PDA

View Full Version : Scelta della mia prima reflex


cantozza
04-09-2012, 11:15
salve a tutti, non sono nuovo del forum ma è la priva volta che scrivo nel forum sulle reflex.
in seguito all'uso di una fotocamera bridge, mi sono appassionato alla fotografia ed ora vorrei acquistare una reflex, siccome per me questo campo è nuovo chiedo consiglio a chi ha esperienza.
Avendo un budget di 700/750€ volevo sapere quale reflex scegliere, sarei orientato su una canon600d( 18-135 is) o una nikon d5100 (18-105vr), su questo prezzo ci sono altre alternative valide e quale delle due è migliore; inoltre mi conviene acquistare il kit con 18-1xx oppure acquistare in entrambe il 18-55 e poi successivamente prendere altri obiettivi tele?, ho viso che il 55-250 is II canon costa sui 200€,lo stesso mi sembra anche per nikon... avevo preso in considerazione anche una nikon d90 ma mi sembra un po datata.... grazie per i consigli, qualsiasi buon consiglio anche diverso da quello che ho scritto è ben accetto... grazie

skyrunner
04-09-2012, 15:47
Se i video non sono una priorità e se non ti interessa lo schermo basculante vedi la pentax k-r, qualitativamente al livello di quelle che hai citato ed a prezzi inferiori.
Il risparmio sul corpo ti consente di andare su obiettivi migliori, oppure di affiancare un fisso luminoso alle lenti kit (col tuo budget dovresti farci stare 18-55 + 50-200 + 35/2.4 oppure macchina + tamron 17-50/2.8).

Asmita1983
04-09-2012, 19:17
Con quella cifra potresti prendere la Pentax K30 con il 18-55, io ce l'ho ed è davvero valida, un livello superiore a quelle che hai citato (doppia ghiera, pentaprisma 100% tropicalizzazione). Casomai non ti ci rientra il tele, ma per quello basta trovare un DA 50-200 usato (non è molto difficile), io il mio l'ho preso a meno di 100 euro.

cantozza
04-09-2012, 19:18
oltre a pentax ho visto anke la sony a37 e a55 mi sembra, in particolare volevo sapere tra nikon e canon quale scegliere e con quale kit, inoltre qualcuno ha mai provato sony?grazie

lorenz082
04-09-2012, 20:12
se puoi prendi la K30. come ti ha detto asmita, è tropicalizzata (resiste all'acqua, polvere, ecc...su youtube ci sono dei video che ti mostrano questa caratteristica), ha la doppia ghiera che è tipica delle fotocamere pro, poi il pentaprisma 100% è davvero un gran vantaggio (io tempo fa lo sottovalutavo, invece conviene parecchio). insomma, se puoi vai di K30

cantozza
05-09-2012, 08:27
ragazzi ho dato un'occhiata alla pentax k30 e devo dire che almeno sulla carta mi ha impressionato ,infatti il fatto di essere stabilizzata e di essere tropicalizzata nonchè la doppia ghiera mi attira parecchio, ma, essendo la prima reflex che acquisto e partendo da zero l'acquisto di un marchio che non ha un elevato parco ottiche mi scoraggia un pò( almeno leggendo in giro non ci sono molte ottiche pentax), inoltre essendo la prima reflex che acquisto l'acquisto di ottiche mi obbligherà in futuro se mi appassiono a questa arte a rimanere in pentax dal momento che avendo ottiche pentax se voglio cambiare corpo e non perdere tutto devo riprendere una pentax; questa cosa mi porterebbe a pensare di andare su marchi attualmente più conosciuti come nikon e canon (dal momento che questi marchi sono leader e sembra che non moriranno mai).ragazzi sono nel buio più totale, ditemi voi come fare e in particolare c'è qualcuno che ha una nikon d5100, d90, canon 600d/650d o almeno le ha provate per spiegarmi come si trova con queste macchine...
La pentax mi attira ma non saprei:confused: :confused: :confused:

Leron
05-09-2012, 09:14
ragazzi ho dato un'occhiata alla pentax k30 e devo dire che almeno sulla carta mi ha impressionato ,infatti il fatto di essere stabilizzata e di essere tropicalizzata nonchè la doppia ghiera mi attira parecchio, ma, essendo la prima reflex che acquisto e partendo da zero l'acquisto di un marchio che non ha un elevato parco ottiche mi scoraggia un pò( almeno leggendo in giro non ci sono molte ottiche pentax), inoltre essendo la prima reflex che acquisto l'acquisto di ottiche mi obbligherà in futuro se mi appassiono a questa arte a rimanere in pentax dal momento che avendo ottiche pentax se voglio cambiare corpo e non perdere tutto devo riprendere una pentax; questa cosa mi porterebbe a pensare di andare su marchi attualmente più conosciuti come nikon e canon (dal momento che questi marchi sono leader e sembra che non moriranno mai).ragazzi sono nel buio più totale, ditemi voi come fare e in particolare c'è qualcuno che ha una nikon d5100, d90, canon 600d/650d o almeno le ha provate per spiegarmi come si trova con queste macchine...
La pentax mi attira ma non saprei:confused: :confused: :confused:

abbiamo un altro collezionista di ottiche :asd:

cosa non ti ispira di pentax? il fatto che sia la marca che ha innovato di più la fotografia reflex negli ultimi 50 anni? o che produca alcuni tra i prodotti con il miglior rapporto qualità/prezzo esistenti in commercio?

twistdh
05-09-2012, 11:12
ragazzi ho dato un'occhiata alla pentax k30 e devo dire che almeno sulla carta mi ha impressionato ,infatti il fatto di essere stabilizzata e di essere tropicalizzata nonchè la doppia ghiera mi attira parecchio, ma, essendo la prima reflex che acquisto e partendo da zero l'acquisto di un marchio che non ha un elevato parco ottiche mi scoraggia un pò( almeno leggendo in giro non ci sono molte ottiche pentax), inoltre essendo la prima reflex che acquisto l'acquisto di ottiche mi obbligherà in futuro se mi appassiono a questa arte a rimanere in pentax dal momento che avendo ottiche pentax se voglio cambiare corpo e non perdere tutto devo riprendere una pentax; questa cosa mi porterebbe a pensare di andare su marchi attualmente più conosciuti come nikon e canon (dal momento che questi marchi sono leader e sembra che non moriranno mai).ragazzi sono nel buio più totale, ditemi voi come fare e in particolare c'è qualcuno che ha una nikon d5100, d90, canon 600d/650d o almeno le ha provate per spiegarmi come si trova con queste macchine...
La pentax mi attira ma non saprei:confused: :confused: :confused:

ok, la risposta te la sei data in questo post.
prendi una canikon qualunque e comincia a scattare ;) la pentax non fa per te

Asmita1983
05-09-2012, 14:22
Allora, mettiamola così: se uno della fotografia vuole fare la sua passione principale ed è disposto ad investirci tanti ma tanti soldi allora direi che effettivamente Nikon e Canon offrendo fotocamere fullframe sono la scelta obbligata. Però considera che prendere ora una Aps-C pensando di passare al Fufu è sensato soltanto se compri solo ottiche che coprono anche il formato pieno che generalmente hanno prezzi più alti. In caso contrario sarai costretto a rivendere tutto proprio come faresti acquistando una Pentax, c'è da dire che a vantaggio del duo Canon-Nikon vi è una maggiore tenuta nel mercato dell'usato, Pentax soffre di più la svalutazione in particolare quella dei corpi macchina. Per quanto riguarda il parco ottiche in ogni caso Pentax è piuttosto ben coperta grazie anche al fatto che produttori terzi come Sigma offrono un'ampia scelta di obiettivi, dall'ultragrandangolare 8-16 al tele spinto 50-500. A Pentax mancano soltanto le ottiche con focali prettamente da fullframe come i vari 24-105 e 24-120 rispettivamente di Canon e Nikon. Per quanto riguarda i 70 200 2.8 invece non c'è problema visto che Sigma e Tamron offrono le loro soluzioni, mentre per il 24-70 sempre 2.8 esiste il Sigma. Per quanto riguarda i fissi la scelta in Pentax abbonda anche se va detto che purtroppo in genere hanno prezzi elevati, non vi è per esempio niente di simile ai vari 85 1.8 a costo contenuto (il 77 limited costa più del doppio dell'85 Nikkor f 1.8 D). Il 50 mm Pentax è uscito da poco ed ha quotazioni elevate. L'unico a basso prezzo è il 35 2.4 che comunque non è migliore del 35 1.8 Nikkor che ha un prezzo simile ed è più luminoso. Scegliere Pentax ha dunque svantaggi e vantaggi... tra i secondi va annoverata l'ottima resa ad alti iso, tra le reflex Aps-C è al top, inoltre lo stabilizzatore nel corpo macchina è una manna, considera che generalmente i fissi luminosi non sono mai stabilizzati...

cantozza
05-09-2012, 17:50
grazie questa spiegazione mi ha chiarito molti dubbi al riguardo, e mi fa avvicinare al mondo pentax dal momento che per ora sono alle prime armi quindi dopo si vedrà... a quanto vedo tu possiedi una k30,io girando per centri di elettronica non ne ho ancora viste, anche perchè notavo i marchi più diffusi come canon e nikon, volevo sapere se come dimensioni è più grande o più piccola di una di quelle elencate da me, inoltre essendo uscita da poco si trovano poche recensioni in giro per la rete, tu come ti trovi con questa macchina? anche se da come ne parli e come vedo sulla carta e superiore rispetto a quelle che avevo in mente.... a mente interessa molto la sensibilità ad alti iso, questa macchina sotto questo aspetto come si comporta, potresti postare qualche foto fatta con la k30 a vari iso e luminosità... grazie

twistdh
05-09-2012, 18:05
la k30 è la migliore della sua categoria (e non solo) sotto quasi tutti gli aspetti (tranne per i video e perchè è pentax). è una entry top con alcune caratteristiche da semi-pro.
la resa ad alti iso si dice sia quasi come quella della k5 (avvantaggiata solo, per questo aspetto, per via dei raw a 14 bit). e ti ricordo che la k5 è la miglior aps-c in commercio come resa.

cmq sia non sei tu che scegli pentax...è lei che sceglie te :)
quindi se ti sceglie non la cambierai più, ma se non ti sceglie vai di canikon altrimenti farai brutte foto :eek:

nei supermercati non trovi le pentax, devi cercarle nei negozi specializzati in fotografia.

se vuoi una fufu scordati pentax, che non la farà mai

ciao

Asmita1983
05-09-2012, 18:09
Allora purtroppo nei negozi è sempre molto difficile trovare Pentax, io le mie le ho prese online...
Come dimensioni la K30 è molto vicina alla D5100 ma a differenza di quest'ultima ha una impugnatura degna di questo nome, la D5100 a me è parsa buona solo per chi ha le mani da fatina...
Ti assicuro che come ergonomia la K30 è ottima, a livello della K-5 che però è già una semipro.
Comunque a questo link http://camerasize.com/compare/ puoi selezionare le fotocamere per confrontarne le dimensioni.
Per quanto riguarda la resa ad alti iso purtroppo non ho foto mie adatte anche perché quando c'è poca luce io tendo a scattare in raw sottoesponendo un po' per non bruciare le alte luci e poi sviluppo applicando un filtro di soppressione del rumore. Quindi il Jpeg finale non è rappresentativo.
Per avere un idea della resa comunque c'è il test di dpreview: http://www.dpreview.com/previews/pentax-k-30/6 scegli te quali fotocamere selezionare per fare il confronto e poi imposti la sensibilità iso. Ti consiglio di andare a selezionare con il cursore le parti buie della foto come quella dove ci sono i gomitoli e le palline colorate, poiché è nelle zone buie che si valuta meglio la resa al variare degli iso. Anche perché gli iso alti si usano quando la luce è scarsa...
Per una recensione approfondita seppur non ancora completa ti rimando a questo link: http://www.imaging-resource.com/PRODS/pentax-k30/pentax-k30A.HTM

Asmita1983
05-09-2012, 18:17
Per twistdh
La K30 in linea di massima è un po meglio come resa ad alti iso rispetto alla K-5, soprattutto in jpeg, evidentemente devono aver sviluppato meglio il software di soppressione del rumore.
La superiorità della K-5 risiede unicamente nel momento in cui devi tirare fuori dal raw dettagli nelle zone d'ombra; in questo caso il raw a 14 bit permette il recupero delle informazioni senza generare rumore o comunque tendendolo su livelli bassi. In questa situazione la K30, che pure ha una resa ad alti iso leggermente migliore, è nettamente in svantaggio.
Questa è la cosa che più mi manca della K-5: la possibilità di sottoesporre in tutta tranquillità per evitare di bruciare le alte luci. Con la K30 merita fare l'esposizione consigliata se si vuole evitare il rumore, con il rischio però di bruciare le alte luci.

twistdh
05-09-2012, 18:43
capito, grazie ;)

anche io con la k5 tendo a sottoesporre un pelo quando è necessario :)