View Full Version : Il giorno è arrivato. [Consigli vari]
The_Xeno
04-09-2012, 23:14
Ciao a tutti! Ultimamente è arrivata un'urgenza (o no?! per questo scrivo :D) particolare. Mi scuso subito per la lunghezza, ma almeno potrei rendere l'idea di cosa cerco, e forse chi arriva in fondo è davvero intenzionato a dare una mano :P
Premetto che ho smesso di seguire l'aggiornamento dei PC assemblati da quando non seguo più tanto la pista del gaming. L'ultimo acquisto grande risale al 2004 (facciamoci 2 conti XD) in cui mi ero assemblato un
AMD 3500+ con una A8V Deluxe,
1Gb DDR in dual channel Kingston KVR (espansi a 2 di recente, ho trovato chi le dava via),
S video Asus N6600, ed harddisk rigorosamente in PATA 133 :D
Ci ho giocato fino ai tempi di HL2 e Portal, Doom 3, di quella fascia lì per intenderci, senza particolari pretese. Magari qualche overclock usando i programmini di serie, avevo anche un dissy non originale ma nulla di che. Un PC di fascia media, credo.
Solo ultimamente ho avuto necessità di vedere qualcosa davvero in HD, ma (per altro, non per i video) mi son procurato un netbook Asus 1215B col quale mi trovo benissimo per queste cose "avanzate" (per me ormai mentalmente invecchiato)
Avevo lasciato perdere anche la pista che si segue ora (e che potrei fare, adesso) del gaming online, ma al tempo non era così diffuso e comunque dal paesello dove stavo c'erano (E CI SONO!!) 640K di adsl, nel 2012, alle porte della fine del mondo.
Ora, io sono uno che odiando i tempi di windows (ho usato Debian per un po) tengo in ibernazione o sospensione il pc anche per mesi. L'ultima volta l'ho spento, dopo 3 ore l'ho riacceso e il video non partiva e non bootava. E' partita la scheda video (ho fatto le prove) e se non sono i condensatori vai a sapere. Per cui, visto l'obsoleticità (esiste?) penso sia ora di fare un rinnovo che spero durerà altrettanto.
Ho sempre seguito l'andamento delle CPU a grandi linee, delle memorie ecc, un po meno per le schede video. Solo che vorei farmi un'idea su cosa orientarmi, considerando che se per risparmiare mi tengo gli hd, non vorrei superare i 400€. Ho letto sul forum di gente che cerca di fare del suo pc una buona stazione di gioco (molto di base) partendo da 450€. Quindi credo di poter stare sotto a quel tetto.
Sono uno che di solito non gioca, però lo schizzo ogni tanto gli viene, anche con impostazioni minime. E tendo a comprare qualcosa di decente, ma non troppo, e tenerlo fino a quando esplode.
Potrei acquistare per conto mio, informandomi, però o spendo troppo o rischio di prendere roba troppo obsoleta per durare più di un anno.
Per cui vi chiedo delle dritte, specialmente nel campo di schede video, e riguardo le CPU, se passare ad Intel (ho sempre avuto AMD senza problemi, ma pareri vari non guastano). Credo che componenti di fascia media vadano bene, considerando che anche la fascia bassa superi di gran lunga il pc di adesso.
EDIT1: Dimenticavo di dire che comunque l'idea è avere anche porte usb 3.0 (le mobo nuove le han quasi tutte, spero) e vista l'ultima esperienza mi chiedo se dia utile una vga integrata.
PS: in futuro, in caso di nuovo acquisto, potrei anche vendere quel che ho, per chi vuole avere un muletto... ho scoperto di avere ancora tutte le confezioni con fattura.
Grazie a tutti!
EDIT: ovviamente il case è relativamente nuovo (Cooler MAster Elite) come l'ali che è LC power lc6550, che non cambierò, così come masterizzatori ecc... tra l'altro ho anche un lettore floppy e mi chiedo ancora il perché l'avevo preso. E' ancora diffuso l'IEEE1394?
Mister D
04-09-2012, 23:50
Ciao,
si può fare ma l'unico problema sono gli hd e i masterizzatori/lettori PATA. Oggi è difficile trovare schede madri nuove che abbiano ancora queste porte e che non sia un orrendo compromesso. Provo a verificare dove mi rifornisco di pezzi se hanno ancora qualcosa altrimenti ti toccherà includere nel budget pure un hd nuovo e mandare in pensione quelli vecchi o usarli come esterni comprando dei cassetti esterni.;)
The_Xeno
04-09-2012, 23:56
Ciao,
si può fare ma l'unico problema sono gli hd e i masterizzatori/lettori PATA. Oggi è difficile trovare schede madri nuove che abbiano ancora queste porte e che non sia un orrendo compromesso. Provo a verificare dove mi rifornisco di pezzi se hanno ancora qualcosa altrimenti ti toccherà includere nel budget pure un hd nuovo e mandare in pensione quelli vecchi o usarli come esterni comprando dei cassetti esterni.;)
Mi volevo correggere, ma hai ragione: si includano anche HD sata (le mobo asus hanno connettori pata, uno solo, per lettori vari, che poi son 2.. ho dato un'occhiata veloce)
Mister D
05-09-2012, 00:12
Allora ancora qualcosa c'è che abbia una porta EIDE a cui collegare 2 dispositivi PATA (o 2 hd o un hd+lettore):
Scheda Madre Asrock 990FX Extreme4 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 133,60
CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed HDZ965FBGMBOX € 87,00
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 37,80
VGA Gigabyte Ati AMD Radeon HD 7770 OC Rev. 2 Core 1050MHz Memory GDDR5 4500MHz 1GB DVI HDMI miniDP € 107,80
TOTALE IVA COMPRESA : 366,20 €
Con questa soluzione potrai in futuro anche passare ai nuovi FX che verranno presentati ad ottobre.
Con intel invece:
VGA Gigabyte Ati AMD Radeon HD 7770 OC Rev. 2 Core 1050MHz Memory GDDR5 4500MHz 1GB DVI HDMI miniDP € 107,80
Scheda Madre Asus P8H67-M EVO Rev3.0 Socket 1155 Intel H67 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 99,60
RAM DDR3 Crucial Ballistix Tactical PC3-10600 8GB (2x4GB) 1333MHz 7-7-7-24 Unbuffered € 41,70
CPU Intel Core i3-3220 Dual-Core 3.30GHz Socket 1155 3MB Ivy Bridge 55W con GPU HD2500 Boxed € 129,00
TOTALE IVA COMPRESA : 378,10 €
Qua l'unica pecca che l'unica scheda madre che ho trovato è questa con chipset H67 che non permette oc né permette di utilizzare il quicksync di intel quando viene montata una scheda video dedicata. E purtroppo quella integrata non ti permette di giocare decentemente neanche con giochi vecchi :asd:
The_Xeno
05-09-2012, 13:20
Innanzitutto grazie degli aiuti.
Allora, una volta avevo la mentalità di tenermi disponibile per gli upgrade ed è per quello che preferivo i fissi. Poi per esperienza so che alla fine non li faccio spesso.
Detto questo, il desktop lo tengo per un discorso economico, perché a parità di prestazioni da cosa ho visto costano un po meno dei portatili. Fosse per me altrimenti comprerei un note.
Tornando a quello che mi hai consigliato, come mai hai puntato sugli 8Gb di RAM? cioè, con 2 Gb andavo alla grande per qello che facevo, per me un upgrade a 4 è fin tanto. :)
Inoltre, riguardo la scheda video, quando parlo di videogiochi, ricordo che quando giocavo a 1024x768 mi sentivo esagerataente soddisfatto. Per cui se parlo di gaming, parlo di risoluzioni non in HD e dettagli a un livello medio, fps intorno a 25/30 li trovo anche soddisfacenti. Con eventuali modelli CAD 3D con cui ho avuto a che fare andavano alla grande sulla mia configurazione vecchia.
Tra l'altro, nel passaggio da XP a 32bit a 7 a 32bit ho notato un netto calo di prestazioni in termini di 3D. Ricordo che avevo NFS Most Wanted come gioco "di prova" e per avere le stesse prestazioni ho aumentato la RAM da 1 a 2Gb (4x512, dual channel per paio)
PEr le mobo, anni fa avevo sentito dire che le Asrock non erano buone. E non ho mai avuto problemi con le Asus. Come mai son consigliate?
PS: l'ieee1394 non è più "di serie" vero?
PPS: di norma, un connettore EIDE c'è sempre? Intendo dire che se su 100 schede 10 ce l'hanno, allora lascio stare quello standard perché sarei costretto a scegliere tra pochi modelli.
PPPS: e il connettore floppy? (ora sto scherzando XD)
Mister D
05-09-2012, 15:43
Innanzitutto grazie degli aiuti.
Allora, una volta avevo la mentalità di tenermi disponibile per gli upgrade ed è per quello che preferivo i fissi. Poi per esperienza so che alla fine non li faccio spesso.
Detto questo, il desktop lo tengo per un discorso economico, perché a parità di prestazioni da cosa ho visto costano un po meno dei portatili. Fosse per me altrimenti comprerei un note.
Tornando a quello che mi hai consigliato, come mai hai puntato sugli 8Gb di RAM? cioè, con 2 Gb andavo alla grande per qello che facevo, per me un upgrade a 4 è fin tanto. :)
Inoltre, riguardo la scheda video, quando parlo di videogiochi, ricordo che quando giocavo a 1024x768 mi sentivo esagerataente soddisfatto. Per cui se parlo di gaming, parlo di risoluzioni non in HD e dettagli a un livello medio, fps intorno a 25/30 li trovo anche soddisfacenti. Con eventuali modelli CAD 3D con cui ho avuto a che fare andavano alla grande sulla mia configurazione vecchia.
Tra l'altro, nel passaggio da XP a 32bit a 7 a 32bit ho notato un netto calo di prestazioni in termini di 3D. Ricordo che avevo NFS Most Wanted come gioco "di prova" e per avere le stesse prestazioni ho aumentato la RAM da 1 a 2Gb (4x512, dual channel per paio)
PEr le mobo, anni fa avevo sentito dire che le Asrock non erano buone. E non ho mai avuto problemi con le Asus. Come mai son consigliate?
PS: l'ieee1394 non è più "di serie" vero?
PPS: di norma, un connettore EIDE c'è sempre? Intendo dire che se su 100 schede 10 ce l'hanno, allora lascio stare quello standard perché sarei costretto a scegliere tra pochi modelli.
PPPS: e il connettore floppy? (ora sto scherzando XD)
1) Per le ram ti ho consigliato di prendere 8 giga perché 4 costano 23/25 euro mentre 8 solo 37/40 euro. Nel primo caso ti ho messo le 1600 perché sono compatibili, nel secondo le 1333 perché quella scheda madre intel non supporta oltre i 1333.
2) Le scheda madri asrock sono migliorate così tanto che ultimamente sono pure preferibili alle asus, nella fascia medio-bassa, per un migliore supporto sulle ram e migliore componentistica a parità di prezzo. Cmq non sono solo io che le consiglio, basta che guardi anche altri thread.
3) Per la tua risoluzione ti consiglieri le APU di AMD che hanno schede grafiche integrate perfette per giocare a quella risoluzione. Intel ancora è molto indietro sotto questo punto di vista. Non te l'ho consigliata per due motivi: primo tutte, ma proprio tutte, le schede madri con socket FM1 non hanno porte EIDE, il che vuol dire che dovresti comprare anche un hd nuovo in tal caso; secondo, a ottobre escono le nuova APU basate su "trinity" che porta miglioramenti nell'ordine del 10% lato cpu e del 30/40% lato gpu se non di più con socket nuovo FM2. Se volessi quindi passare a quest'opzione assolutamente ti conviene aspettare ottobre per non comprare ora un socket morto che non riceverà sviluppi futuri di APU (APU sta per accelerated processing unit, l'unione di CPU e GPU).
4) Sì IEEE1394 ok:
http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?cat=Specifications&Model=990FX%20Extreme4
e
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8H67M_EVO/#specifications
Come puoi vedere tutte e due hanno tale std.
5) Ripeto, ormai sono pochissime le schede madri con connettori EIDE, per cui il discorso è o scegli quelle che ti ho consigliato o prendi qualcos'altro con l'aggiunta di un hd che al momento minimo minimo devi spendere 50 euro. Fatti due conti e vedi quale preferisci. Se i tuoi hd sono in buono stato e non ti sembrano troppo lenti io opterei per la prima configurazione che ti ho dato perché ha la scheda madre con chipset top, rispetto all'altra intel che è base e con chipset H67 che ha delle limitazioni.
Spero di averti tolto un po' di dubbi, cmq sono qui, per cui chiedi pure;)
Mister D
05-09-2012, 15:47
Dimenticavo, che se scegli di tenere gli hd e quindi puntare su una di quelle due configurazioni la scheda video è più che sufficiente anche se vorrai giocare con dettagli minimi senza filtri in hd. Con risoluzione più basse va alla grande. Tuttavia per risparmiare altri 10/15 euro puoi puntare sulle HD7750 che sono delle 7770 castrate. Oppure vedere se ci sono delle schede della serie vecchia a buon prezzo, tipo HD6850. Purtroppo, dove ho preso i prezzi, in questo momento non hanno hd6850 ma gli rimangono delle hd6870 che sicuramente rendono meglio pure delle hd7770 ma costano pure di più, a partire dai 143 euro in sù. Per me ti conviene rimanere sulle hd7770/50
The_Xeno
05-09-2012, 16:27
2) Le scheda madri asrock sono migliorate così tanto che ultimamente sono pure preferibili alle asus, nella fascia medio-bassa, per un migliore supporto sulle ram e migliore componentistica a parità di prezzo. Cmq non sono solo io che le consiglio, basta che guardi anche altri thread.
5) Ripeto, ormai sono pochissime le schede madri con connettori EIDE, per cui il discorso è o scegli quelle che ti ho consigliato o prendi qualcos'altro con l'aggiunta di un hd che al momento minimo minimo devi spendere 50 euro. Fatti due conti e vedi quale preferisci. Se i tuoi hd sono in buono stato e non ti sembrano troppo lenti io opterei per la prima configurazione che ti ho dato perché ha la scheda madre con chipset top, rispetto all'altra intel che è base e con chipset H67 che ha delle limitazioni.
Spero di averti tolto un po' di dubbi, cmq sono qui, per cui chiedi pure;)
Per le Asrock infatti mi riferivo a "voi" in generale, non te nello specifico :)
Il mio cruccio è dover cambiare masterizzatore dvd dove quello di adesso è perfetto, ma pata. Per gli HDD, come avevo detto prima, preferisco avere i sata quindi chissene se la nuova mobo non supporta il pata (a parte il dispiacere per il masterizzatore).
Per le APU, beh, mi trovo bene con il netbook (che ha un C60) anche per video in fullhd. Ho avuto problemi con Linux proprio perché è un'ATI la scheda video: so che per motivi di compatibilità con sistemi Linux, le nVidia sono senza dubbio meglio, per cui pensavo di stare dalla loro parte. Per cui, se voglio l'HD con ati, devo avere Win. Però se avere nVidia significa spendere di più o andare su prodotti peggio supportati, passi ATI/AMD.
Perciò ciò non vuol dire che non considero le ATI, non voglio tagliarmi le gambe subito.
Riguardo l'IDE hai anche risposto a quello che cercavo: il connettore non esiste più sulla maggioranza delle schede, questo significa che se voglio una mobo con l'ide rischio (nel senso che potrebbe essere più datata). PErò stando a cosa vedo, pare che anche nelle ultime mobo progettate per NON essere all'avanguardia, un connettore glielo mettono. Quindi passi. [ide OK]
In generale, soluzioni integrate come le APU, nel fisso non mi piacciono molto, forse perché non è sinonimo di "standard", cosa che ho sempre associato al desktop. Preferisco stare quindi sul "classico" cpu+video, Intel o AMD ancora da decidere.
Per l'ieee1394 ti chiedo scusa, non mi riferivo solo ai tuoi modelli, ma in generale. E vedendo in giro, in effetti non è abbandonato nemmeno su quelle più avanzate.
A sto punto tocca vedere la differenza in termini di prezzo nell'avere ram a 1600 o 1333, e tra Intel o Amd. L'idea della fascia della mobo me l'hai data, paiono tutte supermegavanzate per chi è uscito dal giro da un po'... a che diavolo servono tutti quei dissy ai lati della cpu? XD Sono del chipset?
Sapendo che ci son sempre stati problemi di chipset poi, per orientarmi vorrei solo sapere quali sono quelli in discussione oggi. Se mi butti un link poi mi informo io. Sennò niente, perdo un po più di tempo a cercare.. :)
The_Xeno
05-09-2012, 19:27
Tra l'altro, leggendo... ma hanno una grafica di base gli intel della serie i3-5-7?
E tra l'altro, se passo ad Intel, preferirei stare anche su un i5
Mister D
05-09-2012, 19:47
Ciao,
i chipset odierni più che dare problemi sono differenziati in fasce diverse, per cui alcuni hanno delle limitazioni. Anche una volta era così. AMD ha un sigla più semplice, più alto è il numero più ha porte SATA/USB e più linee pci-express (990>970 o 890>880>870). Intel le differenzia non solo con la storia del numero ma anche dalla lettera. Per cui i chispet più completi sono quelli della serie Z e P, quelli con alcune limitazioni sono quelli della serie H e Q e B:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/intel-ivy-bridge-le-cpu-core-di-terza-generazione_3.html
Il problema nasce proprio dall'integrata presente nelle cpu che oltre che ad essere meno potente (e non di poco) a quella nelle APU di AMD, offre poco anche come supporto driver, configurabilità con schede dedicate. Per es se prendi un chipset H/Q/B e metti una schede dedicata non potrai usare quella integrata quando il carico è basso per cui niente risparmio energetico. Solo nel chipset Z/P, grazie ad un software di terze parti della Lucid (Virtu), si può passare da quella integrata a quella dedicata senza problemi o usarle persino insieme come fosse uno sli o crossfire. Inoltre Virtu (presente solo nei Z e P) permette di usare la logica fissa QuickSync di intel quando è collegata una schede dedicata. Altrimenti per usare questa tecnologia devi tenerti solo la scheda integrata senza installare una dedicata. Logica fissa utilissima nelle conversioni video, si comporta meglio persino delle schede grafiche nvidia e ati. Per questo motivo di solito è meglio puntare ad una scheda madre con chipset Z o P. Nel tuo caso non ho trovato, al momento, schede madri che abbiano tali chip e la porta EIDE. O cambi sia hd che masterizzatore o dovrai andare sul chipset H67 di quella scheda madre e perdere tale funzionalità nel caso mettessi una dedicata.
Il livello delle gpu integrate è su per giù questo:
HD6570> A8 3870/50 > A6 3670/50 >/= intel HD4000 > HD6450 > intel HD 3000 > HD2500 > HD2000.
Le HD4000 e HD2500 sono degli ultimi i3/i5 e i7 basati su Ivy Bridge mentre le HD3000 e HD2000 sono i vecchi sandy Bridge. Le HD4000/3000 si trovano solo sui processori più costosi con suffisso k (i5 2500k, i7 2600k, i5 3570k, i7 3770k) oppure in tutti gli ix con numero finale "5" es core i3 2105. Se vuoi usare l'integrata di intel assolutamente devi prendere uno di questi altrimenti ti becchi la HD2500 o HD2000 che sono veramente oscene.
Nel tuo caso non ci dovrebbe essere problema perché vuoi usare la dedicata ma ti ho voluto aggiornare. Cmq in rete ci sono un sacco di test e review.
Mister D
05-09-2012, 20:10
Questa è la configurazione con i5 e hd/masterizzatore nuovi + gpu nvidia:
VGA Gigabyte nVidia GeForce GT 640 OC Core 1050MHz Memory DDR3 1800MHz 2GB VGA DVI HDMI € 84,40
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 37,80
CPU Intel Core i5-3450 3,1GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed € 179,00
Scheda Madre ASRock Z77 Pro3 Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 78,20
Hard Disk Interno Hitachi Deskstar 7K1000.C 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA2 HDS721050CLA362 € 52,10
Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero € 19,20
TOTALE IVA COMPRESA : 450,70 €
La gt640 va meno della HD7750:
http://www.tomshardware.com/reviews/geforce-gt-640-review,3214-3.html
per arrivare sopra molto vicino alle hd7770 dovresti prendere una 550ti che però costa dai 100 euro in sù:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3137/amd-radeon-hd-7770-e-7750-l-ora-di-cape-verde_7.html
Però se a te serve far girare linux direi meglio nvidia anche se amd ha recuperato molto il gap come driver.
The_Xeno
05-09-2012, 20:14
Ciao,
i chipset odierni più che dare problemi sono differenziati in fasce diverse, per cui alcuni hanno delle limitazioni. Anche una volta era così. AMD ha un sigla più semplice, più alto è il numero più ha porte SATA/USB e più linee pci-express (990>970 o 890>880>870). Intel le differenzia non solo con la storia del numero ma anche dalla lettera. Per cui i chispet più completi sono quelli della serie Z e P, quelli con alcune limitazioni sono quelli della serie H e Q e B:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/intel-ivy-bridge-le-cpu-core-di-terza-generazione_3.html
Il problema nasce proprio dall'integrata presente nelle cpu che oltre che ad essere meno potente (e non di poco) a quella nelle APU di AMD, offre poco anche come supporto driver, configurabilità con schede dedicate. Per es se prendi un chipset H/Q/B e metti una schede dedicata non potrai usare quella integrata quando il carico è basso per cui niente risparmio energetico. Solo nel chipset Z/P, grazie ad un software di terze parti della Lucid (Virtu), si può passare da quella integrata a quella dedicata senza problemi o usarle persino insieme come fosse uno sli o crossfire. Inoltre Virtu (presente solo nei Z e P) permette di usare la logica fissa QuickSync di intel quando è collegata una schede dedicata. Altrimenti per usare questa tecnologia devi tenerti solo la scheda integrata senza installare una dedicata. Logica fissa utilissima nelle conversioni video, si comporta meglio persino delle schede grafiche nvidia e ati. Per questo motivo di solito è meglio puntare ad una scheda madre con chipset Z o P. Nel tuo caso non ho trovato, al momento, schede madri che abbiano tali chip e la porta EIDE. O cambi sia hd che masterizzatore o dovrai andare sul chipset H67 di quella scheda madre e perdere tale funzionalità nel caso mettessi una dedicata.
Il livello delle gpu integrate è su per giù questo:
HD6570> A8 3870/50 > A6 3670/50 >/= intel HD4000 > HD6450 > intel HD 3000 > HD2500 > HD2000.
Le HD4000 e HD2500 sono degli ultimi i3/i5 e i7 basati su Ivy Bridge mentre le HD3000 e HD2000 sono i vecchi sandy Bridge. Le HD4000/3000 si trovano solo sui processori più costosi con suffisso k (i5 2500k, i7 2600k, i5 3570k, i7 3770k) oppure in tutti gli ix con numero finale "5" es core i3 2105. Se vuoi usare l'integrata di intel assolutamente devi prendere uno di questi altrimenti ti becchi la HD2500 o HD2000 che sono veramente oscene.
Nel tuo caso non ci dovrebbe essere problema perché vuoi usare la dedicata ma ti ho voluto aggiornare. Cmq in rete ci sono un sacco di test e review.
Ti ringrazio. Stavo giusto guardando queste cose quando avevo postato la domanda.
Insomma: con il chipset H se voglio quelle funzionalità dedicate (da cosa ho capito) con una scheda dedicata, non posso. Con gli altri chipset posso invece combinare la cosa. Alla fin dei conti, son queste sottigliezze che volevo trovare. In pratica, con intel, do precedenza a queste compatibilità varie che all'ide.
1. Una soluzione alternativa a quella sopra con AMD? Se si parla di APU, alla fine non le eslcudo come ho detto prima. Oppure rimani della configurazione dei primi post, con il phenom? :) Perché in tal caso, ci sarebbe anche l'ide :)
2. Come mai stai(o in generale ultimamente lo fanno in molti credo) dalla parte Ati/AMD per le VGA?
3. In due giorni ho avuto un casino di spunti per leggere ed aggiornarmi sul mondo desktop attuale, perciò grazie mille.
PS: l'acquisto non dovrebbe essere immediato. Perciò se ci sono consigli su attese che conviene fare, son ben accetti.
EDIT: ho notato ora il tuo post che hai messo mentre scrivevo, ho aggiornato il post
Mister D
05-09-2012, 20:58
Ti ringrazio. Stavo giusto guardando queste cose quando avevo postato la domanda.
Insomma: con il chipset H se voglio quelle funzionalità dedicate (da cosa ho capito) con una scheda dedicata, non posso. Con gli altri chipset posso invece combinare la cosa. Alla fin dei conti, son queste sottigliezze che volevo trovare. In pratica, con intel, do precedenza a queste compatibilità varie che all'ide.
1. Una soluzione alternativa a quella sopra con AMD? Se si parla di APU, alla fine non le eslcudo come ho detto prima. Oppure rimani della configurazione dei primi post, con il phenom? :) Perché in tal caso, ci sarebbe anche l'ide :)
2. Come mai stai(o in generale ultimamente lo fanno in molti credo) dalla parte Ati/AMD per le VGA?
3. In due giorni ho avuto un casino di spunti per leggere ed aggiornarmi sul mondo desktop attuale, perciò grazie mille.
PS: l'acquisto non dovrebbe essere immediato. Perciò se ci sono consigli su attese che conviene fare, son ben accetti.
EDIT: ho notato ora il tuo post che hai messo mentre scrivevo, ho aggiornato il post
1. Se dai priorità all'ide per mantenere hd e masterizzatore allora assolutamente quella che ti ho postato in quanto i produttori con i nuovi socket per le APU non offrono tale porta. Se invece compri hd e mast nuovi allora le APU convengono perché ti permettono di non prendere una schede dedicata e se aspetti fino ad ottobre (ormai manca poco) usciranno le nuove APU trinity e le prestazioni grafiche saranno poco al di sotto di una HD6670, il che vuol dire con prestazioni molto simili alla nvidia gt640. Totale risparmio 80 euro circa visto che una gt640 costa circa quei soldi. Mica male no? Poi per i driver sotto linux se prendi le schede dedicate di amd non dovresti avere tutti questi problemi, discorso diverso per le APU che essendo relativamente nuove ci vorrà del tempo che mettano pure i driver per linux. Ho provato a controllare ma non ho una distribuzione linux né una apu in casa altrimenti ti facevo una prova:
http://support.amd.com/us/gpudownload/linux/Pages/radeon_linux.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.42&lang=English
Qua mi da i driver per la APU A8 per linux x86_64bit, datati il 15 agosto. Non so quali tu abbia provato ma il supporto almeno esiste, che poi funziona personalmente non te lo posso assicurare;)
2) In realtà non sto dalla parte di nessuno ma al momento per me come rapporto prezzo/prestazioni offre di più AMD. Le hd7000 sono prezzate meglio. Almeno io vedo i prezzi dello store dove mi rifornisco e la serie 600 è prezzata male tanto che a volte consiglio la serie vecchia.;) Poi ognuno sceglie quello che meglio crede.
3) Di niente. Quando posso essere d'aiuto è un piacere.;)
The_Xeno
05-09-2012, 22:11
1. Se dai priorità all'ide per mantenere hd e masterizzatore allora assolutamente quella che ti ho postato in quanto i produttori con i nuovi socket per le APU non offrono tale porta. Se invece compri hd e mast nuovi allora le APU convengono perché ti permettono di non prendere una schede dedicata e se aspetti fino ad ottobre (ormai manca poco) usciranno le nuove APU trinity e le prestazioni grafiche saranno poco al di sotto di una HD6670, il che vuol dire con prestazioni molto simili alla nvidia gt640. Totale risparmio 80 euro circa visto che una gt640 costa circa quei soldi. Mica male no? Poi per i driver sotto linux se prendi le schede dedicate di amd non dovresti avere tutti questi problemi, discorso diverso per le APU che essendo relativamente nuove ci vorrà del tempo che mettano pure i driver per linux. Ho provato a controllare ma non ho una distribuzione linux né una apu in casa altrimenti ti facevo una prova:
http://support.amd.com/us/gpudownload/linux/Pages/radeon_linux.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.42&lang=English
Qua mi da i driver per la APU A8 per linux x86_64bit, datati il 15 agosto. Non so quali tu abbia provato ma il supporto almeno esiste, che poi funziona personalmente non te lo posso assicurare;)
2) In realtà non sto dalla parte di nessuno ma al momento per me come rapporto prezzo/prestazioni offre di più AMD. Le hd7000 sono prezzate meglio. Almeno io vedo i prezzi dello store dove mi rifornisco e la serie 600 è prezzata male tanto che a volte consiglio la serie vecchia.;) Poi ognuno sceglie quello che meglio crede.
3) Di niente. Quando posso essere d'aiuto è un piacere.;)
Per Linux i driver funzionano alla grande con le APU. Il problema di compatibilità deriva dal fatto che le "piccolezze" non girano, come la riproduzione in 1080p che sfrutta l'accelerazione HW per i video. Con le nvidia ci sono software che ne permettono l'uso. Con loro no. E con windows puoi solo con windows media player o con il Classic usando un codec (ora non ricordo esattamente quale, ma non è importante). Ma Linux non è una priorità per ora.
Riguardo la configurazione con AMD senza le APU, non ho poi capito, cosa proponi? Sempre la solita? Inoltre ci sono problemi strani con i chipset come per gli Intel?
OT: tra l'altro, con Windows originale fornito con il netbook 1215B, non mi lascia installare i driver aggiornati per la gpu. Avevo aperto un post a riguardo qua, senza molto risultato. Meglio usare win 7 x64 che uso sul fisso...
Mister D
06-09-2012, 09:13
Per Linux i driver funzionano alla grande con le APU. Il problema di compatibilità deriva dal fatto che le "piccolezze" non girano, come la riproduzione in 1080p che sfrutta l'accelerazione HW per i video. Con le nvidia ci sono software che ne permettono l'uso. Con loro no. E con windows puoi solo con windows media player o con il Classic usando un codec (ora non ricordo esattamente quale, ma non è importante). Ma Linux non è una priorità per ora.
Riguardo la configurazione con AMD senza le APU, non ho poi capito, cosa proponi? Sempre la solita? Inoltre ci sono problemi strani con i chipset come per gli Intel?
OT: tra l'altro, con Windows originale fornito con il netbook 1215B, non mi lascia installare i driver aggiornati per la gpu. Avevo aperto un post a riguardo qua, senza molto risultato. Meglio usare win 7 x64 che uso sul fisso...
Ah ok, ora ho capito cosa intendi. Li è colpa dei produttori software che seguono più nvidia perché le foraggia invece di amd che usa l'open cl, gl che è uno standard aperto. Anche nei giochi è così. Hai mai visto pubblicità ati? Io forse solo una in dirt ma negli altri giochi è sempre nvidia. Con il tempo vedrai che amd riuscirà a convincere gli sviluppatori a seguire il suo approccio open. Ci vuole solo più tempo.
Per il resto, in amd problemi di limitazione stile intel non ce ne sono. Al massimo il chipset meno caro, l'entry level, non potrà gestire il crossfire con 4 schede o avere un sacco di porte sata/usb. Ma per il resto è identico al fratello maggiore. Per le APU ti ho solo proposto che forse sarebbe meglio aspettare l'introduzione sul mercato delle nuove APU trinity che migliorano molto la parte gpu e di poco la parte cpu rispetto ai processori FX basati su buldozer arrivando quasi alla pari con le attuali APU llano nei calcoli FLOATING POINT (virgola mobile) e superandolo nei calcoli INTEGER (interi).
A riguardo leggi queste 2 anteprime di tom's:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-trinity-apu-a10-a8-e-a6-desktop-test-in-anteprima/38111/1.html
e
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-trinity-contro-a8-3870k-core-i3-2100-e-i3-2105/38494/1.html
Ovviamente le anteprime danno solo un'idea delle prestazioni che avranno quando saranno uscite ufficialmente perché i bios e driver saranno a puntino solo all'uscita, se non qualche mese dopo (come ormai succede con qualsiasi cosa).
Ad ottobre, se non prima, verranno presentate e sono già usciti i prezzi in anteprima da un sito americano:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/primi-prezzi-online-per-le-apu-amd-della-famiglia-trinity_43588.html
Di solito quando escono questi prezzi di preordine manca poco all'ufficialità. Se non hai fretta io aspetterei per poi farmi un'idea della convenienza di tale scelta.
OT: nei notebook alcuni produttori (non tutti) non hanno aderito al programma di aggiornamenti AMD, per cui non te li fa installare se non quando saranno approvati dal produttore stesso e messi nella loro pagina di download. Pratica scorretta che punta a non aggiornare più i prodotti per poi presentare le versione 2.x cambiate di poco o nulla con solo i driver aggiornati. Una pratica veramente odiosa. Dovresti far delle prove mettendo il windows da capo senza usare la loro immagine di ripristino. Nel tuo caso non so se sia questo il problema, non mi ricordo sinceramente se ASUS ha aderito o no.
Una volta ati mandava per i notebook i driver ai produttori e loro decidevano poi AMD ha deciso di fare diversamente proprio per queste strane "pigrizie" dei produttori. Se fosse per me non comprerei più un portatile ma per lavoro sono costretto, altrimenti mi assemblerei tutto! :D
The_Xeno
06-09-2012, 10:15
Non so da dove li ho presi, ma ci avevo dato una letta rapida ieri sera! :)
Dall'idea che mi son fatto, se prendo un Phenom II X4 + HD 7770 avrei una potenza di calcolo di GPU un po' più elevata (non moltissimo credo) ed una cpu un po più rapida (con una differenza un po più evidente, ma che forse noterei solo nei bench). Sostanzialmente per quello che ci faccio è l'equivalente, e nella soluzione APU risparmierei qualcosa, evitando anche la possibilità che succeda qualcosa di fisicamente ignoto ad una scheda tale da ucciderla (perché è integrata) come è successo poco fa.. almeno in teoria.
La differenza la noto con le APU "vecchie" come il C60, con un Athlon 3500+ non OC... in cui in termini di elaborazione dati la differenza si sente enormemente. (E vorrei vedere, 1,3Ghz MAX contro i 2,2Ghz MIN). Nei casi detti sopra questo non dovrebbe accadere, se faccio 2 PC con quelle configurazioni e li confronto.
Se quello che ho detto è corretto, potrei attendere :D
Mister D
06-09-2012, 11:59
Non so da dove li ho presi, ma ci avevo dato una letta rapida ieri sera! :)
Dall'idea che mi son fatto, se prendo un Phenom II X4 + HD 7770 avrei una potenza di calcolo di GPU un po' più elevata (non moltissimo credo) ed una cpu un po più rapida (con una differenza un po più evidente, ma che forse noterei solo nei bench). Sostanzialmente per quello che ci faccio è l'equivalente, e nella soluzione APU risparmierei qualcosa, evitando anche la possibilità che succeda qualcosa di fisicamente ignoto ad una scheda tale da ucciderla (perché è integrata) come è successo poco fa.. almeno in teoria.
La differenza la noto con le APU "vecchie" come il C60, con un Athlon 3500+ non OC... in cui in termini di elaborazione dati la differenza si sente enormemente. (E vorrei vedere, 1,3Ghz MAX contro i 2,2Ghz MIN). Nei casi detti sopra questo non dovrebbe accadere, se faccio 2 PC con quelle configurazioni e li confronto.
Se quello che ho detto è corretto, potrei attendere :D
Tutto corretto! Tieni conto che il C60 ha un architettura diversa sia da llano che dalla futura trinity. E' studiata per consumare poco e avere prestazioni decenti per quel target di utilizzo. Ha un solo canale RAM contro il dual di tutte le altre APU e i core sono completamente diversi, proprio perché l'obiettivo non erano le prestazioni ma il basso consumo. Alla fine della fiere le APU serie C ed E va di più degli atom (che sono in-a-order) consumando circa uguale o di più a seconda del modello ma perché ha integrata una gpu con 80 stream processore che gli atom se la sognano di notte. eh eh.
Le APU serie A integrano invece le stesse architetture degli athlonII x4 con qualche miglioramento in llano (A8/A6) e architettura piledriver (evoluzione di buldozer alias FX) in trinity (A10/A8).
The_Xeno
06-09-2012, 18:18
@MisterD: Una cosa sulla RAM DDR3 che ho con il C60: ho un banco solo a 530Mhz, ma se ne metto un secondo vale come per le DDR che raddoppio quello che leggo su cpuz? Perché mi hai detto che ha un solo canale e non so se c'entra, infatti a riguardo dei "canali" che usa la cpu son del tutto ignorante, per cui potrei aver detto una castroneria.
@all: Riguardo le Trinity, basta procurarsi schede (ammesso che si siano) con socket FM2 da cosa ho capito. In tal caso, consigli?
EDIT: ci sono metodi "starni" di uso GPU integrata+dedicata che si passano il lavoro? come per gli Intel dico..
Mister D
06-09-2012, 23:10
@MisterD: Una cosa sulla RAM DDR3 che ho con il C60: ho un banco solo a 530Mhz, ma se ne metto un secondo vale come per le DDR che raddoppio quello che leggo su cpuz? Perché mi hai detto che ha un solo canale e non so se c'entra, infatti a riguardo dei "canali" che usa la cpu son del tutto ignorante, per cui potrei aver detto una castroneria.
@all: Riguardo le Trinity, basta procurarsi schede (ammesso che si siano) con socket FM2 da cosa ho capito. In tal caso, consigli?
EDIT: ci sono metodi "starni" di uso GPU integrata+dedicata che si passano il lavoro? come per gli Intel dico..
I canali della memoria sono una cosa e il tipo di memoria è un'altra cosa. Il raddoppio della velocità è la caratteristica che contraddistingue le DDR (Double Data Rate) SDRAM dalle normali SDRAM. Per cui per es nel tuo athlon 3500+ avrai delle ddr. Se cpuz legge 200 MHz è come se effettivamente avessi il doppio per cui 400 da cui ddr400 (PC3200). Idem per DDR2 e DDR3.
http://it.wikipedia.org/wiki/DDR_SDRAM
I canali della memoria invece sono una caratteristica del memory controller che può avere uno o due o tre o 4 canali che servono ad aumentare la velocità di trasferimento (data rate o bit-rate) tra il memory controller (una volta il memory controller era esterno alla cpu e più precisamente nel northbridge) e la cpu:
http://en.wikipedia.org/wiki/Dual-channel_architecture
http://it.wikipedia.org/wiki/Dual_channel
Sì per trinity basta procurarsi una scheda madre FM2 che verranno presentate insieme alle nuove APU trinity.
AMD da questo punto di vista è avvantaggiata rispetto ad intel e il perché è presto detto: costruisce sia cpu che gpu. Per cui la gpu integrata nella APU può interagire in diversi modi con quelle dedicate. O alternativamente o parallelamente. Dal pannello catalyst puoi decide quando far usare l'una o l'altra (modo in alternata) o quando, solo per i giochi, farle usare insieme (modo parallelo o hybridcrossfire). Questa specie di crossfire però funziona a patto che tu usi degli specifici modelli.
llano per es va in crossfire solo con HD6450, HD6570 e HD6670. Se metti per es una HD6770 o HD6870 non si potrà avere l'hybridcrossfire ma la gestione alternativa sì.
Intel non ha mai potuto dare tale possibilità e solo grazie al software di terze parti Virtu della Lucid può avere una gestione simile. Ovviamente però le prestazioni nell'uso parallelo tra l'integrata e una dedicata amd o nvidia che sia non sono così buone. A parte che la Lucid aveva pensato inizialmente tale tecnologia, attraverso un chip dedicato e al software di virtualizzazione dei driver, per poter combinare insieme schede ati e nvdia. La cosa non è che abbia poi avuto così successo. Ora il progetto si è ampliato permettendo così di usare una integrata intel assieme ad una qualsiasi schede video. Se ricordi Nvidia fece una cosa simile solo per le sue schede assieme alle integrate intel per il settore mobile in modo da poter ovviare alla mancato accordo di produzione dei chipset con grafica integrata da nehalem in poi (nvidia optimus mi sembra di ricordare).
EDIT: Che memoria: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2378/nvidia-optimus-basta-switch-fra-gpu-discrete-e-integrate_index.html
The_Xeno
07-09-2012, 00:27
Esauriente, grazie. Specie il buttare dei link a ricordarmi che potevo leggere da solo mi porta ad informarmi meglio.
OT (se poi ho altro dubbi apro una discussione apposta prometto): ma la mia ram è vista dal bios come 1333Mhz, il che vuol dire che dovrei vedere 666 su cpuz. Il non vedere il number of the beast è dovuto a qualche downclock? Non ho disabilitato/rallentato nulla, neanche dal bios da quel che so. Dipende mica dall'FSB?
Mister D
07-09-2012, 11:06
Esauriente, grazie. Specie il buttare dei link a ricordarmi che potevo leggere da solo mi porta ad informarmi meglio.
OT (se poi ho altro dubbi apro una discussione apposta prometto): ma la mia ram è vista dal bios come 1333Mhz, il che vuol dire che dovrei vedere 666 su cpuz. Il non vedere il number of the beast è dovuto a qualche downclock? Non ho disabilitato/rallentato nulla, neanche dal bios da quel che so. Dipende mica dall'FSB?
I link le ho messi non per ricordarti che potevi leggere da solo:D Ci mancherebbe! Le metto come fonte perché a volte anche io dico delle castronerie. Così mi verifico ogni volta e il mio discorso ha delle fonti da cui ho preso i dati o ho appurato di dire una cosa giusta.
Per il resto il C-60 supporta solo 1066 per cui se da bios (e da cpuz nella finestra SPD) dice che le tue ram sono da 1333 vuol dire che il produttore ti ha messo quelle anche se al massimo il memory controller del C-60 le può impostare a 1066 (533 MHz). Si vede che gli conveniva economicamente mettere cmq le 1333 al posto delle 1066. Tanto poi ci pensa il memory controller a impostare il giusto valore di frequenza e relativi timings di quella ram.
Capita anche nei fissi a volte. Si prendono le ddr3 1600 e poi il memory controller te le imposta in automatico a 1333 perché quello è il massimo valore supportato. Poi le schede madri da desktop hanno i valori impostabili dei divisori/moltiplicatori e per cui in manuale le fai andare a 1600. Nei note/netbook no.
The_Xeno
11-09-2012, 23:40
Ciao,
si può fare ma l'unico problema sono gli hd e i masterizzatori/lettori PATA. Oggi è difficile trovare schede madri nuove che abbiano ancora queste porte e che non sia un orrendo compromesso. Provo a verificare dove mi rifornisco di pezzi se hanno ancora qualcosa altrimenti ti toccherà includere nel budget pure un hd nuovo e mandare in pensione quelli vecchi o usarli come esterni comprando dei cassetti esterni.;)
Ma stavo pensando: se spendo meno di 20€ prendendo un convertitore interno PCIe 1x che mi fornisce un connettore IDE? Questo nel caso proprio non voglio cambiare gli HD vecchi. Anche se l'idea di tenere un SATA per il so rimane.
Ovviamente la cosa funziona, però volevo un parere, per capire se è una cosa che pare assurda o funzionale. :)
The_Xeno
30-09-2012, 14:54
Allora, il giorno è arrivato per davvero :D
Stanno uscendo le APU Trinity e sono state proposte le prime motherboard.
Per chi ha voglia di darmi un'opinione, per capire cosa cerco si legga il primo post di apertura :D
Si riapre la caccia ai consigli. L'idea è quella di prendere un A8-5600K perché è una via di mezzo e anche se non seguo molto l'OC, i prezzi della versione bloccata e non, paiono gli stessi o molto simili.
Si è parlato poi di 8Gb di RAM a 1600Mhz, ma ora supportano anche il 1866Mhz. Però considerando che la differenza può essere minima ai miei livelli, se il prezzo aumenta escludo la 1866.
Per mobo ho visto che sono uscite l'Asus A-F2A85 (in vari tagli ovviamente) e la Gigabyte GA-F2A85X-UP4. E di Asrock che ne pensate? Cos'è la storia che propone velocità di RAM a +2600Mhz?
Per gli HD, escludo gli SSD e mi tengo vicino a quelli consigliati.
Infine mi confermate quanto ho visto, e cioè che non hanno porte IEEE1394?
Detto questo, considerando che per i masterizzatori posso usare un adattatore EIDE/PCIe da 20€, saranno l'ultimo dei problemi.
Per i prezzi posso anche cercare tranquillamente io se la cosa vi fa perdere tempo, ora cerco delucidazioni tecniche sulla base dell'uso che ne faccio.
Grazie a tutti in anticipo!
The_Xeno
01-10-2012, 11:44
up
Se ho dimenticato qualcosa fatemelo sapere. :)
The_Xeno
01-10-2012, 18:22
Allora, alla fine di tutto, con MisterD sono arrivato a questa conclusione:
APU Trinity A8-5600K
Mobo: cerco seriamente pareri
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 37,80
OPPURE
RAM DDR3 Crucial Ballistix Tactical PC3-10600 8GB (2x4GB) 1333MHz 7-7-7-24 Unbuffered € 41,70
HDD: Hard Disk Interno Hitachi Deskstar 7K1000.C 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA2 HDS721050CLA362 € 52,10
OPPURE un WD Scorpio Blue (so che son molto diffusi)
(e il resto ce l'ho)
@MisterD: volevo sapere con che criterio mi hai consigliato le RAM e l'HDD :)
In ogni caso pensavo di stare sotto i 400, ma visto il risparmio dovuto alla apu penso anche sotto i 300
Mister D
01-10-2012, 19:49
Ciao,
scusa se non ti ho risp prima ma ho avuto da fare con 2 pc da mettere a posto. Mi sono arrivati oggi i pezzi e ho iniziato a mettermi sotto.
Detto questo per le apu ti consiglio le ram da 1866 perché, per la differenza di prezzo esigua, consentono di sfruttare meglio la gpu integrata che risente molto della banda passante maggiore dovuta all'utilizzo di ram con frequenza maggiore. Per il discorso delle ram oltre i 1866 dipende dalle schede madri e dal bios. In alcuni casi ci saranno i moltiplicatori/divisori per permettere frequenze maggiori senza toccare il bus di riferimento oppure in assenza di quest'ultimi le frequenze che vedi scritte nelle specifiche si intendono raggiungili in oc tramite l'incremento del bus di riferimento che è 100 MHz per le APU (per es. 1600 di ram si ottiene con 100x16 1866 100x18,66 e così via. se una scheda madre supporta solo il 18,66x vuol dire che per ottenere i 2400 dovrai portare su quel "100" a circa 128).
Io ti consiglio di rimanere entro i 1866 che sono supportati ufficialmente da amd per cui non devi toccare il bus per farle andare a quella risoluzione. Andare oltre è poco conveniente perché il costo diventa alto e gli fps in più sono troppo pochi.
Per l'hd l'unico e vedere dei test, ti consiglio cmq gli ultimi seagate barracuda che vanno quasi come i caviar black ma costando meno:
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 da 65,90
The_Xeno
01-10-2012, 21:50
Ciao,
scusa se non ti ho risp prima ma ho avuto da fare con 2 pc da mettere a posto. Mi sono arrivati oggi i pezzi e ho iniziato a mettermi sotto.
Detto questo per le apu ti consiglio le ram da 1866 perché, per la differenza di prezzo esigua, consentono di sfruttare meglio la gpu integrata che risente molto della banda passante maggiore dovuta all'utilizzo di ram con frequenza maggiore. Per il discorso delle ram oltre i 1866 dipende dalle schede madri e dal bios. In alcuni casi ci saranno i moltiplicatori/divisori per permettere frequenze maggiori senza toccare il bus di riferimento oppure in assenza di quest'ultimi le frequenze che vedi scritte nelle specifiche si intendono raggiungili in oc tramite l'incremento del bus di riferimento che è 100 MHz per le APU (per es. 1600 di ram si ottiene con 100x16 1866 100x18,66 e così via. se una scheda madre supporta solo il 18,66x vuol dire che per ottenere i 2400 dovrai portare su quel "100" a circa 128).
Io ti consiglio di rimanere entro i 1866 che sono supportati ufficialmente da amd per cui non devi toccare il bus per farle andare a quella risoluzione. Andare oltre è poco conveniente perché il costo diventa alto e gli fps in più sono troppo pochi.
Per l'hd l'unico e vedere dei test, ti consiglio cmq gli ultimi seagate barracuda che vanno quasi come i caviar black ma costando meno:
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 da 65,90
Ok perfetto. Per le ram, indipendentemente dalla marca, andrò a cercare queste velocità e con latenze accettabili, tipo quelle che mi hai consigliato (starò su Kingston, Corsair, Crucial, S3+ perché so che non sono sconosciute).
Per l'adattatore PCIe hai un'opinione? So che con prezzi simili si prende un masterizzatore nuovo.
Inoltre sto pensando di cominciare a fare gli ordini per cui mi sapresti dare un'indicazione prezzo-configurazione finale? La userò per rimanere coi piedi per terra.
The_Xeno
02-10-2012, 18:53
up
cerco consiglio finale intorno alla configurazione scritta sopra.
Già che ci sono: nei negozi quando arriveranno le varie mobo+apu?
Ciao,
io ti consiglierei in questo modo, con la remora che non conosco ancora tutti i prezzi:
S.Madre:
Asrock FM2A85X Extreme6 - chipset A85X (qui però mi sa che il costo sarà piuttosto importante)
Asrock FM2A75 Pro4 - chipset A75 FCH (Hudson-D3) quì trovi una comparativa (http://www.asrock.com/mb/compare.it.asp?SelectedModel=FM2A85X+Extreme6&SelectedModel=FM2A75+Pro4).
Già in vendita ho visto la Asus F2A85-M LE circa € 82 (però è una microATX).
Processore: APU Trinity A8-5600K
RAM:
DDR3 G.Skill (F3-14900CL9D-8GBXL) 1866MHz 8GB(2x4GB)CL9 € 43,5
DDR3 Corsair Vengeance (CMZ8GX3M2A1866C9B) 1866MHz 8GB(2x4GB)CL9 € 43,6
Hard Disk: Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 66,6
Non so quali scelte farai, ma non credo che rimarrai sotto i € 300!
Spero ti sia utile bye!
The_Xeno
02-10-2012, 21:22
Non so quali scelte farai, ma non credo che rimarrai sotto i € 300!
Spero ti sia utile bye!
Spero che nel giro di una settimana ci siano già più prezzi di quanti ne ho trovati fino ad ora e decidermi una volta per tutte! Sta discussione va avanti quasi da mesi :D
Ciao,
guarda stavo giusto curiosando quà e là per le nuove APU e
ho torvato questi link dove riportano i costi approssimativi sia dei processori sia di alcune Madri asrock:
APU (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-le-nuove-apu-amd-della-famiglia-trinity_44013.html)
S.Madri Asrock (http://it.paperblog.com/asrock-presenta-le-motherboard-fm2-1405794/)
Negli store per ora non ho ancora trovato nulla o quasi!
Comunque facendo due conti con i prezzi approssimativi che ho visto ai link sopra,
alla fine dovresti avere grossomodo un risultato simile:
S.Madre: Asrock FM2A85X Extreme6 - chipset A85X € 149
Processore: APU Trinity A8-5600K € 100
RAM: DDR3 G.Skill (F3-14900CL9D-8GBXL) 1866MHz 8GB(2x4GB)CL9 € 43,5
Hard Disk: Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 66,6 , oppure il
Toshiba 1TB (3.5") SATA3 DT01ACA100 7200 32mb (http://storage.toshiba.eu/cms/it/hdd/computing/product_detail.jsp?productid=447) € 61,40 o il
SEAGATE Barracuda 7200.14 ST1000DM003 3,5"-1TB € 75,00
TOT.circa € 359
Calcolando che hai un sistema tutto di nuovissima generazione
con una mother di altissimo livello, non mi sembra esagerato!
Bye!
The_Xeno
04-10-2012, 13:26
Ciao,
guarda stavo giusto curiosando quà e là per le nuove APU e
ho torvato questi link dove riportano i costi approssimativi sia dei processori sia di alcune Madri asrock:
APU (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-le-nuove-apu-amd-della-famiglia-trinity_44013.html)
S.Madri Asrock (http://it.paperblog.com/asrock-presenta-le-motherboard-fm2-1405794/)
Negli store per ora non ho ancora trovato nulla o quasi!
Comunque facendo due conti con i prezzi approssimativi che ho visto ai link sopra,
alla fine dovresti avere grossomodo un risultato simile:
S.Madre: Asrock FM2A85X Extreme6 - chipset A85X € 149
Processore: APU Trinity A8-5600K € 100
RAM: DDR3 G.Skill (F3-14900CL9D-8GBXL) 1866MHz 8GB(2x4GB)CL9 € 43,5
Hard Disk: Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 66,6 , oppure il
Toshiba 1TB (3.5") SATA3 DT01ACA100 7200 32mb (http://storage.toshiba.eu/cms/it/hdd/computing/product_detail.jsp?productid=447) € 61,40 o il
SEAGATE Barracuda 7200.14 ST1000DM003 3,5"-1TB € 75,00
TOT.circa € 359
Calcolando che hai un sistema tutto di nuovissima generazione
con una mother di altissimo livello, non mi sembra esagerato!
Bye!
Grazie mille!
Una sola domanda: La Asrock che mi hai consigliato è tra il top di quel socket a quanto sembra, credo per ragioni di overclock. Dico bene?
Considerando che non sono uno che overclocca, posso anche stare su schede madri "inferiori" (per modo di dire). Grazie della dritta.
The_Xeno
Grazie mille!
Una sola domanda: La Asrock che mi hai consigliato è tra il top di quel socket a quanto sembra, credo per ragioni di overclock. Dico bene?
Considerando che non sono uno che overclocca, posso anche stare su schede madri "inferiori"(per modo di dire).Grazie della dritta.
No non è tra il top ma attualmente è il Top.
Onestamente la tua osservazione è più che valida, infatti, se non ho recepito male,
per le tue esigenze la miglior scelta sarebbe la FM2A75 Pro4 (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=FM2A75%20Pro4), (dove comunque volendo qualcosa di OC lo potresti tranquillamente fare)
di cui però tutt'ora non conosco ancora i costi ma certamente molto inferiori rispetto alla extreme.
L'unica remora, tanto per fare il puntiglioso, l'avrei per il chipset A85X,
ma anche qui visto che non utilizzi vga discrete e
non hai esigenze da ultra nei giochi.... il gioco non vale la candela.
Se vuoi vedere in particolare le caratteristiche del chipset A85X, guarda qui (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=904&Itemid=63&limit=1&limitstart=1).
Bye!
The_Xeno
04-10-2012, 22:50
il gioco non vale la candela! :asd:
Perfetto, grazie mille! Mi informerò :)
Ciao,
hai trovato novità riguardo reperibilità FM2?
bye!
The_Xeno
15-10-2012, 12:09
Ciao,
hai trovato novità riguardo reperibilità FM2?
bye!
Ovviamente i produttori hanno già fatto uscire tutto. Facendo riferimento su trovaprezzi, le mobo Asrock consigliate (con l'A85X) non le trovo ancora, mentre ci sono Asus e Gigabyte. Mentre le Asus stanno a prezzi un po più abbordabili, non essendo un patito di OC potrebbero andare bene anche loro. Aspetto qualche giorno per vedere comunque. :)
The_Xeno
11-11-2012, 21:46
holysh*t. ho notato che tutte le mobo socket FM2 hanno connettore ATX 12V 8 pin. Io ho un LC6550 v2.2 che lo ritengo un ottimo alimentatore, e possiede un ATX 12V 4 pin.
Esiste la possibilià di trovare un adattatore? Devo buttare quegli 80€ (al tempo) di alimentatore per colpa di 2 pin? :mad: :mad: :mad:
Mister D
12-11-2012, 00:01
holysh*t. ho notato che tutte le mobo socket FM2 hanno connettore ATX 12V 8 pin. Io ho un LC6550 v2.2 che lo ritengo un ottimo alimentatore, e possiede un ATX 12V 4 pin.
Esiste la possibilià di trovare un adattatore? Devo buttare quegli 80€ (al tempo) di alimentatore per colpa di 2 pin? :mad: :mad: :mad:
Ciao,
gli LC power nelle versioni economiche come il tuo non sono proprio il massimo (anzi alcuni modelli fanno pietà: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2341526), si salvano nelle fascia alta dove almeno sono discreti. Il tuo non è quel modello lì però non siamo troppo lontani.
Per l'adattatore si trova e costa sui 2 euro. Devi cercare da 4 pin a 8 pin ATX. Cmq se fossi in te prenderei un XFX Pro da 450 che costa sui 48 euro, molto meglio del LC power.
The_Xeno
12-11-2012, 09:08
Ciao,
gli LC power nelle versioni economiche come il tuo non sono proprio il massimo (anzi alcuni modelli fanno pietà: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2341526), si salvano nelle fascia alta dove almeno sono discreti. Il tuo non è quel modello lì però non siamo troppo lontani.
Per l'adattatore si trova e costa sui 2 euro. Devi cercare da 4 pin a 8 pin ATX. Cmq se fossi in te prenderei un XFX Pro da 450 che costa sui 48 euro, molto meglio del LC power.
Sicuramente non è il top. Ma l'avevo preso perché avevo iniziato ad avere problemi di stabilità e riavvio di HDD (e connettori che sfiammavamo e facevano pietà xD) da un alimentatore di quelli inclusi nei case. Ecco, quelli fanno davvero pietà. Poi dipende cosa uno usa per il confronto. Quello li ha tensioni "liscissime", connettori buoni ed è silenzioso, e per la potenza che assorbo io, sui 550W anche se di effettivi fossero solo 350/400 sono comunque ampiamente coperto. Per non parlare del fatto che dentro, almeno rispetto ai "cinesi" ha tutti i componenti, filtri e protezioni, e sono giustamente dimensionati. :)
Grazie, cercherò il connettore. Non da problemi di limitazioni in corrente? Quanto e cosa assorbono queste mb negli 8 pin?
The_Xeno
14-11-2012, 10:19
Una domanda:
con una mobo FM2A75 Pro4 + APU A8 5600K + un paio di HDD + (a titolo di esempio, per la ram) F3-14900CL9D-8GBXL 1866MHz 8GB(2x4GB)
e con il mio alimentatore (LC6550) usando l'adattatore 4 to 8 12V ATX pins, dite che può reggere? Quando arriva tutto non vorrei scoprire di avere qualcosa che un po funziona e un po no a causa di ciò :D
The_Xeno
20-03-2013, 18:51
Ragazzi, riprendo un vecchio post perché mi pare sia stato valutato attentamente nelle varie rischieste, e penso sarà lo stesso per questa domanda.
A chi ha necessità simili alle mie (dove ho acquistato poi un A10+AsrockA75 atx ecc sotto attenti consigli :D) e vorrebbe acquistare in questo periodo e senza fretta, gli consiglio qualcosa di simile, oppure conviene aspettare l'upgrade alle Richland?
Un'idea forse ce l'ho, ma mi piacerebbe sentire altri pareri.
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.