PDA

View Full Version : garmin 3590lmt vs tom tom go live & caravan


Kipsta
01-09-2012, 16:23
ragazzi cerco il migliore...anche il tom tom ha mappe aggiornate a vita dalla comunity ed di continuo non 4 volte all'anno!

Dele altre marche cosa ne pensate? Navigon o mio moov?

Nel tom tom mi piace il meteo (opzionale nel garmin ) e la funzione che ti indica il parcheggio più vicino alla tua destinazione non presente nel garmin!

Inoltre il tom tom offre x un anno il servizio di rilevamento sugli autovelox mobili gratuitamente! Non credo che lo faccia anche il garmin che peeò ha unO schermo migliore

Voi che ne pensate?

Kipsta
05-09-2012, 13:19
nessuno è esperto di navi?

thepella
05-09-2012, 16:33
anch'io sto valutando i due sistemi; per quanto riguarda l'aggiornamento mappe di tomtom non trovo da nessuna parte la conferma che mapshare sia la stessa cosa della mappa ufficiale: le modifiche mapshare finiscono in quelle ufficiali ma non penso viceversa (quindi, se c'è un strada "nuova" finchè qualcuno non la aggiunge a mapshare, e viene approvata da tt, tu non la vedi). Del resto TT continua a vendere gli aggiornamenti.

NZ
05-09-2012, 19:40
ciao, mai provato il Go Live ma ho il 3590LMT da alcuni giorni e posso darti le mie prime impressioni:

1) Esteticamente è bellissimo, sembra un iPhone; nonostante il display da 5'' è anche molto compatto e sottile. Inoltre il supporto per auto è attivo nel senso che il cavo di alimentazione si connette al supporto e non al navigatore.

2) Il display è favoloso! una volta abituato alla risoluzione 800x400 non riesci piu a guardare gli altri. Il display è sensibilissimo, basta sfiorare la superficie per attivare i tasti.

3) Il fix dei satelliti è quasi istantaneo (mai andato oltre i 30 secondi) e una volta agganciato il segnale difficilmente lo perde; ho notato che a volte lo mantiene anche all'interno di gallerie di qualche km di lunghezza. Il ri-calcolo in caso di strada sbagliata dura pochi secondi.

4) Testato su zone che conosco e i percorsi calcolati sono tutti sensati! inoltre puoi disabilitare alcuni "suggerimenti" quali inversioni a U oppure strade sterrate... col TomTom One che avevo prima sono finito spesso su strade di campagna larghe 1m oppure in mezzo a risaie...

5) La cartografia è Navteq che, per mie confronti con Teleatlas, è sempre stata più accurata (sopprattuto per quanto riguarda la posizioen dei numeri civici)

6) Ad ogni uscita autostradale il dispaly si divide in due e sulla destra appare l'immagine foto-realistica dell'uscita da prendere: impossibile sbagliare.

7) Aggiornamento gratuito (fino a 4 per anno) di mappe e servizio TMC


è perfetto? No, ovviamente...
i difetti principali che ho riscontrato ad oggi sono:

1) il dispaly è meraviglioso ma essendo in vetro presenta due inconvenienti:
a) se c'è molta luce i riflessi sono elevati e, a seconda dell'angolazione, si rischia di non vedere nulla
b) il vetro è bello da vedere ma appena lo tocchi ci lasci subito le ditate che, a seconda della luce nell'abitacolo, si vedono e possono dare fastidio.

2) alcune volte i limiti di velocità indicati non corrispondono a quelli reali; questo però è un difetto che affligge tutti i navigatori.

3) Garmin dichiara che la batteria dura fino a 4 ore.... peccato che non specificano in quali condizioni d'uso. Tenendo i dettagli della mappa al massimo, bluetooth disabilitato, la vista 3D e la luminosità fissa al 70% a me la batteria dura due ore scarse: non è un valore scandaloso ma ben lontano da quel 4 buttato sulle specifiche (e magari raggiunto con luminosità al 10% e dettagli al minimo).

4) la gestione dei POI non è immediata come sui TomTom

5) altri salteranno fuori con l'uso...



Alla fine, dopo un mese di pippe mentali, ho scelto il 3590LMT per il display, la cartografia Navteq e soprattutto aggiornamenti cartografici gratuiti per tutta la vita del dispositivo (io per lavoro viaggio spesso e gli aggiornamamenti mi sono importanti).
Nel Go Live i servizi Live sono gratis solo il primo anno, poi li paghi! gli aggiornamenti delle mappe li paghi ogni anno e non costano poco (per mia esperienza sul TomTom One, MapShare è una mezza bufala... aggiorna qualche senso unico e robetta del genere, e infatti TomTom le mappe vere le continua a vendere!).
Dopo mille comparazioni alla fine ero indeciso tra 3590LMT e Becker Professional 50: http://mobilenavigation.mybecker.com/it/prodotti/becker-professional/detail/product/BECKER-PROFESSIONAL-50-2/action/detail/controller/Product/
le specifiche, dispaly a parte, erano simili: alla fine ho scelto Garmin anche perchè sul Becker non si trovano recensioni e ho preferito andare sul sicuro.

Kipsta
05-09-2012, 20:38
mi state inducendo e convivendo: GARMIN....!!?

NZ
05-09-2012, 21:38
mi state inducendo e convivendo: GARMIN....!!?

dipende cosa cerchi e quali sono le caratteristiche che, per te, il gps deve assolutamente avere

se vuoi un top di gamma con aggiornamenti a vita delle mappe hai solo due alternative: il garmin in oggetto e il Becker Professional 50

se sei disposto a pagare 99 euro l'anno per aggiornare le mappe allora puoi valutare anche Navigon:
http://www.navigon.com/portal/it/produkte/navigationssysteme/navigon-premium/navigon-92-premium-navi-vom-testsieger.html

TomTom è più economico... "solo" 79.95 euro l'anno :O
praticamente puoi scegliere: aggiorni ogni anno oppure non aggiorni mai e dopo due anni butti il navigatore e ne compri uno nuovo, ti costa uguale

Kipsta
05-09-2012, 23:07
a queste condizioni è chiaro che voglia il garmin

solo alcune funzioni del tom tom sono interessanti...tipo la segnalazione del parcheggio più vicino alla tua destinazione in automatico, cosa aggirabile selezionando la voci parcheggi dal garmin...ma avercelo già in strada è indubbiamente piùcomodo

55AMG
07-09-2012, 11:53
Anche io ero indeciso.
Poi alla fine ho preso il 3590LMT.
Confermo quanto detto da NZ, specialmente per quanto riguarda i pregi.

Per quanto riguarda gli Autovelox, gli aggiornamenti sono gratuiti anch'essi a vita.

La cose che a me hanno colpito di più sono state:
- Qualità dello schermo. Stupefacente.
- Personalizzazioni possibili. Moltissime
- Come mantiene il segnale coi satelliti. Praticamente non lo perde mai.
- Precisione nel portarti a destinazione. Non ha mai sbagliato di mezzo metro, dopo numerose prove.
- Velocità nel ricalcolare rotta in caso di errore di guida. Velocissimo, nemmeno ce ne si accorge.
- Materiali di costruzione del navigatore e del supporto. Buona qualità, anche al tatto.

Finora io difetti (importanti o meno) non ne ho riscontrati.
Non posso far altro che consigliarlo.

Kipsta
07-09-2012, 13:49
quali altre opzioni ha il garmin?

quanto lo avete pagato ? intendo il 3590 lmt

NZ
07-09-2012, 14:01
quanto lo avete pagato ? intendo il 3590 lmt

preso su amazon.it, era il miglior prezzo che ho trovato in rete

consegna in 3gg. dall'ordine

Kipsta
08-09-2012, 20:42
pagato?

55AMG
09-09-2012, 12:42
Io preso da MediaWorld, avevo un buono acquisto da utilizzare lì, pagato sui 300Euro (con un po' di sconto). Ho preso inoltre una custodia e te la consiglio.

Kipsta
09-09-2012, 16:21
mi sembra più utile il supporto anti scivolo

55AMG
10-09-2012, 12:23
mi sembra più utile il supporto anti scivolo

Dipende dall'utilizzo.
Calcola che di certo non puoi lasciarlo in auto in bella vista su sul supporto da vetro o meno.
Se lo metti nel cassettino, o ancora meglio te lo porti dietro, una belal custodia non può che fargli bene.

Kipsta
17-09-2012, 13:52
quali dei due supporti è meglio:

http://www.amazon.it/gp/product/B001S2RCWI/ref=s9_simh_gw_p23_d0_i2?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-2&pf_rd_r=0FNYQ08DXVSR5FQAND3N&pf_rd_t=101&pf_rd_p=312234427&pf_rd_i=426865031

oppure questo?

http://www.amazon.it/gp/product/B000LRMS66/ref=s9_simh_gw_p23_d0_i1?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-2&pf_rd_r=0FNYQ08DXVSR5FQAND3N&pf_rd_t=101&pf_rd_p=312234427&pf_rd_i=426865031

55AMG
17-09-2012, 20:31
Kipsta occhio ai link che sono vietati.
Se non erro il primo è rigido, mentre il secondo tipo "modellabile".
Vedi tu a mio giudizio buoni entrambi, ma il secondo forse si adatta meglio se si ha un cruscotto non perfettamente in piano.
Io uso quello a vetro e mi trovo benissimo poszionandolo su parabrezza in basso al centro del crsucotto (che poi è come metterlo su un supporto per cruscotto appunto).

Kipsta
18-09-2012, 12:50
chiedo venia per i link pubblicati cmq seguirò il tuo consiglio

non mi piacciono quelli a vetro con la ventosa...sporcano tutto il parabrezza;-)

55AMG
19-09-2012, 12:58
Sì se li lasci attaccati "forever" hai ragione.
Ma se lo usi (attacchi) solo quando serve e poi lo togli (come si deve SEMPRE fare) vai tranquillo.

Comunque condivido i gusti/pareri diversi, quale hai scelto poi? :)


Io vorrei prendere una scheda di memoria da aggiungergli, quale prendo? Consigli?

Kipsta
19-09-2012, 20:50
quello morbido e sono soddisfatto a cosa ti serve la schedina di memoria?

cmq controlla la velocità della scheda non solo la capienza

55AMG
19-09-2012, 20:53
quello morbido e sono soddisfatto a cosa ti serve la schedina di memoria?
cmq controlla la velocità della scheda non solo la capienza

Volevo stare sui 4GB 0 forse meglio 8GB?
SanDisk potrebbero essere buone penso.
C'è un qualche modello preciso che mi consiglieresti nel caso? Grazie.

Mi serve perchè ho un aggiornamento da fare (copertura completa Europa) e mi dice non ho più memoria o che non basta.
Calcola che ho installato ultimi Autovelox e un casino di icone tipo i lcaccia di guerre stellari al posto dell'auto :D

Kipsta
20-09-2012, 12:06
almeno prendi una 8 gb io avevo una 4 gb nel vecchio nuvi e gli aggiornamenti mi ci stavano a pelo.

ma scusa la nuova mappa dovrebbe sovrascrivere la vecchia....molto strano!che tu non abbia lo spazio x l'aggiornamento

55AMG
20-09-2012, 23:36
Eh lo so me lo cheidevo anche io, ma probabilmente è di dimensioni maggiori e sono già a filo visto le cose che ho installato. Avro' messo un centinaio di icone :D
Prendo una 8GB ok, ma quale? Consigli su su :)
Magari un modello preciso così vado diretto :)

Kipsta
21-09-2012, 12:49
non saprei come aiutarti scusami....


chiedine una veloce in lettura al rivenditore cos'ì carichi le mappe velocemente

55AMG
21-09-2012, 12:54
Ok grazie lo stesso Kipsta. Mi informo a fondo e poi vi dico, così dovesse servire anche a qualcun altro siamo a posto ;)

Kipsta
22-09-2012, 09:08
Grazie a te!

55AMG
26-09-2012, 15:57
Oggi se riesco passo a vedere qualche MicroSD o MicroSDHC e vi faccio sapere. Sto sugli 8GB.

55AMG
11-10-2012, 19:35
Alla fine ho preso una SanDisk (produttore di cui mi fido) da 8GB MicroSDHC plus, classe 10. Ottimo anche il prezzo (sui 10 euro).

lukelm
07-02-2013, 12:59
Volevo stare sui 4GB 0 forse meglio 8GB?
SanDisk potrebbero essere buone penso.
C'è un qualche modello preciso che mi consiglieresti nel caso? Grazie.

Mi serve perchè ho un aggiornamento da fare (copertura completa Europa) e mi dice non ho più memoria o che non basta.
Calcola che ho installato ultimi Autovelox e un casino di icone tipo i lcaccia di guerre stellari al posto dell'auto :D

Ciao a tutti,
sto ricevendo il 3790T, mi chiedevo pertanto che tipo di scheda acquistare:
SD o microSD?? 8Gb sono sufficienti per una mappa, autovelox, POI, voci, etc.??
:help:

torpedojoe
17-02-2013, 17:48
Ciao a tutti,
sto ricevendo il 3790T, mi chiedevo pertanto che tipo di scheda acquistare:
SD o microSD?? 8Gb sono sufficienti per una mappa, autovelox, POI, voci, etc.??
:help:
Ciao, il tuo come il mio 3590LMT adottano formato microSD, ti consiglio di acquistare una Sandisk da 8 giga.
Ciao

lukelm
20-02-2013, 22:18
Ciao, il tuo come il mio 3590LMT adottano formato microSD, ti consiglio di acquistare una Sandisk da 8 giga.
Ciao

:) :mano:
Grazie per l'info, va bene anche un'altra marca? Per esempio Kingston, Lexar, etc.?
Ti posso disturbare anche con altre domande, visto che i due Garmin sono similari come funzioni?
Ciao,
Luca.

torpedojoe
21-02-2013, 07:37
:) :mano:
Grazie per l'info, va bene anche un'altra marca? Per esempio Kingston, Lexar, etc.?
Ti posso disturbare anche con altre domande, visto che i due Garmin sono similari come funzioni?
Ciao,
Luca.
Ciao,
si vanno bene tutte le marche, purchè sempre di buona fattura.
Fai pure altre domande, il dispositivo lo sto usando parecchio per lavoro in Ita ma soprattutto all'estero, sto scoprendo molte valide funzionalità, soprattutto l'attivazione vocale alle funzioni varie. Ciao

thewarriorct
02-05-2013, 17:22
Ciao,
si vanno bene tutte le marche, purchè sempre di buona fattura.
Fai pure altre domande, il dispositivo lo sto usando parecchio per lavoro in Ita ma soprattutto all'estero, sto scoprendo molte valide funzionalità, soprattutto l'attivazione vocale alle funzioni varie. Ciao

Salve,
ho letto con interesse tutti i commenti riguardo la scelta del Garmin.
Io ne sono felice possessore da quasi un anno e sono molto ma molto contento della mia spesa (acquistato su Amazon.it e arrivato in 3 giorni!!).

Volevo solo aggiungere un paio di dettagli (sempre se sono in tempo).
La microSD (meglio se HC) va bene di qualsiasi marca, può essere di Classe qualsiasi, ma consiglierei classe 4 almeno (io ho una 8 GB da classe 8).

A riprendere il quote che ho copiato, secondo me si è trascurata la funzione dei comandi vocali: basta "parlargli" e ordinare 'comandi vocali' che si attiva immediatamente il menù per accedere a tutte le funzioni di base per pianificare il percorso senza togliere le mani dal volante (quindi senza doversi fermare). La funzione dei comandi vocali è veramente comoda se su vuole usare il navigatore in tutto e per tutto, il riconoscimento della voce è immediato, zoppica solamente in pochissimi casi di nomi di strade o città "strane".
Basta infatti, nel caso di trovare un percorso, dire la via il numero civico e la città che il 3590 trova in pochi istanti l'indirizzo desiderato. Fantastico!!

Il 3590 è il top della gamma, aggiornamenti gratuiti a vita, qualità ottima (il riflesso del vetro citato in precedenza è facilmente "curabile" con una pellicola protettiva con superficie opaca), materiali eccezionali, sensibilità dello schermo paragonabile al migliore degli smartphone.

Saluti a tutti.

torpedojoe
02-05-2013, 19:06
Salve,
ho letto con interesse tutti i commenti riguardo la scelta del Garmin.
Io ne sono felice possessore da quasi un anno e sono molto ma molto contento della mia spesa (acquistato su Amazon.it e arrivato in 3 giorni!!).

Volevo solo aggiungere un paio di dettagli (sempre se sono in tempo).
La microSD (meglio se HC) va bene di qualsiasi marca, può essere di Classe qualsiasi, ma consiglierei classe 4 almeno (io ho una 8 GB da classe 8).

A riprendere il quote che ho copiato, secondo me si è trascurata la funzione dei comandi vocali: basta "parlargli" e ordinare 'comandi vocali' che si attiva immediatamente il menù per accedere a tutte le funzioni di base per pianificare il percorso senza togliere le mani dal volante (quindi senza doversi fermare). La funzione dei comandi vocali è veramente comoda se su vuole usare il navigatore in tutto e per tutto, il riconoscimento della voce è immediato, zoppica solamente in pochissimi casi di nomi di strade o città "strane".
Basta infatti, nel caso di trovare un percorso, dire la via il numero civico e la città che il 3590 trova in pochi istanti l'indirizzo desiderato. Fantastico!!

Il 3590 è il top della gamma, aggiornamenti gratuiti a vita, qualità ottima (il riflesso del vetro citato in precedenza è facilmente "curabile" con una pellicola protettiva con superficie opaca), materiali eccezionali, sensibilità dello schermo paragonabile al migliore degli smartphone.

Saluti a tutti.
Ciao,
è vero, se poi colleghi col bluetooth il cellulare al Garmin puoi scorrere la rubrica e chiamare senza distrarti dalla guida. Il sistema vocale è un dispositivo utilissimo per la sicurezza stradale, basti pensare a quante volte ci sarà capitato di smanettare sullo schermo mentre si guidava, rischiando di tamponare qualcuno
. Ciao