View Full Version : Nexus 7, uno sguardo al nuovo tablet Google da 7 pollici
Redazione di Hardware Upg
31-08-2012, 17:37
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/3344/nexus-7-uno-sguardo-al-nuovo-tablet-google-da-7-pollici_index.html
Una analisi preliminare del nuovo tablet di casa Google, realizzato in collaborazione con la taiwanese Asus, caratterizzato dall'interessante form factor da 7 pollici e costruito attorno alla piattaforma hardware NVIDIA Tegra 3. Al debutto la nuova versione del sistema operativo Android 4.1 "Jelly Bean"
Click sul link per visualizzare l'articolo.
sempre più tentato... bel device :)
Non vedo l'ora di provarlo!
illidan2000
31-08-2012, 18:07
nemmeno un misero test sul 3D e games :(
GeneraleMarkus
31-08-2012, 18:09
Verrà venduto già domani nei centri vodafone??
E' un vero peccato che non abbia l'MHL per connettersi via HDMI alla TV
L'investimento sarebbe stato di gran lunga più interessante con la possibilità di usarlo come media player in salotto.
Peccato :(
scusate l'ignoranza, ma esistono modem 3g da collegare alla microusb compatibili con android?
Concordo, altra grave pecca non messa in elenco dall'articolo è proprio l'impossibilità di connettere il dispositivo al TV tramite HDMI.
E credo che ne questa ne la mancanza di microSD siano stati un problema legato ai costi.
@nobre
Esistono modem 3G wireless come questo (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_mifi.aspx) che secondo me sono la soluzione migliore in questo caso, per lo meno se non hai uno smartphone che possa condividere in tethering la connessione.
lonewo|_f
31-08-2012, 19:08
passi per l'assenza di 3G (taglio dei costi), e al limite quella del connettore microhdmi, ma la mancanza dello slot microsd è la cosa che principalmente mi farà evitare questo tablet.
ho sempre odiato intensamente il dover gestire lo spazio nei miei dispositivi portatili, la cosa richiede un sacco di tempo e non si ha mai con se i contenuti che si desiderano quando si sta tanto tempo lontani dal pc :(
guido89_
31-08-2012, 19:21
Google sceglie i 7 pollici per dare un segnale forte al mercato e a tutti i produttori partner, che non si faranno trovare impreparati alla mossa di Apple.
non cominceremo mica a dire che anche il 7" è una creatura apple eh?tra kindle e i vari samsung che girano da più di un anno sarebbe veramente la proverbiale goccia...
tra l'altro i vari "sottili" riferimenti alla mela morsicata hanno quasi del grottesco: il minimalismo è una corrente artistica nata negli anni '60, o anche quella è da imputare ad apple? non capisco perchè nell'analisi di un prodotto dobbiate per forza tirar fuori apple e fare battutine, ok che voi ci guadagnate con i click, ma provocare così (per poi bannare) è assurdo.
Computerman
31-08-2012, 19:33
Io non li capisco i tablet da 7 pollici...non sono ne carne ne pesce, per come la vedo io. A sto punto meglio uno smartphone da 5 pollici. Se si vuole il tablet si prende un bel 10 o un 9...ma meno...bho...
Sperano facciano una versione maggiorata ^^
nemmeno un misero test sul 3D e games :(
"Procediamo quindi con una preliminare analisi delle prestazioni complessive del sistema, eseguendo alcuni dei test estrapolati dalla nostra tradizionale suite di test. Per una più completa analisi rimandiamo i lettori all'articolo che sarà pubblicato nel corso dei prossimi giorni unitamente all'analisi dell'autonomia operativa."
passi per l'assenza di 3G (taglio dei costi), e al limite quella del connettore microhdmi, ma la mancanza dello slot microsd è la cosa che principalmente mi farà evitare questo tablet.
ho sempre odiato intensamente il dover gestire lo spazio nei miei dispositivi portatili, la cosa richiede un sacco di tempo e non si ha mai con se i contenuti che si desiderano quando si sta tanto tempo lontani dal pc :(
C'è l'usb on the go.
Charlie Oscar Delta
31-08-2012, 20:41
io li capisco invece. un note è troppo grosso, per me. meglio un tab a casa e un gs2/3 in giro. 10" è sicuramente comodo, ma con 7 sopravvivi, poi dipende per cosa lo usi (io principalmente video e qualche ebook). assurdo che su uno schermo hd ci siano solo 8-16gb di spazio, vedere in wifi un film hd è quasi sempre impossibile. peccato per la fotocamera, il tab è abbastanza compatto e per la realtà aumentata/foto turistiche sarebbe stata la manna. ma senza 3g il prodotto è relegato all'uso casalingo. e non capisco il tegra3 allora, se non per i giochi ovviamente.
lonewo|_f
31-08-2012, 21:02
C'è l'usb on the go.
quindi devo tenere una cosa ingombrante che sporge dal tablet sempre connessa ad esso (e non posso usarla mentre lo carico avendo solo una porta usb?)... avrei trovato molto più comodo uno slot microsd nel quale inserire una schedina da 32 giga aspettando che quelle da 64/128 scendano di prezzo...
sirhaplo
31-08-2012, 21:30
L'usb ob the go c'è solo per tastiere e mouse. Con un app del market (senza root) cmq sembra si possano leggere chiavette, card reader etc.
Io l'ho già prenotato.
Per le 3 mancanze :
3G lo trovo inutile. Meglio un dispositivo esterno di tethering che nelle zone dove prende/ non prende (campagna etc) posso lasciarlo fisso e non fare il rabdomante di segnale per navigare.
Fotocamera posteriore: trovo ridicoli quelli che usano l'ipad2 per fare le foto ...
SD : Sarebbe stata comoda, ma con un app si risolve.
HDMI : Questo è grave. Sarebbe ideale come media player portatile e invece ... ciccia. PEccato.
Nonostante questo non vedo l'ora che arrivi
L'usb ob the go c'è solo per tastiere e mouse. Con un app del market (senza root) cmq sembra si possano leggere chiavette, card reader etc.
HDMI : Questo è grave. Sarebbe ideale come media player portatile e invece ... ciccia. PEccato.
http://www.youtube.com/watch?v=4OfGzTdH9fE
http://theultralinx.com/2012/08/nexus-7-expandable-storage-usb-drive-support.html
Alebusin79
31-08-2012, 21:56
La mancanza di connessione 3G secondo me non è affatto un problema, per navigare "fuori casa" basta condividere la connessione del proprio smartphone attivando il Tethering.
Al contrario con la connessione 3G avrei dovuto comprare un altra sim telefonica con relativo abbonamento, canoni ecc.!
La mancanza di slot di espansione microSD invece mi fa pensare, molto produttori di smartphone non lo mettono e mi chiedo quanto possa costare come hardware un semplice lettore di microSD quando ormai si trovano lettori 50in1 per PC a pochi euro!
Avevo già escluso anche su smartphone di piccola taglia, che il motivo sia per problemi di spazio, a maggior ragione su un tablet.
Inizio a pensare che sia per favorire il ricambio generazionale dei dispositivi, dopo un anno i 16 GB diventano pochi e quindi uno è più invogliato o comunque ha un motivo in più per comprare un nuovo tablet più potente.
Oramaodnom
31-08-2012, 22:02
C'è l'usb on the go.
Si; ma, per ora, funziona solamente per tastiere, mouse e joypad. In futuro con qualche aggiornamento o hack ci potrebbero essere lettori di card etc...
L'usb ob the go c'è solo per tastiere e mouse. Con un app del market (senza root) cmq sembra si possano leggere chiavette, card reader etc.
Io l'ho già prenotato.
Per le 3 mancanze :
3G lo trovo inutile. Meglio un dispositivo esterno di tethering che nelle zone dove prende/ non prende (campagna etc) posso lasciarlo fisso e non fare il rabdomante di segnale per navigare.
Fotocamera posteriore: trovo ridicoli quelli che usano l'ipad2 per fare le foto ...
SD : Sarebbe stata comoda, ma con un app si risolve.
HDMI : Questo è grave. Sarebbe ideale come media player portatile e invece ... ciccia. PEccato.
Nonostante questo non vedo l'ora che arrivi
Personalmente, la mancanza della porta per le MicroSD è più grave rispetto alla mancanza della porta HDMI.
Che App mi consigli per risolvere la mancanza della Sd ?
L'Asus Eee Pad MeMo 370T da cui deriva direttamente questo Nexus 7 prevedeva inizialmente configurazioni da 16/32Gb, HDMI, camera da 5 oppure 8 megapixel e possibilità di configurazione 3G ( http://www.eeepc.it/eee-pad-memo-370t-249-dollari/ ). Poi è arrivata google ed il 370T è stato relegato all'Asia, mentre per tutti gli altri c'è il Nexus 7
Si; ma, per ora, funziona solamente per tastiere, mouse e joypad. In futuro con qualche aggiornamento o hack ci potrebbero essere lettori di card etc...
Funzionano pure le card, già ora
http://theultralinx.com/2012/08/nexus-7-expandable-storage-usb-drive-support.html
Oramaodnom
31-08-2012, 22:04
http://www.youtube.com/watch?v=4OfGzTdH9fE
http://theultralinx.com/2012/08/nexus-7-expandable-storage-usb-drive-support.html
Ottimo hai risposto alla mi domanda prima che la publicassi :D ( stavo scrivendo mentre hai postato )
Oramaodnom
31-08-2012, 22:05
Funzionano pure le card, già ora
http://theultralinx.com/2012/08/nexus-7-expandable-storage-usb-drive-support.html
Si si OTTIMO, come scritto in precedenza : hai risposto alla mi domanda prima che la publicassi ;)
spaccacervello
31-08-2012, 22:28
premetto che possano esserci display diversi, ma questo non mi torna
http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/3344/nero.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph6054/47736.png
Per un uso domestico si possono anche montare cartelle condivise (samba o nfs) o accedere a media server tipo mediahouse UPnP / DLNA.
Alla fine in casa e' pure comodo montare via wifi qualche terabyte di cartelle condivise con film e musica mentre si tengono le applicazioni sullo storaggio onboard. Certo la palla e' che non si possono avere con se' quando si e' disconnessi. Mi da' l'idea che questo device voglia essere un tablet a prova di utonto e molto ottimizzato (semplificato): SD rimovibile sarebbe stato difficile da gestire dall'utonto (rimozione senza sync = sputtanamento del filesystem, smontaggio = applicazioni che crashano perche' cercano i dati sulla SD o sono state installate sulla SD).
Hanno preferito semplificare e garantire l'esperienza d'uso: sistema operativo ottimizzato con aggiornamenti garantiti, ottimo display ma senza hdmi, tutto su rete gestito via software. Almeno non e' un walled garden: si puo' usare il market e i materiali di amazon + accedere a market alternativi.
Io avrei peferito averla la SD ma di tablet alternativi con SD + HDMI con cyanogen 10 ce ne sono e ce ne saranno a bizzeffe: questo e' 'garantito all'utonto' con un tegra3 ottimizzato, aggiornamenti garantiti, espandibilita' 'semplificata'. Se si trovera' presto scontato ci sara' poco di cui lamentarsi...
nicola_86_nick
31-08-2012, 23:50
L'ho comprato a Londra un paio di settimane fa, acceso e attivato li, un paio di cose mi hanno deluso:
- I 15 pound in omaggio non li ho potuti utilizzare perchè la mia carta di credito italiana non è accettata (essendo in UK pretenedeva una carta UK)
- Se giocate per un'oretta (eh, la prima ora di utilizzo...) inizia a scaldare in due punti, e quando è tanto caldo, il touch comincia a perdere qualche tocco (mentre si striscia il dito) con conseguente fastidio.
E' vero che mi è successo 1 volta solo, ma è stato mooolto fastidioso!
Per il resto, per me è ottimo.
- Form Factor perfetto (a lavoro abbiamo il Galaxy Tab 10.0, troppo grande e pesante)
- Molto potente (non si impunta mai)
- Display per me abbastanza luminoso (ma io tendo sempre a tenere la luminosità bassa anche su pc)
- Batteria ottima, giocando e navigando parecchio mi dura 2 giorni
- Chrome è una bomba, unico difetto, niente flash player (che mi faceva comodo per alcuni siti ancora fedeli al pachiderma
Poi vabbe, mi serve anche per sviluppare e per questo è ottimo, ora posso sviluppare su Nexus S per smartphone e su Nexus 7 per tablet :D
PS: Il tab ha anche il magnetometro in basso a sinistra (tenendolo in portrait).
Questo significa che se nella cover (dalla parte del coprischermo), in basso a sinistra ci mettete un piccolo magnete, quando chiudete lo sportellino si spegne lo schermo (stile iPad se non sbaglio).
Ah, non ha neanche la vibrazione.
Saluti!
Piccioneviaggiatore
01-09-2012, 00:49
Bell' oggetto,,,
peccato ma ho appena installato cyanogen 10 sul mio samsung tab7
acquistato a 159 euro per l' inagurazione di un megastore in zona.
Dovessi acquistarlo lo prenderei negli usa a 100 dollari.
ivanomass
01-09-2012, 09:00
Certo il prezzo è importante ma quali sono le innovazioni? nel deign? nei materiali utilizzati? nella durata delle batterie? a proposito per quanto tempo si può lavorare staccati dalla presa elettrica? nel display? nella velocità di lavoro? nel sistema oprativo?
gianni1879
01-09-2012, 09:23
ottima potenza grazie a tegra3 ma ha alcune mancanze che per me erano ben accette, vediamo se uscirà un altro modello più potenziato.
preferivo un modello con 8GB ma con SD, HDMI e sogliamo 3g
falcon.eddie
01-09-2012, 09:53
Personalmente la "mancanza" di fotocamera posteriore non mi tange poi granchè...non trovo cosa più RIDICOLA di gente che va in giro a fare foto e video con il tablet da 10", c'è gente che si lamenta che un nexus/note/s3 è troppo grande e poco trasportabile e poi la vedi in giro a fare foto con l'ipad :rolleyes: Manco avesse una fotocamera migliore :fagiano:
Quest'esate ho visto un tipo con una eos 1100D(mi pare) al collo che faceva video con l'ipad perchè la sua reflex non faceva video in FULLHD :rolleyes:
Charlie Oscar Delta
01-09-2012, 10:53
ma forse non faceva foto, è la realtà aumentata, inquadri una via o un monumento o un ristorante e l'app ti dice tutto a riguardo. e poi se la moglie a casa non ha un cell evoluto e vuol fare qualche foto o video al cane al figlio... può farle. io non riesco a vedere in wifi video hd, è vero che ho il wifig, ma non sto pure a cambiare router perchè sti pulcari non mettono lo slot sd (e cmq ho sempre rimosso ad minchiam da quando esiste l'usb, senza mai avere problemi).
Certo il prezzo è importante ma quali sono le innovazioni? [CUT]
E' un quad core di marca con schermo IPS a 200e (l'8GB).
All pourpose (non come il kindle), con upgrades garantiti (non come certi a prezzo pieno) con l'ultima versione dell'OS testato ottimizzato e garantito (non come certe cinesate).
Ora e' problematico proporre tablet a 500e e 'cineserie' incomplete a 150e: questa e' l'innovazione che il n7 porta al settore tablet.
Per il prezzo offerto lo trovo ottimo. La mancanza del 3g la trovo insignificante visto l'uso che si fa con wifi e il telefoni con tethering (ed un solo contratto con operatore....). Riguardo all'SD ... orami i dati possono essere appoggiati via wifi ovunque. E la mancanza dell'hdmi puo essere superata dall'DLNA ovviamene per i nuovi televisori.
Quindi lo trovo ottimo gadget tutto fare - giochi - navigare nel salotto - comandare il mia smart tv... etc e ad una frazione dei tablet di riferimento.....
interessante notare come un oggetto da 200 euro monta un pannello largamente volte superiore ai 1356x768 di molti ultrabook venduti a 800-1000 euro...
Ho notato anch'io... abbastanza clamoroso!
Ottimo oggetto, ma visto che Tegra 3 è una piattaforma indirizzata verso giochi o intrattenimento multimediale avanzato, l'espansione di memoria doveva starci. Per le mie esigenze (ebook) i 7" li ho valutati troppo piccoli, altrimenti lo avrei preso.
Scusate ma da android è possibile programmare in C+ ? Me lo sono sempre chiesto. Se lo fosse potrei prendere per l'univrersita (ing informatica) questo pad invece di munirmi di portatile e risparmiare molto .
Grazie
Scusate ma da android è possibile programmare in C+ ? Me lo sono sempre chiesto. Se lo fosse potrei prendere per l'univrersita (ing informatica) questo pad invece di munirmi di portatile e risparmiare molto .
Grazie
I tablet vanno bene se devi leggere documenti, slide o prendere qualche nota.
Per programmare ti serve decisamente un PC in cui puoi utilizzare tutti gli strumenti di sviluppo (Per i tablet forse puoi trovare qualcosa basato sulla cloud, ma non li ho mai usati) e hai uno schermo più grande, che quando si programma conta molto.
plunderstorm
01-09-2012, 12:31
Comprato 3 settimane fa nel mio viaggio negli usa, ho dovuto girare un sacco di negozi di elettronica prima di trovarlo, era praticamente finito ovunque, nel complesso è un buon dispositivo prezzo prestazioni, forse unica pecca è la poca luminosità dello schermo (che pero' nella lettura testi non affatica la vista) e la mancanza di flash nel browser, per il resto si comporta bene anche coi giochi, la mancanza del 3g nel mio caso è irrilevante, avendo sempre a portata di mano il cellulare.
Oggi non l'ho trovato. Provato da Unieuro, MW, Expert. Dopo provo anche Sme ed Euronics e poi ho davvero cercato ovunque nei dintorni :asd:
Da MW mi hanno detto che dovrebbe arrivare la prossima settimana ma prima dovranno fare l'inventario del materiale in magazzino e quindi lo venderanno tra 2 settimane :mbe:
Concordo, altra grave pecca non messa in elenco dall'articolo è proprio l'impossibilità di connettere il dispositivo al TV tramite HDMI.
E credo che ne questa ne la mancanza di microSD siano stati un problema legato ai costi.
E' possibile usare l'MHL tramite una dock ed è anche possibile usare l'OTG con un cavo apposito ;)
In Cagliari e provincia prima di Lunedì (Trony) o giovedì (restanti come MW e il rivenditore Asus) non si trova...
Non so come si quota, ma da ciò che so l'MHL non funzionerà, non c'è dock che tenga, l'unica speranza rimane miracast:
http://www.youtube.com/watch?v=b52zqNIeQso
theraizen
01-09-2012, 15:16
Volevo segnalare che manca lo slot sd.. ma in realtà ha il plug & play, quindi basta prendersi il cavetto e ci si collega di tutto (tastiere, hard disk, lettori sd e via dicendo).
Come lo trovo lo compro!
Io non li capisco i tablet da 7 pollici...non sono ne carne ne pesce, per come la vedo io. A sto punto meglio uno smartphone da 5 pollici. Se si vuole il tablet si prende un bel 10 o un 9...ma meno...bho...
Sperano facciano una versione maggiorata ^^
io non sono assolutamnente d'accordo! lo smartphone con schermo di dimensione attorno ai 5" fa bestemmiare e perdere la vista non poco quando c'è da scriver e/o navigare: indubbiamente è piccolo (certo, in tasca ci sta abbastanza comodo)!
Il tablet da 10" io lo trovo bello ma un po' troppo grande per un uso che non sia quello statico da qualche parte...inoltre devi avere uno zainetto o borsa "grande" dove riporlo.
Il 7" lo reputo perfetto per manovrabilità, lettura, scrittura con la tastiera virtuale e visione di contenuti!
robertogl
01-09-2012, 16:20
Scusate ma da android è possibile programmare in C+ ? Me lo sono sempre chiesto. Se lo fosse potrei prendere per l'univrersita (ing informatica) questo pad invece di munirmi di portatile e risparmiare molto .
Grazie
sì ci sono app che lo permettono, ma prendi un portatile perché la tastiera fisica per programmare è insuperabile, quella virtuale ti farebbe imprecare ogni 2 secondi...:fagiano:
Scusate ma da android è possibile programmare in C+ ? Me lo sono sempre chiesto. Se lo fosse potrei prendere per l'univrersita (ing informatica) questo pad invece di munirmi di portatile e risparmiare molto .
Se proprio vuoi farti male, si può fare, ma per ora non ne vale la pena.
Anche per usare un tablet giusto per scrivere dei documenti serve proprio una tastiera fisica, perchè la tastiera on-screen è scomoda se si deve scrivere a lungo.
Poi non ci sono ancora ambienti di sviluppo completi che girano direttamente su Android (al massimo c'è AIDE, ma è per Java e non è al livello di Visual Studio, Eclipse, Netbeans o Qt Creator).
Infine anche se "sotto" c'è Linux, non ci sono tutti i tool e le librerie che sono considerate "standard" in una comune distribuzione Linux, quindi non basterebbe un semplici porting di roba che gira già sotto altre distribuzioni Linux.
Visto i trend attuali, mi sa che prima o poi (magari già con Android 5.0, ma mi sembra improbabile) Google aggiungerà una "modalità desktop" in modo da trasformarlo in un O.S. "completo".
Solo che per ora non se ne parla proprio di utilizzarlo come vorresti.
io non sono assolutamnente d'accordo! lo smartphone con schermo di dimensione attorno ai 5" fa bestemmiare e perdere la vista non poco quando c'è da scriver e/o navigare: indubbiamente è piccolo (certo, in tasca ci sta abbastanza comodo)!
Il tablet da 10" io lo trovo bello ma un po' troppo grande per un uso che non sia quello statico da qualche parte...inoltre devi avere uno zainetto o borsa "grande" dove riporlo.
Il 7" lo reputo perfetto per manovrabilità, lettura, scrittura con la tastiera virtuale e visione di contenuti!
Sono opinioni personali perchè con lo smartphone da 5 pollici ci fai le stesse cose. L'utilizzo del tablet è abbastanza frammentario, volendo non è un acquisto necessario come uno smartphone. E' semplicemente una necessità di differenziare gli usi tra un dispositivo mobile e l'altro.
Il tablet in questione essendo sprovvisto di traffico dati ha un'autonomia della batteria decisamente più alta, soprattutto quando lo si tiene in standby. Poi è più comodo per leggere i libri e giocare. In ogni caso il 10 pollici è migliore quando si tratta di rimanere a casa, il Nexus 7 ha una dimensione più adatta per andare in una borsa. Però non avendo il 3G, devi avere necessariamente uno smartphone per fare l'hotspot :stordita: .
E' possibile usare l'MHL tramite una dock ed è anche possibile usare l'OTG con un cavo apposito ;)
A me risulta che non sia possibile. Per lo meno senza procedure che richiedano di acquisire i diritti di root del dispositivo.
Qualche fonte a riguardo?
In ogni caso il 10 pollici è migliore quando si tratta di rimanere a casa, il Nexus 7 ha una dimensione più adatta per andare in una borsa. Però non avendo il 3G, devi avere necessariamente uno smartphone per fare l'hotspot :stordita: .
Uno smartphone o un modem 3G wireless.
Io comunque trovo i 7"-8" più comodi anche per la casa, pesano la metà e mi trovo meglio per leggere.
Per altri usi sicuramente il 10" da qualcosa in più, ma in generale trovo i 7"-8" migliori come usabilità generale.
Ma del resto, alla fine, sono le esigenze personali che fanno pendere l'ago della bilancia dal una parte o dall'altra.
Portocala
01-09-2012, 19:55
Secondo me la mancanza dello slot SD è per non pagare quei 30 euro a device per le royalties FAT32 a Microsoft (come succede per i telefoni) :)
Cosa non indifferente nel voler proporre un device con queste caratteristiche ad un prezzo cosi basso.
All'Unieuro non c'era. Ha detto di riprovare giovedi :(
Per me la mancanza di slot sd e modulo 3G non sono affatto un problema, l'unica cosa che mi frena è il display da 7", ho avuto modo di vederne qualcuno di questa grandezza in qualche centro commerciale e siceramente mi sono sembrati un po' piccoli. Poi chissà nell'uso quotidiano...
mah io ho il Tf101, preso in offerta a 199 l'anno scorso.
LA sd mai usata, ne ho installata una da 8gb ma è praticamente vuota.
Fotocamera posteriore idem, mai usata una sola volta.
Hdmi stessa cosa...
Insomma per l'uso che ne faccio ( internet, giochi, app varie ) il nexus sarebbe ottimo per me...
C,lòsòs,sà,ò,ò
sanosuke
01-09-2012, 22:50
fisicamente nn esiste da nessuna parte,e ne ho passati di posti.
La data di uscita e' puramente simbolica se poi praticamente e' introvabile.
Non credo lo si trovera' prima di fine mese ( a essere buoni )
Non capisco perche' dare delle date che poi a conti fatti nn stanno ne in cielo ne in terra...mah
Se proprio vuoi farti male, si può fare, ma per ora non ne vale la pena.[CUT]
Infine anche se "sotto" c'è Linux, non ci sono tutti i tool e le librerie che sono considerate "standard" in una comune distribuzione Linux, quindi non basterebbe un semplici porting di roba che gira già sotto altre distribuzioni Linux.
Puoi farci girare una distro linux completa in chroot, con tutti i relativi tools.
- https://play.google.com/store/apps/details?id=com.galoula.LinuxInstall&hl=it
A seconda delle prestazioni puo' essere preferibile lavorare a riga di comando.
Sul mio cel con 356MB di RAM ci gira della mia roba in python con Debian.
ottimo .. quasi sempre più convinto dell'acquisto...
ma ci sono problemi che voi sappiate se l'acquisto in usa ?
parlo di aggiornamenti garanzia ecc ?
A me risulta che non sia possibile. Per lo meno senza procedure che richiedano di acquisire i diritti di root del dispositivo.
Qualche fonte a riguardo?
Uno smartphone o un modem 3G wireless.
Io comunque trovo i 7"-8" più comodi anche per la casa, pesano la metà e mi trovo meglio per leggere.
Per altri usi sicuramente il 10" da qualcosa in più, ma in generale trovo i 7"-8" migliori come usabilità generale.
Ma del resto, alla fine, sono le esigenze personali che fanno pendere l'ago della bilancia dal una parte o dall'altra.
Il mio amico che abita a Londra ha comprato questa dock con l'uscita HD e dice che gli funziona, ti faccio sapere se ha dovuto abilitare i permessi di root. Per quanto riguarda l'OTG ci vuole il cavo e l'app giusta, senza permessi di root :fagiano: . Ci sta scritto tutto su un blog.
Io ho trovato una persona che ne ha 10, ma nel weekend non era disponibile, domani riprovo.
Topastro13
02-09-2012, 19:08
Il mio amico che abita a Londra ha comprato questa dock con l'uscita HD e dice che gli funziona
Ciao! potresti linkare o dirci il nome della docking station? Ho fatto qualche ricerca ma non ho trovato nulla, anzi sull'mhl dicono tutti che non si possa..
il nexus 7 mi fa già gola così com'è... l'idea di poter avere anche un'uscita video potrebbe farmi togliere ogni dubbio sul suo acquisto :D :D :D
Poi non ho capito se in italia uscirà mai la versione da 8gb o se la loro vendita sarà (in un futuro non ben noto) disponibile solo dal play di gooooooooogle.
Portocala
02-09-2012, 23:24
All'Unieuro mi hanno detto che arrivano circa 160 per giovedi prossimo :|
da quello che vedo i router portatili sono costosetti e hanno un'autonomia piuttosto scarsa, mentre il tethering, si sa, divora in poco tempo la batteria del cellulare... peccato perchè questo nexus 7 mi piace davvero molto, ma non posso essere limitato al solo wifi
perpinchio
03-09-2012, 11:18
Ma sono l'unico ad aver constatato che -salvo modifiche che implicano il root del dispositivo- questi oggettini (tablet e cellulari Android) NON si connettono alle reti AD HOC che vengono generate dai telefoni (sia Android che Symbian)? Insomma se -come dicono alcuni- questo tablet é rivolto agli "utonti" (o semplicemente "upigri") questi ultimi dovranno comprarsi un router 3G cn relativa USIM o sbaglio?
Raghnar-The coWolf-
03-09-2012, 11:22
troppo spesso...
Topastro13
03-09-2012, 11:57
Ma sono l'unico ad aver constatato che -salvo modifiche che implicano il root del dispositivo- questi oggettini (tablet e cellulari Android) NON si connettono alle reti AD HOC che vengono generate dai telefoni (sia Android che Symbian)?
Intendi che se un cellulare (android o symbian non rootato) genera una rete wifi in thetering, un altro android non si collega? Se cosi devo darti torto perchè io riesco senza problemi, sia con il mio cell (rootato) sia con quello della mia ragazza o di amici (non rootati), ma magari dipende dalla marca..boh.. con 3 samsung diversi e un huawei mi ha sempre funzionato..
comunque hai scelto bene il termine untonti, perché onestamente comprare un tablet wifi-only per renderlo 3g con dispositivo esterno mi pare una gran bella cacatona XD
illidan2000
03-09-2012, 12:16
Intendi che se un cellulare (android o symbian non rootato) genera una rete wifi in thetering, un altro android non si collega? Se cosi devo darti torto perchè io riesco senza problemi, sia con il mio cell (rootato) sia con quello della mia ragazza o di amici (non rootati), ma magari dipende dalla marca..boh.. con 3 samsung diversi e un huawei mi ha sempre funzionato..
comunque hai scelto bene il termine untonti, perché onestamente comprare un tablet wifi-only per renderlo 3g con dispositivo esterno mi pare una gran bella cacatona XD
beh, se già hai un modem 3g wifi (portatile), che fai, non lo usi?
dipende dai casi dai
apple fa sborsare fior di quattrini fra le due versioni, e magari qualcuno, per utilizzo molto occasionale, preferisce attivare il tethering sul suo cell o usare un modem esterno per il 3g :)
(io non possiedo alcun tablet)
marco.cola
03-09-2012, 13:43
Lo uso da ormai un mese e mezzo e non ho mai sentito la mancanza del 3G; senza alcun root o programma esterno, si collega in tethering al mio Galaxy nexus ma penso sia lo stesso con qualsiasi terminale android; la procedura per connettere i due device è talmente semplice che non servono ne guide ne altro.
Io lo trovo perfetto senza 3G: perchè dovrei spendere di più per una seconda SIM e relativo abbonamento internet quando con i due device che condividono la connessione non supero mai 2GB dei 3GB che il mio abbonamento mi offre?
Mi spiace solo che vendendolo non abbiano abbinato un'offerta per aumentare lo spazio su Gdrive e GPlayMusic. Per quanto riguarda l'SD se uno compra un device google per caricarci su tutta la sua musica ad esempio e non utilizzare GPlayMusic e lasciarla tutta nel cloud gestibile fra tutti i dispositivi c'è qualcosa che non va. Passino quella cinquantina di canzoni o qualche filmato a cui si è particolarmente affezionati, ma se ancora oggi uno insiste nel volere tutto su memoria fisica, allora neanche 120GB su un tablet basterebbero.
Piuttosto l'uscita HDMI sarebbe stata comoda, ma non la implementeranno in nessun device perchè altrimenti renderebbero inutile il NexusQ.
Sinceramente i Tablet Android per ora non mi attirano perché ci son poche App pensate per loro, vediamo se questo Nexus 7 da una spinta al mercato.
perpinchio
03-09-2012, 23:34
usando come "sorgente" della rete wireless un Nokia E55 (con programma apposito per Symbian) e un Huawei Ideos: in ambedue i casi il portatile con Windows si connetteva senza problemi mentre per il tablet (Acer Android) non c'era niente da fare. Tanto che su un forum "per smanettoni" trovai una procedura che richiedeva root e sostituzione di un file "supplicant", ma sono troppo pigro...
Jaguar64bit
04-09-2012, 00:05
Uno smartphone o un modem 3G wireless.
Io comunque trovo i 7"-8" più comodi anche per la casa, pesano la metà e mi trovo meglio per leggere.
Per altri usi sicuramente il 10" da qualcosa in più, ma in generale trovo i 7"-8" migliori come usabilità generale.
Ma del resto, alla fine, sono le esigenze personali che fanno pendere l'ago della bilancia dal una parte o dall'altra.
Personalmente preferisco i 7" peso medio 320-350gr , anche per il fatto che sono più maneggevoli.
I tablet da 10" sono un pelo "pesanti" mediamente sui 550-600gr , cioè dopo 20 min che li si tiene in mano cominciano a pesare non poco.. , fattore portabilità abbastanza compromesso anche per via delle dimensioni ( ovviamente sono meglio quando ti siedi + tavolo ) , poi ognuno ha la propria visione delle cose e come hai scritto le proprie esigenze.
l.fugaro
04-09-2012, 10:44
...ma allora che ci fò?
marco.cola
04-09-2012, 11:52
usando come "sorgente" della rete wireless un Nokia E55 (con programma apposito per Symbian) e un Huawei Ideos: in ambedue i casi il portatile con Windows si connetteva senza problemi mentre per il tablet (Acer Android) non c'era niente da fare. Tanto che su un forum "per smanettoni" trovai una procedura che richiedeva root e sostituzione di un file "supplicant", ma sono troppo pigro...
Assolutamente non è più questo il caso. E' ormai un mese e mezzo che uso quotidianamente il Nexus7 con il Galaxy Nexus, entrambi con JB 4.1 ricevuto via OTA nel caso del telefono. E' sufficiente che prima accoppi i due device col bluetooth dopodichè sul tuo telefono vai in Impostazioni, Wireless e Reti, Tethering\hotspot portatile e attivi tethering bluetooth.
Ti chiede la conferma e tempo 5 secondi i due dispositivi condividono la connessione.
Tra l'altro consuma meno batteria di quanto pensassi. Il Gnexus mi arriva sempre a fine giornata mentre il Nexus7 va tranquillamente per 40 ore consecutive (non ho mai provato senza quanto possa reggere la batteria).
stamattina ho letto che probabilmente uscirà anche una versione con 3g
MiKeLezZ
04-09-2012, 15:36
7" è troppo piccolo per un uso diverso dal "ascoltare canzoni e far girare i giochini"... Molto scocciante la mancanza della porta SD (limita fortemente la possibilità di condivisione contenuti). Peccato anche per l'HDMI e la fotocamera posteriore... Come al solito, al prossimo giro andrà meglio.
7" è troppo piccolo per un uso diverso dal "ascoltare canzoni e far girare i giochini"
Non può servire un tablet di 7" perché uno smartphone è comunque scomodo, per le dimensioni ridotte, o perché un 10" è troppo grande? No? Impossibile? Quando riuscirai a far entrare un 10" nella tasca di un camice "fammi un fischio" :asd:
theraizen
06-09-2012, 14:24
Comprato.
Unico commento: stupendo!
Gli unici commenti vanno a JB 4.1 e a vanilla. Imho potevano sistemare meglio alcune cose. Ad esempio si accede ai widget dalla schermata delle app, e non è una cosa immediatissima. Hanno tolto il tasto menu, che è diventato contestuale a ciascuna app, e i tasti virtuali sono a schermo (ruotano con lo schermo, ma se ne poteva fare a meno secondo me).
Per il resto niente da dire, signor terminale!
DaemonMX
06-09-2012, 17:25
Io non li capisco i tablet da 7 pollici...non sono ne carne ne pesce, per come la vedo io. A sto punto meglio uno smartphone da 5 pollici. Se si vuole il tablet si prende un bel 10 o un 9...ma meno...bho...
Sperano facciano una versione maggiorata ^^
Concordo in pieno.
passi per l'assenza di 3G (taglio dei costi), e al limite quella del connettore microhdmi, ma la mancanza dello slot microsd è la cosa che principalmente mi farà evitare questo tablet.
ho sempre odiato intensamente il dover gestire lo spazio nei miei dispositivi portatili, la cosa richiede un sacco di tempo e non si ha mai con se i contenuti che si desiderano quando si sta tanto tempo lontani dal pc :(
io invece sono dell'idea che le memorie estraibili siano una concezione vecchia. Tutto si sincronizza e si sposta in automatico in cloud.
lonewo|_f
06-09-2012, 17:57
io invece sono dell'idea che le memorie estraibili siano una concezione vecchia. Tutto si sincronizza e si sposta in automatico in cloud.
i dati sulla mia memoria sono miei (magari non de jure ma solo de facto, ma poco importa). nessuno può negarmi l'accesso ad essi, sono sulla mia schedina di memoria e quindi li possiedo.
i dati salvati in cloud dipendono da altri, che a seconda di come gli gira possono decidere di cancellarli da un momento all'altro.
preferisco avere il controllo diretto sui miei dati (o quelli che sono mie de facto e quindi considero miei :asd:)
piero8991
08-09-2012, 21:12
sempre più tentato, veramente bello
skablast
09-09-2012, 00:08
Ero convinto di compralo e poi è apparso il kindle HD a 199 euro ivato ed adesso mi tocca aspettare sino a quando non esce una review degna di questo nome
da possessore (soddisfatto) di un Acer Iconia Tab a100 sono felice dell'arrivo di queste nuove soluzioni low cost ma comunque potenti...i 7 pollici sono comodissimi da portare in giro, e ci si fa un po' di tutto. Preferisco soffrire qualche mancanza (si, la SD ci voleva) ma la cosa più importante in assoluto è la fluidità, che rende piacevole l'esperienza d'uso. Con una "combo" tablet + smartphone da 400 euro totali penso che non prenderò più in considerazione l'idea di uno smarphone top di gamma o anche solo di alto livello (più di 350 euro)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.