PDA

View Full Version : Consiglio su prima reflex


Mr NiKo Hyde
07-09-2012, 18:11
ciao, so che mille utenti hanno aperto una discussione simile, ma nn saprei dove cercare queste mie domande :muro:
innanzi tutto vi dico che sono inesperto, ho fatto anni fa un corso di fotografia durato 2 giorni :D quindi semi-inutile
però la passione per le belle foto mi ha sempre affascinato ed è per questo che sfruttando una occasione di un centro commerciale potrei fare il salto di qualità :) infatti ho trovato una canon EOS 1100D Kit 18-55 a 379 euro e la cosa mi sta tentando

il mio dubbio è se vale la pena prendere questa reflex o con qualche euro in piu prendere una NIKON D3100 Kit 18-55
io, da profano, sapevo che gli obbiettivi nikon si trovano piu facilmente e ad un prezzo inferiore :D quindi ero orientato su una nikon
ora però, dopo aver trovato questa canon in offerta ho fatto una ricerca e ho letto che la d3100 è addirittura castrata e nn permette di fare alcune cose :eek:

sono confuso e vorrei ricevere delle delucidazioni, chi mi sa dire pregi e difetti di queste due macchine? quello che ho letto in giro è vero?
a me ha sempre affascinato la messa a fuoco manuale (non so se è cosi :D , per intenderci si può mettere a fuoco il soggetto in primo piano o in secondo piano :D ), è possibile farlo con entrambe le macchine?

sono ignorante e vorrei migliorare, e per farlo mi serve na bella prima reflex :D :D

Frenky-90
07-09-2012, 21:02
infatti ho trovato una canon EOS 1100D Kit 18-55 a 379 euro e la cosa mi sta tentando
Non è per qualcosa, ma canon in questa fascia deve dare qualcosa di + almeno sui materiali.

il mio dubbio è se vale la pena prendere questa reflex o con qualche euro in piu prendere una NIKON D3100 Kit 18-55
E' bene si per qualche euro in piu conviene prendere la 3100 nikon. per queste ragioni.
- Migliore profondità di colore
-Meno rumore ad ISO elevate
-Migliore qualità dell'immagine
-più punti di messa a fuoco
-Sensore leggermente più grande
-Migliore nella costruzione.
letto che la d3100 è addirittura castrata e nn permette di fare alcune cose :eek:
Castrata in cosa?

a me ha sempre affascinato la messa a fuoco manuale (non so se è cosi :D , per intenderci si può mettere a fuoco il soggetto in primo piano o in secondo piano :D ), è possibile farlo con entrambe le macchine?

Si utile se vuoi fotografare delle statue :mc: :D
LA messa a fuoco manuale c'è l'hanno tutti gli obiettivo. gli ultim di questa generazione hanno sia MF che AF.

IO DICO D3100

roccia1234
08-09-2012, 08:11
ciao, so che mille utenti hanno aperto una discussione simile, ma nn saprei dove cercare queste mie domande :muro:
innanzi tutto vi dico che sono inesperto, ho fatto anni fa un corso di fotografia durato 2 giorni :D quindi semi-inutile
però la passione per le belle foto mi ha sempre affascinato ed è per questo che sfruttando una occasione di un centro commerciale potrei fare il salto di qualità :) infatti ho trovato una canon EOS 1100D Kit 18-55 a 379 euro e la cosa mi sta tentando

il mio dubbio è se vale la pena prendere questa reflex o con qualche euro in piu prendere una NIKON D3100 Kit 18-55
io, da profano, sapevo che gli obbiettivi nikon si trovano piu facilmente e ad un prezzo inferiore :D quindi ero orientato su una nikon
ora però, dopo aver trovato questa canon in offerta ho fatto una ricerca e ho letto che la d3100 è addirittura castrata e nn permette di fare alcune cose :eek:

sono confuso e vorrei ricevere delle delucidazioni, chi mi sa dire pregi e difetti di queste due macchine? quello che ho letto in giro è vero?
a me ha sempre affascinato la messa a fuoco manuale (non so se è cosi :D , per intenderci si può mettere a fuoco il soggetto in primo piano o in secondo piano :D ), è possibile farlo con entrambe le macchine?

sono ignorante e vorrei migliorare, e per farlo mi serve na bella prima reflex :D :D

Quello si può fare con qualunque macchine fotografica :mbe: . Basta mettere in punto di messa a fuoco sul tuo soggetto...

Mr NiKo Hyde
08-09-2012, 09:45
Non è per qualcosa, ma canon in questa fascia deve dare qualcosa di + almeno sui materiali.


E' bene si per qualche euro in piu conviene prendere la 3100 nikon. per queste ragioni.
- Migliore profondità di colore
-Meno rumore ad ISO elevate
-Migliore qualità dell'immagine
-più punti di messa a fuoco
-Sensore leggermente più grande
-Migliore nella costruzione.

Castrata in cosa?



Si utile se vuoi fotografare delle statue :mc: :D
LA messa a fuoco manuale c'è l'hanno tutti gli obiettivo. gli ultim di questa generazione hanno sia MF che AF.

IO DICO D3100

ti riporto quello che ho letto cercando con google
"La D3100 è più semplice grazie a un menù guida adatto ai principianti ma questa maggiore semplicità porta uno scotto da pagare.. la D3100 è una macchina castrata a cui mancano molte funzioni tipiche delle reflex come il blocco dello specchio ecc ecc tutte funzioni che la 1100D possiede.
Andrei diretto sulla 1100D che è più completa e possiede un buon sensore come rumorosità e le Nikon le prederei in considerazione dalla D90 dove iniziano a fare sul serio ma sotto la D90 è sempre meglio prendere una Canon sopra ce la giochiamo."

"Ciao , parlo da Nikonista "il controllo della Profondità di campo è essenziale" così come il bracketing è una funzione che torna a volte quanto mai utile , e una funzione è praticamente irrinunciabile: la possibilità di sollevare anticipatamente lo specchio o di bloccarlo sollevato , se fai o farai delle Macro è uan cosa che ti tornerà quantomai utile; queste caratteristiche le trovi sulla Canon . Detto questo va però detto che la Nikon ha un Sistema Autofocus più preciso, più sofisticato e completo , *ma che bisogna imparare ad usare però* perchè in automatico scordati le maxiprestazioni , in automatico stravince l'altra . La D 3100 ha un valido menù di aiuto e alcune funzioni elettroniche molto valide , *entrambe mancano della seconda ghiera e del secondo (utilissimo) Display LCD superiore , la Nikon *inspiegabilmente* ha una castratura sul sistema D-Lighting ( l'ha solo on oppure off , senza regolazioni , *la D 5000 ce le ha* ) . IL consiglio più saggio è andare a vederle, provarle, e poi giudicare in base alle sensazioni che ti daranno quale fra le due è la fotocamera per te. Se hai 300 euro in più passa alla D 90 che è tutta un'altra storia, ciao."

cmq ho scoperto il nome dell'effetto che mi intriga: bokeh!! :fagiano:

roccia1234
08-09-2012, 11:08
ti riporto quello che ho letto cercando con google
"La D3100 è più semplice grazie a un menù guida adatto ai principianti ma questa maggiore semplicità porta uno scotto da pagare.. la D3100 è una macchina castrata a cui mancano molte funzioni tipiche delle reflex come il blocco dello specchio ecc ecc tutte funzioni che la 1100D possiede.
Andrei diretto sulla 1100D che è più completa e possiede un buon sensore come rumorosità e le Nikon le prederei in considerazione dalla D90 dove iniziano a fare sul serio ma sotto la D90 è sempre meglio prendere una Canon sopra ce la giochiamo."

"Ciao , parlo da Nikonista "il controllo della Profondità di campo è essenziale" così come il bracketing è una funzione che torna a volte quanto mai utile , e una funzione è praticamente irrinunciabile: la possibilità di sollevare anticipatamente lo specchio o di bloccarlo sollevato , se fai o farai delle Macro è uan cosa che ti tornerà quantomai utile; queste caratteristiche le trovi sulla Canon . Detto questo va però detto che la Nikon ha un Sistema Autofocus più preciso, più sofisticato e completo , *ma che bisogna imparare ad usare però* perchè in automatico scordati le maxiprestazioni , in automatico stravince l'altra . La D 3100 ha un valido menù di aiuto e alcune funzioni elettroniche molto valide , *entrambe mancano della seconda ghiera e del secondo (utilissimo) Display LCD superiore , la Nikon *inspiegabilmente* ha una castratura sul sistema D-Lighting ( l'ha solo on oppure off , senza regolazioni , *la D 5000 ce le ha* ) . IL consiglio più saggio è andare a vederle, provarle, e poi giudicare in base alle sensazioni che ti daranno quale fra le due è la fotocamera per te. Se hai 300 euro in più passa alla D 90 che è tutta un'altra storia, ciao."

cmq ho scoperto il nome dell'effetto che mi intriga: bokeh!! :fagiano:

Secondo me quei commenti lasciano il tempo che trovano... per non dire di peggio.

- Il controllo profondità di campo non fa schifo averlo... ma oramai col digitale se ne può fare tranquillamente a meno, e ti spiego anche il motivo:
In pratica quella funzione chiude il diaframma all'apertura impostata, SENZA scattare la foto, per far controllare al fotografo (osservando dal mirino ottico) la profondità di campo (e quindi la quantità di sfocato o bokeh) che avrebbe con quella particolare apertura e in quelle particolari condizioni, prima di scattare.
È essenziale col digitale? Assolutamente no, perchè (in quelle poche occasioni dove devi regolare al millimetro la PDC) puoi direttamente scattare una foto, rivederla all'istante e vedere se la profondità di campo che hai ottenuto è troppa o troppo poca, e modificare di conseguenza l'apertura.

- Il bracketing: torna utile in quelle situazioni "difficili" dove devi fare più pose a diverse esposizioni dello stesso soggetto. Si usa parecchio per panorami (doppie,triple esposizioni) e HDR, ma anche questa funzione è una comodità in più e si può fare lo stesso triple esposizioni o HDR mettendo la macchina in M e modificando manualmente il tempo di scatto.

Inoltre, a meno che non vai su professionali, il bracketing è limitato a massimo 3 pose (sovraesposta, normale, sottoesposta) quindi, per quanto possa tornare utile, è comunque limitato.

Diversa storia con una (esempio) D300s che ti permette 7 (o 9, non ricordo) pose con notevoli differenze di esposizione.

Il blocco specchio non c'è neanche sulla D90...o meglio, c'è ma non è un vero e proprio blocco specchio.

Detto questo va però detto che la Nikon ha un Sistema Autofocus più preciso, più sofisticato e completo , *ma che bisogna imparare ad usare però* perchè in automatico scordati le maxiprestazioni , in automatico stravince l'altra . La D 3100 ha un valido menù di aiuto e alcune funzioni elettroniche molto valide , *entrambe mancano della seconda ghiera e del secondo (utilissimo) Display LCD superiore , la Nikon *inspiegabilmente* ha una castratura sul sistema D-Lighting ( l'ha solo on oppure off , senza regolazioni , *la D 5000 ce le ha* ) .

Questo non ha senso... il sistema AF lavora come lo imposti te, e la D3100 non è una professionale con millemila impostazioni, devi impostarlo in base alla situazione (cosa estremamente intuitiva, basta studiarsi il manuale) e usarlo, fine.
Il d-lighting scattando in raw lo puoi tranquillamente abilitare in postproduzione, quindi la sua "castrazione" sulla macchina è un non-problema.

Tra le due, molto meglio la D3100... la 1100d è imho un gradino inferiore.

Per il bokeh... servono lenti luminose, in generale da f/2 in su se vuoi restare su focali fino al medio tele, anche se alcuni vetri f/2.8 non se la cavano comunque male.

Tieni conto che la "quantità" di bokeh è:
- direttamente proporzionale alla lunghezza focale della lente (a parità di dimensione del sensore, apertura della lente e distanza del soggetto), quindi un 85mm sfocherà più di un 50mm, a parità dei parametri tra parentesi.

- direttamente proporzionale all'apertura della lente (a parità di dimensione del sensore, lunghezza focale della lente e distanza del soggetto). Ad esempio un 50 f/1.2 sfocherà molto più di un 50 f/1.8, a parità dei parametri tra parentesi

- Inversamente proporzionale alla distanza (a parità di dimensione del sensore, lunghezza focale della lente e apertura della lente). Avrò maggior bokeh con scattando ad un soggetto a 50 cm di distanza rispetto ad un soggetto a 5 metri, sempre a parità dei parametri tra parentesi.

Divertiti:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Minore è il valore che leggi sotto "depth of field - total", minore è l'area a fuoco, maggiore è il bokeh.

Mr NiKo Hyde
08-09-2012, 14:02
in sintesi mi dici che la nikon ha queste mancanze ma che sono aggirabili e che 50 euro in piu sono ben spesi... giusto?
conta che sono inesperto su reflex, quindi dovrei imparare anche questi "trucchetti" :D

grazie per la risposta esaustiva :)

Frenky-90
08-09-2012, 14:12
Sul digitale fai tutti gli scatti che vuoi.
Per il sistema di messa a fuoco basta un pò di curiosità nel pigiare i tasti e vedi che impari ad usarlo con qualsiasi composizione tu desideri.
Per quanto riguarda il bokhe puoi avere anche una full-frame, ma se hai un'ottica con apertura minima 4.5 non lo otterrai mai.
Servono gradi aperture. Un buon bokhe dipende anche dalle lamelle di composizione del diaframma.
Esempio con il mio canon 50mm 1.4 riesco a produrre dei bokhe quasi perfetti. Mentre con il diretto concorrente il sigma 50mm 1.4 il bokhe è perfettissimo per via di una lamella in più rispetto al mio canon. 9VS8:)

Se vuoi avere bokhe da paura comprati una ghiera M42 10€ + un'obiettivo HELIOS44 58mm focus manuale, con altri pochi euro. Otterrai foto superbe con una qualità superlativa ed anche ottimi bokhe e sfuocati radiali.

roccia1234
08-09-2012, 15:08
Sul digitale fai tutti gli scatti che vuoi.
Per il sistema di messa a fuoco basta un pò di curiosità nel pigiare i tasti e vedi che impari ad usarlo con qualsiasi composizione tu desideri.
Per quanto riguarda il bokhe puoi avere anche una full-frame, ma se hai un'ottica con apertura minima 4.5 non lo otterrai mai.
Servono gradi aperture. Un buon bokhe dipende anche dalle lamelle di composizione del diaframma.
Esempio con il mio canon 50mm 1.4 riesco a produrre dei bokhe quasi perfetti. Mentre con il diretto concorrente il sigma 50mm 1.4 il bokhe è perfettissimo per via di una lamella in più rispetto al mio canon. 9VS8:)

Se vuoi avere bokhe da paura comprati una ghiera M42 10€ + un'obiettivo HELIOS44 58mm focus manuale, con altri pochi euro. Otterrai foto superbe con una qualità superlativa ed anche ottimi bokhe e sfuocati radiali.

Le lamelle del diaframma contano se chiudi l'ottica... se la usi a TA per avere il massimo bokeh non contano nulla ;) .

Poi non c'è da guardare solo il numero, ma anche come sono fatte (arrotondate o di altre forme particolari).

P.S. Vedo che hai apprezzato l'helios 44 :D :D :D

Frenky-90
08-09-2012, 20:02
P.S. Vedo che hai apprezzato l'helios 44 :D :D :D

Aaaa si ma mò che mi ricordo, me l'ho consigliasti tu questo obiettivo vero?:mc:

roccia1234
09-09-2012, 08:18
Aaaa si ma mò che mi ricordo, me l'ho consigliasti tu questo obiettivo vero?:mc:

Penso di si :D

Cercavi un fisso per fare delle prove, ho nominato l'helios 44 e hai scoperto di averne uno in garage attaccato ad una vecchia zenit, se non ricordo male. :D

Frenky-90
09-09-2012, 13:28
Penso di si :D

Cercavi un fisso per fare delle prove, ho nominato l'helios 44 e hai scoperto di averne uno in garage attaccato ad una vecchia zenit, se non ricordo male. :D

si ok sei stato tu.;) Comunque l'obiettivo si presta benissimo.