PDA

View Full Version : 3770k o 2700k?


Re Lothar
30-08-2012, 12:25
Che dite secondo voi per una ASRock Z77 Extreme4 e 8gb Corsair 1600, va bene un intel 3770k? Oppure mi conviene montarci un 2700k? Senza considerare la loro differenza di prezzo

Phenomenale
30-08-2012, 12:37
Ma cosa ci vuoi fare con quelle CPU ? :confused:

Se vuoi divertirti a tirarla per bene in overclock è meglio il vecchio 2700K.
Se vuoi giocare/internet/multimedia vai di 3770 ad occhi chiusi !

Strato1541
30-08-2012, 12:41
Ma cosa ci vuoi fare con quelle CPU ? :confused:

Se vuoi divertirti a tirarla per bene in overclock è meglio il vecchio 2700K.
Se vuoi giocare/internet/multimedia vai di 3770 ad occhi chiusi !

Quoto, comunque sale bene anche il 3770k.(provati entrambi).

Re Lothar
30-08-2012, 12:50
montaggio video e gaming.

se ci metto il 2700 non posso sfruttare il pci-e 3.0 giusto?

nel caso del 3770k quella scheda madre regge bene questa cpu?

Vash_85
30-08-2012, 12:54
Quest'immagine oramai la tengo nei preferiti

http://www.tomshw.it/files/2012/04/immagini/37080/3770k-vs-2700k_t.png

Prendi quello che ti costa meno dei 2

Phenomenale
30-08-2012, 13:25
Prendi quello che ti costa meno dei 2
Però fa montaggio video: se usa Adobe Premiere prende il 6,3% in più con il 3770K... :sofico:

Strato1541
30-08-2012, 13:30
montaggio video e gaming.

se ci metto il 2700 non posso sfruttare il pci-e 3.0 giusto?

nel caso del 3770k quella scheda madre regge bene questa cpu?

Esatto non avresti il pci ex 3.0,anche se a mio avviso non cambia molto per ora.
Avresti dei vantaggi con il 3770k , anche se abbastanza lievi rispetto ad un 2700k.

Re Lothar
30-08-2012, 13:48
Avresti dei vantaggi con il 3770k , anche se abbastanza lievi rispetto ad un 2700k.

si questo lo so, ma visto che devo cambiare il mio vecchio q9300...

lausent
30-08-2012, 13:49
Quest'immagine oramai la tengo nei preferiti

http://www.tomshw.it/files/2012/04/immagini/37080/3770k-vs-2700k_t.png

Prendi quello che ti costa meno dei 2



Ma io di questi bench che ho già visto non ho capito una cosa.....uno prevede di farli con le cpu di default......un 3770k ha una frequenza di default più alta di un 2600k quindi un incremento di performance puoi vederla anche se di poco come in quello screen.

Ma cosa succede se overclocchi di poco in modo da pareggiare la frequenza......anzi ancora meglio siccome si è visto che gli ivy in OC scaldano parecchio per tali motivi si sale di meno in frequenza......
il VERO paragone non si dovrebbe fare con entrambe cpu overcloccate in daily a frequenze quante più alte possibili ma ragionevoli?


Faccio un esempio qui su hardware upgrade nella sezione overclock ci sono gli utenti che hanno postato i loro OC sui 2600k, 2700k e c'è ne sono pochissimi sui 3770k e si nota su questi ultimi come le temperature sono molto alte (superano i 74 gradi) e la frequenza è bassa in paragone al 2600k-2700k.


Ebbene il confronto non si dovrebbe fare in quest'ambito?

Vash_85
30-08-2012, 14:04
3770k e 2700k hanno le stesse frequenze, quindi imho sono l'ideale per valutare la variazione di ipc tra i 2 step intel, poi con una proporzione, con buona approssimazione, ricavi le performance dei due in oc...

lausent
30-08-2012, 14:22
3770k e 2700k hanno le stesse frequenze, quindi imho sono l'ideale per valutare la variazione di ipc tra i 2 step intel, poi con una proporzione, con buona approssimazione, ricavi le performance dei due in oc...


Ok allora prendi questi due in default scopri che il 3770k va poco meglio. Fai OC ma ti accordi che il 2700k a parità di temperature sale di più...rimaniamo però per un OC in daily e mi riferisco al daily.
tradotto in termini di performance dovrebbe superare il 3770k, giusto? A quel punto viene da chiedersi che senso ha comprare il 3770k...

Vash_85
30-08-2012, 14:25
Ok allora prendi questi due in default scopri che il 3770k va poco meglio. Fai OC ma ti accordi che il 2700k a parità di temperature sale di più...rimaniamo però per un OC in daily e mi riferisco al daily.
tradotto in termini di performance dovrebbe superare il 3770k, giusto? A quel punto viene da chiedersi che senso ha comprare il 3770k...

Ad occhio bastano qualcosa come 100 mhz in più, forse anche meno, perché un sb pareggi con un ib....
Infatti gli ib non sono considerati un grande passo avanti rispetto a sb, forse solo nella grafica integrata c'è stato una sostanzioso miglioramento (ma in termini assoluti non sono niente di che)

Phenomenale
30-08-2012, 14:26
Ma io di questi bench che ho già visto non ho capito una cosa.....uno prevede di farli con le cpu di default......un 3770k ha una frequenza di default più alta di un 2600k quindi un incremento di performance puoi vederla anche se di poco come in quello screen.
Leggendo l'articolo completo su tom's quel test non è stato fatto a default, hanno settatto le 2 cpu alla stessa frequenza fissa. Quindi è un confronto clock-to-clock, non è un confronto fra modelli a default.

lausent
30-08-2012, 14:53
Leggendo l'articolo completo su tom's quel test non è stato fatto a default, hanno settatto le 2 cpu alla stessa frequenza fissa. Quindi è un confronto clock-to-clock, non è un confronto fra modelli a default.



Certo ma quello che dico io è...... la temperatura per questi processori non è consigliata farla salire sopra i 70-75 gradi
se vedi nella sezione overclock in daily con un 3770k stai a quelle temperature (72-73 ecc...) se non poco sopra a 4.4-4.5ghz. Mentre con un 2600k-2700k a temperature più basse stai più in alto come frequenze sempre in daily.

In altre parole quello che cerco di dire è.....un 3770k in daily diciamo che sarebbe consigliato farlo stare sotto i 4.4 ghz, di quanto? non lo so ma di certo dovresti fare in modo di stare sotto i 70 gradi (supponiamo pure che siano 4.2ghz). Un 2700k o 2600k invece stai sotto i 70 gradi a frequenze di 4.6ghz

Diciamo quindi che in OC si ha una differenza tra i due di 300-400 Mhz ebbene le performance sono uguali o il 3770k va peggio?

Strato1541
30-08-2012, 15:06
Certo ma quello che dico io è...... la temperatura per questi processori non è consigliata farla salire sopra i 70-75 gradi
se vedi nella sezione overclock in daily con un 3770k stai a quelle temperature (72-73 ecc...) se non poco sopra a 4.4-4.5ghz. Mentre con un 2600k-2700k a temperature più basse stai più in alto come frequenze sempre in daily.

In altre parole quello che cerco di dire è.....un 3770k in daily diciamo che sarebbe consigliato farlo stare sotto i 4.4 ghz, di quanto? non lo so ma di certo dovresti fare in modo di stare sotto i 70 gradi (supponiamo pure che siano 4.2ghz). Un 2700k o 2600k invece stai sotto i 70 gradi a frequenze di 4.6ghz

Diciamo quindi che in OC si ha una differenza tra i due di 300-400 Mhz ebbene le performance sono uguali o il 3770k va peggio?

Un sandy per pareggiare con un ivy ha bisogno di circa 200 mhz in più..
Provare io ho avuto modo di testarlo con un i5 2500k vs i5 3570k e un i7 2600k e i7 3770k,nella sezione overclock ci sono anche i miei risultati.

lausent
30-08-2012, 19:16
Un sandy per pareggiare con un ivy ha bisogno di circa 200 mhz in più..
Provare io ho avuto modo di testarlo con un i5 2500k vs i5 3570k e un i7 2600k e i7 3770k,nella sezione overclock ci sono anche i miei risultati.



Alla fine confermi quanto ho detto io, non vale la pena spendere quei 60-70 euro in più per il 3770k.

Strato1541
30-08-2012, 20:40
Alla fine confermi quanto ho detto io, non vale la pena spendere quei 60-70 euro in più per il 3770k.

Dipende, dato che in ogni caso ci vuole un dissipatore molto grosso per arrivare a certe frequenze anche con i sandy.

lausent
31-08-2012, 08:35
Dipende, dato che in ogni caso ci vuole un dissipatore molto grosso per arrivare a certe frequenze anche con i sandy.

Ma il dissipatore lo compreresti per entrambi altrimenti l'OC non puoi farlo se non vuoi friggere tutto. L'idea è avere in daily un qualcosa che non si frigge ma che diciamo raggiunge una specie di massimo in termini di sicurezza. Il mio discorso vale a frenquenze di 4.5-4.6 ghz se uno pensa di voler stare sotto queste frequenza allora l'ivy è poco migliore. Ma pensaci un minuto che ti compri a fare una cpu con moltiplicatore sbloccato se non è proprio per arrivare a certe frequenze?

Phenomenale
31-08-2012, 09:13
Ma pensaci un minuto che ti compri a fare una cpu con moltiplicatore sbloccato se non è proprio per arrivare a certe frequenze?
Per scimmia, naturalmente. Come sempre.
(Quasi) tutti quelli che qui hanno un Ivy prima avevano un Sandy: non lo hanno cambiato per avere il +5% di IPC, lo hanno fatto per ordine della scimmia che naturalmente vuole anche il molti sbloccato.
Questo vale anche per il sottoscritto, dominato da KingKong ed il chippino nuovo è la sua banana :doh: il portafogli NON ringrazia :doh:

Lasciami aggiungere un opinione personale: il 3770K è un processore velocissimo, non è assolutamente necessario tenerlo a 4,5GHz per renderlo "utilizzabile". IMHO. ;)

Strato1541
31-08-2012, 10:53
Ma il dissipatore lo compreresti per entrambi altrimenti l'OC non puoi farlo se non vuoi friggere tutto. L'idea è avere in daily un qualcosa che non si frigge ma che diciamo raggiunge una specie di massimo in termini di sicurezza. Il mio discorso vale a frenquenze di 4.5-4.6 ghz se uno pensa di voler stare sotto queste frequenza allora l'ivy è poco migliore. Ma pensaci un minuto che ti compri a fare una cpu con moltiplicatore sbloccato se non è proprio per arrivare a certe frequenze?

Dimentichi che fino a 4,4 o 4,5 ghz un ivy può essere tenuto sotto controllo da un dissipatore mediocre, anche da 30 euro, mentre per salire di più ci vuole un buon dissipatore!Con un sandy per arrivare alle prestazioni dell'ivy a 4,4 dovresti portarlo a 4,7 e ci vuole un dissipatore da 50 e oltre euro per tenerlo in daily(oltre alla fortuna).
Se è vero che gli ivy scaldano di più , è anche vero che lo fanno da un certo punto in poi , prima però sono più efficieneti dei sandy..

Phenomenale
31-08-2012, 11:02
Se è vero che gli ivy scaldano di più , è anche vero che lo fanno da un certo punto in poi , prima però sono più efficieneti dei sandy..
QUOTO :sofico:

black92
31-08-2012, 11:24
Dimentichi che fino a 4,4 o 4,5 ghz un ivy può essere tenuto sotto controllo da un dissipatore mediocre, anche da 30 euro, mentre per salire di più ci vuole un buon dissipatore!Con un sandy per arrivare alle prestazioni dell'ivy a 4,4 dovresti portarlo a 4,7 e ci vuole un dissipatore da 50 e oltre euro per tenerlo in daily(oltre alla fortuna).
Se è vero che gli ivy scaldano di più , è anche vero che lo fanno da un certo punto in poi , prima però sono più efficieneti dei sandy..

Dipende cosa intendi per "sotto controllo" . Io per esempio, con un 3570k e un nh-d14 sono a 4,5 ghz; nell'utilizzo degli applicativi normali, rendering, giochi, etc le temperature non salgono oltre i 64-65. Se invece utilizzi gli stress test, salgono di parecchio: con prime 95 in smal fft raggiungo picchi di 74-75°, mentre con linX arrivo a toccare BEN 86° a volte.

P.S. La ventilazione che ho io è quella dell'haf-932, non di un case da 40€ :)

Strato1541
31-08-2012, 11:41
Dipende cosa intendi per "sotto controllo" . Io per esempio, con un 3570k e un nh-d14 sono a 4,5 ghz; nell'utilizzo degli applicativi normali, rendering, giochi, etc le temperature non salgono oltre i 64-65. Se invece utilizzi gli stress test, salgono di parecchio: con prime 95 in smal fft raggiungo picchi di 74-75°, mentre con linX arrivo a toccare BEN 86° a volte.

P.S. La ventilazione che ho io è quella dell'haf-932, non di un case da 40€ :)

Mica devo fare i "stress test" che sono condizioni estreme, del tutto non "naturali".
Ho lasciato il 3570k a 4,6 ghz per 8 ore a lavoro con editing video, non ha mai superato i 65 gradi.
Non andiamo a caccia delle streghe..

lausent
31-08-2012, 12:24
Dipende cosa intendi per "sotto controllo" . Io per esempio, con un 3570k e un nh-d14 sono a 4,5 ghz; nell'utilizzo degli applicativi normali, rendering, giochi, etc le temperature non salgono oltre i 64-65. Se invece utilizzi gli stress test, salgono di parecchio: con prime 95 in smal fft raggiungo picchi di 74-75°, mentre con linX arrivo a toccare BEN 86° a volte.

P.S. La ventilazione che ho io è quella dell'haf-932, non di un case da 40€ :)


Allora quelle che vedo nella sezione overclock sono daily ma in condizione di stress test :mbe: ? ovvero condizioni in cui non arrivo mai a meno di non fare rendering pesanti di progetti video (o altro) che impiegano tutta la cpu per ore?


Mi sento un po confuso a riguardo...

black92
31-08-2012, 12:32
Mica devo fare i "stress test" che sono condizioni estreme, del tutto non "naturali".
Ho lasciato il 3570k a 4,6 ghz per 8 ore a lavoro con editing video, non ha mai superato i 65 gradi.
Non andiamo a caccia delle streghe..

Non si tratta di andare a caccia delle streghe, si tratta semplicemente di dire le cose come stanno, sotto tutti i punti di vista. Gli stress test ti mostrano le temperature MASSIME che il processore è in grado di raggiungere a quel determinato voltaggio e a quella determinata frequenza ( non per niente si chiamano stress-test e vengono usati per testare buona parte della stabilità di un sistema ).
Io stesso sono stati il primo a dire che in situazioni normali il procio non supera i 65° ;)

Allora quelle che vedo nella sezione overclock sono daily ma in condizione di stress test :mbe: ? ovvero condizioni in cui non arrivo mai a meno di non fare rendering pesanti di progetti video (o altro) che impiegano tutta la cpu per ore?


Mi sento un po confuso a riguardo...

Esattamente, gli screenshot ed i risultati che tu vedi nella sezione overclock sono effettuati sotto stress-test, nell'utilizzo quotidiano spesso si raggiungono temperature di quasi 20° inferiori.

lausent
31-08-2012, 18:28
Esattamente, gli screenshot ed i risultati che tu vedi nella sezione overclock sono effettuati sotto stress-test, nell'utilizzo quotidiano spesso si raggiungono temperature di quasi 20° inferiori.


per te "quotidiano" che significa: giochi, posta, internet?


Se uno come ho scritto su fa ogni giorno rendering di video full hd che durano ore, non si impegna la cpu al 100% per diverse ore? non sarebbe equivalente ad uno stress-test?

Strato1541
31-08-2012, 23:02
per te "quotidiano" che significa: giochi, posta, internet?


Se uno come ho scritto su fa ogni giorno rendering di video full hd che durano ore, non si impegna la cpu al 100% per diverse ore? non sarebbe equivalente ad uno stress-test?

Non è assolutamente la stessa cosa, lo stress porta ad un uso esagerato e mirato a raggiungere l'uso della massima tensione disponibile con calcoli ripetitivi , creando così scenari poco realistici.

Strato1541
31-08-2012, 23:03
Non si tratta di andare a caccia delle streghe, si tratta semplicemente di dire le cose come stanno, sotto tutti i punti di vista. Gli stress test ti mostrano le temperature MASSIME che il processore è in grado di raggiungere a quel determinato voltaggio e a quella determinata frequenza ( non per niente si chiamano stress-test e vengono usati per testare buona parte della stabilità di un sistema ).
Io stesso sono stati il primo a dire che in situazioni normali il procio non supera i 65° ;)



Esattamente, gli screenshot ed i risultati che tu vedi nella sezione overclock sono effettuati sotto stress-test, nell'utilizzo quotidiano spesso si raggiungono temperature di quasi 20° inferiori.

Appunto stiamo parlando di situazioni che normalmente non si presentano..Quindi ha poco senso considerarle come discriminante, o meglio trovano il tempo che trovano.

lausent
01-09-2012, 12:28
Non è assolutamente la stessa cosa, lo stress porta ad un uso esagerato e mirato a raggiungere l'uso della massima tensione disponibile con calcoli ripetitivi , creando così scenari poco realistici.


Capisco, allora scusami di quanto mi allontano nell'esempio che ho fatto su dallo stress-test?


Mi allontano nel senso....lo stress test è il caso limite, lo scenario da me proposto invece quanto è vicino a questo caso limite?

Strato1541
01-09-2012, 15:23
Capisco, allora scusami di quanto mi allontano nell'esempio che ho fatto su dallo stress-test?


Mi allontano nel senso....lo stress test è il caso limite, lo scenario da me proposto invece quanto è vicino a questo caso limite?

Ti allontani anche di 10 gradi..

black92
01-09-2012, 15:29
Non è assolutamente la stessa cosa, lo stress porta ad un uso esagerato e mirato a raggiungere l'uso della massima tensione disponibile con calcoli ripetitivi , creando così scenari poco realistici.

Stiamo dicendo la stessa cosa :)

Appunto stiamo parlando di situazioni che normalmente non si presentano..Quindi ha poco senso considerarle come discriminante, o meglio trovano il tempo che trovano.

Questo senz'altro, però è bene dirlo comunque.

Ti allontani anche di 10 gradi..

Quoto, a volte anche di più.

lausent
01-09-2012, 16:30
bhè allora non avevo capito un tubo. Se questi sono i fatti allora il 3770k è poco migliore, però rimane sempre il fatto che forse non ha molto senso spendere 60-70 euro in più per un miglioramento molto piccolo.