PDA

View Full Version : Valve frustrata dalla mancanza di innovazione su PC


Redazione di Hardware Upg
04-09-2012, 07:41
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/valve-frustrata-dalla-mancanza-di-innovazione-su-pc_43586.html

Qualcosa bolle davvero in pentola dalle parti di Bellevue. Che si tratti davvero della 'chiacchierata' Steam Box, nonostante le smentite dei mesi scorsi? O dobbiamo aspettarci qualcosa di diverso? Gabe Newell ha le risposte, noi aspettiamo...

Click sul link per visualizzare la notizia.

PhoEniX-VooDoo
04-09-2012, 07:49
sono frustrati loro? è noi che aspettiamo Half Life da anni?

quello che manca nel mondo pc è qualità (su tutti i fronti), non certo nuovi dispositivi di controllo..

Paganetor
04-09-2012, 07:53
Ma sono seri o cosa? L'hardware dei PC è cresciuto a dismisura e, a parte poche eccezioni, i giochi attuali non lo sfruttano (e con "sfruttare" non significa portare al 100% i processori, ma farli lavorare come si deve...).

Ora MS sta portando Kinect anche su PC e questo non è innovativo?

Sul fronte hardware, invece, le console hanno introdotto qualcosa di nuovo (i sistemi di input), ma come capacià di calcolo sono paragonabili a uno smartphone di buon livello... non capisco cosa vogliano in Steam!

Phantom II
04-09-2012, 08:00
Se questo fosse un esempio significativo degli annunci di lavoro d'oltreoceano ci sarebbe l'ennesima conferma che tanto provincialismo italiano nei confronti del mondo anglosassone è davvero fuori luogo.

Gente che parla di piattaforma aperta in riferimento al mondo Mac e di mancanza d'innovazione nell'ambito hardware sembra appena arrivata da Marte.

tony73
04-09-2012, 08:03
Cara Valve prima di parlare di QUALSIASI cosa cerca di riempirlo te "lo spazio vuoto" che hai lasciato ai milioni di fan che ti hanno comprato Episode 1-2 e aspettano da anni e anni sta benedetta conclusione di HL2 con ep3.

Solo dopo puoi iniziare a pensare a qualsiasi altra cosa.

Edgar83
04-09-2012, 08:04
Beh secondo me non ha torto, l'evoluzione hardware nei pc a conti fatti è stata solo un aumento della forza bruta, la strada più semplice.

Le console in pochi anni (forse per compensare la mancanza di potenza) invece hanno intrapreso vie nuove e sperimentato con controller alternativi, kinect etc etc.

unfaced12
04-09-2012, 08:07
Ma sono seri o cosa? L'hardware dei PC è cresciuto a dismisura e, a parte poche eccezioni, i giochi attuali non lo sfruttano (e con "sfruttare" non significa portare al 100% i processori, ma farli lavorare come si deve...).

Ora MS sta portando Kinect anche su PC e questo non è innovativo?

Sul fronte hardware, invece, le console hanno introdotto qualcosa di nuovo (i sistemi di input), ma come capacià di calcolo sono paragonabili a uno smartphone di buon livello... non capisco cosa vogliano in Steam!

Esatto, l'HW non è certo il problema del gaming su PC, il problema sono le mani che fuoriescono dal :ciapet: dei programmisti delle SH.
Riguardo le poche eccezioni, direi che proprio non ce ne sono. Nessun titolo ad oggi sfrutta tutto il potenziale delle CPU e GPU moderne.

cignox1
04-09-2012, 08:12
"C'è un autentico spazio vuoto nel mercato e le opportunità di creare esperienze irresistibili sono state trascurate"

Sono assolutamente d'accordo con Valve. Quindi ci stanno dando speranze per HL3?

Valve é in grado di fare giochi fantastici, MA non li sta facendo.
Nella loro situazione non biasimerei gli altri per la scarsa innovazione: almeno producono, cosa che non si puó certo dire di Gabel e soci...

paolox86
04-09-2012, 08:14
Parlano loro che non hanno ancora rinnovato il source da una vita!

NighTGhosT
04-09-2012, 08:15
Ma sono seri o cosa? L'hardware dei PC è cresciuto a dismisura e, a parte poche eccezioni, i giochi attuali non lo sfruttano (e con "sfruttare" non significa portare al 100% i processori, ma farli lavorare come si deve...).

Ora MS sta portando Kinect anche su PC e questo non è innovativo?

Sul fronte hardware, invece, le console hanno introdotto qualcosa di nuovo (i sistemi di input), ma come capacià di calcolo sono paragonabili a uno smartphone di buon livello... non capisco cosa vogliano in Steam!

Le consoles paragonabili agli smartphone di buon livello? :asd:

Ma viviamo nello stesso mondo? :D ....no perche' io devo ancora vedere un gioco girare su Android o su iOS nemmeno lontanamente paragonabili a Gravity Rush o Uncharted per Vita.....e sto parlando di un handheld.

P.S.
Ho un S3.....e' abbastanza di buon livello per te? ;)

Portocala
04-09-2012, 08:16
Secondo me si è espresso male.
Intendeva dire che a causa delle console obsolete le SH sono costrette a dover lavorare con schifezze ampiamente superate da qualsiasi HW per PC attuale.

dwfgerw
04-09-2012, 08:21
Il mac è chiuso quanto può essere chiuso Windows. Valve non si focalizza sulla potenza hw, bensì sulla mancanza di innovazione relativa al metodo di interfacciamento primario con queste tecnlogie, che è rimasto sostanzialmente invariato negli ultimi 30 anni

alexdal
04-09-2012, 08:26
Certo:
si potrebbe immaginare un casco virtuale con visione 3d
sistemi di input kinnect
tuta sensitiva
ecc

macchina a 10 processori e tera di memoria.

Tutto si puo' fare: costerebbe 10mila euro (a partire da)
ma non lo comprerebbe nessuno.

anche i videogiochi da sala giochi a realta' virtuale non hanno avuto successo.

NighTGhosT
04-09-2012, 08:30
Certo:
si potrebbe immaginare un casco virtuale con visione 3d
sistemi di input kinnect
tuta sensitiva
ecc

macchina a 10 processori e tera di memoria.

Tutto si puo' fare: costerebbe 10mila euro (a partire da)
ma non lo comprerebbe nessuno.

anche i videogiochi da sala giochi a realta' virtuale non hanno avuto successo.

Si'.....per poi distruggersi un ginocchio contro il comodino della camera mentre si cerca di scappare con Freeman :asd:

tbs
04-09-2012, 08:44
Parlano loro che non hanno ancora rinnovato il source da una vita!

Il source viene rinnovato quasi ogni anno, ad ogni nuova uscita aggiungono qualcosa. Gira ovunque, ha una qualità ancora ottima che non sfigura al confronto con i giochi che escono 8 anni dopo ed è anche apertissimo ai mod. E' il miglior motore 3d di sempre.

Soulbringer
04-09-2012, 08:46
Mac piattaforma aperta? :asd:
Ma questi si son fusi il cervello...ultimamente le sparate in casa Valve sono veramente grosse!

Poi secondo loro, quello che manca è un controller?? Ma basta inventare controller stupidi per rendere appetibili i giochi alle masse! Che si concentrassero sulla qualità in sé del prodotto piuttosto...

Vertex
04-09-2012, 08:58
Half-Life 3 sarà un'esclusiva della loro nuova piattaforma, magari con un nuovo controller ad hoc. Fantascienza? Forse... :D

NighTGhosT
04-09-2012, 09:10
Half-Life 3 sarà un'esclusiva della loro nuova piattaforma, magari con un nuovo controller ad hoc. Fantascienza? Forse... :D

Sisi.....ce la vedo bene.......col controller a forma di piede di porco.... :asd:

Baboo85
04-09-2012, 09:23
Non ho capito cosa intendono come "mancanza di innovazione su PC"...

Se intendono la potenza, ne hanno a iosa. Se intendono che ancora giochiamo con tastiera e mouse, non vedo dove sia il problema... Se si aspettano un Kinect o robe simili, li piglio a schiaffi perche' allora che non si lamentino e che vadano su console (ma anche no).


Il gaming su pc e' rigorosamente con tastiera e mouse.


Sisi.....ce la vedo bene.......col controller a forma di piede di porco.... :asd:

Be', avere in mano il controller della Wii e Half Life davanti... Sarebbe abbastanza sbavoso prendere a "crowbarate" gli alieni :asd:

E poi....

http://www.demotivationalinc.com/files/photo/1/gordon-freeman-he-sold-the-power-of-speach-for-the-crowbar-of-complete-doom-demotivational-poster.jpg

Lui e' il Chuck Norris dei videogame :D

Soulbringer
04-09-2012, 09:25
Non ho capito cosa intendono come "mancanza di innovazione su PC"...

Se intendono la potenza, ne hanno a iosa. Se intendono che ancora giochiamo con tastiera e mouse, non vedo dove sia il problema... Se si aspettano un Kinect o robe simili, li piglio a schiaffi perche' allora che non si lamentino e che vadano su console (ma anche no).


Il gaming su pc e' rigorosamente con tastiera e mouse.


Parole sante! :O

NighTGhosT
04-09-2012, 09:28
Non ho capito cosa intendono come "mancanza di innovazione su PC"...

Se intendono la potenza, ne hanno a iosa. Se intendono che ancora giochiamo con tastiera e mouse, non vedo dove sia il problema... Se si aspettano un Kinect o robe simili, li piglio a schiaffi perche' allora che non si lamentino e che vadano su console (ma anche no).


Il gaming su pc e' rigorosamente con tastiera e mouse.




Be', avere in mano il controller della Wii e Half Life davanti... Sarebbe abbastanza sbavoso prendere a "crowbarate" gli alieni :asd:

E poi....

http://www.demotivationalinc.com/files/photo/1/gordon-freeman-he-sold-the-power-of-speach-for-the-crowbar-of-complete-doom-demotivational-poster.jpg

Lui e' il Chuck Norris dei videogame :D

I problemi vengono poi quando devi saltare sull'armadio di camera per poter avanzare :asd:

Sisi....mi ci vedo bene all'ospedale con un ginocchio lussato...."dottore, quella caxxo di tuta ambientale fa schifo...." :asd:

megawati
04-09-2012, 09:33
IMHO stanno pensando a un dispositivo, una console/computer, che abbia SOLO GPU e nessuna CPU.

Pensateci un attimo. Le GPU sono programmabili da un bel pezzo, quindi perché non usarle anche per fare da processori? Con il vantaggio (per una console) che la potenza di calcolo che non serve al momento può essere sfruttata per la grafica e viceversa.

Certo, certo, una GPU non sarà all'altezza di una CPU classica come calcolo puro, ma in fin dei conti chissenefrega? Non si dice sempre che le CPU di oggi sono sovradimensionate per quello che un utente normale ci deve fare? Ecco risolto il problema, e pure brillantemente.

Se riescono a tirare fuori qualcosa di simile, sarà un oggetto veramente rivoluzionario: una specie di nuovo Amiga :-)

maxmax80
04-09-2012, 09:34
Certo:
si potrebbe immaginare un casco virtuale con visione 3d
sistemi di input kinnect
tuta sensitiva
ecc

Tutto si puo' fare: costerebbe 10mila euro (a partire da)
ma non lo comprerebbe nessuno.


bingo!


nella maggior parte dei casi un bel quadcore su 775 con una bella schedozza video va alla grande con i giochi attuali!!

il problema non è la potenza di calcolo!
il problema sono i costi di sviluppo software/devices per i produttori, ed il costo per l' utente finale!



Il gaming su pc e' rigorosamente con tastiera e mouse.


bingo II!



gli imput a sensori forse vedranno la diffusione nel prossimo lustro, ma il mouse o il joypad saranno sempre le cose migliori, perchè per interfacciare perfettamente dei sensori in un videogioco, lo sforzo di programmazione da parte delle software house attualmente è antieconomico, ed -ottimisticamente- lo sarà ancora per diversi anni..


i caschi o occhiali virtuali/3D alla lunga pesano sul capo del videogiocatore, e pensare di fare un incontro di box con Tyson dando pugni al vendo e bruciando 3mila calorie sudando come un animale va bene per la Wii, va bene come novità, ma alla terza volta che uno ci gioca, si è già rotto i cosiddetti!

gaxel
04-09-2012, 09:43
Storiella trita e ritrita, Valve son anni che sta cercando metodi di controllo alternativi agli obsoleti mouse e tastiera (oddio, il mouse anche anche, la tastiera va bene giusto per scrivere).

Hanno stretto accordi per fare girare i loro giochi col Razor Hydra (che si presume potrebbe essere il sistema di controllo di una eventuale Steam Box), hanno mostrato l'anno scorso Portal 2 giocato con un sistema che teneva traccia del movimento degli occhi, stanno collegando i tester a macchine per monitorarne lo stato fisico, per capire davvero quando si annoiano, quanod si divertono, quando hanno paura, ecc... e stanno pure pensando che questo potrebbe diventare un sistema di controllo e, in base alle sensazioni che prova il giocatore, cambiare il gioco in tempo reale. Gabe Newell poco tempo fa ha parlato di controller con la lingua, che è il muscolo umano che dà più feedback in assoluto (ora non pensate subito al cunnilingus, ma a chi è paralizzato semmai), e tanto altro, come l'idea del "computer indossabile" a cui stanno lavorando per certo alcune persone in Valve.

Questa è innovazione, non il fotorealismo del menga che non serve a nulla...

NighTGhosT
04-09-2012, 09:54
Storiella trita e ritrita, Valve son anni che sta cercando metodi di controllo alternativi agli obsoleti mouse e tastiera (oddio, il mouse anche anche, la tastiera va bene giusto per scrivere).

Hanno stretto accordi per fare girare i loro giochi col Razor Hydra (che si presume potrebbe essere il sistema di controllo di una eventuale Steam Box), hanno mostrato l'anno scorso Portal 2 giocato con un sistema che teneva traccia del movimento degli occhi, stanno collegando i tester a macchine per monitorarne lo stato fisico, per capire davvero quando si annoiano, quanod si divertono, quando hanno paura, ecc... e stanno pure pensando che questo potrebbe diventare un sistema di controllo e, in base alle sensazioni che prova il giocatore, cambiare il gioco in tempo reale. Gabe Newell poco tempo fa ha parlato di controller con la lingua, che è il muscolo umano che dà più feedback in assoluto (ora non pensate subito al cunnilingus, ma a chi è paralizzato semmai), e tanto altro, come l'idea del "computer indossabile" a cui stanno lavorando per certo alcune persone in Valve.

Questa è innovazione, non il fotorealismo del menga che non serve a nulla...

Non so il perche'.....ma un controller utilizzato con la lingua lo vedo bene solo nei giochi XxX Rocco's approved..... :D:asd::D

Adesso poi....per cercare l'innovazione non bisogna poi cascare ne' nell'assurdo ne' nel pacchiano. Ed e' proprio questa la parte piu' complessa. :)

gaxel
04-09-2012, 09:56
Non so il perche'.....ma un controller utilizzato con la lingua lo vedo bene solo nei giochi XxX Rocco's approved..... :D:asd::D

Vedo che hai letto :asd:

Adesso poi....per cercare l'innovazione non bisogna poi cascare ne' nell'assurdo ne' nel pacchiano. Ed e' proprio questa la parte piu' complessa. :)

Infatti si tratta di provare e provare mille possibilità differenti, finché non si trova quelle che è effettivamente migliore, non rimanere attaccati alle abitudini, che sono il male assoluto... saremmo ancora nelle caverne se fossimo rimasti attaccati alle nostre abitudini.

Baboo85
04-09-2012, 10:04
bingo II!



gli imput a sensori forse vedranno la diffusione nel prossimo lustro, ma il mouse o il joypad saranno sempre le cose migliori, perchè per interfacciare perfettamente dei sensori in un videogioco, lo sforzo di programmazione da parte delle software house attualmente è antieconomico, ed -ottimisticamente- lo sarà ancora per diversi anni..


i caschi o occhiali virtuali/3D alla lunga pesano sul capo del videogiocatore, e pensare di fare un incontro di box con Tyson dando pugni al vendo e bruciando 3mila calorie sudando come un animale va bene per la Wii, va bene come novità, ma alla terza volta che uno ci gioca, si è già rotto i cosiddetti!

Esatto.

L'unica evoluzione di tastiera e mouse che vedo bene su pc e' il controllo mentale. Altre stronzate di intermezzo, che le facciano su console.

gaxel
04-09-2012, 10:06
Esatto.

L'unica evoluzione di tastiera e mouse che vedo bene su pc e' il controllo mentale. Altre stronzate di intermezzo, che le facciano su console.

Mi piace perché non viene mai in mente a nessuno che sistemi di controllo diversi possono anche essere integrati con quelli che esistono già...

Comunque, finché saremo attaccati alle nostre abitudini e con l'apertura mentale di un criceto, non ci sarà evoluzione.

NighTGhosT
04-09-2012, 10:07
Vedo che hai letto :asd:



Infatti si tratta di provare e provare mille possibilità differenti, finché non si trova quelle che è effettivamente migliore, non rimanere attaccati alle abitudini, che sono il male assoluto... saremmo ancora nelle caverne se fossimo rimasti attaccati alle nostre abitudini.

Vogliamo parlare di innovazione? Hai visto gli occhiali da 1000 euri che stanno uscendo e ci sono gia' prototipi funzionanti?

Sono dei micropc ambulanti con agumented reality....fanno da gps....googlemaps e streetview....comunichi con loro a voce, chiedendo cio' che ti serve. Se ti trovi difronte a un manifesto di un concerto, puoi chiedergli dove trovi i biglietti, a che prezzo e addirittura pagarli al volo via carta di credito.....ecc. ecc. ecc.

Arrivi alla metro', la trovi chiusa, chiedi un modo alternativo....e opla'. :)

Usano la tecnologia utilizzata sulle visiere dei caschi dei piloti militari di jet. ;)

gaxel
04-09-2012, 10:09
Vogliamo parlare di innovazione? Hai visto gli occhiali da 1000 euri che stanno uscendo e ci sono gia' prototipi funzionanti?

Sono dei micropc ambulanti con agumented reality....fanno da gps....googlemaps e streetview....comunichi con loro a voce, chiedendo cio' che ti serve. Se ti trovi difronte a un manifesto di un concerto, puoi chiedergli dove trovi i biglietti, a che prezzo e addirittura pagarli al volo via carta di credito.....ecc. ecc. ecc.

Arrivi alla metro', la trovi chiusa, chiedi un modo alternativo....e opla'. :)

Usano la tecnologia utilizzata sulle visiere dei caschi dei piloti militari di jet. ;)

Se costassero solo 1000€ li prenderei subito :asd:

Comunque non sono niente di innovativo, sono un smartphone infilato in un paio d'occhiali, l'innovazione semmai è come sbattere sulla retina le informazioni, visto che lo "schermo" è praticamente incollato all'occhio.

NighTGhosT
04-09-2012, 10:12
Se costassero solo 1000€ li prenderei subito :asd:

Comunque non sono niente di innovativo, sono un smartphone infilato in un paio d'occhiali, l'innovazione semmai è come sbattere sulla retina le informazioni, visto che lo "schermo" è praticamente incollato all'occhio.

....e lo speech control TOTALE, senza nessun imput manuale.....e' solo riconoscimento d'immagini e speech control per TUTTO.

Sono lenti trasparenti....e le fanno graduate a richiesta.

L'ultima volta che ho guardato, il prezzo previsto eran 1000 € .....vuoi mettere rispetto agli occhiali da sole di Lapo? :asd:

Mi sembra decisamente piu' giustificato il prezzo. ;)

Link.....il filmato e' interessante....questa e' tecnologia e innovazione (dato che nessuno prima d'ora si era spinto tanto in la') :)

http://news.idealo.it/9475/google-presenta-gli-occhiali-con-augmented-reality

TheQ.
04-09-2012, 10:25
pensa te che strano, secondo me è frustrante il mancato aumento alla mia busta paga che non mi permette di rinnovare il mio parco hardware con tecnologie più moderne.

Spero sempre in qualche concorso che premia gli utenti, ma finisce sempre in truffe o lo vince sempre qualcun altro (geekissimo concorso farsa vinto da amici dei mod, il concorso qui che metteva in palio un pc a chi suggeriva l'idea migliore per rinnovare il portale sparito nel nulla, il concorso di mmorpgitalia di quello sfruttatore di pampini, probabilmente anche quello vinto da mod...)

vabbè, almeno valve in questo periodo di crisi creerà nuovi posti di lavoro aprendo un reparto hardware.

Baboo85
04-09-2012, 10:30
Mi piace perché non viene mai in mente a nessuno che sistemi di controllo diversi possono anche essere integrati con quelli che esistono già...

Comunque, finché saremo attaccati alle nostre abitudini e con l'apertura mentale di un criceto, non ci sarà evoluzione.

Almeno il criceto ha senso dell'umorismo, al contrario di altri... :mbe:

maxmax80
04-09-2012, 10:33
L'ultima volta che ho guardato, il prezzo previsto eran 1000 €

pensa se ti cadono e si rompono, o se li dimentichi sulla poltrona del treno! :p


comunque sarebbero occhiali da videogiocatore, non da passeggio, no?
andare in giro con una roba simile sarebbe da malati di tecnologia inutile..meglio lo smatphone nella tasca dei jeans..

gaxel
04-09-2012, 10:34
....e lo speech control TOTALE, senza nessun imput manuale.....e' solo riconoscimento d'immagini e speech control per TUTTO.

In parte c'è già in molti smartphone, poi chiaro che non si sbattono a farlo se non serve... Xbox360 è totalmente controllabile con la voce, pure le ricerche Bing, se sia Kinect.

Sono lenti trasparenti....e le fanno graduate a richiesta.

L'ultima volta che ho guardato, il prezzo previsto eran 1000 € .....vuoi mettere rispetto agli occhiali da sole di Lapo? :asd:

Mi sembra decisamente piu' giustificato il prezzo. ;)

Link.....il filmato e' interessante....questa e' tecnologia e innovazione (dato che nessuno prima d'ora si era spinto tanto in la') :)

http://news.idealo.it/9475/google-presenta-gli-occhiali-con-augmented-reality

Tecnologia molto interessante, ma applicabile anche ai videogiochi ad esempio... se gli occhiali fossero collegati col PC e potessero ricevere/spedire informazioni al gioco... prova ad immaginare.

gaxel
04-09-2012, 10:37
pensa se ti cadono e si rompono, o se li dimentichi sulla poltrona del treno! :p

Idem per uno smartphone medio... :D

comunque sarebbero occhiali da videogiocatore, non da passeggio, no?
andare in giro con una roba simile sarebbe da malati di tecnologia inutile..meglio lo smatphone nella tasca dei jeans..

No, sono occhiali che sostituiscono in toto lo smartphone... l'unico problema è che se ti piazzano l'informazione davanti agli occhi, mentre attraversi la strada, c'è caso sia l'ultima cosa che tu veda :asd:

tbs
04-09-2012, 10:40
Un controllo via input cerebrali sarebbe l'unica cosa che semplificherebbe la fruizione rispetto all'utilizzo del mouse.

Parlare al pc: non se ne parla neanche :asd:

Muovere qualcosa di più che un avambraccio: troppo poco pratico e più faticoso dell'utilizzo del mouse

Pad vari: vanno bene per certi giochi ma non per altri

Stanno cercando di semplificare qualcosa che è già estremamente semplice e funzionale.

gaxel
04-09-2012, 10:42
Un controllo via input cerebrali sarebbe l'unica cosa che semplificherebbe la fruizione rispetto all'utilizzo del mouse.

Parlare al pc: non se ne parla neanche :asd:

Muovere qualcosa di più che un avambraccio: troppo poco pratico e più faticoso dell'utilizzo del mouse

Pad vari: vanno bene per certi giochi ma non per altri

Stanno cercando di semplificare qualcosa che è già estremamente semplice e funzionale.

In realtà non stanno cercando di semplificarlo, dato che mouse e tastiera non sono nati per giocare, ma sono stati adattati, stanno cercado di trovare qualcosa di più funzionale che permetta di ampliare il gameplay, che è fermo anch'esso agli anni 90 (avete visto nuovi generi in giro?)

tbs
04-09-2012, 10:51
In realtà non stanno cercando di semplificarlo, dato che mouse e tastiera non sono nati per giocare, ma sono stati adattati, stanno cercado di trovare qualcosa di più funzionale che permetta di ampliare il gameplay, che è fermo anch'esso agli anni 90 (avete visto nuovi generi in giro?)

Dunque, per interfacciarsi con il pc sono stati inventati il mouse e la tastiera, perfetto. Per giocare, siccome giocando ci si interfaccia sempre al pc, mouse e tastiera sono perfetti per generi che hanno delle meccaniche di gioco simili al normale utilizzo di un pc - uno strategico puoi assimilarlo al muovere le icone sul desktop, un rpg isometrico pure; per altri generi, come gli action, è stato inventato il pad, che funziona anche lui perfettamente, e spesso il limite del pad è più che altro un limite di adattamento dei comandi da parte degli sviluppatori.

Qualunque sistema possano inventarsi, che non sia il trasferimento di input del cervello in azioni su schermo, è sicuramente più faticoso e stancante rispetto al muovere il mouse o cliccare sulla tastiera.
Magari può essere esaltante comandare le unità parlando, ma dopo un'ora che lo fai hai giù la voce; muoverti davanti alla tv con il wii coso è estremamente stancante, ed è divertente solo per poco.
Mi sembrano più trovate di marketing che effettive semplificazioni.
Per concludere, il gameplay non è fermo agli anni 90, magari lo fosse :asd: E' avanzato agli anni 2000 invece, purtroppo.

gaxel
04-09-2012, 11:02
Dunque, per interfacciarsi con il pc sono stati inventati il mouse e la tastiera, perfetto. Per giocare, siccome giocando ci si interfaccia sempre al pc, mouse e tastiera sono perfetti per generi che hanno delle meccaniche di gioco simili al normale utilizzo di un pc - uno strategico puoi assimilarlo al muovere le icone sul desktop, un rpg isometrico pure; per altri generi, come gli action, è stato inventato il pad, che funziona anche lui perfettamente, e spesso il limite del pad è più che altro un limite di adattamento dei comandi da parte degli sviluppatori.

Qualunque sistema possano inventarsi, che non sia il trasferimento di input del cervello in azioni su schermo, è sicuramente più faticoso e stancante rispetto al muovere il mouse o cliccare sulla tastiera.
Magari può essere esaltante comandare le unità parlando, ma dopo un'ora che lo fai hai giù la voce; muoverti davanti alla tv con il wii coso è estremamente stancante, ed è divertente solo per poco.
Mi sembrano più trovate di marketing che effettive semplificazioni.
Per concludere, il gameplay non è fermo agli anni 90, magari lo fosse :asd: E' avanzato agli anni 2000 invece, purtroppo.

In non vedo nuovi generi dal 1993-1994 più o meno, se poi tu ne hai visti... ottimo, fammi qualche esempio.

Continuate comunque a ragionare in maniera limitante... per me un tablet associato a un PC per giocare è il sistema di controllo perfetto. Il mouse è un sistema singletouch, quindi inferiore a un multitoich che avresti comunque appoggiato sul tavolo (ergo non devi alzare le braccia) al posto di tastiera e mouse... per un RTS sarebbe eccezionale, ad esempio. Senza contare il feedback che avresti su uno schermo, rispetto al mouse. Si userebbero gesture (come poi si fa per il mouse) e non dovresti buttare l'occhio sul tablet, ma volendo potresti per avere info di qualunque tipo (un po' come Xbox SmartGlass o Watch Dogs).

Non solo, sfruttando giroscopi e acceletometri vari, potrebbe essere che in alcune sezioni del gioco, tu debba prendere in mano il pad e "usarlo", ad esempio per rimanere in equilibrio (come fanno certi giochi PS3 con SixAxisIII) e altro.

Appoggiando poi un Kinect sullo schermo del PC, avresti il ricnoscimento vocale, che ok tu non vuoi usare, ma ad esempio potresti sfruttare in certe sezioni il tracking della testa per controllare la telecamera... che so ti metti in copertura e sposti la testa per fare il lean. Oppure, con ilm sistema di riconoscimento facciale e di espressione, potresti sorridere per dare risposta positiva con un interlocutore virtuale, ecc...

Questi son solo esempi di come il gameplay e soprattutto l'interazione col mondo di gioco potrebbero essere migliorati non usando tastiera e mouse, ma sistemi di controllo più avanzati.

Comunque, per fortuna, i tablet stanno venendo usati sempre di più anche come "aggiunta" a certi giochi, vedi la Wii U, Xbox SmartGlass o quello che sta facendo Ubisoft con Watch Dogs... e questo è un fottuto bene.

tbs
04-09-2012, 11:23
In non vedo nuovi generi dal 1993-1994 più o meno, se poi tu ne hai visti... ottimo, fammi qualche esempio.

I generi sono sempre quelli, e dubito che ne potranno nascere di altri; prevedo solo una massiva introduzione del multi player in quasi ogni gioco, che sia co-op o vs. Il gameplay si è involuto :asd: Da giochi complessi a giochi sempre più lineari, è per quello che dico "magari ci fosse il gameplay dei giochi degli anni '90". Indie e poco altro a parte, ovviamente.


Continuate comunque a ragionare in maniera limitante... per me un tablet associato a un PC per giocare è il sistema di controllo perfetto. Il mouse è un sistema singletouch, quindi inferiore a un multitoich che avresti comunque appoggiato sul tavolo (ergo non devi alzare le braccia) al posto di tastiera e mouse... per un RTS sarebbe eccezionale, ad esempio. Senza contare il feedback che avresti su uno schermo, rispetto al mouse. Si userebbero gesture (come poi si fa per il mouse) e non dovresti buttare l'occhio sul tablet, ma volendo potresti per avere info di qualunque tipo (un po' come Xbox SmartGlass o Watch Dogs).


Sul mouse hai la mano appoggiata, quindi non ti stanchi; sul touchscreen di un tablet, o anche di uno smartphone, dopo un pò di utilizzo il polso inizia a lamentarsi :D Proprio perchè non puoi appoggiare la mano sul "controller"



Non solo, sfruttando giroscopi e acceletometri vari, potrebbe essere che in alcune sezioni del gioco, tu debba prendere in mano il pad e "usarlo", ad esempio per rimanere in equilibrio (come fanno certi giochi PS3 con SixAxisIII) e altro.

Queste cose vanno bene per i giochini casual, per qualche minuto con lo smartphone. Il pad in equilibrio... per me questa imitazione dei gesti da compiere non ha senso e non aiuta in nessun modo l'immedesimazione. Per stare in equilibrio sposto la levetta rotonda del pad, che ha già una buona resistenza e controllabilità.


Appoggiando poi un Kinect sullo schermo del PC, avresti il ricnoscimento vocale, che ok tu non vuoi usare, ma ad esempio potresti sfruttare in certe sezioni il tracking della testa per controllare la telecamera... che so ti metti in copertura e sposti la testa per fare il lean. Oppure, con ilm sistema di riconoscimento facciale e di espressione, potresti sorridere per dare risposta positiva con un interlocutore virtuale, ecc...

Questi son solo esempi di come il gameplay e soprattutto l'interazione col mondo di gioco potrebbero essere migliorati non usando tastiera e mouse, ma sistemi di controllo più avanzati.

Io parto dal presupposto che muovere il mouse mi costa fatica 0, muovere la testa è già più faticoso, parlare è uno spreco di voce, muovere le braccia non ne parliamo. Quindi, se mi trovano un sistema che mi fa spendere meno energie ok, se me ne trovano uno che è meno funzionale del mouse, pur essendo più immersivo per alcuni, male.


Comunque, per fortuna, i tablet stanno venendo usati sempre di più anche come "aggiunta" a certi giochi, vedi la Wii U, Xbox SmartGlass o quello che sta facendo Ubisoft con Watch Dogs... e questo è un fottuto bene.

Non è il concetto di gioco che ho io, punti di vista.
Watch dogs mi sa tanto di flop epocale, non so perchè :asd:

Asterion
04-09-2012, 11:29
sono frustrati loro? è noi che aspettiamo Half Life da anni?

Eh eh giustissimo :)


quello che manca nel mondo pc è qualità (su tutti i fronti), non certo nuovi dispositivi di controllo..

Sono d'accordo.

gaxel
04-09-2012, 11:36
Io parto dal presupposto che muovere il mouse mi costa fatica 0, muovere la testa è già più faticoso, parlare è uno spreco di voce, muovere le braccia non ne parliamo. Quindi, se mi trovano un sistema che mi fa spendere meno energie ok, se me ne trovano uno che è meno funzionale del mouse, pur essendo più immersivo per alcuni, male.

Ma chi sei, Homer Simpson? :asd:

NighTGhosT
04-09-2012, 11:40
Ma chi sei, Homer Simpson? :asd:

Eresia!!! :asd: ....fixed. :)

gaxel
04-09-2012, 11:41
Eresia!!! :asd: ....fixed. :)

Corretto, non sono un gran cultore dei Simpson...

tbs
04-09-2012, 11:41
Ma chi sei, Omer Simpson? :asd:

Faccio già abbastanza fatica sul lavoro, se poi devo sbattermi anche per giocare lascio perdere :asd:

Soulbringer
04-09-2012, 11:42
Ma chi sei, Omer Simpson? :asd:

Io sono d'accordo con lui...l'ultima cosa di cui si sente il bisogno è qualche stupido controller scomodo da usare ma "futuristico". Il mouse e la tastiera non sono stati rimpiazzati semplicemente perché vanno benissimo.

Ci sono milioni di cose che potrebbero essere migliori piuttosto...

gaxel
04-09-2012, 11:42
Faccio già abbastanza fatica sul lavoro, se poi devo sbattermi anche per giocare lascio perdere :asd:

Sì, ma muovere la testa o dire tre parole in croce non è fatica... Homer si incazzava pure perché doveva respirare, te sei quasi peggio :asd:

Comunque, se lo si studia bene, l'uso del tablet non è faticoso, hai sempre i polsi appoggiati comunque.

Asterion
04-09-2012, 11:43
Il mouse è un sistema singletouch, quindi inferiore a un multitoich che avresti comunque appoggiato sul tavolo (ergo non devi alzare le braccia) al posto di tastiera e mouse... per un RTS sarebbe eccezionale, ad esempio. Senza contare il feedback che avresti su uno schermo, rispetto al mouse. Si userebbero gesture (come poi si fa per il mouse) e non dovresti buttare l'occhio sul tablet, ma volendo potresti per avere info di qualunque tipo (un po' come Xbox SmartGlass o Watch Dogs).


Che un sistema singletouch sia inferiore a un multitouch è da dimostrare: avere più punti touch non da necessariamente dei vantaggi.

Il feedback sullo schermo touch ce l'hai se lo guardi; per me è più comodo continuare a guardare lo schermo del computer.

gaxel
04-09-2012, 11:46
Io sono d'accordo con lui...l'ultima cosa di cui si sente il bisogno è qualche stupido controller scomodo da usare ma "futuristico". Il mouse e la tastiera non sono stati rimpiazzati semplicemente perché vanno benissimo.

Ci sono milioni di cose che possono essere migliori piuttosto...

Io ho fatto esempio, voi continuate a scrivere che il mouse è meglio, senza specificare il perché, se non che così tenete appoggiati i polsi.

Non c'è altro da migliorare, la grafica va bene già dal 2004 non serve il fotorealismo, a nulla, semmai serve una maggior direzione artistica. La fisica andava già bene nel 2004, ora con i voxel potremmo avere ambienti interamente distruggibili, va bene così com'è. Per l'IA, basta lavorarsi su, ma ormai si punta sul multiplayer, che ha l'IA (anche del peggiore essere umano) migliore che si possa avere.

Quello che si deve migliorare è l'interazione col mondo di gioco (sistemi di controllo) e il feedback dello stesso (interfaccia)...

gaxel
04-09-2012, 11:50
Che un sistema singletouch sia inferiore a un multitouch è da dimostrare: avere più punti touch non da necessariamente dei vantaggi.

Il feedback sullo schermo touch ce l'hai se lo guardi; per me è più comodo continuare a guardare lo schermo del computer.

Un sistema multitouch è superiore a un sistema single touch, così come il mouse con 6 tasti è superiore a quello con uno. E' un dato di fatto.

Il feedback,come ho scritto, non necessariamente lo devi avere... se serve, tra aprire una finestra o schemro o abbassare la testa, cambia poco. L'idea comunque è avere sul tablet quello che hai a schermo (non allo stesso livello grafico chiaramente) e ogni touch sul tablet corrisponde a un touch sullo schermo. Usando le gesture si possono fare mille cose...

Io lo considero un sistema di controllo superiore perché è "programmabile", mentre mouse e tastiera son fissi a quei comandi, tra l'altro digitali, a parte il movimento del mouse, cosa che limita molto (vedi Splinter Cell che dovette usare la rotella per aumentare diminuire la velocità di movimento).

tbs
04-09-2012, 11:52
Sì, ma muovere la testa o dire tre parole in croce non è fatica... Homer si incazzava pure perché doveva respirare, te sei quasi peggio :asd:

Comunque, se lo si studia bene, l'uso del tablet non è faticoso, hai sempre i polsi appoggiati comunque.

Parla o gesticola per un'ora, poi mi vieni a dire :asd:
Con i polsi appoggiati puoi usare al massimo un 7", decentemente, e forse neanche quello. Già 10" diventa impossibile coprire ogni punto dello schermo a meno di spostare la mano. Se appoggi per sbaglio sullo schermo partono 10 comandi multitouch in una volta e chissà che casini :asd:
Esiste il mouse che è preciso all'inverosimile, ininfluente in termini di fatica applicata per utilizzarlo e poco costoso... e invece no, dobbiamo fare star trek :asd:

Soulbringer
04-09-2012, 11:53
Io ho fatto esempio, voi continuate a scrivere che il mouse è meglio, senza specificare il perché, se non che così tenete appoggiati i polsi.

Non c'è altro da migliorare, la grafica va bene già dal 2004 non serve il fotorealismo, a nulla, semmai serve una maggior direzione artistica. La fisica andava già bene nel 2004, ora con i voxel potremmo avere ambienti interamente distruggibili, va bene così com'è. Per l'IA, basta lavorarsi su, ma ormai si punta sul multiplayer, che ha l'IA (anche del peggiore essere umano) migliore che si possa avere.

Quello che si deve migliorare è l'interazione col mondo di gioco (sistemi di controllo) e il feedback dello stesso (interfaccia)...

Questo lo dici tu però. Che la grafica vada bene dal 2004 mi pare ridicolo...a me l'avanzamento grafico piace ed è una cosa che reputo importante anche se non essenziale, ma comunque lo metto sicuramente davanti al cambio di controller.

Stesso discorso per la fisica che aggiunge un grado di realismo e appagamento senza precedenti (gli scenari distruttibili di Battlefield per esempio e si potrebbe fare anche di più!).

Per l'IA...il multiplayer non mi sembra la soluzione. Se gioco a Mass Effect è perché mi piace la trama piuttosto che buttarmi in un'arena a massacrare altri giocatori a caso e sicuramente mi farebbe piacere avere a che fare con dei nemici "intelligenti". Stessa cosa per una miriade di altri giochi...Civilization V è solo un altro esempio di gioco che necessiterebbe di una IA molto più avanzata di quella che ha.

tbs
04-09-2012, 11:56
Io ho fatto esempio, voi continuate a scrivere che il mouse è meglio, senza specificare il perché, se non che così tenete appoggiati i polsi.

Non c'è altro da migliorare, la grafica va bene già dal 2004 non serve il fotorealismo, a nulla, semmai serve una maggior direzione artistica. La fisica andava già bene nel 2004, ora con i voxel potremmo avere ambienti interamente distruggibili, va bene così com'è. Per l'IA, basta lavorarsi su, ma ormai si punta sul multiplayer, che ha l'IA (anche del peggiore essere umano) migliore che si possa avere.

Quello che si deve migliorare è l'interazione col mondo di gioco (sistemi di controllo) e il feedback dello stesso (interfaccia)...

Qua sono d'accordo, ma toglierei il fatto dei sistemi di controllo. Servono i.a. e utilizzo della fisica per il gameplay (alla dark messiah of might and magic) e non a fini scenici (alla battlefield). Non serve altro

gaxel
04-09-2012, 11:58
Parla o gesticola per un'ora, poi mi vieni a dire :asd:

Già fatto con Kinect... alcuni giochi son divertenti, al mattino meglio quello che uscire a correre e rischiare di essere stirati (chiaramente quando sono in montagna è diverso, ma in quel caso manco accendo il PC) :asd:

Con i polsi appoggiati puoi usare al massimo un 7", decentemente, e forse neanche quello. Già 10" diventa impossibile coprire ogni punto dello schermo a meno di spostare la mano.

Capirai, è più faticoso scrivere tutto il girono con una tastiera, dato che è molto più larga e necessita di un continuo spostamento delle mani, senza ocntare se poi devi usare anche il mouse, tra una frase e l'altra... non mi sembra che la gente si suicidi per questo.

Se appoggi per sbaglio sullo schermo partono 10 comandi multitouch in una volta e chissà che casini :asd:

Sì, come se appoggi per sbaglio sulla tastiera e premi 10 tasti contemporaneamente...

Esiste il mouse che è preciso all'inverosimile, ininfluente in termini di fatica applicata per utilizzarlo e poco costoso... no, dobbiamo fare star trek :asd:

In realtà a me il mouse, dopo un po', dà fastidio, mentre il pad o il tablet li potrei tenere in "braccio", con gomiti appoggiati sulle ginocchia. Senza contare che se hai un monito 44" Full HD, puoi giocare allo stesso gioco anche sul divano, senza problemi... e l'esperienza è sicuramente superiore a quella della scrivania e del monito 22"... almeno, per il 99% della popolazione mondiale.

Asterion
04-09-2012, 12:00
Un sistema multitouch è superiore a un sistema single touch, così come il mouse con 6 tasti è superiore a quello con uno. E' un dato di fatto.

Il feedback,come ho scritto, non necessariamente lo devi avere... se serve, tra aprire una finestra o schemro o abbassare la testa, cambia poco. L'idea comunque è avere sul tablet quello che hai a schermo (non allo stesso livello grafico chiaramente) e ogni touch sul tablet corrisponde a un touch sullo schermo. Usando le gesture si possono fare mille cose...

Io lo considero un sistema di controllo superiore perché è "programmabile", mentre mouse e tastiera son fissi a quei comandi, tra l'altro digitali, a parte il movimento del mouse, cosa che limita molto (vedi Splinter Cell che dovette usare la rotella per aumentare diminuire la velocità di movimento).

Non è un dato di fatto. Avere più punti touch non vuol dire essere più efficienti.

gaxel
04-09-2012, 12:00
Qua sono d'accordo, ma toglierei il fatto dei sistemi di controllo. Servono i.a. e utilizzo della fisica per il gameplay (alla dark messiah of might and magic) e non a fini scenici (alla battlefield). Non serve altro

La fisica alla Dark Messiah ormai è sbattuta ovunque, in Battlefield comunque non è a fini scenici, almeno in Bad Company 2 (che ho finito da poco), lì se ti metti in copertura, dopo un po' la copertura sparisce... e son cazzi.

Io invece amplierei molto l'idea di Minecraft (senza cubi), ti permette di creare ambienti anche molto vasti, completamente modificabili... quasi qualunque genere se ne avvantaggerebbe notevolmente.

gaxel
04-09-2012, 12:02
Non è un dato di fatto. Avere più punti touch non vuol dire essere più efficienti.

Come no... puoi continuare ad usarne uno solo, ed è come prima, se per caso ti serve... ne usi uno in più. Dai su, non arrampicatevi sugli specchi...

Va bè che il mouse del futuro non avrà neppure più pulsanti o rotella, ma una superficie multitouch sulla quale fare gesture (già ne escono, sia per Mac, ma soprattutto per Win8), quindi questi discorsi non hanno senso.

Io so solo che se mi implementano Xbox SmartGlass come gli esempi visti all'E3, compro solo giochi che lo supportino in toto, perché è un'altro pianeta rispetto ad ora.

tbs
04-09-2012, 12:09
Già fatto con Kinect... alcuni giochi son divertenti, al mattino meglio quello che uscire a correre e rischiare di essere stirati (chiaramente quando sono in montagna è diverso, ma in quel caso manco accendo il PC) :asd:

Ma appunto lo fai solo per giochi casual. Con giochi che non siano strategici a turni il tablet è inutilizzabile, giochini casual a parte.



Capirai, è più faticoso scrivere tutto il girono con una tastiera, dato che è molto più larga e necessita di un continuo spostamento delle mani, senza ocntare se poi devi usare anche il mouse, tra una frase e l'altra... non mi sembra che la gente si suicidi per questo.

Lo spostamento delle mani è minimo, e quando scrivi non devi nemmeno muovere i polsi ma solo le dita.



Sì, come se appoggi per sbaglio sulla tastiera e premi 10 tasti contemporaneamente...

Mai capitato perchè appoggiando il polso alla base della tastiera la copro tutta, cosa che non avviene con un tablet superiore ai 7", e anche lì non è il massimo.



In realtà a me il mouse, dopo un po', dà fastidio, mentre il pad o il tablet li potrei tenere in "braccio", con gomiti appoggiati sulle ginocchia. Senza contare che se hai un monito 44" Full HD, puoi giocare allo stesso gioco anche sul divano, senza problemi... e l'esperienza è sicuramente superiore a quella della scrivania e del monito 22"... almeno, per il 99% della popolazione mondiale.

Con il tablet devi inclinare la testa verso il basso o le braccia verso l'alto, perchè la parte da osservare corrisponde alla parte da toccare. Ripeto, per utilizzi non prolungati nel tempo e non troppo complessi (anche giochi) un tablet va benissimo, ma non è adattabile a qualcosa di più complicato di questo. Per tutto il resto, il pad va benissimo. E per la restante parte, mouse e tastiera sono i controller perfetti, e quindi non perfettibili, anche aggiungere tasti serve a poco.

Soulbringer
04-09-2012, 12:10
Come no... puoi continuare ad usarne uno solo, ed è come prima, se per caso ti serve... ne usi uno in più. Dai su, non arrampicatevi sugli specchi...

Va bè che il mouse del futuro non avrà neppure più pulsanti o rotella, ma una superficie multitouch sulla quale fare gesture (già ne escono, sia per Mac, ma soprattutto per Win8), quindi questi discorsi non hanno senso.

Io so solo che se mi implementano Xbox SmartGlass come gli esempi visti all'E3, compro solo giochi che lo supportino in toto, perché è un'altro pianeta rispetto ad ora.

Mi piace che tu parli di "apertura mentale" però poi le opinioni degli altri sono sempre sotto alle tue! :asd:

gaxel
04-09-2012, 12:13
Questo lo dici tu però. Che la grafica vada bene dal 2004 mi pare ridicolo...a me l'avanzamento grafico piace ed è una cosa che reputo importante anche se non essenziale, ma comunque lo metto sicuramente davanti al cambio di controller.

Anche a me piace, ma è la cosa meno rilevante in un videogioco... ed è un dato di fatto, perché se fai una ciofeca fotorealistica, non la vendi se non a utonti, mentre se fai un gioco divertente/innovativo con grafica apprezzabile (o anche che faccia schifo, vedi Minecraft), lo vendi a tutti (massa o appassionati).

Stesso discorso per la fisica che aggiunge un grado di realismo e appagamento senza precedenti (gli scenari distruttibili di Battlefield per esempio e si potrebbe fare anche di più!).

Sì, si è fatto di più, in Minecraft... ma la fisica di HL2 è già a posto, ci vuole solo un po' di usta a fare il level design (che è la cosa più importante, assieme a sistema di controllo e interfaccia).

Per l'IA...il multiplayer non mi sembra la soluzione. Se gioco a Mass Effect è perché mi piace la trama piuttosto che buttarmi in un'arena a massacrare altri giocatori a caso e sicuramente mi farebbe piacere avere a che fare con dei nemici "intelligenti". Stessa cosa per una miriade di altri giochi...Civilization V è solo un altro esempio di gioco che necessiterebbe di una IA molto più avanzata di quella che ha.

L'IA DI ME3 è eccelsa e al massimo livello di difficoltà richiede davvero di usare tutto quello che il gioco mette a disposizione, questa già basta e avanza, tanto al livello di un avversario umano non ci arriveremo mai.

tbs
04-09-2012, 12:13
La fisica alla Dark Messiah ormai è sbattuta ovunque, in Battlefield comunque non è a fini scenici, almeno in Bad Company 2 (che ho finito da poco), lì se ti metti in copertura, dopo un po' la copertura sparisce... e son cazzi.

Io invece amplierei molto l'idea di Minecraft (senza cubi), ti permette di creare ambienti anche molto vasti, completamente modificabili... quasi qualunque genere se ne avvantaggerebbe notevolmente.

Ma cosa sbattuta ovunque :asd:
Ok, per l'idea di minecraft, però niente sole quadrato e niente dichiarazioni idiote dello sviluppatore, che di vaccate ne sento già abbastanza :asd:

gaxel
04-09-2012, 12:16
Mi piace che tu parli di "apertura mentale" però poi le opinioni degli altri sono sempre sotto alle tue! :asd:

E dai, voi sbagliate sempre il concetto... non sono opinioni, son dati di fatto. Non sto esprimendo una mia opinione, così come non l'hai espressa tu.

Hai scritto " Avere più punti touch non vuol dire essere più efficienti.", e già questa da parte tua non è un'opinione, ma è un'affermazione... io ho risposto che è un'affermazione falsa, e mi sembra di avere anche specificato oggettivamente perché.

Se mi scrivi "Avere più punti touch a me non interessa, perché tutto quello che mi serve me lo dà comunque il mouse", pacifico... son tue opinioni, son tuoi gusti, come io ho scritto che preferisco un tablet perché l'uso prolugato del mouse, a volte, mi dà fastidio al polso.

Queste sono opinioni... c'è una bella differenza, che in questo forum si fa fatica a cogliere.

gaxel
04-09-2012, 12:17
Ma cosa sbattuta ovunque :asd:

Ovunque... oggetti interagibili da usare come arma, porzioni dell'area di gioco da usare come trappole, barili esplosivi, ecc... ce ne sono in mille mila giochi. Che poi in Dark Messiah dovessi essere tu a vederli, mentre ora te li evidenziano, è un altro discorso :asd:

tbs
04-09-2012, 12:22
Ovunque... oggetti interagibili da usare come arma, porzioni dell'area di gioco da usare come trappole, barili esplosivi, ecc... ce ne sono in mille mila giochi. Che poi in Dark Messiah dovessi essere tu a vederli, mentre ora te li evidenziano, è un altro discorso :asd:

In dark messiah aveva senso usarli, nei giochi che dici tu probabilmente no.
Se poi vogliamo parlare di fisica scenica, sto giocando a dark souls e i nemici morti ti restano attorcigliati tra le gambe e te li trascini dietro per qualche metro :asd: Unica pecca che ho trovato di un gioco eccellente.

gaxel
04-09-2012, 12:26
Ma appunto lo fai solo per giochi casual. Con giochi che non siano strategici a turni il tablet è inutilizzabile, giochini casual a parte.


Per me tutti i giochi sono casual e tutti i giochi non sono casual, dipende dal momento e dalla voglia.



Lo spostamento delle mani è minimo, e quando scrivi non devi nemmeno muovere i polsi ma solo le dita.

Oddio, io le sposto continuamente e i polsi li alzo sempre... tu si vede che hai dita di 30cm :asd:


Mai capitato perchè appoggiando il polso alla base della tastiera la copro tutta, cosa che non avviene con un tablet superiore ai 7", e anche lì non è il massimo.

Se appoggi tutto il polso allo schermo di un tablet, non succede nulla... mal che vada ti metti dei guanti aperti sulla punta delle dita e sei a posto :asd:




Con il tablet devi inclinare la testa verso il basso o le braccia verso l'alto, perchè la parte da osservare corrisponde alla parte da toccare.

No, ti sbagli, se lo usi esclusivamente come sistema di controllo, lo schermo può anche essere nero e lo usi esattamente come il mouse, non devi osservarlo. E le mani le tieni appoggiate su di esso, tanto intercetta solo i movimenti e le gesture che riconosce.

Ripeto, per utilizzi non prolungati nel tempo e non troppo complessi (anche giochi) un tablet va benissimo, ma non è adattabile a qualcosa di più complicato di questo. Per tutto il resto, il pad va benissimo. E per la restante parte, mouse e tastiera sono i controller perfetti, e quindi non perfettibili, anche aggiungere tasti serve a poco.

Mouse e tastiera son limitanti, poi va bè... se vuoi giocare per 8 ore di fila, forse il tablet stanca di più... ma io che più di 15-20 minuti a botta non gioco (poi mi distraggo :asd:), non mi faccio troppi problemi sotto questo punto di vista.

tbs
04-09-2012, 12:42
No, ti sbagli, se lo usi esclusivamente come sistema di controllo, lo schermo può anche essere nero e lo usi esattamente come il mouse, non devi osservarlo. E le mani le tieni appoggiate su di esso, tanto intercetta solo i movimenti e le gesture che riconosce.


Sì, mi riferivo al giocare con il tablet, non come sistema di controllo.


Mouse e tastiera son limitanti, poi va bè... se vuoi giocare per 8 ore di fila, forse il tablet stanca di più... ma io che più di 15-20 minuti a botta non gioco (poi mi distraggo :asd:), non mi faccio troppi problemi sotto questo punto di vista.

Ti parlo di un'ora di gioco, mica delle maratone. Io mi tengo i miei mouse e tastiera, finchè me li supportano. Anche perchè in ambito lavorativo non credo che verranno mai sostituiti, almeno per i prossimi cento anni :asd:

NighTGhosT
04-09-2012, 12:48
In dark messiah aveva senso usarli, nei giochi che dici tu probabilmente no.


Effettivamente....guardiamo anche D3 fra gli ultimi......penso di aver fatto crollare la parete/lampadario ummm.....3 volte in tutto? :asd:

Ma io non faccio testo dato che a D3 ci ho giocato 2 settimane scarse :asd:

Asterion
04-09-2012, 12:55
Edit: meglio risolvere diversamente.

Asterion
04-09-2012, 13:00
Edit: meglio risolvere diversamente.

gaxel
04-09-2012, 13:44
Sì, mi riferivo al giocare con il tablet, non come sistema di controllo.



Ti parlo di un'ora di gioco, mica delle maratone. Io mi tengo i miei mouse e tastiera, finchè me li supportano. Anche perchè in ambito lavorativo non credo che verranno mai sostituiti, almeno per i prossimi cento anni :asd:

Bè, la tastiera no, il mouse da me qualcuno non lo usa igà più in favore di paddini per gesture.

zerothehero
04-09-2012, 14:51
L'hardware c'è..è proprio il software a mancare.
Valve quand'è che farà uscire Half life 3 e abbandonerà il source?

zerothehero
04-09-2012, 15:02
In realtà non stanno cercando di semplificarlo, dato che mouse e tastiera non sono nati per giocare, ma sono stati adattati, stanno cercado di trovare qualcosa di più funzionale che permetta di ampliare il gameplay, che è fermo anch'esso agli anni 90 (avete visto nuovi generi in giro?)

E' vero che sono stati adattati, ma la momento non c'è nulla di meglio per gli fps...se in futuro dovesse arrivare qualcosa di usabile, ben venga.

zerothehero
04-09-2012, 15:06
Sì, ma muovere la testa o dire tre parole in croce non è fatica... Homer si incazzava pure perché doveva respirare, te sei quasi peggio :asd:

Comunque, se lo si studia bene, l'uso del tablet non è faticoso, hai sempre i polsi appoggiati comunque.

Se vuoi trovare un'alternativa al topo, deve essere un'alternativa versatile, universale, economica, in modo tale che milioni di persone la adottino..altrimenti non funzionerà.
Il tablet come controller..nah..meglio il topo.

gaxel
04-09-2012, 15:07
E' vero che sono stati adattati, ma la momento non c'è nulla di meglio per gli fps...se in futuro dovesse arrivare qualcosa di usabile, ben venga.

Infatti non ho parlato di FPS, non esistono solo quelli... anche se, provato con mano, Move è veramente preciso e veloce... e avere in braccio un fucile fa tutto un altro effetto. Certo, poi c'è il problema del muoversi e ruotare la visuale... io ho giocato a tutto RE5 son move in una mano e controller apposito nell'altra, e mi ha divertito molto di più che su PC con mouse e tastiera.

gaxel
04-09-2012, 15:10
Se vuoi trovare un'alternativa al topo, deve essere un'alternativa versatile, universale, economica, in modo tale che milioni di persone la adottino..altrimenti non funzionerà.
Il tablet come controller..nah..meglio il topo.

Dipende dal genere e da come si evolverà i mercato... secondo, tra qualche anno, un tablet l'avrà chiunque, come ora chiunque ha un cellulare.

Io adoro il fatto che molti giochi in futuro sfrutteranno il tablet o lo smartphone per ampliare l'esperienza di gioco. Ma chiaro che se uno è interessato a fare il solito FPS a corridoio in single player sulla scrivania davanti al monitor, meglio di mouse e tastiera trova poco...

zerothehero
04-09-2012, 15:11
Infatti non ho parlato di FPS, non esistono solo quelli... anche se, provato con mano, Move è veramente preciso e veloce... e avere in braccio un fucile fa tutto un altro effetto. Certo, poi c'è il problema del muoversi e ruotare la visuale... io ho giocato a tutto RE5 son move in una mano e controller apposito nell'altra, e mi ha divertito molto di più che su PC con mouse e tastiera.

Hai tutta la mia solidarietà per essere riuscito a giocare a Resident Evil 5. :D
Io anni fa solo per descent 2 presi un joystick, connubio perfetto.
Il problema a mio avviso di un controller alternativo al topo è che deve essere economico e versatile, altrimenti nel settore pc non sfonderà.

zerothehero
04-09-2012, 15:17
Dipende dal genere e da come si evolverà i mercato... secondo, tra qualche anno, un tablet l'avrà chiunque, come ora chiunque ha un cellulare.

Io adoro il fatto che molti giochi in futuro sfrutteranno il tablet o lo smartphone per ampliare l'esperienza di gioco. Ma chiaro che se uno è interessato a fare il solito FPS a corridoio in single player sulla scrivania davanti al monitor, meglio di mouse e tastiera trova poco...

Personalmente ho modificato il mio modo di giocare..sono passato dall'essere seduto sulla scrivania, al giocare sul divano sul plasma per gran parte dei giochi (tranne gli strategici dove la scrivania è d'obbligo). Mouse e tastiera per tutto, tranne i giochi come street fighter e fifa.
Sono un conservatore, mi sa. Se poi esce una sorta di kinect che permette di catturare i movimenti delle dita su un topo virtuale, guarda..me lo compro. :D
Tanto quello che conta è il movimento della mano, il topo sarebbe anche superfluo.

gaxel
04-09-2012, 15:18
Hai tutta la mia solidarietà per essere riuscito a giocare a Resident Evil 5. :D
Io anni fa solo per descent 2 presi un joystick, connubio perfetto.
Il problema a mio avviso di un controller alternativo al topo è che deve essere economico e versatile, altrimenti nel settore pc non sfonderà.

Ti dirò, RE5 su PS3 con Move mi è piaciuto moltissimo e il combat system mi ha divertito non poco, tant'è che mi son fatto diverse ore nella modalità Mercenari.

Il topo alternatico c'è già, come ho scritto, ed è un topo "multouch"... il fantaggio è che ci fai quello che ci facevi col precedente, ma in più ti semplifica la vita se sei su Metro o vuoi usare gesture per azioni comuni:
http://www.winsupersite.com/article/windows8/hands-microsofts-mice-keyboards-windows-8-part-2-wedge-touch-mouse-144159

gaxel
04-09-2012, 15:18
Personalmente ho modificato il mio modo di giocare..sono passato dall'essere seduto sulla scrivania, al giocare sul divano sul plasma per gran parte dei giochi (tranne gli strategici dove la scrivania è d'obbligo). Mouse e tastiera per tutto, tranne i giochi come street fighter e fifa.
Sono un conservatore, mi sa. Se poi esce una sorta di kinect che permette di catturare i movimenti delle dita su un topo virtuale, guarda..me lo compro. :D
Tanto quello che conta è il movimento della mano, il topo sarebbe anche superfluo.

Ci sarebbe già
http://leapmotion.com/

NighTGhosT
04-09-2012, 15:23
Certo e'.....che son davvero vecchio :asd:

Ho PS3.....ma non il cono gelato variopinto (Move :asd:)

Ho 360......ma non ho la webcam dalle orecchie a sventola (Kinect :asd:)

Ho la Wii......ma da circa dopo una settimana dall'acquisto, sta facendo la polvere....e da allora mai piu' accesa. :D

Sisi....son proprio vecchio. :)

Lanzus
04-09-2012, 15:25
Fermi un attimo. Lungi da me voler fare polemica gratuita ma ... la personificazione di un'azienda ("Valve frustrata") in ambito giornalistico non si può vedere. Soprattutto da parte di professionisti ... :rolleyes:

NighTGhosT
04-09-2012, 15:29
Fermi un attimo. Lungi da me voler fare polemica gratuita ma ... la personificazione di un'azienda ("Valve frustrata") in ambito giornalistico non si può vedere. Soprattutto da parte di professionisti ... :rolleyes:

Non per voler difendere HU eh, ma sempre in ambito giornalistico, dovrebbe essere una "licenza poetica"......nel senso che se il guru di Valve, ovvero Gabe Newell (detto anche Sancho Panza :asd:) fa determinate dichiarazioni.......se una testata scrive "Valve frustrata" non c'e' proprio niente di male.....anche se Valve non e' solo Newell. ;)

Licenza Poetica. :)

zerothehero
04-09-2012, 15:30
Ci sarebbe già
http://leapmotion.com/

Ecco una cosa del genere già per chi sta sul divano a giocare agli fps e odia i pad sarebbe una buona cosa.

Xam the elder
04-09-2012, 17:37
infatti vanno avanti con lo stesso motore grafico da anni.

creare hw nuovo che migliori l'esp di gioco? magari, ma un conto è il fatto che sia realizzabile, un conto è che sia economicamente vantaggioso produrlo e venderlo a prezzi che lo facciano imporre

NighTGhosT
04-09-2012, 17:48
infatti vanno avanti con lo stesso motore grafico da anni.

creare hw nuovo che migliori l'esp di gioco? magari, ma un conto è il fatto che sia realizzabile, un conto è che sia economicamente vantaggioso produrlo e venderlo a prezzi che lo facciano imporre

Bhe....se non erro, finora e' sempre stato cosi':

....cio che ora e' considerato high end......entro tot tempo diventera' medium end (dato che escono le nuove versioni.....e questo vale per tutto.......processori.....mother....dischi......ram.......schede video.......quelle che reggon di piu', se ci pensate, sono le schede audio e di rete (se non integrate direttamente nella mother, soluzione piu' diffusa).

Ma se non si va avanti col nuovo high end.......non ci sara' un nuovo medium end........e cosi' via. ;)

Subito non e' economicamente vantaggioso........costi alti di produzione.....costi alti per il pubblico.............ma poi, con l'avanzare del tempo.......i costi cambiano........e cio' che prima non era accessibile, lo diventa.

sintopatataelettronica
05-09-2012, 02:22
Maddai, certe cose da film sci-ffoso, tipo il comando vocale o cliccare sullo schermo, per giocare alla maggior parte dei giochi NON ANDRANNO MAI bene.

Il punto sono i tempi di risposta, signori, nessun controller alternativo o futuristico permette i tempi di risposta di un buon mouse abbinato a una tastiera.

FPS, RTS, ma pure RPG, Platform.. improponibile giocarli con qualcosa di diverso da mouse e tastiera (o Joypad per i Platform)

Joystick per i simulatori.. Volante per i giochi di guida.. il resto è tutta fuffa per far scena e vendere ciarpame high-tech costoso ma poco pratico.

Ma ve lo immaginate un FPS (o platform) dove invece che W-A-D-S dovete dire AVANTI, DESTRA, SINISTRA, INDIETRO, SALTA, SPARA al microfono ????

Un RTS in cui invece di cliccare su un'icona per creare un'unità dovete dire "CREA SOLDATO, CREA CARRO, CREA ASTRONAVE" ??
E per muoverli ? "Muovi l'astronave verso l'alto, muovi il soldato Piero verso nord, muovi in modalità attacco il carro ad est e fermalo vicino al..... " BOOM. Morto. Game Over. (ucciso da uno con tastiera e mouse!) :-p

Su, dai. Un pò di serietà :-p

gaxel
05-09-2012, 06:56
Maddai, certe cose da film sci-ffoso, tipo il comando vocale o cliccare sullo schermo, per giocare alla maggior parte dei giochi NON ANDRANNO MAI bene.

Il punto sono i tempi di risposta, signori, nessun controller alternativo o futuristico permette i tempi di risposta di un buon mouse abbinato a una tastiera.

FPS, RTS, ma pure RPG, Platform.. improponibile giocarli con qualcosa di diverso da mouse e tastiera (o Joypad per i Platform)

Joystick per i simulatori.. Volante per i giochi di guida.. il resto è tutta fuffa per far scena e vendere ciarpame high-tech costoso ma poco pratico.

Ma ve lo immaginate un FPS (o platform) dove invece che W-A-D-S dovete dire AVANTI, DESTRA, SINISTRA, INDIETRO, SALTA, SPARA al microfono ????

Un RTS in cui invece di cliccare su un'icona per creare un'unità dovete dire "CREA SOLDATO, CREA CARRO, CREA ASTRONAVE" ??
E per muoverli ? "Muovi l'astronave verso l'alto, muovi il soldato Piero verso nord, muovi in modalità attacco il carro ad est e fermalo vicino al..... " BOOM. Morto. Game Over. (ucciso da uno con tastiera e mouse!) :-p

Su, dai. Un pò di serietà :-p

La serietà la dovresti mettere tu, visto che manco non è nelle intenzioni di nessuno fare cose del tipo di quelle che hai scritto... e avrai letto 100 volte ormai come funzionerebbero nuovi sistemi di controllo, ma niente... salti fuori sempre con roba di questo tipo.

PS Gioca a EndWar, poi forse puoi cominciare a scrivere che integrare (integrare, capito? Non sostituire) la voce col pad o mouse/tastiera sia un male.

sintopatataelettronica
05-09-2012, 08:02
La serietà la dovresti mettere tu, visto che manco non è nelle intenzioni di nessuno fare cose del tipo di quelle che hai scritto... e avrai letto 100 volte ormai come funzionerebbero nuovi sistemi di controllo, ma niente... salti fuori sempre con roba di questo tipo.

PS Gioca a EndWar, poi forse puoi cominciare a scrivere che integrare (integrare, capito? Non sostituire) la voce col pad o mouse/tastiera sia un male.

Ribadisco quel che ho sempre scritto e che penso a riguardo: a parte usi ESTREMAMENTE specifici (prevalentemente non videoludici) son solo cose molto sbrilluccicose che però non servono a migliorare l'interattività rispetto a quello che c'è già.. anzi, a volte complicano le cose e basta.

Poi mezz'ora di WII ogni tot diverte pure me, ma il gaming su PC è diverso e i controller "tradizionali" (dalla tastiera al joystick, a seconda dei giochi) restano AL MOMENTO comunque l'opzione migliore dal punto di vista dell'efficienza rispetto a queste "innovazioni"..

Vanno sperimentate, per carità, c'è persino su PC chi preferisce giocare agli FPS con il gamepad; per cui... a ciascuno la sua combinazione di periferiche preferite, se ti diverti a dare gli ordini col microfono ai tuoi omini mentre miri con un cono gelato mica è un problema per me, son contento!:D

gaxel
05-09-2012, 08:08
Ribadisco quel che ho sempre scritto e che penso a riguardo: a parte usi ESTREMAMENTE specifici (prevalentemente non videoludici) son solo cose molto sbrilluccicose che però non servono a migliorare l'interattività rispetto a quello che c'è già.. anzi, a volte complicano le cose e basta.

Poi mezz'ora di WII ogni tot diverte pure me, ma il gaming su PC è diverso e i controller "tradizionali" (dalla tastiera al joystick, a seconda dei giochi) restano AL MOMENTO comunque l'opzione migliore dal punto di vista dell'efficienza rispetto a queste "innovazioni"..

Vanno sperimentate, per carità, c'è persino su PC chi preferisce giocare agli FPS con il gamepad; per cui... a ciascuno la sua combinazione di periferiche preferite, se ti diverti a dare gli ordini col microfono ai tuoi omini mentre miri con un cono gelato mica è un problema per me, son contento!:D

La parola interazione per continua a non entrarti in testa :D
Niente al momento può sostituire il mouse per gli FPS e in parte gli RTS (la tastiera la può sostituire ogni cosa e sarebbe anche ora, che è un sistema di controllo digitale obsoleto), ma si può integrare con altro per migliorare l'esperienza. Un tablet multitouch lo ritengo comunque superiore al mouse per certe tipologie di giochi come gli strategici o gli RPG isometrici...

La voce è utilissima per poter controllare qualcosa, mentre tu controlli altro, come succede in EndWar o nel prossimo FIFA o in Mass Effect 3... altrimenti dovresti eseguire i comandi con pad o tastiera e devi smettere di fare quello che stavi facendo... un po' come quando si gioca online e mentre si spara si urla "vieni a darmi una mano"... idem per i suddetti giochi: In FIFA 13 controlli un giocatore, ma ti basta dire "vai in profodnità" che un giocatore parte e poi tu puoi lanciarlo, o sfruttare il fatto che ti porti via l'uomo. Come faresti a fare una cosa del genere senza la voce?

E se ci aggiungi il controllo del corpo (kinect, leap motion, quello che vuoi) e un bello schermo multitouch, non necessariamente un tablet, anche un controller come quello della Wii U o la PSVita, le possibilità diventano enormi.

Asterion
05-09-2012, 08:10
Ribadisco quel che ho sempre scritto e che penso a riguardo: a parte usi ESTREMAMENTE specifici (prevalentemente non videoludici) son solo cose molto sbrilluccicose che però non servono a migliorare l'interattività rispetto a quello che c'è già.. anzi, a volte complicano le cose e basta.


Quoto su tutta la linea ;)

NighTGhosT
05-09-2012, 08:30
Da un certo punto di vista.....hanno ragione entrambe....sia sinto che gaxel.

Queste nuove forme di controllo POTREBBERO essere molto interessanti SE implementate in maniera intelligente.

Ma ora come ora, a parte sporadici casi in cui sono stati davvero funzionali, non sono state integrate pensando al loro utilizzo migliore e funzionale.....ma giusto come showcase dell'hardware...."massi' dai, faccio arrampicare Drake per le funi col touch dato che c'e'....." e questo e' solo un esempio.

Allo stato attuale, per un vecchio gamer come me, sono viste solo come complicazioni proprio per questo motivo ("per Dio, figurati se mi metto a grattare il touch posteriore per salire la fune quando posso farlo comodamente con l'analogico come al solito..." ;)) . Se invece che farsi prendere dalla smania della nuova tipologia di interfaccia e integrarle ad minchiam solo per far vedere che vengono utilizzate o solo per cercare di dargli un senso, le integrassero davvero in base alla loro funzionalita' nel contesto....il discorso cambierebbe e si passerebbe sulla linea di gaxel. ;)

calabar
05-09-2012, 08:42
Secondo me NighTGhosT ha cominciato a centrare la questione.

C'è una bella differenza tra prendere un vecchio gioco concepito per pad o per mouse&tastiera e cercare di farlo funzionare con nuovi sistemi di input, e far nascere una nuova categoria di giochi appositamente pensati per questi nuovi sistemi.

Nel primo caso si può ottenere qualche effetto positivo, quando i nuovi sistemi sono utilizzati in maniera intelligente e non invasiva.
Nel secondo tutta l'esperienza può essere concepita in un modo talmente differente da rendere davvero inutilizzabili ed obsoleti i precedenti sistemi di input come il mouse.

Sta quindi anche a chi scrive giochi cercare di uscire dagli schemi e proporre qualcosa di davvero innovativo.
Secondo me in questo le nuove consolle potrebbero aiutare molto, perchè saranno in grado di fornire un hardware accessibile a tutti i loro utilizzatori: nessuno oggi altrimenti svilupperebbe un gioco pensato e studiato esclusivamente per un sistema di input che è accessibile solo ad una piccola minoranza di giocatori.
In questo senso, le consolle potrebbero essere in grado di fare quel passo che ai pc, almeno per il momento, pare precluso, dando una certa spinta all'innovazione.

gaxel
05-09-2012, 08:53
Chiaro che si parla di nuovi giochi tarati per i nuovi sistemi di controllo... i vecchi non possono essere adattati se non con accrocchi. Così come non necessariamente i giochi devono essere identici... si possono anche creare nuovi generi o portare solo quelli che si adattano bene a una tipologia di controllo.

Sono dell'idea comunque che l'integrazione tra i vari sistemi sia la cosa migliore.

Asterion
05-09-2012, 09:32
figurati se mi metto a grattare il touch posteriore per salire la fune quando posso farlo comodamente con l'analogico come al solito...

Il punto è proprio questo: il gioco è una semplificazione della realtà e tale secondo me deve rimanere. Questi nuovi controller basati su sistemi touch e ottici sono invasivi e non sta scritto da nessuna parte che siano più comodi, più efficaci o funzionali rispetto a mouse e tastiera.

@calabar: i "vecchi" giochi si basano su mouse e tastiera perché sono lo standard dell'I/O con il computer. Tutti i dispositivi che stanno uscendo in questi mesi sono solo accessori. Pensa a dover comprare accessori diversi per giochi diversi, sarebbe una bella spesa, senza contare che non esiste uno standard.