View Full Version : Opinione Sigma 18-200mm F3.5-6.3 II DC OS HSM
Ciao a tutti volevo chiedere un consiglio per l'acquisto di una nuova lente per la mia eos 450D.
Allora io attualmente ho il classico plasticotto stabilizzato e il 70-300 incluso nel kit iniziale.
Volevo passare a qualcosa di più serio senza però spendere una follia visto che non ho molti fondi a disposizione.
Pensavo ad un obbiettivo tuttofare infatti avevo guardato il Sigma 18-200mm F3.5-6.3 II DC OS HSM che si trova a circa 360€.
Però sono pronto suggerimenti.
io principalmente faccio foto paesaggistiche e talvolta mi capita di fare anche qualche evento di amici e parenti (lauree, matrimoni, ecc), poi foto naturalistiche e ovviamente anche foto durante le vacanze.
Mi piacerebbe anche iniziare la macrofotografia ma per quella penso prenderò un obbiettivo specifico.
Quello che cerco è un obbiettivo versatile che presenti una buona nitidezza, velocità di messa a fuoco e buona luminosità.
La scelta del tuttofare (che so non essere particolarmente consigliato) è dettata dal fatto di dover ridurre peso ed ingombro. Questo perché spostandomi in areo con le low cost, ho solo 10Kg di peso per il bagaglio a mano e visto che devo andare a Parigi a dicembre si faranno presto a riempire!!
Rimango in attesa di consigli!
skyrunner
04-09-2012, 16:41
La mia opinione:
- la qualità è migliore con 18-55is + 70-300 che con il 18-200
- il peso è minore con 18-55is + 70-300 che con il 18-200 (vai sui data sheet)
- se viaggi a dicembre non è un problema, le lenti le metti in tasca della giacca
se proprio vuoi farti un regalo fotografico accattati un fisso luminoso, fai te se un 28/30/35/50/85.....magari d'annata .....
Grazie, cmq mi sbaglio sempre non ho un 70-300 ma un 75-300 che è lo zoom tele peggiore se non ho capito male...
Di regali me ne voglio fare tanti e forse anche un altro corpo macchina tipo 7d usato...
Cmq per il peso ti sbagli:
18-55 is pesa 200g
il 75-300 pesa 480 (non usm non is)
il sigma pesa 470
e da altri forum hanno suggerito il tamron 18-170 che pesa 550.
Capisco benissimo il discorso della luminosità, ma a me personalmente i fissi non piacciono, o meglio non ho così tanti soldi per farmi un parco obbiettivi troppo ampio e nello specifico prendere un'obbiettivo per ogni focale...
Gli obbiettivi che ho io sono decenti ma scarseggiano un po' a nitidezza soprattutto il 300 e non parliamo della messa a fuoco che è spesso molto lenta! mi accontenterei anche di uno zoom minore (18-120) se trovassi qualcosa degno di nota....cmq se posso andare sull'usato lo faccio!
Asmita1983
04-09-2012, 20:14
Purtroppo i tuttofare fanno bene poco (eccettuato il 18-200 Nikkor), il mio consiglio è di cercare un Canon 18-135 magari usato. Il tamron che ti hanno suggerito è il 18-270...
Purtroppo i tuttofare fanno bene poco (eccettuato il 18-200 Nikkor), il mio consiglio è di cercare un Canon 18-135 magari usato. Il tamron che ti hanno suggerito è il 18-270...
tra i due nettamente meglio il tamron 18-270, che almeno è un vero tuttofare e che cmq qualitativamente è simile al 18-135.
per la differenza di peso così ridotta vale la pena prendere un tuttofare al posto dei due obiettivi? se lo prendi soprattutto per non cambiare ottica potrebbe invece avere un senso
ciao
Grazie per i consigli, si in realtà mi serve un cosa comoda da portare nei viaggi "economy" e di qualità discreta.
Seguirò i vostri consigli...
cmq secondo voi quando è il momento migliore di comprare?
cmq secondo voi quando è il momento migliore di comprare?
quando ne hai bisogno ;)
di ottiche nuove in questo range non ne dovrebbero uscire a breve. sono i corpi che escono ogni anno o ogni due (di solito)
ciao
Il fatto è che quando comprai la mia reflex (aprile di 2 anni fa) mi dissero che era il periodo peggiore per comperare perchè in primavera i prezzi sono più alti e non ci sono sconti, quindi mi chiedevo se ci fosse un momento "opposto"!
roccia1234
09-09-2012, 12:55
Il fatto è che quando comprai la mia reflex (aprile di 2 anni fa) mi dissero che era il periodo peggiore per comperare perchè in primavera i prezzi sono più alti e non ci sono sconti, quindi mi chiedevo se ci fosse un momento "opposto"!
Un buon momento per acquistare una reflex... è quando esce il modello successivo. In quel momento ci saranno una marea di offerte di quella reflex usata di gente (vittime del marketing nel 99% dei casi) che la vende per passare al modello successivo ed è più "semplice" trovare buone occasioni.
Ad esempio, se volessi una D7000, aspetterei l'uscita/annuncio della D7100 e mi prenderei una D7000 usata.
Sinceramente ora come ora farei lo stesso discorso ma al momento della mia prima reflex (quella di 2 anni fa) non pensavo nemmeno al mondo dell'usato!
Ora invece guardo quasi solo quello (infatti sto guardando le 7d usate!) Cmq quando ho preso la mia 450d era appena uscita di produzione. La pagai 680 con il 18-55 e 75-300 non stabilizzati. Non so se ho fatto un buon affare perchè non mi ero mai realmente informato, ma mi si era appena rotta la mia bridge e dovevo fare una vacanza a breve e ho pensato di fare un salto di qualità!
In realtà un evento particolare è quello che mi da la spinta a nuovi acquisti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.