View Full Version : Ha tutto in mano la Telecom?
E' vero che le centraline, linee dati e telefono, sono tutte di telecom?
E poi è la telecom che cede a fastweb, tele+ ecc... :confused:
E' vero che le centraline, linee dati e telefono, sono tutte di telecom?
E poi è la telecom che cede a fastweb, tele+ ecc... :confused:
Non sempre, se sei metti caso fastweb e utilizzano centraline ecc telecom lo trovi scritto anche nel contratto ;)
gd350turbo
31-08-2012, 14:51
E' vero che le centraline, linee dati e telefono, sono tutte di telecom?
E poi è la telecom che cede a fastweb, tele+ ecc... :confused:
Lo ha sempre avuto e lo avrà sempre !
Monopolio forever !
Quindi anche il colosso fastweb passa da telecom??
aled1974
31-08-2012, 15:28
per iniziare ad approfondire:
http://it.wikipedia.org/wiki/Telecom_Italia
http://it.wikipedia.org/wiki/Ultimo_miglio
http://it.wikipedia.org/wiki/Fastweb
ringraziamo la lungimiranza (see meglio non dire cosa si pensa sennò temo si venga bannati) dei nostri politici passati, presenti e, spero, non futuri :muro:
dopo aver regalato le strade e i binari/stazioni, ci si aspettava che almeno sulle telecomunicazioni si fosse capito dov'era lo sbaglio :rolleyes:
ciao ciao
Ciao Aled sai che ho letto ma non ho ben capito?
Dimmi se è corretto: in sostanza telecom ha il monopolio, alle altre aziende resta solo l'ultimo miglio da personalizzare.
:confused:
aled1974
01-09-2012, 10:37
direi che hai capito bene, grazie alle privatizzazioni la telecom, quando divenne società privata, riuscì a ottenere l'infrastruttura fino a quel momento esistente e di fatto la cablatura nazionale
credo sia inutile farti presente che i cavi nel mentre li avevamo pagati tutti noi per decenni con le tasse versate allo stato, che, grazie alla summenzionata lungimiranza ha pensato bene di "regalarli" ad una società privata
il tutto demandato all'obbligo (clausola nero su bianco) che la società privata avrebbe dovuto garantire quello che veniva ed è considerato il servizio pubblico (forse ormai solo su carta..... straccia)
ma questo in italia ormai era diventato la normalità in sede di privatizzazioni, vedi le ferrovie con i binari e le stazioni, le poste con gli uffici postali, le autostrade (alcune tratte sono di proprietà spagnola) etc etc
se ci fai caso, puoi vedere da te cosa sta succedendo: uffici postali dismessi (proteste tra giornali, mimandaraitre etc), stazioni ferroviarie chiuse e abbandonate (solo a roma non so quante) e in sede di telefonia/adsl interi comuni non serviti dalla adsl, nemmeno a banda minima (il famoso digital divide) e senza apparente motivo (es. comuni non serviti in mezzo a comuni serviti, il tutto in piena pianura)
insomma dai, è l'italia
in altri paesi europei (credo tutti ma non ho mai approfondito) i rispettivi stati si sono tenuti il possesso e l'onere della manutenzione/miglioramento del mezzo fisico (ufficio postale, materiale rotabile, linee telefoniche) appaltando mediante asta i servizi della posta, dei treni e delle telecomunicazioni a più società in modo da:
1- avere e offrire maggiore concorrenza (= prezzi inferiori per i cittadini)
2- stilare contratti di affitto tenendo il coltello dalla parte del manico con le società private (= ti comporti male, prego accomodati alla porta che ci sono i tuoi concorrenti che non aspettano altro)
3- utilizzare i soldi introitati dai contratti di affitto anche (non credo, solo) per migliorare di continuo i mezzi fisici (uffici postali, rotaie, cavi telefonici etc)
mi fermo qui, ci sarebbe da parlare molto e non sono nemmeno la persona più informata sull'argomento, e poi temo che diventerebbe un post giudicato non conforme da regolamento (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php) (già da punto 1.1) con possibili sanzioni
se vuoi approfondire ---> :eek: ---> :doh: ---> :incazzed: <--- allora meglio se googli :read:
ciao ciao
P.S.
vogliamo parlare di equitalia? :muro:
P.S.2
la cablatura a fibra ottica però credo sia di proprietà fastweb (o altre dove arrivano)
Mike Thunder
02-09-2012, 10:49
Una vergogna tutta italiana.
Telecom ITALIA = Telecom privata.
Autostrade per l'italia -------> società autostrade
FS ferrovie dello stato -----> trenitalia
Alitalia --------------> stessa sorte
Fiat ---------------> avanti da sempre con i soldi dello stato, da sempre di Agnelli.
Si potrebbero portare altre decine di esempi.... Spesi miliardi e miliardi pubblici e viene tutto privatizzato per far mangiare qualche beduino.
andybike
03-09-2012, 11:19
Dimmi se è corretto: in sostanza telecom ha il monopolio, alle altre aziende resta solo l'ultimo miglio da personalizzare.
In realtà le altre aziende sfruttano "l'ultimo miglio" di proprietà Telecom, ma possono arrivare in centrale Telecom, da dove parte l'ultimo miglio, con linee proprie.
In centrale gli altri provider possono o installare apparecchiature proprie, e vendere un servizio ULL su cui rispondono in proprio, o un servizio WH, ossia interamente acquistato da Telecom e poi rivenduto.
Se si vuole andare su provider alternativi a Telecom, a mio parere vale la pena unicamente con provider che, per la specifica utenza, sono in grado di fornire un servizio ULL.
ma fastweb neanche dove gestisce la fibra ha niente di proprietà?
gd350turbo
03-09-2012, 14:58
ma fastweb neanche dove gestisce la fibra ha niente di proprietà?
Se sei uno di quei pochi a cui arriva direttamente il loro di cavo in fibra dentro casa si...
ma è una percentuale talmente bassa rispetto al totale da essere insignificante !
Nella mia città avevano inziato tanti anni fa, poi per i motivi detti sopra è stato abbandonanto ed è andato tutto in malora.
che io sappia Brescia invece è tutta cablata con la fibra ma non ho ancora sentito nessuno che ne usufruisca..
gd350turbo
03-09-2012, 15:59
che io sappia Brescia invece è tutta cablata con la fibra ma non ho ancora sentito nessuno che ne usufruisca..
Anche parte di Modena...
Ma giace inutilizzata nei tombini e negli armadi di derivazione, evidentemente chi doveva avere quei soldi, gli ha avuti e quindi tanti saluti e grazie !
peccato perchè il servizio poteva essere ottimo..
gd350turbo
03-09-2012, 16:26
peccato perchè il servizio poteva essere ottimo..
Senza dubbio alcuno !
Stargazer
08-09-2012, 16:34
Ma che bel topic :asd:
il problema non è che capiscano che poteva essere un bel servizio ma più che il loro pensiero era quanto possiamo farci con sti appalti, tanto chi poi deve gestire la batacca dei servizi è sempre una azienda di terze parti...
e così è per tutto qui in italia
si costruisce appaltando alle loro controllate, si da la gestione sempre a loro controllate e chi intasca sono quelli che chiamavano una volta i grandi proprietari terrieri o famiglie nobili...
Comunque il problema non finisce solo li perché siccome nella mentalità di chi posa fibra e dei esperti tecnici che han formato, crede che mettendo un amplificatore di luce si risolvono i problemi...
è inutile lamentarsi su latenza o velocità perché è matematico che una fibra che perde fotoni dopo 1.8km deve avere un amplificatore di luce per tenere lo stesso segnale...
All'estero non è così, se si pensa che nelle grandi torri americane taiwanesi o svedesi, la stessa che qui chiamano centrale la hanno indipendente nel basamento della torre e questo facilita la posa di copie per le utenze; ma qui neanche han posato una fibra di qualità come altrove
se io dico balle perché si ha piene le palle ad arrivare a 10mbits fissi e in austria sono a 30 50mbits le più scrause? (da marzo han puntato al 1g/s)
Il problema non è solo politica è proprio una questione di mentalità, merito, competenza, altrimenti non saremo fermi da 50 anni... e chi lo scopre sono più le nuove generazioni che ereditano i disastri dei magna magna visto al tempo non erano in grado di calcolare i DANNI sul futuro :o:
Comunque in conclusione, si, ha quasi tutto in mano telecom, gestione della privacy e tracciabilità degli utenti inclusa ma sull'ultima posso capirlo visto se un governo impone al provider per legge, deve tenere traccia per forza.
Per quanto mi riguarda Telecom il suo monopolio e tutte le altre sorelline minori possono anche andare a quel paese, sono sei mesi che sono passato definitivamente al wimax, 18 euri al mese reali e fissi, banda larga in libertà e niente monopoli :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.