View Full Version : Al debutto i primi processori Core i3 della serie Ivy Bridge
Redazione di Hardware Upg
03-09-2012, 07:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-i-primi-processori-core-i3-della-serie-ivy-bridge_43564.html
Intel aggiorna la gamma di processori per sistemi desktop con ben 14 nuovi ingressi, tra i quali spiccano le prime CPU Core i3 della famiglia 3000 costruite con tecnologia produttiva a 22 nanometri
Click sul link per visualizzare la notizia.
Se saranno i classici 140€ non sono pochini...
Ma cosa cambia dal 3220 al 3225 da giustificare la differenza di prezzo?
Ma cosa cambia dal 3220 al 3225 da giustificare la differenza di prezzo?
la gpu integrata, intel hd2500 nel primo e intel hd4000 nel secondo
Per quanto si è visto fino ad ora, i processori il cui nome termina per "5" sono quelli che montano la GPU di fascia più alta (in questo caso la HD4000).
Questo dovrebbe valere anche per l'i5-3335S, mentre l'i5-3330S monta la HD2500.
maxmax80
03-09-2012, 09:01
interessantissimo il i3-3220T da 35Watt TDP con hd2500 (1050 MHz in Turbo mode) & 3 MB di cache!
i Pentium G645T & G550T -sempre a basso consumo- potrebbe diventare 2 best buy per HTPC e workstation uso ufficio :O
unnilennium
03-09-2012, 10:07
interessantissimo il i3-3220T da 35Watt TDP con hd2500 (1050 MHz in Turbo mode) & 3 MB di cache!
i Pentium G645T & G550T -sempre a basso consumo- potrebbe diventare 2 best buy per HTPC e workstation uso ufficio :O
interessanti, vedremo anche i vecchi i3 come saranno posizionati come prezzi, speriamo in ribassi per svuotare i magazzini, mentre i pentium nuovi, avendo la stessa architettura di quelli presenti a listino, non mi sembrano per nulla convenienti... sempre sandy sono, ottimi sicuramente per ufficio, ma 0 novità
la gpu integrata, intel hd2500 nel primo e intel hd4000 nel secondo
tnx :)
Parappaman
03-09-2012, 11:11
Deludente il 3225, speravo in qualche MHz in più, non vale l'upgrade dal mio 2125. Peccato, salto l'aggiornamento programmato. :(
biometallo
03-09-2012, 11:34
Io invece ero curioso di vedere l'architettura Ivi bridge che vantaggi avrebbe portato alla fascia ultra bassa dei PentiumG e Celleron...
Mentre si sono limitati a prendere i vecchi processori ed alzarli di 100mhz... :rolleyes:
Mi sa che alla fine era come avevo capito all'inzio, per vedere gli Ivi bridge su questa fascia bisognera attendere la fine del 2012 o inizio 2013...
biometallo
03-09-2012, 11:34
*Doppio post scusate*
TheDarkAngel
03-09-2012, 12:05
interessantissimo il i3-3220T da 35Watt TDP con hd2500 (1050 MHz in Turbo mode) & 3 MB di cache!
i Pentium G645T & G550T -sempre a basso consumo- potrebbe diventare 2 best buy per HTPC e workstation uso ufficio :O
Le versioni T non portano ad alcun risparmio energetico, sono state effettuate anche delle prove empiriche di utilizzo su tomshw.
L'unico modo per abbassare i consumi è mettere mano al bios ed abbassare i voltaggi ;)
Rilasceranno mai un i3xxxxK? Portato a 4.00 - 4.50 GHz sarebbe ottimo per chi usa il PC quasi esclusivamente per il gaming.
No.
Le versioni T non portano ad alcun risparmio energetico, sono state effettuate anche delle prove empiriche di utilizzo su tomshw.
L'unico modo per abbassare i consumi è mettere mano al bios ed abbassare i voltaggi ;)
Bhe diciamo che su schede madri che non consentono il downvolt queste cpu hanno qualche senso, non tanto in idle quanto sotto carico, altrimenti sicuramente no
TheDarkAngel
03-09-2012, 13:16
Bhe diciamo che su schede madri che non consentono il downvolt queste cpu hanno qualche senso, non tanto in idle quanto sotto carico, altrimenti sicuramente no
Guarda qui:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-core-i5-3570k-3550-3550s-e-3570t-ivy-bridge-alla-prova-dell-efficienza-efficienza/37710/15.html
Hanno vantaggi risibili, date anche le scarse prestazioni. Per incidere avrebbero dovuto abbassare notevolmente il voltaggio ed invece hanno agito sulla frequenza per ridurre i consumi che variano linearmente (insieme alle prestazioni purtroppo) ;)
Intel ha ufficialmente inserito nel proprio listino ufficiale i processori...
L'inizio non è dei migliori... :eh:
maxmax80
03-09-2012, 15:28
sono state effettuate anche delle prove empiriche di utilizzo su tomshw.
L'unico modo per abbassare i consumi è mettere mano al bios ed abbassare i voltaggi ;)
a prescindere che tomshw ed i suoi test non li considero nemmeno sia per le cpu (meglio cpu world ed altri siti)..che per tutto il resto...
...sui consumi non so, ,ma ad esempio sulle temperature in idle sono il primo testimone del fatto che i "famosi" 35watt non servano minimanete ad avere basse temperature in idle in estate:
- processore i3-2100T 1155 da 35Watt in idle ad agosto: 40-45° con dissipatore CM GeminII
- processore e6600 775 da 65Watt in idle ad agosto: 40-45° con dissipatore CM GeminII
per i consumi in full non modo di fare comparative per vari motivi (lavoro, trasloco, postazione z68 cremata, non faccio gaming, etc..), comunque, è vero, le temperature ed i comsumi si abbattono underclokkando e downvoltando il procio (come ho sempre fatto con l' e6600),
ma se Intel dichiara 35watt un motivo ci sarà, indipendentemente dai test di tom's...
TheDarkAngel
03-09-2012, 15:31
Per quanto magari non possa essere totalmente affidabile, ma in una recensione di questo tipo non vedo grandi margini di errore, è comunque una prova documentata rispetto al sentito dire comune.
Il TDP indicato da intel è per il dimensionamento del sistema di dissipazione, poi quanto consumino effettivamente le singole cpu è difficile dirlo, l'unico modo per scoprirlo è con un wattometro perchè tra VID differenti e sezioni di alimentazione mobo diverse, non puoi mai stabilire il consumo totale a priori con certezza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.