PDA

View Full Version : Nuova reflex con obiettivo polivalente


nenelele
06-09-2012, 16:52
Come da titolo chiedevo una reflex (entry level) con un obiettivo polivalente....cioè intendo uno del tipo 18-130 quindi con un discreto grandangolo + zoom.
La marca non ho preferenze, mio fratello ha una Canon 500d e mi pare buona
Volevo entrare nel mondo reflex e scartate le compatte di qualità, volevo qualcosa con un obiettivo più polivalente

grazie dei consigli

Asmita1983
06-09-2012, 18:20
Quanto vuoi spendere?
Se non metti una cifra è difficile dare suggerimenti, se vuoi mantenerti in una fascia media direi che la scelta ricade fra la Nikon D5100 in kit con il 18-105 e la Canon 600D in kit con il 18-135.

nenelele
06-09-2012, 18:36
sui 800euro €....predilerei comunque la soluzione piu' leggera/compatta...escludendo le mirrorlens

nenelele
07-09-2012, 08:34
In più aggiungerei...quella che in automatico si comporta meglio, i primi tempi penso che la userò così...

DartBizu
07-09-2012, 10:01
Visto che il fratello ha canon direi di rimanere su quella marca cosi può usare gli obiettivi del fratello se ne ha :D
Altrimenti per 800 euro punterei sulla pentax k-30 ma con quella cifra si prende il 18-55 kitt :cry:

nenelele
10-09-2012, 09:12
Ciao alla fine mi sono deciso per una canon 650d con kit 18 55.
Preferisco questo piccolo obiettivo sia per farmi le ossa e soprattutto per vedere in seguito che focali avrò bisogno. Questa anche per i video migliori, e poi perché é quella nuova e si deduce sia almeno leggermente migliore.

Faccio una buona scelta? Grazie dei consigli

megthebest
10-09-2012, 10:12
Ciao alla fine mi sono deciso per una canon 650d con kit 18 55.
Preferisco questo piccolo obiettivo sia per farmi le ossa e soprattutto per vedere in seguito che focali avrò bisogno. Questa anche per i video migliori, e poi perché é quella nuova e si deduce sia almeno leggermente migliore.

Faccio una buona scelta? Grazie dei consigli
con la 650D devi prenderci il nuovo 18-135 SDM , è la morte sua, permettendoti oltre ad una versatilità incredibile, anche ottime performances video..
ciao

twistdh
10-09-2012, 10:41
con la 650D devi prenderci il nuovo 18-135 SDM , è la morte sua, permettendoti oltre ad una versatilità incredibile, anche ottime performances video..
ciao

per me una versatilità incredibile ce l'ha il 18-270 tamron, pur mantenendo la qualità del 18-135 canon. il canon a livello di versatilità è meglio del tappo, ma come qualità siamo sullo stesso livello. certo se interessano molto i video allora il nuovo motore AF del canon risulta utile ;)

zazzu
10-09-2012, 10:44
In più aggiungerei...quella che in automatico si comporta meglio, i primi tempi penso che la userò così...

indipendentemente dalla scelta della fotocamera, ti sconsiglio di usarla in automatico...specie i primi tempi...

ti conviene sbatterci subito la testa e imparare ad usarla in semi-automatico (priorità di tempi o diaframma) se no ti impigrisci e non ti ci metterai più...

se invece cerchi qualcosa da usare in automatico meglio andare di mirrorless tipo le sony nex

twistdh
10-09-2012, 11:07
d'accordissimo con zazzu! se pensi di usarla in auto allora otterresti migliori risultati con le nex. se prendi una reflex usala in AV/TV/TAV... insomma, in tutte le modalita SEMI-auto

ciao

nenelele
10-09-2012, 12:34
con la 650D devi prenderci il nuovo 18-135 SDM , è la morte sua, permettendoti oltre ad una versatilità incredibile, anche ottime performances video..
ciao

Scusate ma questi con grande escursione focale come qualità come sono? Quasi quasi per iniziare partire con il nuovo 18 55 tanto per vedere poi cosa prediligerò... Cosa ne pensate? Perché poi prendere un f 2.8 in un secondo momento sarebbe una bomba .
Questi 18 135 sono validi? O prima o poi mi accorgerò che é scarso?
Grazie

zazzu
10-09-2012, 12:44
Scusate ma questi con grande escursione focale come qualità come sono? Quasi quasi per iniziare partire con il nuovo 18 55 tanto per vedere poi cosa prediligerò... Cosa ne pensate? Perché poi prendere un f 2.8 in un secondo momento sarebbe una bomba .
Questi 18 135 sono validi? O prima o poi mi accorgerò che é scarso?
Grazie

sono "validini"...

a seconda del tuo utilizzo potresti non aver mai bisogno d'altro, così come potrebbero andarti stretti...

io avevo preso con nikon il 18-105, ma poi ho subito voluto cambiare e prendere il 17-50 f2.8...

spesso io consiglio di prendere solo il corpo macchina e il tamron 17-50 f2.8, ma dipende molto da che utilizzo andresti a farne...

Crisa...
10-09-2012, 12:55
Scusate ma questi con grande escursione focale come qualità come sono? Quasi quasi per iniziare partire con il nuovo 18 55 tanto per vedere poi cosa prediligerò... Cosa ne pensate? Perché poi prendere un f 2.8 in un secondo momento sarebbe una bomba .
Questi 18 135 sono validi? O prima o poi mi accorgerò che é scarso?
Grazie

è veramente il caso di iniziare con il 18-55 in ogni caso

prendi quello e scatta: capisci dove ti limita e POI investi di conseguenza
non sprecare soldi ora...

nenelele
10-09-2012, 13:25
Difatti...mi tenterebbe molto prendere un tutto fare, ma prendere e di conseguenza spendere abbastanza per una cosa che non so se mi sarà stretta mi secca, comincerei con il 18 55 spendendo pochino e poi vedere cosa prediligo. In effetti potrei partire già con il tamron f2.8 avendo già una ottima qualità, ma non saprei...ho paura che poi lo zoom mi sia stretto...
Cosa mi consigliate? Anche perché do sempre una certa importanza al peso/dimensioni, e i tutto fare non sono il massimo in questo ambito e quindi devo pensarci bene su questo...

torgianf
10-09-2012, 13:33
il tamron 18 270 vc e' pari se non superiore come qualita' al 18 55 standard. con un 18 55 non vedo come puoi capire quali focali ti aggradano di piu' visto la ridotta escursione

zazzu
10-09-2012, 13:41
il tamron 18 270 vc e' pari se non superiore come qualita' al 18 55 standard. con un 18 55 non vedo come puoi capire quali focali ti aggradano di piu' visto la ridotta escursione

hai pienamente ragione...però il tamron 18-270 costa sui 450€, il 18-55 100...

personalmente 100€ li "butterei" come prova, 450 già mi girerebbero spenderli per poi doverne spenderne altrettanti per un'ottica più mirata...

potrebbe guardare invece sempre in tamron il 18-200 veramente un fondo di bottiglia, ma costa 150€ e sarebbe già più umana come spesa per una "lente di prova"

nenelele
10-09-2012, 14:43
hai pienamente ragione...però il tamron 18-270 costa sui 450€, il 18-55 100...

personalmente 100€ li "butterei" come prova, 450 già mi girerebbero spenderli per poi doverne spenderne altrettanti per un'ottica più mirata...

potrebbe guardare invece sempre in tamron il 18-200 veramente un fondo di bottiglia, ma costa 150€ e sarebbe già più umana come spesa per una "lente di prova"

Infatti è vero.....
Mi intripperebbe il 17 50 f2.8, casomai lo terrei comunque come obiettivo di qualità .....
Ma secondo voi uno polivalente abbastanza di qualità quale mi consigliereste senza svenarmi? Altrimenti punterei sul 18 55 e casomai anche se un giorno lo butto in un angolo ho speso veramente poco....

twistdh
10-09-2012, 15:00
[QUOTE=nenelele;38084969.....
Ma secondo voi uno polivalente abbastanza di qualità quale mi consigliereste senza svenarmi?[/QUOTE]

il miglior compromesso tra polivalenza e qualità è il tamron 18-270 o il 18-250. altri obiettivi, tipo il 18-135, per me non hanno molto senso se si vuole un obiettivo che vada dal wide al medio-tele/tele. i vari 18-135 o giù di li sono poco più versatili dei tappi kit pur avendone la stessa qualità (eccezione fatta per il 18-105 nikkor che è meglio del tappo ma è ancora meno versatile del 18-135).

se invece vuoi un obiettivo che PER TE diventa un tuttofare, allora prendi il 18-55 e vedi che focali preferisci POI cerchi un'obiettivo che soddisfi le tue esigenze. il mio "tuttofare" ad esempio è il 60-250 (sono le focali che uso di più), mentre per altri è il 8-16.

in sintesi:

vuoi un obiettivo che copra più focali possibili (dal wide al tele) e abbia una buona (a livello delle ottiche kit o leggermente meglio) qualità? prendi un 18-270 o un 18-250.

vuoi un'ottica che PER TE sia tuttofare? prendi il 18-55 e usalo per capire cosa vuoi

questo è il MIO pensiero
ciao

zazzu
10-09-2012, 15:36
vuoi un'ottica che PER TE sia tuttofare? prendi il 18-55 e usalo per capire cosa vuoi

come fai a dire che per lui il tutto fare è il 18-55???

Crisa...
10-09-2012, 15:54
Infatti è vero.....
Mi intripperebbe il 17 50 f2.8, casomai lo terrei comunque come obiettivo di qualità .....
Ma secondo voi uno polivalente abbastanza di qualità quale mi consigliereste senza svenarmi? Altrimenti punterei sul 18 55 e casomai anche se un giorno lo butto in un angolo ho speso veramente poco....

guarda che non è del tutto da escludere che il 18-55IS tu lo tenga perche' soddisfa le tue necessità.
Non farti ingannare dal prezzo, perchè è una gran bella lente dal punto di vista ottico per quello che costa (la trovi facilmente a 80€ nell'usato e la rivenderesti casomai allo stesso prezzo se prendi di meglio) e associandoci il classico 55-250is copri gran parte delle focali con una qualità ottima in rapporto qualità prezzo


occhio però a non prendere il 18-55 non IS
quello è davvero un fondo di bottiglia:asd: e non certo perchè gli manca lo stabilizzatore

twistdh
10-09-2012, 15:59
come fai a dire che per lui il tutto fare è il 18-55???

in questa frase effettivamente non si capisce bene quello che volevo dire, ma mi sembra di averlo spiegato chiaramente qualche riga sopra nello stesso post.

intendevo: se vuole un obiettivo che sia PER LUI tuttofare può inizialmente prendere il tappo, vede quali focali predilige, cerca di conseguenza un altro obiettivo che soddisfa tutte le sue esigenze di "tuttofare", compra quest'ultimo obiettivo.

esempio: io ho preso la k5 con il 18-55WR e mi sono accorto di essere sempre terribilmente corto PER LE FOTO CHE FACCIO di conseguenza mi sono preso il 60-250 in quanto PER ME è perfetto come tuttofare (ha le focali che prediligo, una qualità eccellente anche a TA, prezzo in linea col prodotto, costruzione ottima... insomma quello che IO cercavo in un "tuttofare")

se non si capiva nemmeno nelle altre righe del mio post precedente, adesso spero che sia più chiaro :)

nenelele
10-09-2012, 16:39
Ciao ragazzi e grazie intanto dei consigli.....
Penso che al 99% prenderò il 18 55 quello associato alla 650d cioè STM, così vedrei gli effetti positivi nei video.....
Ho visto che un obiettivo migliore di focale di questo dovrei orientarmi "almeno" sui 350/400 euro e quei soldi vorrei li vorrei spendere su un obiettivo per quanto poco "definitivo" ....in fondo con quello base almeno spendo poco e comincio a far pratica, in effetti di teoria ho già qualche base, ma zero pratica.....

zazzu
10-09-2012, 17:38
guarda che non è del tutto da escludere che il 18-55IS tu lo tenga perche' soddisfa le tue necessità.
Non farti ingannare dal prezzo, perchè è una gran bella lente dal punto di vista ottico per quello che costa (la trovi facilmente a 80€ nell'usato e la rivenderesti casomai allo stesso prezzo se prendi di meglio) e associandoci il classico 55-250is copri gran parte delle focali con una qualità ottima in rapporto qualità prezzo


occhio però a non prendere il 18-55 non IS
quello è davvero un fondo di bottiglia:asd: e non certo perchè gli manca lo stabilizzatore

Detto sinceramente non so quanto n 18-55 sia vendibile come usato...
È l'ottica base che si trova in quasi tutte le fotocamere, quindi o già ce l'hai o Cmq non lo vai a cercare dopo...
E Cmq sia il mercato dell'usato è pieno in quanto è appunto l'ottica che tutti cambiano....

Probabilmente finirà a fare da fermacarte...

nenelele
10-09-2012, 17:51
Hai ragione, probabilmente sarà un obiettivo che col tempo butteró in un angolino, ma almeno mi sarà utile a far pratica.....ci sarebbe il 18 135 STM più polivalente, ma comincia a costare e poi comunque non è molto spinto.....dunque sarebbe da comprare già un 18 250, ma molto più pesante e ingombrante.....penso che dovrei prima entrare nell'ordine delle idee delle reflex...è un nuovo mondo per me, la ragione mi dice di valutare e imparare prima...
Per voi pesi e ingombri sono molto relativi a volte insignificanti, per me al momento è ancora un piccolo scoglio che devo superare....

nenelele
10-09-2012, 23:24
Appena ordinata.
Canon 650d con kit 18 55 is ii spero dopo letture a destra e a manca di aver fatto buona scelta. Oggi ero stato a vederla in un negozio, le ho prese in mano un pò tutte e questa era quella che mi é piaciuta di più. Le nikon 5100 a feeling mi é piaciuta meno...
Lunedì è il mio compleanno e vi farò sapere...
Comunque alla fine ho preferito cominciare con il kit piccolo tanto per iniziare e imparare...così in un secondo momento potrò ponderare meglio la scelta del tipo di obbiettivo che andrò in cerca.
Grazie a tutti dei consigli

Crisa...
11-09-2012, 07:52
Appena ordinata.
Canon 650d con kit 18 55 is ii spero dopo letture a destra e a manca di aver fatto buona scelta. Oggi ero stato a vederla in un negozio, le ho prese in mano un pò tutte e questa era quella che mi é piaciuta di più. Le nikon 5100 a feeling mi é piaciuta meno...
Lunedì è il mio compleanno e vi farò sapere...
Comunque alla fine ho preferito cominciare con il kit piccolo tanto per iniziare e imparare...così in un secondo momento potrò ponderare meglio la scelta del tipo di obbiettivo che andrò in cerca.
Grazie a tutti dei consigli

hai fatto un ottimo acquisto:)
non ti preoccupare, avrai tempo a sufficienza per spendere soldi in ottiche, ma almeno lo farai con criterio:D

ora scatta scatta scatta!

zazzu
11-09-2012, 09:44
e se posso ti consiglio anche un corso base di fotografia...

se ne trovano a meno di 100€ e secondo me sono davvero utili per iniziare a prendere confidenza con una reflex...

nenelele
11-09-2012, 09:51
Grazie mille ragazzi...
Ho aperto questo thread e mi ha chiarito molti dubbi...come dicevate un corsino di foto me lo farò, diciamo che qualche base la so già, ovvio mi manca la pratica...ma ora attendo solo che arrivi ...
Poi per un altro obiettivo farò sempre ora, al momento penso sia già tanto così, e poi provenendo da una compatta penso che le differenze le vedrò lo stesso :D