PDA

View Full Version : Rilasciato Windows Server 2012: nuova GUI e funzionalità per il cloud


Redazione di Hardware Upg
05-09-2012, 11:25
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/rilasciato-windows-server-2012-nuova-gui-e-funzionalita-per-il-cloud_43619.html

In Windows Server 2012 Microsoft introduce interessanti novità per la gestione di infrastrutture complesse anche con interfaccia GUI. Novità anche per la gestione di virtual machine e cloud

Click sul link per visualizzare la notizia.

II ARROWS
05-09-2012, 11:43
Ohohoh, che birboni! Parlando di prestazioni e subito dopo citano SQL Server. :D

coschizza
05-09-2012, 11:56
Ohohoh, che birboni! Parlando di prestazioni e subito dopo citano SQL Server. :D

?
nella news non viene mai citato sql server

maurilio968
05-09-2012, 11:59
la disponibilità di una GUI è irrinunciabile. Microsoft su questo fronte affianca varie alternative che prevedono strumenti in perfetto stile "Windows 8" - non chiamatelo Metro - o una variante ibrida denominata Minimal Server Interface con solo i componenti principali dell’interfaccia grafica.

metro su un server :doh: ah no non devo chiamarlo metro... lo chiamo :Puke:

Tasslehoff
05-09-2012, 12:07
Al di la di tutte le quisquilie citate l'unico aspetto su cui WS2012 sarà degno di nota è l'adozione di un filesystem contemporaneo.
Per il resto a me lascia abbastanza indifferente, è la terza major release di Windows Server (dopo 2003 e 2008) che salterò a piè pari dopo che la mia azienda ha sradicato questa piaga 10 anni fa, la decisione più felice della mia carriera lavorativa :O

coschizza
05-09-2012, 12:09
metro su un server :doh: ah no non devo chiamarlo metro... lo chiamo :Puke:

abbiamo provato ampliamente le novita del server 2012 gia pensando di migrare la nostra infrastuttura windows 2008 R2 a questa nuova versione per le tante novità che ci saranno molto utili. Per la questione interfaccia devo dire che metro non mi dispiace sul client magari disorienta all'inizio ma alla fine l'ho assimilata ma la versione adattata sul server è una schifezza molto difficile da capire e molto poco intuitiva da usare, insomma davvero tanta sostanza e tante cose buone sotto il cofano ma la gui davvero potevano evitarla di cambiare, su un server poi.

igiolo
05-09-2012, 12:19
Al di la di tutte le quisquilie citate l'unico aspetto su cui WS2012 sarà degno di nota è l'adozione di un filesystem contemporaneo.
Per il resto a me lascia abbastanza indifferente, è la terza major release di Windows Server (dopo 2003 e 2008) che salterò a piè pari dopo che la mia azienda ha sradicato questa piaga 10 anni fa, la decisione più felice della mia carriera lavorativa :O

spiega spiega..:D

JackZR
05-09-2012, 12:27
Chi gestisce server non guarda di certo all'interfaccia...

TheDarkMelon
05-09-2012, 12:29
ottimo, a breve faremo l'upgrade!

Tasslehoff
05-09-2012, 12:44
spiega spiega..:DReFS è il nuovo filesystem che introduce alcune delle features già presenti da anni in filesystem evoluti come btrfs su linux e l'eccezionale zfs di Solaris, tra cui check crc a livello di blocco (giusto per citare la feature più importante imho).
Siccome per ogni passo in avanti MS ne fa sempre almeno un paio indietro hanno deciso di introdurre ReFS privandolo di alcune delle features che il vecchio NTFS ha (es quota, crittografia, hard links etc etc...).

In definitiva se serve un filesystem rock solid per applicazioni mission critical allora ZFS o btrfs sono ancora le soluzioni di riferimento come lo sono da anni, diciamo che l'introduzione di ReFS rappresenta sicuramente una boccata d'ossigeno e un aspetto sicuramente positivo per Windows Server che lo avvicina al vero mondo enterprise (visto che ad oggi è poco più di una barzelletta...).

http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/01/16/building-the-next-generation-file-system-for-windows-refs.aspx

Unrealizer
05-09-2012, 12:51
metro su un server :doh: ah no non devo chiamarlo metro... lo chiamo :Puke:

Mah...

http://img839.imageshack.us/img839/7938/wserver2012metro.png

http://img155.imageshack.us/img155/8201/wserver2012desktop.png

abbiamo provato ampliamente le novita del server 2012 gia pensando di migrare la nostra infrastuttura windows 2008 R2 a questa nuova versione per le tante novità che ci saranno molto utili. Per la questione interfaccia devo dire che metro non mi dispiace sul client magari disorienta all'inizio ma alla fine l'ho assimilata ma la versione adattata sul server è una schifezza molto difficile da capire e molto poco intuitiva da usare, insomma davvero tanta sostanza e tante cose buone sotto il cofano ma la gui davvero potevano evitarla di cambiare, su un server poi.

Ma tanto si usa poco quell'interfaccia su WS... E poi, se a qualcuno non piace quella UI c'è pur sempre la versione Server Core :asd:

II ARROWS
05-09-2012, 13:30
?
nella news non viene mai citato sql serverPotresti cominciare leggendo la notizia.
metro su un server :doh: ah no non devo chiamarlo metro... lo chiamo :Puke:Giusto, non serve avere gli strumenti bene in vista. (Vedi schermata di Unrealizer)
Nascondiamoli in menù e sottomenù, così che convenga ricordare il nome degli strumenti da lanciare direttamente così che quando non lo usi da tempo non ricordi esattamente il nome e devi andare a cercarlo. :D

Speriamo che questa moda passi presto, ora sta veramente cominciando a darmi fastidio.

boboviz
05-09-2012, 13:31
Per il resto a me lascia abbastanza indifferente, è la terza major release di Windows Server (dopo 2003 e 2008) che salterò a piè pari dopo che la mia azienda ha sradicato questa piaga 10 anni fa, la decisione più felice della mia carriera lavorativa :O

E anche un bel "ecchisenefrega" della tua azienda lo vogliamo mettere o no?

Tasslehoff
05-09-2012, 13:40
E anche un bel "ecchisenefrega" della tua azienda lo vogliamo mettere o no?Mangiato pesante? :stordita:
Se proprio non ti interessa mi chiedo cosa ti abbia spinto a sprecare del tempo per leggere quella parte del mio post e a rispondere...

coschizza
05-09-2012, 13:48
ReFS è il nuovo filesystem che introduce alcune delle features già presenti da anni in filesystem evoluti come btrfs su linux e l'eccezionale zfs di Solaris, tra cui check crc a livello di blocco (giusto per citare la feature più importante imho).
Siccome per ogni passo in avanti MS ne fa sempre almeno un paio indietro hanno deciso di introdurre ReFS privandolo di alcune delle features che il vecchio NTFS ha (es quota, crittografia, hard links etc etc...).

In definitiva se serve un filesystem rock solid per applicazioni mission critical allora ZFS o btrfs sono ancora le soluzioni di riferimento come lo sono da anni, diciamo che l'introduzione di ReFS rappresenta sicuramente una boccata d'ossigeno e un aspetto sicuramente positivo per Windows Server che lo avvicina al vero mondo enterprise (visto che ad oggi è poco più di una barzelletta...).

http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/01/16/building-the-next-generation-file-system-for-windows-refs.aspx

hai ragione dal punto di vista tecnico ma devi ammettere che è impossibile confrontare un file system con 0 giorni di vita alla sua prima versione con un zfs che ha raggiunto la versione 33 come upgrade, insomma è normale che qualcosa con tanti anni alle spalle e con tanti upgrade delle funzioni sia superiore a qualcose che deve ancora uscire.

coschizza
05-09-2012, 13:51
Potresti cominciare leggendo la notizia.
Giusto, non serve avere gli strumenti bene in vista. (Vedi schermata di Unrealizer)
Nascondiamoli in menù e sottomenù, così che convenga ricordare il nome degli strumenti da lanciare direttamente così che quando non lo usi da tempo non ricordi esattamente il nome e devi andare a cercarlo. :D

Speriamo che questa moda passi presto, ora sta veramente cominciando a darmi fastidio.

ne alla prima lettura ne alla seconda appare nulla che citi sql server, devo rileggererla 3 volte? nemmeno la ricerca per test da nessun risultato quindi o leggiamo 2 cose diverse oppure non me lo spiego.

Tasslehoff
05-09-2012, 13:54
hai ragione dal punto di vista tecnico ma devi ammettere che è impossibile confrontare un file system con 0 giorni di vita alla sua prima versione con un zfs che ha raggiunto la versione 33 come upgrade, insomma è normale che qualcosa con tanti anni alle spalle e con tanti upgrade delle funzioni sia superiore a qualcose che deve ancora uscire.Su questo hai perfettamente ragione, nel caso di ReFS però per lo meno ci si aspettava che partissero dalle features di NTFS per estenderle con le nuove caratteristiche.
In questo modo invece hanno creato un mezzo pastrocchio con sistemi che avranno volumi con un fs e altri con un altro a seconda delle esigenze.

coschizza
05-09-2012, 14:06
Su questo hai perfettamente ragione, nel caso di ReFS però per lo meno ci si aspettava che partissero dalle features di NTFS per estenderle con le nuove caratteristiche.
In questo modo invece hanno creato un mezzo pastrocchio con sistemi che avranno volumi con un fs e altri con un altro a seconda delle esigenze.

vero ma secondo la ms la prima cosa da fare quando si fa un file system è renderlo stabile e compatibile con le api esistenti quindi questi sono stati i primi passi poi le estensioni che mancano verranno come nel caso degli alti e come è avvenuto con il ntfs stesso che sai ha piu versioni ed estensioni in base alla versione di windows, probbabilmente sarà difficile trovare molti usi per il refs prima della versione R2 del server proprio per questi motivi oltre per il fatto che solo in un secondo momento sara possibile accedervi da windows 8 in scrittura e usarlo come disco di boot. Insomma work in progress.

II ARROWS
05-09-2012, 14:08
ne alla prima lettura ne alla seconda appare nulla che citi sql server, devo rileggererla 3 volte? nemmeno la ricerca per test da nessun risultato quindi o leggiamo 2 cose diverse oppure non me lo spiego.Hai ragione... allora o stamattina c'era, oppure il lavoro con esso mi ha fatto associare automaticamente la parola "server" dopo "SQL"...

coschizza
05-09-2012, 14:10
Hai ragione... allora o stamattina c'era, oppure il lavoro con esso mi ha fatto associare automaticamente la parola "server" dopo "SQL"...

penso la seconda ciao ;)

!fazz
05-09-2012, 14:18
metro su un server :doh: ah no non devo chiamarlo metro... lo chiamo :Puke:

beh da noi si usa il 2008r2 virtualizzato come sistema desktop :D :D

Tasslehoff
05-09-2012, 14:22
beh da noi si usa il 2008r2 virtualizzato come sistema desktop :D :DAnni fa (una decina sigh...) in IBM a Segrate facevo una cosa simile ma in hw, ovvero usavo un Netfinity 8500 come client da lavoro, praticamente occupava più spazio e pesava più della scrivania :D

shodan
05-09-2012, 15:14
Al di la di tutte le quisquilie citate l'unico aspetto su cui WS2012 sarà degno di nota è l'adozione di un filesystem contemporaneo.
Per il resto a me lascia abbastanza indifferente, è la terza major release di Windows Server (dopo 2003 e 2008) che salterò a piè pari dopo che la mia azienda ha sradicato questa piaga 10 anni fa, la decisione più felice della mia carriera lavorativa :O

Anche la live migration delle virtual machine è cosa interessante. Al momento in ambito Linux la soluzione sponsorizzata da Red Hat, KVM, supporta la live migration solo in presenza di storage condiviso.

Detto questo, ho appena terminato la migrazione dei nostri sistemi su KVM e devo dire che, se correttamente configurato (_non_ come suggerisce il wizard di virt-manager) è davvero una scheggia...

ReFS è il nuovo filesystem che introduce alcune delle features già presenti da anni in filesystem evoluti come btrfs su linux e l'eccezionale zfs di Solaris, tra cui check crc a livello di blocco (giusto per citare la feature più importante imho).
Siccome per ogni passo in avanti MS ne fa sempre almeno un paio indietro hanno deciso di introdurre ReFS privandolo di alcune delle features che il vecchio NTFS ha (es quota, crittografia, hard links etc etc...).

In definitiva se serve un filesystem rock solid per applicazioni mission critical allora ZFS o btrfs sono ancora le soluzioni di riferimento come lo sono da anni, diciamo che l'introduzione di ReFS rappresenta sicuramente una boccata d'ossigeno e un aspetto sicuramente positivo per Windows Server che lo avvicina al vero mondo enterprise (visto che ad oggi è poco più di una barzelletta...).

http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/01/16/building-the-next-generation-file-system-for-windows-refs.aspx

Ok per ZFS, ma BTRFS da adottare in produzione proprio no: non solo non ha ancora un fsck degno di questo nome, ma a livello prestazionale è _molto_ indietro rispetto agli altri FS (ext4 e XFS su tutti), soprattutto a causa della sua grande propensione alla frammentazione. Qui trovi il risultato dei miei test: http://www.ilsistemista.net/index.php/linux-a-unix/33-btrfs-vs-ext3-vs-ext4-vs-xfs-performance-on-fedora-17.html e http://www.ilsistemista.net/index.php/linux-a-unix/34-btrfs-ext3-ext4-xfs-and-kvm-virtual-machine-a-host-side-filesystem-comparison.html

Ciao. :)

Tasslehoff
05-09-2012, 15:33
Anche la live migration delle virtual machine è cosa interessante. Al momento in ambito Linux la soluzione sponsorizzata da Red Hat, KVM, supporta la live migration solo in presenza di storage condiviso.

Detto questo, ho appena terminato la migrazione dei nostri sistemi su KVM e devo dire che, se correttamente configurato (_non_ come suggerisce il wizard di virt-manager) è davvero una scheggia...Eh, KVM è una della cose che vorrei studiare da tempo immemore ma che lavoro e urgenze mi impediscono di testare con l'adeguata attenzione :rolleyes:
Per ora sono ancora impantanato nel mondo vmware e considerando le intenzioni dei nostri clienti credo sarà difficile sganciarsi a breve o far approvare soluzioni differenti.

Ok per ZFS, ma BTRFS da adottare in produzione proprio no: non solo non ha ancora un fsck degno di questo nome, ma a livello prestazionale è _molto_ indietro rispetto agli altri FS (ext4 e XFS su tutti), soprattutto a causa della sua grande propensione alla frammentazione. Qui trovi il risultato dei miei test: http://www.ilsistemista.net/index.php/linux-a-unix/33-btrfs-vs-ext3-vs-ext4-vs-xfs-performance-on-fedora-17.html e http://www.ilsistemista.net/index.php/linux-a-unix/34-btrfs-ext3-ext4-xfs-and-kvm-virtual-machine-a-host-side-filesystem-comparison.html

Ciao. :)Hai ragione, anche se da quanto leggevo pare che su BSD la situazione sia decisamente migliore.
Tra l'altro ho letto cose interessanti anche in merito alle nuove features di ext4 che hanno introdotto nativamente nel kernel con le ultime release.

PS: ottimo articolo e sito molto interessante, sappi che sei finito nella mia ragnatela di feed rss ;)

shodan
05-09-2012, 15:53
Eh, KVM è una della cose che vorrei studiare da tempo immemore ma che lavoro e urgenze mi impediscono di testare con l'adeguata attenzione :rolleyes:
Per ora sono ancora impantanato nel mondo vmware e considerando le intenzioni dei nostri clienti credo sarà difficile sganciarsi a breve o far approvare soluzioni differenti.


Se hai bisogno PVTzzami pure ;)


Hai ragione, anche se da quanto leggevo pare che su BSD la situazione sia decisamente migliore.
Tra l'altro ho letto cose interessanti anche in merito alle nuove features di ext4 che hanno introdotto nativamente nel kernel con le ultime release.

PS: ottimo articolo e sito molto interessante, sappi che sei finito nella mia ragnatela di feed rss ;)

Non può che farmi piacere :D