PDA

View Full Version : Configurare RAM Manualmente


Blue_screen_of_death
01-09-2012, 11:25
Ho un vecchio pc che monta due moduli di ram (PC2700 da 256MB Samsung e PC3200 da 512MB Nanya Technology).

Se lascio i settaggi delle ram in automatico nel bios , il pc presenta bsod random e memtest riporta numerosi errori.

Quindi volevo sapere come vanno impostati i settaggi manualmente?

p.s. le ram sono in buono stato perchè le ho testate singolarmente e non danno errori. quindi è un problema di config nel bios.

p.s. questi sono i due moduli

Elixir 512MB M2U51264DSSHB3G-5T
Samsung 256MB M368L3223ETN-CB3

alecomputer
01-09-2012, 12:38
Per settare le ram manualmente devi entrare nel bios e disattivare la funzione auto sulle ram . Oppure cambi il valore da auto a manuale .
Disattivando la funzione auto , ti comparira un nuovo menu dove puoi impostare i valori delle ram manualmente .

La frequenza della ram la devi impostare tenedo conto del modulo piu lento dei due , cioe il pc2700 che ha una frequenza reale di funzionamento di 166 mhz .
I timing invece li imposti settandoli al valore piu alto possibile .

Se anche settando manualmente i valori delle ram , non risolvi il problema , significa che esistono delle incompatibilitra tra ram e ram diverse o tra ram e scheda madre .

Blue_screen_of_death
01-09-2012, 13:28
Grazie per la risposta. Un'altra domanda: cos'è l'FSB e a quanto lo devo settare?


Se imposto l'FSB a 100 mhz memtest non trova errori.

alecomputer
01-09-2012, 17:14
Front Side Bus (FSB) è una strada fatta di piste di rame che trasporta i dati tra la CPU e il northbridge .
Il FSB lo devi settare in modo che moltiplicato per il moltiplicatore del processore dia la frequenza del processore .
La frequenza giusta di funzionamento dipende dal tipo di processore che hai montato sulla scheda madre , per esempio se hai un processore che funziona a 2000 mhz , potresti avere (200mhz FSB ) x ( 10 moltiplicatore ) = 2000 mhz .
Nel tuo caso dovresti impostare la frequenza della ram a 166 mhz , su alcune schede madri e possibile farlo in altre no .

Blue_screen_of_death
01-09-2012, 17:45
Front Side Bus (FSB) è una strada fatta di piste di rame che trasporta i dati tra la CPU e il northbridge .
Il FSB lo devi settare in modo che moltiplicato per il moltiplicatore del processore dia la frequenza del processore .
La frequenza giusta di funzionamento dipende dal tipo di processore che hai montato sulla scheda madre , per esempio se hai un processore che funziona a 2000 mhz , potresti avere (200mhz FSB ) x ( 10 moltiplicatore ) = 2000 mhz .
Nel tuo caso dovresti impostare la frequenza della ram a 166 mhz , su alcune schede madri e possibile farlo in altre no .

Se imposto FSB a 166 MHz e FSB: DRAM a 1:1 memtest trova 2000 errori al test 5.

Se imposto FSB a 133MHz e FSB: DRAM a 1:1 memtest non trova errori.

Quindi per far funzionare bene le ram devo downclockare FSB e RAM... come è possibile??

Se lascio FSB a 133MHz e FSB: DRAM a 1:1 si nota molta differenza in termini di velocità?

invece se collego uno solo dei due banchi di ram (non importa quale) posso impostare anche FSB a 166 MHz e FSB: DRAM a 1:1 perchè memtest non trova errori.

aled1974
01-09-2012, 18:17
e se imposti il divisore 1,6:1? in questo modo manderesti le ram a 166Mhz tenendo il clock a 100Mhz

marca e modello della scheda madre che cerchiamo il manuale? ;)

ciao ciao

Blue_screen_of_death
01-09-2012, 18:26
e se imposti il divisore 1,6:1? in questo modo manderesti le ram a 166Mhz tenendo il clock a 100Mhz

marca e modello della scheda madre che cerchiamo il manuale? ;)

ciao ciao

non c'è 1,6:1 .

Le opzioni disponibili sono:

-6:5
-5:4
-4:3
-3:2
-2:1
-1:1
-1:2
-2:3
-3:4
-4:5
-5:6

quindi l'fsb devo impostarlo a 100Mhz ? credevo che andava messo a 166Mhz.

La scheda madre è questa: MSI MS7119 ver 1.0

aled1974
01-09-2012, 19:05
trovato (con un po' di fatica)

fsb 400MHz
memoria supportata ddr1 @ 266/333/400 MHz
cpu clock a 100Mhz (se vai oltre overcloccki)
molti cpu 14x (per cui la cpu max 1,4GHz)

nel manuale non ci sono le istruzioni complete del bios :doh: e rimanda al sito di msi ormai andato :muro:

prendo buoni i tuoi valori e ti posto la pagina del rapporto fsb/ram del manuale:
http://i45.tinypic.com/21lki6t.jpg

4:3? :D

non è che hai il cd con il manuale completo eh?

ciao ciao

Blue_screen_of_death
01-09-2012, 19:14
trovato (con un po' di fatica)

fsb 400MHz
memoria supportata ddr1 @ 266/333/400 MHz
cpu clock a 100Mhz (se vai oltre overcloccki)
molti cpu 14x (per cui la cpu max 1,4GHz)

nel manuale non ci sono le istruzioni complete del bios :doh: e rimanda al sito di msi ormai andato :muro:

prendo buoni i tuoi valori e ti posto la pagina del rapporto fsb/ram del manuale:
http://i45.tinypic.com/21lki6t.jpg

4:3? :D

non è che hai il cd con il manuale completo eh?

ciao ciao
Purtroppo no perché il pc non è mio.
Quindi imposto fsb a 100 mhz e il divisore a 3:5, giusto? (non avevo visto che c'era anche l'opzione 3:5 :D)

e i timings?

Edit. Ho messo fsb a 100 mhz e il divisore a 3:5 e memtest trova errori.

Blue_screen_of_death
02-09-2012, 15:08
aggiungo anche un'altra cosa:

Ho messo questi settaggi:

- FSB 100 Mhz
- FSB: DRAM 3:4
- cas 2-3-3-6

Il pc si avvia e memtest non trova errori...

mi interessa sapere solo se sono corretti o se si possono migliorare.

aled1974
02-09-2012, 15:21
che cpu monta? marca/modello
che moltiplicatore cpu stai usando?

ciao ciao

Blue_screen_of_death
02-09-2012, 15:24
che cpu monta? marca/modello
che moltiplicatore cpu stai usando?

ciao ciao

AIDA16 dà queste info sulla cpu:

CPU Type: AMD Athlon-XP-A, 1600MHz (6 x 266)
CPU Alias: Barton
CPU Stepping: A2
FPU Type: Build-In

Il moltiplicatore non so dove devo controllarlo..

Tieni presente che non c'è installato nessun hard disk... quindi tutte queste operazioni le sto facendo con UBCD .

aled1974
02-09-2012, 15:38
uhm, sicuro sia un barton? non che sia un palomino/thoroughbred?
wiki: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Athlon_XP_microprocessors

intanto comincio a vedere

ciao ciao

Edit:
magari puoi leggere anche nel bios, si sai mai che aida64 dia i numeri, o smonti il dissi

Blue_screen_of_death
03-09-2012, 10:38
Ok.. Ma è vero che nei pc si devono installare sempre moduli ram della stessa frequenza e possibilmente anche della stessa marca?

aled1974
03-09-2012, 20:09
di solito sì
ad ogni modo mi sembra di aver visto che il modulo exlir sia un pc3200 200Mhz (per cui 400Mhz) con vDimm 2,5v e latenze 3-3-3
mentre il samsung dovrebbe essere un pc2700 166Mhz (per cui 333Mhz) con vDimm 2,5v e latenze 2-3-3

in quanto alla cpu se è un xp1900+ allora siamo di fronte a 133Mhz x 12,5 = 1667Mhz, attendo conferma del modello ma sarà tosta trovare un punto di equilibrio tra le ram mi sa

ciao ciao