Kohai
04-09-2012, 17:37
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questa guida deve necessariamente riportare il link originario.
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/)
WINDOWS FIREWALL NOTIFIER
http://s11.postimage.org/nagvgtwdb/download.jpg (http://postimage.org/image/nagvgtwdb/)
Ciao a tutti.
Sperando di far cosa gradita, ho deciso di punto in bianco (finche' gli impegni famigliari me lo permetteranno comunque :rolleyes: ) di fare una veloce guida, una leggera disamina di un bel programmino che altro non e' che una GUI, un'interfaccia grafica del firewall di windows seven (sia esso a 32 che 64 bit).
Sin da quando ho avuto tra le mani il sistema operativo 7 di mamma microsoft ed ho cominciato a conoscerlo, mi son reso conto che il firewall integrato (a dispetto del colabrodo di XP) era molto migliorato, ma peccava di user friendly, cioe' della facilita' di utilizzo da parte di un'utenza mediocre come la mia (:stordita: )
Se su win XP quindi utilizzo un firewall con hips, qui su seven lo UAC mi da molta sicurezza e di conseguenza ho abbandonato sin da subito l'idea di un firewall di terze parti (sia per una maggiore reattivita' del sistema che per una personale forma di tedia nel stare a vedere e rivere vari settaggi) per imparare al meglio l'utilizzo del firewall nativo di seven.
Ma come ho scritto prima, cio' era (almeno nel mio caso) particolarmente ostico per vari motivi che non sto qui ad elencare, ho quindi deciso di trovare in rete una GUI per migliorare questa mia "situazione" (come molti fanno su linux praticamente :cool: )
Sino all'altro giorno, utilizzavo la GUI della Sphinx (http://www.sphinx-soft.com/Vista/), ma non essendone molto soddisfatto (questione personale, non che non funzioni a dovere, ci tengo a precisarlo), ho cercato altro.
Un altro buon prodotto e' quello della Binisoft (http://www.binisoft.org/wfc.php), peccato che abbisogna di una registrazione al sito per l'utilizzo del software (o almeno questo e' quello che ho capito io leggendo sul sito) oltre che sembri ci sia una leggera incompatibilita' con il controllo web dell'antivirus di Avast (come riportato da una loro stessa nota a fondo pagina che ho linkato); non sia mai allora. . .
Ricordavo che in rete c'era dell'altro, anche grazie ad un intervento qui sul forum del nostro Romagnolo che prediligeva un software diverso. . . ma purtroppo, dato che i nomi sono quasi similari, non riuscivo a trovare cio' che cercavo.
Cio' di cui sto parlando e' il Windows Firewall Notifier (da non confondersi con il Windows 7 firewall Control et similia che troverete in rete).
Se non lo conoscete, all'indirizzo http://wokhan.online.fr/progs.php?sec=WFN troverete l'applicazione di cui parlo, scritto in C# da un ragazzo francese, il programmatore Jerome appunto (o almeno credo si chiami cosi :fagiano: )
Scompattato, la sola applicazione "pesa" (per modo di dire) solo 202 KB, mentre tutta la cartella 421 KB.
Non rimane attivo in memoria ma viene eseguito solo alla bisogna: quindi occupazione di ram e memoria uguale a 0%.
La disinstallazione avviene anch'essa senza problemi, bisogna solo ricordarsi di disattivare il firewall (semplicemente le notifiche a video) e poi lo si toglie tranquillamente dal pc; non essendo poi un software che si installa, avrete anche il registro libero da chiavi inutilizzate, obsolete ed inutili.
Ma veniamo a noi: Windows Firewall Notifier (in seguito WFN per semplicita'), e' un'interfaccia grafica che rende agevole l'utilizzo del firewall integrato in Vista/Seven. Esso e' free e sviluppato da un programmatore francese; da qui le uniche lingue utilizzabili sono l'inglese ed il francese, ma nessun problema, perche' con la mia fantastica panoramica sulle funzioni, tutto diverra' semplice. . . bhuahahaha. . . ho scritto una baggianata, infatti volevo dire che il suo utilizzo (una volta capita la dinamica) e' semplicemente. . . semplice :p (scusate le orribili battute, pardon), quindi o si (permesso) oppure no (diniego).
Altra cosa importante da premettere, e' che questa applicazione, essendo una semplice interfaccia grafica, non pregiudica il funzionamento del firewall di windows, quindi in qualsiasi momento, si puo' tornare indietro, reimpostare vecchie regole o crearne di nuove anche tramite un pulsante apposito da premere per "entrare" dentro il vero e proprio firewall di windows, quindi nulla di preoccupante.
Anzi diro' di piu': ho provato a "disinstallarlo" (cancellare cioe' la cartella di destinazione) e lui stesso mi chiede se voglio lasciar inalterate le regole gia' create oppure rimettere tutto come all'inizio, quindi le regole preimpostate o quelle di default.
Come scritto prima, non essendo un programma da installare, una volta scaricato il file Zip sul computer lo unzippate (si dice cosi' vero? :stordita: altrimenti detto anche estrarre) in una cartella di vostro gradimento (tipo in Documenti o in Programmi); la cosa importante e' che dopo NON lo spostiate e che deve rimanere li' dov'e'.
Il suo funzionamento e' incredibilmente elementare: una volta avviato, vi appariranno delle finestre (in basso a destra) nelle quali vien chiesto se al programma che vuole uscire volete dargli il permesso, oppure bloccarlo e se non siete sicuri o volete fare delle prove, potrete anche permettere/negare una sola volta flaggando la relativa casellina per far si che venga di nuovo fatta la richiesta alla volta successiva.
Solo un'accortezza: se nel pop up di avviso c'e' flaggata la casellina con su scritto "Service: N/D" dovrete TOGLIERLA altrimenti la regola non verra' creata ed apparira' una finestra di avviso a centro schermo. Prima di comprendere cio', ero sul punto di eliminare questo programmino dal mio computer, poi invece leggendo in giro ed informandomi, ho capito il funzionamento.
Ora passiamo in rassegna le varie schermate per spiegare brevemente cosa significhino.
Connessioni
http://s10.postimage.org/ue9dgpsxx/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/ue9dgpsxx/)
Nell'immagine sopra vi sono tutte le connessioni attive. Queste vengono aggiornate ogni secondo (default), oppure ogni 5 secondi oppure piu' velocemente ogni 0,5 secondi. Questa modalita' puo' essere variata premendo il pulsante in alto a destra "Update rate".
Le connessioni che si chiudono appaiono per un attimo in arancione e poi spariscono dalla lista.
In alto a sinistra invece si puo' abilitare e/o disabilitare il controllo sulle connessioni attive.
Regole
http://s10.postimage.org/tq0ixru85/Immagine_2.jpg (http://postimage.org/image/tq0ixru85/)
Nell'immagine sopra invece ci sono le regole del firewall. Nella toolbar superiore avremo:
- Remove: qui le singole regole possono essere solo ed unicamente cancellate, infatti anche cliccando sopra su ogni singola regola, non si possono apportare modifiche. Per far cio', ci ciene in aiuto il terzo pulsante partendo da sinistra di cui parlero' dopo.
- Locate: qui, cliccandoci sopra, dopo aver evidenziato una regola di quelle poste in basso, viene aperto il percorso dentro windows.
- Open advanced consolle : questo e' il pulsante di cui parlavo prima, ovvero cliccandoci sopra, si avra' la possibilita' di modificare e/o creare una regola nel vero e proprio firewall di Seven/Vista.
- Filter: non l'ho ancora usato, ma penso serva a cercare e/o a visualizzare delle specifiche regole.
- Show all/active rules/WFN rules/WSH ovvero Windows Hidden Rules: qui vengono evidenziate (a seconda di cosa si scelga) le diverse regole raggruppate per categoria, quindi mostra tutte, quelle attive, quelle create tramite il WFN e quelle invece "nascoste" dal sistema e che funzionano in background.
- Refresh: non abbisogna di spiegazioni, penso. . . (comunque significa "aggiorna")
Eccezioni - Esclusioni
http://s10.postimage.org/7fcnxswxx/Immagine_3.jpg (http://postimage.org/image/7fcnxswxx/)
Nel quadro sopra abbiamo le esclusioni, ossia, i programmi che abbiamo deciso di bloccare per l'accesso ad internet.
Questa tab viene creata/visualizzata se nelle (pochissimissime) opzioni non viene flaggata quella che recita: "Create a blocking rule instead of an exceptions list", ovvero gli si dice al firewall di creare una lista delle connessioni/programmi ai quali si nega l'accesso alla rete piuttosto che creare delle regole predefinite adatte all'uopo.
Naturalmente, non verra' creata o modificata alcuna regola nel firewall di seven, ma semplicemente si bloccheranno determinate connessioni.
Log
http://s10.postimage.org/f9huwxu4l/Immagine_4.jpg (http://postimage.org/image/f9huwxu4l/)
In questa schermata vi e' una lista delle connessioni negate all'accesso ad internet.
Per praticita' e per non appesantire il programma, ne vengono mostrate solo 500. Se si vuole una lista completa, basta cliccare sul pulsante in alto a sinistra dove recita Events log viewer: verra' aperta una schermata da dentro il firewall di seven dove ci sara' la totalita' delle connessioni bloccate.
Notifications
http://s10.postimage.org/uxj23q9qd/Immagine_5.jpg (http://postimage.org/image/uxj23q9qd/)
Ora viene il bello: per far si che la GUI interagisca con il firewall vero e proprio, bisogna abilitare questa funzione, questa casellina.
Di concerto, se si deve eliminare la cartella dell'interfaccia, bisogna avere l'accortezza di togliere la spunta a questa casellina per evitare (eventualmente) piccoli problemi in questa fase.
La casellina al centro e' quella di cui parlavo prima, cioe', da questo punto si dice al firewall di creare una lista di connessioni bloccate per l'accesso alla rete oppure creare delle regole ad hoc.
Pop up di avviso
http://s15.postimage.org/j3dxlhd2f/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/j3dxlhd2f/)
Quello che vedete in basso a destra (non tutta l'immagine eh?! l'ho fatto per far apparire l'avviso di connessione ;) ) e' il pop up di avviso.
Qui un paio di precisazioni.
Come scritto all'inizio, se notate la casellina Services:N/D e' flaggata; in questo caso, sia che permettete l'uscita che la neghiate, non verra' creata alcuna regola. Per far andare tutto bene, dovete togliere il baffo a quella casellina dopodiche' potete decide cosa fare e verra' tutto memorizzato.
Poi: se cliccate sull'avviso cosi' come e', verra' creata una regola su tutte le porte possibili (vi sara' l'asterisco nelle regole). Se invece volete permettere singole porte, dovete flaggare le caselline dove c'e' scritto "target"; in questo caso, ad ogni nuovo avviso che apparira', potrete decidere cosa fare.
Naturalmente, potete saltare questa fase e se siete abbastanza pratici, potete andare direttamente nel firewall di seven e creare delle regole ad hoc.
La casellina in basso (only apply this choice now and ask again the next time) semplicemente serve a non fare ricordare al firewall la decisione presa in modo da far riapparire l'avviso alla prossima volta.
-> work in progress <-
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/)
WINDOWS FIREWALL NOTIFIER
http://s11.postimage.org/nagvgtwdb/download.jpg (http://postimage.org/image/nagvgtwdb/)
Ciao a tutti.
Sperando di far cosa gradita, ho deciso di punto in bianco (finche' gli impegni famigliari me lo permetteranno comunque :rolleyes: ) di fare una veloce guida, una leggera disamina di un bel programmino che altro non e' che una GUI, un'interfaccia grafica del firewall di windows seven (sia esso a 32 che 64 bit).
Sin da quando ho avuto tra le mani il sistema operativo 7 di mamma microsoft ed ho cominciato a conoscerlo, mi son reso conto che il firewall integrato (a dispetto del colabrodo di XP) era molto migliorato, ma peccava di user friendly, cioe' della facilita' di utilizzo da parte di un'utenza mediocre come la mia (:stordita: )
Se su win XP quindi utilizzo un firewall con hips, qui su seven lo UAC mi da molta sicurezza e di conseguenza ho abbandonato sin da subito l'idea di un firewall di terze parti (sia per una maggiore reattivita' del sistema che per una personale forma di tedia nel stare a vedere e rivere vari settaggi) per imparare al meglio l'utilizzo del firewall nativo di seven.
Ma come ho scritto prima, cio' era (almeno nel mio caso) particolarmente ostico per vari motivi che non sto qui ad elencare, ho quindi deciso di trovare in rete una GUI per migliorare questa mia "situazione" (come molti fanno su linux praticamente :cool: )
Sino all'altro giorno, utilizzavo la GUI della Sphinx (http://www.sphinx-soft.com/Vista/), ma non essendone molto soddisfatto (questione personale, non che non funzioni a dovere, ci tengo a precisarlo), ho cercato altro.
Un altro buon prodotto e' quello della Binisoft (http://www.binisoft.org/wfc.php), peccato che abbisogna di una registrazione al sito per l'utilizzo del software (o almeno questo e' quello che ho capito io leggendo sul sito) oltre che sembri ci sia una leggera incompatibilita' con il controllo web dell'antivirus di Avast (come riportato da una loro stessa nota a fondo pagina che ho linkato); non sia mai allora. . .
Ricordavo che in rete c'era dell'altro, anche grazie ad un intervento qui sul forum del nostro Romagnolo che prediligeva un software diverso. . . ma purtroppo, dato che i nomi sono quasi similari, non riuscivo a trovare cio' che cercavo.
Cio' di cui sto parlando e' il Windows Firewall Notifier (da non confondersi con il Windows 7 firewall Control et similia che troverete in rete).
Se non lo conoscete, all'indirizzo http://wokhan.online.fr/progs.php?sec=WFN troverete l'applicazione di cui parlo, scritto in C# da un ragazzo francese, il programmatore Jerome appunto (o almeno credo si chiami cosi :fagiano: )
Scompattato, la sola applicazione "pesa" (per modo di dire) solo 202 KB, mentre tutta la cartella 421 KB.
Non rimane attivo in memoria ma viene eseguito solo alla bisogna: quindi occupazione di ram e memoria uguale a 0%.
La disinstallazione avviene anch'essa senza problemi, bisogna solo ricordarsi di disattivare il firewall (semplicemente le notifiche a video) e poi lo si toglie tranquillamente dal pc; non essendo poi un software che si installa, avrete anche il registro libero da chiavi inutilizzate, obsolete ed inutili.
Ma veniamo a noi: Windows Firewall Notifier (in seguito WFN per semplicita'), e' un'interfaccia grafica che rende agevole l'utilizzo del firewall integrato in Vista/Seven. Esso e' free e sviluppato da un programmatore francese; da qui le uniche lingue utilizzabili sono l'inglese ed il francese, ma nessun problema, perche' con la mia fantastica panoramica sulle funzioni, tutto diverra' semplice. . . bhuahahaha. . . ho scritto una baggianata, infatti volevo dire che il suo utilizzo (una volta capita la dinamica) e' semplicemente. . . semplice :p (scusate le orribili battute, pardon), quindi o si (permesso) oppure no (diniego).
Altra cosa importante da premettere, e' che questa applicazione, essendo una semplice interfaccia grafica, non pregiudica il funzionamento del firewall di windows, quindi in qualsiasi momento, si puo' tornare indietro, reimpostare vecchie regole o crearne di nuove anche tramite un pulsante apposito da premere per "entrare" dentro il vero e proprio firewall di windows, quindi nulla di preoccupante.
Anzi diro' di piu': ho provato a "disinstallarlo" (cancellare cioe' la cartella di destinazione) e lui stesso mi chiede se voglio lasciar inalterate le regole gia' create oppure rimettere tutto come all'inizio, quindi le regole preimpostate o quelle di default.
Come scritto prima, non essendo un programma da installare, una volta scaricato il file Zip sul computer lo unzippate (si dice cosi' vero? :stordita: altrimenti detto anche estrarre) in una cartella di vostro gradimento (tipo in Documenti o in Programmi); la cosa importante e' che dopo NON lo spostiate e che deve rimanere li' dov'e'.
Il suo funzionamento e' incredibilmente elementare: una volta avviato, vi appariranno delle finestre (in basso a destra) nelle quali vien chiesto se al programma che vuole uscire volete dargli il permesso, oppure bloccarlo e se non siete sicuri o volete fare delle prove, potrete anche permettere/negare una sola volta flaggando la relativa casellina per far si che venga di nuovo fatta la richiesta alla volta successiva.
Solo un'accortezza: se nel pop up di avviso c'e' flaggata la casellina con su scritto "Service: N/D" dovrete TOGLIERLA altrimenti la regola non verra' creata ed apparira' una finestra di avviso a centro schermo. Prima di comprendere cio', ero sul punto di eliminare questo programmino dal mio computer, poi invece leggendo in giro ed informandomi, ho capito il funzionamento.
Ora passiamo in rassegna le varie schermate per spiegare brevemente cosa significhino.
Connessioni
http://s10.postimage.org/ue9dgpsxx/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/ue9dgpsxx/)
Nell'immagine sopra vi sono tutte le connessioni attive. Queste vengono aggiornate ogni secondo (default), oppure ogni 5 secondi oppure piu' velocemente ogni 0,5 secondi. Questa modalita' puo' essere variata premendo il pulsante in alto a destra "Update rate".
Le connessioni che si chiudono appaiono per un attimo in arancione e poi spariscono dalla lista.
In alto a sinistra invece si puo' abilitare e/o disabilitare il controllo sulle connessioni attive.
Regole
http://s10.postimage.org/tq0ixru85/Immagine_2.jpg (http://postimage.org/image/tq0ixru85/)
Nell'immagine sopra invece ci sono le regole del firewall. Nella toolbar superiore avremo:
- Remove: qui le singole regole possono essere solo ed unicamente cancellate, infatti anche cliccando sopra su ogni singola regola, non si possono apportare modifiche. Per far cio', ci ciene in aiuto il terzo pulsante partendo da sinistra di cui parlero' dopo.
- Locate: qui, cliccandoci sopra, dopo aver evidenziato una regola di quelle poste in basso, viene aperto il percorso dentro windows.
- Open advanced consolle : questo e' il pulsante di cui parlavo prima, ovvero cliccandoci sopra, si avra' la possibilita' di modificare e/o creare una regola nel vero e proprio firewall di Seven/Vista.
- Filter: non l'ho ancora usato, ma penso serva a cercare e/o a visualizzare delle specifiche regole.
- Show all/active rules/WFN rules/WSH ovvero Windows Hidden Rules: qui vengono evidenziate (a seconda di cosa si scelga) le diverse regole raggruppate per categoria, quindi mostra tutte, quelle attive, quelle create tramite il WFN e quelle invece "nascoste" dal sistema e che funzionano in background.
- Refresh: non abbisogna di spiegazioni, penso. . . (comunque significa "aggiorna")
Eccezioni - Esclusioni
http://s10.postimage.org/7fcnxswxx/Immagine_3.jpg (http://postimage.org/image/7fcnxswxx/)
Nel quadro sopra abbiamo le esclusioni, ossia, i programmi che abbiamo deciso di bloccare per l'accesso ad internet.
Questa tab viene creata/visualizzata se nelle (pochissimissime) opzioni non viene flaggata quella che recita: "Create a blocking rule instead of an exceptions list", ovvero gli si dice al firewall di creare una lista delle connessioni/programmi ai quali si nega l'accesso alla rete piuttosto che creare delle regole predefinite adatte all'uopo.
Naturalmente, non verra' creata o modificata alcuna regola nel firewall di seven, ma semplicemente si bloccheranno determinate connessioni.
Log
http://s10.postimage.org/f9huwxu4l/Immagine_4.jpg (http://postimage.org/image/f9huwxu4l/)
In questa schermata vi e' una lista delle connessioni negate all'accesso ad internet.
Per praticita' e per non appesantire il programma, ne vengono mostrate solo 500. Se si vuole una lista completa, basta cliccare sul pulsante in alto a sinistra dove recita Events log viewer: verra' aperta una schermata da dentro il firewall di seven dove ci sara' la totalita' delle connessioni bloccate.
Notifications
http://s10.postimage.org/uxj23q9qd/Immagine_5.jpg (http://postimage.org/image/uxj23q9qd/)
Ora viene il bello: per far si che la GUI interagisca con il firewall vero e proprio, bisogna abilitare questa funzione, questa casellina.
Di concerto, se si deve eliminare la cartella dell'interfaccia, bisogna avere l'accortezza di togliere la spunta a questa casellina per evitare (eventualmente) piccoli problemi in questa fase.
La casellina al centro e' quella di cui parlavo prima, cioe', da questo punto si dice al firewall di creare una lista di connessioni bloccate per l'accesso alla rete oppure creare delle regole ad hoc.
Pop up di avviso
http://s15.postimage.org/j3dxlhd2f/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/j3dxlhd2f/)
Quello che vedete in basso a destra (non tutta l'immagine eh?! l'ho fatto per far apparire l'avviso di connessione ;) ) e' il pop up di avviso.
Qui un paio di precisazioni.
Come scritto all'inizio, se notate la casellina Services:N/D e' flaggata; in questo caso, sia che permettete l'uscita che la neghiate, non verra' creata alcuna regola. Per far andare tutto bene, dovete togliere il baffo a quella casellina dopodiche' potete decide cosa fare e verra' tutto memorizzato.
Poi: se cliccate sull'avviso cosi' come e', verra' creata una regola su tutte le porte possibili (vi sara' l'asterisco nelle regole). Se invece volete permettere singole porte, dovete flaggare le caselline dove c'e' scritto "target"; in questo caso, ad ogni nuovo avviso che apparira', potrete decidere cosa fare.
Naturalmente, potete saltare questa fase e se siete abbastanza pratici, potete andare direttamente nel firewall di seven e creare delle regole ad hoc.
La casellina in basso (only apply this choice now and ask again the next time) semplicemente serve a non fare ricordare al firewall la decisione presa in modo da far riapparire l'avviso alla prossima volta.
-> work in progress <-