View Full Version : Ridare vitalità al buon vecchio portatile
MaxDragonheart
06-09-2012, 10:15
Salve!
Vi scrivo per chiedervi dei consigli in modo da evitare spese inutili.
Come da titolo vorrei ridare vitalità al fido portatile, è un HP Compaq NX7400 con un Celeron da 1,4GHz, 2GB di RAM, 60GB di hd(CPU-Z mi ha generato un txt con tutte le specifiche del pc, l'ho allegato al thread).
Ho il manuale per disassemblare il pc e vi sono riportati tutti i codici delle parti di ricambio. (Lo potete trovare a questo link: https://docs.google.com/open?id=0B_xF8YN-9DwJMnVBMUNhaDFvNmM ). Non ho le idee molto chiare su quale CPU vada meglio per il mio portatile perchè a pagina 62 elenca i processori compatibili dividendoli in due categorie: For full-featured models e For defeatured models. Non so in quale delle due categorie ricade il pc.
Altra cosa, cambiando il processore dovrò cambiare anche ventola e piastra termica(Heat sink)?
Quali altre modifiche mi consigliate?
MaxDragonheart
06-09-2012, 11:20
Su ebay ho trovato questo CPU: Intel Core Duo Processor T2300 1.60GHz, 2MB On-Die L2 Cache, 667 MHz, Yonah, dual-core
Potrebbe andare?
Dominioincontrastato
06-09-2012, 12:43
Per prima cosa quando si fa aggiornamento della cpu è fortemente consigliato l'aggiornamento del bios. Il processore indicato da te è un Core Duo a questo link
http://www.cpu-upgrade.com/mb-Intel_%28chipsets%29/945GM_Express.html
il tuo chipset è in grado anche di supportare il Core 2 Duo (attenzione al 2 in mezzo fanno riferimente a due generazioni di processori diverse), però parliamo sempre di chipset ed è un fatto teorico, molte cose dipendono sempre dal bios, dalla scheda madre e dal produttore. Puoi provare a vedere anche un T2500 oppure sui Core 2 duo un T5600 un bel T7200
MaxDragonheart
06-09-2012, 17:57
Grazie per la risposta!
Ma l'aggiornamento del bios come lo faccio e dove trovo il bios aggiornato?
Per quanto riguarda la distinzione tra For full-featured models e For defeatured models sai dirmi qualcosa?
Dominioincontrastato
06-09-2012, 19:53
Grazie per la risposta!
Ma l'aggiornamento del bios come lo faccio e dove trovo il bios aggiornato?
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareIndex.jsp?lang=it&cc=it&prodNameId=1847095&prodTypeId=321957&prodSeriesId=1847094&swLang=24&taskId=135&swEnvOID=1093#120
Per quanto riguarda la distinzione tra For full-featured models e For defeatured models sai dirmi qualcosa?
Dove hai letto una cosa del genere? Il primo sembra che faccia riferimento a un modello completo di tutte le opzioni mentre il secondo con meno opzioni
MaxDragonheart
06-09-2012, 20:03
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareIndex.jsp?lang=it&cc=it&prodNameId=1847095&prodTypeId=321957&prodSeriesId=1847094&swLang=24&taskId=135&swEnvOID=1093#120
Dove hai letto una cosa del genere? Il primo sembra che faccia riferimento a un modello completo di tutte le opzioni mentre il secondo con meno opzioni
C'è scritto nel manuale che ho linkato nel primo post, pagina 62. E' il manuale ufficiale HP per la serie NX e spiega come disassemblare i pc oltre ad elencare i codici di tutte le parti di ricambio
Dominioincontrastato
06-09-2012, 22:02
Non ha più di tanto importanza dotazione o meno, in quella pagina c'è anche l'elenco di processori che supporta, compresi quelli che ho detto prima, non dovresti avere problemi nel upgrade. Dovresti riuscire a aggiornare il processore solo smontando la tastiera, dalle foto non si capisce bene. Visto che il pc monta anche anche sata1 e non hai particolari esigenze di spazio, potresti anche pensare a sostituire il disco con un ssd da 64 gb sata, te la cavi con 50 E
MaxDragonheart
06-09-2012, 22:31
Quindi sostituita la CPU e aggiornato il BIOS dici che non è il caso di cambiare ventole e dissipatore?
Per lo smontaggio non è un problema l'ho fatto già altre volte, in genere una volta l'anno apro il portatile per eliminare la polvere e una volta alzata la tastiera a vista c'è CPU, RAM, ventola e dissipatore.
Dominioincontrastato
06-09-2012, 22:40
Per lo spazio che hai non puoi mettere un dissipatore più grande o una ventola più grande. Considera che il celeron 410m che hai dissipa 27W un dual core Core 2 Duo invece ha TDP di 35 W , non dovresti avere problemi di surriscaldamento. Nel manuale che hai linkato non credo esistano altri dissipatori
MaxDragonheart
06-09-2012, 22:42
No infatti, più grande è impossibile, mi era venuto lo scrupolo per l'usura delle ventole...il pc è acceso quasi h24 dal 2006 :D
Dominioincontrastato
06-09-2012, 22:46
lol non ha fuso? Al massimo cambi la ventola se diventa rumorosa....
MaxDragonheart
06-09-2012, 22:51
Sinceramente l'unica volta che mi hanno dato problemi è stato 5 anni fa quando oltre ad essere rumorose inizia a notare che il pc diventava sempre più lento. Comprai una piastra esterna con ventole da mettere sotto al portatile ma niente, alla fine trovai il manuale che ho linkato e aprii il portatile per la prima volta trovandoci un tappeto di polvere che andava dalle ventole(quasi impossibilitate a girare) fino quasi a metà tastiera. Una volta rimosso il pc tornò silenzioso(come ora) e veloce....per quel che può esserlo un Celeron.
Comunque ti ringrazio per i consigli, mi sei stato di grande aiuto :)
Se passa qualche moderatore da qui, penso si possa chiudere ;)
MaxDragonheart
07-09-2012, 09:34
Ultimissime domande.... :P
Vanno bene questi moduli di RAM? http://www.eprice.it/memorie-e-dischi-G.SKILL/d-3597629 Sul manuale che ho linkato al primo posto sia per le 667 che per 533 Mhz si ferma ai moduli da 1GB e non so se questo è dovuto al fatto che nel 2006 non erano ancora in commercio quelli da 2GB o se perchè il massimo della RAM che supporta questo pc è 2GB.
Sto per prendere una nuova CPU e come mi consigliava Dominioincontrastato, devo aggiornare il BIOS(ho scoperto che la mia versione risale al 2006 e l'ultima è del 2008) ma l'aggiornamento del BIOS è una procedura che non ho mai fatto e non vorrei fare danni. C'è una guida dettagliata...magari in italiano??
Dominioincontrastato
07-09-2012, 10:20
Per il bios nulla di più facile
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=321957&prodSeriesId=1847094&prodNameId=3239160&swEnvOID=2096&swLang=24&mode=2&taskId=135&swItem=ob-65080-1
lo esegui da windows, vai sempre avanti, riavvia da solo e aggiorna il bios, batteria al 100% e alimentatore collegato. Per le ram non "guardare" il clock puoi prendere tranquillamente delle ram a 800 mhz che verranno downclockate dal sistema a 667 o 533. Te lo dico perchè le soddr2 533 o 667 costano qualcosina in più delle 800, (forse per ingannare gli utenti).
Prendi 2 di queste e sei a posto e risparmi pure.
http://www.amazon.it/Kingston-DDR2-PC2-6400-800MHz-Memoria/dp/B0012Y0QT8/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1347008821&sr=8-1
Come ho detto prima per spendere 50 E in ram o 50 E in ssd, fidati che da molti più vantaggi spenderli in ssd.....
MaxDragonheart
07-09-2012, 10:24
Per il bios nulla di più facile
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=321957&prodSeriesId=1847094&prodNameId=3239160&swEnvOID=2096&swLang=24&mode=2&taskId=135&swItem=ob-65080-1
lo esegui da windows, vai sempre avanti, riavvia da solo e aggiorna il bios, batteria al 100% e alimentatore collegato. Per le ram non "guardare" il clock puoi prendere tranquillamente delle ram a 800 mhz che verranno downclockate dal sistema a 667 o 533. Te lo dico perchè le soddr2 533 o 667 costano qualcosina in più delle 800, (forse per ingannare gli utenti).
Prendi 2 di queste e sei a posto e risparmi pure.
http://www.amazon.it/Kingston-DDR2-PC2-6400-800MHz-Memoria/dp/B0012Y0QT8/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1347008821&sr=8-1
Come ho detto prima per spendere 50 E in ram o 50 E in ssd, fidati che da molti più vantaggi spenderli in ssd.....
Ti ringrazio! Ma l'aggiornamento del BIOS lo devo fare prima o dopo aver messo la nuova CPU?
Per le RAM in effetti non ho mai capito perchè quelle a bassa frequenza costino di più...mha!! Mi hai linkato però i moduli per desktop e non le SoDIMM...
Dominioincontrastato
07-09-2012, 10:30
uff hai ragione
http://www.amazon.it/800mhz-Pc2-6400-Non-Ecc-Notebook-Garanzia/dp/B001322Z1Q/ref=sr_1_sc_1?ie=UTF8&qid=1347010094&sr=8-1-spell
non c'è scritto ma le ram sono Kingstone.
http://www.amazon.it/Transcend-JM800QSU-2G-SO-DIMM-200PIN-Notebook/dp/B001440QLO/ref=pd_cp_ce_0
anche queste Trascend non sono male
Per l'aggiornamento del bios fallo con il vecchio processore (quindi ora) se installi il nuovo , la macchina potrebbe non avviarsi, non riconoscendo il nuovo processore. Hai già visto che processore prendere?
MaxDragonheart
07-09-2012, 10:35
Si sono indirizzato su un T2300 o un T2400...20€ in tutto, ho un budget un po' limitato ma sono comunque buone CPU considerando che passo da un Celeron 410 a un dual core :)
Più in là poi sarà la volta della RAM, la farò passare da 2GB a 4GB seguendo il tuo consiglio e per ora va bene così.
Magari più in là ancora se sarà necessario cambierò HD prendendone uno più capiente. A proposito, posso sceglierne uno qualsiasi(ovviamenta delle dimensioni giuste per entrare nel portatile) o sono obbligato a prendere le tipologie proposte nel manuale?
EDIT: BIOS aggiornato con successo ;)
Dominioincontrastato
07-09-2012, 10:57
Infatti essendo una macchina vecchiotta non ha molto senso spenderci molti soldi. Per l'hard disk prendi un 2,5" form factor, vedi se trovi qualche sata2 , non ha senso prendere un sata3 anche perchè il tuo notebook non supporterebbe tale velocità
MaxDragonheart
07-09-2012, 11:01
Ti ringrazio ancora una volta per i consigli :)
L'aggiornamento del BIOS me lo immaginavo più traumatico, visti anche i commenti in giro di gente che ha buttato la scheda madre dopo l'aggiornamento, onestamente avevo non poche preoccupazioni e invece 5 minuti e il gioco è fatto da quello che ho constatato poco fa :)
Dominioincontrastato
07-09-2012, 11:12
Ormai l'aggiornamento del bios è una delle cose più semplici del mondo ed è completamente automatizzato, fai così oppure come in molte schede madri desktop carichi la rom bios su pen drive e fai l'aggiornamento da bios stesso.
Non è più come prima con floppy dos, flasher e rom bios
MaxDragonheart
07-09-2012, 18:27
Ma che differenza c'è tra questi due processori? T2300 e T5500 Tutte e due hanno il soket M e 1,66Ghz, mi sembra pure stessa cache...
Dominioincontrastato
07-09-2012, 19:39
il T2300 è un Core Duo mentre il T5500 è un Core 2 Duo, a parità di clock il T5500 va un po' più veloce per microarchitettura più veloce
MaxDragonheart
07-09-2012, 19:44
Grazie per la precisazione, la scheda madre li supporta tutti e due mo vedo quale mi aggiudico :D
Dominioincontrastato
07-09-2012, 19:49
uno vale l'altro, forse non vedresti nemmeno la differenza.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.