PDA

View Full Version : Parere su pc da gioco/editing


Curtis7990
01-09-2012, 13:57
Salve a tutti in questo periodo stavo pensando di rifarmi un buon pc per sfruttare al massimo (o quasi) i nuovi titoli videoludici in uscita per il 2013 e per poter lavorare e fare editing (video, foto, 3d, ecc) necessità universitaria. Mi ero imposto come budget un massimo di 1200-1300 € e questo è ciò che ne è uscito:
-Case: LC-POWER MIDI PRO-917B Titus X - ATX Pro-Line Gaming ///52€
-Ali: Corsair Enthusiast Series Modular 650TXM 650W ///97€
-Mobo: ASUS 2011 P9X79 (normale o deluxe/ws, devo ancora decidere se ne vale la pena) ///209€ o 300€
-Scheda video: XFX HD7950 3072MB Black Edition Double D DVI/HDMI/2xmDP ///281€
-CPU: Intel Core i7-3820 3.6Ghz 10MB 2011 Sandy Bridge-E 130W BOX ///288€
-SSD: OCZ SSD Petrol 128GB SATA III 2.5 ///67€
-Ram: DDR3 1600Mhz PC12800 32GB Corsair Dominator DHX 1.5V C10 (4x8GB (X79) ///200€

Spesa totale: 1.194€

Per quanto riguarda la memoria affiancherei un HD che già ho da 700gb, e sul SSD ovviamente il sistema operativo.

Ho un monitor LG M2352 appena uscito, FullHD (quindi sfrutterei tutto a 1080)

Secondo voi può andar bene cosi o c'è qualcosa da migliorare/cambiare?

Curtis7990
01-09-2012, 17:39
Ah inoltre aggiungo, con questa configurazione in futuro mi sarà possibile un Crossfire? E per quanto riguarda OC (leggero)?

Deus-Ex
01-09-2012, 17:43
salve,
principalmente quali software utilizzarai (specifica anche la versione)
farai overclocking? prevedi di utilizzare un sistema multi-vga?

Curtis7990
01-09-2012, 17:50
Come software da lavoro principalmente: Photoshop & After Effects, ma non escludo anche altri prodotti della Adobe (versione CS6). Poi Autocad 2013, Photomatix. Questi i principali per ora, sicuramente di ogni software prenderò le ultime versioni, sperando supportino anche le ultime funzioni in campo hardware. Per l'overclock mi stavo chiedendo appunto se con questa configurazione mi sarà possibile farne un pò, non eccessivo, anche perchè mi pare già abbastanza performante.

Al momento monto uno schermo da 23" come sopra citato, e un NEC 19", molto vecchio, attaccato solo per comodità per alcune finestre, cosa che vorrei portarmi nel prossimo computer, e non credo che la Ati abbia problemi di gestione per il dual (possiedo una HD4850 che fa meravigliosamente il suo lavoro nel dual)

Deus-Ex
01-09-2012, 18:45
lavorerai con cad anche in 3d?
prevedi di utilizzare un sistema multi-vga?

Curtis7990
01-09-2012, 19:00
Con Cad farò anche 3d, ma non è la mia priorità, lo utilizzerò più per svago che per lavoro vero, quindi si può tralasciare il discorso autocad :D

Cmq come detto nel precedente post, si utilizzerò un dual monitor

Curtis7990
02-09-2012, 18:03
Qualcun altro che ne pensa?

Aldospavaldo
02-09-2012, 19:48
Io diminuarei la ram da 32gb a 16 o a 12 perchè se non usi spesso cad in 3d per giocare così tanta è inutile. Aumenterei invece la qualità dell'alimentatore, un hx650 o un ax650 (sempre della corsair).

Curtis7990
02-09-2012, 22:44
La RAM è una scelta dovuta al fatto che utilizzerei anche programmi come After Effects e Photoshop che di ram ne richiedono un pochino, e poi mi pare che sia uno dei modelli che sfrutta il quad channel.

Per l'alimentatore ho puntato su quello perchè è modulare, ma riflettendoci magari con 5 euro in più potrei prendere il 750 stessa serie sempre modulare, anche in previsione di un futuro ipotetico crossfire...
Altrimenti un Corsair Professional Series CMPSU-650HXEU 650W (anche questo modulare) o Corsair Professional Series CMPSU-750HXEU 750W (Praticamente agli stessi prezzi!)

A 129€ potrei ordinare un 650ax gold :D

zagor977
02-09-2012, 23:24
secondo me ti conviene una piattaforma 1155, come cpu un 3770k
Il quad channel delle ram non serve a nulla, già il triple channel dei vecchi nehalem aveva una banda incolmabile.
Il 3770k ha prestazioni a volte migliori del 3820.
risparmieresti un bel po' sulla mobo e sulla ram, soldi che io reinvestirei sul case (un corsair carbide è 1000 volte meglio l'lc power e costa solo 15 euro in più)

per quanto riguarda l'ssd, lascia stare gli ocz, sopratutto i petrol che esplodono che è un piacere. i modelli sicuramente affidabili, e prestanti sul mercato in questo momento sono il crucial m4 e il samsung 830, entrambi si equivalgono quindi il migliore tra i due è quello che costa meno.

Curtis7990
02-09-2012, 23:37
Il mio eccedere leggermente con i pezzi è anche in previsione futura, vorrei tirare con questa configurazione almeno almeno 2-3 anni.

Ero convinto che le 1155 non avessero slot PCIe 3.0 da abbinare alla scheda video :D ora rivedendo bene andrebbe bene anche:
-ASUS 1155 P8Z77-V Deluxe 210€
-Intel Core i7-3770 8MB 3.4Ghz 1155 Ivy Bridge con GPU 77W BOX 288€
-DDR3 1600Mhz PC12800 24GB Corsair Vengeance 1.5V CL9 (6x4GB) 134€

che poi sarebbero pochi soldi risparmiati, vale la pena?

l'ssd è davvero cosi inaffidabile?

zagor977
02-09-2012, 23:55
Il mio eccedere leggermente con i pezzi è anche in previsione futura, vorrei tirare con questa configurazione almeno almeno 2-3 anni.

la longevità è sempre relativa, non è detto che se spendi di più il pc ti dura di più


Poi informandomi un pò ho visto che le mobo 1155 non hanno slot PCIe 3.0, che andrebbero a pennello con la hd7950 black edition. Per il processore il prezzo sarebbe più o meno lo stesso. Idem le ram, il risparmio sarebbe di un centinaio di euro su per giù.

la differenza tra pcie2.0 e 3.0 sarà a esagerare del 2-3%
per le ram, dipende dal modello che prendi. un kit 32gb di gskill con stessa frequenza e timing delle dominator che hai scelto, costa 160 euro.
anche se secondo me ti basterebbero 16 gb, con timing inferiori a 75 euro. poi altri 16 gb puoi aggiungerli in futuro ma non credo che ne avrai bisogno.
Poi ovviamente vedi tu, i soldi sono i tuoi e ovviamente decidi tu come spenderli, qui si cerca solo di consigliarti al meglio.


l'ssd è davvero cosi inaffidabile?

si, il petrol è uno dei peggiori, se non il peggiore sul mercato.

Curtis7990
03-09-2012, 00:14
Bene rivalutando tutta la discussione, mi avete convinto a dare una possibilità al 1155, anche per l'overclock mi pare più portato, e vi propongo questa soluzione:
--Case: LC-POWER MIDI PRO-917B Titus X - ATX Pro-Line Gaming ///52€
-Ali: Corsair Professional Series Gold AX650 ///129€
-Mobo: ASUS 1155 P8Z77-V Deluxe ///210€ o in alternativa la ASRock z77 Extreme6 ///150€ o una delle z77 express (compresa la gigabyte, insomma consigliate voi ;))
-Scheda video: XFX HD7950 3072MB Black Edition Double D DVI/HDMI/2xmDP ///281€
-CPU: Intel Core i7-3770K 8MB 3.5Ghz 1155 Ivy Bridge Unlocked con GPU 77W BOX ///322€
-SSD: Samsung SSD Serie 830 128GB DESKTOP VERSION SATAIII ///95€
-Ram: DDR3 1600Mhz PC12800 16GB Corsair Vengeance 1.5V CL9 (4x4GB) ///78€

Spesa totale 1167€ (e vado a risparmiare perchè nella prima configurazione non avevo calcolato inoltre la mobo deluxe/ws e l'alimentatore gold)

Il case penso di lasciarci questo, più che altro per l'estetica, il Corsair al prezzo più vicino è un classico case nero, per avere qualcosa di più originale sale vertiginosamente il prezzo e sinceramente se devo spendere preferisco su altre componenti.

Devo dire che seguendo i vostri consigli ciò che è uscito mi piace veramente, voi che dite? Si può ritoccare ancora qualcosa? (lo so il case, ma sono viziato, mi piacciono le cose colorate e vistose xD)

zagor977
03-09-2012, 09:20
come mobo vedrei una asrock z77 extreme 4, circa 130 euro ma va benissimo in overclock
per il resto secondo me va bene così.
aggiungerei ovviamente un dissipatore per la cpu, nel tuo caso uno scythe mugen 3, a 45 euro. controlla solo che le ram non abbiano i dissipatori alti altrimenti potresti avere dei problemi nel montaggio, il mugen è piuttosto invadente.

Aldospavaldo
03-09-2012, 09:57
per quanto riguarda l'ssd, lascia stare gli ocz, sopratutto i petrol che esplodono che è un piacere. i modelli sicuramente affidabili, e prestanti sul mercato in questo momento sono il crucial m4 e il samsung 830, entrambi si equivalgono quindi il migliore tra i due è quello che costa meno.
Io lascerei stare sia il crucial che il samsung, ora ti spiego perchè:
SSD Samsung Serie 830 128GB 2,5" Lettura 520MB/sec Scrittura 320MB/sec Sata3 desktop Upgarde Kit - 121,10€
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2 -- 92,70€
SSD Corsair Force GT 120GB 2.5" Lettura 555 MB/s Scrittura 515 MB/s SATA3 CSSD-F120GBGT-BK Retail -- 99,90€
Come puoi notare la velocità di scrittura e lettura del corsair è più elevata degli altri due ssd, anche se con il difetto di avere 8gb in meno, credo che sia conveniente optare per il corsair.

zagor977
03-09-2012, 10:16
Io lascerei stare sia il crucial che il samsung, ora ti spiego perchè:
SSD Samsung Serie 830 128GB 2,5" Lettura 520MB/sec Scrittura 320MB/sec Sata3 desktop Upgarde Kit - 121,10€
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2 -- 92,70€
SSD Corsair Force GT 120GB 2.5" Lettura 555 MB/s Scrittura 515 MB/s SATA3 CSSD-F120GBGT-BK Retail -- 99,90€
Come puoi notare la velocità di scrittura e lettura del corsair è più elevata degli altri due ssd, anche se con il difetto di avere 8gb in meno, credo che sia conveniente optare per il corsair.

allora, ti spiego perchè il corsair è da lasciare perdere:
1- i dati dichiarati in lettura e scrittura non sono riscontrabili nella realtà, sono riferiti a valori MASSIMI ottenuti con dati totalmente comprimibili, cosa impossibile che si verifichi nell'uso quotidiano. se ti vai a vedere i benchmark postati dagli utenti del forum, noterai che gli ssd con controller sandforce come il corsair, alla prova dei fatti sono anche più lenti del crucial e del samsung.
2- la banda massima in lettura e scrittura non viene sfruttata nell'uso comune di un ssd, i dati più significativi sono la velocità nella lettura/scrittura di piccoli blocchi di dati, cosa che il sistema operativo fa di continuo. e in quel campo sopratutto il crucial è ben superiore al corsair. addirittura il più prestante in questo senso pare sia il vecchio crucial c300 sata2, pensa un po'...
3- i controller sandforce sono andati incontro a grossi problemi di affidabilità, e sinceramente spendere 110 euro per un prodotto che un domani potrebbe molto probabilmente lasciarmi a piedi non mi sembra una bella scelta.
4- gli ssd con sandforce, come il corsair, hanno la brutta abitudine di rallentare vistosamente se riempiti a più del 60% della capacità. in questo caso il samsung è il migliore, lo puoi riempire come vuoi che non rallenta mai.
5- la maggioranza delle persone, quando deve comprare un ssd, guarda solo quei due dati dichiarati dal costruttore non sapendo che sono dati farlocchi, e continua a comprare prodotti mediocri come ocz e corsair.

Curtis7990
03-09-2012, 10:18
come mobo vedrei una asrock z77 extreme 4, circa 130 euro ma va benissimo in overclock
per il resto secondo me va bene così.
aggiungerei ovviamente un dissipatore per la cpu, nel tuo caso uno scythe mugen 3, a 45 euro. controlla solo che le ram non abbiano i dissipatori alti altrimenti potresti avere dei problemi nel montaggio, il mugen è piuttosto invadente.

Per la scheda madre ho visto la asrock z77 extreme6 (150 euro), perfetta per futuri overclock e le recensioni ne parlano veramente bene (insieme a svariati utenti)

Per quanto riguarda il dissipatore cpu, serve veramente ora, o è solo per un potenziale overclock? Tenendo conto che almeno per i primi 6 mesi non toccherò nulla...

zagor977
03-09-2012, 10:26
Per la scheda madre ho visto la asrock z77 extreme6 (150 euro), perfetta per futuri overclock e le recensioni ne parlano veramente bene (insieme a svariati utenti)

è una buona mobo, secondo me però il rapporto tr i vantaggi che ti darebbe e il costo maggiore è sfavorevole. in sintesi, spendi molto di più per avere poco di più. vedi tu.


Per quanto riguarda il dissipatore cpu, serve veramente ora, o è solo per un potenziale overclock? Tenendo conto che almeno per i primi 6 mesi non toccherò nulla...

il dissipatore standard, in condizioni di carico della cpu, è veramente rumoroso.

Curtis7990
03-09-2012, 10:50
è una buona mobo, secondo me però il rapporto tr i vantaggi che ti darebbe e il costo maggiore è sfavorevole. in sintesi, spendi molto di più per avere poco di più. vedi tu.

per venti euro alla fine si può pure fare la extreme6 :D

il dissipatore standard, in condizioni di carico della cpu, è veramente rumoroso.

Allora valuterò non appena montato :D

zagor977
03-09-2012, 10:52
per venti euro alla fine si può pure fare la extreme6 :D

ok divertiti :D


Allora valuterò non appena montato :D

occhio che poi ti voglio vedere a smontare e rimontare tutto :D

Curtis7990
03-09-2012, 10:55
occhio che poi ti voglio vedere a smontare e rimontare tutto :D
Non è proprio quello il bello? Io ci trovo una soddisfazione incredibile :P

zagor977
03-09-2012, 11:00
Non è proprio quello il bello? Io ci trovo una soddisfazione incredibile :P

e allora se la pensi così ti divertirai molto a fare overclok ;)
lì ci vuole culo, pazienza e tempo libero ;)

Deus-Ex
03-09-2012, 23:39
Bene rivalutando tutta la discussione, mi avete convinto a dare una possibilità al 1155, anche per l'overclock mi pare più portato, e vi propongo questa soluzione:
--Case: LC-POWER MIDI PRO-917B Titus X - ATX Pro-Line Gaming ///52€
-Ali: Corsair Professional Series Gold AX650 ///129€
-Mobo: ASUS 1155 P8Z77-V Deluxe ///210€ o in alternativa la ASRock z77 Extreme6 ///150€ o una delle z77 express (compresa la gigabyte, insomma consigliate voi ;))
-Scheda video: XFX HD7950 3072MB Black Edition Double D DVI/HDMI/2xmDP ///281€
-CPU: Intel Core i7-3770K 8MB 3.5Ghz 1155 Ivy Bridge Unlocked con GPU 77W BOX ///322€
-SSD: Samsung SSD Serie 830 128GB DESKTOP VERSION SATAIII ///95€
-Ram: DDR3 1600Mhz PC12800 16GB Corsair Vengeance 1.5V CL9 (4x4GB) ///78€


quanto overclocking vorresti fare?
se vuoi supportare due vga comunque opterei per un case migliore, da cooler master haf 921 o 690 II in sù

Curtis7990
04-09-2012, 09:57
quanto overclocking vorresti fare?
se vuoi supportare due vga comunque opterei per un case migliore, da cooler master haf 921 o 690 II in sù

Overclock per ora zero, forse più in la
E idem per la la dual vga, per adesso niente, e penso per almeno un altro annetto

Curtis7990
04-09-2012, 20:35
Domanda che non ho fatto, oltre al dissipatore CPU (in caso di eventuale overclock) mi consigliate di prendere qualche ventola? O il tutto dovrebbe già essere ben areato e raffreddato di suo?

zagor977
04-09-2012, 21:00
Domanda che non ho fatto, oltre al dissipatore CPU (in caso di eventuale overclock) mi consigliate di prendere qualche ventola? O il tutto dovrebbe già essere ben areato e raffreddato di suo?

il case è dotato di ventola anteriore e posteriore, quindi direi che sei a posto

Curtis7990
04-09-2012, 21:03
il case è dotato di ventola anteriore e posteriore, quindi direi che sei a posto

Ok allora la mia valutazione era esatta :D

Comunque siete stati grandissimi =D ho trovato una config che mi piace moltissimo e ho risparmiato un sacco su quello che avevo fatto in precedenza, grazie mille a tutti ^^

zagor977
04-09-2012, 21:04
bene

Deus-Ex
05-09-2012, 00:26
Domanda che non ho fatto, oltre al dissipatore CPU (in caso di eventuale overclock) mi consigliate di prendere qualche ventola? O il tutto dovrebbe già essere ben areato e raffreddato di suo?

il case (sia per l'overclocking che per due vga)
consiglio almeno un cooler master 690 II
se fai overclocking poi meglio puntare sul 2600K (raggiunge ferquenze un pò più alte e costa meno di un 3770K)
per la scheda madre è pià che adeguata una ASRock z77 Extreme4 (assieme ad un buon dissipatore, per quando deciderai di fare overclocking)

Curtis7990
05-09-2012, 07:42
il case (sia per l'overclocking che per due vga)
consiglio almeno un cooler master 690 II
se fai overclocking poi meglio puntare sul 2600K (raggiunge ferquenze un pò più alte e costa meno di un 3770K)
per la scheda madre è pià che adeguata una ASRock z77 Extreme4 (assieme ad un buon dissipatore, per quando deciderai di fare overclocking)

Il discorso overclocking sarà un discorso che affronterò (forse) tra parecchio tempo, e sarà cmq leggero, cioè della serie non andrò oltre 3.9, in previsione di questo non credo serva munirsi ora di componenti da extreme OC, poi se secondo voi cmq conviene a prescindere prendere quei pezzi posso rivedere la config

Deus-Ex
05-09-2012, 18:54
quei componenti nn sono da overclock estreme, lo era la ad esmepio la ASRock z77 Extreme6 rispetto z77 Extreme4 che infatti costa meno ed è più adeguata al tuo utilizzo, solo la cpu pur costando meno regge frequenze più alte (ma perchè sui nuovi modelli hanno risparmiato sulla pasta termica di contatto interna della cpu, per cui scaldano più di quanto dovrebbero in overclock)
solo il case è più costoso, ma è inevitabile, serve maggiore qualità e raffreddamento se fai overclock e vuoi adottare due vga

Curtis7990
05-09-2012, 19:02
quei componenti nn sono da overclock estreme, lo era la ad esmepio la ASRock z77 Extreme6 rispetto z77 Extreme4 che infatti costa meno ed è più adeguata al tuo utilizzo, solo la cpu pur costando meno regge frequenze più alte (ma perchè sui nuovi modelli hanno risparmiato sulla pasta termica di contatto interna della cpu, per cui scaldano più di quanto dovrebbero in overclock)
solo il case è più costoso, ma è inevitabile, serve maggiore qualità e raffreddamento se fai overclock e vuoi adottare due vga

Capisco, grazie della delucidazione. Nel caso in futuro potrei cmq prendere un raffreddamento a liquido corsair (tipo h60) e spingere leggermente la CPU, poco poco :P

Deus-Ex
05-09-2012, 22:48
ti ho proposte delle modifiche che prevedono l'overclocking, per cui si puoi usare qualunque dissipatore (basta che nelle dimensioni rientri nella portata del case :) )

Curtis7990
06-09-2012, 08:08
Sono veramente nell'indecisione!

Prendendo il 3770k, mi porterebbe a scegliere nel prossimo futuro un raffreddamento "serio" (corsair h60 o antec h20 620)

Prendendo il 2700k o 2600k, prenderei subito un case migliore (con i soldi risparmiati) anche se non posso aumentare troppo le dimensioni perchè altrimenti non ci sta "nell'incasso"

Alla fine la spesa sarebbe identica, (seconda config sono pochi euro in più), a questo punto credo la scelta migliore sia la prima, l'oc del 3770k mi permette anche tenendolo a frequenze più basse di stare sopra i livelli del 2700k con frequenze maggiori, morale della favola, in game non cambia nulla, ma in editing avrei quella piccola marcia in più del 3770k. Rimetto il mio ragionamento a qualcuno di più esperto, può starci come ragionamento o sto dicendo un'enorme cavolata? :P

Curtis7990
06-09-2012, 12:12
Piccolo calcolo della spesa totale :D

I componenti fissi diciamo sono in rosso, gli altri due (case e CPU) che variano a seconda della configurazione. Nel terzo caso ho escluso il raffreddamento, perchè voglio dare una possibilità al 3770k di lavorare con case ben areato e vedere come si comporta, male che vada prendo l'Antec 620 come nelle altre configurazioni, andando ad un totale di 1249, che comunque sia sfora di poco il budget che mi ero prefissato, ma ho la certezza di una buona macchina.

L'ali ax750 è una scelta opzionale, ho trovato 650 e 750 allo stesso prezzo, quindi a meno che il 650 non torni a 129, opterò per quello più potente :D

Bene ora mi rimetto a voi, che ne pensate dell'ultima configurazione?

Deus-Ex
06-09-2012, 19:18
in overclock rende meglio il 2600K (gli bastano 300mhz in più per direi di essere in media più veloce o tanto quanto il 3770K) e visto che costa anche meno :)
nn puoi fare overclock senza il dissipatore, ma ti basta un hyper 612S per superare i 4,2ghz (al costo di 40-45 euro), lo stesso si può risparmiare sulla scheda madre, la versione extreme4 è più che adeguata (30 euro circa in meno)

azi_muth
06-09-2012, 19:29
Come software da lavoro principalmente: Photoshop & After Effects, ma non escludo anche altri prodotti della Adobe (versione CS6). Poi Autocad 2013, Photomatix. Questi i principali per ora, sicuramente di ogni software prenderò le ultime versioni, sperando supportino anche le ultime funzioni in campo hardware.

Premiere CS6 è CUDA dipendente e anche After Affects Cs6 ha un supporto parziale delle Open Cl. In pratica la AMD la useresti solo con Photoshop, parte degli effetti di AE e i Giochi...

Curtis7990
07-09-2012, 20:52
in overclock rende meglio il 2600K (gli bastano 300mhz in più per direi di essere in media più veloce o tanto quanto il 3770K) e visto che costa anche meno :)
nn puoi fare overclock senza il dissipatore, ma ti basta un hyper 612S per superare i 4,2ghz (al costo di 40-45 euro), lo stesso si può risparmiare sulla scheda madre, la versione extreme4 è più che adeguata (30 euro circa in meno)
Considerando che l-overclock non e' la mia priorita', lo e' avere un processore adatto ai giochi, e ai programmi di grafica, il 3770k non e' piu' adatto?
E cmq considerando che il raffreddamento sarebbe un corsair h60 o un antec h2o 620, potrei cmq fare un overclock decente con il 3770k? Ripeto l'overclock non e' il mio obiettivo, lo farei solo per quella marcia in piu' rispetto allo stock, ma altrimenti non mi interessa piu' di tanto.

Risparmiare 50 euro non fa niente, la extreme6 ha tante funzioni che valgono i suoi 30 euro di piu', o almeno a mio avviso :D
Premiere CS6 è CUDA dipendente e anche After Affects Cs6 ha un supporto parziale delle Open Cl. In pratica la AMD la useresti solo con Photoshop, parte degli effetti di AE e i Giochi...
Non seguo il ragionamento :\

azi_muth
07-09-2012, 22:13
In alcuni software parte dei calcoli viene scaricata sulla scheda grafica per rendere le elaborazioni più veloci. Adobe ha sempre utilizzato una tecnologia proprietaria di Nvidia denominata Cuda.
Le schede grafiche AMD usano una tecnologia differente e non utilizzabile da alcuni software di Adobe ( Premiere CS6, Adobe SpeedGrade ed in parte After Effects)
Mi pae sia in atto in Adobe una transizione verso lo standard aperto di AMD ( OpenCL) ma attualmente il software che riesce a sfruttarlo al meglio è solo Photoshop CS6.

Le nvidia gtx hanno di buono che oltre ad utilizzare la tecnologia CUDA riescono sfruttare ANCHE lo standard aperto di AMD ( anche se con prestazioni inferiori). Quindi in accoppiata con i software Adobe possono accellerare sia i software della suite CS6 che usano CUDA che OpenCL mentre le AMD solo Photoshop...Di cattivo che tendenzialmente la generazione NVIDIA attuale consuma ed è più costosa.

Curtis7990
07-09-2012, 22:58
In alcuni software parte dei calcoli viene scaricata sulla scheda grafica per rendere le elaborazioni più veloci. Adobe ha sempre utilizzato una tecnologia proprietaria di Nvidia denominata Cuda.
Le schede grafiche AMD usano una tecnologia differente e non utilizzabile da alcuni software di Adobe ( Premiere CS6, Adobe SpeedGrade ed in parte After Effects)
Mi pae sia in atto in Adobe una transizione verso lo standard aperto di AMD ( OpenCL) ma attualmente il software che riesce a sfruttarlo al meglio è solo Photoshop CS6.

Le nvidia gtx hanno di buono che oltre ad utilizzare la tecnologia CUDA riescono sfruttare ANCHE lo standard aperto di AMD ( anche se con prestazioni inferiori). Quindi in accoppiata con i software Adobe possono accellerare sia i software della suite CS6 che usano CUDA che OpenCL mentre le AMD solo Photoshop...Di cattivo che tendenzialmente la generazione NVIDIA attuale consuma ed è più costosa.

quindi praticamente mi stai consigliando di prendere una scheda video Nvidia?

Curtis7990
08-09-2012, 10:30
Due piccolissime questioni:
-i7 2600k vs 2700k, insomma cambia solo 100 mhz di frequenza e nulla più, giusto? Nel caso non scegliessi il 3770k, quale dovrei prendere?

-Questione case: mi sono messo a cercare un po dei case adeguati, mi è saltato subito all'occhio il Corsair 500 r, e girando un pò ho visto il Cooler Master Trooper, che consigliate?

zagor977
08-09-2012, 10:39
Due piccolissime questioni:
-i7 2600k vs 2700k, insomma cambia solo 100 mhz di frequenza e nulla più, giusto? Nel caso non scegliessi il 3770k, quale dovrei prendere?

il 2700k in teoria sale meglio in overclock. tra i due il migliore è quello che trovi venduto a meno.


-Questione case: mi sono messo a cercare un po dei case adeguati, mi è saltato subito all'occhio il Corsair 500 r, e girando un pò ho visto il Cooler Master Trooper, che consigliate?

il trooper non lo conosco, ma il corsair è proprio un bel case

Deus-Ex
09-09-2012, 00:43
Considerando che l-overclock non e' la mia priorita', lo e' avere un processore adatto ai giochi, e ai programmi di grafica, il 3770k non e' piu' adatto?
E cmq considerando che il raffreddamento sarebbe un corsair h60 o un antec h2o 620, potrei cmq fare un overclock decente con il 3770k? Ripeto l'overclock non e' il mio obiettivo, lo farei solo per quella marcia in piu' rispetto allo stock, ma altrimenti non mi interessa piu' di tanto.

Risparmiare 50 euro non fa niente, la extreme6 ha tante funzioni che valgono i suoi 30 euro di piu', o almeno a mio avviso :D

Non seguo il ragionamento :\

no, fra gli i7 la differenza di prestazioni è davvero fra tutti molto bassa, se pensi di fare overclocking andrei sul 2600K è quello che costa meno e che può rendere le prestazioni migliori
nn sò, di quali funzioni della extreme6 hai necessità?
dai programmi che hai citato direi che sarebbe meglio usare la 7950
quei case vanno bene, devo direi che io preferisco di più il 500R in generale

azi_muth
09-09-2012, 09:38
quindi praticamente mi stai consigliando di prendere una scheda video Nvidia?

Con le release attuale di Premiere ed Aftere Effects sicuramente...con una gtx 570 riesci a coprire entrembe le esigenze...

Curtis7990
09-09-2012, 21:39
no, fra gli i7 la differenza di prestazioni è davvero fra tutti molto bassa, se pensi di fare overclocking andrei sul 2600K è quello che costa meno e che può rendere le prestazioni migliori
nn sò, di quali funzioni della extreme6 hai necessità?
dai programmi che hai citato direi che sarebbe meglio usare la 7950
quei case vanno bene, devo direi che io preferisco di più il 500R in generale

L'overclocking sarà una cosa leggerissima, e verrà fatta in futuro. Prendo già da adesso il raffreddamento della Antec h2o 620, faccio bene?
Il 3770k mi ispira per la grafica hd graphic 4000, potrebbe risultare utile o no?
Guardando un pò i confronti la extreme6 dalle 4 ha solo qualche porta in più, 20 euro di differenza però non mi sembra questa spesa eccessiva da dover prendere il modello prima.
La scheda grafica ci ho passato troppo tempo a spulciare ogni minimo particolare e specifica, per arrivare alla decisione di quel modello, in aggiunta al mio amore folle per ATI.
Il case ho deciso che prenderò il Corsair 500r, mi sono innamorato anche di quello!

Una domanda forse stupida: l'ssd esiste in due versioni, desktop e laptop, ho notato che la differenza è solo la dotazione della versione desktop di adattatore da 2.5 a 3.5, ma a questo punto potrei prendere benissimo la versione laptop o no? sto dicendo una castroneria?

Deus-Ex
09-09-2012, 23:53
nel prenderlo da ora si, ne guadagno le tue orecchie sopratutto :D
comunque più che un dissipatore a liquido all-in-one direi uno ad aria meno costoso, uno Scythe Mugen 3 Rev. B sarebbe anche un pò più silenzioso a riposo; se fai overclocking è comunque più conveniente un i7 2xx0K avrebbe prestazioni migliori ad un costo inferiore (la differenza di prezzo fra le versioni nn cappa è invece abbastanza limitata) con i programi che hai citato in rpecedenza nn sfurtteresti la vga integrata (che comuqnue nel'altro caso nn perderesti, ci sarebbe di serie sempre una hd3000); la extreme6 è più fornita, sopratutto in termini di espansione, ma già la metà della dotazione basta ad un appassionato per metterci sopra di tutto :D per quello puntavo la extreme4 dall'inizio (io poi cerco i componenti a partire dal prezzo inferiore, quando trovo quello ha tutti i requisiti richiesti, compresa una buona qualità e nn risulti che abbia imperfezioni o problemi noti, allora lo consiglio, nn vado a ricercare componenti più costosi per avere magari un dettaglio ma che poi nn verrà usato);
puoi prendere la versione meno costosa, in alternativa ci sarebbe il crucial M4 (è solo leggermente meno rapido, cosa di pochissima mb/s, costerebbe meno)

azi_muth
10-09-2012, 00:08
L'overclocking sarà una cosa leggerissima, e verrà fatta in futuro. Prendo già da adesso il raffreddamento della Antec h2o 620, faccio bene?
Il 3770k mi ispira per la grafica hd graphic 4000, potrebbe risultare utile o no?

Se usi Edius potrebbe esserti utile visto che è ottimizzato per sfruttare il quick sync 2.0 e lavora bene anche con schede grafiche non nvidia ( non usa CUDA)...ma con qualunque software devi usare un 2° monitor per abilitarlo.

Curtis7990
10-09-2012, 09:52
nel prenderlo da ora si, ne guadagno le tue orecchie sopratutto :D
comunque più che un dissipatore a liquido all-in-one direi uno ad aria meno costoso, uno Scythe Mugen 3 Rev. B sarebbe anche un pò più silenzioso a riposo; se fai overclocking è comunque più conveniente un i7 2xx0K avrebbe prestazioni migliori ad un costo inferiore (la differenza di prezzo fra le versioni nn cappa è invece abbastanza limitata) con i programi che hai citato in rpecedenza nn sfurtteresti la vga integrata (che comuqnue nel'altro caso nn perderesti, ci sarebbe di serie sempre una hd3000); la extreme6 è più fornita, sopratutto in termini di espansione, ma già la metà della dotazione basta ad un appassionato per metterci sopra di tutto :D per quello puntavo la extreme4 dall'inizio (io poi cerco i componenti a partire dal prezzo inferiore, quando trovo quello ha tutti i requisiti richiesti, compresa una buona qualità e nn risulti che abbia imperfezioni o problemi noti, allora lo consiglio, nn vado a ricercare componenti più costosi per avere magari un dettaglio ma che poi nn verrà usato);
puoi prendere la versione meno costosa, in alternativa ci sarebbe il crucial M4 (è solo leggermente meno rapido, cosa di pochissima mb/s, costerebbe meno)

Ho valutato le varie alternative che mi hai proposto, per quanto riguarda il raffreddamento, quello a liquido costa 5 euro in più rispetto allo schythe o comunque sullo stesso prezzo di raffreddamenti ad aria adatti, quindi credo che tanto vale farla sta spesa dell'antec :D.
Leggendo un po su internet ho scoperto che la extreme6 a quanto pare ha un sistema di raffreddamento migliore o comunque gestisce meglio la corrente (ho capito questo, forse sto dicendo una cavolata xD), poi di più ha praticamente 1 porta usb 3.0 e 1 usb 2.0 e 1 porta firewire, con due funzioni aggiunte nel bios, ma comunque trascurabili! Quindi a meno di stravolgimenti di prezzi nei prossimi giorni direi che la Extreme4 è più che adeguata.
L'ssd ho trovato il Samsung 830 a un prezzo praticamente più basso rispetto ai suoi concorrenti di altre marche (compreso m4), quindi mi butto decisamente su quello!
A questo punto però mi sorge un dubbio, la grafica integrata della CPU quando verrebbe sfruttata? E per sfruttarla dovrei attaccare il monitor sulle uscite della scheda madre? O passa per la vga?

Cmq riflettendo sul tuo modo di trovare le componenti adeguate, anche io di solito ragiono cosi, ma a questo giro sapendo di volerci spendere un bel po non mi sono posto il problema, anche perché è una spesa una tantum, quindi se c'è da spendere 50 euro di più su un preventivo di 1200 euro, ben venga, magari verrò ripagato in futuro :D

azi_muth
10-09-2012, 12:04
A questo punto però mi sorge un dubbio, la grafica integrata della CPU quando verrebbe sfruttata? E per sfruttarla dovrei attaccare il monitor sulle uscite della scheda madre? O passa per la vga?


In presenza di una vga discreta e senza gli opportuni accorgimenti...mai. L'unica caratteristica utile dell'hd 4000 sarebbe nel tuo contesto sarebbe l'uso del quick sync che ti permetterebbe di accorciare i tempi di codifica dei filmati del 70%. Tuttavia nelle vga intel quando il monitor non è collegato il quick sync viene disabilitato.
Per poter gestire due vga contemporaneamente la soluzione più affidabile è utilizzare un 2° monitor collegato all'uscita video della scheda madre.
Altrimenti si può utilizzare il software di virtualizzazione lucid mvp se la scheda madre lo supporta...ma a volte crea problemi.

Curtis7990
10-09-2012, 15:06
In presenza di una vga discreta e senza gli opportuni accorgimenti...mai. L'unica caratteristica utile dell'hd 4000 sarebbe nel tuo contesto sarebbe l'uso del quick sync che ti permetterebbe di accorciare i tempi di codifica dei filmati del 70%. Tuttavia nelle vga intel quando il monitor non è collegato il quick sync viene disabilitato.
Per poter gestire due vga contemporaneamente la soluzione più affidabile è utilizzare un 2° monitor collegato all'uscita video della scheda madre.
Altrimenti si può utilizzare il software di virtualizzazione lucid mvp se la scheda madre lo supporta...ma a volte crea problemi.

Io un doppio monitor già lo utilizzo al momento, ma sono gestiti dalla scheda video. Mettendone uno sulla scheda madre non avrebbe problemi di gestione? O rimarrebbe tutto gestito da windows come adesso?

Deus-Ex
10-09-2012, 22:11
lo gestirebbe il driver di controllo della vga integrata;
si allora và bene, poi prima di ordinare vorrei vedere l'ultima volta la configurazione completa, magari per limare gli ultimi dettagli o per dire tutto a posto