PDA

View Full Version : Consiglio ottica per D7000


Alfucon
03-09-2012, 17:32
Ciao a tutti, mi sono da poco avvicinato al mondo della fotografia e mi sta per arrivare una D7000 solo corpo da un concorso aziendale (lo so lo so, chi ha pane non ha denti :)), a cui vorrei affiancare un'ottica tuttofare per iniziare a con le foto "serie".

Mi potete dare qualche consiglio? Ho letto un gran bene del 16-85 Nikon, ma magari tra Tamron e Sigma esiste qualcosa di simile a costo minore.

Grazie mille!
Ale

torgianf
03-09-2012, 17:44
sigma 17 70 f2.8/4
tamron 17 50 f2.8

queste sono delle valide alternative tenendo presente che hanno focali differenti.

zazzu
03-09-2012, 17:55
Dipende tanto dalle foto che vorrai fare, ma io, ad esempio, con i tamron 17-50 f2.8 ci faccio il 90% delle foto, e ci mi trovo veramente bene!!!

L'ottica che hai detto te è ottima, ha una focale più spinta, è molto nitido, ma è meno luminoso, quindi in situazioni di scarsa luminosità potresti soffrirne...

cama81
03-09-2012, 23:40
il sigma 17 70 f2.8/4 è più luminoso di uno stop a parità di focale rispetto al nikon , ed è macro a 70 mm , comunque non farti impressionare dal 2.8 già a 20mm devi passare a 3.5

sigma poi, da quel che si legge ,ha molti prodotti fallati

http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=713&Camera=474&Sample=0&FLI=4&API=3&LensComp=662&CameraComp=614&SampleComp=0&FLIComp=4&APIComp=1

http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=713&Camera=474&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=660&CameraComp=614&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=0

1l 17 50 tamron è un 2.8 costante , ma non è un vero tuttofare , troppo corto.
bada che la luminosità serve anche per la profondità di campo ,non solo per fare foto con poca luce .

imho io valuterei un usato nikon

zazzu
04-09-2012, 08:11
1l 17 50 tamron è un 2.8 costante , ma non è un vero tuttofare , troppo corto.

questa è una cosa personale...
dipende dall'utilizzo...

per molti (me compreso) il 17-50 è davvero tuttofare in quanto lo uso appunto nel 90% delle foto che faccio...

(conta che sarebbe un equivalente a un 25-75mm, quindi ti copre dai paesaggi o foto di interni ai ritratti)

citty75
04-09-2012, 08:28
Ciao a tutti, mi sono da poco avvicinato al mondo della fotografia e mi sta per arrivare una D7000 solo corpo da un concorso aziendale (lo so lo so, chi ha pane non ha denti :)), a cui vorrei affiancare un'ottica tuttofare per iniziare a con le foto "serie".

Mi potete dare qualche consiglio? Ho letto un gran bene del 16-85 Nikon, ma magari tra Tamron e Sigma esiste qualcosa di simile a costo minore.

Grazie mille!
Ale

Se non hai idea di che focali prediligi (x quanto si racconti non esiste la focale "da paesaggio" quella "da ritratto" etc...), cerca usati un 18-55 o magari un 18-105. Con pochi soldi porti a casa lenti perfette per iniziare e puoi incominciare a capire cosa e come ti piace fotografare.
Se invece sai già cosa ti serve, il 16-85 è una lente di cui si parla molto bene.
Idem il 17-50, ma come già detto per me è troppo corto e 50 su aps-c non è nè carne nè pesce.
Però, ripeto, sei tu che devi sapere cosa ti serve....:D

zazzu
04-09-2012, 08:50
(x quanto si racconti non esiste la focale "da paesaggio" quella "da ritratto" etc...), cerca usati un 18-55 o magari un 18-105. Con pochi soldi porti a casa lenti perfette per iniziare e puoi incominciare a capire cosa e come ti piace fotografare.
Se invece sai già cosa ti serve, il 16-85 è una lente di cui si parla molto bene.
Idem il 17-50, ma come già detto per me è troppo corto e 50 su aps-c non è nè carne nè pesce.
Però, ripeto, sei tu che devi sapere cosa ti serve....:D

bhe, non esisterà l'ottica precisa per paesaggi o ritratti ecc, ma c'è un range di focali adatte a questi scopi...

di certo non andrai a fare un paesaggio con un 500mm, ne farai un ritratto con un 14mm

si individuano come ottiche da paesaggi quelle da focale corta, su APS-C, sui 35mm, mentre da ritratto quelle dai 50 agli 80, macro nell'intorno dei 100, tele oltre i 100...

poi ovvio che uno può fare un ritratto con un 100mm così come con un 35mm, ma sono misure abbastanza scomode...

con il 17-50 su APS-C riesci a gestire molte situzioni abbastanza comodamente, e non è assolutamente vero che su APS-C è inutile, innanzitutto è un'ottica fatta apposta per questo formato, infatti su FF non esiste in quanto è li che sarebbe inutile!!!

citty75
04-09-2012, 10:02
bhe, non esisterà l'ottica precisa per paesaggi o ritratti ecc, ma c'è un range di focali adatte a questi scopi...

di certo non andrai a fare un paesaggio con un 500mm, ne farai un ritratto con un 14mm

si individuano come ottiche da paesaggi quelle da focale corta, su APS-C, sui 35mm, mentre da ritratto quelle dai 50 agli 80, macro nell'intorno dei 100, tele oltre i 100...

poi ovvio che uno può fare un ritratto con un 100mm così come con un 35mm, ma sono misure abbastanza scomode...

con il 17-50 su APS-C riesci a gestire molte situzioni abbastanza comodamente, e non è assolutamente vero che su APS-C è inutile, innanzitutto è un'ottica fatta apposta per questo formato, infatti su FF non esiste in quanto è li che sarebbe inutile!!!

Opinioni le tue come le mie.
Personalmente trovo più comodo fare ritratti con un 85\105 o con un 35 che con un 50 (su APSC).
Il fatto che esistano tanti 17\18-50\55 non mi ha mai convinto che mi servissero.
Come scritto. è questione di gusti, per questo ho suggerito che sia lui stesso a capire cosa gli serve.
Se io seguissi i tuoi suggerimenti, o tu i miei, ci ritroveremmo entrambi con lenti inutili x noi.

roccia1234
04-09-2012, 10:30
bhe, non esisterà l'ottica precisa per paesaggi o ritratti ecc, ma c'è un range di focali adatte a questi scopi...

di certo non andrai a fare un paesaggio con un 500mm, ne farai un ritratto con un 14mm
si individuano come ottiche da paesaggi quelle da focale corta, su APS-C, sui 35mm, mentre da ritratto quelle dai 50 agli 80, macro nell'intorno dei 100, tele oltre i 100...

poi ovvio che uno può fare un ritratto con un 100mm così come con un 35mm, ma sono misure abbastanza scomode...

con il 17-50 su APS-C riesci a gestire molte situzioni abbastanza comodamente, e non è assolutamente vero che su APS-C è inutile, innanzitutto è un'ottica fatta apposta per questo formato, infatti su FF non esiste in quanto è li che sarebbe inutile!!!

Come no? I ritratti si possono fare anche con grandangoli o ultragrandangoli o fisheye... certo non saranno ritratti "canonici".
Stessa cosa per i paesaggi, spesso utilizzare un tele o un supertele e riempire come si deve l'immagine da risultati di gran lunga migliori rispetto ad una foto vuota scattata con un grandangolo con il solo scopo di "prendere dentro tutto".
I grandangoli sono la tipologia di lente in assoluto più difficile da utilizzare, secondo me. Non per l'utilizzo "meccanico" dove sono semplicissimi (la MAF non da problemi grazie all'immensa pdc, soggetto permettendo il mosso è difficile averlo a meno di condizioni davvero estreme), ma per il risultato finale... riempire come si deve un angolo di campo di 90°-100° e oltre non è da tutti.

Ad esempio:
http://www.prophotoresource.com/home/item/614-long-lens-landscape-photography.html
Tutti panorami scattati con un 300mm

zazzu
04-09-2012, 11:52
Come no? I ritratti si possono fare anche con grandangoli o ultragrandangoli o fisheye... certo non saranno ritratti "canonici".


ecco...lo sapevo che veniva fuori qualcuno a dire che è possibile farlo...

ma certo che è possibile farlo, tutto è possibile, solo che è per lo meno poco comune...

così come ci sono le scarpe estive e quelle da pioggia...nessuno mi vieta di usare le scarpe da pioggia in estate col sole...

voglio proprio vedere se uno chiede consiglio per una lente da ritratto tu vai a suggerirgli di comprarsi un fish-eye...dai...

la suddivisione che ho fatto io è quella standard, quella più comunemente usata, poi ovvio che ci sono sempre le eccezioni...

Stessa cosa per i paesaggi, spesso utilizzare un tele o un supertele e riempire come si deve l'immagine da risultati di gran lunga migliori rispetto ad una foto vuota scattata con un grandangolo con il solo scopo di "prendere dentro tutto".
I grandangoli sono la tipologia di lente in assoluto più difficile da utilizzare, secondo me. Non per l'utilizzo "meccanico" dove sono semplicissimi (la MAF non da problemi grazie all'immensa pdc, soggetto permettendo il mosso è difficile averlo a meno di condizioni davvero estreme), ma per il risultato finale... riempire come si deve un angolo di campo di 90°-100° e oltre non è da tutti.

infatti nessuno ha parlato di grandangoli...io ho detto che per i paesaggi la più comune è il 35mm (equivalente 56mm)

anche qui...se uno mi chiede consiglio su una lente da paesaggi io rimango nei 35-50mm...se tu fai a consigliare un 500mm fai pure...

twistdh
04-09-2012, 12:07
ecco...lo sapevo che veniva fuori qualcuno a dire che è possibile farlo...

ma certo che è possibile farlo, tutto è possibile, solo che è per lo meno poco comune...

così come ci sono le scarpe estive e quelle da pioggia...nessuno mi vieta di usare le scarpe da pioggia in estate col sole...

voglio proprio vedere se uno chiede consiglio per una lente da ritratto tu vai a suggerirgli di comprarsi un fish-eye...dai...

la suddivisione che ho fatto io è quella standard, quella più comunemente usata, poi ovvio che ci sono sempre le eccezioni...


infatti nessuno ha parlato di grandangoli...io ho detto che per i paesaggi la più comune è il 35mm (equivalente 56mm)

beh, in effetti tu hai scritto: " di certo non andrai a fare un paesaggio con un 500mm, ne farai un ritratto con un 14mm
si individuano come ottiche da paesaggi quelle da focale corta, su APS-C, sui 35mm, mentre da ritratto quelle dai 50 agli 80, macro nell'intorno dei 100, tele oltre i 100...
"
e roccia ha semplicemente detto che c'è chi lo fa.
infatti la lente che IO uso di più è il 60-250, ma non per questo dico che il 60-250 è un tuttofare! al massimo è IL MIO tuttofare.
ovviamente per qualcuno il tuttofare è il 17-50 (o giù di li), ed è giustissimo. tuttavia finchè alfucon non dice che focali vorrebbe coprire e con che qualità, non gli si può consigliare una lente che sia tuttofare PER LUI ;)

per me un tuttofare REALE è il 18-250 (con gli ovvi limiti), anche se il tuttofare ideale sarebbe uno 0-∞ :sofico:

lorenz082
04-09-2012, 13:13
Ciao a tutti, mi sono da poco avvicinato al mondo della fotografia e mi sta per arrivare una D7000 solo corpo da un concorso aziendale (lo so lo so, chi ha pane non ha denti :)), a cui vorrei affiancare un'ottica tuttofare per iniziare a con le foto "serie".

Mi potete dare qualche consiglio? Ho letto un gran bene del 16-85 Nikon, ma magari tra Tamron e Sigma esiste qualcosa di simile a costo minore.

Grazie mille!
Ale

da felice possessore del 16-85vr non posso che consigliartelo ;) ...cmq non escluderei neanche gli altri citati ;)

Alfucon
04-09-2012, 16:35
Grazie a tutti per i consigli, alla fine ho deciso di indirizzarmi verso il sigma 17-70: mi sembra una buona lente per iniziare ed il costo è quasi la metà del 16-85 nikon. Mi doterò strada facendo di un corredo lenti più ampio man mano che capiròche foto mi piace fare.

Ovviamente passerò di qua a chiedere consigli per gli acquisti :)

megthebest
04-09-2012, 16:46
Grazie a tutti per i consigli, alla fine ho deciso di indirizzarmi verso il sigma 17-70: mi sembra una buona lente per iniziare ed il costo è quasi la metà del 16-85 nikon. Mi doterò strada facendo di un corredo lenti più ampio man mano che capiròche foto mi piace fare.

Ovviamente passerò di qua a chiedere consigli per gli acquisti :)
io ce l'ho avuto prima del 16-85 e confermo le ottime impressioni...
aspetto solo che mi ritorni dalla riparazione per decidere quale rivendere tra i due... ma credo che venderò il 17-70.

va comunque chiuso almeno a f/4.5 per avere buona nitidezza a tutte le focali.
la maf è precisa e silenziosa e lo stabilizzatore funziona bene (almeno come il nikon).

Ad esempio nel mio caso con il 17-70 non ho avuto bisogno di tarare finemente l'AF , mentre solo con il 16-85 ho dovuto tararlo a -5 (anche se sarebbe un -5 da 16 a 50mm e -7 da 50 a 85mm...ma mi accontendo anche della nitidezza con -5 di taratura standard)

ciao

zazzu
04-09-2012, 18:10
beh, in effetti tu hai scritto: " di certo non andrai a fare un paesaggio con un 500mm, ne farai un ritratto con un 14mm
si individuano come ottiche da paesaggi quelle da focale corta, su APS-C, sui 35mm, mentre da ritratto quelle dai 50 agli 80, macro nell'intorno dei 100, tele oltre i 100...
"
e roccia ha semplicemente detto che c'è chi lo fa.
infatti la lente che IO uso di più è il 60-250, ma non per questo dico che il 60-250 è un tuttofare! al massimo è IL MIO tuttofare.
ovviamente per qualcuno il tuttofare è il 17-50 (o giù di li), ed è giustissimo. tuttavia finchè alfucon non dice che focali vorrebbe coprire e con che qualità, non gli si può consigliare una lente che sia tuttofare PER LUI ;)

per me un tuttofare REALE è il 18-250 (con gli ovvi limiti), anche se il tuttofare ideale sarebbe uno 0-∞ :sofico:

Bon...allora chiudiamo pure la sessione consigli perchè tanto tutto è soggettivo e tutti possono usare tutto per fare tutto...

Ripeto, le eccezioni ci sono sempre, ma mediamente, la divisione di utilizzo delle ottiche è quella che ho citato io prima...e va bene per la stragrande maggioranza dei casi...

Ripeto, se uno vuole fare dei ritratti va diritto su un 50mm e sa che con quello ci può fare il 99% dei ritratti...di certo non si va a prendere un 10mm per farne l'1%

Non per niente ottiche come il 35mm vengono definite Standard o il 18-55 zoom normali, proprio per la loro capacita di coprire fra parte degli utilizzi, ribadisco ancora per un utilizzo medio, le eccezioni le lascio da parte, anche xkè non credo che uno, per un utilizzo amatoriale si vada a prendere 500€ di ottica per un eccezione...

twistdh
04-09-2012, 19:08
sono d'accordo che la maggiorparte della gente fa in un certo modo, però consigliare un obiettivo senza sapere le preferenze di chi lo usa non è il massimo, tutto qui :)

PS: io ho un 50 1.7 e ci avrò fatto uno o due ritratti giusto per provarlo; tutti gli altri dai 150 in su :ciapet:

PPS: il 35 viene definito standard perchè (su aps-c) è più o meno equivalente a come vediamo le cose ad occhi nudi.

ciao :)

zazzu
04-09-2012, 22:00
PS: io ho un 50 1.7 e ci avrò fatto uno o due ritratti giusto per provarlo; tutti gli altri dai 150 in su :ciapet:

esatto...TU...

io sto parlando della media di utilizzo, e mediamente i 50mm sono le focali più usate per i ritratti...

nessuno mi vieta di fare colazione alle 4.30 del pomeriggio, ma è innegabile che la maggiorparte delle persone la fa tra le 7 e le 9 del mattino

PPS: il 35 viene definito standard perchè (su aps-c) è più o meno equivalente a come vediamo le cose ad occhi nudi.
ed è proprio per questo che è la focale maggiormente usata per le foto normali...proprio xkè solitamente le presone si limitano a fotografare ciò che vedono....

citty75
05-09-2012, 07:48
Bon...allora chiudiamo pure la sessione consigli perchè tanto tutto è soggettivo e tutti possono usare tutto per fare tutto...

Ripeto, le eccezioni ci sono sempre, ma mediamente, la divisione di utilizzo delle ottiche è quella che ho citato io prima...e va bene per la stragrande maggioranza dei casi...

Ripeto, se uno vuole fare dei ritratti va diritto su un 50mm e sa che con quello ci può fare il 99% dei ritratti...di certo non si va a prendere un 10mm per farne l'1%

Non per niente ottiche come il 35mm vengono definite Standard o il 18-55 zoom normali, proprio per la loro capacita di coprire fra parte degli utilizzi, ribadisco ancora per un utilizzo medio, le eccezioni le lascio da parte, anche xkè non credo che uno, per un utilizzo amatoriale si vada a prendere 500€ di ottica per un eccezione...

Parlando di ritratti quello che conta di più per avere un ritratto "standard" è la distanza da cui fotografi, non tanto la focale.
Se fotografi un viso a 20cm avrai un effetto, a 2 metri un altro a 50 un altro ancora.
Attorno ai 3\5 metri fai foto che mantengono le giuste proporzioni del viso.
Fissati i 3 metri la focale da utilizzare è funzione di cosa vuoi inserire nel ritratto. 3-4 amici, una persona intera, il solo busto, il solo viso.
Nulla ti vieterebbe di usare un 12mm a 3 metri e croppare.
Distorsioni eventuali della lente a parte, otterresti la stessa foto che otterresti con un 35, un 50 o un 85.
IO uso focali lunghe perchè mi piace stare lontano e cogliere le espressioni naturali delle persone che non si accorgono di essere fotografate.
Se però ti piace fare ritratti "ambientati" dovrai "entrare" nella scena ed usare una focale corta, necessariamente.
Io non contesto quello che dici, che si legge su qualunque manuale di fotografia, ma insisto che le persone devono imparare da sole cosa gli piace, non copiare le scelte degli altri.
La sezione consigli può restare aperta, ma non deve diventare un posto dove sostenere a spada tratta le proprie scelte.
;)

zazzu
05-09-2012, 16:52
Non sto assolutamente sostenendo le mie scelte!!!

Sto semplicemente dicendo che mediamente si possono suddividere le ottiche a seconda dell'utilizzo...