PDA

View Full Version : Config. PC Gaming Grafica 1700€


Teo_TM
07-09-2012, 11:30
Ciao, ragazzi. Vi chiedo aiuto per una configurazione definitiva che verrà acquistata a novembre-dicembre o prima. Il budget è di 1700€ monitor incluso ma se altri 100 fanno la differenza, ci si può pensare!

UTILIZZO: Grafica/suite adobe video editing e gaming

Per ora non voglio fare OC ma voglio averne la possibilità di farlo in futuro, nulla di pesante!


Intel Core i7 3770K

ASRock 1155 Z77 Extreme4 1155 ATX D-Sub/HDMI/DVI

Corsair Vengeance Low Profile DDR3 1600Mhz 16GB (4X4GB)

Arctic Cooling Freezer 13

Crucial SSD 128GB Serie M4 2.5" SATA 6Gb/s

Seagate Barracuda 7200.14 1Tb 7200rpm 32Mb SataIII 3.5"

Alimentatore uno qualsiasi da 650W

NZXT Phantom 410

MSI Amd Radeon HD7950 3gb GDDR5 Twin Frozr III


MONITOR da 27: sono indeciso tra

ACHIEVA Shimian QH270-IPSB

Yamakasi Catleap Q270 SE

LG IPS277L



Come scheda video mi ispira molto anche la
Zotac NVIDIA GeForce GTX 670 Core 928/1006MHz Memory GDDR5 6008MHz 4GB DVI HDMI DP

black92
07-09-2012, 11:32
Ti consiglio di posticipare l'idea di un preventivo a pochi giorni prima dell'acquisto, in quanto proprio in questi mesi è prevista l'uscita di alcune novità sia lato cpu che lato vga. Inoltre, la differenza di prezzo, a distanza di 3 mesi, potrebbe essere non indifferente.

zagor977
07-09-2012, 12:19
si, conviene che chiedi consiglio al momento di fare l'ordine.

Teo_TM
07-09-2012, 14:42
Ti consiglio di posticipare l'idea di un preventivo a pochi giorni prima dell'acquisto, in quanto proprio in questi mesi è prevista l'uscita di alcune novità sia lato cpu che lato vga. Inoltre, la differenza di prezzo, a distanza di 3 mesi, potrebbe essere non indifferente.

si, conviene che chiedi consiglio al momento di fare l'ordine.

Certo ragazzi, ma volevo avere una buona base di partenza da poter modificare poi!

zagor977
07-09-2012, 14:54
Certo ragazzi, ma volevo avere una buona base di partenza da poter modificare poi!

in linea di massima va bene la configurazione che hai postato tu.
unica cosa a cui prestare attenzione: se come monitor scegli l'lg allora lascia pure la 7950, se scegli i primi due, e quindi sali a 2560x1440, conviene che prendi una 7970 ghz edition.

Teo_TM
07-09-2012, 15:16
in linea di massima va bene la configurazione che hai postato tu.
unica cosa a cui prestare attenzione: se come monitor scegli l'lg allora lascia pure la 7950, se scegli i primi due, e quindi sali a 2560x1440, conviene che prendi una 7970 ghz edition.

AMD, Gigabyte, sapphire o altro?

zagor977
07-09-2012, 15:31
AMD, Gigabyte, sapphire o altro?

la sapphire ghz edition vapor-x la trovi al prezzo più basso, 416 euro.

Teo_TM
07-09-2012, 15:36
la sapphire ghz edition vapor-x la trovi al prezzo più basso, 416 euro.

Su quale shop? Se ti va, scrivimelo in MP

Per Hac****sh va bene? E come silenziosità?

zagor977
07-09-2012, 15:41
Su quale shop? Se ti va, scrivimelo in MP

su trovaprezzi.it, è un motore di ricerca. oppure su google shopping, altro motore di ricerca.


Per Hac****sh va bene? E come silenziosità?

non saprei, ma non se ne può proprio parlare, occhio ;)
come silenziosità ha una doppia ventola ed è la toxic, dovrebbe cavarsela benissimo.

Teo_TM
07-09-2012, 15:51
su trovaprezzi.it, è un motore di ricerca. oppure su google shopping, altro motore di ricerca.



non saprei, ma non se ne può proprio parlare, occhio ;)
come silenziosità ha una doppia ventola ed è la toxic, dovrebbe cavarsela benissimo.

Ah okei, conosco conosco!

Lo so, lo so. Ottimo!

Quindi rimane solo la scelta del monitor..

zagor977
07-09-2012, 15:59
se vai nella sezione monitor c'è gente molto preparata per consigliarti.

RastaMan92
07-09-2012, 16:07
In linea di massima va bene, come dissipatore prendi il 13 Pro che ha la ventola da 120mm ;)

Come monitor il CatLeap dovrebbe andar bene ma a quella risoluzione potresti considerare una 7970 o meglio 7970 GHZ Edition :)

Teo_TM
07-09-2012, 16:47
Come mai nessuno mi consiglia una GPU di casa Nvidia?
(pura curiosità)

black92
07-09-2012, 17:10
Come mai nessuno mi consiglia una GPU di casa Nvidia?
(pura curiosità)

Perchè al momento le Ati hanno un rapporto prezzo-prestazioni decisamente più conveniente.

Teo_TM
07-09-2012, 17:37
Perchè al momento le Ati hanno un rapporto prezzo-prestazioni decisamente più conveniente.

Grazie!

Mentre la r7970 lightning di MSI com'è? Mi ispira assai!

black92
07-09-2012, 17:44
Grazie!

Mentre la r7970 lightning di MSI com'è? Mi ispira assai!

E' un'ottima scheda, a quanto la troveresti?

zagor977
07-09-2012, 17:52
Grazie!

Mentre la r7970 lightning di MSI com'è? Mi ispira assai!

è un mostro di scheda, qui c'è il test:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3221/msi-r7970-lightning-solo-per-enthusiast_index.html

Teo_TM
07-09-2012, 17:54
E' un'ottima scheda, a quanto la troveresti?

Su trovaprezzi si trova da 436 in su.. solo che non conosco gli shop e la loro affidabilità!

zagor977
07-09-2012, 17:59
Su trovaprezzi si trova da 436 in su.. solo che non conosco gli shop e la loro affidabilità!

tra i primi ce n'è uno che ha una valanga di opinioni, quello è sicuramente affidabile.

Teo_TM
07-09-2012, 18:25
tra i primi ce n'è uno che ha una valanga di opinioni, quello è sicuramente affidabile.

Dunque questa potrebbe essere una soluzione :D

RastaMan92
07-09-2012, 18:51
Su trovaprezzi si trova da 436 in su.. solo che non conosco gli shop e la loro affidabilità!

Considerando che a quel prezzo ci compri una GTX680 liscia direi 100volte meglio la Lightning ^^

E_Pyvel
07-09-2012, 19:19
Ciao,
piu o meno la tua configurazione (SENZA Monitor, a proposito l' ACHIEVA Shimian o lo Yamakasi Catleap, dove avresti intenzione di trovarli, sulla baya forse?) verrebbe, in questo momento, all'incirca sui costi come sotto in elenco.
Ovviamente tieni presente che se hai più Spese di Sped. da sostenere il prezzo può salire non indifferentemente!

CPU Intel Core i7-3770K 3,5GHz Socket 1155 77W Ivy Bridge € 309,00
Scheda Madre AsRock Z77 Extreme4 Socket 1155 € 122,70
RAM Corsair Vengeance Blue CMZ16GX3M4A1600C9B (4x4GB) CL9 € 76,90
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 Socket Intel € 27,80
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Sata3 CT128M4SSD2 € 92,20
HDD Seagate Barr.7200.12 1TB 3.5" 32MB SATA3 ST31000524AS € 67,30
Alimentatore PC Modulare Corsair Pro.Series Gold AX750 750W € 155,70
VGA SAPPHIRE Ati AMD Radeon HD7970 OC Core 950/1000MHz Memory GDDR5 5700/5800MHz 3GB DVI HDMI MiniDP € 388,90
NZXT Midi Phantom 410 (B) € 104.00

TOTALE: 1.344,50 €

Notare che come alimentatore ho inserito uno dei migliori sul mercato con qualche watt in più, e come dissipatore messo il modello più grosso con ventola da 12x12, anche se visto la tipologia di config. ti consiglierei come dissipatore CPU un kit a liquido come questo di seguito, facilissimo da montare e con prestazioni nettamente migliori di quello che avevi scelto tu
Dissipatore a Liquido CPU Antec KÜHLER H₂O 620 € 52,90
Qui sotto la scheda video che preferiresti
VGA MSI Radeon HD7970 R7970 Lightning Core 1070MHz Memory GDDR5 5600MHz 3GB DVI MiniDP 444,90 €

Diciamo che calcolando il costo del monitor (con eventuale sdoganamento) intorno ai € 360, saresti non molto lontano dalla cifra stabilita.

Ciao!

E_Pyvel
07-09-2012, 19:24
Dimenticavo, grazie per la tua gentile risposta riguardo le info richieste.
Bye bye!

Teo_TM
07-09-2012, 20:03
Ciao,
piu o meno la tua configurazione (SENZA Monitor, a proposito l' ACHIEVA Shimian o lo Yamakasi Catleap, dove avresti intenzione di trovarli, sulla baya forse?) verrebbe, in questo momento, all'incirca sui costi come sotto in elenco.
Ovviamente tieni presente che se hai più Spese di Sped. da sostenere il prezzo può salire non indifferentemente!

CPU Intel Core i7-3770K 3,5GHz Socket 1155 77W Ivy Bridge € 309,00
Scheda Madre AsRock Z77 Extreme4 Socket 1155 € 122,70
RAM Corsair Vengeance Blue CMZ16GX3M4A1600C9B (4x4GB) CL9 € 76,90
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 Socket Intel € 27,80
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Sata3 CT128M4SSD2 € 92,20
HDD Seagate Barr.7200.12 1TB 3.5" 32MB SATA3 ST31000524AS € 67,30
Alimentatore PC Modulare Corsair Pro.Series Gold AX750 750W € 155,70
VGA SAPPHIRE Ati AMD Radeon HD7970 OC Core 950/1000MHz Memory GDDR5 5700/5800MHz 3GB DVI HDMI MiniDP € 388,90
NZXT Midi Phantom 410 (B) € 104.00

TOTALE: 1.344,50 €

Notare che come alimentatore ho inserito uno dei migliori sul mercato con qualche watt in più, e come dissipatore messo il modello più grosso con ventola da 12x12, anche se visto la tipologia di config. ti consiglierei come dissipatore CPU un kit a liquido come questo di seguito, facilissimo da montare e con prestazioni nettamente migliori di quello che avevi scelto tu
Dissipatore a Liquido CPU Antec KÜHLER H₂O 620 € 52,90
Qui sotto la scheda video che preferiresti
VGA MSI Radeon HD7970 R7970 Lightning Core 1070MHz Memory GDDR5 5600MHz 3GB DVI MiniDP 444,90 €

Diciamo che calcolando il costo del monitor (con eventuale sdoganamento) intorno ai € 360, saresti non molto lontano dalla cifra stabilita.

Ciao!

ACHIEVA Shimian o lo Yamakasi Catleap li trovo sulla baia esatto!

Per la poca differenza di prezzo da un kit a liquido come quello da te proposto, se migliora il raffreddamento e la rumorosità si può sostituire al dissi tradizionale ad aria!

A questo punto allora metterei la MSI Radeon HD7970 R7970 Lightning

Dimenticavo, grazie per la tua gentile risposta riguardo le info richieste.
Bye bye!

Figurati, grazie a te!

E_Pyvel
07-09-2012, 20:50
ACHIEVA Shimian o lo Yamakasi Catleap li trovo sulla baia esatto!
Per la poca differenza di prezzo da un kit a liquido come quello da te proposto, se migliora il raffreddamento e la rumorosità si può sostituire al dissi tradizionale ad aria!

Allora, tra ACHIEVA e Yamakasi, ho visto che la maggior parte preferisce lo Yamakasi ... per estetica etc.. comunque la cosa mi sembra soggettiva visto che se non erro il pannello dovrebbe essere sempre lo stesso!
Comunque io l'avevo addocchiato qualche mese fà tutt'ora i prezzi mi sembrano aumentati (sarà la svalutazione dell'euro?)
Per quanto riguarda il dissipatore a liquido, tieni presente due cose:
1°_il radiatore ha dimensioni molto più piccole se confrontato con un dissipatore ad aria dalle pari prestazioni.
2°_il radiatore e la ventola (o ventole se sono 2) vengono posizionati sul bordo del case, di conseguenza l'aria calda dissipata dal radiatore viene immediatamente espulsa, e per il bene di tutti i componenti è sicuramente molto meglio che avere un termosifone in alluminio in mezzo al case!:cool:
Di conseguenza direi:
Dissip.Liquido CPU Antec KÜHLER H₂O 620 52,90 €
oppure con radiatore 15mm piu largo di spessore e con 2 ventole PWM
Dissip.Liquido CPU Antec KÜHLER H₂O 920 81,40 €
Il secondo sicuramente più potente ma indirizzato nello specifico x chi fa OC.

A riscriverci!:)

RastaMan92
07-09-2012, 20:55
Guarda come dicono in questa review: http://www.hardwaresecrets.com/article/Antec-Kuhler-H2O-620-CPU-Cooler-Review/1233/5
se uno ha intenzione di comprare un impianto di raffreddamento a liquido lo fa per raffreddare "molto" il processore e non per avere un buon raffreddamento ma paragonabile se non peggiore a dissipatori ad aria. Appunto se ti interessa per il solo piacere di avere il "raffreddamento a liquido" allora ok, altrimenti andrei tranquillamente su un Thermaltake Frio che costa sui 47euro (meno di quell'impianto) e raffredda anche meglio ;)

Altrimenti se vuoi davvero qualcosa di alto livello pensa a prodotti tipo il Thermalright Silver Arrow o il Phanteks PH-TC14PE, questi costano però sugli 80euro.

Teo_TM
07-09-2012, 21:04
Guarda come dicono in questa review: http://www.hardwaresecrets.com/article/Antec-Kuhler-H2O-620-CPU-Cooler-Review/1233/5
se uno ha intenzione di comprare un impianto di raffreddamento a liquido lo fa per raffreddare "molto" il processore e non per avere un buon raffreddamento ma paragonabile se non peggiore a dissipatori ad aria. Appunto se ti interessa per il solo piacere di avere il "raffreddamento a liquido" allora ok, altrimenti andrei tranquillamente su un Thermaltake Frio che costa sui 47euro (meno di quell'impianto) e raffredda anche meglio ;)

Altrimenti se vuoi davvero qualcosa di alto livello pensa a prodotti tipo il Thermalright Silver Arrow o il Phanteks PH-TC14PE, questi costano però sugli 80euro.

Dunque tu dici di lasciar perdere quello che ha detto E_Pyvel?

RastaMan92
08-09-2012, 12:42
Dunque tu dici di lasciar perdere quello che ha detto E_Pyvel?

Non dico di lasciar perdere, dico che se si vuole prendere un kit di raffreddamento a liquido bisogna spendere di più altrimenti non ha senso preferirlo a un buon dissipatore ad aria se non per il fatto di poter raccontare di avere il "raffreddamento a liquido". Confrontiamo Antec Kuhler 920 con il Thermaltake Frio, quindi 82euro di prodotto versus 47euro di prodotto, non essendo entrambi nella stessa recensione li mettiamo a confronto con il corsair H70 presente in entrambe:
http://www.hardwaresecrets.com/article/Antec-Kuhler-H2O-620-CPU-Cooler-Review/1233/5
Corsair H70 2gradi meno rispetto al Frio (immagine riassuntiva in basso con le barre verdi)

Qui invece possiamo vedere come il Kuhler 920 impostato su High abbia impostazioni praticamente identiche al Corsair H70:
http://www.hardocp.com/images/articles/1305056360KSZygMYrcY_3_2.png

Tirando le somme quel dissipatore che costa quasi il doppio ha prestazioni di pochissimo superiori, ma solo quando impostato su high e sai qual'è il problema? Che quando è impostato su high produce un rumore infernale, cito testuale la review da legitreviews "When I set it to "Extreme" all I could think was WTF. It is by far the loudest set of fans I have used so far. I could literally hear the system roughly 35 feet from my workbench. [...] I then switched over to the "extreme" mode, and the sound level jumped to 72dB."

Ripeto, secondo me non ha senso, se vuoi un dissipatore molto buono senza spendere molto prendi qualcosa tipo il Frio di cui ti parlo, se ne vuoi uno molto molto buono allora secondo me la scelta dovrebbe ricadere sui Thermalright Silver Arrow o Phanteks PH-TC14PE, entrambi non hanno nulla da invidiare al Corsair H100 che è un dissipatore a liquido di questa tipologia ma a doppio radiatore.

Teo_TM
08-09-2012, 12:47
Non dico di lasciar perdere, dico che se si vuole prendere un kit di raffreddamento a liquido bisogna spendere di più altrimenti non ha senso preferirlo a un buon dissipatore ad aria se non per il fatto di poter raccontare di avere il "raffreddamento a liquido". Confrontiamo Antec Kuhler 920 con il Thermaltake Frio, quindi 82euro di prodotto versus 47euro di prodotto, non essendo entrambi nella stessa recensione li mettiamo a confronto con il corsair H70 presente in entrambe:
http://www.hardwaresecrets.com/article/Antec-Kuhler-H2O-620-CPU-Cooler-Review/1233/5
Corsair H70 2gradi meno rispetto al Frio (immagine riassuntiva in basso con le barre verdi)

Qui invece possiamo vedere come il Kuhler 920 impostato su High abbia impostazioni praticamente identiche al Corsair H70:
http://www.hardocp.com/images/articles/1305056360KSZygMYrcY_3_2.png

Tirando le somme quel dissipatore che costa quasi il doppio ha prestazioni di pochissimo superiori, ma solo quando impostato su high e sai qual'è il problema? Che quando è impostato su high produce un rumore infernale, cito testuale la review da legitreviews "When I set it to "Extreme" all I could think was WTF. It is by far the loudest set of fans I have used so far. I could literally hear the system roughly 35 feet from my workbench. [...] I then switched over to the "extreme" mode, and the sound level jumped to 72dB."

Ripeto, secondo me non ha senso, se vuoi un dissipatore molto buono senza spendere molto prendi qualcosa tipo il Frio di cui ti parlo, se ne vuoi uno molto molto buono allora secondo me la scelta dovrebbe ricadere sui Thermalright Silver Arrow o Phanteks PH-TC14PE, entrambi non hanno nulla da invidiare al Corsair H100 che è un dissipatore a liquido di questa tipologia ma a doppio radiatore.

Beh dire io ho il raffreddamento a liquido fabbrutto ahaha

Il phanteks è molto bello anche come estetica, nel case con finestrella trasparente farebbe una bella scena, l'unica cosa è che costa un po tanto D:muro:

E_Pyvel
08-09-2012, 13:01
Ciao, allora tanto per dire la mia,
non ho nulla da eccepire rispetto a ciò che scrive RastaMan92, il suo discorso può essere condivisibile.
Qualche dubbio invece lo riporto nei confronti della review: http://www.hardwaresecrets.com/artic...-Review/1233/5,
a cui ho dato una scorsa veloce.
1. Il migliore stando al grafico pag.5 è risultato essere proprio un kit di questo tipo… il corsair h70 (tra l’altro è un modello vecchio).
2. Le prove fatte, non ho capito bene se, sono fatte in open air o dentro un case chiuso (perché posso dire x esperienza che cambia e in alcuni casi anche di molto).
3. Quello che secondo me balza all’occhio è che questa prova sia fatta con un metodo x testare la nuda e cruda capacità raffreddante dei vari radiatori.

Dunque ribadendo che sto scrivendo mie opinioni (date da mia esperienza etc.etc.), parlando di questi kit preassemblati e
pronti per il montaggio finale, è sbagliato considerarli come confrontabili (sia come resa e soprattutto come costi) a dei sistemi
liquido fatti ad hoc secondo la componentistica e le performance richieste da utilizzi (di solito molto spinti) di una specifica macchina.
Tanto per fare un esempio il calcolo fatto settimana scorsa per un sistema worstation EKWB 2-cpu rad360/3v pups/Laing D5 Strong etc.etc € 462,00,
visti i costi è ovvio pretendere che un impianto del genere abbia RESA e DURATA molto ma molto maggiori!!

Riguardo il punto 2, utilizzando un cooler ad aria (di buona qualità) in un sistema open (cioè non chiuso in un case) è quasi
sempre ovvio aspettarsi che le performance siano migliori, rispetto ad alcuni kit a liquido, visto che il volume del o dei radiatori
sono sempre maggiori (in alcuni confronti anche il triplo e più).
Ora consideriamo di avere la stessa situazione all’interno di un case, dove, nel migliore dei casi, abbiamo n°3 ventole in linea
(2 del cooler e 1 sul retro del case), ma comunque staccate tra loro, l’espulsione dell’aria calda non è immediata come nei kit liquido.
Di certo qualcuno dirà che si può ovviare con un buon sistema di aerazione di tutto il case, verissimo,
ma la cosa va avantaggio sia dei cooler ad aria sia del kit a liquido per cui….!
Per mia esperienza, in un case thermaltakeV3 con 2 ventole(1-front-in / 1-rear-ex) tra un Noctua NH-L12 e un Corsair H80
in un full test la temp. interna del case variava di 11/13gradi.

Riassumendo il sermone in 4 punti (scusa per la lungaggine):
1. Come prestazioni, questi kit vanno paragonati con i cooler ad aria e non con altri sistemi a liquido (la cosa sarebbe assurda).
2. Nei confronti cercare di considerare la situazione reale di utilizzo, non secondo test effettuati in condizioni non sempre pratiche e
di conseguenza valutare tutto l’insieme dei fattori riguardanti il raffreddamento o surriscaldamento del sistema.
3. Tenere conto del volume d’aria che risiede nel case (maggiore è il volume più lento è l’innalzamento della temp.), in poche parole meno spazio occupato meglio è.
4. I gusti personali (esteticamente e praticamente per me l’interno del case senza una stufa li in mezzo ne guadagna sotto molti aspetti).

Il mio consiglio rimane un kit a liquido:
Antec KÜHLER H₂O 620 oppure Corsair liquido H60
se poi per la tua config. vuoi delle performance con alto margine di sicurezza
Antec KÜHLER H₂O 920 oppure Corsair liquido H80 cwch80 (vedi mia config. in calce)

Poi ovviamente il tutto può essere opinabile o meno, io ho riportato le mie idee, i miei ragionamenti e le mie esperienze
a te la discrezione se raccoglierle o meno. Bye bye!

Tabellina x un grossolano raffronto costi
KIT Liquido
Corsair liquido H100 cwch100 € 102,00
Corsair liquido H80 cwch80 € 92,00
Intel Liquid Cooling Solution RTS2011LC € 82,50
Antec KÜHLER H₂O 920 € 81,40
Zalman watercooling cnps20lq € 80,50
Corsair liquido H60 € 69,90
Thermaltake BigWater A80 € 61,00
Antec KÜHLER H₂O 620 € 52,90
Corsair liquido H40 € 52,40

Cooler Aria
Noctua NH-C14 € 80,50
Thermaltake - FRIO OCK € 76,00
Thermaltake Frio Extreme € 75,00
Be-Quiet Dark Rock Ppr C1 € 73,50
Noctua NH-D14 € 72,50
thermalright silver arrow extr. € 72,00
Noctua NH-L12 € 49,60
Thermaltake Frio € 47,00

Teo_TM
08-09-2012, 13:07
Ciao, allora tanto per dire la mia,
non ho nulla da eccepire rispetto a ciò che scrive RastaMan92, il suo discorso può essere condivisibile.
Qualche dubbio invece lo riporto nei confronti della review: http://www.hardwaresecrets.com/artic...-Review/1233/5,
a cui ho dato una scorsa veloce.
1. Il migliore stando al grafico pag.5 è risultato essere proprio un kit di questo tipo… il corsair h70 (tra l’altro è un modello vecchio).
2. Le prove fatte, non ho capito bene se, sono fatte in open air o dentro un case chiuso (perché posso dire x esperienza che cambia e in alcuni casi anche di molto).
3. Quello che secondo me balza all’occhio è che questa prova sia fatta con un metodo x testare la nuda e cruda capacità raffreddante dei vari radiatori.

Dunque ribadendo che sto scrivendo mie opinioni (date da mia esperienza etc.etc.), parlando di questi kit preassemblati e
pronti per il montaggio finale, è sbagliato considerarli come confrontabili (sia come resa e soprattutto come costi) a dei sistemi
liquido fatti ad hoc secondo la componentistica e le performance richieste da utilizzi (di solito molto spinti) di una specifica macchina.
Tanto per fare un esempio il calcolo fatto settimana scorsa per un sistema worstation EKWB 2-cpu rad360/3v pups/Laing D5 Strong etc.etc € 462,00,
visti i costi è ovvio pretendere che un impianto del genere abbia RESA e DURATA molto ma molto maggiori!!

Riguardo il punto 2, utilizzando un cooler ad aria (di buona qualità) in un sistema open (cioè non chiuso in un case) è quasi
sempre ovvio aspettarsi che le performance siano migliori, rispetto ad alcuni kit a liquido, visto che il volume del o dei radiatori
sono sempre maggiori (in alcuni confronti anche il triplo e più).
Ora consideriamo di avere la stessa situazione all’interno di un case, dove, nel migliore dei casi, abbiamo n°3 ventole in linea
(2 del cooler e 1 sul retro del case), ma comunque staccate tra loro, l’espulsione dell’aria calda non è immediata come nei kit liquido.
Di certo qualcuno dirà che si può ovviare con un buon sistema di aerazione di tutto il case, verissimo,
ma la cosa va avantaggio sia dei cooler ad aria sia del kit a liquido per cui….!
Per mia esperienza, in un case thermaltakeV3 con 2 ventole(1-front-in / 1-rear-ex) tra un Noctua NH-L12 e un Corsair H80
in un full test la temp. interna del case variava di 11/13gradi.

Riassumendo il sermone in 4 punti (scusa per la lungaggine):
1. Come prestazioni, questi kit vanno paragonati con i cooler ad aria e non con altri sistemi a liquido (la cosa sarebbe assurda).
2. Nei confronti cercare di considerare la situazione reale di utilizzo, non secondo test effettuati in condizioni non sempre pratiche e
di conseguenza valutare tutto l’insieme dei fattori riguardanti il raffreddamento o surriscaldamento del sistema.
3. Tenere conto del volume d’aria che risiede nel case (maggiore è il volume più lento è l’innalzamento della temp.), in poche parole meno spazio occupato meglio è.
4. I gusti personali (esteticamente e praticamente per me l’interno del case senza una stufa li in mezzo ne guadagna sotto molti aspetti).

Il mio consiglio rimane un kit a liquido:
Antec KÜHLER H₂O 620 oppure Corsair liquido H60
se poi per la tua config. vuoi delle performance con alto margine di sicurezza
Antec KÜHLER H₂O 920 oppure Corsair liquido H80 cwch80 (vedi mia config. in calce)

Poi ovviamente il tutto può essere opinabile o meno, io ho riportato le mie idee, i miei ragionamenti e le mie esperienze
a te la discrezione se raccoglierle o meno. Bye bye!

Tabellina x un grossolano raffronto costi
KIT Liquido
Corsair liquido H100 cwch100 € 102,00
Corsair liquido H80 cwch80 € 92,00
Intel Liquid Cooling Solution RTS2011LC € 82,50
Antec KÜHLER H₂O 920 € 81,40
Zalman watercooling cnps20lq € 80,50
Corsair liquido H60 € 69,90
Thermaltake BigWater A80 € 61,00
Antec KÜHLER H₂O 620 € 52,90
Corsair liquido H40 € 52,40

Cooler Aria
Noctua NH-C14 € 80,50
Thermaltake - FRIO OCK € 76,00
Thermaltake Frio Extreme € 75,00
Be-Quiet Dark Rock Ppr C1 € 73,50
Noctua NH-D14 € 72,50
thermalright silver arrow extr. € 72,00
Noctua NH-L12 € 49,60
Thermaltake Frio € 47,00

A questo punto opterei per un H100 vista la poca differenza contro l'H80 ..
Aspetto però altri pareri riguardo a silenziosità e potere dissipante!

E_Pyvel
08-09-2012, 13:58
Tra h100 e h80, dipende dal case, non ho visto le specifiche del Phantom, poi magari ci guardo.
Se hai la possibilità, lo spazio, di inserire l'H100 sul top del case sicuramente meglio,
mentre se non hai questa possibilità, l'H80 (sempre con due ventole) puoi montarlo
sul retro del case al posto della ventola in estrazione.
Tra il Corsair H80 e l'Antec KÜHLER H₂O 920, ti consiglio il secondo:

Costa meno
Capacità di dispersione calore pressochè simile all'h80
In vantaggio hai il controllo delle ventole in PWM (in automatico dalla s.madre) con varie regolazioni tramite il software fornito in bundle,
mentre l'h80 ha un controllo integrato sul waterblock con tre velocità prestabilite che devi selezionare tu
(in base all'utilizzo del pc, alla temperatura esterna,alla rumorosità etc.etc.... a tua scelta).
.
Ti riporto anch'io un paio di review:
Corsair h80 vs Antec kuhler-h2o-920, in inglese,
http://www.hardwareheaven.com/reviews/1218/pg1/corsair-h80-vs-antec-kuhler-h2o-920-review-introduction.html
Corsair h80 vs Corsair h100
http://www.nexthardware.com/recensioni/watercooling/584/corsair-h80-h100.htm

Spero interessanti....Bye,bye!

Teo_TM
08-09-2012, 14:09
Tra h100 e h80, dipende dal case, non ho visto le specifiche del Phantom, poi magari ci guardo.
Se hai la possibilità, lo spazio, di inserire l'H100 sul top del case sicuramente meglio,
mentre se non hai questa possibilità, l'H80 (sempre con due ventole) puoi montarlo
sul retro del case al posto della ventola in estrazione.
Tra il Corsair H80 e l'Antec KÜHLER H₂O 920, ti consiglio il secondo:

Costa meno
Capacità di dispersione calore pressochè simile all'h80
In vantaggio hai il controllo delle ventole in PWM (in automatico dalla s.madre) con varie regolazioni tramite il software fornito in bundle,
mentre l'h80 ha un controllo integrato sul waterblock con tre velocità prestabilite che devi selezionare tu
(in base all'utilizzo del pc, alla temperatura esterna,alla rumorosità etc.etc.... a tua scelta).
.
Ti riporto anch'io un paio di review:
Corsair h80 vs Antec kuhler-h2o-920, in inglese,
http://www.hardwareheaven.com/reviews/1218/pg1/corsair-h80-vs-antec-kuhler-h2o-920-review-introduction.html
Corsair h80 vs Corsair h100
http://www.nexthardware.com/recensioni/watercooling/584/corsair-h80-h100.htm

Spero interessanti....Bye,bye!

Mhmhm interessante! Teoricamente con quel case posso montare il radiatore dell'H100 sulla parte superiore del case! Quindi sarebbe buono :D

E_Pyvel
08-09-2012, 14:23
Ho visto il Phantom 410, e ha già la predisposizione sul top x due radiatori da 120,
in teoria non dovresti avere problemi nel montaggio dell' H100.
Io avevo assemblato in passato un Phantom full tower, (case mastodontico)
il 410 midle, non avevo ancora avuto lo spunto x vederlo, diciamoche dalla recensione che ho controllato,
(a parte l'estetica che può piacere o meno) direi che è veramente un ottimo case, come in linea generale x quasi tutti i prodotti NZXT.
Se interessa questa la review:
http://www.xtremehardware.com/recensioni/case-e-modding/nzxt-phantom-410-201112016111/

RastaMan92
08-09-2012, 14:24
1) In linea di massima potrei essere d'accordo ma nello specifico non lo sono, i paragoni vanno fatti a parità di fascia di prezzo e non per tipologia di raffreddamento.
2) Le prove fatte dovrebbero essere in teoria all'interno di un case dato che in entrambe le review come sistema di prova è specificato anche il case utilizzato e non credo che lo avrebbero citato altrimenti.
3) Ovviamente, quando vuoi testare le capacità di un dissipatore è questo quello che vuoi vedere, quanto è capace di dissipare e quanto dissipa meglio\peggio il calore rispetto ad altri dissipatori posti nelle stesse condizioni.

Tutto il discorso riguardo ambiente open o meno è senza dubbio sensato, ad ogni modo il fatto che un dissipatore ad aria non espelle immediatamente tutta l'aria calda fuori dal case non va considerato come una forte aggravante, sia perché appunto possiede un corpo dissipante maggiore che gli permette di sopperire a questo problema sia perché in ogni caso una volta che hai puntato tutto verso la ventola in espulsione posteriore del case l'espulsione dell'aria calda non sarà si immediata ma quasi.

Ad ogni modo dato che è stato messo in causa il Corsair H100 qui c'è una review che mette in gioco il Phanteks con questo Corsair, altri kit a liquido (più interessanti del corsair) e l'ottimo Noctua (ad aria):
http://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/nzxt_havik_vs_noctua_nh-d14_review/1
Basta guardare l'ultimo test in basso, quello a 4.4ghz in condizioni "estreme", per vedere gli ultimi rimasti "in gara", ovviamente bisogna considerare il delta delle temperature eliminando così il fattore temperatura ambiente. Come si può facilmente notare il Phantesk raffredda sui 7 gradi in meno rispetto al Corsair H100 con le ventole impostate al massimo, quello che sfortunatamente questa review non mostra è il rumore prodotto che è considerevolmente superiore, in tutte le review si parla della rumorosità eccessiva di questo dissipatore quando impostato su high.
Senza contare che il Phantesk costa in media 20euro in meno e non necessità di 2slot da 120mm affiancati per il radiatore.

Comunque tu che livelli di overclock vorresti raggiungere perché non vorrei farti spendere 80-100euro di dissipatore senza che poi ne sfrutteresti le potenzialità quando prendendo uno sui 40-50euro avresti le stesse soddisfazioni. La domanda più che altro è, sei disposto a spendere considerevolmente di più per avere solo qualche grado in meno? Dimmi anche quanto è importante il fattore silenziosità così si vede di scegliere per bene ;)

@EDIT: Più che altro mi è sorta questa domanda perché siamo passati da "ok prendo un Arctic Freezer da 29euro" a "Ok monto un H100 da 100euro" :s
@RIEDIT: Differenza performance\rumore tra Corsair H100 e Phanteks (ci sono anche Silver Arrow, Noctua NH D14 e Thermaltake Frio per la cronaca ;) ):
http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2669&page=5

jonny_x
08-09-2012, 15:25
cooler master tpc 800 + 2 notua nf-f12 sarà il nuovo top (mostro) dell'aria addirittura meglio di alcuni sistemi a liquido ed anche silenzioso
ci sto facendo un pensierino anche io
guardatevi le recensioni

Teo_TM
08-09-2012, 23:32
1) In linea di massima potrei essere d'accordo ma nello specifico non lo sono, i paragoni vanno fatti a parità di fascia di prezzo e non per tipologia di raffreddamento.
2) Le prove fatte dovrebbero essere in teoria all'interno di un case dato che in entrambe le review come sistema di prova è specificato anche il case utilizzato e non credo che lo avrebbero citato altrimenti.
3) Ovviamente, quando vuoi testare le capacità di un dissipatore è questo quello che vuoi vedere, quanto è capace di dissipare e quanto dissipa meglio\peggio il calore rispetto ad altri dissipatori posti nelle stesse condizioni.

Tutto il discorso riguardo ambiente open o meno è senza dubbio sensato, ad ogni modo il fatto che un dissipatore ad aria non espelle immediatamente tutta l'aria calda fuori dal case non va considerato come una forte aggravante, sia perché appunto possiede un corpo dissipante maggiore che gli permette di sopperire a questo problema sia perché in ogni caso una volta che hai puntato tutto verso la ventola in espulsione posteriore del case l'espulsione dell'aria calda non sarà si immediata ma quasi.

Ad ogni modo dato che è stato messo in causa il Corsair H100 qui c'è una review che mette in gioco il Phanteks con questo Corsair, altri kit a liquido (più interessanti del corsair) e l'ottimo Noctua (ad aria):
http://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/nzxt_havik_vs_noctua_nh-d14_review/1
Basta guardare l'ultimo test in basso, quello a 4.4ghz in condizioni "estreme", per vedere gli ultimi rimasti "in gara", ovviamente bisogna considerare il delta delle temperature eliminando così il fattore temperatura ambiente. Come si può facilmente notare il Phantesk raffredda sui 7 gradi in meno rispetto al Corsair H100 con le ventole impostate al massimo, quello che sfortunatamente questa review non mostra è il rumore prodotto che è considerevolmente superiore, in tutte le review si parla della rumorosità eccessiva di questo dissipatore quando impostato su high.
Senza contare che il Phantesk costa in media 20euro in meno e non necessità di 2slot da 120mm affiancati per il radiatore.

Comunque tu che livelli di overclock vorresti raggiungere perché non vorrei farti spendere 80-100euro di dissipatore senza che poi ne sfrutteresti le potenzialità quando prendendo uno sui 40-50euro avresti le stesse soddisfazioni. La domanda più che altro è, sei disposto a spendere considerevolmente di più per avere solo qualche grado in meno? Dimmi anche quanto è importante il fattore silenziosità così si vede di scegliere per bene ;)

@EDIT: Più che altro mi è sorta questa domanda perché siamo passati da "ok prendo un Arctic Freezer da 29euro" a "Ok monto un H100 da 100euro" :s
@RIEDIT: Differenza performance\rumore tra Corsair H100 e Phanteks (ci sono anche Silver Arrow, Noctua NH D14 e Thermaltake Frio per la cronaca ;) ):
http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2669&page=5

Per ora non farò OC perchè è un processore nuovo che è già potente di suo, diciamo così. Quando sarà vecchiotto e avrà bisogno di una spinta maggiore farò OC, o magari anche prima, non lo so non ci ho mai provato!

Il fattore silenziosità è abbastanza importante, arrivando da un portatile!

Hai ragione, da 20€ sono passato a 100€ è che ora ho ha disposizione questo budget o poco più, volevo rimanere a posto per un po di anni, quindi è anche per questo che penso "in grande"

RastaMan92
09-09-2012, 00:42
Per ora non farò OC perchè è un processore nuovo che è già potente di suo, diciamo così. Quando sarà vecchiotto e avrà bisogno di una spinta maggiore farò OC, o magari anche prima, non lo so non ci ho mai provato!

Il fattore silenziosità è abbastanza importante, arrivando da un portatile!

Hai ragione, da 20€ sono passato a 100€ è che ora ho ha disposizione questo budget o poco più, volevo rimanere a posto per un po di anni, quindi è anche per questo che penso "in grande"

E allora a maggior ragione se vuoi rimanere a posto per più anni ti consiglio di lasciar perdere questi kit a liquido, se si guasta uno di questi kit puoi semplicemente buttarlo, un dissipatore ad aria al massimo si guasta la ventola e in 10minuti la cambi.

Secondo me per le tue esigenze andrebbe benissimo un Noctua NH-D14, costa sui 68euro, è tra i migliori dissipatori ad aria ma soprattutto è molto silenzioso e anche con le ventole che girano a basso regime ha comunque ottime performance. A parità di prestazioni non ci sono altri dissipatori silenziosi come questo, essendo un Noctua monta appunto due ventole noctua, famose per le loro prestazioni e per il loro costo eheh

Ad ogni modo, anche se potrei sbagliarmi, sono convinto che un Coolermaster Hyper 212 Evo da 30euro ti soddisferebbe ugualmente tenendo anche dei soldi in tasca ;)

Teo_TM
09-09-2012, 10:18
E allora a maggior ragione se vuoi rimanere a posto per più anni ti consiglio di lasciar perdere questi kit a liquido, se si guasta uno di questi kit puoi semplicemente buttarlo, un dissipatore ad aria al massimo si guasta la ventola e in 10minuti la cambi.

Secondo me per le tue esigenze andrebbe benissimo un Noctua NH-D14, costa sui 68euro, è tra i migliori dissipatori ad aria ma soprattutto è molto silenzioso e anche con le ventole che girano a basso regime ha comunque ottime performance. A parità di prestazioni non ci sono altri dissipatori silenziosi come questo, essendo un Noctua monta appunto due ventole noctua, famose per le loro prestazioni e per il loro costo eheh

Ad ogni modo, anche se potrei sbagliarmi, sono convinto che un Coolermaster Hyper 212 Evo da 30euro ti soddisferebbe ugualmente tenendo anche dei soldi in tasca ;)

Per spendere 70 euro per il noctua, per puro valore estetico
(nel case con finestrella in plexi rende bene!) il Phanteks PH-TC14PE

Però se mi dici che il noctua è il meglio, ci penso ;)

RastaMan92
09-09-2012, 14:55
Per spendere 70 euro per il noctua, per puro valore estetico
(nel case con finestrella in plexi rende bene!) il Phanteks PH-TC14PE

Però se mi dici che il noctua è il meglio, ci penso ;)

Guarda sono equiparabili in quanto a prestazioni, il Phanteks raffredda giusto un pelo meglio ma si anche secondo me esteticamente è molto meglio, è anche disponibile in diverse colorazioni :p

Teo_TM
09-09-2012, 16:50
Guarda sono equiparabili in quanto a prestazioni, il Phanteks raffredda giusto un pelo meglio ma si anche secondo me esteticamente è molto meglio, è anche disponibile in diverse colorazioni :p

Se è anche bello silenzioso, sarà MMiooooooo :D

Teo_TM
11-09-2012, 17:17
Sulla scheda video ci stavo ripensando, non so se prendere la 7970 oppure GTX680 o fare un cross di 7950 ...

E_Pyvel
11-09-2012, 18:53
Ciao, rieccheme,
ho visto che alla fine ti sei lasciato convertire ad aria x il cooler cpu..., peccato visto il tuo budget iniziale speravo diversamente.
Per quanto riguarda la vga visto che le 690 attualmente hanno ancora costi quasi proibitivi e considerando il tipo di monitor che stai valutando, ti consiglierei di rimanere su una 7970, il cross o sly secondo me con schede più vecchiotte lo lascerei stare, sicuramente in molti casi più performante, ma considerando le cose nell'insieme, avresti:
due schede che in un futuro eventuale upgrade non varrebbero nulla o quasi,
un consumo energetico maggiore e conseguentemente
un surriscaldamento non indifferente di tutta la config.
Se non avessi già visto dai un'occhiata ai grafici di questa review (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3354/gigabyte-gtx-680-super-overclock-grossa-e-veloce_18.html) e tieni conto della risoluzione del tuo monitor.

Poi ovviamente come sottintendevo anche nei precedenti post:
De gustibus non est disputandum.....Bye!

Teo_TM
11-09-2012, 21:19
Ciao, rieccheme,
ho visto che alla fine ti sei lasciato convertire ad aria x il cooler cpu..., peccato visto il tuo budget iniziale speravo diversamente.
Per quanto riguarda la vga visto che le 690 attualmente hanno ancora costi quasi proibitivi e considerando il tipo di monitor che stai valutando, ti consiglierei di rimanere su una 7970, il cross o sly secondo me con schede più vecchiotte lo lascerei stare, sicuramente in molti casi più performante, ma considerando le cose nell'insieme, avresti:
due schede che in un futuro eventuale upgrade non varrebbero nulla o quasi,
un consumo energetico maggiore e conseguentemente
un surriscaldamento non indifferente di tutta la config.
Se non avessi già visto dai un'occhiata ai grafici di questa review (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3354/gigabyte-gtx-680-super-overclock-grossa-e-veloce_18.html) e tieni conto della risoluzione del tuo monitor.

Poi ovviamente come sottintendevo anche nei precedenti post:
De gustibus non est disputandum.....Bye!

Si mi sono lasciato convincere perchè più duratura nel tempo come soluzione!

Quindi non ci penso nemmeno?

Queste review fanno riflettere molto!