio di fare danni...assolutamente.
Prima dell'oc avevo intenzione di formattare e sono in attesa di un Accelero Xtreme 5970 (magari poi farò anche un oc leggero alla vga) e di due Arctic F12 da 120mm (che ho rimediato da un amico che non le usava più). Il dissipatore per la vga mi arriverà tra circa 10 giorni quindi l'oc comincerò a farlo appunto tra 10 giorni.

Quello che però mi interessava ora è capire quali sono i software che mi serviranno sia prima che dopo l'oc per poter monitorare e fare tutto il resto, insomma voglio cominciare a procurarmi tutto il necessario.

Vi va di farmi una lista di quello che mi serve? Io purtroppo ho letto diverse guide ma vorrei essere seguito passo passo da voi visto che è il primo oc che farò e non voglio assolutamente sbagliare e fare danni.

System Shock
10-09-2012, 17:15
Ciao questa mini guida che ho fatto tempo fa dovrebbe fare al caso tuo , ha le impostazioni per 3600 Mhz frequenza del tutto sicura ,poi eventualmente per salire basta aumentare il moltiplicatore :

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35039049&postcount=4

fabioss
10-09-2012, 18:02
Guida a dir poco fantastica. Appena mi arriva tutto il materiale (accelero xtreme 5970 e le 2 arctic F12) inizierò con i test prima dell'oc.

Prima di fare l'oc volevo vedere che punteggio mi fa in un bench il mio sistema per poi rifare il test dopo l'oc per vedere di quanto è migliorato.
che software posso usare? Io avevo pensato a 3D Mark ma se non erro calcola solo il punteggio della vga mentre io volevo utilzzare un software che mi calcola proprio l'accoppiata tra cpu e vga nei giochi.
E' vero che a me i bench non interessano ma magari una volta che sappiamo che punteggio fa il mio sistema @ default possiamo cominciare a pensare al valore da raggiungere nei bench per essere sicuri di avere un concreto miglioramento nei giochi.

System Shock
10-09-2012, 18:46
Guida a dir poco fantastica. Appena mi arriva tutto il materiale (accelero xtreme 5970 e le 2 arctic F12) inizierò con i test prima dell'oc.

Prima di fare l'oc volevo vedere che punteggio mi fa in un bench il mio sistema per poi rifare il test dopo l'oc per vedere di quanto è migliorato.
che software posso usare? Io avevo pensato a 3D Mark ma se non erro calcola solo il punteggio della vga mentre io volevo utilzzare un software che mi calcola proprio l'accoppiata tra cpu e vga nei giochi.
E' vero che a me i bench non interessano ma magari una volta che sappiamo che punteggio fa il mio sistema @ default possiamo cominciare a pensare al valore da raggiungere nei bench per essere sicuri di avere un concreto miglioramento nei giochi.

Dal momento che il peso della cpu nella grafica varia da gioco a gioco non esiste un bench di riferimento , anche perché spesso è la gpu a limitare gli fps.

Mentre per rendersi conto dell'aumento di potenza di calcolo della sola cpu .basta guardare il risultato di linx espresso in Gflops.
Che oltre ad essere un ottimo stress test è anche un benchmark .

fabioss
10-09-2012, 19:04
quindi mi stai dicendo che per te è meglio fare l'oc alla vga? io a dir la verità c'avevo pensato però non vorrei essere cpu-limited facendo l'oc solo alla vga. piuttosto io pensavo ad un oc leggero sia per la cpu (diciamo @ 3.6/3.8ghz) che per la vga (pensavo senza overvolt però non so di quanto si può salire in totale sicurezza).

System Shock
10-09-2012, 20:53
quindi mi stai dicendo che per te è meglio fare l'oc alla vga? io a dir la verità c'avevo pensato però non vorrei essere cpu-limited facendo l'oc solo alla vga. piuttosto io pensavo ad un oc leggero sia per la cpu (diciamo @ 3.6/3.8ghz) che per la vga (pensavo senza overvolt però non so di quanto si può salire in totale sicurezza).

Un po di OC probabilmente sarà utile, anche se per i giochi non dovrebbe essere vitale .

fabioss
10-09-2012, 22:07
Ho letto di recente una vecchia prova fatta sulla 5970 dove riuscivano, con oc @ 940mhz/1300mhz, a guadagnare anche 20fps a 1920x1080 lasciando la cpu (i7-975) @ default. Io vorrei evitare oc cosí spinti e quindi pensavo di compensare il tutto appunto con l'oc della cpu @ 3.6/3.8ghz.
Chissà se é possibile cosí facendo ottenere quel guadagno in prestazioni nei giochi.

System Shock
10-09-2012, 22:24
Una somma OC Cpu + Gpu moderati, non da gli stessi risultati in FPS di un oc Gpu piu marcato senza oc cpu.

fabioss
11-09-2012, 01:00
ma facendo un oc della vga più marcato l'unico problema viene dalle temperature? cioè, non ci sono altri rischi?
se non erro, ma potrei anche sbagliarmi, finchè non si fa aumenta il voltaggio l'unico rischio viene dalle temperature. io quindi pensavo di lasciare il voltaggio della vga @ default e cercherò di salire fino a 800/1200 (partendo da 735/1010).

System Shock
11-09-2012, 16:28
ma facendo un oc della vga più marcato l'unico problema viene dalle temperature? cioè, non ci sono altri rischi?
se non erro, ma potrei anche sbagliarmi, finchè non si fa aumenta il voltaggio l'unico rischio viene dalle temperature. io quindi pensavo di lasciare il voltaggio della vga @ default e cercherò di salire fino a 800/1200 (partendo da 735/1010).

Si fin che riesci a salire senza OV se le temperature rimangono ragionevoli rischi molto poco (quasi nulla).

Ma anche con un overvolt entro il 10% non si rischia tanto.

fabioss
11-09-2012, 16:35
Il mio intento è quello di raggiungere 3.8ghz per la cpu (dissipatore: Asus Triton-81) e 800/1200 senza overvolt per la vga (dissipatore: Accelero Xtreme 5970). In quel modo spero di riuscire nell'intento di avere un netto miglioramento nei giochi.

System Shock
11-09-2012, 16:51
Il triton non so se è adatto per 3.8 ,dipende anche da quanto Vcore richiede la cpu per salire ,comunque tu sali gradualmente partendo da 3.6 cosi lo scopriamo.

Mentre per la vga penso che non avrai nessun problema.

fabioss
11-09-2012, 17:39
si, salgo gradualmente e spero che mi possa dare una mano la ventola laterale da 120mm che monterò e che dovrebbe aumentare la quantità di aria verso la cpu.
male che vada mi concentro sulla vga.

fabioss
14-09-2012, 11:41
Una domanda. Ho capito quali sono i software per poter mettere sotto stress la cpu e vedere le temperature, ora vorrei capire se esiste qualche software in grado di fare la stessa cosa con la vga.
Premetto che tempo fa usai un software che faceva questo però in molti me lo sconsigliarono in quanto avrebbe potuto danneggiare la vga. Ovviamente il software che cerco non deve assolutamente farmi correre il rischio di danneggiare la vga.

System Shock
14-09-2012, 15:30
Probabilemnte il programma di cui parli è Furmark , si comporta come LinX con le cpu , genera un calore ed un consumo elettrico quasi impossibile da raggiungere in normali condizioni di utilizzo , i rischi ad usarlo sono legati unicamente alle temperature ad al Voltaggio Gpu , che se ragionevoli non fanno correre rischi.

fabioss
15-09-2012, 18:40
si esatto, è proprio Furmark. in ogni caso ho letto che per quel tipo di test posso tranquillamente usare 3d mark vantage visto che con quel software è possibile fare anche il solo test della vga.

System Shock
15-09-2012, 22:13
Si puoi usare il 3d mark ma anche semplicemente i giochi che usi di più.

shaka444
15-09-2012, 22:37
Salve ragazzi, mi servirebbe una mano anche a me per overclockare il mio "vecchio" i7 940 primissima versione.

Ho guardato la tua guida System Shock ma dopo appena 10 secondi di linx la temperatura ha superato 87 gradi dandomi una bella schermata blu della morte :muro: , ho seguito passo passo la guida che hai postato sopra per overclockare fino a 3.6 ghz utilizzando uno ad uno i valori elencati nella guida, ho provato sia con cpu vcore di 1.3 che 1.38 ma niente, dopo pochi secondi le temperature schizzano...ho utilizzato realtemp per guardarle.

Ora per fare una prova ho messo "tutto" a default che sarebbe 2,94 ghz per il mio 940 e dopo 2 minuti di linx (utilizzando tutta la memoria come suggerisci in quella guida) la temperatura mi torna a 85-86 gradi e per evitare riavvio e schermate blu ho dovuto stoppare linx.

In idle la temperatura è di 41-42 gradi, ho provato ad avviare un gioco a caso da steam, dota 2 e la temperatura della cpu non ha mai superato i 55 gradi...è normale che dopo solo 2 minuti di linx mi arrivi a quelle temperature?

Vorrei provare un overclock leggero tipo a 3.2 diciamo, quali valori dovrei utilizzare? in overclock ho veramente zero esperienza quindi qualsiasi suggerimento sarebbe moooolto ben accetto, grazie :)

System Shock
15-09-2012, 23:50
Salve ragazzi, mi servirebbe una mano anche a me per overclockare il mio "vecchio" i7 940 primissima versione.

Ho guardato la tua guida System Shock ma dopo appena 10 secondi di linx la temperatura ha superato 87 gradi dandomi una bella schermata blu della morte :muro: , ho seguito passo passo la guida che hai postato sopra per overclockare fino a 3.6 ghz utilizzando uno ad uno i valori elencati nella guida, ho provato sia con cpu vcore di 1.3 che 1.38 ma niente, dopo pochi secondi le temperature schizzano...ho utilizzato realtemp per guardarle.

Ora per fare una prova ho messo "tutto" a default che sarebbe 2,94 ghz per il mio 940 e dopo 2 minuti di linx (utilizzando tutta la memoria come suggerisci in quella guida) la temperatura mi torna a 85-86 gradi e per evitare riavvio e schermate blu ho dovuto stoppare linx.

In idle la temperatura è di 41-42 gradi, ho provato ad avviare un gioco a caso da steam, dota 2 e la temperatura della cpu non ha mai superato i 55 gradi...è normale che dopo solo 2 minuti di linx mi arrivi a quelle temperature?

Vorrei provare un overclock leggero tipo a 3.2 diciamo, quali valori dovrei utilizzare? in overclock ho veramente zero esperienza quindi qualsiasi suggerimento sarebbe moooolto ben accetto, grazie :)

Da quello che scrivi sembra proprio che tu abbia provato con il dissipatore intel in dotazione che come vedi spesso non rafredda adeguatamente nemmeno a frequenza stock.

Per overclockare queste cpu serve un dissipatore di fascia abbastanza alta direi minimo un mugen 3 (40€).

shaka444
16-09-2012, 00:27
Da quello che scrivi sembra proprio che tu abbia provato con il dissipatore intel in dotazione che come vedi spesso non rafredda adeguatamente nemmeno a frequenza stock.

Per overclockare queste cpu serve un dissipatore di fascia abbastanza alta direi minimo un mugen 3 (40€).

Assolutamente no, ho un noctua come dissipatore.
Questo per l'esattezza

http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=31&lng=en

Il case è ben areato, ho un ikonik con ben "13 ventole" , sommandoci le 2 del dissipatore arriviamo a 15.
In idle le temperature "credo" siano buone, 40-41 gradi...il prob appunto avviene quando lancio linx.
Oggi ho avuto uno stranissimo problema all'avvio del pc e praticamente mi si sn resettati tutti i valori del bios, overclock compreso.
Avevo un overclock leggerissimo a 3.2 ghz che mi è stato fatto direttamente dal negozio dove presi il pc 3-4 anni fa, fin'ora zero problemi.
Ora però che si è tutto resettato non ho idea dei valori che erano stati usati per l'overclock e non ho mai eseguito stress test ...quindi non conosco neanche a che temperature mi arrivava prima di oggi. Tutto questo perchè non ne ho mai avuto bisogno, il pc andava perfetto e facevo tutto quello che mi pareva (giochi /video editing e altre robe) , mai avuta una schermata blu in 4 anni.
Ora però sono nella cacca totale, in primis perchè di overclock ne capisco zero, per ora ho settato quasi tutto su auto...ma avendo seguito la tua guida precedente credo di aver fatto un pò di casini e credo che alcuni valori nel bios non siano "corretti" o almeno credo....quando ho seguito la tua guida per portarlo a 3600 dopo neanche 10 secondi la cpu mi è arrivata a 88 gradi e non ho fatto neanche in tempo a stoppare il programma che mi è uscita una schermata blu.
bhooooo non so proprio cosa fare, sn assolutamente nella merda -..-
Nei giochi ad esempio sembra andare bene il pc, temperature vga sono le solite , prestazioni anche e non ho avuto blocchi o freeze.

raffy2
16-09-2012, 01:32
Assolutamente no, ho un noctua come dissipatore.
Questo per l'esattezza

http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=31&lng=en

Il case è ben areato, ho un ikonik con ben "13 ventole" , sommandoci le 2 del dissipatore arriviamo a 15.
In idle le temperature "credo" siano buone, 40-41 gradi...il prob appunto avviene quando lancio linx.
Oggi ho avuto uno stranissimo problema all'avvio del pc e praticamente mi si sn resettati tutti i valori del bios, overclock compreso.
Avevo un overclock leggerissimo a 3.2 ghz che mi è stato fatto direttamente dal negozio dove presi il pc 3-4 anni fa, fin'ora zero problemi.
Ora però che si è tutto resettato non ho idea dei valori che erano stati usati per l'overclock e non ho mai eseguito stress test ...quindi non conosco neanche a che temperature mi arrivava prima di oggi. Tutto questo perchè non ne ho mai avuto bisogno, il pc andava perfetto e facevo tutto quello che mi pareva (giochi /video editing e altre robe) , mai avuta una schermata blu in 4 anni.
Ora però sono nella cacca totale, in primis perchè di overclock ne capisco zero, per ora ho settato quasi tutto su auto...ma avendo seguito la tua guida precedente credo di aver fatto un pò di casini e credo che alcuni valori nel bios non siano "corretti" o almeno credo....quando ho seguito la tua guida per portarlo a 3600 dopo neanche 10 secondi la cpu mi è arrivata a 88 gradi e non ho fatto neanche in tempo a stoppare il programma che mi è uscita una schermata blu.
bhooooo non so proprio cosa fare, sn assolutamente nella merda -..-
Nei giochi ad esempio sembra andare bene il pc, temperature vga sono le solite , prestazioni anche e non ho avuto blocchi o freeze.

E' normalissimo che linx ti dia quelle temperature, scalda molto più di un semplice gioco.Però sembrano temperature troppo alte per un noctua, io con un silver arrow a 4.2 ghz non ci arrivo alle tue temperature con un i7 920.Ti consiglio di dare uno sguardo alla pasta termoconduttiva e se non l'hai fatto spolverare il dissipatore. Inoltre verifica che le ram ed i relativi timings in overclock siano da specifica ( controllali da cpu-z, scheda memory ) e inizia mettendo i 3.6 ghz con 1.25 di vcore, credo che dovresti essere stabile.Per maggiore stabilità, disabilita i risparmi energetici.

Mi raccomando ascolta system che è una persona veramente capace ed affidabile ;)

fabioss
16-09-2012, 13:46
Comunque, in attesa di sistemare le ultime cose prima dell'overclock, ho scaricato questi software che dovrebbero essere quelli che mi serviranno per iniziare i test e fare tutto il resto:
- 3D Mark Vantage
- Core Temp v.1.0 RC3
- CPU-Z v.1.60
- HWMonitor v.1.19
- IntelBurnTest v.2.54
- Prime95 v.25.11

Ovviamente se avete da consigliarmi qualche software migliore al posto di uno o più di quelli che ho elencate ditemi pure.

shaka444
16-09-2012, 13:58
E' normalissimo che linx ti dia quelle temperature, scalda molto più di un semplice gioco.Però sembrano temperature troppo alte per un noctua, io con un silver arrow a 4.2 ghz non ci arrivo alle tue temperature con un i7 920.Ti consiglio di dare uno sguardo alla pasta termoconduttiva e se non l'hai fatto spolverare il dissipatore. Inoltre verifica che le ram ed i relativi timings in overclock siano da specifica ( controllali da cpu-z, scheda memory ) e inizia mettendo i 3.6 ghz con 1.25 di vcore, credo che dovresti essere stabile.Per maggiore stabilità, disabilita i risparmi energetici.

Mi raccomando ascolta system che è una persona veramente capace ed affidabile ;)

Ciao, il dissipatore così come tutto il case l'ho pulito proprio ieri a causa del problema che ho avuto...quindi ne ho approfittato per una pulizia minuziosa, ci avrò messo tipo 3 ore per pulire tutto.

Purtroppo il dissipatore non l'ho mai smontato e non vorrei farlo perchè non ho idea di come rimetterlo, idem per la pasta termica.
Ora ho disabilitato TUTTI i vari risparmi energetici, turbo mode e pure l'hyperthread...e ho clockato leggermente a 3.2 con valori stabilissimi.Ho provato Linx e dopo ben 10 minuti la temperatura maggiore che ha raggiunto è stata di 79 gradi, posso ritenermi più che soddisfatto per quello che mi serve, non ho esigenze di spingerlo oltre perchè ripeto questa cpu ha sempre dato problemi di temperatura fin dal dayone , ed è praticamente la primissima versione degli i7 che scaldavano una bellezza...non è un d0 ma c0, avessi uno degli ultimi proci di oggi potrei tranquillamente clockare a 4k e sopra ma con la mia cpu proprio nn se ne parla, inoltre avendo esperienza zero di overclock farei solo casini, ho perso già 1 giorno e mezzo, ora posso ritenermi soddisfatto.

System Shock
17-09-2012, 00:01
Comunque, in attesa di sistemare le ultime cose prima dell'overclock, ho scaricato questi software che dovrebbero essere quelli che mi serviranno per iniziare i test e fare tutto il resto:
- 3D Mark Vantage
- Core Temp v.1.0 RC3
- CPU-Z v.1.60
- HWMonitor v.1.19
- IntelBurnTest v.2.54
- Prime95 v.25.11

Ovviamente se avete da consigliarmi qualche software migliore al posto di uno o più di quelli che ho elencate ditemi pure.

Si vanno bene ti consiglio solo di sostituire IBT con LinX , che è un po piu pratico da usare:

http://www.mediafire.com/download.php?bcnv1qdilj6jerq

e di usare questo p95 un po pu recente:

ftp://mersenne.org/gimps/p95v277.win64.zip

fabioss
17-09-2012, 09:18
io a dir la verità leggevo che prime95 e intelburn test fanno praticamente la stessa cosa però quest'ultimo stressa di più la cpu rispetto al primo e quindi può essere più preciso per le temperature massime.
poi alcuni parlano molto bene di open hardware monitor che sarebbe più completo di hwmonitor.

ora non so se sono cose vere oppure no.

System Shock
17-09-2012, 14:02
In realta sono ibt e linx ad esere qusi uguali dato che usano gli eseguibili linpack ,ma linx molti lo trovano piu pratico.

P95 scalda un po meno e richiede piu tempo per trovare gli errori .

L'ideale sarebbe usarli entrambi ma per le prova preliminari è meglio linx , poi entrambi per la prova definitiva .

In effetti quella versione di hw monitor è vintage :D ,molti la usano ancora perché è leggerissima comunque prova anche questa :

http://www.hwinfo.com/files/hw64_400.zip

fabioss
17-09-2012, 17:49
In realta sono ibt e linx ad esere qusi uguali dato che usano gli eseguibili linpack ,ma linx molti lo trovano piu pratico.

P95 scalda un po meno e richiede piu tempo per trovare gli errori .

L'ideale sarebbe usarli entrambi ma per le prova preliminari è meglio linx , poi entrambi per la prova definitiva .


e usare ibt per il primo test? non va bene?


In effetti quella versione di hw monitor è vintage :D ,molti la usano ancora perché è leggerissima comunque prova anche questa :

http://www.hwinfo.com/files/hw64_400.zip

open hardware monitor me lo sconsigli?

System Shock
17-09-2012, 23:38
1 Se ti trovi bene con l'interfaccia del programma anche ibt va benissimo.

2 Idem usa quello con cui ti trovi meglio .

fabioss
19-09-2012, 10:26
ho letto che linx è più recente come software rispetto a ibt. ma è davvero migliore?

System Shock
19-09-2012, 13:33
Come validità del test sono identici usano un eseguibile prodotto dalla intel linpack.exe , la differenza è solo nell'interfaccia grafica io e tanti altri in questo forum preferiamo Linx ma è solo una questione estetica.

fabioss
25-09-2012, 15:05
Il pc è pronto per l'oc, o meglio per i primi test prima dell'oc.
Volevo sapere, visto che devo formattare mi consigliate di fare i test prima dell'oc prima di formattare oppure dopo?

System Shock
25-09-2012, 18:06
Prima o dopo la formattazione non cambia molto con la cpu a default dovresti superare qualsiasi test senza problemi , comunque se lo vuoi fare il test per eccellenza è sempre linx ( o ibt).

fabioss
25-09-2012, 18:12
ok quindi formatto, poi facciamo i primi test per vedere le temperature e dopo si procede con l'oc.

System Shock
26-09-2012, 04:49
OK ;)

fabioss
27-09-2012, 16:55
Ho formattato solo che adesso prima di cominciare i test devo cercare di risolvere un problema che si è ripresentato.
La motivazione principale per la quale ho deciso di formattare è che da un po' di tempo c'era un'applicazione (non ho ancora capito quale) che all'improvviso rallentava di colpo il pc, passati poi un paio di minuti ritornava tutto ok.
Come già detto stamattina ho formattato, ho installato tutti gli aggiornamenti importanti di Windows 7 e l'antivirus (avira) e fino a quel punto tutto ok.
Nel pomeriggio ho installato Aida64 v.2.30.1900 così almeno potevo tenere sotto controllo vari parametri del sistema e mentre configuravo gli avvisi del programma si è ripresentato il problema, dubito che sia l'antivirus e così immagino che l'unico possa essere Aida64 e quindi l'ho per il momento disinstallato in modo tale che posso verificare se il problema si ripresenta.
Successivamente, su un altro pc, ho scoperto tramite CCleaner che Aida64 una volta installato lascia un processo pianificato in esecuzione che non so bene cosa sia però potrebbe essere quello che ogni tanto va in esecuzione e mi causa il rallentamento.

Voi cosa ne pensate?




p.s. lo so che sono OT però comunque è legato sempre alla formattazione prima dell'oc.



EDIT: è tornato il problema anche con Aida64 disinstallato così ho provato a rimuovere anche Avira. Speriamo bene, altrimenti non so proprio come fare.

System Shock
27-09-2012, 18:31
Così come prima idea propenderei per l'antivirus , magari provane un altro , io uso Comodo (gratuito) non mi da problemi è non ho mai preso virus :D

fabioss
27-09-2012, 18:53
io diciamo che cerco un antivirus che sia leggero e in questo avira non mi ha deluso però ora appunto c'è questo problema che mi fa riflettere.

fabioss
28-09-2012, 10:47
Il problema si è ripresentato anche se Avira è disinstallato, ormai non so davvero più cosa possa essere anche perchè non c'è più nulla installato sul pc.
Questi sono i processi in esecuzione mentre si verifica il problema ( http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=s8volh8myzzq087kmqzk.jpg ), non so se possa servire a qualcosa.
Voi cosa ne pensate?

System Shock
28-09-2012, 14:16
Prova con il "monitoraggio risorse" nella scheda prestazioni.
Rende più facile individuare cosa utilizza la cpu poi ha una scheda anche per i servizi ,nella scheda "cpu".

fabioss
28-09-2012, 14:23
e cosa devo tenere sotto controllo? cioè, quale scheda?
chiedo questo così non appena si verifica di nuovo il problema posto la schermata giusta.

fabioss
28-09-2012, 16:37
Ho appena fatto un controllo con AppRemover che dovrebbe rimuovere completamente programmi tipo antivirus e quant'altro e dalla scansione è venuto fuori "Emsisoft Anti-Malware und Mamutu" anche se io non avevo installato niente di tutto questo. Secondo me può essere un servizio online che in qualche modo probabilmente andava a fare delle scansioni e che quindi magari mi andava anche a rallentare il pc.
Ora l'ho rimosso ma è solo una supposizione. Vediamo se il problema si ripresenta.

System Shock
29-09-2012, 07:48
Delle volte ci sono degli installer che in maniera poco chiara ti mettono anche altri programmi , prevalentemente a scopo di fargli conoscere,forse si è installato così.

fabioss
29-09-2012, 15:18
io però avira ce l'ho anche su altri 3 pc e quel problema non ce l'ho.
comunque sto verificando se si ripresenta, speriamo bene.

fabioss
30-09-2012, 13:21
Il problema sembra non ripresentarsi più, speriamo bene.

Allora, sempre nella speranza che il problema sia definitivamente risolto, vorrei iniziare adesso i primi test prima dell'oc per vedere le temperature e tutto il resto del sistema @ default.
Avendo a disposizione questi sw:
- Core Temp v.1.0 RC3
- CPU-Z v.1.60
- Open Hardware Monitor v.0.5.1 beta
- IntelBurn Test v.2.54

cosa devo fare? Io purtroppo ho davvero pochissima esperienza con questi programmi e quindi non voglio assolutamente sbagliare.

fabioss
30-09-2012, 14:41
Ho provato un primo test ma secondo me non è andato bene tant'è che ho dovuto stopparlo dopo un paio di minuti perchè le temperature avevano già superato i 70° ed erano prossime ai 75°.
Queste sono le schermate ( http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=2vw54gfc8emv2jceh0.jpg ).

Cosa ne pensate?


p.s. ovviamente il test fatto con ibt è fatto con quelle impostazioni che vedete.

System Shock
30-09-2012, 16:04
Infatti non va bene ,considerando che sei a default .

Il tuo dissi è questo ?:

http://www.fast-computer.it/foto/art_2011.jpg?dur=870

Forse ha la pasta termica secca(che tipo hai usato?) o da cambiare , il case è areato bene ?

fabioss
30-09-2012, 16:36
si, il dissipatore è quello e la pasta termica è stata cambiata neanche una settimana fa con una della Cooler Master.
il case è un HAF 922 e ho appena montato delle ventole laterali da 120mm in estrazione quindi credo sia sufficientemente areato.

System Shock
30-09-2012, 20:26
Che sigla ha la pasta termica ?
Con che metodo è stata applicata ?

fabioss
30-09-2012, 23:34
Questo purtroppo non te lo so dire, il lavoro l'ha fatto un mio amico che è parecchio pratico in queste cose quindi immagino l'abbia fatto a regola d'arte, poi non so.

Più che altro mi è venuta in mente un'altra cosa. E se fosse un problema di flusso d'aria? Attualmente le ventole del case sono disposte così:
- una frontale in immissione
- una superiore in estrazione
- una posteriore in estrazione
- due laterali in estrazione

Mi ricordo che quando acquistai il pc feci lo stesso tipo di test (usando Prime95 se non erro) e le temperature non superavano i 70° (tant'è che impostai, stando largo, l'avviso di Aida64 a 68°). Non vorrei che dipendesse dal fatto che ho retinato tutto il case (usando il materiale delle zanzariere) e messo le due ventole laterali in estrazione anzichè in immissione.

System Shock
01-10-2012, 08:43
L'importante è che le due ventole del dissi abbiano la stessa direzione e che non ci siano ventole vicine che contrastino il loro flusso , magari prova senza pannello laterale .

Il tuo dissi in teoria a 3.6/3.8 Ghz dovrebbe arrivarci ,ma con 70° a default non puoi salire di 1 mhz.

fabioss
01-10-2012, 09:30
Ho ruotato le due ventole laterali in modo da metterle in immissione e ho rifatto il test. Questo è il risultato ( http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=cykrcosm5h8ne137m07.jpg ).
Secondo me non è cambiato niente e inoltre alla fine del test è anche uscita quella finestra che potete vedere sulla destra.

System Shock
01-10-2012, 09:37
La finestra "waring" è un avviso per temperature troppo alte.

Io ti consiglio di sentire da chi ti ha montato il dissi , e se non si risolve nulla ,per overclockare lo devi cambiare.

fabioss
01-10-2012, 09:51
Si magari proverò a sentire ma è un lavoro che è stato appena fatto quindi tranne se la persona ha preso una svista clamorosa credo sia stato fatto bene.

Comunque giusto per chiarezza vi posto un po' di foto del case in modo tale da farvi vedere la disposizione delle ventole:
- foto generale del case ( http://i46.tinypic.com/24wuag7.jpg )
- parte interna del pannello laterale ( http://i45.tinypic.com/52vk7.jpg )
- dissipatore cpu + ventole vicine ( http://i46.tinypic.com/egu9p0.jpg )
- unica ventola in immissione ( http://i47.tinypic.com/5xpheg.jpg )

Le ventole sul pannello laterale in quella foto erano in estrazione, ora sono in immissione, spero vada bene a prescindere dall'oc.

System Shock
01-10-2012, 21:35
Si l'importante è che queste ventole vadano nelle stessa direzione http://i46.tinypic.com/egu9p0.jpg , quanti rpm ha la ventola posteriore ?

Poi per il resto è tutto spazioso e ordinato ;)

fabioss
02-10-2012, 06:59
la ventola posteriore va a circa 1250rpm.

System Shock
02-10-2012, 07:25
la ventola posteriore va a circa 1250rpm.

Va bene .

fabioss
02-10-2012, 12:15
purtroppo mi sa tanto che questo innalzamento delle temperature è dovuto al fatto che ho retinato il case, non vedo altra motivazione dal momento in cui ora c'è pasta termica nuova, dissipatore pulito e ventole aggiuntive sul case.

fabioss
02-10-2012, 12:35
Mi sono appena accorto di una cosa, la ventola posteriore che se non erro vi avevo detto che era in estrazione in realtà è stata montato in immissione.
Immagino vada ruotata dal momento in cui il dissipatore prende aria dalla parte anteriore e la butta fuori dalla parte posteriore dove però si ritrova il getto d'aria della ventola in senso opposto.
Anche se già postata questa è un'immagine del dissipatore e della ventola incriminata ( http://i46.tinypic.com/egu9p0.jpg ).

System Shock
02-10-2012, 14:00
Ora si spiega un po questo problema ,in opposizione va quasi ad annullare il lavoro delle altre , per le retine devi valutare tu quanto frenano ,
certo se vuoi il massimo ricambio d'aria (ed in oc serve) è meglio toglierle o sostituirle con appositi filtri .
Ps , comunque una volta girata la posteriore in estrazione (come per tutte le ventole in estrazione) per lei non serviranno ne filtri ne retine.

fabioss
02-10-2012, 18:37
Ho provato con un foglio di carta ed effettivamente è in estrazione, come non detto.

Ora mi è venuto un altro dubbio e questa volta per quanto riguarda le 2 arctic F12 che ho messo in immissione sul lato del case. Secondo me non girano al massimo come dovrebbero perchè avvicinando la mano l'aria percepita è davvero poca. Se fosse davvero al massimo e cioè a 1350rpm dovrebbe avere la stessa velocità della ventola posteriore (1250rpm) ma quest'ultima soffia molta più aria.

System Shock
02-10-2012, 21:42
Se sono collegate direttamente all'alimentatore (come sembra) dovrebbero andare al 100 % .

fabioss
03-10-2012, 08:16
e quindi se sono collegate è sicuro al 100% che vanno al massimo, giusto?

System Shock
03-10-2012, 12:01
Si ameno che non hai usato un apposito cavetto per farle andare a 5 V anziché 12 , ma di solito si compra appositamente .

fabioss
03-10-2012, 13:25
per il collegamento sono stati usati i cavetti che ci sono in dotazione con l'alimentatore (Corsair HX850W).

System Shock
03-10-2012, 14:18
Benissimo.

fabioss
05-10-2012, 17:46
Ok quindi per chiarire la mia situazione attuale le ventole del case sono sistemate così:
- una frontale in immissione
- una superiore in estrazione
- due laterali in immissione
- una posteriore in estrazione

e se non ho capito male questa è la sistemazione migliore.

System Shock
05-10-2012, 21:25
Si anche per me vanno bene.

LeonTheBest
05-10-2012, 23:55
Se posso dire la mia il problema è la retina del pannello, ma non perchè è stata applicata, ma perchè è doppia l'aria quasi non passa cosi.
Comunque solo le ventole in immissione necessitano un filtro, le altre si può fare a meno, al limite lascia la rete sul top ma quella dietro levala.

fabioss
06-10-2012, 08:16
Quindi tu dici che conviene togliere il filtro sulla ventola posteriore? Effettivamente può essere una cosa buona da fare anche perchè la polvere comunque non entra visto che su quella superiore la lascio.

System Shock
06-10-2012, 09:07
Ora si spiega un po questo problema ,in opposizione va quasi ad annullare il lavoro delle altre , per le retine devi valutare tu quanto frenano ,
certo se vuoi il massimo ricambio d'aria (ed in oc serve) è meglio toglierle o sostituirle con appositi filtri .
Ps , comunque una volta girata la posteriore in estrazione (come per tutte le ventole in estrazione) per lei non serviranno ne filtri ne retine.

Si , questo discorso lo avevo già , accennato ,forse non era molto chiaro.

fabioss
06-10-2012, 15:35
ah ok, mi era sfuggita quella cosa. vedrò di rimuovere la retina dalla ventola posteriore.

EDIT: Ho rimosso il filtro dalla ventola posteriore e in idle ho guadagnato sulla cpu circa 4/5°, ora sono a 41°/41.5°.
Appena ho un attimo magari rifarò il test con ibt anche se non mi aspetto chissà che differenza. In ogni caso per tenerlo @ default penso non sia male come guadagno in termini di temperature.

System Shock
06-10-2012, 18:22
Si è comunque un beneficio ,mentre con linx come vanno le temp.

fabioss
06-10-2012, 18:33
Sinceramente con linx non ho ancora provato, ho provato solo con ibt ( http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=cykrcosm5h8ne137m07.jpg ) come dicevo prima.

System Shock
06-10-2012, 19:44
Ok ,quando hai tempo ,posta pure lo screen con linx.