View Full Version : Ma in tutti i monitor ips c'è sta patina schifosa?
FrankPayne
06-09-2012, 16:11
http://www.overclock.net/t/1216559/how-to-remove-anti-glare-coating-from-a-dell-u2312hm-monitor-and-others
interessante questa cosa. anch'io ho un monitor con pannello H-IPS e onestamente sembra ci sia una patina sopra per come si vedono i colori..
FrankPayne
06-09-2012, 16:43
togliendola diventa come un Apple cinema Display...
AG sta per anti-glare, quindi togliendo quel film il monitor diventa con pannello lucido? i colori dovrebbero farsi più vividi, ma così facendo lo schermo si fa a specchio e riflette tutto, vero?
solo ips o anche altri lcd?
quasi quasi ... :9
FrankPayne
06-09-2012, 16:56
gli LCD mi sa che ce l'hanno meno invasivo. Cmq è assurdo che un IPS che da lucido ha un contrasto bellissimo, venga rovinato da quella specie di preservativo :D
gli LCD mi sa che ce l'hanno meno invasivo. Cmq è assurdo che un IPS che da lucido ha un contrasto bellissimo, venga rovinato da quella specie di preservativo :D
effettivamente sto pensando seriamente di provare a toglierlo dal mio, perché davvero i colori sono opacizzati e spenti con quel rivestimento.. :muro:
effettivamente sto pensando seriamente di provare a toglierlo dal mio, perché davvero i colori sono opacizzati e spenti con quel rivestimento.. :muro:
facci sapere, così se prendo un ips lo opero in seduta stante :p
facci sapere, così se prendo un ips lo opero in seduta stante :p
l'unica cosa che mi frena è il fatto che il monitor diventa lucido e riflette poi tutto..
FrankPayne
06-09-2012, 17:22
l'unica cosa che mi frena è il fatto che il monitor diventa lucido e riflette poi tutto..
Dipende com'è la tua stanza. Io ho il monitor a muro e non ho luci alle spalle, quindi non mi darebbe fastidio
l'unica cosa che mi frena è il fatto che il monitor diventa lucido e riflette poi tutto..
eh si, diventa uno specchio :rolleyes:
bisognerebbe metterli a confronto con e senza
se i costruttori hanno preferito assemblare il monitor con la patina, vuol dire che vi sono più pro che contro nel metterla
molto confuso :confused:
Non necessariamente. Vediamo come sul sito apple i monitor provvisti di anti glare costino di più dei "glossy". Generalmente chi compra questi monitor è gente che ci lavora. Mio zio è architetto e sul suo mac book pro ha messo l'anti glare poichè lo preferisce di gran lunga. L'anti glare nella maggior parte dei casi viene visto come un valore aggiunto..non una patina che opacizza i colori.
Piu che altro la domanda seria potrebbe essere: non è che i pannelli in questione sono tarati CON l'anti glare? E nel momento in cui questo viene tolto i colori, per quanto piu accesi, possono risultare meno realistici?
FrankPayne
06-09-2012, 17:49
http://www.youtube.com/watch?v=n50WtSU8lBM ecco la prova. E' tutta un'altra cosa!!
Pinco Pallino #1
07-09-2012, 09:00
http://www.overclock.net/t/1216559/how-to-remove-anti-glare-coating-from-a-dell-u2312hm-monitor-and-others
:eek:
E quelle macchie in basso sul pannello?
Si vedono bene nel video alla posizione 1:12.
Saranno infiltrazioni di acqua?
:rolleyes:
:eek:
E quelle macchie in basso sul pannello?
Si vedono bene nel video alla posizione 1:12.
Saranno infiltrazioni di acqua?
:rolleyes:
secondo me l'operazione è molto rischiosa e non conviene, soprattutto se il monitor è costato parecchio..
Jammed_Death
07-09-2012, 11:37
ma che cacchio mi decido finalmente ad aggiornare il mio monitor e capito in questa discussione...3000 nuovi dubbi :D
FrankPayne
07-09-2012, 12:29
Lascia stare gli ips e aspetta i nuovi samsung con la sua nuova tecnologia e panneli semi-glare. Su youtube si vedono e non c'è paragone. Gli ips sono troppo castrati dalla patina anti glare. Venendo da monitor CRT e vedendo i caratteri su ips, viene da dire " ma che cavolO combinano??".
Pinco Pallino #1
07-09-2012, 14:14
Lascia stare gli ips e aspetta i nuovi samsung con la sua nuova tecnologia e panneli semi-glare.
A quali nuovi PLS ti riferisci in particolare?
Non solo Samsung comunque.
Ci sono anche l'Eizo Foris e un nuovo Asus da 27''.
ma che cacchio mi decido finalmente ad aggiornare il mio monitor e capito in questa discussione...3000 nuovi dubbi :D
a chi lo dici!
anch'io dovrei prendere qualche nuovo monitor, ma ora devo raccogliere altre info per scegliere bene
Lascia stare gli ips e aspetta i nuovi samsung con la sua nuova tecnologia e panneli semi-glare. Su youtube si vedono e non c'è paragone. Gli ips sono troppo castrati dalla patina anti glare. Venendo da monitor CRT e vedendo i caratteri su ips, viene da dire " ma che cavolO combinano??".
si parlotta già della tecnolgia OLED ...
tu a cosa ti riferisci di preciso ???
alla stessa o a nuove/diverse tecnologie?
byezzz
FrankPayne
08-09-2012, 19:42
Parlo di questo http://www.samsung.com/us/computer/monitors/LS24A850DW/ZA-specs
ancora deve uscire in italia... purtroppo.
Jammed_Death
08-09-2012, 19:47
Parlo di questo http://www.samsung.com/us/computer/monitors/LS24A850DW/ZA-specs
ancora deve uscire in italia... purtroppo.
sull'amazzone c'è ma costa un bel po
Pinco Pallino #1
08-09-2012, 21:01
Parlo di questo http://www.samsung.com/us/computer/monitors/LS24A850DW/ZA-specs
ancora deve uscire in italia... purtroppo.
Mi sa che non lo vedremo mai.
Sono già usciti i PLS di seconda generazione.
Se ne è parlato in occasione del CES mi pare.
C'è una interessante recensione:
Samsung SA850 on PLS: Test and Review (http://samsungs24a850dw.blogspot.it/)
P.S.
Il nuovo 27'' Samsung è già uscito.
Intendevo che si è già parlato anche delle diagonali inferiori.
Jammed_Death
08-09-2012, 21:42
è lo stesso monitor no?
Pinco Pallino #1
08-09-2012, 22:16
è lo stesso monitor no?
Sì ma quella recensione è del 31 agosto 2011.
Semmai vedremo il suo successore.
Traxsung
08-09-2012, 22:46
qualcuno di vuoi ha già effettuato questa modifica ?
vorrei comprare un 22/23" per il mio pc (forse è meglio il 24"?)
ora non so dove dirigermi visto sta brutta sorpresa della pellicola opaca :boh:
Traxsung
09-09-2012, 01:13
non vorrei sbagliarmi, ma anche LG fa dei monitor IPS a prezzi molto contenuti...
Pinco Pallino #1
09-09-2012, 09:42
vorrei comprare un 22/23" per il mio pc (forse è meglio il 24"?)
ora non so dove dirigermi visto sta brutta sorpresa della pellicola opaca :boh:
Scusa ma parli di qualcosa che hai visto con i tuoi occhi, oppure... ?
L'Eizo FORIS FS2333, appena disponibile, dovrebbe stare poco sopra i 300 Euro da Francia o Germania.
Jammed_Death
09-09-2012, 10:14
Scusa ma parli di qualcosa che hai visto con i tuoi occhi, oppure... ?
L'Eizo FORIS FS2333, appena disponibile, dovrebbe stare poco sopra i 300 Euro da Francia o Germania.
sembra molto bello anche questo
Lascia stare gli ips e aspetta i nuovi samsung con la sua nuova tecnologia e panneli semi-glare. Su youtube si vedono e non c'è paragone. Gli ips sono troppo castrati dalla patina anti glare. Venendo da monitor CRT e vedendo i caratteri su ips, viene da dire " ma che cavolO combinano??".
purtroppo è vero. io vengo da un EIZO ultra costoso (stiamo parlando di 2000 euro e oltre), pannello IPS e colori e soprattutto contrasto castrati dal film AG. per un uso multimediale è un vero peccato, perché vale di più un monitor da 300 euro. ed è un peccato perché il monitor suddetto ha un input-klag bassisimo e va bene addirittura per giocare.
Mi sa che non lo vedremo mai.
Sono già usciti i PLS di seconda generazione.
Se ne è parlato in occasione del CES mi pare.
C'è una interessante recensione:
Samsung SA850 on PLS: Test and Review (http://samsungs24a850dw.blogspot.it/)
P.S.
Il nuovo 27'' Samsung è già uscito.
Intendevo che si è già parlato anche delle diagonali inferiori.
mi ero indirizzato su questi Samsung (sia la serie 24" che i nuovi 27"), perché sulla carta sembravano davvero ottimi, ma leggendo le recensioni su tftcentral questi pannelli soffrono di un input-lag altissimo (anche se dalla rece postata, il 24" segna un input-lag di appena 10ms) che non li rende il massimo per i giochi. ma perché Samsung ha sempre di questi problemi con i monitor non TN?? :muro: :muro:
Parlo di questo http://www.samsung.com/us/computer/monitors/LS24A850DW/ZA-specs
ancora deve uscire in italia... purtroppo.
scusa, ma perché dici così? hai fatto una banalissima ricerca con trovaprezzi? deduco di no, perché si trova a 360 euro circa.
Sì ma quella recensione è del 31 agosto 2011.
Semmai vedremo il suo successore.
il monitor è già uscito qui in Italia, è lo stesso di quello citato da FranPayne. ma del successore di cui parli si sa qualcosa invece? data di uscita o altro?
L'Eizo FORIS FS2333, appena disponibile, dovrebbe stare poco sopra i 300 Euro da Francia o Germania.
peccato non abbiano aggiornato il 24" a 1920x1200.. :(
Pinco Pallino #1
10-09-2012, 01:40
il monitor è già uscito qui in Italia, è lo stesso di quello citato da FranPayne. ma del successore di cui parli si sa qualcosa invece? data di uscita o altro?
In effetti mi sembrava che era uscito...
Della seconda serie di PLS per ora si conosce solo il modello S27B970D.
Da poco c'era la news dell'avvenuta commercializzazione in US.
Delle diagonali inferiori ricordo di aver letto una news ma non sono sicuro.
Comunque mi sembra scontato l'arrivo di modelli rinnovati.
Speriamo a prezzi più accessibili.
Pinco Pallino #1
11-09-2012, 14:05
E' appena uscita la recensione di TFT Central per il nuovo Nec P232W (AH-IPS).
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/nec_p232w.htm
Come per il Dell U2713HM (sempre AH-IPS), conferma la presenza di un antiriflesso meno agressivo.
grazie dell'aggiornamento Pinco Pallino. A questo punto io credo che, a meno di sorprese, aspetterò l'arrivo del nuo Samsung da 24", sperando non esca troppo in là..
quello che continuo a chiedermi è come sono messi allora i televisori, per esempio della Samsung, che hanno un contrasto davvero allucinante e quando nei centri commerciali vedo proiettare un blu-ray l'immagine è un'esplosione vivida di colori! :stordita:
FrankPayne
11-09-2012, 16:40
Ragazzi ho trovato il Monitor perfetto http://hardforum.com/showthread.php?t=1701734 ASUS VG23AH !!!!!!!!!!! http://www.youtube.com/watch?v=HvzahIDw0jg
Pinco Pallino #1
11-09-2012, 17:00
Ragazzi ho trovato il Monitor perfetto http://hardforum.com/showthread.php?t=1701734 ASUS VG23AH !!!!!!!!!!! http://www.youtube.com/watch?v=HvzahIDw0jg
Personalmente ne so poco...
Su un forum mi dicevano che i display per riproduzione 3D non possono avere un antiriflesso "pesante".
Dalla recensione di CNET:
The amount of AG coating is light, evidence by the fact that I could easily see the reflection of the fluorescent ceiling lights in my test room when the monitor is tilted back and my viewing angle is from an extremely low position.
Da un commento pubblicato su Newegg:
The semi gloss screen is a nice balance between reduced reflections and visual clarity.
FrankPayne
11-09-2012, 17:03
ho letto recensioni e ne parlano bene. Poi sull'amazzone costa 250. quasi quasi....
Pinco Pallino #1
11-09-2012, 17:11
ho letto recensioni e ne parlano bene. Poi sull'amazzone costa 250. quasi quasi....
Io ho letto recensioni che ne parlano male. :)
Dicono che il monitor è buono ma la riproduzione 3D lascia a desiderare.
Sono in programma anche nuovi LG con funzione 3D.
Le serie D43 e D7IPS.
Io ho letto recensioni che ne parlano male. :)
Dicono che il monitor è buono ma la riproduzione 3D lascia a desiderare.
Sono in programma anche nuovi LG con funzione 3D.
Le serie D43 e D7IPS.
al 3D onestamente non sono interessato, quindi se il monitor è ottimo per uso multimediale, lo prenderei in considerazione, anche se mi fido di più dei prodotti Samsung che di Asus..
Lionking-Cyan
11-09-2012, 18:35
E' appena uscita la recensione di TFT Central per il nuovo Nec P232W (AH-IPS).
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/nec_p232w.htm
Come per il Dell U2713HM (sempre AH-IPS), conferma la presenza di un antiriflesso meno agressivo.
Appena letta anch'io questa cosa.
Chissà come sarà per i 237 e 277. Ho solo trovato uno che ha rimosso il filtro perchè non gli piaceva. Tuttavia, stando ad alcune foto koreane, pareva che il filtro non fosse così aggressivo. Certo però, di ste foto koreane c'è da fidarsi poco, visto che erano foto commerciali (quasi sicuramente photoshoppate).
PaulGuru
11-09-2012, 23:10
http://www.overclock.net/t/1216559/how-to-remove-anti-glare-coating-from-a-dell-u2312hm-monitor-and-others
Si è normalissimo per questo li odio tutti gli ips opachi ( quelli lucidi sono il top invece ), fanno letteralmente skifo eppure c'è qualcuno di troppo che li osanna quì, per le loro famigerate qualità quando poi se sporchi l'immagine diventano tutte inutili, e per questo molti cominciano a preferire i PLS e altri come l'ultimo nato in casa dell 2713hm ha introdotto finalmente una copertura semi-glare, sempre ammesso che sia un IPS e non un PLS pure questo.
Ad ogni modo io ho risolto con un Eizo FS2332, tutti gli IPS di prima facevano ribrezzo, LG, dell, Asus, tutti identici fotocopie.
Se vuoi un PLS ci sono gli eizo foris fs2332, fs2333, i samsung sa850d e sa970d oppure il nuovo 27" 1440p della Asus
Si è normalissimo per questo li odio tutti gli ips opachi ( quelli lucidi sono il top invece ), fanno letteralmente skifo eppure c'è qualcuno di troppo che li osanna quì, per le loro famigerate qualità quando poi se sporchi l'immagine diventano tutte inutili, e per questo molti cominciano a preferire i PLS e altri come l'ultimo nato in casa dell 2713hm ha introdotto finalmente una copertura semi-glare, sempre ammesso che sia un IPS e non un PLS pure questo.
Ad ogni modo io ho risolto con un Eizo FS2332, tutti gli IPS di prima facevano ribrezzo, LG, dell, Asus, tutti identici fotocopie.
Se vuoi un PLS ci sono gli eizo foris fs2332, fs2333, i samsung sa850d e sa970d oppure il nuovo 27" 1440p della Asus
con l'Eizo FS2332 non c'è nessun problema di film opaco? sulla carta il monitor è davvero buono, ma è un peccato perché sono orientato su una 24" possibilmente 16:10..
PaulGuru
12-09-2012, 08:39
con l'Eizo FS2332 non c'è nessun problema di film opaco? sulla carta il monitor è davvero buono, ma è un peccato perché sono orientato su una 24" possibilmente 16:10..
E' opaco, quindi un minimo c'è, è inevitabile, se vuoi un immagine completamente pulita al 100% devi prendere un lucido, ma è la tipologia più leggera del mercato e si nota appena, tutta un altra storia rispetto agli IPS.
16:10 non è supportato da alcuni giochi ed è ancora più penalizzante per i film, 16:9 è il formato di riferimento oramai per gran parte degli oggetti.
Pinco Pallino #1
12-09-2012, 09:08
con l'Eizo FS2332 non c'è nessun problema di film opaco? sulla carta il monitor è davvero buono, ma è un peccato perché sono orientato su una 24" possibilmente 16:10..
Il FORIS è un semi-glare.
Che penso sia anche la soluzione migliore.
Dato che un glossy "puro" è ben peggio di un antiriflesso agressivo.
L'antiriflesso agressivo è un fastidio.
Un monitor a specchio può provocare problemi alla vista.
Il modello FS2332 è comunque fuori produzione.
Se non ho capito male, è anche oggetto di un nuovo richiamo causa difetti.
http://www.eizo.co.jp/support/important/23inch_notice/index.html
Quindi, semmai, meglio puntare sul successore FS2333.
PaulGuru
12-09-2012, 09:26
Il FORIS è un semi-glare.
Che penso sia anche la soluzione migliore.
Dato che un glossy "puro" è ben peggio di un antiriflesso agressivo.
L'antiriflesso agressivo è un fastidio.
Un monitor a specchio può provocare problemi alla vista.
Il modello FS2332 è comunque fuori produzione.
Se non ho capito male, è anche oggetto di un nuovo richiamo causa difetti.
http://www.eizo.co.jp/support/important/23inch_notice/index.html
Quindi, semmai, meglio puntare sul successore FS2333.
Queste sono tutte baggianate incuccate da qualche utente, i glossy sono bellissimi e hanno una marcia in più, semplicemente non vanno usati se hai una fonte di luce diretta alle spalle, basta solo che i riflessi non siano eccessivi e dopo un po' non ci fai più caso, io ne uso tantissimi e a meno che non vado fuori sotto il sole vanno benissimo.
FS2332 ce l'ho io e molti altri ed è perfetto.
Lionking-Cyan
12-09-2012, 09:44
Il FORIS è un semi-glare.
Che penso sia anche la soluzione migliore.
Dato che un glossy "puro" è ben peggio di un antiriflesso agressivo.
L'antiriflesso agressivo è un fastidio.
Un monitor a specchio può provocare problemi alla vista.
Il modello FS2332 è comunque fuori produzione.
Se non ho capito male, è anche oggetto di un nuovo richiamo causa difetti.
http://www.eizo.co.jp/support/important/23inch_notice/index.html
Quindi, semmai, meglio puntare sul successore FS2333.
In che senso un monitor a specchio può provocare problemi alla vista?
effettivamente EIZO ha tirato fuori il 2333 che è l'evoluzione del 2332, quindi a questo punto conviene comprare direttamente il 2333. non so se si sia anche questo semi-glare, ma penso proprio di sì.
per quanto riguarda la storia dei 16:9, col piccì ci farei anche altro che giocare o vedere i film, quindi quei 120pixel in più in altezza mi sarebbero comunque comodi, soprattutto quando devo mettere due finestre di word una di fianco all'altra. comunque è chiaro che se non trovo altra soluzione, vado per un 16:9 e via. in questo caso quello che mi frena è che è un 23", potevano farlo almeno di 24".
ho fatto una ricerca del DELL 2713HM, ma non ho trovato granché. sul sito DELL italia nemmeno esiste. è un monitor che deve ancora uscire?
Pinco Pallino #1
12-09-2012, 10:30
In che senso un monitor a specchio può provocare problemi alla vista?
In assenza di AG sullo schermo hai l'immagine e i riflessi dell'ambiente circostante.
Questo costringe l'occhio ad una doppia messa a fuoco.
Che a lungo andare è dannoso.
Per evitare i riflessi dovresti usare il monitor in un ambiente totalmente scuro.
Anche questo sconsigliato.
Perché in una stanza scura/buia la postazione di lavoro dovrebbe essere maggiormente illuminata.
E' ovvio che l'antiriflesso non è un dispetto degli ingegneri che progettano i monitor...
;)
PaulGuru
12-09-2012, 11:46
In assenza di AG sullo schermo hai l'immagine e i riflessi dell'ambiente circostante.
Questo costringe l'occhio ad una doppia messa a fuoco.
Che a lungo andare è dannoso.
Per evitare i riflessi dovresti usare il monitor in un ambiente totalmente scuro.
Anche questo sconsigliato.
Perché in una stanza scura/buia la postazione di lavoro dovrebbe essere maggiormente illuminata.
E' ovvio che l'antiriflesso non è un dispetto degli ingegneri che progettano i monitor...
;)
Ma non è vero !
Quindi tutti i notebook devono essere usati al buio ? molti monitor sono lucidi, compresi tutti i prodotti apple che tutti amano e comprano, quindi danno tutti problemi di vista ? Da quanto vendono ne dubito, ma per favore.
Ci vuole un po' ad abituarsi se non l'hai mai avuto ma dopo un po' passa tutto, i riflessi manco li vedi più e la qualità dell'immagine è pulitissima, e poi anche i migliori monitor 120Hz sono glossy.
Personalmente sto valutando l'acquisto di un Dell U2412M e leggo una minoranza di commenti con toni apocalittici sull'antiglare impiegato. Ho usato sia monitor lucidi che opachi senza mai nessun problema quindi mi sto chiedendo se si tratti di ipersensibilità o meno. Chiaramente questa discussione non sta aiutando visto che si sta muovendo verso toni da guerra di religione.
C'è da qualche parti una sorta di raffronto che mostri le diverse tipologie di antiglare impiegato, magari con immagini ad alta risoluzione che rendano un minimo l'idea?
maurilio968
12-09-2012, 12:28
ho fatto una ricerca del DELL 2713HM, ma non ho trovato granché. sul sito DELL italia nemmeno esiste. è un monitor che deve ancora uscire?
hai cercato molto male
link dell italia, prezzo 773 euro iva compresa
http://accessories.euro.dell.com/sna/sna.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&~topic=monitors-27-30
recensioni dei due maggiori siti che si occupano di monitor
http://www.prad.de/en/monitore/review/2012/review-dell-u2713hm.html
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u2713hm.htm
ma che cacchio mi decido finalmente ad aggiornare il mio monitor e capito in questa discussione...3000 nuovi dubbi :D
ahah sempre così :)
Comunque..non conviene piuttosto prendersi un Catleap? Rapporto qualità prezzo sembra insuperabile.
Pinco Pallino #1
12-09-2012, 16:02
Ma non è vero !
Lo ammetto...
Me lo sono inventato.
Come dicevo, l'antiriflesso lo mettono per dispetto...
Quindi tutti i notebook devono essere usati al buio ? molti monitor sono lucidi, compresi tutti i prodotti apple che tutti amano e comprano, quindi danno tutti problemi di vista ? Da quanto vendono ne dubito, ma per favore.
I display di cui parli non sono tutti glossy "puri".
Molti sono semi-glossy.
Vale anche per i notebook.
In campo professionale non se ne parla proprio.
Eizo ha fatto un singolo 23'' semi-glossy per uso ufficio ed è finita li.
Il successore appena uscito torna all'antiriflesso classico.
Mentre il 23'' della serie multimediale FORIS continua ad essere semi-glossy.
Ci vuole un po' ad abituarsi se non l'hai mai avuto ma dopo un po' passa tutto, i riflessi manco li vedi più e la qualità dell'immagine è pulitissima, e poi anche i migliori monitor 120Hz sono glossy.
Ripeto che stai probabilmente parlando di display che non sono veramente a specchio.
hai cercato molto male
cut
grazie! io non ero risucito a trovare nulla e avevo fatto una ricerca con google.. :confused: :muro:
Pinco Pallino, ma quindi i televisori che si vedono nei centri commerciali con quei colori belli vividi e tinte forti hanno il pannello glare?
Pinco Pallino #1
12-09-2012, 17:43
Pinco Pallino, ma quindi i televisori che si vedono nei centri commerciali con quei colori belli vividi e tinte forti hanno il pannello glare?
Devi anche considerare che le TV nei centri commerciali sono in modalità "demo".
Sparano i colori a 1000 proprio per attirare l'attenzione.
Chi ci capisce qualcosa poi a casa configura la TV per restituire colori naturali.
Inoltre alcuni pannelli TV hanno un contrasto statico elevato.
Mentre quelli desktop, quando va bene, fanno misurare i 1000:1.
Ad eccezione degli AMVA con contrasto 2500:1 o maggiore... ma che in cambio non brillano per angolo di visione (in confronto alle IPS derivate).
P.S.
Riguardo al glare...
Non sono esperto di TV ma su un forum mi dicevano che i display per 3D non possono avere un antiriflesso "pesante".
Quindi l'uso di pannelli (semi)glossy può essere dovuto anche a questo.
grazie della risposta, Pinco. :)
Lionking-Cyan
12-09-2012, 21:17
Stavo riguardando la recensione di un tizio, della versione tv dell'lg ips237.
http://www.flickr.com/photos/51848664@N02/7752808808/
Dai ragazzi, che anche i nuovi lg montano il semi glare :) .
Anche quà: http://www.flickr.com/photos/51848664@N02/7752808508/
Il mio "vecchio" lg non rifletterebbe mai un flash di fotocamera così...
Notare poi il filtro come è poco opaco: http://www.flickr.com/photos/51848664@N02/7752808808/
E invece i vecchi hard coating: http://www.tftcentral.co.uk/images/panel_coating/film_removal_2.jpg
PaulGuru
12-09-2012, 23:03
In campo professionale non se ne parla proprio.
Eizo ha fatto un singolo 23'' semi-glossy per uso ufficio ed è finita li.
Il successore appena uscito torna all'antiriflesso classico.
Mentre il 23'' della serie multimediale FORIS continua ad essere semi-glossy.
Adesso basta, non parlare di cose che non sai.
L'FS2333 è semi-glare caro mio che ti piaccia o no, Eizo considera i PLS migliori, chiedere a loro stessi per credere.
In campo professionale non se ne parla perchè viene alterata appena la fedeltà cromatica e i valori di gamma, roba quasi impercettibile ad occhio umano, cosa fra l'altro anche falsa visto che per questo tipo di cose molto spesso utilizzano prodotti Apple ma siccome nessuno quì lo compra per stampare riviste pubblicitarie non vedo dove sia il problema.
Inoltre anche il Dell U2713HM usa il semi glare adesso, oltre al nuovo Asus PB278Q, mentre il 970D della samsung è addirittura glossy UCP.
Lo ammetto...
Me lo sono inventato.
Come dicevo, l'antiriflesso lo mettono per dispetto...
I display di cui parli non sono tutti glossy "puri".
Molti sono semi-glossy.
Vale anche per i notebook.
Ripeto che stai probabilmente parlando di display che non sono veramente a specchio.
I notebook all 99% sono di tipo glare puri a specchio, i semi glare ne ho a casa e fidati la differenza è molto evidente, inutile negare l'evidenza, e gli Apple pure così come i gaming monitor della Samsung.
I display glossy non sono utilizzabili in tutte le condizioni di luce, questo è vero ma sto solo dicendo che sono poche le situazioni in cui è impossibile porvi rimedio, devi proprio avere un tetto trasparente o una finestra alle spalle su cui punta dritto il sole.
Pinco Pallino #1
13-09-2012, 07:39
Adesso basta, non parlare di cose che non sai.
L'FS2333 è semi-glare caro mio che ti piaccia o no, Eizo considera i PLS migliori, chiedere a loro stessi per credere.
Ma parliamo di "fatti" o di altro?
I PLS sono pannelli a 6-bit + dithering e, infatti, Eizo li infila in un monitor espressamente pubblicizzato per scopo gaming/multimedia.
In collaborazione con il gaming team Fnatic.
Tu che sei in contatto con lo staff Eizo lo saprai bene...
Perché Eizo mette il pannello giusto al posto giusto.
Che c'azzecca un PLS del genere con un AH-IPS che finisce sulla serie ColorEdge?
I nuovi modelli serie EV appena presentati sono 5 (diconsi cinque) e tutti con antiriflesso.
Dato che la serie EV finisce in banche, borse, PA, ecc.
Questi sono i "fatti"...
In campo professionale non se ne parla perchè viene alterata appena la fedeltà cromatica e i valori di gamma, roba quasi impercettibile ad occhio umano, cosa fra l'altro anche falsa visto che per questo tipo di cose molto spesso utilizzano prodotti Apple ma siccome nessuno quì lo compra per stampare riviste pubblicitarie non vedo dove sia il problema.
Dici che l'assenza di filtro AG altera la cromia?
Su questo sono gnurante e la prendo per buona...
Il fatto che avere riflessi sullo schermo sia contrario a qualsiasi norma ergonomica dici che può influire?
Inoltre anche il Dell U2713HM usa il semi glare adesso, oltre al nuovo Asus PB278Q, mentre il 970D della samsung è addirittura glossy UCP.
Nelle recensioni di TFT Central si parla di antiriflesso meno pesante rispetto al passato.
Non di semi-glare.
I notebook all 99% sono di tipo glare puri a specchio, i semi glare ne ho a casa e fidati la differenza è molto evidente, inutile negare l'evidenza, e gli Apple pure così come i gaming monitor della Samsung.
Sui notebook non ho numeri...
Ho visto pannelli LG Display e CPT semi-glossy.
I display glossy non sono utilizzabili in tutte le condizioni di luce, questo è vero ma sto solo dicendo che sono poche le situazioni in cui è impossibile porvi rimedio, devi proprio avere un tetto trasparente o una finestra alle spalle su cui punta dritto il sole.
Infatti uno specchio riflette solo una sorgente di luce diretta.
Altrimenti rimane buio.
La luce indiretta diffusa nell'ambiente?
Quella no vero?
PaulGuru
13-09-2012, 08:40
Ma parliamo di "fatti" o di altro?
I PLS sono pannelli a 6-bit + dithering e, infatti, Eizo li infila in un monitor espressamente pubblicizzato per scopo gaming/multimedia.
In collaborazione con il gaming team Fnatic.
Tu che sei in contatto con lo staff Eizo lo saprai bene...
Perché Eizo mette il pannello giusto al posto giusto.
Che c'azzecca un PLS del genere con un AH-IPS che finisce sulla serie ColorEdge?
I nuovi modelli serie EV appena presentati sono 5 (diconsi cinque) e tutti con antiriflesso.
Dato che la serie EV finisce in banche, borse, PA, ecc.
Questi sono i "fatti"...
Dici che l'assenza di filtro AG altera la cromia?
Su questo sono gnurante e la prendo per buona...
Il fatto che avere riflessi sullo schermo sia contrario a qualsiasi norma ergonomica dici che può influire?
Nelle recensioni di TFT Central si parla di antiriflesso meno pesante rispetto al passato.
Non di semi-glare.
Sui notebook non ho numeri...
Ho visto pannelli LG Display e CPT semi-glossy.
Infatti uno specchio riflette solo una sorgente di luce diretta.
Altrimenti rimane buio.
La luce indiretta diffusa nell'ambiente?
Quella no vero?
Ma bisogna sempre dirti tutto ?
Ecco cosa dice la review di Tftcentral
The screen coating on the U2713HM is a normal anti-glare (AG) offering. This is contrary to a lot of other screens using variants of the LM270WQ1 panel which offer a glossy screen coating. Readers will be pleased to hear though that the AG coating is actually nice and light and is not the usual grainy and aggressive solution you would normally find on an IPS panel. In fact in practice it is almost what you might call a semi-gloss coating being quite similar to AU Optronics AMVA offerings
L'eizo FS2332 e Fs2333 sono 10bit e non sono fatti solo per multimedia ma anche per fotoricco professionale e costano originariamenteo 450-500€, sono pubblicizzati come tale per i 16:9 e comunque sia anche se lo fossero cosa c'è di sbagliato ? cos'è compriamo i monitor per lavorare in casa adesso ? è ovvio che lo usiamo per la multimedialità.
I riflessi della luce indiretta dall'ambiente circostante ci sono, certo così come si riesce ad intravedere anche nei semi glare ma si vedono solo su sfondo totalmente nero e sono troppo deboli per influire sull'immagine e trasmettono quell'effetto di lucidità piacevole alla vista. Che poi ci possa essere qualche individuo come te che non riesce proprio ad abituarsi questo vale anche per le soluzioni opache che sporcano sia le immagini che i film.
Hai visto notebook opachi ? anche io, che novità, solamente che per ognuno così ce ne saranno 100 glossy, ma sei mai entrato in uno shop di elettronica ? il 99% dei notebook sono glare così come tutto il mobile, tablet, smartphone e cellulari, quindi siamo tutti accecati quì secondo te e dovrebbero farli tutti opachi ?
Pinco Pallino #1
13-09-2012, 09:30
Ma bisogna sempre dirti tutto ?
Ecco cosa dice la review di Tftcentral
Su questo ho toppato io.
Ho letto solo qualche pezzetto della recensione.
Se li paragona ai pannelli AMVA significa che è un semi-glossy.
Ovviamente si riferisce alla prima generazione di AMVA low-cost.
Perché quelli attuali hanno un classico antiriflesso.
E di questo sono certo, visto che ho il Philips nella stanza accanto...
L'eizo FS2332 e Fs2333 sono 10bit e non sono fatti solo per multimedia ma anche per fotoricco professionale e costano originariamenteo 450-500€, sono pubblicizzati come tale per i 16:9 e comunque sia anche se lo fossero cosa c'è di sbagliato ? cos'è compriamo i monitor per lavorare in casa adesso ? è ovvio che lo usiamo per la multimedialità.
Leggi bene le specifiche:
http://www.eizo.com/global/products/foris/fs2333/index.html#tab02
16.77 million from a palette of 1.06 billion
Significa che il pannello visualizza 16M di colori.
Mentre l'elettronica lavora internamente a 10-bit per maggiore precisione.
Se il pannello fosse ad 8-bit reali e 10-bit con dithering dovresti leggere questo:
DisplayPort: 1.07 billion from a palette of 278 trillion
DVI, HDMI: 16.77 million from a palette of 278 trillion
A parte che questo monitor (ColorEdge CS230) internamente usa un numero maggiore di bit.
I riflessi della luce indiretta dall'ambiente circostante ci sono, certo così come si riesce ad intravedere anche nei semi glare ma si vedono solo su sfondo totalmente nero e sono troppo deboli per influire sull'immagine e trasmettono quell'effetto di lucidità piacevole alla vista. Che poi ci possa essere qualche individuo come te che non riesce proprio ad abituarsi questo vale anche per le soluzioni opache che sporcano sia le immagini che i film.
Veramente a me il semi-glossy piace molto.
E' il glossy "puro" che ritengo fuori da ogni logica.
Dato che il monitor non è fatto per specchiarsi.
Hai visto notebook opachi ? anche io, che novità, solamente che per ognuno così ce ne saranno 100 glossy, ma sei mai entrato in uno shop di elettronica ? il 99% dei notebook sono glare così come tutto il mobile, tablet, smartphone e cellulari, quindi siamo tutti accecati quì secondo te e dovrebbero farli tutti opachi ?
I notebook di classe business hanno il display opaco.
Quelli di orientamento più casalingo sono glossy.
Quindi nessun problema...
Jammed_Death
13-09-2012, 09:48
non ho mai avuto un eizo, quale consigliereste per gaming? Con ottimi colori possibilmente...tutte queste sigle non sono il mio campo e sto un po impazzendo :uhm:
PaulGuru
13-09-2012, 10:04
Veramente a me il semi-glossy piace molto.
E' il glossy "puro" che ritengo fuori da ogni logica.
Dato che il monitor non è fatto per specchiarsi.
Ma come ti piace l'effetto del semi glossy e non riesci ad ammettere che il glossy a livello di immagine è una marcia in più ? Se a te dà fastidio è un conto, dillo apertamente e basta ma non dire che "dà fastidio" in generale perchè attira parecchio invece e poi ci sono diversi trattamenti del vetro, se prendi un samsung con Ultra clear panel è il top, che è lo stesso trattamente che usa adesso pure la serie SA970D ( professionale ) oltre ai suoi gaming monitors.
I notebook di classe business hanno il display opaco.
Quelli di orientamento più casalingo sono glossy.
Quindi nessun problema...
Perchè usi la parola business ?
Tu compri la roba per fare business ?
Io no, io uso la mia roba privata per uso personale e multimediale come tutti, non capisco perchè devi tirare in ballo la professionalità.
Quì mi sà che qualcuno dovrebbe fare un salto nei thread del Yamakasi, Crossover e Shimian o nei Samsung per capire meglio quanto la gente sia insoddisfatta e infastidita dal glossy.
maurilio968
13-09-2012, 10:26
Ma bisogna sempre dirti tutto ?
Ecco cosa dice la review di Tftcentral
L'eizo FS2332 e Fs2333 sono 10bit e non sono fatti solo per multimedia ma anche per fotoricco professionale e costano originariamenteo 450-500€, sono pubblicizzati come tale per i 16:9 e comunque sia anche se lo fossero cosa c'è di sbagliato ? cos'è compriamo i monitor per lavorare in casa adesso ? è ovvio che lo usiamo per la multimedialità.
I riflessi della luce indiretta dall'ambiente circostante ci sono, certo così come si riesce ad intravedere anche nei semi glare ma si vedono solo su sfondo totalmente nero e sono troppo deboli per influire sull'immagine e trasmettono quell'effetto di lucidità piacevole alla vista. Che poi ci possa essere qualche individuo come te che non riesce proprio ad abituarsi questo vale anche per le soluzioni opache che sporcano sia le immagini che i film.
Hai visto notebook opachi ? anche io, che novità, solamente che per ognuno così ce ne saranno 100 glossy, ma sei mai entrato in uno shop di elettronica ? il 99% dei notebook sono glare così come tutto il mobile, tablet, smartphone e cellulari, quindi siamo tutti accecati quì secondo te e dovrebbero farli tutti opachi ?
allora, prima di tutto cerca di essere meno arrogante.
Sei tu quello che non sa le cose.
I monitor glare sono per utenti non professionali e se il 99% dei notebook sono per quel tipo di utenti non è colpa nostra.
Come non è colpa nostra se l'informatica in generale sta virando verso i tablet-smartphone a scapito dei pc dato che gli utenti sono sempre più di basso livello.
Chi usa i notebook per lavoro (quindi deve usarli anche all'aperto altrimenti a che serve un "portatile per lavoro" ?) va su modelli professionali e quelli sono con schermi antiglare altrimenti lavorarci anche all'esterno è impossibile.
I monitor professionali (facia alta nec, eizo, lacie che partendo dai 24 pollici costano dai 1000 euro in su) sono tutti NON glare ed il tipo di filtro antiriflesso può essere più o meno aggressivo ma è sempre presente.
I monitor apple e tutti gli schermi apple lucidi NON sono monitor professionali e sono inadatti a fotografi e tipografi.
Che poi anche questa tipologia di utenti li usi non vuol dire nulla.
Leggiti le recensioni di tft central o prad.de: nessun monitor glare va oltre lo spazio colore sRGB quando va bene. Monitor professionali wide-gamut sono TUTTI antiriflesso. Secondo te perchè?
Ora che gli ips si stanno diffondendo sempre più (anche spinti dai monitor apple che,con tutto il rispetto, tanto piacciono ai bimbomiki@) i produttori stanno iniziando a proporre monitor con un antiriflesso meno aggressivo ma bisogna vedere se altrettanto efficace di quelli presenti fino ad ora.
Infine i pannelli per TV hanno una elettronica diversa con una gestione del contrasto,luminosità e colore del tutto diversa rispetto ai monitor per pc. E' per questo che a te sembrano così brillanti. Le TV vanno comunque posizionate correttamente per limitare i riflessi. Il fatto poi che esistano TV glare che riflettono a specchio non vuol dire nulla: c'è una fetta di mercato che le vuole quindi i produttori le propongono. Le migliori tv hanno comunque trattamenti antiriflesso.
Nessuno usa una tv 27 o 32 pollici come monitor per pc perchè i colori ed il contrasto sarebbero inadeguati all'uso desktop.Se invece li colleghi ad una consolle per giocarci possono anche andare bene.
Se ti piacciono i monitor glare, bene.
MA non sono i migliori monitor che puoi comprare nè sono monitor professionali.
Quindi l'antiglare è cosa buona e giusta.
Se non ti piace ci sono mille altri monitor che puoi comprare.
Ma come ti piace l'effetto del semi glossy e non riesci ad ammettere che il glossy a livello di immagine è una marcia in più ?
Weasel word inside. Puoi trovare pareri contrastanti sparsi per tutta la rete su questo tema quindi cerchiamo di essere un minimo più oggettivi.
I monitor apple e tutti gli schermi apple lucidi NON sono monitor professionali e sono inadatti a fotografi e tipografi.
Che poi anche questa tipologia di utenti li usi non vuol dire nulla.
Tra l'altro la stessa Apple rende disponibile l'antiglare su alcuni modelli Pro ... viste le lamentele di diversi clienti.
Significa che il pannello visualizza 16M di colori.
Mentre l'elettronica lavora internamente a 10-bit per maggiore precisione.
Se il pannello fosse ad 8-bit reali e 10-bit con dithering dovresti leggere questo:
DisplayPort: 1.07 billion from a palette of 278 trillion
DVI, HDMI: 16.77 million from a palette of 278 trillion
è proprio quello che leggo per quanto riguarda il mio monitor:
DisplayPort: 1.07 billion from a palette of 278 trillion
DVI: 16.77 million from a palette of 278 trillion
ed io ho il monitor collegato alla VGA tramite porta display-port, quindi dovrei visualizzare 1.07 bilioni da una paletta di 278 trilioni di colori, ma perché il mio monitor, per dirla gergalmente, non "spacca"? rispetto ad altri monitor ben più economici, il mio non riesce a fare la differenza, e parlo principalmente per quel che riguarda la visualizzazione di film in bluray e nei giochi. questione soggettiva o c'è del vero in quel che dico (minor contrasto perché il monitor è principalmente fatto per uso fotografico professionale)?
cut
Infine i pannelli per TV hanno una elettronica diversa con una gestione del contrasto,luminosità e colore del tutto diversa rispetto ai monitor per pc. E' per questo che a te sembrano così brillanti. Le TV vanno comunque posizionate correttamente per limitare i riflessi. Il fatto poi che esistano TV glare che riflettono a specchio non vuol dire nulla: c'è una fetta di mercato che le vuole quindi i produttori le propongono. Le migliori tv hanno comunque trattamenti antiriflesso.
Nessuno usa una tv 27 o 32 pollici come monitor per pc perchè i colori ed il contrasto sarebbero inadeguati all'uso desktop.Se invece li colleghi ad una consolle per giocarci possono anche andare bene.
maurilio, ero io che in un precedente post chiedevo lumi sulla qualità e sul contrasto di immagine dei televisori. :)
io vorrei un monitor che sia perfetto per uso desktop e per grafica/fotografia diciamo un po' più che amatoriale, ma che quando mando in play un film in HD si veda con tutti i crismi e i colori belli vividi (stessa cosa per i giochi), quindi penso che al giorno d'oggi un semi-glossy dovrebbe essere quello che fa al caso mio.
comunque sarei curiosissimo di affiancare il mio EIZO pagato la bellezza di 2000 euro a un cinema Apple per vedere le differenze reali.
Se hai fatto un minimo di soft proofing in PS sai che del contrasto 200000000:1 non te ne fai niente (se lo usi per lavoro)
Pinco Pallino #1
13-09-2012, 14:58
è proprio quello che leggo per quanto riguarda il mio monitor:
DisplayPort: 1.07 billion from a palette of 278 trillion
DVI: 16.77 million from a palette of 278 trillion
Che modello hai per curiosità?
ed io ho il monitor collegato alla VGA tramite porta display-port, quindi dovrei visualizzare 1.07 bilioni da una paletta di 278 trilioni di colori, ma perché il mio monitor, per dirla gergalmente, non "spacca"? rispetto ad altri monitor ben più economici, il mio non riesce a fare la differenza, e parlo principalmente per quel che riguarda la visualizzazione di film in bluray e nei giochi. questione soggettiva o c'è del vero in quel che dico (minor contrasto perché il monitor è principalmente fatto per uso fotografico professionale)?
Il collegamento DisplayPort è una condizione necessaria ma non sufficiente per visualizzare colore a 10-bit.
Ci vuole la scheda video giusta (es. NVidia Quadro) e software che sfruttano apposite librerie grafiche.
Per il resto ti sei risposto da solo.
Il tuo monitor non è fatto per "spaccare".
E se parliamo, quasi certamente, di un P-IPS... il contrasto statico di questi pannelli si è sempre attestato sugli 800:1.
Che può essere limato ulteriormente dalla correzione digitale di uniformità ("DUE" per Eizo).
Per un uso multimediale casalingo nessuno qui ti avrebbe consigliato un monitor del genere.
Benché penso che non sia nemmeno questa ciofeca... :)
non ho mai avuto un eizo, quale consigliereste per gaming? Con ottimi colori possibilmente...tutte queste sigle non sono il mio campo e sto un po impazzendo :uhm:
Se fai un salto su eizo.com non ti puoi proprio sbagliare.
Arrivi dritto sul nuovo FORIS FS2333.
Però... non mi ci fionderei appena esce.
Se non sbaglio, Eizo Japan sta richiamando (di nuovo) il precedente FS2332.
Non vorrei che anche il nuovo pannello stesse dando problemi.
Una grana di questa portata penso non si sia mai vista con Eizo.
Che modello hai per curiosità?
ho un EIZO CG243W che, tra parentesi, ho messo in vendita sul mercatino.
Il collegamento DisplayPort è una condizione necessaria ma non sufficiente per visualizzare colore a 10-bit.
Ci vuole la scheda video giusta (es. NVidia Quadro) e software che sfruttano apposite librerie grafiche.
Per il resto ti sei risposto da solo.
Il tuo monitor non è fatto per "spaccare".
E se parliamo, quasi certamente, di un P-IPS... il contrasto statico di questi pannelli si è sempre attestato sugli 800:1.
Che può essere limato ulteriormente dalla correzione digitale di uniformità ("DUE" per Eizo).
Per un uso multimediale casalingo nessuno qui ti avrebbe consigliato un monitor del genere.
Benché penso che non sia nemmeno questa ciofeca... :)
effettivamente non ho una Quadro, ho una Nvidia fatta per giocare e già devo ringraziare che è munita di display port. nella mia ignoranza pensavo bastessa la porta per visualizzare i 10bit colore.. :(
hai ragione sul contrasto, è a 850:1.
lo so, secondo me ho sbagliato quando lo comprai, ma all'epoca avevo quei soldi e mi ci buttai credendo di comprare il non plus ultra e invece spendendo meno magari avrei avuto un prodotto più soddisfacente per un uso multimediale. devo essere sincero, però io per film o giochi non mi indirizzerei su EIZO, ma andrei su un Samsung, anche se il nuovo Foris sulla carta è ottimo, con un input-lag praticamente inesistente. che problemi c'erano con il vecchio 2332?
Se hai fatto un minimo di soft proofing in PS sai che del contrasto 200000000:1 non te ne fai niente (se lo usi per lavoro)
no, mai fatto e infatti sono dovuto andare a ricercare il significato su google, sorry. :D :)
devo essere sincero, però io per film o giochi non mi indirizzerei su EIZO, ma andrei su un Samsung, anche se il nuovo Foris sulla carta è ottimo, con un input-lag praticamente inesistente. che problemi c'erano con il vecchio 2332?
Con quei soldi (Eizo cg) io mi ci comprerei uno di quei 29" che stanno per uscire :sbav:
Pinco Pallino #1
13-09-2012, 17:24
ho un EIZO CG243W che, tra parentesi, ho messo in vendita sul mercatino.
Non spacca ma stando a quel che si legge è considerato uno dei migliori monitor da fotoritocco...
:)
effettivamente non ho una Quadro, ho una Nvidia fatta per giocare e già devo ringraziare che è munita di display port. nella mia ignoranza pensavo bastessa la porta per visualizzare i 10bit colore.. :(
In effetti a più riprese hanno dato ad intendere che Windows Vista/7/... sarebbe stato pronto per il desktop a 10-bit colore.
Poi è rimasta una feature di nicchia.
hai ragione sul contrasto, è a 850:1.
Segno dell'onestà di Eizo.
Altri produttori per lo stesso pannello hanno dichiarato i 1000:1 ma poi la misurazione tornava li.
lo so, secondo me ho sbagliato quando lo comprai, ma all'epoca avevo quei soldi e mi ci buttai credendo di comprare il non plus ultra e invece spendendo meno magari avrei avuto un prodotto più soddisfacente per un uso multimediale. devo essere sincero, però io per film o giochi non mi indirizzerei su EIZO, ma andrei su un Samsung, anche se il nuovo Foris sulla carta è ottimo, con un input-lag praticamente inesistente. che problemi c'erano con il vecchio 2332?
Questa scelta sinceramente la comprendo poco.
Visto che la tua delusione non è dovuta alla cattiva qualità del prodotto.
Samsung fa ottimi componenti ma i monitor non li metto sullo stesso piano di Eizo o Nec.
Il FORIS FS2332 è stato già richiamato per problemi al pannello.
Ora sul sito Eizo giapponese c'è un nuovo comunicato.
L'FS2333 non è ancora in commercio e quindi, semmai, ritarderanno l'uscita.
PaulGuru
13-09-2012, 17:56
maurilio, ero io che in un precedente post chiedevo lumi sulla qualità e sul contrasto di immagine dei televisori. :)
io vorrei un monitor che sia perfetto per uso desktop e per grafica/fotografia diciamo un po' più che amatoriale, ma che quando mando in play un film in HD si veda con tutti i crismi e i colori belli vividi (stessa cosa per i giochi), quindi penso che al giorno d'oggi un semi-glossy dovrebbe essere quello che fa al caso mio.
comunque sarei curiosissimo di affiancare il mio EIZO pagato la bellezza di 2000 euro a un cinema Apple per vedere le differenze reali.
Se lo affianchi ad un Apple vedi una netta differenza.
E' normale che non spacca, certe differenze con monitors più economici sono appena percettibili e un imperfetta fedeltà cromatica non è sinonimo di peggiore visualizzazione, inoltre è un IPS e la pellicola opaca opacizza i colori e diminuisce la vivacità naturale del pannello, come vedere 2 foto, una stampata su carta opaca e l'altra su carta lucida, se cercavi l'effetto "WOW", hai sbagliato prodotto, se cerchi quello con un lucido noteresti tutto un altro mondo.
Purtroppo a volte si sopravvaluta o fraintende il significato della parola "professionale" e in giro c'è qualche malconsiglio di troppo.
Se lo affianchi ad un Apple vedi una netta differenza.
prima o poi mi devo togliere questo sfizio. troverò un possessore di un Apple cinema vicino casa mia! :D
Purtroppo a volte si sopravvaluta o fraintende il significato della parola "professionale" e in giro c'è qualche utente di troppo a consigliarli a priori.
lo so, l'ho passato sulla mia pelle. :D
Non spacca ma stando a quel che si legge è considerato uno dei migliori monitor da fotoritocco...
:)
infatti è per quello che lo comprai all'epoca, perché dappertutto si diceva fosse un mostro di monitor, senza tralasciare che ha un input-lab bassisimo, più basso di altri monitor votati alla multimedialià, e un response time di 5ms.
quando vuoi passare a casa per vederlo, io son sempre disponibile. :)
In effetti a più riprese hanno dato ad intendere che Windows Vista/7/... sarebbe stato pronto per il desktop a 10-bit colore.
Poi è rimasta una feature di nicchia.
l'avevo letto anch'io, e alla fine siamo rimasti fregati. se fosse possibile visualizzare appieno i 10bit colore, dici che la differenza salterebbe all'occhio? sarebbe visibile?
Questa scelta sinceramente la comprendo poco.
Visto che la tua delusione non è dovuta alla cattiva qualità del prodotto.
Samsung fa ottimi componenti ma i monitor non li metto sullo stesso piano di Eizo o Nec.
Il FORIS FS2332 è stato già richiamato per problemi al pannello.
Ora sul sito Eizo giapponese c'è un nuovo comunicato.
L'FS2333 non è ancora in commercio e quindi, semmai, ritarderanno l'uscita.
dico che oggi, dopo l'esperienza EIZO, mi indirizzerei verso i Samsung, non perché sono rimasto deluso da EIZO, ma perché in campo multimediale secondo il mio parere Samsung ha più esperienza, e il fatto dei problemi sui pannelli del Foris mi suggerisce che forse non ho tutti i torti (e il primo Forsi tirato fuori non era, a conti fatti, niente di eccezionale), fermo restando che, ribadisco, sulla carta il 2333 è un signor monitor multimediale, peccato solo, per i miei gusti, per quei 23" e i 16:9.
adesso come adesso comprerei diretto il Samsung PLS S24A850DW a 24".
Con quei soldi (Eizo cg) io mi ci comprerei uno di quei 29" che stanno per uscire :sbav:
scusa pasph, ma di quali 29" parli?
allora, prima di tutto cerca di essere meno arrogante.
Sei tu quello che non sa le cose.
I monitor glare sono per utenti non professionali e se il 99% dei notebook sono per quel tipo di utenti non è colpa nostra.
Come non è colpa nostra se l'informatica in generale sta virando verso i tablet-smartphone a scapito dei pc dato che gli utenti sono sempre più di basso livello.
Chi usa i notebook per lavoro (quindi deve usarli anche all'aperto altrimenti a che serve un "portatile per lavoro" ?) va su modelli professionali e quelli sono con schermi antiglare altrimenti lavorarci anche all'esterno è impossibile.
I monitor professionali (facia alta nec, eizo, lacie che partendo dai 24 pollici costano dai 1000 euro in su) sono tutti NON glare ed il tipo di filtro antiriflesso può essere più o meno aggressivo ma è sempre presente.
I monitor apple e tutti gli schermi apple lucidi NON sono monitor professionali e sono inadatti a fotografi e tipografi.
Che poi anche questa tipologia di utenti li usi non vuol dire nulla.
Leggiti le recensioni di tft central o prad.de: nessun monitor glare va oltre lo spazio colore sRGB quando va bene. Monitor professionali wide-gamut sono TUTTI antiriflesso. Secondo te perchè?
Ora che gli ips si stanno diffondendo sempre più (anche spinti dai monitor apple che,con tutto il rispetto, tanto piacciono ai bimbomiki@) i produttori stanno iniziando a proporre monitor con un antiriflesso meno aggressivo ma bisogna vedere se altrettanto efficace di quelli presenti fino ad ora.
Infine i pannelli per TV hanno una elettronica diversa con una gestione del contrasto,luminosità e colore del tutto diversa rispetto ai monitor per pc. E' per questo che a te sembrano così brillanti. Le TV vanno comunque posizionate correttamente per limitare i riflessi. Il fatto poi che esistano TV glare che riflettono a specchio non vuol dire nulla: c'è una fetta di mercato che le vuole quindi i produttori le propongono. Le migliori tv hanno comunque trattamenti antiriflesso.
Nessuno usa una tv 27 o 32 pollici come monitor per pc perchè i colori ed il contrasto sarebbero inadeguati all'uso desktop.Se invece li colleghi ad una consolle per giocarci possono anche andare bene.
Se ti piacciono i monitor glare, bene.
MA non sono i migliori monitor che puoi comprare nè sono monitor professionali.
Quindi l'antiglare è cosa buona e giusta.
Se non ti piace ci sono mille altri monitor che puoi comprare.
quello che ho evidenziato in rosso è una bomba colossale :D cosa i portatili adesso devono essere utilizzati solo e soltanto all'aperto? siamo seri dai
FrankPayne
13-09-2012, 18:33
http://www.youtube.com/watch?v=D4JlB01bkEk&feature=related
PaulGuru
13-09-2012, 19:46
prima o poi mi devo togliere questo sfizio. troverò un possessore di un Apple cinema vicino casa mia! :D
lo so, l'ho passato sulla mia pelle. :D
dico che oggi, dopo l'esperienza EIZO, mi indirizzerei verso i Samsung, non perché sono rimasto deluso da EIZO, ma perché in campo multimediale secondo il mio parere Samsung ha più esperienza, e il fatto dei problemi sui pannelli del Foris mi suggerisce che forse non ho tutti i torti (e il primo Forsi tirato fuori non era, a conti fatti, niente di eccezionale), fermo restando che, ribadisco, sulla carta il 2333 è un signor monitor multimediale, peccato solo, per i miei gusti, per quei 23" e i 16:9.
adesso come adesso comprerei diretto il Samsung PLS S24A850DW a 24".
Per me stai commettendo lo stesso sbaglio un altra volta, l'Eizo che hai tu non è inferiore a nessuno, semplicemente sono tutti così in quella categoria, non so ancora cosa ti aspettavi, monitor professionale non vuol dire assolutamente avere colori vivaci o chissà quali effetti speciali, semplicemente riproducono una fedeltà cromatica estremamente precisa così che tu possa avere l'immagine perfettamente fedele a come verrebbe quando la stampassi, praticamente una caratteristica utile ai fotografi o grafici professionisti, non per uso casalingo, anche perchè il deltaE del colore una volta sotto il valore 3.0 diventa impercettibile ad occhio nudo, quindi inutile per uso casalingo.
Hai semplicemente sbagliato tipologia di prodotto, non centra Eizo, se avessi comprato qualsiasi altro monitor dello stesso tipo sarebbe stato identico o inferiroe, che Samsung ha più esperienza nella multimedialità non significa e non central nulla, anzi semmai è Samsung ad essere nuova in questo settore, fra l'altro la serie Foris se è per questo usa i pannelli Samsung per il PLS.
Se vuoi sbalordirti ci sono gli Yamakasi Catleap o il Samsung SA970D.
E lascia perdere quelli che parlano del FS2332 senza averlo parlano solo per sentito dire, il mio è perfetto, l'ho rimpiazzato al mio Dell IPS ed è stato un gran passo avanti evidente, c'è stata una partita difettosa ritirata subito appena uscito e un paio di rma nel thread, se bastano queste cosucce per discriminare un monitor allora Asus dovrebbe essere bandita e anche l'SA850DW soffre di eccessivo bleeding.
Jammed_Death
13-09-2012, 20:26
Se fai un salto su eizo.com non ti puoi proprio sbagliare.
Arrivi dritto sul nuovo FORIS FS2333.
Però... non mi ci fionderei appena esce.
Se non sbaglio, Eizo Japan sta richiamando (di nuovo) il precedente FS2332.
Non vorrei che anche il nuovo pannello stesse dando problemi.
Una grana di questa portata penso non si sia mai vista con Eizo.
grazie per il consiglio ma vorrei almeno un 24"
Alla luce dei fatti escludo totalmente il Dell U2711 che avevo in mente, per il semplice motivo che è in primis un wide gamut e se non si adopera lo spazio colore Adobe RGB significa pagare in più un qualcosa che alla fine non verrà sfruttato.
So di gente che quel monitor l'ha comprato per poi tenerlo impostato in sRGB, in tale modalità il monitor emula uno spazio colore non nativo, per cui non è il massimo.
Altra cosa, il rivestimento spesso antiriflesso di cui molti si son lamentati.
La scelta rimane tra il nuovo Dell U2713 e il Samsung S27A850T, che si differisce dal modello precedente 850D per avere una porta HDMI al posto di una delle due DVI e soprattutto dovrebbero avere corretto i problemi relativi al backlight bleeding.
Purtroppo l'850T non è disponibile in Italia (si trova soltanto il vecchio modello) e non si sa quando verrà commercializzato.
Ci sarebbe anche il nuovissimo S27B970D, ma il prezzo da pagare è alto (intorno ai 1000 euro).
l'avevo letto anch'io, e alla fine siamo rimasti fregati. se fosse possibile visualizzare appieno i 10bit colore, dici che la differenza salterebbe all'occhio? sarebbe visibile?
scusa pasph, ma di quali 29" parli?
http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/26.htm#lg_ea93
http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/26.htm#philips_ifa_2
Con i 10 bit, a detta di chi li ha provati, la differenza la vedi in assenza di rumore quindi non con le foto o i video ma le elaborazioni di computer grafica, quindi se non lavori alla Dreamworks...
Per me stai commettendo lo stesso sbaglio un altra volta, l'Eizo che hai tu non è inferiore a nessuno, semplicemente sono tutti così in quella categoria, non so ancora cosa ti aspettavi, monitor professionale non vuol dire assolutamente avere colori vivaci o chissà quali effetti speciali, semplicemente riproducono una fedeltà cromatica estremamente precisa così che tu possa avere l'immagine perfettamente fedele a come verrebbe quando la stampassi, praticamente una caratteristica utile ai fotografi o grafici professionisti, non per uso casalingo, anche perchè il deltaE del colore una volta sotto il valore 3.0 diventa impercettibile ad occhio nudo, quindi inutile per uso casalingo.
Hai semplicemente sbagliato tipologia di prodotto, non centra Eizo, se avessi comprato qualsiasi altro monitor dello stesso tipo sarebbe stato identico o inferiroe, che Samsung ha più esperienza nella multimedialità non significa e non central nulla, anzi semmai è Samsung ad essere nuova in questo settore, fra l'altro la serie Foris se è per questo usa i pannelli Samsung per il PLS.
Se vuoi sbalordirti ci sono gli Yamakasi Catleap o il Samsung SA970D.
E lascia perdere quelli che parlano del FS2332 senza averlo parlano solo per sentito dire, il mio è perfetto, l'ho rimpiazzato al mio Dell IPS ed è stato un gran passo avanti evidente, c'è stata una partita difettosa ritirata subito appena uscito e un paio di rma nel thread, se bastano queste cosucce per discriminare un monitor allora Asus dovrebbe essere bandita e anche l'SA850DW soffre di eccessivo bleeding.
sì, infatti non dicevo affatto che l'EIZO che ho fosse un monitor da buttare o che non spicca paragonato ad altri monitor più convenienti, io dico soltanto che ne sono rimasto un po' scontento per l'uso che ne faccio, fermo restando che è un signor monitor con cui posso (eresia) anche giocare alla grande!
mi pare di capire, come hai più volte ribadito, che col Foris ti sei trovato benissimo e sarebbe stata anche la mia scelta se, ripeto, non fosse stato da 23" e con aspect ratio di 16:9. la Samsung almeno il suo PLS è da 24" a 16:10, in attesa del nuovo monitor. ciò non toglie che se il nuovo Foris 2333 abbia un prezzo compentitivo e riesco a vendere questa bestia che sto usando ora un pensierino ce lo faccio.
PaulGuru
13-09-2012, 23:09
sì, infatti non dicevo affatto che l'EIZO che ho fosse un monitor da buttare o che non spicca paragonato ad altri monitor più convenienti, io dico soltanto che ne sono rimasto un po' scontento per l'uso che ne faccio, fermo restando che è un signor monitor con cui posso (eresia) anche giocare alla grande!
mi pare di capire, come hai più volte ribadito, che col Foris ti sei trovato benissimo e sarebbe stata anche la mia scelta se, ripeto, non fosse stato da 23" e con aspect ratio di 16:9. la Samsung almeno il suo PLS è da 24" a 16:10, in attesa del nuovo monitor. ciò non toglie che se il nuovo Foris 2333 abbia un prezzo compentitivo e riesco a vendere questa bestia che sto usando ora un pensierino ce lo faccio.
Bè prendere un color edge è stato un esagerazione veramente eccessiva, poi se lo usavi anche per giocare ................ :rolleyes:
Quelli sono modelli fotografici ultraprofessionali, se non sbagli ti rifilano pure la cornice esterna.
Per i soldi l'FS2333 si trova benissimo a 350€ su fnatic ( quindi penso 400 in totale ), vedi te se la cifra risparmiata ( un botto di soldi ) ti può convenire per passare al 16:9.
Se cerchi specificatamente un 16:10 da 24" allora è la scelta giusta, non perchè è Samsung ma perchè con quelle specifiche l'SA850DW è l'unico che conosco che monti un PLS.
sì, c'è anche la cornice esterna, che uso per calibrare il monitor. :D
lo so, l'acquisto è stato un'incoscienza. :stordita:
cerco specificatamente un 24" a 16:10, perché questo formato mi è assai comodo nell'uso office e internet, nonché anche nelle poche cose di grafica che faccio. anzi se esistesse, mi indirizzerei su un 26" conla stessa risoluzione. ho paura a passare a un 27" perché non credo che la mia VGA riuscirebbe a gestire quelle risoluzioni..
Per i soldi l'FS2333 si trova benissimo a 350€ su fnatic ( quindi penso 400 in totale ), vedi te se la cifra risparmiata ( un botto di soldi ) ti può convenire per passare al 16:9.
ho appena controllato e su fnatic lo danno addirittura a 325 in arrivo per ottobre. io direi che è un super prezzacchione! ancora non ho capito, ma il pannello è confermato al 100% essere un PLS?
PaulGuru
14-09-2012, 08:40
ho appena controllato e su fnatic lo danno addirittura a 325 in arrivo per ottobre. io direi che è un super prezzacchione! ancora non ho capito, ma il pannello è confermato al 100% essere un PLS?
Chiedi a eizo-italia, mandagli un email, comunque il rivestimento è lo stesso del FS2332.
Che vga hai ? se non giochi non dovresti avere motivo di timore.
Chiedi a eizo-italia, mandagli un email, comunque il rivestimento è lo stesso del FS2332.
Che vga hai ? se non giochi non dovresti avere motivo di timore.
sul sito EIZO il pannello del 2333 è segnato genericamente come IPS. :stordita:
ho una GTX 460 OC di fabbrica e non gioco spessisimo, ma quando capita, gioco..
maurilio968
14-09-2012, 09:34
quello che ho evidenziato in rosso è una bomba colossale :D cosa i portatili adesso devono essere utilizzati solo e soltanto all'aperto? siamo seri dai
saremmo OT ma è scortese non rispondere ad un mod: :D
Se parliamo di ambito lavorativo i portatili hanno senso solo (quando serve potenza di calcolo) se usati in viaggio, sui cantieri,se si lavora co logistica distribuita , ecc. .... in movimento insomma. Sono PORTATILI giusto?
Sempre restando in tale ambito il crescente uso di tablet e smartphone cannibalizzerà proprio gli scenari di utilizzo in cui un portatile attuale è anche troppo potente per l'uso che se deve fare (per esempio raccolta o distribuzione dati) senza intaccare il pc fisso tradizionale.
Ci sono molte analisi di tale tipo in giro per la rete, per esempio:
http://www.guardian.co.uk/technology/2012/apr/25/tablet-pc-market-analysis
riporto:
" That's because tablets only partially cannibalise PCs. Eventually tablets will slow laptop sales but increase sales of desktop PCs." Why? "Because many people, especially information workers, will still need conventional PCs for any intensely creative work at a desk that requires a large display or significant processing power."
Che poi la gente preferisca comprare un portatile piuttosto che un pc fisso da tenere in casa è un altro discorso. Non è l'ambito (lavorativo) a cui mi riferivo.
Restando poi all'uso domestico conosco tanti che rimpiangono questa scelta: batterie che nell'uso reale durano 1,5-2 ore e ti costringono a lavorare collegato alla rete elettrica, batterie che dopo due anni sono da buttare e quelle di ricambio costano un botto, hard disk che dopo un pò sono troppo piccoli e nascono selve di dischi esterni.
Per non parlare dell'impossibilità di sostiure parti che hanno smesso di funzionare con costi di riparazione che scaduta la garanzia sono pari all'acquisto di un portatile nuovo.
Per finire la nuova tendenza di apple ed ora anche di intel con gli ultrabook di "saldare" tutto sulla motherborad (per esempio gli ssd) e dimpedire anche il minimo degli upgrade.
Quindi si.... boommm!!!
per me un portatile da lavoro ha senso solo se deve fornire buona "capacità di calcolo mobile" e con schermo di almeno 14-15 pollici che deve essere antiriflesso.
Sempre per lavoro, per usi con basse risorse computazionali ci sono e ci saranno sempre più i tablet.
Per uso home io preferirei sempre un pc fisso per quanto detto prima, se poi le masse preferiscono altro....contente loro!
infine.....per tutto il resto....c'è mastercad. ;)
saremmo OT ma è scortese non rispondere ad un mod: :D
Se parliamo di ambito lavorativo i portatili hanno senso solo (quando serve potenza di calcolo) se usati in viaggio, sui cantieri,se si lavora co logistica distribuita , ecc. .... in movimento insomma. Sono PORTATILI giusto?
Sempre restando in tale ambito il crescente uso di tablet e smartphone cannibalizzerà proprio gli scenari di utilizzo in cui un portatile attuale è anche troppo potente per l'uso che se deve fare (per esempio raccolta o distribuzione dati) senza intaccare il pc fisso tradizionale.
Ci sono molte analisi di tale tipo in giro per la rete, per esempio:
http://www.guardian.co.uk/technology/2012/apr/25/tablet-pc-market-analysis
riporto:
" That's because tablets only partially cannibalise PCs. Eventually tablets will slow laptop sales but increase sales of desktop PCs." Why? "Because many people, especially information workers, will still need conventional PCs for any intensely creative work at a desk that requires a large display or significant processing power."
Che poi la gente preferisca comprare un portatile piuttosto che un pc fisso da tenere in casa è un altro discorso. Non è l'ambito (lavorativo) a cui mi riferivo.
Restando poi all'uso domestico conosco tanti che rimpiangono questa scelta: batterie che nell'uso reale durano 1,5-2 ore e ti costringono a lavorare collegato alla rete elettrica, batterie che dopo due anni sono da buttare e quelle di ricambio costano un botto, hard disk che dopo un pò sono troppo piccoli e nascono selve di dischi esterni.
Per non parlare dell'impossibilità di sostiure parti che hanno smesso di funzionare con costi di riparazione che scaduta la garanzia sono pari all'acquisto di un portatile nuovo.
Per finire la nuova tendenza di apple ed ora anche di intel con gli ultrabook di "saldare" tutto sulla motherborad (per esempio gli ssd) e dimpedire anche il minimo degli upgrade.
Quindi si.... boommm!!!
per me un portatile da lavoro ha senso solo se deve fornire buona "capacità di calcolo mobile" e con schermo di almeno 14-15 pollici che deve essere antiriflesso.
Sempre per lavoro, per usi con basse risorse computazionali ci sono e ci saranno sempre più i tablet.
Per uso home io preferirei sempre un pc fisso per quanto detto prima, se poi le masse preferiscono altro....contente loro!
infine.....per tutto il resto....c'è mastercad. ;)
abbastanza giusto ma questo non giustifica il fatto che il portatile è necessario se e solo se si lavora all'aperto, ti faccio un esempio
io lavoro girando stabilmente su 3 uffici diversi con spesso parecchi spostamenti anche all'estero quindi per me un portatile è necessario anche se lo uso per il 90% del tempo come desktop replacement con tanto di due monitor da 19' 4:3 collegati (tn, non lavoro in campo grafico quelli che ho di fronte adesso sono un philips 190s e un hp l1906) me lo sposto da una sede all'altra quindi per me un portatile con una buona potenza di calcolo è necessaria ma mai e poi mai lo porterò in giro all'aria aperta per lavoro, non lo reputo adatto al lavoro sul campo.
per il lavoro sul campo uso la vecchia e ormai vetusta mattonella (un tablet pc panasonic da 10.1' progettato per essere utilizzato all'aperto) che è perfettamente visibile anche sotto il sole diretto e lo puoi utilizzare "comodamente" in piedi oltre ad essere molto più robusto di un comune notebook
quello che hai dimenticato è il più comune uso di un portatile carrozzato per lavoro (quelli che vengono chiamati mobile workstation), lavorare (sempre al chiuso ) in viaggio o tra sedi diverse
riguardo l'utilizzo consumer,o lavoro a posto fisso, sono d'accordo con te il desktop è nettamente migliore.
poi riguardo ai pannelli anche io sempre preso monitor con antiglare per lavoro sono nettamente meglio dei glossy (non cerco la minima fedeltà cromatica nel mio lavoro )
PaulGuru
14-09-2012, 10:12
sul sito EIZO il pannello del 2333 è segnato genericamente come IPS. :stordita:
ho una GTX 460 OC di fabbrica e non gioco spessisimo, ma quando capita, gioco..
E' normale PLS e IPS sono la stessa tecnologia, cambia solo la pellicola e il produttore, tutti sono segnati come IPS tranne i Samsung perchè li producono loro, anche il mio FS2332 è segnato come IPS così come anche l'FS2333 e anche l'Asus asus PB278Q. Per sicurezza manda un Email a Eizo Italia.
Pinco Pallino #1
14-09-2012, 10:32
E' normale PLS e IPS sono la stessa tecnologia, cambia solo la pellicola e il produttore, tutti sono segnati come IPS tranne i Samsung perchè li producono loro, anche il mio FS2332 è segnato come IPS così come anche l'FS2333 e anche l'Asus asus PB278Q. Per sicurezza manda un Email a Eizo Italia.
Diciamo che sia le tecnologie di LG che la PLS di Samsung sono di derivazione IPS.
Un brevetto originario di Hitachi.
Così come la precedente Samsung PVA era di derivazione Fujitsu MVA.
Perciò, dire che un pannello Samsung PLS è un IPS è come dire che un Persiano è un gatto.
Si tratta solo di una generalizzazione che semplifica la comprensione dell'acquirente.
Dato che le tecnologie LCD oramai si raggruppano in IPS e VA.
Scusa la pignoleria...
:stordita:
PaulGuru
14-09-2012, 10:38
Diciamo che sia le tecnologie di LG che la PLS di Samsung sono di derivazione IPS.
Un brevetto originario di Hitachi.
Così come la precedente Samsung PVA era di derivazione Fujitsu MVA.
Perciò, dire che un pannello Samsung PLS è un IPS è come dire che un Persiano è un gatto.
Si tratta solo di una generalizzazione che semplifica la comprensione dell'acquirente.
Dato che le tecnologie LCD oramai si raggruppano in IPS e VA.
Scusa la pignoleria...
:stordita:
grande ;)
Diciamo che sia le tecnologie di LG che la PLS di Samsung sono di derivazione IPS.
Un brevetto originario di Hitachi.
Così come la precedente Samsung PVA era di derivazione Fujitsu MVA.
Perciò, dire che un pannello Samsung PLS è un IPS è come dire che un Persiano è un gatto.
Si tratta solo di una generalizzazione che semplifica la comprensione dell'acquirente.
Dato che le tecnologie LCD oramai si raggruppano in IPS e VA.
Scusa la pignoleria...
:stordita:
ma che pignoleria! questa è una MAGNIFICA sintesi, questo post andrebbe pinnato ovunque! :sofico:
come mi era stato suggerito post dietro da qualcuno, ho scritto al servizio clienti EIZO italia per informazioni sul pannello montato nel nuovo Foris 2333.
ecco la risposta appena arrivatomi:
Buongiorno Sig. xxx,
per quanto riguarda i nostri modelli la prego di fare riferimento al nostro sito ufficiale.
In particolare per il Foris FS2333 questo è il link: http://www.eizo.it/monitor/foris/23/FS2333.html
Per ciò che concerne invece marca e tipo di pannello purtroppo né Eizo né altri produttori rilasciano pubblicamente questo tipo di informazione.
Restiamo a sua completa disposizione.
Cordiali Saluti
Eizo Italia
quindi in pratica non mi hanno fornito alcuna risposta e il dubbio resta. :D
Pinco Pallino #1
18-09-2012, 10:47
ma che pignoleria! questa è una MAGNIFICA sintesi, questo post andrebbe pinnato ovunque! :sofico:
Grazie, grazie... troppo buoni...
Ma sul glossy non cambio idea...
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.