View Full Version : portatile HP si blocca all'avvio su schermata HP
snowman8
05-09-2012, 18:55
Buonasera a tutti, sperando di postare nella sezione giusta, vi illustro il problema che ho.
Prima di formattare l'hdd (partizionato in 4 parti) ho eliminato la partizione, riservata ai programmi, con lo strumento partizione dischi di win7. Non riuscendo a estendere la partizione C con lo stesso strumento, ho installato e usato “Easeus Partition Manager”. Ho unito le due partizioni e da procedura EPM mi ha riavviato il pc. Una volta completata l’operazione ha riavviato nuovamente il pc e da quel momento il notebook mi si pianta alla schermata iniziale di HP, non va avanti nel caricamento e non mi permette di eseguire nessun comando. Ho provato anche a inserire il dvd di win7 e premere f9 per avvio da dvd ma niente da fare, non si schioda dalla schermata HP. Come mai?
Prima di portarlo dal negoziante di fiducia, vorrei cercare di sbloccare la situazione, se possibile, con il vostro aiuto. Ho pensato che magari acquistando un box esterno per HDD con connettore SATA e collegandolo a un altro pc tramite USB di riuscire a formattarlo e successivamente installarlo sul portatile speranzoso nel non bloccaggio.
E' un'operazione fattibile oppure è una gran boiata?
Il portatile in questione è un HP Pavilion DV5-1070el, rispetto la configurazione iniziale ho installato un HDD WD da 7200rpm da 250gb e gli ho installato win7 pro 64bit.
nel caso dovessero servire altre informazioni sono a disposizione.
vi ringrazio per il supporto
snowman
Dominioincontrastato
05-09-2012, 21:34
almeno al bios riesci a accedere? prova a fare un reset del bios
lanfratta
05-09-2012, 22:01
Buonasera a tutti, sperando di postare nella sezione giusta, vi illustro il problema che ho.
Prima di formattare l'hdd (partizionato in 4 parti) ho eliminato la partizione, riservata ai programmi, con lo strumento partizione dischi di win7. Non riuscendo a estendere la partizione C con lo stesso strumento, ho installato e usato “Easeus Partition Manager”. Ho unito le due partizioni e da procedura EPM mi ha riavviato il pc. Una volta completata l’operazione ha riavviato nuovamente il pc e da quel momento il notebook mi si pianta alla schermata iniziale di HP, non va avanti nel caricamento e non mi permette di eseguire nessun comando. Ho provato anche a inserire il dvd di win7 e premere f9 per avvio da dvd ma niente da fare, non si schioda dalla schermata HP. Come mai?
Prima di portarlo dal negoziante di fiducia, vorrei cercare di sbloccare la situazione, se possibile, con il vostro aiuto. Ho pensato che magari acquistando un box esterno per HDD con connettore SATA e collegandolo a un altro pc tramite USB di riuscire a formattarlo e successivamente installarlo sul portatile speranzoso nel non bloccaggio.
E' un'operazione fattibile oppure è una gran boiata?
Il portatile in questione è un HP Pavilion DV5-1070el, rispetto la configurazione iniziale ho installato un HDD WD da 7200rpm da 250gb e gli ho installato win7 pro 64bit.
nel caso dovessero servire altre informazioni sono a disposizione.
vi ringrazio per il supporto
snowman
A occhio direi che il problema sia che si è corrotto il bios. Sul sito della HP ti danno il bios che si autoinstalla su di una pennetta usb e fa tutto da solo e vedi se risolvi (15 minuti e hai fatto).
La tua idea credo che non risolva nulla, se non parte col cd di win il problema dovrebbe essere prima. Di certo se invece il problema è con l'hd potrebbe essere una soluzione.
snowman8
05-09-2012, 22:30
negativo, non riesco ad accedere nemmeno al bios. Non riesco a far nulla se non spegnerlo e riaccenderlo, niente di più.
Provo a cercare sul sito hp il bios autoinstallante (basta fare una ricerca in base al modello del portatile?) e vedo se si risolve il problema.
E' per caso questo?
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-75233-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=3773658&sw_lang=
(chissà che cavolo ho combinato!)
Vi tengo aggiornati.
grazie per ora!
lanfratta
05-09-2012, 22:45
negativo, non riesco ad accedere nemmeno al bios. Non riesco a far nulla se non spegnerlo e riaccenderlo, niente di più.
Provo a cercare sul sito hp il bios autoinstallante (basta fare una ricerca in base al modello del portatile?) e vedo se si risolve il problema.
E' per caso questo?
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-75233-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=3773658&sw_lang=
(chissà che cavolo ho combinato!)
Vi tengo aggiornati.
grazie per ora!
Dovrebbe essere quello, come però riuscirai a farlo partire senza arrivare nemmeno al bios..L'unica volta che mi è successo la scheda madre era andata.
snowman8
05-09-2012, 22:49
ho trovato anche questo:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c02723600&cc=it&dlc=it&lc=it&product=3773658&tmp_track_link=ot_search
però non riesco a capire bene la procedura per creare la chiave utilizzando il SoftPAQ di aggiornamento del BIOS UEFI di HP o il nuovo ambiente di supporto SoftPAQ UEFI di HP e selezionando l'opzione Create a USB key.
snowman8
05-09-2012, 23:16
mi è venuta un'idea... ho provato a montare il vecchio hdd con installato il sistema operativo originario. Dopo la schermata hp mi compare il seguente messaggio:
"checksum error.
Press <F1> to load Cmos Default value.
Press <F10> to BIOS Setup Options."
Aggiornamento:
Ho scelto l'opzione "F1" (con hdd in configurazione fabbrica), e poco dopo il pc si è avviato. Ho spento e ho riavviato e il messaggio non è più comparso.
Ho smontato hdd originale e rimontato quello con win7, risultato: il pc non si avvia, si pianta su schermata HP. Da profano quale sono mi viene da dire, come detto precedentemente, che nell'eliminare la partizione e nell'estendere quella di C ho fatto qualche boiata e si è danneggiato qualcosa nell'hdd con win7. Ora ritorna in auge la domanda iniziale: montando l'hdd in un box esterno e collegandolo via USB, se qualsiasi pc me lo vede faccio backup di tutti i dati e lo formatto in toto e successivamente creo le partizioni che mi servono, infine installo win7 64bit. Ho detto un'eresia?
grazie e ciao
snowman
lanfratta
06-09-2012, 08:22
mi è venuta un'idea... ho provato a montare il vecchio hdd con installato il sistema operativo originario. Dopo la schermata hp mi compare il seguente messaggio:
"checksum error.
Press <F1> to load Cmos Default value.
Press <F10> to BIOS Setup Options."
Aggiornamento:
Ho scelto l'opzione "F1" (con hdd in configurazione fabbrica), e poco dopo il pc si è avviato. Ho spento e ho riavviato e il messaggio non è più comparso.
Ho smontato hdd originale e rimontato quello con win7, risultato: il pc non si avvia, si pianta su schermata HP. Da profano quale sono mi viene da dire, come detto precedentemente, che nell'eliminare la partizione e nell'estendere quella di C ho fatto qualche boiata e si è danneggiato qualcosa nell'hdd con win7. Ora ritorna in auge la domanda iniziale: montando l'hdd in un box esterno e collegandolo via USB se qualsiasi pc me lo vede faccio backup di tutti i dati e lo formatto in toto e successivamente creo le partizioni che mi servono, infine installo win7 64bit. Ho detto un'eresia?
grazie e ciao
snowman
Nessuna eresia. Se vuoi fare le cose più semplici, se crei una live di linux ed entri del pc con la live non devi nemmeno smontare nulla (e ti tieni la live che è molto utile in questi casi e con dei virus molto persistenti). Sennò estrai backuppi e reinstalli come hai detto tu.
Cmq trovo strano che con l'HD distrutto non ti faccia arrivare al bios.
snowman8
06-09-2012, 09:29
Grazie lanfratta, purtroppo non saprei come fare per creare la live di linux (oltre a non sapere cosa sia)... :(...quindi mi sa che opterò per smontaggio hdd.
grazie in ogni caso!
snowman
lanfratta
06-09-2012, 09:56
Grazie lanfratta, purtroppo non saprei come fare per creare la live di linux (oltre a non sapere cosa sia)... :(...quindi mi sa che opterò per smontaggio hdd.
grazie in ogni caso!
snowman
Le "live" sono quelle versioni dei software che non necessitano di installazione, hanno tutti gli eseguibili al loro interno e fanno tutto in automatico.
Leggi qui:
http://www.pranzosociale.org/wordpress/archivio/1226
oppure cerca live+unetbootin e vedi i risultati. Con unetbootin in pratica basta che gli dai a) l'indirizzo dove creare la live (una chiavetta da min 2gb) e b) una versione di linux (meglio ubuntu) da scegliere che lui scaricherà e ricreerà come versione live. E' fantastico, leggi anche solo per avere un'idea.
In bocca al lupo
snowman8
06-09-2012, 11:16
Mi hai incuriosito pertanto stasera mi leggo il contenuto del link che mi hai postato.
Appena avrò risultati sul mio problema vi farò sapere!
Approfitto del post per porre una domanda leggermente OT. Dovessi decidere di passare dall'HDD a 7200rpm a un SSD (da 128 o 256gb ancora non lo so) che marca mi consigli/ate? Sul post dell'ultrabook asus, vengono menzionati samsung o crucial m4, i corsair sono da escludere?
grazie per tutto!
ciaociao
snowman
snowman8
11-09-2012, 12:38
Situazione sistemata.
Con l'hard disk originale ho eseguito l'aggiornamento del bios, scaricandolo dal sito hp. Ho collegato l'hard disk con win7 via usb ed effettuato il backup dei dati. Fatto ciò ho montato l'hard disk con win7 e ho provato ad avviarlo normalmente, operazione che avveniva senza problemi. Poi ho riavviato il pc dal dvd di win7, così che potessi formattare ed eliminare le partizioni varie. Ho installato win7 e aggiornato driver e l'os.
:D:D:D:D:D
magari nel precedente post è scappata, provo a ripostare la domanda leggermente OT.
Dovessi decidere di passare dall'HDD a 7200rpm a un SSD (da 128 o 256gb ancora non lo so) che marca mi consigli/ate? Sul post dell'ultrabook asus, vengono menzionati samsung o crucial m4, i corsair sono da escludere? Quale mi consigliereste?
grazie ancora di tutto
snowman
lanfratta
11-09-2012, 14:42
Dovessi decidere di passare dall'HDD a 7200rpm a un SSD (da 128 o 256gb ancora non lo so) che marca mi consigli/ate? Sul post dell'ultrabook asus, vengono menzionati samsung o crucial m4, i corsair sono da escludere? Quale mi consigliereste?
Buono a sapersi che hai sistemato. Riguardo l'ssd, direi quello che costa meno, il samsung è migliore che io sappia (ma c'è un thread dedicato nel forum), però considera che la differenza è abissale tra hd meccanico e ssd, tra ssd c'è ma è limitata. Ergo, uno vale quasi l'altro, crucial o samsung sono quasi identici e poco ti cambierà nell'uso quotidiano (quindi credo che i dindi passino in primo piano).
snowman8
11-09-2012, 20:14
ok...grazie!! valuterò aspetto economico allora...:D
ciaociao
snowman
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.