View Full Version : Overclock assistito e6600
Malgrado io abbia letto guide su guide ho ancora molte lacune circa l' OC e visto che mi rendo conto sia una pratica pericolosa, vi chiedo aiuto!!!
Ecco gli screen di cpu- z per mostrarvi il mio sistema. Inoltre vi informo che ho un case ben areato da 5 ventole da 80 mm ( in entrata e uscita) e un dissipatore arctic cooling hyper 212 evo
http://i48.tinypic.com/2l9sbb.jpg
http://i47.tinypic.com/x10dfp.jpg
http://i49.tinypic.com/2m5z6on.jpg
http://i47.tinypic.com/2wgd6s5.jpg
( perchè sulla chermata SPD dice che le ram sono a 400 Mhz e poi in realtà sulla schermata proprio delle memorie vanno a 333!?!? )
rebagliatiedilio
05-09-2012, 20:38
le tue ram sono a 667mhz e su questo non ci piove
quella voce dovrebbe se non sbaglio indicare la frequenza massima delle ram certificata per la suddetta scheda madre dal consorzio dei produttori di memorie (lo JEDEC)
questo non vuol dire che tu non possa andare oltre;)
comunque la scheda madre è più che buona la cpu ha un discreto vid su spremila a dovere non preoccuparti in linea di massima basta che faccia ben attenzione alle temperature (se vuoi per sicurezza impostala sulla scheda madre una temperatura max) e non impostare voltaggi a casaccio
direi che per iniziare in tranquillità puoi senza problemi portare il fsb a 300x9 e senza alzare voltaggi fai un test di stabilitò (orthos) e vedi se è stabile non credo ci siano problemi......disattiva spread spectrum e Speedstep/C1E che possono dar rogne....... il risutato finale dipenderà molto anche da che ram utilizzi e dall'alimentatore... man mano sali di bus fino (io con il mio fino a 366x9 non ho dovuto alzare voltaggi ma la cosa è molto variabile da sistema a sistema)
ecco cosa riusciva a fare il mio e6600 e dal vid (io avevo 1.35 se non ricordo male) la tua sembra molto più fortunata
http://s15.postimage.org/82d8csg13/image.jpg (http://postimage.org/image/82d8csg13/)
le ram dovrebbero essere a 400 mhz... erano a 333 perchè avevo i divisori a 4:5! Comunque: il test di stabilità con ibt non reggeva a fsb 350 finchè non ho deciso di togliere un banco di ram, l' unica diversa in marca ma non in caratteristiche!!! Ora le temperature sono anche più basse! Ibt regge ma ho dovuto alzare ad 1,4 il voltaggio della cpu! Più di cosi non riesco ad andare... mi sembra un pò poco... cosa mi suggerisci di fare?
Ora mi trovo con due banchi di ram in dual channel ed uno invece da solo appunto perchè l' altro l' ho smontato... è una buona idea?! O è meglio utilizzare solo due banchi in dual channel e togliere anche l' altro rimasto? Cosa comporta?
Mi potresti dire cosa è il vid e in cosa interviene?
rebagliatiedilio
08-09-2012, 12:18
per overcloccare io faccio cosi metto le memorie ad una frequenza di sicurezza in modo che siano tranquillamente stabili (forzale anche a 800mhz cl6)
poi abbassi il moltiplicatore della cpu al minimo e sali con il bus fino testi la stabilità e procedi fino a trovare il fsb wall della tua scheda madre per capire se il problema è la cpu la scheda madre o le ram in modo da capire dove siano i margini di miglioramento (350 mi pare un pò pochino soprattutto se devi overvoltare a 1.4 che secondo me in daily è un pò alto) il dissipatore va bene (conta che io a 3.6 lo tenevo con un AC freezer 7 pro)
discorso ram ovviamente e meglio avere tutti i banchetti uguali per il fatto che le prestazioni e le possibilità in oc saranno sempre limitate dai moduli meno performanti (i dati di targa sono relativi per dirti io ho delle geil black dragon e anche delle corsair xms in casa entrambi 800 cl5 ma non c'è paragone tra le due in oc banalmente anche il voltaggio impostato dalla casa per tenerle a 800 cl5 è diverso )vedi tu qual'è il miglior compromesso tra frequenza e quantità di memoria (poi mi viene un dubbio hai provato con memtest che le ram siano stabili e non diano errori anche a freq di default?)
GolDrak3
08-09-2012, 12:24
Perchè conviene abbassare il moltiplicatore e aumentare fsb?
Io ho sempre aumentato maggiormente il moltiplicatore aumentando l'fsb di poco e che cambia?
che differenza ce tra i due overclock?
scusate l'ignoranza
rebagliatiedilio
08-09-2012, 14:42
ognuno overclocca come meglio crede è solo la strada che utilizzo per trovare il fsb wall della scheda madre per capire quale sia il problema (cpu scheda madre o ram) per il quale non riesce ad a salire di frequenza
poi ovviamente si ritira su il moltiplicatore :)
se ad esempio per assurdo (dico valori a caso) salisse fino a 450 per trovare il fsb wall della sua scheda e fosse a 9 di moltiplicatore non credo riuscirebbe a tenerlo ad aria a 4ghz ;) invece 450x6 siamo a 2.7
è solo per capire dove bisogna lavorare tutto qui io tendo a overcloccare passo passo in base all'obbiettivo che mi prefiggo es voglio trovare la frequenza massima raggiungibile senzsa overvoltare inizio a trovare il bus più alto che posso poi aggiusto moltiplicatore e poi overclocco le ram valutando se è meglio metterle in sincronia cl più spinti o frequenze più elevate
ps:in ogni caso "generalmente" è preferibile (solo nei bench non nei giochi) avere un bus più elevato piuttosto che un moltiplicatore più alto ma dipende bisogna provare e provare
GolDrak3
08-09-2012, 15:40
Quindi abbassando il moltiplicatore e aumentando di molto l'fsb senza overvoltare si riesce a vedere fino a che punto spinge la scheda madre?
se invece crasha overvoltare la cpu non serve a nulla giusto?
THERMALRIGHT MACHO 120 cosa ne pensate come dissipatore?anche io vorrei overcloccare in modo piu spinto il mio i5 750 inquanto ora ho il dissipatore stock vorrei cambiarlo per tentare i 4Ghz
rebagliatiedilio
09-09-2012, 10:34
non ho mai avuto i5 chiedi nei thread ufficiali sicuramente sapranno aiutarti meglio ;)
Sono arrivato a fsb 360 e rapporto fsb ram 1:1 v core 1,4 volt e fsb volt a 1,5
Qualsiasi cosa io faccia ( aumentare volt delle ram e del processore) mi crea instabilità o mi fa crashare il sistema! E' possibile che sia già arrivato al limite?
Praticamente ho portato il procio da 2,4 a 3,2...
Su quale altro parametro potrei agire? Mch?
Se abbasso il moltiplicatore? Cosa potrei ottenere?
rebagliatiedilio
17-09-2012, 21:02
prova a mettere le ram a cl6 per vedere se crea instabilità la ram o il processore.... poi prova a chiedere se c'è qualche thread ufficiale della tua scheda madre io non la conosco a fondo
mi sembra strano che se tu alzi il voltaggio (occhio 1.4 è alto per un daily use) che alimentatore hai?
con quei parametri regge almeno 10 cicli di IBT?
con fsb 360 ram 1:1 v core 1,4 v e fsb volt 1,5 regge
L' alimentatore è un s-tech da 700 watt... na schifezza! :)
COmq se abbasso sotto l' 1,4 volt non regge!
rebagliatiedilio
21-09-2012, 23:16
prova a disabilitare c1e spread spectrum e prova ad abbassare di uno step il vcore almeno sotto 1.4 se riesci
prova a disabilitare c1e spread spectrum e prova ad abbassare di uno step il vcore almeno sotto 1.4 se riesci
c1e spred spectrum disabilitati... il v core non riesco a portarlo sotto, il sistema è instabile con ibt!
Comunque cpuz mi da il v core a 1,36 nonostanze sia settato su 1,4! Come mai?
Ho l' fsb a 1,5. Stessa cosa, se abbasso il pc non è stabile! Cosa ne dici? E' alto anche questo?
rebagliatiedilio
03-10-2012, 14:29
si chiama vdrop ed è normale tutte le schede madre lo hanno in modo più o meno marcato...... comunque se è ancora instabile io abbasserei la frequenza o se le temperature non sono esagerate prova a dare uno step in più di vcore ma per un daily use non andrei troppo oltre 1.4 che mi sembra alto ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.